Ultimo aggiornamento05:36:02 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Al Teatro Dehon di Bologna "Storie di Straordinaria follia"

E-mail Stampa PDF

svincisgrassiMercoledì 15 gennaio 2025 ore 21 in scena il concerto/spettacolo di Marco Vincisgrassi

Torna al Teatro Dehon (via Libia 59) la rassegna "Diverse abilità in scena - Espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale" promossa da Gli amici di Luca Casa dei Risvegli Luca De Nigris, a cura di Fulvio De Nigris, che si è consolidata nel tempo e giunge quest'anno, al Teatro Dehon, al traguardo della 19^ edizione. Fino al 12 giugno 10 spettacoli di diverse abilità. Ingresso a offerta libera.

Mercoledì 15 gennaio 2025 ore 21 in scena il concerto/spettacolo "Storie di Straordinaria follia" di e con Marco Vincisgrassi, accompagnato dalla sua band denominata "Complesso di colpa". Ne fanno parte Gianpaolo Fini alla batteria, Gianluca Sia al sassofono, Antonella Scalia al violino, Hikaru Hashimoto alla chitarra, Gianluca Caselli all'armonica a bocca e Nicola "Nik" Renna alle percussioni, oltre che a Giovanna Palma nelle vesti di coprotagonista.

Lo spettacolo ha la forma del "giornalismo canzone" ed analizza in chiave surreale il ruolo dell'informazione nella società odierna.

Nell'ambito della vasta programmazione del Teatro Dehon, questa rassegna così caratterizzata sul sociale si è consolidata negli anni proprio grazie alla disponibilità e alla capacità di questo spazio di diventare palcoscenico aperto, un'opportunità di espressività e confronto per gruppi e associazioni che si occupano di marginalità. "Diverse abilità in scena" oltre agli spettacoli de "Gli amici di Luca" porterà in scena rappresentazioni dell'associazione Amando, delle scuole Don Milani, della compagnia Le Salamandre dell'associazione "Il seno di poi", del Magnifico Teatrino Errante e di altri gruppi.

"È una rassegna che coinvolge varie professionalità - dice Fulvio De Nigris direttore Centro Studi per la Ricerca sul Coma de Gli amici di Luca e curatore della rassegna - ma anche il mondo sociale, del volontariato, strutture che accolgono e si occupano di disagio e che cercano di aiutare le persone a tessere quel sottile filo che li ricollega alla vita, dopo un'esperienza traumatica o una condizione comunque di sofferenza. Il nostro ringraziamento va ancora al Teatro Dehon uno spazio che ci ha permesso di trovare casa e poter esprimere la nostra creatività".

"Puntualmente, come da ormai quasi vent'anni, il Teatro Dehon ospiterà nel corso della Stagione 2024 - 2025 la rassegna 'Diverse abilità in scena' – dice Piero Ferrarini direttore artistico del Teatro Dehon. Siamo lieti ed orgogliosi di promuovere un'iniziativa che più di ogni altra – nell'ambito del teatro d'intervento socio-terapeutico – ha saputo crescere nel tempo, coniugando professionalità molteplici d'ordine sanitario, volontariato, attività artistica e sussidiarietà con le Istituzioni. Mi piace pensare a Gli Amici di Luca – Casa dei Risvegli Luca De Nigris come ad una vera e propria camera di compensazione, presso la quale soggetti diversi possano (ri)conoscersi ed interagire a favore della Collettività".

Redazione

Giovedì 9 gennaio si apre Bondone Happy Winter

E-mail Stampa PDF

Skialp RadunoVenerdì e sabato lo skialp con raduno e gara

Dallo sci alpinismo allo snowboard, passando per lo sci alpino, lo sci di fondo e una passeggiata con le ciaspole. È il mix vincente proposto da Monte Bondone Happy Winter, l'evento che da domani (giovedì 9 gennaio) fino a domenica animerà la montagna della città di Trento, proponendo l'ampia gamma di sport invernali che si possono praticare nella località, particolarmente indicata per ogni declinazione dell'attività outdoor.
Il ricco programma stilato dall'Azienda per il Turismo di Trento, impegnata nell'organizzazione assieme alle varie realtà che operano sul Monte Bondone, verrà inaugurato domani alle 19.30 dalla suggestiva ed emozionante fiaccolata proposta dai maestri di sci, che darà di fatto il via ufficiale alla manifestazione.
Alle 20, sempre di giovedì, ci sarà l'apertura delle piste da sci in notturna per tutti gli appassionati, che sabato 11 gennaio, al mattino, potranno incrociare sui tracciati un ospite particolare, ovvero Selva, la mascotte del Monte Bondone.
Per quanto riguarda lo sci alpinismo, gli organizzatori hanno messo in calendario due eventi in versione serale. Venerdì 10 gennaio ci sarà il raduno sotto le stelle «Bondone Night Uphill», che scatterà alle 18.30 dalla Baita Montesel (a quota 1440 metri) e si concluderà ai 2.090 metri di Cima Palon, un percorso che risale lungo le piste Cordela e Canalon. Il giorno seguente, sabato 11 gennaio alle 17.45, prenderà il via la «Bondone Ski Raid», gara di sci alpinismo aperta a tutti, tesserati Fisi e non, che andrà in scena su un tracciato completo e tecnico, con un dislivello di 1350 metri. Un evento, quest'ultimo, che ha catturato l'interesse anche di alcuni big della specialità, quali Federico Nicolini, Alex Oberbacher, Davide Magnini, Corinna Ghirardi, Martina Cumerlato e Giulia Marchesoni. Si attendono oltre 150 partecipanti. Sia venerdì che sabato, in conclusione di serata a Vason si terranno pasta party e premiazioni, seguite da un momento di festa in musica.
Nella giornata del sabato, ci sarà uno spazio dedicato anche agli appassionati di snowboard, che a partire dalle 14 potranno sperimentare o perfezionarsi all'interno dello snowpark approfittando delle lezioni di freestyle a cura dei Maestri di Sci e Snowboard del Monte Bondone.
Da non perdere, poi, i numerosi appuntamenti in programma domenica 12 gennaio: sci di fondo protagonista al mattino con la gara giovanile Fisi per baby e cuccioli (ore 9.30) e l'open day nel Baby Park in località Viote con utilizzo gratuito del tapis roulant, mentre nel pomeriggio, grazie alla Scuola Italiana Sci Fondo Viote, si potrà approfittare delle prove di avvicinamento allo sci nordico con lezioni di gruppo.
Di indubbio interesse e fascino anche la passeggiata con le ciaspole (ore 10.30) per scoprire il Giardino d'inverno al centro botanico Alpino Viote. Non poteva mancare, infine, l'esperienza empirica del tour notturno con il gatto delle nevi, sempre alle Viote dalle 16 alle 19 di domenica 12 gennaio. Info e iscrizioni per eventi e iniziative sul sito www.bondonehappywinter.it.

(Credit photo: Merler - Gober)

Redazione

Befana solidale al Teatro Duse di Bologna con "Il Mago di Oz"

E-mail Stampa PDF

Il Mago di Oz - FantateatroLo spettacolo in scena a sostegno della Casa dei Risvegli Luca De Nigris

Si rinnova l'appuntamento con la Befana solidale al Teatro Duse di Bologna. Come da tradizione, infatti, il 6 gennaio (ore 18) va in scena il musical di Fantateatro per tutta la famiglia (consigliato dai 4 anni in su), il cui ricavato sarà devoluto alla Casa dei Risvegli Luca De Nigris. Ultime poltrone disponibili, dunque, per assistere allo spettacolo 'Il Mago di Oz', tratto dalla fiaba di L. Frank Baum, scritto e diretto da Sandra Bertuzzi. Alla fine dello spettacolo la Befana incontrerà i bambini per regalare loro le calze offerte da Conad.

Sul palco la storia di Dorothy, bambina che vive in Kansas con gli zii e il cane Toto. Un giorno, un violentissimo tornado solleva la casa da terra e la spinge in aria. Dorothy e Toto vengono così trasportati in volo fino al fantastico regno di Oz. Decisa a tornare a casa, Dorothy scopre che la soluzione è raggiungere la Città di Smeraldo dove potrà chiedere consiglio al grande e potente Mago di Oz. Lungo il cammino di mattoncini rossi, Dorothy incontra tre simpatici compagni di viaggio: uno Spaventapasseri senza cervello, un Boscaiolo di latta senza cuore e un Leone senza coraggio. La strana compagnia ostacolata dalla perfida Strega dell'Ovest dovrà superare innumerevoli avventure prima di arrivare a destinazione e realizzare i propri sogni.

Lo spettacolo affronta con delicatezza e poesia il tema dell'amicizia. Attraverso l'aiuto reciproco, infatti, i quattro protagonisti arriveranno ad avere una maggiore consapevolezza delle loro potenzialità e a sviluppare la fiducia in sé stessi. L'allestimento è arricchito da cartoni animati proiettati su maxischermo e offre un'elevata interattività tra i personaggi in scena e il pubblico che sarà coinvolto in prima persona nelle vicende di Dorothy e dei suoi amici.

Redazione

Il Piccolo Coro dell’Antoniano parte per il settimo tour sold out in Cina

E-mail Stampa PDF

tour in Cina Piccolo Coro dellAntonianoAl via da lunedì 30 gennaio, 5 concerti a Shanghai e 2 a Nanchino

A chiusura di un anno ricco di musica ed emozioni, in cui l'Antoniano ha celebrato i 70 anni dalla fondazione, il Piccolo Coro dell'Antoniano diretto da Sabrina Simoni riparte per una nuova avventura: per il settimo anno, infatti, si torna in Cina per una splendida tournée, già sold out.

In programma 7 concerti, tra lunedì 30 dicembre 2024 e il 5 gennaio 2025: si comincia con 5 concerti allo Shanghai Culture Square – 1800 posti – e si prosegue con la tappa al Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino – 2500 posti – per concludere il viaggio con gli ultimi 2 live.

Nel repertorio del tour, protagoniste indiscusse restano le canzoni delle ultime edizioni dello Zecchino d'Oro, alternando a contenuti divertenti altri più riflessivi. Dai pezzi intramontabili come "Il valzer del moscerino" ai successi più recenti come "Il panda con le ali" e "Il magico viaggio di Marco Polo", brano dell'ultima edizione dello Zecchino d'Oro che ha celebrato, nell'anno della ricorrenza dei 700 anni dalla morte di Marco Polo, la figura del primo viaggiatore a raccontare le meraviglie dell'Oriente.

Dal 2015 il Piccolo Coro ha tenuto in totale 46 concerti per i numerosi fan cinesi che, con il loro enorme entusiasmo, hanno affollato il Children's Art Theatre di Shanghai e lo Shanghai Culture Square, nel 2016 anche il Tian Qiao Performing Art Center di Pechino, e dal 2020 il Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino.

I bimbi del Piccolo Coro – che partiranno quest'anno insieme alle loro famiglie e allo staff dell'Antoniano in una formazione composta da 42 elementi – proporranno anche, come omaggio, un nuovo brano in lingua cinese.

Con le bimbe e i bimbi del Piccolo Coro Hydrangea di Shanghai si esibiranno in una particolare versione di "Grazie a te" (53° Zecchino d'Oro 2010) sia in italiano che in cinese.

Ancora una volta il Piccolo Coro porta in Cina tre importanti bandiere: oltre a rappresentare il "made in Italy" della musica per l'infanzia, il Coro infatti è anche ambasciatore UNICEF dal 2002 e portavoce dal 2008 del riconoscimento UNESCO dello Zecchino d'Oro tra i Patrimoni per una Cultura di Pace. Al coro è conferito, inoltre, il ruolo di Portavoce della Solidarietà dell'Antoniano, istituzione dei Frati Minori che si occupa principalmente di solidarietà, intrattenimento e comunicazione sociale

Oggi il Piccolo Coro dell'Antoniano è uno dei cori più conosciuti al mondo, composto da 52 bambine e bambini dai 4 ai 12 anni, e continua a portare avanti il progetto originario della sua fondatrice Mariele Ventre: fare dell'esperienza corale un vero e proprio percorso di crescita attraverso la collaborazione tra piccoli, con lo sguardo sempre attento all'evoluzione dei linguaggi musicali e dei contenuti educativi.

I concerti del Piccolo Coro dell'Antoniano in programma in Cina a cavallo tra 2024 e 2025:

30 dicembre 2024 ore 19.30 - Shanghai Culture Square
31 dicembre 2024 ore 14.30 - Shanghai Culture Square
31 dicembre 2024 ore 19.30 - Shanghai Culture Square
1° gennaio 2025 ore 14.30 - Shanghai Culture Square
1° gennaio 2025 ore 19.30 - Shanghai Culture Square

4 gennaio 2025 ore 14.00 - Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino
4 gennaio 2025 ore 19.30 - Jiangsu Center for the Performing Arts di Nanchino

Redazione

Al Teatro Dehon di Bologna il 31dicembre con "Il Rompiballe"

E-mail Stampa PDF

 2 A.Zaccheo-A.Fornari-A.Sassi   Gino RosaPer accogliere e celebrare l'arrivo del nuovo anno, il 31 dicembre ore 21.30 la Compagnia Teatroaperto porta in scena al Teatro Dehon "Il Rompiballe", un classico della prosa brillante francese. Come da tradizione, la mezzanotte sarà festeggiata in sala insieme alla compagnia con spumante e panettone.

Scritta da Francis Veber e tradotta da Filippo Ottoni, la commedia "Il Rompiballe" diretta da Piero Ferrarini andrà in scena con Aldo Sassi, Alessandro Fornari, Alessandra Cortesi, Massimiliano Sassi, Andrea Zacheo e Francesco Mauri, anche il 28 e 29 dicembre, sabato ore 21 e domenica ore 16.

François Pignon... Professione: rompiballe.

Il Destino – sapiente regista! – ha deciso di far incontrare, nella stanza di uno squallido alberghetto sperduto nella più desolata provincia francese, una pletora di personaggi strampalati ed eterogenei, tutti inesorabilmente marginali alla società dei consumi.

Ralph, gelido killer al servizio di una misteriosa "Organizzazione", coadiuvato dal malavitoso pasticcione Félix; François Pignon, rappresentante di camicie in Terital ed aspirante suicida; il borioso psichiatra Wolf; Louise, sfiorita arrampicatrice sociale perennemente insoddisfatta... Oltre ad un cameriere frustrato e ficcanaso. Cosa succederà!?

L'effetto di questo cocktail (da assumere senza moderazione) scatenerà nel pubblico un'irrefrenabile voglia di ridere!

Dalle Note di Regia:

Il nuovo allestimento del testo "Il Rompiballe", di Francis Veber (già messo in scena da Teatroaperto durante la stagione 2008 / 2009) si inserisce nella linea produttiva della Compagnia residente del Teatro Dehon, ormai da anni orientata alla proposizione italiana della commedia contemporanea d'oltralpe.

La ricchezza tematica e la vivacità di scrittura caratteristiche della nouvelle école dell'umorismo francese affondano le proprie radici nella grande tradizione classica di Molière, Feydeau e Labiche; ma hanno saputo integrare elementi eterogenei provenienti da diversi ambiti e movimenti culturali: surrealismo, situazionismo, psicanalisi, esistenzialismo. Ciò che ha dato vita ad un vero proprio canone moderno del teatro brillante, ove la spontanea risata è quasi infallibilmente sottesa da tematiche d'ampio respiro e da una costante e corrosiva critica sociale.

Francis Veber, più di ogni altro autore, ha saputo radiografare il corpo sociale, ponendone in evidenza asimmetrie e squilibri, tic e nevrosi, frustrazioni e miserie. Sulla scorta della grande tradizione dei moralisti d'antan (La Rochefoucauld, Antoine de Rivarol, Céline...) - ma procedendo per saturazione scenica, e non mediante scarnificazione linguistica - egli sbozza un ritratto impietoso del mondo moderno e delle sue infinite contraddizioni. E se è immediato il ravvisare nel suo antieroe per antonomasia François Pignon un pur maldestro epigono del voltairiano Candide o dell'alter ego dell'imprecatore di Méudon, l'ambiguo Bardamu, l'analisi del panorama antropo(il)logico entro il quali egli procede e agisce offre uno spaccato sconfortante ma iperrealistico della società, a malapena temperato dalla brillantezza virtuosistica nell'uso della lingua.

Riti, costumi ed idiosincrasie franchouillardes si squadernano sulle assi del palcoscenico, che diviene tavolo settorio a disposizione del folle anatomo-patologo (e forse suo stesso alter ego) immaginato da Veber; armato della propria idiozia, Pignon, inassimilabile e dunque "cretino" per definizione, finisce per far strame della odiosa supponenza e del conformismo che lo avvolgono, utilizzando la sua stessa alterità quale bisturi ermeneutico per scomporre le trame altrui.

Del resto Pignon, fallito per antonomasia in quanto estraneo sia al mondo dorato della buona società parigina che a quello del crimine professionale - universi forse non così lontani, che condividono la necessità di rispettare codici comportamentali rigidi od ortodossi (e ciò potrebbe rappresentare un ulteriore elemento di riflessione sociologica) – costituisce un pericoloso buco nero; un autentico maelstrom in grado di trascinare con sé ciò che lo circonda, vale a dire il "mondo" e le sue "regole", che egli scompagina pur involontariamente.

Nella diegesi veberiana sono sicuramente presenti, e in alcuni casi persino centrali, elementi di critica di classe; ma interpretare la dinamica che lega Pignon e i suoi deuteragonisti all'esclusiva luce delle categorie marxiste sarebbe un errore, o quanto meno ciò costituirebbe un'insufficienza euristica. Pignon difetta irrimediabilmente di qualsiasi coscienza rivoluzionaria in senso stretto; il suo potere sovversivo non è frutto di elucubrazione o di meditazione culturale: egli costituisce naturaliter l'elemento entropico in grado di mandare in crisi un sistema convenzionale di informazioni. Proprio nell'inevitabile consequenzialità degli eventi tragicomici che Pignon sa mettere in moto, sia pure senza poterli successivamente controllare, risiede il senso ultimo dell'umorismo filosofico di Veber.

( Credit photo: Gino Rosa)

Redazione

Al Teatro Dehon di Bologna: "Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché"

E-mail Stampa PDF

TEATRO DEHONAl Teatro Dehon di Bologna dal 20 al 22 dicembre, venerdì e sabato ore 21 e domenica ore 16, in scena "Come ammazzare la moglie o il marito senza tanti perché", commedia tratta dai libri di Antonio Amurri, storico autore e umorista satirico italiano. Regia di Filippo D'Alessio, con Marco Cavallaro, Maddalena Rizzi, Bruno Governale, Alessandra Cavallari.

La comicità di Amurri, stringata ed elegante, prorompe, in maniera emblematica, con una vena ironica dissacrante negli assurdi e divertenti "consigli di reciproca e rapida eliminazione".
Traspaiono in una spietata lente di ingrandimento, vizi e difetti, incomprensioni ed egoismi, nevrosi e comportamenti maniacali di una lunga serie di mogli e di mariti ingombranti, di fronte ai quali non vede altra possibilità che una pronta e spietata eliminazione.
Una commedia dall'umorismo elegante che punta il dito sulla vita di coppia, ne presenta in modo esilarante le dinamiche che caratterizzano a volte inconsapevolmente il vivere quotidiano.
Il tutto giocato in uno specchio che riflette in una giovane coppia pronta a sposarsi, umori e pensieri e considerazioni sul tema del matrimonio.
Un telefono e un giovane esperto pronti a consolare il turbinio di dissapori tra le tante coppie, finché non capita la sua fidanzata e promessa sposa... Una comicità e tante storie che hanno trovato nella televisione in bianco e nero del carosello il primo "palcoscenico" per tanti spettatori. Lo spettacolo ne ripropone ambienti e stile, muovendo gli attori in un set televisivo degli anni sessanta in un ping pong dinamico ed effervescente con il Telefono Amico.

Al teatro Dehon di Bologna Gaia De Laurentiis e Max Pisu in "Come sei bella stasera"

E-mail Stampa PDF

COME SEI BELLA STASERADal 13 al 15 dicembre, venerdì e sabato ore 21 e domenica. "Come sei bella stasera", una commedia di Antonio De Santis per la regia di Marco Rampoldi

29 anni di vita coniugale in 90 minuti...

Come sei bella stasera, debutto nella prosa di Antonio De Santis, storico autore di Ale&Franz, sceneggiatore e pubblicitario, segue la storia di Anna e Paolo in dieci quadri che si snodano da pochi mesi dopo le nozze fino al ventinovesimo anniversario.

Le dinamiche della vita di coppia e familiare vengono presentate in modo esilarante ma verissimo: le immancabili gelosie, i figli, prima tanto desiderati e cercati, che costringono poi a notti insonni (da piccoli perché non riescono a dormire e da grandi perché non vogliono dormire ma andare a feste), i metri quadrati dell'appartamento che risultano sempre più stretti, la forsennata ricerca di un'intimità minata da nonni babysitter.

Uno spaccato di vita reale in cui tutti gli spettatori (anche i single!) non possono fare a meno di immedesimarsi.

A dar corpo ai protagonisti Gaia De Laurentiis e Max Pisu, due interpreti differenti per formazione e storia che condividono però l'affetto del pubblico e il desiderio di divertire, guidati dalla regia di Marco Rampoldi, sempre più sicuro nella sua ricerca sulla nobiltà del ridere a teatro.

Redazione

Il dipinto di Bartolomeo Passerotti "Ritratto di vedova" ai Musei Civici d'Arte Antica di Bologna

E-mail Stampa PDF

Ritratto di vedovaBologna - Un importante ritratto eseguito da Bartolomeo Passerotti (Bologna, 1529 - ivi, 1592) nella tarda fase della sua attività giunge presso i Musei Civici d'Arte Antica del Settore Musei Civici Bologna dalla collezione di Ruggero Poletti, noto a tutti come Geo (Milano 1926 - Lenno 2012), storico dell'arte, connoisseur, pittore e collezionista che formò la sua raccolta tra Milano, Londra e Lugano a partire dagli anni Cinquanta del Novecento.

L'opera è stata generosamente concessa in comodato d'uso gratuito per cinque anni dagli eredi Poletti allo scopo di consentirne la fruizione pubblica nella sede del Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini, e ricordare la passione per l'arte di uno dei più originali collezionisti contemporanei.

Acquistato sul mercato dell'antiquariato (già Colnaghi; poi, Londra, Sotheby's 24 marzo 1976), e reso noto per prima da Giovanna Poletti (1985), il dipinto è una significativa testimonianza della produzione di Passerotti; è databile intorno o poco dopo il 1585 e raffigura senza accomodamenti un'anziana dama, che la veste nera e il velo bianco sul capo indicano in stato vedovile.
La posa con l'indice della mano inserito fra le pagine a tenere il segno nel piccolo libro di preghiera, la cui lettura è stata temporaneamente interrotta, rivela le prerogative della ritrattistica passerottiana, volta a cogliere i personaggi "non fermi e insensati", ma "in azione e in moto", "a ciascuno" "adattando quell'azione e quel gesto che fu più particolare e frequente alla natura e al genio di quel soggetto" (Carlo Cesare Malvasia, 1678).

Nella scheda critica dell'opera ordinata per il catalogo generale di Bartolomeo Passerotti, Maria Angela Ghirardi argomenta come la tipologia del soggetto rappresentato - quella dell'anziana dama devota - sia propria degli anni inoltrati dell'età tridentina. Nell'immagine si coglie inoltre "un nuovo accostarsi al personaggio e alla sua psicologia più «intimo» e «naturale». Illustrata senza orpelli, la vecchia si distoglie un momento dalla lettura e guarda, calma, verso lo spettatore. È forse la cordialità di una pacata vita familiare, quale trapela dall'immagine, ad aver indotto il sospetto di un'improbabile e non fondata identificazione della dama con Cornelia Ricci, seconda moglie di Passerotti".

La formula del 'ritratto istoriato', ideata da Passerotti, si afferma con grande successo nell'orizzonte culturale della Bologna pontificia dopo la riforma tridentina, dove il vescovo Gabriele Paleotti sta elaborando il suo celebre trattato, edito nel 1582, in cui espliciterà la funzione pedagogica ed edificante delle immagini. L'esemplarità di vita della vedova devota pare quindi ben conformarsi a questi intenti, rivelando la capacità del pittore di interpretare le esigenze dell'epoca. Tutt'altro, dunque, che finalizzato ad uno scopo adulatorio, il ritratto deve rispettare il criterio del 'decoro', restituendo la fisionomia del personaggio con estrema onestà, senza alterarla o correggerla.

Apprezzato anche in altri generi artistici - è, fra l'altro, l'iniziatore a Bologna di una nuova pittura "di genere" che, alla maniera fiamminga, torna a guardare la vita con piglio di verità rappresentando le classi più umili nella loro quotidianità - Passerotti incontra grande fortuna soprattutto come ritrattista, realizzando alcuni dei capolavori della ritrattistica cinquecentesca per l'altissima qualità esecutiva.

L'artista sarà attivo per le più alte gerarchie religiose (addirittura per i papi Pio V e Gregorio XIII) e per le famiglie aristocratiche e senatorie, come era uso già nel Quattrocento. Tra queste figurano i Bargellini, per i quali il pittore realizza una serie di ritratti rievocativi dei membri più illustri, un tempo allestiti nelle gallerie del palazzo in Strada Maggiore.
Il ritratto di Filippo Gaspare Bargellini è stato riferito a Bartolomeo Passerotti da Renzo Grandi (1987), insieme a quelli di Ovidio e Lattanzio Bargellini; mentre i più noti ritratti di Gaspare, figlio di Filippo, e di Pietro Annibale Bargellini sono da tempo attribuiti all'artista che, secondo la testimonianza di Marcello Oretti, svolse intensa attività per questa famiglia, assieme al figlio Ventura.
"Vivificati dal gesto delle mani" (Angela Ghirardi, 1990), atteggiate secondo l'eloquenza retorica di Quintiliano, i cinque ritratti sono databili entro la prima metà degli anni settanta del Cinquecento, ed erano probabilmente destinati a comporre una galleria di antenati e illustri esponenti del nobile casato bolognese.

E proprio accanto a queste pregevoli opere di grandi dimensioni, gli eredi Poletti hanno espresso il desiderio che anche il Ritratto di vedova vada esposto, andando così ad arricchire le collezioni del Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini.

La presentazione al pubblico dell'opera di Bartolomeo Passerotti concessa in comodato si è svolta mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 17.00. L'ingresso è libero, fino a esaurimento posti disponibili.
Interverranno: Eva Degl'Innocenti (direttrice Settore Musei Civici Bologna), Silvia Battistini (direttrice Musei Civici d'Arte Antica | Settore Musei Civici Bologna), Mark Gregory D'Apuzzo (conservatore Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini | Settore Musei Civici Bologna), Giovanna Poletti (erede di Geo Poletti) e Maria Angela Ghirardi (già docente di Storia dell'arte moderna, Università di Bologna).

Bartolomeo Passerotti (Bologna, 1529 - ivi, 1592) si formò tra Bologna e Roma, dapprima al seguito di Iacopo Barozzi detto il Vignola, poi con il coetaneo Taddeo Zuccari.
Nell'Urbe approfondì il disegno dall'antico e si perfezionò nelle incisioni ad acquaforte.
Rientrato stabilmente a Bologna prima del 1560, si dedicò all'esecuzione di grandi pale d'altare in cui elementi della pittura nordica si univano a caratteri di stile tipici del Manierismo romano e soprattutto, delle opere modenesi del Correggio.
Particolarmente celebre fu la sua attività di ritrattista, che gli valse numerose commissioni da parte di personaggi celebri e influenti. Gli interessi naturalistici del Passerotti e lo studio assiduo dal vero, stimolato dall'amicizia col celebre botanico e entomologo Ulisse Aldrovandi, fecero dell'artista una figura fondamentale per la formazione dei Carracci e per la nascita della grande pittura bolognese della fine del Cinquecento e dell'inizio del Seicento.

Redazione

Diversamente Natale: Open Day del Gusto e dell'inclusione

E-mail Stampa PDF

Domenica 15 dicembre a Villa Smeraldi-Museo della Civiltà Contadina appuntamento dedicato ai prodotti del territorio, con uno sguardo sul mondo dell'artigianato

Nel suggestivo contesto di Villa Smeraldi, del suo parco storico e del Museo della Civiltà Contadina, domenica 15 dicembre, dalle 10 alle 19 circa, torna l'atteso Open Day del gusto "Sapori e atmosfere del Natale": l'appuntamento dedicato ai prodotti del territorio, con uno sguardo sul mondo dell'artigianato.

Quest'anno la Festa sarà l'occasione per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, insieme ai ragazzi e le ragazze della Cooperativa Anima che, dal 2007, collaborano con l'Istituzione Villa Smeraldi.

Dalle 10 fino alle 19, la Villa e il Museo ospiteranno mostre, laboratori, degustazioni, corsi e visite guidate.
Per tutta la giornata il Museo sarà aperto gratuitamente e sarà presente un mercato contadino di produttori e artigiani del territorio, con degustazione e vendita all'interno della Villa e dei padiglioni del Museo, a cura di MELA mercato contadino, l'Alveare di Cento.
Per i più piccoli sarà aperto tutto il giorno l'Ufficio di Babbo Natale: i bambini potranno lasciare la letterina sulla sua scrivania o consegnargliela di persona nel pomeriggio. Per loro al mattino si terrà un laboratorio dello Spazio Cinni sulle lanterne di Natale mentre nel pomeriggio uno dedicato alla preparazione del formaggio.
Alle 11.30 verrà inaugurata la nuova aula didattica del percorso didattico "Dal latte al formaggio" con un brindisi inaugurale. Il percorso, progettato e sviluppato in collaborazione con Granarolo S.p.a, è un'esperienza pratica in cui i partecipanti, lavorando in gruppi, trasformano il latte vaccino in formaggio fresco, ricotta e burro. Il nuovo allestimento progettato dall'architetto Marchi e da IN-NOVO SRL, ha l'obiettivo di facilitare la realizzazione del laboratorio, garantendo la massima accessibilità, igiene e sicurezza.
Per gli adulti sarà aperta la Scuola di Tessitura con dimostrazioni di tessitura e nel pomeriggio un laboratorio aperto e libero di ricamo a cura di Nicoletta Di Gaetano, Atelier Trame Tinte d'Arte.
I ragazzi e le ragazze della Cooperativa Anima proporranno al mattino un laboratorio per adulti di pasta fresca "Uova, Anima e Farina" e dalle 15 ci sarà una speciale animazione natalizia con Sandrone DJ.
Sarà inoltre possibile visitare le mostre "Chicchi in mostra" del pittore "della Beverara" Riccardo Chiesi (Chicchi) e "Interno Verde Design 2024" esiti del Concorso nazionale che ha avuto come tema l'illustrazione grafica dei dati relativi agli alberi monumentali d'Italia.
Gran finale alle 17 con "A tu per tu con i Terconauti", con gli ospiti speciali Damiano e Margherita Tercon: un incontro divertente e riflessivo tra sketch comici, video e testimonianze per esplorare l'autismo e il potenziale di ognuno di noi.

Tutte le iniziative salvo mercato contadino, stand gastronomico, ufficio di Babbo Natale, visita libera museo e mostre temporanee, necessitano di prenotazione obbligatoria via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. o al numero 331 6779664 (anche messaggio WhatsApp).

L'iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo all'interno degli spazi museali.
Qui il programma completo dell'Open Day: https://www.museociviltacontadina.bo.it/divesamente-natale-open-day

Redazione

Pagina 1 di 90