Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Teatro del Pratello Bologna, in scena "Ebò"

E-mail Stampa PDF

Teatro PratelloBologna. Dal 25 al 28 giugno Fino a alle 21.30 presso l'Istituto Penale per i Minorenni di Bologna è in scena Ebò, nuovo lavoro della Compagnia del Pratello, la compagnia di giovani attori in carico ai Servizi di Giustizia minorile di Bologna.

Ebò è un spettacolo liberamente ispirato a Le sacre du printemps di Igor Stravinskij e alla mitologia di Oxóssi, Orixá cacciatore, guardiano dell'agricoltura, della foresta e della natura. La regia e le coreografie sono di Elvio Pereira De Assunçao, che per oltre dieci anni ha lavorato insieme al regista Paolo Billi, affiancato nel lavoro con i giovani detenuti da Francesca Dirani, Maddalena Pasini, Viviana Venga.

Lo spettacolo, che vede in scena 10 ragazzi dell'Istituto Penale per i Minorenni e le giovani attrici Giorgia Ferrari e Alice Fattore, ha al centro il tema dell'offerta ed è il primo studio di un omaggio del coreografo brasiliano per i 50 anni della Sacre du Primtemps di Pina Bausch del 1975, che vedrà la sua versione definitiva nel gennaio 2025, con la partecipazione di una compagnia di ragazzi dell'Area Penale Esterna.

"Il racconto della Sagra" si legge nelle note di regia "si intreccia con quello della mitologia dell'orixà Oxóssi, il re della foresta nella cultura ketu, in Africa. Tramite una connessione tra i miti diffusi nella Russia pagana di fine 800 e i miti afro-brasiliani della religione del candomblé, i performer raccontano la storia di Oxóssi, il cacciatore che con un'unica freccia e mediante un'offerta, riesce a sconfiggere il male favorendo una ricca raccolta, segno di prosperità e rinascita del popolo. E come nella Sagra il sacrificio permette la rinascita, Ebò è rituale e sostegno, è purificazione e guarigione. Perdere qualcosa per ritrovarsi, sacrificare per rinascere".

La scenografia è di Irene Ferrari, ed è stata realizzata con i ragazzi dell'IPM. Il disegno luci è di Antonio Bianco

Redazione

Teatro circo e giocolerie sotto le stelle a Sasso Marconi

E-mail Stampa PDF

Gaia MaDal 23 giugno, sette serate di spettacolo nelle arene estive del capoluogo e di Borgonuovo

Parte a Sasso Marconi il ricco programma di intrattenimento culturale dell'estate, che prevede una serie di spettacoli all'aperto nel capoluogo e nelle frazioni cittadine. Si inizia questo fine settimana e si prosegue fino a fine agosto, per 16 serate complessive di spettacolo all'insegna della clownerie, del teatro circo, del teatro d'attore e della musica: una proposta per tutti i gusti e per tutta la famiglia, a cura dell'Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l'associazione Ca' Rossa.

Ad aprire la programmazione è la rassegna "Borgonuovo Circus", che propone tre serate di spettacolo nella pista da ballo del Centro sociale di Borgonuovo. Tre appuntamenti domenicali all'insegna del teatro circo in cui clown, acrobati e giocolieri coinvolgeranno il pubblico con acrobazie, virtuosismi corporei, prove di destrezza e stravaganti giocolerie.

Si comincia domenica 23 giugno con "Hit my heart!", spettacolo di Gaia Matulli, in arte Gaia Ma: manipolazione di cappelli, acrobazie ed equilibrismo sono gli ingredienti di una performance che unisce giocoleria, poesia e comicità.

La rassegna prosegue poi con "Puro Tomate" (7 luglio), spettacolo di Victor Alvaros, clown argentino specializzato nella manipolazione di palloncini, e si chiude il 21 luglio con lo show di Dolly Bomba, clown, attore e trasformista che per l'occasione indosserà i panni di alcune delle più grandi star del mondo della musica, dell'arte e dello spettacolo.

E' invece fissato per domenica 30 giugno l'avvio della rassegna "Quotidiano familiare", che ci porta nella Piazzetta del Teatro del capoluogo con altre quattro serate di spettacolo in cui la clownerie si fonde con la poesia e con una dolce satira delle situazioni familiari, di coppia o di solitudine: il quotidiano e le sue dinamiche raccontate dai clown e dai mimi.

Ad aprire la rassegna sarà "Mercante di gravità", spettacolo in cui il giovane Niccolò Nardelli accompagnerà il pubblico in un mondo in cui le leggi della fisica non esistono... Si prosegue con "Felici per sempre" (14 luglio) che, partendo da una disavventura occorsa a due novelli sposi, celebra la ritrovata unione tra i protagonisti attraverso un mix di clownerie, teatro fisico e acrobatica. Quindi "Juliet" (28 luglio), uno spettacolo comico, ironico e poetico ispirato alla figura di Giulietta Capuleti e, per finire, "The Old Man" (11 agosto), dove Edoardo Mirabella propone giocolerie e numeri di equilibrismo utilizzando oggetti di ogni genere: bidoni, palline, hula hoop e perfino un bastone...

Inizio spettacoli: ore 21.15 - Ingresso gratuito

Redazione

Teatro Dehon: Rimandato al 06/10/24 "Tra Palco e Realtà" con Garrison Rochelle e Klaudia Pepa

E-mail Stampa PDF

Lo spettacolo TRA PALCO E REALTÀ presentato da Garrison Rochelle e Klaudia Pepa previsto per il 22 giugno 2024 presso il Teatro Dehon di Bologna è rimandato al 6 ottobre 2024 per sopravvenuti impegni degli artisti.

I biglietti già acquistati rimarranno validi per la nuova data.

Chi non potesse partecipare nella nuova data e ha acquistato i biglietti online o presso i punti vendita Vivaticket esterni al teatro può chiedere il rimborso tramite il sito Vivaticket entro il 30 giugno 2024.

Chi ha acquistato i biglietti presso il Teatro Dehon può recarsi in biglietteria fino al 30 giugno 2024 - con i biglietti acquistati - per ottenere il rimborso.

Redazione

A Sasso Marconi la Notte è… rossoBlu

E-mail Stampa PDF

Sasso Marconi Notte BluMercoledì 19 giugno serata di festa per le vie del centro con musica, esibizioni di ballo, bancarelle, food & drink e negozi aperti

Sasso Marconi - La festa inizia alle 19 e prosegue per tutta la serata coinvolgendo i partecipanti con un'esplosiva miscela di suoni, profumi, sapori e due colori dominanti, il rosso e il blu, a collegare idealmente i diversi punti del centro cittadino.

Durante la "Notte rossoBlu", suoni e note musicali riecheggeranno ad ogni angolo della città. I bar del centro proporranno dj set e musica live, da ascoltare sorseggiando un cocktail o un aperitivo. Al Robbi Cafè animerà la serata Andrea Mingardi con la sua band, mentre in Galleria Marconi il Bar Peperly propone un tributo a Vasco con i "Fuori Modena". Musica anche in Piazza dei Martiri con dj Leo Rubini e in viale Kennedy con dj Scintilla; in via Stazione si balla invece a ritmo di country con i Country Village.

Lungo il percorso della festa si trovano poi il mercatino dei creativi (in via Porrettana), bancarelle, i banchi del mercato e dei produttori locali in via del Mercato e l'angolo dedicato alla cartomanzia in viale Kennedy, mentre per i più piccini ci sono i truccabimbi e le giostre dei F.lli Pollice nella Piazzetta del Mercato. In piazza ci sarà anche uno stand dedicato a Guglielmo Marconi con i nuovi gadget marconiani della città, realizzati per il 150° della nascita dello scienziato.

Tante infine le delizie per il palato. Per tutta la sera si potranno degustare crescentine, tigelle, borlenghi, salsiccia e fiorentine alla griglia, fagioli e cotiche, panini con porchetta (e panini vegetariani per chi preferisce proposte alternative alla carne), birre, crepes, gelati, bomboloni, gli arrosticini di Pro Loco Sasso Marconi, gli hamburger gourmet dell'Osteria di Colle Ameno, i primi piatti (tortellini e tortelloni) di Uova Farina e Mattarello, le birre artigianali del Birrificio Petroniano e le proposte gastronomiche dei ristoratori del territorio. Chiuderanno la Notte rossoBlu 2024 un brindisi in piazza e il taglio della torta Blu offerta dalla Pasticceria della Piazza.

I negozi del centro resteranno aperti per tutta la serata, così come l'infopoint a cura di infoSASSO.

A questo link è disponibile il volantino con il programma della "Notte Blu"; in allegato un paio di immagini di repertorio della manifestazione.
L'organizzazione della Notte Blu è a cura di Pro Loco Sasso Marconi e Appennino Slow in collaborazione con Confcommercio ASCOM e il patrocinio del Comune di Sasso Marconi. Infotel: 051-6758409 (infoSASSO).

Redazione

Monferrato On Stage, sabato 22 giugno a Ferrere (Asti) con Alex Britti in concerto

E-mail Stampa PDF

ALEX BRITTI ph. Fabrizio CestariProsegue la 9ª edizione Monferrato On Stage, la rassegna itinerante che unisce le eccellenze gastronomiche che caratterizzano il Monferrato alla musica, da sempre elemento di aggregazione universale, al fine di valorizzare e far conoscere sempre più il territorio situato tra le provincie di Torino, Asti e Alessandria con 17 eventi in programma dall'11 maggio fino al 31 agosto.

Sabato 22 giugno sarà la volta di Alex Britti che con il suo tour Alex Britti Live 2024 farà tappa a Ferrere (Asti), in via IV novembre, 14 - Piazza Rita e Paola Levi Montalcini: un'occasione perfetta per ascoltare dal vivo il meglio del suo repertorio e il suo nuovo brano "Uomini", sempre scanditi dal ritmo della sua inconfondibile chitarra.

Apertura cancelli ore 19.00, inizio concerto ore 21.30.

I biglietti sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, Vivaticket.com e Ticketmaster.it

Main partner dell'appuntamento di Ferrere è Asti Agricoltura-Confagricoltura.

Dalle ore 19.30 sarà possibile accedere nella Food Area per gustare i piatti della tradizione monferrina realizzati dalla Pro loco di Ferrere.

Il cocktail bar Cocchi Bosso, che storicamente segue le serate di Monferrato On Stage, quest'anno si presenta in veste rinnovata: oltre agli storici partner Vermouth Cocchi e Distilleria Bosso, l'offerta sarà arricchita dalla presenza di un bartender frutto della nuova collaborazione con Il Cicchetto, cocktail Bar di Asti e locale di riferimento per il Gyn.

Il Monferrato On Stage si sposterà poi il 28 giugno a MONCALVO (Asti), il 6 luglio a BALDICHIERI (Asti), il 13 luglio a CASALBORGONE (Torino), il 20 luglio a CAVAGNOLO (Torino), il 26, 27 e 28 luglio a PIEA (Asti), il 4 agosto a ROATTO (Asti), il 9 agosto a CANTARANA (Asti), il 23 agosto a PORTACOMARO (Asti) e si concluderà il 31 agosto a CORTAZZONE (Asti).

I biglietti per i concerti di Gabry Ponte ed Edoardo Bennato sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, Vivaticket.com e Ticketmaster.it.

Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.

La rassegna Monferrato On Stage nasce nel 2016 dall'idea del Presidente di Fondazione Mos Cristiano Massaia, con l'intento di creare un festival frutto della collaborazione delle diverse realtà attive del Monferrato. Questo progetto portato avanti negli anni grazie all'instancabile lavoro dei volontari (ora soci di Fondazione MOS) dai Sindaci del territorio e le rispettive Pro loco ha assunto una dimensione tale, da richiedere la nascita nel 2020 di "Fondazione MOS", un'entità giuridica senza fini di lucro che persegue l'obiettivo di incentivare e diffondere un senso di forte appartenenza delle realtà presenti nel territorio del Monferrato attraverso la costituzione di un tessuto sociale fortemente identitario.

Monferrato On Stage negli anni è divenuto, grazie al sostegno degli enti locali, istituzionali e della Regione Piemonte, un marchio musicale riconoscibile, anche grazie alla direzione artistica musicale di Ettore Caretta.

La 9ª edizione del 202 del Monferrato On Stage è realizzata in partnership con Asti Agricoltura-Confagricoltura, Banca di Asti, Vignaioli Piemontesi, Sfogliatorino e Righi, Cocchi Vermouth, Bosso Distillatori dal 1888, Consorzio Barbera d'Asti e Vini del Monferrato, Sistema Monferrato e Scatolificio Monterosa, Pistal Racing e in collaborazione con Monferrato Excellence, Attiva mente, BMU Booking and Management, Meta e Asti Ar Gallery.

( Credit photo: Fabrizio Cestari)

Redazione

Teatro Dehon Bologna. Garrison Rochelle e Klaudia Pepa presentano "Tra Palco e Realtà"

E-mail Stampa PDF

Garrison-KlaudiaSi esibiranno protagonisti di Amici di Maria De Filippi: Deborah Iurato, Christian Stefanelli, Piccolo G, Oliviero Bifulco. Special guest della serata il cantante Virginio

Sabato 22 Giugno ore 20 al Teatro Dehon la coppia formata da Klaudia Pepa e Garrison Rochelle, la cui complicità e la sinergia tra i due artisti ha conquistato il pubblico, condurrà lo show "Tra palco e realtà" con una nuova edizione che quest'anno arriverà anche a Bologna. Ospiti della serata protagonisti e vincitori di Amici di Maria De Filippi: Deborah Iurato, Christian Stefanelli, Piccolo G, Oliviero Bifulco e special guest della serata il cantante Virginio.

Tra Palco e Realtà, un format interessante che offre al pubblico uno sguardo inedito sulla vita degli artisti, che unisce musica, danza e recitazione. Condotto Klaudia Pepa, ballerina, coreografa, la ricordiamo in Open di Daniel Ezralow e in alcune edizioni di Amici, e Garrison Rochelle, famoso coreografo che ultimamente è stato uno dei protagonisti del musical Saranno Famosi, con la regia di Luciano Cannito, porta a teatro artisti noti e meno noti per raccontarsi tra parole, musica e performance. Gli artisti, infatti, si esibiranno in performance live e racconteranno al pubblico le loro storie, i loro sogni, le loro aspettative e le loro difficoltà e per riflettere, sul percorso che li ha portati al successo.

Il pubblico potrà così godere di due ore di divertimento e grandi emozioni e conoscere più a fondo i propri beniamini che si sveleranno durante il talk raccontando il loro cammino da ieri ad oggi.

Nella tappa bolognese dello show troveremo Deborah Iurato (vincitrice Amici 13 e concorrente al Tale e quale show condotto da Carlo Conti), Christian Stefanelli (concorrente ad Amici 21), Piccolo G (concorrente ad Amici 22), Oliviero Bifulco (concorrente ad Amici 16) e l'ospite speciale Virginio, vincitore di Amici 10, cantante e autore per diversi

I biglietti si possono acquistare presso la biglietteria del Teatro Dehon dal lunedì al venerdì, ore 16-19, oppure un'ora prima dell'inizio dello spettacolo.

Biglietti on-line disponibili sul circuito Vivaticket: https://www.vivaticket.com/it/venue/teatro-dehon/9692050

Redazione

AAA: nuova ambasciatrice di Marcialonga cercasi

E-mail Stampa PDF

Soreghine 2024La Soreghina è sportiva, attiva nel sociale, legata alle tradizioni e spigliata. In estate l'elezione della "Figlia del Sol" fra le ragazze di Fiemme e Fassa Nathalie Zancanella (madrina 2024) saluta e passa il testimone

Il 2024 ha già regalato emozioni e ricordi incredibili alla Marcialonga, fra le vittorie dei "norge" Emilie Fleten e Runar Skaug Mathisen sugli sci stretti a gennaio e un'edizione da incorniciare della "Cycling Craft" a fine maggio, con un folto gruppo di atleti lanciato alla scoperta dei passi dolomitici Costalunga, Pampeago, San Pellegrino e Valles in una splendida giornata di sole. Prima di pensare alla prossima sfida, la podistica "Running Coop" di settembre, è però tempo per Marcialonga di andare in cerca della sua nuova ambasciatrice. AAA: nuova Soreghina cercarsi.

La Soreghina è la madrina di Marcialonga nelle sue tre discipline dello sci di fondo, del ciclismo e della corsa. Il suo ruolo la porta ad essere ambasciatrice delle manifestazioni targate Marcialonga e ad incarnare i valori dello sport, rappresentando e promuovendo il territorio.

Marcialonga elegge annualmente la sua Soreghina fra le ragazze delle Valli di Fiemme e Fassa alle quali viene richiesto di essere, oltre che immancabilmente sportive, anche attive nel sociale, legate alle tradizioni e al territorio e aperte culturalmente.

"Il mio consiglio per tutte le ragazze di Fiemme e Fassa è semplice: candidatevi e godetevi al massimo questa esperienza!" parola di Nathalie Zancanella, Soreghina 2024 pronta a passare il testimone. Da Soreghina, Nathalie ha portato il suo sorriso contagioso a Marcialonga e goduto della possibilità di partecipare alle conferenze stampa e agli eventi promozionali del brand, senza tralasciare il grande onore di incoronare i vincitori delle gare stando sempre a stretto contatto con il comitato organizzatore, i volontari, gli atleti, i giornalisti e le altre realtà sportive internazionali attorno alle quali gravita Marcialonga. "Ricoprire il ruolo di Soreghina è stato incredibile, un'annata bellissima di cui conserverò per sempre ricordi indelebili. All'inizio immergersi in questa avventura non è facile, ma ne vale assolutamente la pena" aggiunge raggiante Nathalie.

Chi sarà la prossima "Figlia del Sol" di Marcialonga? Per scoprire chi sarà la ragazza a ricevere il titolo 2025, il premio in denaro offerto da ITAS Assicurazioni e il gioiello simbolo della Magnifica Comunità di Fiemme, bisognerà aspettare l'estate. Nel mentre, le candidature per l'elezione della Soreghina 2025 di Marcialonga sono aperte fino al 26 luglio e per tutte le ragazze fiemmesi e fassane che non voglio perdersi l'opportunità di vivere da protagoniste gli eventi di Marcialonga è possibile candidarsi inviando il proprio curriculum o la propria presentazione via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

( Credit photo: Newspower.it )

Redazione

Rock’n'Safe TG, il primo condotto da due giornalisti avatar

E-mail Stampa PDF

giornalisti avatarC'è bisogno di buone notizie! Dopo l'avvio sperimentale di Rock'n'SafeTg , Safer Agency diretta da Stefano Pancari consolida il palinsesto di buone notizie sulla cultura della sicurezza .

ROCK'N'SAFETG , il primo social tg di buone notizie legato alla sicurezza, è condotto dai due avatar giornalisti Giulia Hann e Martin Salley che di volta in volta intervistano personalità del mondo del lavoro e della sicurezza, opinion makers del mondo HR e HSE .

RNSTG è un primo modello di informazione sociale generata in animazione al computer e avatar con sintesi vocale umana.

Ogni TG ha una durata media di 9 minuti e contiene approfondimenti, interviste e servizi in esterna curati dalla redazione di Safer Agency , agenzia specializzata nella comunicazione e diffusione della cultura della sicurezza alle aziende, alle scuole ea tutta l'opinione pubblica.

In questa edizione di RNS TG i due conduttori approfondiscono due eventi importanti sulla sicurezza, che purtroppo non hanno avuto molto riscontro sulla stampa e che, al contrario, meriterebbero.

Il primo servizio di approfondimento riguarda l'evento u rban game Uscite di Sicirezza, organizzato a Torino il primo giugno e che ha coinvolto i giovani della città in gioco urbano sui temi della sicurezza e lavoro #ProdToBeSafe 2024 .

Il secondo servizio riguarda il #girolevitespezzateDAY, una manifestazione in bicicletta in tante città italiane per ricordare le ancora troppo numerose morti sul lavoro e prevenire con pratiche di cultura e formazione continua sulla sicurezza.

L'edizione precedente di RNSTG ha avuto una share di oltre 7000 ascolti dopo solo due ore dalla pubblicazione sul canale Linkedin del TG al link https://www.youtube.com/@stefanopancari_rocknsafe

Un grande successo che testimonia la sensibilità sempre più diffusa sui temi che riguardano la cultura sulla sicurezza e la propensione all'ascolto di #buonenotizie .

 

Questa sera al Teatro Guanella di Milano debutta “WAIT – IL MUSICAL”,

E-mail Stampa PDF

Wait - Il Musical CPM Music InstituteQuesta sera, venerdì 31 maggio, al Teatro Guanella di MILANO (Via Giovanni Duprè, 19 – ore 20.00) debutta il musical "WAIT – IL MUSICAL", lo spettacolo con la regia di Claudio Raimondo, prodotto dall'associazione Le Belle Arti APS e dal CPM Music Institute, la Scuola di Musica tra le più ambite d'Italia fondata e presieduta da Franco Mussida.

Con la direzione artistica di FRANCO MUSSIDA (Fondatore e Presidente del CPM Music Institute), DAVIDE MESFUN (per Le Belle Arti e che dopo una lunga condanna ha trovato la sua strada nel teatro e che adesso collabora con l'associazione Kayros di Don Claudio Burgio) e NICOLA DANÈ (per Le Belle Arti), "WAIT – IL MUSICAL" è un progetto sociale che vede il CPM Music Institute collaborare con ragazzi provenienti da contesti fragili, minori affidati per giustizia e studenti dell'Università Bicocca, tutti uniti per portare in scena temi importanti e dare un segno di speranza.

Il musical mette in scena la storia di dieci ragazze e ragazzi che aspettano un certo Davide a teatro. Nel frattempo giocano, recitano, litigano, si scontrano, cantano e rappano. Davide, come un Godot post-moderno, non arriva mai e, alla fine della giornata, la scena non è più la stessa.

Scritto insieme ai giovani attori ed ispirato alle loro esperienze, il testo del musical tocca temi delicati, come il suicidio, l'integrazione, la diffusione dell'uso di armi fra i giovani, e lo fa a tratti sotto forma drammatica a tratti in forma di farsa.

«"Per le cose impossibili siamo già attrezzati, per i Miracoli ci stiamo attrezzando". Wait, questo musical fuori norma che va in scena al Teatro Guanella venerdì con una trentina di ragazzi, sta in mezzo tra queste due opzioni estreme – dichiara Franco Mussida – per via di alcune sfide al limite. La prima è stata dare massimo credito alla "non professionalità" dei ragazzi protagonisti, alle loro tante fragilità personali e sociali che stanno a sandwich tra legalità e illegalità. Convincere ciascuno dei personaggi a crederci e a fare il protagonista della loro stessa storia di vita. Wait sta in mezzo tra l'impossibile e il miracolo in quanto è stato creato solo sulla speranza, senza alcun copione, con Nicola, Claudio e Davide che facevano da trascrittori e traduttori di emozioni in parole e gesti, in un tempo quasi impossibile per una produzione di questa natura. Ci sta in mezzo perché ha compensato tutto con il cuore, la dedizione, la generosità, la professionalità di musicisti ed educatori. A Wait ci ha lavorato tanta brava gente dello spazio Polline. Tanti ragazzi del CPM: cantanti, compositori, autori, arrangiatori, i musicisti della Band, di cui vado fiero e orgoglioso. Le Associazioni e Paolo, che con Davide e me, conosce ed ha frequentato le galere da decenni a vario titolo, anche da detenuto. Wait è un momento artistico unico, di massima sincerità e di speranza. Il lavoro rimarrà nel cuore di chi lo ha creato ed interpretato. Ma soprattutto del pubblico che ne assimilerà le forti emozioni. Ci auguriamo di cuore che possa proseguire ben oltre venerdì, ne ha tutte le qualità. Wait è anche il regalo che il CPM Music Institute fa a se stesso per festeggiare i suoi primi 40 anni di vita!»

Con la direzione artistica di Franco Mussida e la direzione musicale di Giuseppe Seccia, le musiche sono state composte dagli allievi del CPM Music Institute: Andrea Colombo, Andrea Panigoni, Angelo Ligrone, Carloalberto Viani, Caterina Rebesani, Davide Mettifogo, Giacomo Gagliardini, Giovanni Minelli, Marco Pezzali, Michela Lettini, Giorgia Serafini, Irene Pellegrini, Nicolò Caliari, Matteo Lambo, Sergio Marinelli, Simone Mangialenti, Riccardo Clerici e Rita Elena Nisticò.

E saranno sempre gli allievi del CPM Music Institute, coordinati da Lorenzo Niniano e Susanna Lecce, a eseguire dal vivo le composizioni. Sul palco la band composta da Daniele Bressani (batteria), Alberto Pantaleo (basso), Giacomo Gagliardini, Lorenzo Niniano (chitarre), Giacomo Gulino, Alessia Maiuzzo (tastiere) e Kevin Amorino (violino) e accompagnata da Andrea Colombo, Asia Boccascino, Caterina Rebesani, Giorgia Serafini, Giovanna Bravato, Marta Giaccardi, Rita Elena Nisticó e Susanna Lecce (voci).

Lo spettacolo si inserisce nell'ambito della rassegna "MusicaMi", promossa da Fondazione di Comunità di Milano che la sostiene con un importante contributo.

Biglietti disponibili su www.eventbrite.it/e/biglietti-wait

Il CPM Music Institute (riconosciuto Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica dal MUR) vanta un programma didattico ricco e articolato di corsi specializzati nella formazione strumentale, vocale e professionale curati da insegnanti professionisti (Basso, Batteria, Canto, Chitarra, Pianoforte&Tastiere, Tecnico del Suono, Composizione Pop Rock, Electronic Music Producer, SongWriting, Arpa, Fiati e Violino Pop Rock) e propone percorsi Accademici, Pre-Accademici, Multi e Mono Stilistici, Individuali (AFAM, BAC, Diploma, Certificate, Individuali e Master). È inoltre possibile intraprendere il triennio e il biennio per conseguire il Diploma Accademico di 1° e 2° livello, titoli equivalenti ad una Laurea triennale e magistrale, riconosciute sul territorio nazionale e in tutti i Paesi Europei.

Molti di coloro che hanno studiato al CPM lavorano oggi in orchestre prestigiose, suonano e cantano come coristi o musicisti all'interno di band di importanti artisti (da Laura Pausini ad Ermal Meta), altri hanno intrapreso carriere artistiche proprie (tra i quali Mahmood, Chiara Galiazzo, Renzo Rubino, Tananai, Assurditè, Lucrezia, Chiamamifaro).

Dal 1988 si occupa anche di portare la Musica in luoghi estremi, la più recente iniziativa è CO2 "Controllare l'odio" che consiste nell'installazione di speciali audioteche di sola musica strumentale divisa per stati d'animo, attive in 10 carceri italiane (Milano, Opera, Monza, Torino, Alessandria, Roma, Napoli, Venezia, Genova, Bologna). Realizza progetti musicali educativi per il sociale, come le attività educative inserite nei programmi di recupero della Comunità di San Patrignano (dove è presente anche un'audioteca attiva), e per l'industria, come la progettazione di una radio di qualità per il circuito NaturaSì, per la cultura, con la partecipazione al Premio Campiello Giovani e al Festival Giffoni.

Redazione

Pagina 1 di 85