Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Bologna Festival. Mercoledì 9 doppio appuntamento con Sofija Gubajdulina ed il gruppo MDI ENSEMBLE

E-mail Stampa PDF

mdi ensembleBologna Festival " Il Nuovo l'Antico" propone, per mercoledì 9 ottobre, un doppio appuntamento, alle ore 18 al Museo della Musica si terrà l'incontro-intervista a Sofija Gubajdulina. L'incontro è curato dal musicologo Enzo Restagno che alla compositrice russa ha dedicato un libro monografico, con molte informazioni inedite per quanto concerne la sua formazione musicale, i rapporti con gli altri compositori russi e lo sviluppo della personalità compositiva. Alle 20.30 presso l'Oratorio San Filippo Neri andrà in scena anche il gruppo MDI ENSEMBLE ( in foto ) duttile gruppo milanese a organico variabile, apprezzato da istituzioni specializzate come "Milano Musica", "Settembre Musica" o la Biennale di Venezia. Informazioni dettagliate sugli eventi sono disponibili sul sito www.bolognafestival.it

Redazione

Bologna Festival. Il Nuovo l’Antico prosegue con un concerto del ciclo “Percorsi vocali”

E-mail Stampa PDF

vivabiancaluna biffiGiovedì 3 ottobre ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, la rassegna Il Nuovo l'Antico prosegue con un concerto del ciclo "Percorsi vocali". Marc Mauillon (baritenore), Viva Biancaluna Biffi (viella)  e Pierre Hamon (direzione, flauti, tamburi) tracciano un percorso nel repertorio gotico francese, culminante nel brano di Guillaume de Machault Loyauté que point ne delay (Lealtà a cui non manco).
Guglielmo d'Aquitania, detto il Trovatore, e Riccardo "Cuor di Leone" sono tra gli autori proposti dai tre musicisti, che rileggono con filologica competenza l'antica tradizione trobadorica vocale e strumentale, tra lai, retrouenge e canso, le forme poetiche che danno voce ai sentimenti amorosi o alle gesta valorose.I musicisti invitati per questo concerto sono specialisti del repertorio antico, molto apprezzati a livello internazionale. Per la grazia del cantabile e la conoscenza filologica Marc Mauillon è oggi considerato come uno dei più capaci interpreti del repertorio vocale gotico-rinascimentale; Pierre Hamon è polistrumentista di indubbia bravura, già primo flauto dell'Hespèrion XXI di Jordi Savall. Viva Biancaluna Biffi ( in foto )  vanta una solida tecnica e una proprietà di stile maturate alla Schola Cantorum Basiliensis.

Redazione

Provincia Bologna : "Investire nella scuola per uscire dalla crisi "

E-mail Stampa PDF

provinciaAuguri della Provincia a studenti e insegnanti per il nuovo anno scolastico
"Investire nella scuola per uscire dalla crisi" è il tema affrontato questa mattina nella seduta del Consiglio provinciale dedicata all'apertura dell'anno scolastico 2013/2014 dal presidente dell'Assemblea Stefano Caliandro che vede nella scuola "uno strumento straordinario di coesione sociale"; dalla presidente Beatrice Draghetti che ha sottolineato l'impegno e l'attenzione che la Provincia da sempre dedica alla formazione delle persone "per la costruzione di una comunità coesa e giusta".Sono poi intervenuti Giacomo Gualandi, presidente della Consulta provinciale degli studenti, Gian Luca Galletti sottosegretario all'Istruzione, Università e Ricerca, Maria Luisa Martinez, Dirigente Ufficio Scolastico IX ambito territoriale provinciale Bologna e Giuseppe Pedrelli, rappresentante Dirigenti Scolastici per l'Asabo. Giuseppe De Biasi, assessore Istruzione, Formazione e Lavoro della Provincia ha concluso i lavori con l'auspicio che gli investimenti nella Scuola possano diventare "ordinari, perché investire nella conoscenza è fondamentale per uscire dalla crisi e per ricostruire il nostro futuro oltre la crisi". De Biasi infine ha posto l'attenzione su due punti in particolare: la formazione e l'aggiornamento dei docenti, "attraverso i quali passa qualsiasi innovazione", e il contrasto alla dispersione, affinché la scuola sia il luogo inclusivo per definizione.

Redazione

Bologna Festival 2013. Questa sera in scena il Trio Magritte ed il soprano Lorna Windsor

E-mail Stampa PDF

TRIOMAGRTTEBologna. " Il Nuovo l'Antico " Il secondo appuntamento del  progetto Šostakovič-Gubajdulina sarà questa sera alle ore  20.30, all'Oratorio San Filippo Neri, con il concerto tenuto dal Trio Magritte e il soprano Lorna Windsor che intona le Sette Romanze op.127 di Šostakovič. Nel programma di questo concerto – come pure nei successivi – i lavori della Gubajdulina vengono accostati a brani di Šostakovič e di Bach, compositore prediletto dalla compositrice russa, nata a Čistopol', nella Repubblica del Tatarstan, nel 1931. «Non ci sono esatte corrispondenze musicali tra il laico Dmitrij Šostakovič e la spirituale Sofija Gubajdulina – spiega il direttore artistico di Bologna Festival Mario Messinis – che solo nelle primissime opere subì l'influenza del grande maestro sovietico. Ma i legami tra i due autori erano profondi sul piano culturale e personale. Si è ritenuto così non inutile investigare, attraverso un'ottica storica, il mondo poetico di un'arte, quella della Gubajdulina, che unisce avanguardia e semplicità liturgica, che assimila le tecniche occidentali più avanzate ma non rinuncia a mistiche tematiche ortodosse.

Redazione

GirAssaggia, la grande novità dell'autunno ideata da " Forlì nel Cuore "

E-mail Stampa PDF

GirassaggiGià tantissimi i biglietti venduti, i carnet ancora disponibili fino a giovedì prossimo, 26 settembre, al prezzo eccezionale di 15 euro, daranno diritto alla consumazione di uno tra i 4 menù itineranti, composti da 9 portate da scoprire in altrettanti locali del centro storico nella giornata di domenica 29.

Forlì. Mancano ormai pochi giorni a "GirAssaggia, il Centro è Servito", il nuovo evento ideato da Forlì nel Cuore che si propone di accompagnare i partecipanti in un imperdibile viaggio tra i sapori e le eccellenze dei ristoratori del centro di Forlì. In programma domenica 29 settembre dalle ore 17 alle 21,30, l'iniziativa si basa infatti su 4 differenti menù itineranti, ciascuno composto da 9 portate (bevande incluse) da scoprire in altrettanti ristoranti, bar, pub, osterie, gastronomie, pasticcerie e gelaterie. Ogni menù ha un costo estremamente conveniente, di soli 15 euro, se acquistato entro giovedì prossimo, 26 settembre. A sottolineare l'interesse che l'iniziativa – alla sua prima edizione – sta riscuotendo, finora sono già centinaia i carnet acquistati in prevendita.

Bologna Festiva 2013. Martedì 24 settembre " Sofija: biografia di un concerto per violino "

E-mail Stampa PDF

Gubaidulina  documentarioIl ciclo contemporaneo della rassegna Il Nuovo l'Antico è dedicato a Sofija Gubajdulina, l'ottantaduenne compositrice russa prescelta quest'anno dalla Biennale Musica di Venezia per il prestigioso Leone d'oro alla carriera. Il progetto Šostakovič-Gubajdulina inizia martedì 24 settembre, ore 20.30, al Museo della Musica con la proiezione del film-documentario di Jan Schmidt-Garre Sofija: biografia di un concerto per violino che vede la partecipazione della stessa Gubajdulina e dei musicisti che di sovente hanno eseguito le sue opere in prima assoluta: dalla violinista Anne-Sophie Mutter, dedicataria del Concerto per violino, a Gidon Kremer e Simon Rattle con i Berliner Philharmoniker.

Redazione

Bologna Festival 2013. Mercoledì 18 settembre il concerto del gruppo vocale "Odhecaton"

E-mail Stampa PDF

Odecathon Bologna. " Il Nuovo L'Antico" per la sezione dedicata alla musica antica, all'Oratorio San Filippo Neri, mercoledì 18 settembre alle ore 20,30, si terrà il concerto del gruppo vocale diretto da Paolo Da Col, Odhecaton, che intona con filologica precisione la polifonia rinascimentale di Josquin Desprez o l'avanzata scrittura di Carlo Gesualdo da Venosa, cui si ispira il contemoraneo Salvatore Sciarrino, autore di un Responsorio delle tenebre inserito nel programma. L'Odhecaton è il più autorevole complesso polifonico italiano, composto di dodici voci virili. Paolo Da Col rispetta con sapienza musicologica la tradizione antica che evitava il ricorso a voci femminili.

Redazione

Carlo Monaco scrive un’esperienza un’unica: “ Parlando con San Giacomo”

E-mail Stampa PDF

Monaco LibroL'autore sarà ospite al 24° Premio letterario Valle Senio in programma per il 20 ottobre a Riolo Terme
Bologna. " Parlando con san Giacomo" questo è il nuovo lavoro letterario del Professore Carlo Monaco, docente di Storia e Filosofia oltre che drammaturgo di testi teatrali filosofici. Un testo che racconta uno spaccato, reale, della vita terrena dell'autore che inizia il 26 maggio 2012 quando parte dalla sua casa di Bologna a piedi con un solo compagno di viaggio "lo zaino" nel quale ripone solo le cose essenziali per un viaggio che si rileverà un'esperienza unica di vita che, come sottolinea Carlo, merita di essere depositata nel tempo e condivisa. Una camminata di trenta giorni, lunga 900 chilometri, da Saint Jean Pied de Port a Compostela per poi allungarsi a Finisterre che diventa un'esperienza profonda sia per i credenti che per gli agnostici e atei. Trenta giorni vissuti tra ambienti naturali e storici di straordinaria bellezza dove ci si incontra con persone di ogni dove e di ogni credo, incontri che comunque accrescono l'animo interiore e fanno riflettere sul senso della vita. Carlo Monaco, racconta passo dopo passo la sua esperienza e riesce a coinvolgere, straordinariamente, il lettore facendolo sentire in modo surreale compagno di viaggio.

DB

RI…CANTARE a Riolo: Tre piccole stelle brillano nel cielo della canzone

E-mail Stampa PDF

Locandina RioloAnche nell'edizone 2013 un alto livello tecnico dei concorrenti e tanto pubblico decretano il successo del concorso

Riolo Terme. Lavoro impegnativo per la giuria nella finalissima del concorso canoro nazionale " RI...CANTARE a Riolo" , che si è svolta domenica sera, dove i concorrenti hanno dimostrato un elevato livello tecnico nelle esibizioni. La gara articolata in tre categoria, suddivise per fasce di età, ha visto decretare i seguenti vincitori : Categoria A : Annaluna Batani; Categoria B: Valerio Guerra, Categoria C: Mattia Delpopolo. La nostra rivista, che da sempre riconosce un elevato valore sociale, formativo ed educativo alla manifestazione ideata da Giuliana Montalti, in questa edizione ha inserito il " Premio Originalità " che è stato vinto da Francesca Turi.

Redazione

Pagina 73 di 85