Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Bologna Festival 2013: omaggio a Benjamin Britten con gli Archi De Sono

E-mail Stampa PDF

archi de sono 2Mercoledì 20 marzo, ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, con il concerto degli Archi De Sono si inaugura la rassegna TALENTI del Bologna Festival. L'ensemble, costituitosi nell'ambito dei laboratori di alta formazione dell'associazione torinese "De Sono", si avvale della collaborazione di Alessandro Moccia, primo violino dell'Orchestre des Champs-Élysées diretta da Herreweghe, chiamato a concertare il lavoro del giovane ensemble torinese. Il programma si apre con un omaggio al compositore inglese Benjamin Britten, nel centenario della nascita: la secentesca Chacony di Purcell nella trascrizione di Britten – lavoro che nasce dalla sua autentica predilezione per la fantasiosa scrittura di Purcell – trova ideale continuità nel Prelude & Fugue op.29, brano per orchestra d'archi composto da Britten nel 1943. Gli altri brani in programma, la Grande fuga op.133 di Beethoven e la Sinfonia da camera op.110bis di Šostakovič, sono due riuscitissimi esempi di trascrizioni per orchestra d'archi di pagine originariamente scritte per quartetto, tanto che Šostakovič inserì in catalogo la versione elaborata da Rudolf Barshai del suo ottavo quartetto.

Daniel Harding e la Swedish Radio Symphony Orchestra inaugurano il 16 marzo Bologna Festival

E-mail Stampa PDF

Daniel HardingIl concerto inaugurale della 32ª edizione di Bologna Festival, sabato 16 marzo ore 20.30 al Teatro Manzoni, vede impegnati Daniel Harding e la Swedish Radio Symphony Orchestra nella Quinta Sinfonia di Gustav Mahler, capolavoro del sinfonismo tardoromantico noto al grande pubblico per il suo Adagietto: pagina di struggente lirismo, nella memoria di tanti come colonna sonora di Morte a Venezia di Visconti. Con la Quinta Sinfonia Harding prosegue nel suo percorso mahleriano, tornando ospite di Bologna Festival dopo aver diretto la Nona nella stagione 2011. In apertura di programma, quasi ad anticipare la Marcia funebre con cui inizia la sinfonia mahleriana, la Sinfonia in do minore "Symphonie funèbre" di Joseph Martin Kraus (1756 – 1792), il compositore svedese, esattamente coetaneo di Mozart, influenzato dalla cosiddetta scuola di Mannheim. La Sinfonia, che per nobiltà di stile richiama la scrittura strumentale di Haydn, venne composta da Kraus nel 1792 per le solenni esequie di Gustavo III re di Svezia, morto in un attentato durante un ballo in maschera all'Opera. Quello di Harding è un Mahler disossato e antiretorico, che privilegia la trasparenza dell'eloquio musicale e la varietà timbrica: qualcosa di diverso dal gusto monumentale dei maestri del passato. Harding propone il "suo" Mahler alla guida dell'Orchestra della Radio Svedese, duttile complesso sinfonico di cui è direttore musicale dal 2007, oggi annoverato tra le migliori orchestre europee.

Al Teatro dell'Antoniano va in scena " Le avventure del Barone di Münchhausen "

E-mail Stampa PDF

MUNCHHAUSENDomenica 3 marzo ore 11 (con replica alle ore 16), al Teatro dell'Antoniano, va in scena lo spettacolo musicale IL BARONE DI MÜNCHHAUSEN. Nuova produzione realizzata da Bologna Festival in collaborazione con la compagnia teatrale della Fondazione Aida, nell'ambito della rassegna BABY BOFE, lo spettacolo propone le rocambolesche vicende del personaggio uscito dalla penna di Rudolf Eric Raspe sotto il segno della musica barocca. Le musiche per tastiera di Johann Sebastian Bach, vissuto proprio negli stessi anni del vero Barone di Münchhausen, accompagnano i racconti inverosimili di uno dei personaggi più amati della letteratura per l'infanzia. Racconti divertenti ed esagerati, come quelli del cavallo ritrovato appeso al campanile, del viaggio sulla luna o dell'incontro con il Sultano. Pop-up sagomati animano la scena, tra sogno e realtà, in sincrono con le note delle Suite inglesi, delle Invenzioni a 3 voci, dell'Aria delle Variazioni Goldberg, dei Preludi e Fughe del Clavicembalo ben temperato. Al pianoforte, Giuseppina Coni esegue con accuratezza questa selezione di brani bachiani, piacevoli e di facile ascolto. A fine spettacolo, con il Grande Quiz delle Musica, bambini e genitori verranno coinvolti in un gioco musicale divertente ed istruttivo.

Redazione

Bologna. Carnevale con Petruška al teatro dell’Antoniano

E-mail Stampa PDF

petruska2Domenica 10 febbraio ore 11 (con replica alle ore 16), al Teatro dell'Antoniano, secondo appuntamento con la rassegna di musica classica per bambini Baby BoFè. Lo spettacolo musicale PETRUŠKA di Igor Stravinskij, ci porta in piena festa di Carnevale con le sue musiche dal ritmo vivace e trascinante, le sue maschere e le sue marionette che per un incantesimo diventano persone umane: il malinconico Petruška, la leggiadra Ballerina e il terribile Moro. Si animano, provano sentimenti umani come l'amore e la gelosia, danzano sulle musiche che Stravinskij scrisse per la mitica compagnia dei Ballets Russes di Diaghilev: di quello spettacolo, andato in scena per la prima volta a Parigi nel 1911 con le scene e i costumi di Benois e le coreografie di Fokine, sul palcoscenico dell'Antoniano ritroveremo l'impianto scenico originale, le scritte in cirillico del teatrino di marionette e i vivaci colori dei costumi, in uno stilizzato richiamo al folclore russo. La pianista GIUSEPPINA CONI esegue la virtuosistica versione per pianoforte realizzata da Stravinskij stesso; NADEZHDA SIMEONOVA (maschere), MASSIMO MARCHIORI (scene e costumi) e NICOLETTA VICENTINI (regia) con gli attori della compagnia della FONDAZIONE AIDA di Verona realizzano con grande accuratezza la parte teatrale di questa nuova produzione del Bologna Festival

LaLa McCallan presenta : L’eredità di Farinelli

E-mail Stampa PDF

LaLa-McCallan-Eredita-di-Farinelli WEBTutto pronto per il nuovo spettacolo di LaLa McCallan intitolato " L'eredità di Farinelli " che si terrà lunedì 4 Febbraio 2013 alle 21, a Bologna presso il teatro 1763 in via Toscana 19. Un appuntamento atteso dal pubblico che segue l'artista, Daniele Pacini, che nel personaggio di Lala riesce ogni volta ad incantare per bravura e simpatia. Una serata che è anche all'insegna della beneficenza, infatti, il iricavato della serata sarà interamente devoluto all'Associazione Cultura e Arte del '700 per il mantenimento del Teatro 1763.

Redazione

Bologna. Domenica 20 gennaio Baby BoFè inaugura la sua sesta edizione con " La principessa Sissi "

E-mail Stampa PDF
SISSI_1_ombreBologna. Domenica 20 gennaio ore 11 (con replica alle ore 16), al Teatro dell'Antoniano, Baby BoFè inaugura la sua sesta edizione con " La principessa Sissi " spettacolo con musiche di Johann Strauss e Arnold Schoenberg. La straordinaria vita della Principessa Sissi viene narrata sulle note dei valzer più famosi di Johann Strauss trascritti da Schoenberg. Questa nuova produzione realizzata da Bologna Festival vede impegnati gli allievi dei corsi di alto perfezionamento dell'Accademia Orchestra Mozart e, per la parte teatrale, la Fondazione AIDA Teatro Stabile di Innovazione, compagnia veronese di solida esperienza nel campo del teatro ragazzi. Le romanzesche vicende biografiche della Principessa Sissi, futura imperatrice d'Austria, diventano l'occasione per scoprire la musica di un grande musicista viennese, Arnold Schoenberg: il pubblico dei bambini familiarizza con la modernità del linguaggio musicale di Schoenberg attraverso le sue trascrizioni di alcuni noti valzer di Johann Strauss e un'opera di facile e piacevole ascolto quali i Sei piccoli pezzi op.19 per pianoforte. Lo spettacolo si inserisce nel progetto interdisciplinare "The Schoenberg Experience" che vede coinvolte numerose istituzioni culturali bolognesi in collaborazione con lo Schönberg Center di Vienna.

Bologna Festival 2013: si riapre il sipario il 16 marzo

E-mail Stampa PDF
AshkenazyLa trentaduesima edizione di Bologna Festival è articolata, come di consueto, in quattro sezioni: Grandi Interpreti, Talenti, Il Nuovo l'Antico e le attività formative. Il ciclo di primavera ospita complessi orchestrali, direttori e solisti che si distinguono nell'odierno panorama concertistico per la qualità delle loro scelte interpretative: Daniel Harding, Vladimir Ashkenazy e Fabio Luisi con le loro orchestre propongono capisaldi del repertorio sinfonico tardoromantico e del Novecento; Christoph Prégardien e Jordi Savall, come solisti e direttori di orchestre con strumenti originali, si addentrano nella produzione vocale e strumentale tra Seicento e Settecento. Krystian Zimerman torna a Bologna Festival con un recital solistico dopo più di un decennio e Pinchas Zukerman dopo ventisei anni; Isabelle Faust, che ha con Bologna Festival un rapporto privilegiato, in questa stagione propone un raro Concerto per violino di Benjamin Britten, nel centenario della nascita del compositore inglese.

Scuole dell’infanzia, prorogati fino alla fine 2014 gli indirizzi per interventi di qualificazione

E-mail Stampa PDF
Bologna. In conformità con quanto deliberato dalla Regione Emilia-Romagna, e in attesa di una maggiore certezza del quadro istituzionale ora in fase di complessivo riassetto, il Consiglio provinciale ha approvato oggi la proroga fino al 31/12/2014 degli "indirizzi triennali 2009-2011 per interventi di qualificazione delle scuole dell'infanzia del sistema nazionale d'istruzione e degli enti locali nonché per le azioni di miglioramento della proposta educativa e del relativo contesto e per gli interventi di rilevanza regionale". La proroga si è resa necessaria per adeguarsi a quella approvata dall'Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna in un'ottica di perseguimento di una sempre maggiore qualità dell'offerta educativa. In particolare è all'esame della Conferenza Stato-Regioni una bozza di accordo sull'attuazione del Titolo V Parte II della Costituzione per quello che riguarda la materia dell'istruzione, nella quale rientrano le scuole d'infanzia per bambini da 3 a 6 anni, che prevede – tra l'altro- che "le Regioni si impegnino a dotarsi di un apparato istituzionale idoneo a svolgere le funzioni amministrative ed il servizio pubblico in materia di istruzione". "Nella proroga delle linee indirizzo approvate oggi – ha sottolineato l'assessore provinciale all'Istruzione Giuseppe De Biasi - la Giunta provinciale provvederà, ascoltando i territori, ad elaborare un programma annuale frutto del lavoro di concertazione all'interno degli organismi istituzionali rappresentati nelle Conferenze territoriali, e nella Conferenza provinciale di coordinamento". Nel Programma annuale, come specificato nel documento approvato oggi, oltre all'indicazione delle risorse assegnate dalla Regione Emilia-Romagna per le diverse tipologie d'azione, saranno contenute le indicazioni tecniche per la progettazione da parte delle aggregazioni di scuole, le loro dimensioni minime, le modalità per la valutazione e selezione di progetti e azioni di coordinamento pedagogico da parte del Servizio Scuola e Formazione, le modalità per il finanziamento e per le verifiche finali sulla realizzazione dei progetti/azioni di coordinamento pedagogico.
La proroga è stata approvata con 20 voti a favore (Pd, Fds, Misto) e 7 contrari (Udc, Lega, Fli, Pid). Il Pdl non ha partecipato al voto.

Redazione

Auguri di buone feste e felice 2013 a tutti i nostri lettori

E-mail Stampa PDF
tortaLa redazione augura a tutti i lettori e le loro famiglie i migliori auguri di buone feste e felice 2013

Redazione

Pagina 76 di 85