Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

SPIRIT DE MILAN: questa settimana arriva finalmente "SWING'N'MILAN"

E-mail Stampa PDF

SWING N MILANUndicesima edizione del festival internazionale dello Swing che celebra la musica, il ballo e la cultura degli anni '30 e '40

Un evento unico nel suo genere, giunto alla sua undicesima edizione, che si terrà come di consueto nella cattedrale dello swing (dedicata ai mitici Frankie Manning e Norma Miller) all'interno dello SPIRIT DE MILAN (Via Bovisasca, 59), location che incarna lo spirito autentico di quei decenni dorati.

Saranno tre serate di condivisione e divertimento dedicate al ritmo americano con il meglio delle band italiane e internazionali (Hot Sugar Band e Nicolle Rochelle, Giorgio Cuscito's Woodchoppers, Monday Orchestra), balli e lezioni di lindy hop con i migliori professionisti mondiali (Joanna e Henric Stillman, Nils Nygårdh e Hyunjung Choi, Vincenzo Fesi e Moe Sakan), ottima cucina e una totale immersione nella cultura vintage con i corner di vintage styling.

Prevendite disponibili al seguente link: https://www.swingnmilan.it/swingnmilan/biglietteria-serate/

Per chi non ha mai ballato swing ci saranno delle lezioni adatte per imparare i primi passi sia il sabato sia la domenica dalle ore 14 alle ore 16!

Info e registrazione al seguente form: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdWhOZSmytDkBA7ZUJcz1RsN6NqAgE-s10OjqCA6Z1CHbhSDA/viewform

Questi gli appuntamenti della settimana:

MARTEDÌ 10 OTTOBRE

Alle 22.00 – CA.BAR.ET BOH VISA: torna il cabaret con Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni e Flavio Pirini, che allo Spirit de Milan hanno trovato casa. Musica, risate ed emozioni assicurate con ospiti a sorpresa da non perdere.

Il cabaret va in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE

Alle 22.00 – PERCHÉ CI VUOLE ORECCHIO – OPEN MIC: il palco dello Spirit si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta. Per partecipare, bisogna prenotarsi al seguente link: https://forms.gle/BTnBy1VpqgnJdeFE6.

GIOVEDÌ 12 OTTOBRE

Alle 22.00 – BARBERA & CHAMPAGNE con EMILIO E GLI AMBROGIO: nel loro repertorio propongono le canzoni dei grandi maestri del cantautorato milanese: Gaber, Jannacci principalmente, ma non solo.

VENERDÌ 13 OTTOBRE – Swing'n'Milan

(biglietto 20 € inclusa 1 consumazione)

Apertura porte ore 19.30
Swing Dj Set
Dalle ore 20.30 alle ore 21.10
First Step per assoluti principianti a cura di Golden Swing Society
Dalle ore 21.00 alle ore 03.00
Swing Dj Set
On The Floor – gara di ballo Mi & Ti (Mix and match)
On Stage – live di Hot Sugar Band and Nicolle Rochelle
Swing Dj Set con Ale DJ e Clap Hands

SABATO 14 OTTOBRE – Swing'n'Milan

(biglietto 25 € inclusa 1 consumazione)

Apertura porte ore 19.30
Swing Dj Set

Dalle ore 20.30 alle ore 21.10
First Step per assoluti principianti a cura di Golden Swing Society
Dalle ore 21.00 alle ore 03.00
Swing Dj Set
On Stage – live di Giorgio Cuscito's Woodchoppers
On The Dance Floor – gara di coppia di Lindy Hop
On Stage – live di Hot Sugar Band And Nicolle Rochelle
Swing Dj Set con Ale DJ e Clap Hands

DOMENICA 15 OTTOBRE – Swing'n'Milan

(biglietto 15 € inclusa 1 consumazione)

Apertura porte ore 19.30
Swing Dj Set
Dalle ore 20.30 alle ore 21.10
First Step per assoluti principianti a cura di Golden Swing Society
Dalle ore 21.00 alle ore 01.00
Swing Dj Set
On Stage – live di Monday Orchestra
Swing Dj Set with Ale DJ

Redazione

Domenica a Parma 125° di fondazione Bersaglieri Ciclisti

E-mail Stampa PDF

BERSAGLIERI CICLISTI PARMAI Bersaglieri: "Eroi nella Storia e Campioni nello Sport"

Parma in festa domenica 8 ottobre con la celebrazione del 125° di fondazione Bersaglieri Ciclisti. Alla manifestazione sarà presente il Medagliere Nazionale dell'Associazione Bersaglieri, presenza che indica l'importanza dell'evento organizzato dalla Sezione locale dei Fanti Piumati di Parma e dedicata alla M.O. al V.M. del Sottotenete Michele Vitali. Tra i tanti ospiti, campioni delle due ruote che hanno militato nei bersaglieri, spicca il nome di Gibi Baronchelli. Sicuramente una giornata di ricordi e di festa dedicata a grandi e piccoli.

Il programma:

ORE 10:00 - INIZIO CERIMONIA
onori, deposizione corona alla lapide dei bersaglieri ciclisti, allocuzioni
ORE 11:00 - INIZIO SFILATA
con le fanfare di Roccafranca, Scandiano e la Scattini. Dal parco Ducale a piazzale Santa Croce, per le vie d'Azeglio, Mazzini con fine sfilata in piazza Garibaldi.
dalle ORE 12:30 - PRANZO
in piazza Ghiaia "pranzo tipico parmigiano" tortelli, salumi e torta fritta, preparato da AVIS comunale e gastronomia Garibaldi.

Redazione

Palazzo Malvezzi de' Medici aperto in occasione del patrono di Bologna

E-mail Stampa PDF

Palazzo Malvezzi Sala RosaNuovo appuntamento, mercoledì 4 Ottobre, festa del patrono di Bologna, con le visite guidate a Palazzo Malvezzi de' Medici. Alle 16 e alle 17 il cinquecentesco palazzo "dal portico buio" aprirà le sue porte ai visitatori che potranno ammirare le sale del piano nobile, realizzate a metà Ottocento.

La prenotazione e le visite guidate sono affidate a Bologna Welcome: www.bolognawelcome.com/it/esperienze/321826/Visite-guidate-a-Palazzo-Malvezzi

Oggi sede della Città metropolitana, il palazzo è stato la dimora dell'antica famiglia senatoria dei Malvezzi e fu edificato nel 1560 su disegno di Bartolomeo Triachini. Le sale del piano nobile, che conservano gli originali arredi ottocenteschi, hanno ospitato uno dei salotti letterari più colti e raffinati della città, quello tenuto dalla contessa Teresa, appassionata di letteratura e ospite illuminata, tra molti altri intellettuali dell'epoca, di Vincenzo Monti e Giacomo Leopardi.

Al termine dei restauri guidati da Francesco Cocchi, l'appartamento al piano nobile di palazzo Malvezzi venne inaugurato nel febbraio 1854 con un grande ballo voluto dal conte Giovanni, il quale negli anni successivi fu anche eletto consigliere della nuova Provincia istituita con l'Unità d'Italia. Nel 1931 il Palazzo fu venduto da Aldobrandino Malvezzi, professore all'Università di Firenze, alla Provincia di Bologna, che fino a quella data aveva condiviso con il Municipio e la Prefettura la sede di Palazzo d'Accursio.

Redazione

Festival di Castrocaro, vince la 65^ edizione il rapper DJOMI

E-mail Stampa PDF

CLEMENTINO E DJOMI PREMIAZIONEGrande successo per la 65esima edizione del "FESTIVAL DI CASTROCARO", la cui finale, tenutasi in una gremita Piazza D'Armi di Terra del Sole (FC), è stata presentata dal rapper CLEMENTINO e dalla conduttrice di Radio Italia MANOLA MOSLEHI. Sul gradino più alto del podio è salito DJOMI (nome d'arte di Domenico Pini), cantautore e rapper di 21 anni di Cervia (Ravenna).

È la prima volta che a vincere il Festival è un rapper e il suo inedito "Chiama un dottore" sarà in radio e disponibile sulle piattaforme digitali da venerdì 29 settembre (ADA Music Italy).

Il live della finale ha superato un engagement di 15 milioni tra interazioni e visualizzazioni sui social network relative al Festival di Castrocaro. Un dato importante che conferma come la prima edizione prodotta da Isola degli Artisti sia riuscita a rinnovare un festival con una grandissima tradizione intercettando anche l'attenzione del target dei più giovani.

Gli altri finalisti che sono stati premiati:

KAOTIKA, nome d'arte di Pietro Peloso, cantautore di 22 anni di Orta Nova (Foggia) con l'inedito "Ho pianto" si è assicurato il Premio della critica, assegnato dalla giuria di qualità presieduta dal maestro Beppe Vessicchio e formata da Serena Brancale, Michele Zarrillo e Carlo Avarello. Inoltre Kaotica ha vinto il Premio Isola degli Artisti in collaborazione con Ada Music e ha raggiunto il terzo gradino del podio a pari merito con SARA RUSSO (24 anni, di Napoli, inedito "C'est la vie").

TOBIA LANARO di Vicenza, con l'inedito "Basta" si è aggiudicato Il Premio web by Amaro Shardana assegnato attraverso un contest sul web dai content creator DANIELE CABRAS, GIULIA SALEMI, LE DONATELLA e JOSTYLE e il secondo posto sul podio.

BOSCO (nome d'arte di Alberto Boschiero), cantautore di 25 anni originario di Venezia con l'inedito "Disegni Bianchi" ha ricevuto la Menzione Speciale Radio Kiss Kiss.

(photo credit Andrea Brusa)

Redazione

 

Arlecchino Danze - gli anni 60 a Castel Maggiore

E-mail Stampa PDF

Arlecchino danze coverQuando Castel Maggiore era the Place to Beat...

Le foto di Francesco D'Alfonso detto "il Baffo", ritrovate, selezionate e curate da Nicola Casamassima, sono il racconto di una generazione in un libro di Benedetta Cucci (Pendragon, 2023) che sarà presentato lunedì 25 settembre 2023 alle 18 in Biblioteca Salaborsa

Costruita con le proprie mani dai militanti negli anni cinquanta, la Casa del popolo di Castel Maggiore era sede dell'Arlecchino Danze, la sala da ballo che negli anni Sessanta si collocò al centro del mondo musicale.

Quei giovani lavoratori seppero realizzare un luogo di intrattenimento e cultura dove passarono tutte le star degli anni '60: Caterina Caselli, Al Bano, Gianni Morandi, Claudio Villa, Nada, Gigliola Cinquetti, Lucio Dalla, Little Tony, Giorgio Gaber, Dario Fo, i Camaleonti, Don Backy, Dino, Lara Saint Paul, i Dik Dik, Equipe 84...

Musica, moda, look, esperienze, divertimento, canzoni, balli, concerti: tutto ciò che è passato dalla sala Arlecchino, rivive oggi grazie a centinaia di fotografie inedite provenienti dall'archivio del fotografo bolognese Francesco D'Alfonso e restituite alla vita da Nicola Casamassima, con il racconto di Benedetta Cucci, che ha raccolto le testimonianze dei protagonisti e gli interventi di Roberto Grandi, Alice Guastadini, Mauro Roda, Marco Zanardi aka Orea Malià, in un volume fortemente voluto dall'amministrazione comunale di Castel Maggiore.

Presentazione Lunedì 25 settembre 2023, ore 18.00

Biblioteca Salaborsa, Piazza Coperta, Piazza del Nettuno 3 (Bo)

Ne parlano:

Benedetta Cucci e Nicola Casamassima - autori

Elena Di Gioia - Delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana

Belinda Gottardi - Sindaca di Castel Maggiore

Insieme a:

Roberto Grandi, Alice Guastadini, Mauro Roda, Marco Zanardi aka Orea Malià

Parte del materiale fotografico sarà esposto nella Biblioteca Salaborsa dal 2 al 7 ottobre, con inaugurazione lunedì 2 ottobre alle 14.30

Redazione

A Conselice controlli a timbro delle auto in corsa alla 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari

E-mail Stampa PDF

GPN2023 controllo TommasiniDomenica in festa a Conselice con il passaggio della auto d'epoca

Nella terza ed ultima tappa, in partenza da Rimini, gli equipaggi della 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari nel far ritorno a Mantova disputeranno le loro le ultime sfide per decretare il vincitore di questa edizione..Si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, per arrivare in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Tra le località scelte per i controlli a timbro ci sarà anche Conselice, comune violentemente ferito dall'ultima alluvione.

( Credit phoro: Edoardo Tommasini )

Redazione

33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, al via la 2^ tappa

E-mail Stampa PDF

GpNuvolariEntra nel vivo la gara in onore del "Grande Nivola"tra i paesaggi del centro Italia

Si è conclusa ieri sera a Cesenatico la prima giornata della 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d'Italia, che fino a domani 17 settembre riunisce il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo tra i suggestivi paesaggi dell'Italia centro-settentrionale per celebrare il leggendario Tazio Nuvolari, che più di ogni altro ha segnato la storia dell'automobilismo del XX secolo.

L'evento, giunto oggi alla sua seconda giornata di gara, quella più intensa, entra nel vivo. Infatti, dopo il "Premio Mantova 2023", un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di giovedì 14 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova e una prima giornata ricca di emozioni, dalla partenza di rito nell'iconica cornice di Piazza Sordello, passando alle prove crono all'Autodromo di Modena, culto del motorsport, fino ad arrivare agli splendidi scenari delle colline emiliano - romagnole, oggi i 275 equipaggi si vedono impegnati nella seconda tappa del percorso, pronti a consolidare i risultati ottenuti a ad affrontare le sfide della giornata.

I gentlemen drivers si dirigono alla volta del Centro Italia, percorrendo un tracciato nuovo e sfidandosi curva dopo curva: da Rimini verso le Marche, l'Umbria e la Toscana, passando dalla Piazza del Duomo di Arezzo, dalla Piazza del campo di Siena fino ad arrivare al break di Borgo Scopeto.

La classifica provvisoria delle 9.45 di oggi vede in testa: Turelli – Turelli (n. 59), alla guida di una Fiat 508 S Sport Coppa Oro del 1934. Al secondo posto segue la coppia Patron – Patron (n. 55) a bordo di una MG L Magna del 1933, terzo classificato l'equipaggio n. 64 di Vesco – Vesco con una Fiat 508 S del 1935.

Nel pomeriggio gli equipaggi percorreranno le strade del Chianti con le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio.

La Repubblica di San Marino accoglierà il GP Nuvolari con l'ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, davanti al Palazzo del Governo della più antica Repubblica del mondo. Il ritorno poi a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri, seguito dal tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari che chiuderà la serata, all'interno della meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre, terza ed ultima tappa per gli equipaggi che faranno ritorno a Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore. Partendo da Rimini, si confronteranno con le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi a Faenza, ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri, per arrivare in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Conselice, Argenta, Poggio Rusco e Revere. Infine l'arrivo a Mantova, dopo 4 giorni e 1.130 km di gara, e la premiazione tra le mura di Piazza Sordello.

Questa 33° edizione vede confermati i partner Red Bull, Banca Generali, Finservice Group a cui si aggiunge la collaborazione con la casa d'aste Wannenes (official partner), Locman-Italy (Time keeper e Official Partner) e Penske Cars (automotive partner), grazie ai quali il "Nuvolari" ribadisce alcune delle proprie caratteristiche fondamentali: lo spirito della competizione sportiva, la celebrazione storica e il turismo itinerante.

Con una particolare sensibilità alle tematiche inerenti la salvaguardia dell'ambiente, viene riproposta anche quest'anno l'iniziativa "Gran Premio Nuvolari Green", un'importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L'impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all'evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare la quantità totale di CO2 emessa.

La manifestazione, organizzata da Mantova Corse, si svolge nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., A.C.I. Sport ed A.S.I. con una attenzione ai protocolli di sicurezza varati dalle federazioni sportive nazionali ed internazionali.

( Credits photo: Edoardo Tommasini )

Redazione

33ª edizione del Gran Premio Nuvolari

E-mail Stampa PDF

GPN2023 TommasiniAl via da Mantova la manifestazione che celebra il mito di Tazio Nuvolari con la presenza di 275 equipaggi da tutto il mondo e più di 100 vetture anteguerra

Ha preso il via oggi la 33ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche più tecnica d'Italia, che fino al 17 settembre riunirà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e si chiude, il gotha dei classic enthusiasts insieme a vetture dal fascino senza tempo per rendere omaggio al mito del "Grande Nivola", sportivo leggendario, che più di ogni altro ha segnato la storia dell'automobilismo del XX secolo.

Quest'anno sono 275 gli equipaggi proventi da tutto il mondo e selezionati da un'apposita commissione che prenderanno parte alla competizione, a testimonianza del fermento generato da quella che è considerata una delle gare più belle al mondo.

Dopo le classiche verifiche tecniche ante gara, si è tenuto il "Premio Mantova 2023", un prologo notturno di 7,5 km che nella serata di ieri giovedì 14 settembre ha animato le strade del centro storico di Mantova, che ha visto come vincitori la coppia italiana composta da padre e figlio Chiari – Chiari (n. 93) con una Fiat 508 C del 1939.

Secondo classificato l'equipaggio italiano Lui – Vicchi (n. 104) con una Lancia Aprilia 1350 Classic Team A.S.D. del 1939 del e terzo quello formato da Passanante – Molgora (n 6) con una Fiat 508 C F.M. Franciacorta Motori del 1937.

Primi tra gli equipaggi stranieri la coppia Van Esch – Coret (n. 119), secondi classificati Houtkamp-Houtkamp- Van Bussel (n. 14) e al terzo posto gli argentini Castro-Gache (n. 148).

Oggi alle ore 10.00 la partenza nella suggestiva Piazza Sordello.

Come da consolidata trentennale tradizione del Gran Premio Nuvolari, il numero 1 è stato riservato simbolicamente al più grande pilota di tutti tempi, il mitico Tazio Nuvolari. Tra le vetture moderne partecipanti spicca la superba e rara Mercedes SLR Stirling Moss Edition del 2009 condotta da Giorgio Girondi.

Numerosi i paesi in rappresentanza di tutto il mondo (Italia, Germania, Svizzera, Grecia, Lussemburgo, Olanda, Ungheria, Stati Uniti, Gran Bretagna, Austria, Belgio, Uruguay, Argentina, Giappone, Polonia, Montecarlo, Repubblica di San Marino) e 49 le case automobilistiche in gara, dalle italiane Alfa Romeo, Maserati, Lancia, Ferrari e Fiat, alle inglesi Jaguar, Aston Martin, Bentley e Triumph, dalle tedesche Mercedes, BMW e Porsche fino alle pursang francesi firmate Ettore Bugatti. Quest'anno saranno più di 100 le vetture anteguerra (fabbricate dal 1932 al 1939) che prenderanno parte alla manifestazione.

Significativa anche la presenza di numerose auto degli anni '50; saranno 150 i partecipanti che correranno il Gran Premio con vetture dei marchi Ferrari, Jaguar e Porsche.

Il Gran Premio rappresenta un'occasione unica per il gotha degli appassionati di auto d'epoca e per il grande pubblico di poter apprezzare da vicino le icone dell'automobilismo mondiale che anche quest'anno si ritroveranno come da tradizione in Piazza Sordello, nel cuore della città gonzaghesca, per quella che si prospetta un'edizione unica e ricca di novità.

Questa 33° edizione vede confermati i partner Red Bull, Banca Generali, Finservice Group a cui si aggiunge la collaborazione con la casa d'aste Wannenes (official partner), Locman-Italy (Time keeper e Official Partner) e Penske Cars (automotive partner), grazie ai quali il "Nuvolari" ribadisce alcune delle proprie caratteristiche fondamentali: lo spirito della competizione sportiva, la celebrazione storica e il turismo itinerante.

Con una particolare sensibilità alle tematiche inerenti la salvaguardia dell'ambiente, viene riproposta anche quest'anno l'iniziativa "Gran Premio Nuvolari Green", un'importante azione di ecologizzazione realizzata con il patrocinio del Comune di Mantova. L'impatto ambientale provocato dalla circolazione delle auto storiche partecipanti all'evento verrà compensato dalla piantumazione, in aree selezionate, di un numero tale di alberi ad alto fusto da bilanciare la quantità totale di CO2 emessa.

Gran Premio Nuvolari 2023: i dettagli della 33ª edizione

Presenze: 275 gli equipaggi confermati al via, provenienti da tutto il mondo.

Periodo di ammissione delle vetture: dal 1919 fino al 1976, oltre ad una rappresentanza di moderne Gran Turismo.

Percorso: ieri giovedì 14 settembre, per la prima volta, le verifiche sportive ante gara si sono tenute a Mantova presso il Palazzo della Ragione in Piazza delle Erbe e quelle tecniche in Piazza Sordello. In serata si è svolto il prologo notturno attraverso le strade cittadine, lungo un percorso di circa 14 Km. È stato il saluto della Città per i partecipanti provenienti da tutto il mondo.

Oggi venerdì 15 settembre, la prima tappa. Le auto storiche partiranno da Piazza Sordello, cuore della città lombarda, per poi attraversare le suggestive strade della Pianura Padana, fino ad arrivare all'Autodromo di Modena. Dopo il break per il pranzo si continuerà sulle colline emiliano-romagnole verso il Mare Adriatico con l'arrivo a Cesenatico. La prima tappa terminerà presso la suggestiva location del Grand Hotel da Vinci di Cesenatico Seguirà il pernottamento a Rimini. Il percorso di questa prima tappa sarà soggetto a possibili variazioni a causa della calamità naturale che la scorsa primavera ha duramente colpito questi territori.

Sabato 16 settembre, la seconda tappa, vedrà un percorso nuovo da Rimini verso le Marche, l'Umbria e la Toscana, passando da Piazza Duomo di Arezzo e da Piazza del Campo a Siena fino break di Borgo Scopeto. Poi nel pomeriggio le strade del Chianti, le prove di Pieve Santo Stefano, verso il passo di Viamaggio. La Repubblica di San Marino accoglierà la manifestazione con l'ultimo gruppo di prove cronometrate della giornata e il controllo a timbro in Piazza della Libertà, sulla sommità del Monte Titano. L'arrivo è previsto a Rimini, sulla promenade di Piazza Tre Martiri. Il tradizionale Gala Dinner in onore di Tazio Nuvolari chiuderà la serata, all'interno della meravigliosa cornice felliniana del Grand Hotel di Rimini.

Domenica 17 settembre, terza ed ultima tappa in cui gli equipaggi faranno ritorno a Mantova. Il percorso riserverà loro le ultime sfide, le decisive per decretare il vincitore finale. Partendo da Rimini, affronteranno le temutissime prove cronometrate di Meldola, poi si dirigeranno verso Faenza dove saranno ospiti della Scuderia di Formula 1 Alpha Tauri per arrivare in pista a Imola, all'interno del celebre Autodromo di Formula 1 Enzo e Dino Ferrari. L'arena di Piazza Ariostea sarà il colpo d'occhio che Ferrara riserverà ai concorrenti. Sarà poi la volta del rientro in terra mantovana, attraverso i controlli a timbro di Conselice, Argenta, Poggio Rusco e Revere. Infine l'arrivo a Mantova, dopo 4 giorni e 1.130 km di gara, e la premiazione tra le mura di Piazza Sordello.

La manifestazione, organizzata da Mantova Corse, si svolge nel rispetto delle normative F.I.A, F.I.V.A., A.C.I. Sport ed A.S.I. con una attenzione ai protocolli di sicurezza varati dalle federazioni sportive nazionali ed internazionali.

( Credit photo: Edoardo Tommasini )

Redazione

MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE: il 19 settembre " open lectur "

E-mail Stampa PDF

Open Lecture Musica Senza TempoSono aperte le iscrizioni alla XXIII edizione del Master promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Due borse di studio disponibili per i primi classificati in graduatoria di ammissione

Il 19 settembre alle ore 17.00 il MASTER IN COMUNICAZIONE MUSICALE, promosso dall'Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo (ALMED) dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, terrà una open lecture sul tema "Musica senza tempo: come canzoni e cataloghi diventano una novità".

L'appuntamento è presso la sede di Milano dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Via Carducci, 28 – Aula C114). Ingresso libero fino a esaurimento posti.

L'incontro, pensato per gli appassionati del music business, gli addetti ai lavori, gli ex studenti e i futuri alunni del Master come introduzione ai nuovi corsi, sarà incentrato sulla trasformazione dell'industria musicale nell'era dello streaming e sulle nuove strategie adottate per la gestione dei cataloghi. La discussione verterà sull'innovativo impatto delle piattaforme streaming e dei social media sull'ascolto della musica, nonché sulla transizione dal tradizionale modello di pubblicazione all'attuale modo di usufruire la musica, accessibile ad un vasto pubblico.

Saranno presenti all'incontro Luca Fantacone (Director Catalogue at Sony Music Italy) e Gianni Sibilla (Direttore didattico del Master in Comunicazione musicale).

Sono aperte le iscrizioni per la XXIII edizione del Master in Comunicazione Musicale, il primo corso universitario post-laurea dedicato alla formazione dei professionisti del settore della musica e dell'industria dei media.

Rivolto a laureati e laureandi di qualsiasi facoltà (e/o titolo equipollente), il Master continua a formare a 360° i suoi studenti, portando in cattedra professionisti, docenti universitari, artisti e soprattutto un numero sempre maggiore di ex alunni, che trasmettono la loro testimonianza e la loro esperienza di professionisti del settore musicale. È tuttora il corso più ambito sul music business, con un numero di domande di iscrizione ampiamente superiore rispetto ai posti disponibili.

‹‹Il Master in Comunicazione Musicale continua ad essere un corso unico in Italia – spiega Gianni Sibilla, direttore didattico del Master – dove lo studio e la riflessione su passato e presente della musica si uniscono alla formazione per il futuro, per dare ai nostri studenti competenze e una visione a 360° del sistema. Nei 23 anni di questo Master, una buona parte dell'industria musicale italiana è passata da queste aule: sia come studenti, sia come professionisti e/o docenti››

Quest'anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 13 ottobre 2023. I candidati verranno valutati in base a tre criteri: voto di laurea, pertinenza del curriculum vitae e colloquio motivazionale.

Per l'edizione 2023 - 2024, il Master istituirà 2 borse di studio parziali per frequentare i corsi, che verranno attribuite per merito ai primi classificati in graduatoria. Maggiori informazioni al seguente link: https://almed.unicatt.it/almed-comunicazione-musicale-quota-di-iscrizione-e-agevolazioni

Il percorso prevede inoltre un periodo di stage, garantito per tutti gli studenti, finalizzato all'inserimento formativo nel mondo del lavoro, sia presso le aziende partner storiche del Master, sia attivando collaborazioni con nuove realtà, in base all'andamento del mercato musicale. Nel corso delle precedenti edizioni, le percentuali di placement si attestano tra il 66% e il 99% a soli sei mesi dal termine delle lezioni.

Redazione

Pagina 9 di 85