Ultimo aggiornamento05:06:38 AM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Arlecchino Danze - gli anni 60 a Castel Maggiore

E-mail Stampa PDF

Arlecchino danze coverQuando Castel Maggiore era the Place to Beat...

Le foto di Francesco D'Alfonso detto "il Baffo", ritrovate, selezionate e curate da Nicola Casamassima, sono il racconto di una generazione in un libro di Benedetta Cucci (Pendragon, 2023) che sarà presentato lunedì 25 settembre 2023 alle 18 in Biblioteca Salaborsa

Costruita con le proprie mani dai militanti negli anni cinquanta, la Casa del popolo di Castel Maggiore era sede dell'Arlecchino Danze, la sala da ballo che negli anni Sessanta si collocò al centro del mondo musicale.

Quei giovani lavoratori seppero realizzare un luogo di intrattenimento e cultura dove passarono tutte le star degli anni '60: Caterina Caselli, Al Bano, Gianni Morandi, Claudio Villa, Nada, Gigliola Cinquetti, Lucio Dalla, Little Tony, Giorgio Gaber, Dario Fo, i Camaleonti, Don Backy, Dino, Lara Saint Paul, i Dik Dik, Equipe 84...

Musica, moda, look, esperienze, divertimento, canzoni, balli, concerti: tutto ciò che è passato dalla sala Arlecchino, rivive oggi grazie a centinaia di fotografie inedite provenienti dall'archivio del fotografo bolognese Francesco D'Alfonso e restituite alla vita da Nicola Casamassima, con il racconto di Benedetta Cucci, che ha raccolto le testimonianze dei protagonisti e gli interventi di Roberto Grandi, Alice Guastadini, Mauro Roda, Marco Zanardi aka Orea Malià, in un volume fortemente voluto dall'amministrazione comunale di Castel Maggiore.

Presentazione Lunedì 25 settembre 2023, ore 18.00

Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, Piazza del Nettuno 3 (Bo)

Ne parlano:

Benedetta Cucci e Nicola Casamassima - autori

Elena Di Gioia - Delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana

Belinda Gottardi - Sindaca di Castel Maggiore

Insieme a:

Roberto Grandi, Alice Guastadini, Mauro Roda, Marco Zanardi aka Orea Malià

Parte del materiale fotografico sarà esposto nella Biblioteca Salaborsa dal 2 al 7 ottobre, con inaugurazione lunedì 2 ottobre alle 14.30

Redazione

A Conselice controlli a timbro delle auto in corsa alla 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari

E-mail Stampa PDF

GPN2023 controllo TommasiniDomenica in festa a Conselice con il passaggio della auto d'epoca

Nella terza ed ultima tappa, in partenza da Rimini, gli equipaggi della 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari nel far ritorno a Mantova disputeranno le loro le ultime sfide per decretare il vincitore di questa edizione..Si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, per arrivare in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Tra le località scelte per i controlli a timbro ci sarà anche Conselice, comune violentemente ferito dall'ultima alluvione.

( Credit phoro: Edoardo Tommasini )

Redazione

33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, al via la 2^ tappa

E-mail Stampa PDF

GpNuvolariEntra nel vivo la gara in onore del "Grande Nivola"tra i paesaggi del centro Italia

Si è conclusa ieri sera a Cesenatico la prima giornata della 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d'Italia, che fino a domani 17 settembre riunisce il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo tra i suggestivi paesaggi dell'Italia centro-settentrionale per celebrare il leggendario Tazio Nuvolari, che più di ogni altro ha segnato la storia dell'automobilismo del XX secolo.

L'evento, giunto oggi alla sua seconda giornata di gara, quella più intensa, entra nel vivo. Infatti, dopo il "Premio Mantova 2023", un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di giovedì 14 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova e una prima giornata ricca di emozioni, dalla partenza di rito nell'iconica cornice di Piazza Sordello, passando alle prove crono all'Autodromo di Modena, culto del motorsport, fino ad arrivare agli splendidi scenari delle colline emiliano - romagnole, oggi i 275 equipaggi si vedono impegnati nella seconda tappa del percorso, pronti a consolidare i risultati ottenuti a ad affrontare le sfide della giornata.

I gentlemen drivers si dirigono alla volta del Centro Italia, percorrendo un tracciato nuovo e sfidandosi curva dopo curva: da Rimini verso le Marche, l'Umbria e la Toscana, passando dalla Piazza del Duomo di Arezzo, dalla Piazza del campo di Siena fino ad arrivare al break di Borgo Scopeto.

La classifica provvisoria delle 9.45 di oggi vede in testa: Turelli – Turelli (n. 59), alla guida di una Fiat 508 S Sport Coppa Oro del 1934. Al secondo posto segue la coppia Patron – Patron (n. 55) a bordo di una MG L Magna del 1933, terzo classificato l'equipaggio n. 64 di Vesco – Vesco con una Fiat 508 S del 1935.

Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti con le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.

La Repubblica di San Marino accoglierà il GP Nuvolari con l'ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, davanti al Palazzo del Governo della più antica Repubblica del mondo. Il ritorno poi a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri, seguito dal tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari che chiuderà la serata, all'interno della meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre, terza ed ultima tappa per gli equipaggi che faranno ritorno a Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, per arrivare in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Conselice, Argenta, Poggio Rusco e Revere. Infine l'arrivo a Mantova, dopo 4 giorni e 1.130 km di gara, e la premiazione tra le mura di Piazza Sordello.

Questa 33° edizione vede confermati i partner Red Bull, Banca Generali, Finservice Group a cui si aggiunge la collaborazione con la casa d'aste Wannenes (official partner), Locman-Italy (Time keeper e Official Partner) e Penske Cars (automotive partner), grazie ai quali il "Nuvolari" ribadisce alcune delle proprie caratteristiche fondamentali: lo spirito della competizione sportiva, la celebrazione storica e il turismo itinerante.

Con una particolare sensibilità alle tematiche inerenti la salvaguardia dell'ambiente, viene riproposta anche quest'anno l'iniziativa "Gran Premio Nuvolari Green", un'importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L'impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all'evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare la quantità totale di CO2 emessa.

La manifestazione, organizzata da Mantova Corse, si svolge nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., A.C.I. Sport ed A.S.I. con una attenzione ai protocolli di sicurezza varati dalle federazioni sportive nazionali ed internazionali.

( Credits photo: Edoardo Tommasini )

Redazione

33ª edizione del Gran Premio Nuvolari

E-mail Stampa PDF

GPN2023 TommasiniAl via da Mantova la manifestazione che celebra il mito di Tazio Nuvolari con la presenza di 275 equipaggi da tutto il mondo e più di 100 vetture anteguerra

Ha preso il via oggi la 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d'Italia, che fino al 17 settembre riunirà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e si chiude, il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo per rendere omaggio al mito del "Grande Nivola", sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell'automobilismo del XX secolo.

Quest'anno sono 275 gli equipaggi proventi da tutto il mondo e selezionati da un'apposita commissione che prenderanno parte alla competizione, a testimonianza del fermento generato da quella che è considerata una delle gare più belle al mondo.

Dopo le classiche verifiche tecniche ante gara, si è tenuto il "Premio Mantova 2023", un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di ieri giovedì 14 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova, che ha visto come vincitori la coppia italiana composta da padre e figlio Chiari – Chiari (n. 93) con una Fiat 508 C del 1939.

Secondo classificato l'equipaggio italiano Lui – Vicchi (n. 104) con una Lancia Aprilia 1350 Classic Team A.S.D. del 1939 del e terzo quello formato da Passanante – Molgora (n 6) con una Fiat 508 C F.M. Franciacorta Motori del 1937.

Primi tra gli equipaggi stranieri la coppia Van Esch – Coret (n. 119), secondi classificati Houtkamp-Houtkamp- Van Bussel (n. 14) e al terzo posto gli argentini Castro-Gache (n. 148).

Oggi alle ore 10.00 la partenza nella suggestiva Piazza Sordello.

Come da consolidata trentennale tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 è stato riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Tra le vetture moderne partecipanti spicca la superba e rara Mercedes SLR Stirling Moss Edition del 2009 condotta da Giorgio Girondi.

Numerosi i paesi in rappresentanza di tutto il mondo (Italia, Germania, Svizzera, Grecia, Lussemburgo, Olanda, Ungheria, Stati Uniti, Gran Bretagna, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Polonia, Montecarlo, Repubblica di San Marino) e 49 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest'anno saranno più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prenderanno parte alla manifestazione.

Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni '50; saranno 150 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.

Il Gran Premio rappresenta un'occasione unica per il gotha degli appassionati di auto d'epoca e per il grande pubblico di poter apprezzare da vicino le icone dell'automobilismo mondiale che anche quest'anno si ritroveranno come da tradizione in Piazza Sordello, nel cuore della città gonzaghesca, per quella che si prospetta un'edizione unica e ricca di novità.

Questa 33° edizione vede confermati i partner Red Bull, Banca Generali, Finservice Group a cui si aggiunge la collaborazione con la casa d'aste Wannenes (official partner), Locman-Italy (Time keeper e Official Partner) e Penske Cars (automotive partner), grazie ai quali il "Nuvolari" ribadisce alcune delle proprie caratteristiche fondamentali: lo spirito della competizione sportiva, la celebrazione storica e il turismo itinerante.

Con una particolare sensibilità alle tematiche inerenti la salvaguardia dell'ambiente, viene riproposta anche quest'anno l'iniziativa "Gran Premio Nuvolari Green", un'importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L'impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all'evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare la quantità totale di CO2 emessa.

Gran Premio Nuvolari 2023: i dettagli della 33ª edizione

Presenze: 275 gli equipaggi confermati al via, provenienti da tutto il mondo.

Periodo di ammissione delle vetture: dal 1919 fino al 1976, oltre ad una rappresentanza di moderne Gran Turismo.

Percorso: ieri giovedì 14 settembre, per la prima volta, le verifiche sportive ante gara si sono tenute a Mantova presso il Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe e quelle tecniche in Piazza Sordello. In serata si è svolto il prologo notturno attraverso le strade cittadine, lungo un percorso di circa 14 Km. È stato il saluto della Città per i partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Oggi venerdì 15 settembre, la prima tappa. Le auto storiche partiranno da Piazza Sordello, cuore della città lombarda, per poi attraversare le suggestive strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all'Autodromo di Modena. Dopo il break per il pranzo si continuerà sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con l'arrivo a Cesenatico. La prima tappa terminerà presso la suggestiva location del Grand Hotel da Vinci di Cesenatico Seguirà il pernottamento a Rimini. Il percorso di questa prima tappa sarà soggetto a possibili variazioni a causa della calamità naturale che la scorsa primavera ha duramente colpito questi territori.

Sabato 16 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovo da Rimini verso le Marche, l'Umbria e la Toscana, passando da Piazza Duomo di Arezzo e da Piazza del Campo a Siena fino break di Borgo Scopeto. Poi nel pomeriggio le strade del Chianti, le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l'ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, sulla sommità del Monte Titano. L'arrivo è previsto a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri. Il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari chiuderà la serata, all'interno della meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre, terza ed ultima tappa in cui gli equipaggi faranno ritorno a Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, affronteranno le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi si dirigeranno verso Faenza dove saranno ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri per arrivare in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Conselice, Argenta, Poggio Rusco e Revere. Infine l'arrivo a Mantova, dopo 4 giorni e 1.130 km di gara, e la premiazione tra le mura di Piazza Sordello.

La manifestazione, organizzata da Mantova Corse, si svolge nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., A.C.I. Sport ed A.S.I. con una attenzione ai protocolli di sicurezza varati dalle federazioni sportive nazionali ed internazionali.

( Credit photo: Edoardo Tommasini )

Redazione

MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE: il 19 settembre " open lectur "

E-mail Stampa PDF

Open Lecture Musica Senza TempoSono aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Master promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Due borse di studio disponibili per i primi classificati in graduatoria di ammissione

Il 19 settembre alle ore 17.00 il MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE, promosso dall'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà una open lecture sul tema "Musica senza tempo: come canzoni e cataloghi diventano una novità".

L'appuntamento è presso la sede di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Via Carducci, 28 – Aula C114). Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L'incontro, pensato per gli appassionati del music business, gli addetti ai lavori, gli ex studenti e i futuri alunni del Master come introduzione ai nuovi corsi, sarà incentrato sulla trasformazione dell'industria musicale nell'era dello streaming e sulle nuove strategie adottate per la gestione dei cataloghi. La discussione verterà sull'innovativo impatto delle piattaforme streaming e dei social media sull'ascolto della musica, nonché sulla transizione dal tradizionale modello di pubblicazione all'attuale modo di usufruire la musica, accessibile ad un vasto pubblico.

Saranno presenti all'incontro Luca Fantacone (Director Catalogue at Sony Music Italy) e Gianni Sibilla (Direttore didattico del Master in Comunicazione musicale).

Sono aperte le iscrizioni per la XXIII edizione del Master in Comunicazione Musicale, il primo corso universitario post-laurea dedicato alla formazione dei professionisti del settore della musica e dell'industria dei media.

Rivolto a laureati e laureandi di qualsiasi facoltà (e/o titolo equipollente), il Master continua a formare a 360° i suoi studenti, portando in cattedra professionisti, docenti universitari, artisti e soprattutto un numero sempre maggiore di ex alunni, che trasmettono la loro testimonianza e la loro esperienza di professionisti del settore musicale. È tuttora il corso più ambito sul music business, con un numero di domande di iscrizione ampiamente superiore rispetto ai posti disponibili.

‹‹Il Master in Comunicazione Musicale continua ad essere un corso unico in Italia – spiega Gianni Sibilla, direttore didattico del Master – dove lo studio e la riflessione su passato e presente della musica si uniscono alla formazione per il futuro, per dare ai nostri studenti competenze e una visione a 360° del sistema. Nei 23 anni di questo Master, una buona parte dell'industria musicale italiana è passata da queste aule: sia come studenti, sia come professionisti e/o docenti››

Quest'anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 13 ottobre 2023. I candidati verranno valutati in base a tre criteri: voto di laurea, pertinenza del curriculum vitae e colloquio motivazionale.

Per l'edizione 2023 - 2024, il Master istituirà 2 borse di studio parziali per frequentare i corsi, che verranno attribuite per merito ai primi classificati in graduatoria. Maggiori informazioni al seguente link: https://almed.unicatt.it/almed-comunicazione-musicale-quota-di-iscrizione-e-agevolazioni

Il percorso prevede inoltre un periodo di stage, garantito per tutti gli studenti, finalizzato all'inserimento formativo nel mondo del lavoro, sia presso le aziende partner storiche del Master, sia attivando collaborazioni con nuove realtà, in base all'andamento del mercato musicale. Nel corso delle precedenti edizioni, le percentuali di placement si attestano tra il 66% e il 99% a soli sei mesi dal termine delle lezioni.

Redazione

Musei Civici Bologna.Iniziative, attività e mostre temporanee

E-mail Stampa PDF

Palazzo d Accursio Pirro CunibertiBologna. Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più
immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente spe-cialistici.

In occasione del Festival "Danza Urbana", fino a domenica 10 settembre il MAMbo propone una speciale promozione per la mostra "Yvonne Rainer: Words, Dances, Films": per il pubblico di "Danza Urbana" sarà possibile accedere con ingresso ridotto (€ 4,00) presentando in biglietteria la pagina del programma di "Danza Urbana 2023" scaricabile al seguente link: https://www.danzaurbana.eu/festival/wp-content/uploads/Yvonne-Rainer_DU2023.

Si ricordano le mostre in chiusura nella giornata di domenica 10 settembre: "It's (NOT) Only Rock'n'Roll. Le foto di Mark Allan" al Museo della Musica e "Yvonne Rainer: Words, Dances, Films" e "Muna Mussie. Bologna St.173, Un viaggio a ritroso. Congressi e Festival Eritrei a Bologna" al MAMbo.

Domenica 10 settembre alle ore 18: Palazzo d'Accursio (Cappella Farnese e Sala Farnese) - Piazza Maggiore 6
"Cosa c'è in Comune tra Pirro e questa finestra?"
Cerimonia di apertura del progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita dell'artista Pier Achille "Pirro" Cuniberti.
Durante la cerimonia verrà inaugurata l'intitolazione all'artista di un'originale veduta sulla città.
Intervengono:
- Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
- Elena Di Gioia, Delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana
- Eva Degl'Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna
- Lorenzo Balbi, direttore MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna
- Barbara Cuniberti, figlia dell'artista e presidente dell'Archivio Pier Achille Cuniberti
- Flaminio Gualdoni, critico d'arte
- Alessandro Bergonzoni, artista e vicepresidente dell'Archivio Pier Achille Cuniberti
Sarà presente Leonardo Bergonzoni, segretario economo Archivio Pier Achille Cuniberti.
In occasione del centenario dalla nascita di Pier Achille "Pirro" Cuniberti, il Comune di Bologna, insieme al Settore Musei Civici Bologna e all'Archivio Pier Achille Cuniberti "per Pirro e per Segno", promuove un omaggio dedicato alla figura del grande artista bolognese con una serie di iniziative trasversali intorno alla sua opera e alla sua pratica.
L'avvio del progetto speciale è simbolicamente previsto domenica 10 settembre, nel giorno in cui l'artista avrebbe compiuto 100 anni, alle ore 18 a Palazzo d'Accursio, con l'intitolazione di una delle finestre che da Sala Farnese affacciano su Piazza Maggiore.
Ingresso: gratuito.

Redazione

Lavezzola in festa con la 40^ edizione della Sagra della Porchetta e del Tortellino

E-mail Stampa PDF

sagra porchetta lavezzolaUn weekend per grandi e piccoli con sapori romagnoli, musica, intrattenimento, pesca sportiva, tombola e Luna Park

Lavezzola ed i lavezzolesi, come sempre, dimostrano carattere e questa volta è per la tradizionale Sagra della Porchetta e del Tortellino che dopo l'annullamento di maggio a causa dell'alluvione da questa sera, venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre, si svolgerà nella piazza del paese.
Un tuffo nella tradizione, questo è lo spirito della sagra organizzata dai volontari dell'Associazione Sagra Lavezzolese che quest'anno giunge alla 40ª edizione e che, come sempre, richiamerà una grande quantità di persone che possono passare dai sapori gastronomici alla mostra fotografica degli anni 50 presso il tradizionale Borgo, vero simbolo storico del paese, tra spettacoli e iniziative di intrattenimento con attenzione anche ai più piccoli con il Luna Park.
Nobile lo scopo, tutto il ricavato andrà alle persone colpite dall'alluvione e allo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo)

Il Programma

Venerdì 1 settembre
ore 19.00 :
apertura stand gastronomico, Porky's Bar, Pork&Chips, Porquito (aperitivi e cocktail)
apertura mostra fotografica "Lavezzola i primi 50 anno del XX secolo" presso il borgo (Cortile dei Fiorini)
ore 20.00 :
sfilata Majorettes
ore 21.15 :
Spèettacolo Nicholas Show ( Piazza Mazzini)
ore 21.30 :
Dj Tronk & FornaVoice (al Porquito)

Sabato 2 settembre
ore 9.00 :
apertura Porky's Bar
ore 12.00 :
apertura stand gastronomico e Pork&Chips
ore 19.00 :
apertura stand gastronomico, Porky's Bar, Pork&Chips, Porquito (aperitivi e cocktail)
apertura mostra fotografica "Lavezzola i primi 50 anno del XX secolo" presso il borgo (Cortile dei Fiorini)
ore 21.15 :
70 mi da...80 (in Piazza Mazzini)
ore 21.30 :
Dj PNK & Dj NisCris (al Porquito)

Domenica 3 settembre
ore 6.30 :
gara di pesca sportiva amatoriale (presso Agriturismo Massari)
ore 9.00 :
apertura Porky's Bar
ore 12.00 :
apertura stand gastronomico e Pork&Chips
ore 19.00 :
apertura stand gastronomico, Porky's Bar, Pork&Chips
mostra fotografica "Lavezzola i primi 50 anno del XX secolo" presso il borgo (Cortile dei Fiorini)
ore 20.00 :
"Reverse" in concerto (in Piazza Mazzini)
ore 22.00 : Tombola presso palco centrale

Informazioni

Stand gastronomico aperto tutte le sere dalle 19:00, Sabato e Domenica dalle 12:00
Servizio asporto aperto tutte le sere dalle 19:00, Sabato e Domenica dalle 11:00
Luna Park in piazza Tiziano a pomeriggio e sera
Ingresso a offerta libera
Per qualunque altra informazione non esitate a contattare gli organizzatori sulla pagina FB dell'evento oppure Cell. 3517607957 (anche Whatsapp)

redazione

Sasso Marconi: apre a Colle Ameno il Piccolo Museo della Fiaba!

E-mail Stampa PDF

Piccolo Museo della Fiaba jpgIl Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto torna a Sasso Marconi dal 2 settembre al 15 ottobre per il 3° anno consecutivo. A Colle Ameno l'allestimento, che comprende sette sale ispirate alle favole della tradizione e a noti racconti per l'infanzia

Il Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto è un luogo magico che da inizio settembre a metà ottobre accoglie nelle sale di Villa Davia, nel settecentesco borgo di Colle Ameno a Pontecchio Marconi, bambini di tutte le età e adulti desiderosi di viaggiare con la fantasia e immergersi in un mondo immaginifico.

Il percorso espositivo comprende sette diversi ambienti in cui altrettanti artisti e compagnie teatrali, attraverso allestimenti scenografici e installazioni "site specific", hanno tradotto in vera e propria opera d'arte alcune favole della tradizione (tra cui il "Gatto con gli stivali" e "I cigni selvatici") e noti racconti per l'infanzia.

Tra gli autori che hanno ispirato le varie installazioni ci sono Charles Perrault, Hans Cristian Andersen, i fratelli Grimm e Italo Calvino, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita e al quale sono dedicate due stanze del Museo. Tutti i racconti e le storie selezionate per questa terza edizione hanno come filo conduttore il "Ritrovar la strada di casa": un tema che gli artisti hanno rappresentato come un invito a partire, ad andare alla scoperta del mondo per poi ritornare ricchi di esperienze, incontri e nuove parole.

Le porte del Museo si apriranno sabato 2 settembre, giorno dell'inaugurazione.
Il programma prevede alle 17 un concerto all'ombra dei tassi monumentali di Villa Davia: "Le canzoni della donna albero", di e con Marina Girardi, un racconto cantato per bambini dai 5 anni in poi. Alle 18 la cerimonia di inaugurazione con il saluto delle autorità, il taglio del nastro da parte del sindaco Roberto Parmeggiani e una visita guidata al Museo in compagnia degli artisti che hanno curato gli allestimenti.

Ospite d'onore Bruno Tognolini, scrittore, drammaturgo e autore di noti programmi televisivi per l'infanzia (come "L'albero azzurro" e "La melevisione") che, a chiusura della giornata di sabato 2 settembre, presenterà il primo studio dello spettacolo "Voglio la Luna!": protagonisti una Luna invadente e un bambino incontentabile, interpretato dall'attore Massimiliano Di Corato. Lo spettacolo va in scena alle 20.30 nel cortile interno di Villa Davia (ingresso gratuito).

Il Museo sarà visitabile fino a domenica 15 ottobre.
ORARI: venerdì h 16-19, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16-19.
Biglietto 3 €, gratis bambini fino a 3 anni.
Previste visite guidate su appuntamento al n. 342 7163977 per scuole e campi solari, dal lunedì al venerdì mattina. Biglietto cumulativo docente + classe: 20 €
Informazioni sul sito www.borgodicolleameno.it alla pagina dedicata https://bit.ly/3szGktV 

Il Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto è un progetto promosso dal Comune di Sasso Marconi e realizzato con il supporto tecnico dell'Associazione culturale Ca' Rossa APS.
Gli allestimenti sono state curate dagli artisti Simona Gambaro (Meraki.Teatro), Naomi Lazzari, Eva Miškovičová, Claudio Milani (MOMOM), Bruno Soriato (Kuziba), Fabrizio Visconti e dalle compagnie Consorzio Balsamico, Eccentrici Dadarò e La Valigia di Cartone.

Redazione

Marcialonga. Ti presentiamo la Soreghina 2024: Nathalie

E-mail Stampa PDF

Soreghina 2024Marcialonga ha la sua nuova madrina. È la fiemmese Nathalie Zancanella, un fascio di luci, riccioli e gentilezza, eletta ieri nella piacevole serata di domenica 20 agosto in Piazza Italia a Cavalese.
Nathalie, ventiquattrenne di Molina di Fiemme, super fondista da quando all'età di 5 anni papà Vigilio le ha messo gli sci stretti ai piedi per la prima volta. Da allora non si è più fermata, partecipando prima alla Mini Marcialonga fino ai 12 anni, poi alla 'Young', lanciandosi infine tra i 'bisonti' a 18 anni seguendo le orme del padre. Il prossimo gennaio gli sci dovrà abbandonarli in cantina, per indossare invece la fascia di Soreghina 2024 e il tipico abito tirolese che dal 2002 contraddistingue la 'Figlia del Sol'. La sfida sportiva di Nathalie nel 2024 sarà dunque la Vasaloppet, alla quale è già iscritta mentre sabato 2 settembre è già pronta per accogliere i runner della 21^ Marcialonga Running Coop.

Redazione

Pagina 1 di 77