Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

RI...CANTARE A RIOLO domenica la finalissima dell'edizione 2013

E-mail Stampa PDF

Domenica sera nella piazza di Riolo Terme situata nell'incantevole contesto scenografico tra la rocca medioevale ed il parco termale, si svolgerà la serata finale del concorso canoro nazionale RI...CANTARE A RIOLO. Sul palco della manifestazione, ideata da Giuliana Montalti e promossa dall'Associazione Culturale Romagna, si sfideranno i piccoli talenti che nel corso dell'estate hanno superato le selezioni per accedere alla finalissima. In questa edizione, la rivista Vocis Magazine ha inserito il " Premio Originalità " al fine di contribuire ad una iniziativa che da sempre è, oltre che talentuosa e divertente, educativa e formativa per i ragazzi che partecipano.

Redazione

Festival della Commedia Antica: domenica ultimo spettacolo con " la Storia del teatro in maschera "

E-mail Stampa PDF

Si conclude il 4 agosto la stagione del Festival della Commedia Antica a Mrazabotto con la lezione-spettacolo di Roberto Romagnoli, che racconta la storia del teatro dall'origine della maschera del cacciatore-sciamano, fino alla farsa romana e alla commedia dell'arte con i personaggi che l'hanno resa famosa, come Pantalone, Capitan Fracassa e Arlecchino, passando per i misteri di Dioniso, la tragedia e la commedia. È un breve excursus sul perchè del teatro. Perchè continuiamo a rappresentarlo. Perché non smettiamo di amarlo. Grande protagonista la musica dei Musica Officinalis, un'originale formazione di esplorazione sonora tra musica antica e musica dei popoli, caratterizzata dallo spirito di libertà nelle scelte stilistiche, dal senso di sperimentazione e dalla ricerca di una vitalità interpretativa emozionante. Lo spettacolo è in collaborazione con Infrasuoni – Nuovi orizzonti sonori. Direzione artistica Claudio Carboni. Roberto Romagnoli e i Musica Officinalis. Con Catia Gianessi (voce, tamburello, duf, tapan, cimbali), Gabriele Bonvicini (ghironda, nyckelharpa, saz, bouzouki, voce), Igor Niego (kaval, gaida bulgara, gaita gallega, flauti dolci, chalumeau, clarinetto, darbouka, zarb, duf, riqq, tamburello, tammorra), Walter Rizzo (bombarde, oboe bretone, tarota, musette, ceccola polifonica, kaval, ghironda, bouzouki), Roberto Romagnoli (duf, tapan, djembè, darbouka, oudu drum, riqq, sansula, tammorra, rumoristica).

Redazione

Al Festival della Commedia Antica va in scena "Circe, la figlia del sole "

E-mail Stampa PDF

CirceMarzabotto. Sabato 27 luglio in scena un'altra prima nazionale Circe, la figlia del sole, con la splendida Eva Grimaldi.
Dramma satiresco di Ettore Romagnoli. Produzione Assoteatro in collaborazione con il Festival della Commedia Antica di Marzabotto. Adattamento e regia Vito Cesaro. Con Ciro Ruoppo, Claudio Lardo, Eduardo di Lorenzo. Musiche Massimo Pagano. Coreografie Marina Ansalone. Scene e costumi Luca de Nicola. Vito Cesaro, attore e regista è un affezionato del teatro antico di Marzabotto, presente dalla prima edizione oggi mette in scena una commedia e dramma nello stesso tempo. "Uno dei motivi per venire allo spettacolo – spiega Cesaro - è
quello del divertimento, in quanto le nostre rappresentazioni sono brillanti, comiche per certi versi farsesche ai limiti della commedia dell'arte. Goldoni diceva: Un po' d'arte fa del bene qualche volta alla beltà, ma tradirla non conviene con soverchia infedeltà. Noi ci ispiriamo a questo, a non tradire la commedia e per questo la viviamo e la riproponiamo, se a questo aggiungiamo una bella e brava primadonna dello spettacolo Italiano come Eva Grimaldi meglio ancora no?".
Circe (Eva Grimaldi) è una dea greca, è figlia del Sole e vive nell'isola di Eea. L'isola è coperta da una fitta vegetazione, sembra disabitata. Ercole (Vito Cesaro) e il suo fido compagno Cercopo scendono dalla nave per riposarsi ma non riescono a chiudere occhio a causa di alcune presenze strane: porci che parlano. Scopriranno, grazie alle informazioni date da un porco Filosofo, che sono uomini sedotti e trasformati dalla maga. Ercole decide di affrontare Circe per salvarli tutti. Purtroppo le cose andranno diversamente... Questo Dramma satiresco, rappresentato per la prima volta nel 1924, è opera di Ettore Romagnoli, grecista e letterato italiano. Celebre come traduttore, saggista e critico letterario, Romagnoli fu anche colui che nel 1914 a Siracusa diede inizio per primo alle rappresentazioni classiche nei teatri antichi, dopo quindici secoli di silenzio. Il lavoro di adattamento, nel rispetto del testo originario, ha reso più veloce il dramma, con battute comiche a chiusura che ne spostano l'asse da dramma in rime a commedia comico-brillante.

Redazione

RI...CANTARE A RIOLO questa sera tanti piccoli artisti in sfida per accedere alla finale

E-mail Stampa PDF

RicantareQuesta sera nella piazza di Riolo Terme situata nel meraviglioso contesto scenografico tra la rocca medioevale e parco termale, si sgvolgerà la terza serata di selezioni del concorso canoro nazionale RI...CANTARE A RIOLO. Anche per questa serata sul palco della manifestazione, ideata da Giuliana Montalti e promossa dall'Associazione Culturale Romagna, si sfideranno tanti pioccoli talenti per accedere alla finalissima del 25 agosto. Sicuramente una gradevole serata per grandi e piccini che come sempre ravvivano e redono spaciale le serate dei giovani artisti.

Redazione 

Al Festival della Commedia Antica di Marzabotto il sacrificio di " Ipazia " in prima Nazionale

E-mail Stampa PDF

IpaziaVenerdì 19 luglio sarà la volta di un'altra prima Nazionale " Ipazia " di Mario Luzi. Produzione Festival della Commedia Antica di Marzabotto, in collaborazione con Politecnico Teatro di Roma e Rosae Open Art Associazione Culturale. Regia Roberto Zorzut. Movimenti scenici Michèlle Sigillo Ellis. Scenografia e costumi Marina Schindler. Musiche originali eseguite dal vivo di Claudio Carboni e Daniele Biagini. Con Cinzia Maccagnano, Fabio Pappacena, Andrea Bonella, Ketty Di Porto, Arianna Saturni, Roberto Zorzut. Costumi Monica Mancini. Luci Wing Tsou. Foto e immagini Francesca Naldoni. Lo spettacolo - racconta Roberto Zorzut, il regista - ha una sua unicità all'interno dei molti spettacoli che affollano i festival teatrali estivi nei siti archeologici, poiché non si tratta di un classico del teatro greco o romano, ma un'opera contemporanea che usa strutture drammaturgiche classiche". Ipazia è l'unico testo teatrale del poeta Luzi: gli ultimi giorni di vita della filosofa neoplatonica Ipazia di Alessandria. Nel V secolo dopo Cristo, Ipazia fu crudelmente trucidata da fanatici cristiani per il seguito che avevano le sue lezioni pubbliche, anche grazie alla sua capacità fascinosa di spaziare dalla matematica all'astronomia e alla filosofia.

Redazione

La magia afrodisiaca della Mandragola in scena al Festival della Commedia Antica di Marzabotto

E-mail Stampa PDF

La mandragolaVenerdì 12 luglio in scena la prima nazionale di Macchiavelli. La commedia si fa beffe delle credenze popolari sui poteri afrodisiaci della mandragola

Marzabotto (BO). Prosegue il Festival della Commedia Antica con la rima nazionale " La Mandragola" di Niccolò Machiavelli. Produzione Teatro Dehon - Teatro Aperto. Adattamento e regia di Giulio Pizzirani. Musiche di Roberto Manuzzi. Scene di Luca-Saraz Budini.Lo spettacolo sarà ambientato negli anni '30 del '900, - spiega il regista Giulio Pizzirani -. Questo mi permette di spaziare in fantasia usando musiche d'epoca come charleston, tanghi, valzer, ecc. pur mantenendo il meraviglioso linguaggio di Machiavelli. Oltre ad una cantante, due ballerini e musiche originali composte sulle parole di Machiavelli.La pianta di mandragola, ritenuta fin dal II millennio a.C. magica e medicinale, è stata considerata nel Medioevo demoniaca e infernale. La commedia di Machiavelli si fa beffe delle credenze popolari che la legano alla fertilità e la ritengono un potente afrodisiaco. Qui, è il mezzo utilizzato per ingannare il vecchio marito della bella Lucrezia. Le peripezie amorose, gli intrighi, la giostra di inganni e travestimenti che vedono coinvolti Callimaco, Lucrezia, il parassita Ligurio, frate Timoteo e Messer Nicia, lo sciocco marito di Lucrezia.

Redazione

Domenica 7 luglio si alza il sipario nel teatro di paglia di Marzabotto

E-mail Stampa PDF

GLI UCCELLI 10La quarta edizione del Festival della Commedia Antica aprirà il sipario con Gli Uccelli di Aristofane. La settimana prosegue con Luciano Canfora e Gianni Nanfa e le loro avvincenti conversazioni
La serata inaugurale prevede il brindisi offerto dai ristoratori locali Ore 19,00 visita guidata a cura di: Dott.ssa Paola De Santis, direttrice del Museo Nazionale Marzabotto. Apre il sipario la quarta edizione del Festival della Commedia Antica, domenica 7 luglio l'inaugurazione con Gli Uccelli di Aristofane con la Compagnia ExtraVagantis diretta dalla regista Marina Mazzolani e le musiche originali di Maurizio Piancastelli. Il teatro di paglia messo a punto il 4 luglio dai cittadini volontari è pronto per essere inaugurato.
La storia de "Gli uccelli" è la storia di come prenda forma (e ali) il sogno di un mondo alla rovescia e di come si giunga poi a tradirlo. C'è la ricerca di un nuovo mondo, il sogno di crederlo possibile, la fatica per crearlo e la disillusione. Una storia scritta 2.400 anni fa da Aristofane, assolutamente attuale. ExtraVagantis è un gruppo di attori da tempo impegnati in una originale sperimentazione sui linguaggi del teatro, di cui questa proposta è un esempio: uno spettacolo "aperto", in grado di imbarcare attori nei luoghi in cui replica. In un laboratorio
con ragazzi e adulti di Marzabotto, Marina Mazzolani ha reso possibile aggiungere nuovi partecipanti al gruppo di "giocatori" guidati dal coreuta, con personaggi costruiti a partire da materiali profondamente autobiografici. "La compagnia si formerà – spiega Marina Mazzolani, - soltanto alla mattina di domenica 7 luglio, giorno dello spettacolo e sarà formata dagli attori di Marzabotto, che avranno seguito il laboratorio con la regista dello spettacolo, dagli attori di ExtraVagantis e dai sostituti di alcuni di questi. Gruppi diversi di persone, in città
diverse, stanno quindi provando in questi giorni lo stesso spettacolo, raccontandosi gli uni degli altri e aspettando di incontrarsi per "giocare lo stesso gioco", per il quale si sono preparati ".

Redazione

RI…CANTARE A RIOLO seconda serata di selezioni. Ospite della manifestazione canora Wilma Goich

E-mail Stampa PDF

Locandina RioloSabato 22 giugno alle ore 21 a Riolo Terme si terrà la seconda serata di selezione del concorso canoro per piccoli talenti " RI...CANTARE A RIOLO " che anche in questa edizione sta riscontrando un ottimo successo di partecipanti e pubblico. Evento ideato da Giuliana Montalti che oltre i giovani talenti, che si sfideranno per accedere alla finalissima del 25 agosto, avrà sul palco in qualità di ospite la bravissima cantante la cantante Wilma Goich.

Redazione

Bologna. B’Est Movie 2013, il cinema di qualità in provincia

E-mail Stampa PDF

CINEMADal 20 giugno al 29 agosto, 28 serate gratuite in 10 comuni della Pianura Est

Oggi, giovedì 20 giugno alle 21,30 prende il via a Pieve di Cento la seconda edizione di B'Est Movie, rassegna cinematografica estiva organizzata da comuni del Distretto di Pianura Est (Baricella, Budrio, Castello d'Argile, Castenaso, Galliera, Malalbergo, Molinella, Pieve di Cento, San Giorgio di Piano) in collaborazione con la Cineteca di Bologna e il sostegno della Provincia di Bologna. Fino al 29 agosto, nelle 28 serate distribuite nei 10 comuni si potranno vedere film che rappresentano il meglio della stagione appena conclusa, tra commedie europee e cinema d'oltre Atlantico. Il primo appuntamento della rassegna è con Skyfall, protagonista l'agente segreto più famoso, 007. L'ultimo sarà a Castenaso con E se Vivessimo tutti insieme, commedia francese che affronta con realismo e leggerezza la condizione contemporanea di quattro ultrasettantenni. In programma anche 3 film storici, prodotti nel 1963, che consentiranno di calarsi nel clima culturale di quell'anno ricco di avvenimenti, caratterizzato dalla scomparsa di figure di primo piano come Papa Giovanni XXIII e John Fitzgerald Kennedy. Si potranno rivedere Gli uccelli di Alfred Hitchcock, La pantera rosa di Blake Edwards con il "mitico" Peter Sellers e I compagni di Mario Monicelli.

Redazione

Pagina 74 di 85