Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca

La Polizia Locala salva cuccioli di cane gettati nel cassonetto del vetro a Ozzano dell'Emilia

E-mail Stampa PDF

salvataggio cagnoliniStoria a lieto fine per due cuccioli di cane abbandonati in un cassonetto del vetro e salvati da un addetto alla raccolta dei rifiuti. I due cagnolini sono stati portati dalla Polizia locale della Città metropolitana al pronto soccorso dell'ospedale veterinario dell'Università di Bologna e ora sono fuori pericolo.

Il fatto risale ai giorni scorsi quando la Polizia locale della Città metropolitana è stata contattata da un dipendente dell'impresa che gestisce la raccolta dei rifiuti non pericolosi a Ozzano dell'Emilia. Il lavoratore, durante lo svuotamento di una campana del vetro, aveva trovato tra i cocci un cucciolo di cane di pochi giorni, ancora vivo benché ferito dalle schegge. Sentendo poi un fievole guaito il nostro eroe, scavando delicatamente tra i vetri, aveva recuperato un secondo cucciolo, che a prima vista pareva esanime, ma che dopo alcune manipolazioni ha ripreso a respirare. I due cuccioli, bagnati e con ferite in varie parti del corpo, sono stati affidati agli agenti della Polizia locale della Città metropolitana e consegnati alle cure del personale del pronto soccorso dell'Ospedale veterinario dell'Università di Bologna, che ha sede proprio a Ozzano dell'Emilia. Grazie al pronto intervento di tutti i soggetti coinvolti e alle cure dei medici veterinari, gli animali ora sono fuori pericolo di vita.

Sono in corso indagini per individuare l'autore del reato di abbandono e maltrattamento animale, le cui pene prevedono fino a 18 mesi di reclusione.

Alluvione. Pieri (CISL) ancora troppi ritardi

E-mail Stampa PDF

ConseliceAlluvione. Pieri: "Ancora troppi ritardi: bisogna velocizzare, sburocratizzare e far rientrare i beni mobili nei rimborsi"

"Sono ancora troppi i ritardi causati dalla burocrazia nell'assicurare i rimborsi a famiglie e imprese, bisogna sburocratizzare e velocizzare le procedure, ancora troppo tecniche e complicate. Difatti, ad oggi, sulla piattaforma Sfinge, quella che raccoglie le richieste di rimborso, si contano solo 2 mila domande, a fronte di un bacino potenziale di 50 -70 mila famiglie e 16 imprese che hanno subito danni. Inoltre, bisogna far rientrare i beni mobili nei rimborsi, una priorità che la Cisl chiede da tempo". E' quanto ha affermato il segretario generale Cisl ER Filippo Pieri questa mattina nel corso della rubrica radiofonica settimanale "La finestra sui fatti".

A distanza di un anno dall'alluvione, da quei giorni di pioggia incessante che hanno visto sgretolarsi i crinali dell'Appennino ed esondare torrenti, canali e fiumi, Filippo Pieri a Radio Flyweb fa il punto su un evento catastrofico che ha drammaticamente segnato l'Emilia-Romagna provocando 17 morti, oltre 10 miliardi di danni, 40 mila sfollati e 16 mila aziende danneggiate.

"Di pari passo con questo – ha concluso il leader Cisl – bisogna accelerare sulla ricostruzione del territorio. Ciò significa sia mettere in sicurezza le aree colpite sia, alla luce di quanto è successo, ripensare e riprogettare i luoghi. A partire dalle zone montane, a quelle della collina, fino ad arrivare al mare".

Redazione

Polizia di Stato aggredita, SIUPL chiede incontro urgente al Ministro dell'Interno

E-mail Stampa PDF

poliziaRomano (SIULP): "I poliziotti sono stanchi di rischiare di trovarsi a dover decidere tra un processo o una lama nella schiena. Chiediamo al Ministro Piantedosi di ascoltarci urgentemente"

Nemmeno il tempo di tirare un lieve sospiro di sollievo per Christian Di Martino che speriamo possa guarire, ed ecco che arrivano le notizie di nuove aggressioni alla Polizia: per un secondo poliziotto che sempre a Milano, stavolta in Stazione Centrale, costretto a sparare per fermare la furia fisica di un egiziano di 36 anni appena uscito dal commissariato dove era stato denunciato a piede libero, e a seguito della partita di calcio Ascoli-Pisa. Felice Romano, Segretario Generale del SIULP, il sindacato maggioritario del Comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico, in una nota: "La linea è sempre più esile – commenta il leader del SIULP – si sfiora la tragedia ogni 3 ore, ma il dato dovrà presto essere corretto al ribasso. Si deve cambiare registro, completamente, giacchè continuare a tollerare che dei tifosi possano sfogare con sassi, sputi, offese e ogni tipo di violenza, la delusione perché la loro squadra è retrocessa in serie C, è una cosa civilmente intollerabile, ed è un errore che porterà presto a tragiche conseguenze come quelle che abbiamo già visto con la morte del collega Filippo Raciti. Ma su Ascoli e sul secondo episodio di Milano occorre fare una riflessione molto approfondita: il SIULP marchigiano ha denunciato gravi carenze organizzative nella predisposizione dei servizi di Ordine Pubblico, con particolare riferimento all'aver ignorato la presenza di un cantiere edile rimasto incustodito e non vigilato, oltre alle campane di raccolta di bottiglie di vetro, non svuotate prima dell'incontro. Luoghi ed oggetti che sono serviti ai professionisti del disordine, in questo caso i delinquenti del tifo organizzato, i quali nulla hanno a che vedere con il tifo sportivo e i nobili valori dello sport, per munirsi di tutto quanto possibile e che hanno poi scagliato contro i poliziotti presenti: provocando ferite e contusioni che vanno dai 10 ai 20gg di prognosi. Il tutto nei confronti di poliziotti in servizio, i quali, nonostante tutto, hanno evitato con professionalità e equilibrio, che accadesse il peggio: che i delinquenti riuscissero ad entrare negli spogliatoi e vendicarsi sui calciatori, i dirigenti e la proprietà della squadra".

"Ecco perché chiediamo un incontro urgente al Ministro dell'Interno. Perché si faccia portavoce presso governo e parlamento, affinchè i figli dell'Italia, le ragazze e i ragazzi che scelgono di servire il Paese, giurando fedeltà alla Repubblica, non debbano più essere l'oggetto di sfogo dell'inusitata violenza di questi delinquenti nostrani e stranieri, che colpiscono con sempre maggiore frequenza in quanto certi della totale impunità. Non si può rischiare di morire a trent'anni con 3 coltellate o perché oggetto di bombe carta, lanciate da chi sfoga la propria frustrazione e il proprio disagio su chiunque rappresenti lo Stato: le donne e gli uomini in uniforme"

"Una tale realtà Questo può avvenire solo nei paesi totalitari, dove regna la guerra civile, e non in una democrazia avanzata come la nostra. Ma la democrazia si regge sull' autorevolezza delle istituzioni e sul rispetto regole. Questo è il patto sociale che ogni società civile sottoscrive con ogni cittadino: se tale patto salta, il rischio, è solo questione di tempo, è il farwest che cominciamo ad intravvedere.

"A Milano c'è un collega che sta lottando tra la vita e la morte, e un secondo poliziotto, il quale poche ore dopo, per una situazione simile, ha sparato e oggi si ritrova indagato. Mi auguro fortemente, atteso il rischio che la democrazia sta correndo, che si mettano da parte ideologie, colori politici, convincimenti asettici e si guardi in faccia la nuda e cruda realtà dei fatti: la Polizia di Stato è diventata ormai l'ultima frontiera prima del caos. Un caos creato e alimentato dalla totale certezza dell'impunità da parte di chi delinque, protesta e manifesta, e non per colpa della magistratura, che applica le leggi. Norme che vengono varate dal parlamento su indirizzo del Governo in carica, il quale rappresenta la maggioranza politica. Ecco perché ribadiamo ancora una volta, che protestare e manifestare, sono istituti sacrosanti garantiti dalla Carta Costituzionale, purchè effettuati nel rispetto delle regole collettive che le autorità preposte emanano, in ossequio alle leggi e ai diritti di tutti gli altri cittadini che con quelle proteste e manifestazioni, nulla hanno a che fare. Oggi riscontriamo che in ognuna di queste circostanze si mira solo allo scontro e alla violenza. Chi ne fa le spese, sono coloro che lavorano in trincea: tutte le donne e gli uomini che indossano una divisa. Siamo convinti e fieri di aver giurare fedeltà allo Stato, ma la realtà sta di gran lunga superando le più grigie aspettative di un quotidiano che non è più nemmeno lontanamente paragonabile alla realtà operativa di 10, o ancor più, 20 anni fa. Oggi i pericoli reali e indotti sono talmente tanti e tali, e soprattutto gratuiti e senza alcuna giustificazione, da sottoporre ogni singolo operatore ad uno stress immane. Ma soprattutto siamo chiamati a comprendere, valutare, fronteggiare, rischiare, riflettere, osare e decidere, il tutto in una frazione di secondo. Attimo finito il quale, se ci va bene ci ritroviamo impuntati in un processo, mentre se invece ci va male, con una lama conficcata nella schiena. Cosi non si va molto lontani. Ecco perché chiediamo al Ministro dell'Interno e al Capo della Polizia un ispezione immediata per valutare l'organizzazione dei servizi di Ordine Pubblico a Ascoli, nonchè ogni possibile iniziativa legislativa ed operativa finalizzata a tutelare l'autorevolezza delle istituzioni, il rispetto dell'autorità di pubblica sicurezza e l'incolumità delle donne e degli uomini che sono chiamati ad applicare i precetti che essa emette, al fine di tutelare l'ordine e la sicurezza pubblica".

Redazione

Romano (SIULP), interviene su parole di Antonello Venditti

E-mail Stampa PDF

FELICE ROMANOVenditti. Romano (SIULP): "Parole giuste, ma se rivolte alle Forze dell'Ordine, il bersaglio è sbagliato"

In occasione dei 40 anni di "Cuore", il famosissimo album di Antonello Venditti, l'artista ha celebrato tale anniversario al Ministero della Cultura ricordando la celebre canzone "Notte prima degli esami". Nelle esternazioni del cantante anche un richiamo alle Forze dell'Ordine che devono accompagnare le manifestazioni dei giovani e alla Polizia in particolare, la quale, deve difendere la democrazia: "Ringraziamo Antonello Venditti per la fiducia che ripone nella Polizia di Stato, nelle donne e negli uomini che ogni giorno si sacrificano per garantire proprio quei valori che il cantante ha citato: ovvero sicurezza e libertà oltre che la democrazia. Auspico però che nella concitazione del momento, Venditti abbia frainteso il ruolo dei ragazzi che scendono in piazza per manifestare la loro idea in quel processo essenziale per la crescita di una democrazia, e anche il ruolo di tutte le donne e gli uomini in uniforme che partecipano a garantire che i nostri giovani possano godere di quel diritto che la Carta Costituzionale statuisce e che l'autorità di Pubblica Sicurezza garantisce. Forse si riferiva ai professionisti del disordine, i quali non perdono occasione nemmeno di fronte alla spontaneità dei nostri giovani studenti per sfruttare ogni occasione, dando sfoggio di violenza gratuita e saccheggio delle nostre città in modo inusitato. Prova ne è il fatto che da altre 40 anni abbiamo garantito la sicurezza e la libertà in tutti i concerti ed in ogni occasione in cui Venditti ci ha partecipato la sua arte canora; così come, a conferma dei professionisti del disordine, che usano la violenza come unico linguaggio per far conoscere la loro esistenza, oltre alle scene di devastazione che accompagnano la storia del nostro Paese e hanno deturpato le piazze delle nostre città, anche gli sfregi gratuiti, come quelli perpetrati lo scorso 5 maggio a Genova quando oltre ad imbrattare vetrine ed insegne delle solite multinazionali e delle banche, sono state danneggiate un gruppo di autovetture perché parcheggiate dinanzi un nostro Commissariato, e per questo ritenute di proprietà di poliziotti". Così Felice Romano, Segretario Generale del SIULP, il sindacato maggioritario del comparto Sicurezza, Difesa e Soccorso Pubblico, commenta le esternazioni di Antonello Venditti.

"Conoscendo il percorso umano e professionale di Venditti, il richiamo ad accompagnare le manifestazioni degli studenti, affinché questi possano esprimere la loro idea, credo e spero non fosse diretto alle donne e agli uomini della Polizia di Stato e delle Forze dell'ordine in generale, ma a tutti quei delinquenti, professionisti del disordine, che con i loro comportamenti violenti cercano in tutti i modi di offuscare la genuinità e la bellezza dell'effervescenza giovanile che cerca un confronto per accrescere e consolidare la democrazia. Qualora cosi non fosse, allora sarebbe veramente una inaspettata "alta marea" che mossa dalle peggiori correnti del mare in burrasca, si infrange sulla spiaggia distruggendo tutto, sia le cose buone che quelli che le difendono, senza intaccare però i malintenzionati ed i violenti che essendo prevenuti scappano a piè sospinto eludendola. Sono certo - conclude Romano - che Venditti non mancherà di chiarire la reale portata delle sue affermazioni. Magari, e di questo lo ringrazio sin da subito, dedicando una sua nuova canzone alle donne e agli uomini che servono il nostro Paese a garanzia della sicurezza, della libertà e a difesa della democrazia, per la quale, purtroppo in tanti, non hanno esitato a sacrificare la propria vita".

Redazione

Bologna, aggressione Pronto Soccorso Ospedale Maggiore, Cisl chiede atti concreti

E-mail Stampa PDF

Ospedale Maggiore BolognaCisl Fp: " E' il momento che gli impegni sulla carta diventino atti concreti"

Con una nota, che riportiamo a seguito, la CISL Fp è intervenuta a seguito dell'aggressione avvenuta all'Ospedale Maggiore di Baologna:

" L'ennesimo episodio di violenza avvenuto al Pronto Soccorso dell'Ospedale Maggiore è purtroppo una conferma della pericolosa escalation dei fenomeni di aggressione verso il personale sanitario che da tempo denunciamo e che non è più tollerabile. Solo il tempestivo intervento delle forze dell'ordine ha, infatti, evitato in questo caso conseguenze potenzialmente gravi per il personale coinvolto.

I Pronto Soccorso, così come altri servizi di primo accesso, sono ancora oggi una "frontiera" chiamata a farsi carico genericamente dei casi di disagio conclamato, lontano dalla mission a cui sono preposti. È un tema che va affrontato a tutti i livelli perché ne va della sicurezza dei lavoratori che è un valore primario.

Il Pronto Soccorso del Maggiore in particolare necessita di un intervento strutturale urgente, finalizzato a rendere più adeguata e spaziosa la sala d'attesa e a dividere la stessa dall'area di Triage dove opera il personale sanitario, in modo tale da non renderla accessibile a chiunque, anche da non pazienti, mettendo a rischio il lavoro degli operatori.

Si tratta di una problematica che come Cisl FP abbiamo già esposto in un recente incontro con la Direzione Ausl, conseguente ad altri episodi di aggressione verificati, e nel quale abbiamo sollecitato un intervento tempestivo in questa direzione. È il momento che gli impegni sulla carta diventino atti concreti.

Un fenomeno quello delle aggressioni che merita una seria riflessione e una presa di coscienza da parte di tutti in quanto gli operatori oltre al danno sono esposti anche alla beffa, infatti nei casi di paziente che "dà in escandescenza" anche il semplice invito ad abbassare i toni espone loro a segnalazioni da parte dell'utenza e a un conseguente iter burocratico per giustificarsi. "

Redazione

Maltempo, anche questa mattina attivati gli spazzaneve nei tratti appenninici

E-mail Stampa PDF

SPazzaneve SP 71Tra le 5 e le 11 di questa mattina otto spazzaneve della Città metropolitana sono stati attivati per liberare dalla neve le carreggiate di otto strade provinciali, nei tratti appenninici.

Le SP interessate sono: 40 Passo Zanchetto - Porretta Terme, 55 Sant'Antonio, 60 San Benedetto Val di Sambro, 61 Val di Sambro, 63 Bivio Lizzo - Castel di Casio, 64 Granaglione-SS64, 71 Cavone, 79 Pian di Balestra.

Il monitoraggio delle strade è costante e i mezzi saranno in servizio fino a cessate esigenze.

Redazione

Discarica abusiva di veicoli e rifiuti pericolosi scoperta a Castel Maggiore dalla Polizia Locale

E-mail Stampa PDF

foto discarica Castel MaggioreRitrovati una trentina di rottami tra automobili, moto e camion, e rifiuti pericolosi. Operazione degli agenti dell'Unione Reno Galliera in collaborazione con la Polizia locale della Città metropolitana e i tecnici di ARPAE

La Polizia locale dell'Unione Reno Galliera ha denunciato una donna e un uomo, rispettivamente di 77 e 64 anni, per abbandono e deposito di rifiuti, anche pericolosi, e ha sequestrato un'area privata in località "Sabbiuno" di Castel Maggiore.

L'operazione è stata effettuata nei giorni scorsi dagli agenti della Polizia locale dell'Unione in collaborazione con la Polizia Locale della Città metropolitana di Bologna e i tecnici di ARPAE.

La discarica abusiva è stata individuata grazie a un accertamento, in quanto nel cortile di una abitazione era stata notata la presenza di un numero rilevante di veicoli in stato di abbandono. Sul posto gli agenti hanno trovato una trentina di veicoli fuori uso, tra motocicli, autovetture e autocarri, e una quantità ingente di rifiuti di vario genere, anche pericolosi, tra i quali una cinquantina di batterie al piombo, una trentina di bombole di GPL, un centinaio di pneumatici, diversi imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose, liquidi oleosi, oltre a parti di carrozzerie, componenti meccaniche e altre parti di veicoli in plastica, vetro e metallo. Il tutto depositato in modo disordinato nel cortile dell'edificio e in evidente stato di abbandono.

foto discarica Castel Maggiore 2

La signora denunciata è residente nel luogo del deposito e detentrice dell'area, mentre l'uomo sarebbe l'autore materiale dell'abbandono e del deposito dei rifiuti. Da quanto è emerso, quest'ultimo da alcuni anni recuperava veicoli di amici e conoscenti, per compiere su di essi piccoli lavori di riparazione, a titolo di passatempo. Con il passare degli anni però, il numero di veicoli è aumentato considerevolmente, così come i pezzi che l'improvvisato meccanico smontava e lasciava sul terreno, e la situazione è finita fuori controllo.

I responsabili dovranno ora provvedere alla rimozione e smaltimento dei rifiuti, e alla bonifica dell'area, che nel frattempo è stata sottoposta a sequestro giudiziario.

Redazione

Conferita a Baglioni dal Presidente Sergio Mattarella l'onorificenza di Cavaliere di Gran Croce

E-mail Stampa PDF

Baglioni MattarellaCavaliere di Gran Croce, Ordine al Merito della Repubblica – primo tra gli Ordini cavallereschi nazionali – è la più alta e importante onorificenza concessa e conferita dal Presidente della Repubblica a Claudio Baglioni, per benemerenze acquisite in campo artistico, professionale, sociale e umanitario

In ben sessant'anni di prestigiosa carriera, grazie a un linguaggio sempre ispirato, poetico, intenso – sia nella musica che nelle liriche – Baglioni è divenuto interprete e portavoce, tra i più raffinati e amati, di importanti valori morali, umani, civili e sociali, riuscendo a coinvolgere, far riflettere e appassionare generazioni, culture e visioni esistenziali talvolta profondamente diverse tra loro. Una testimonianza particolarmente significativa di valori fondamentali quali l'amore, la libertà, la dignità e l'inviolabilità della persona umana, i diritti civili, l'integrazione – unica risposta efficace alla ferale incultura della disintegrazione – lo spirito europeista – testimonianza culminata in un concerto esclusivo tenuto davanti al Parlamento Europeo, riunito in seduta plenaria – la solidarietà – attraverso la partecipazione a tutte le più importanti iniziative nazionali e internazionali – e la pace, più volte pubblicamente testimoniata e invocata in molti, appassionati, interventi autografi sulle pagine dei principali organi di informazione del nostro Paese.

Redazione

Lavoro. Pieri ( CISL E/R ): “Ecco perchè è fondamentale rinnovare subito i contratti”

E-mail Stampa PDF

Filippo Pieri"Non possono e non devono pagare sempre e solo lavoratori dipendenti, pensionati e famiglie. Recupero del potere d'acquisto di stipendi e pensioni, migliori condizioni di lavoro, contrattazione del welfare e introduzione della partecipazione sono alcune delle priorità che si possono perseguire attraverso il rinnovo immediato dei contratti, alcuni peraltro scaduti da anni. E questo si può fare utilizzando gli strumenti della contrattazione nazionale, di quella aziendale e territoriale e, anche, di quella sociale".
E' stato questo il commento di Filippo Pieri nel corso de "La finestra sui fatti", la consueta rubrica settimanale che va in onda ogni sabato mattina su Radio Flyweb, dove ha parlato di economia, di lavoro e del ruolo giocato dal sindacato nell'affermazione dei diritti collettivi e individuali delle persone.
"Negli scorsi anni, soprattutto nel 2022 e nel 2023, l'impennata dei prezzi ha messo in difficoltà in particolar modo lavoratori dipendenti e pensionati, ora la stagione di rinnovi contrattuali in essere può e deve essere un'occasione per fa sì che stipendi e pensioni recuperino il potere d'acquisto perduto, così come per migliorare le condizioni e orari di lavoro, la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, la salute e le sicurezza sui luoghi di lavoro", ha rimarcato il segretario generale della Cisl Emilia Romagna.
"Nello stesso tempo – ha proseguito il leader di via Milazzo – un pezzo delle tutele e dei diritti legati al welfare può essere migliorato proprio agendo sui CCNL, pensiamo ad esempio a quanto si possa incidere con i fondi sanitari e quelli previdenziali". "Inoltre – ha proseguito Pieri – il rinnovo dei contratti può essere la via per l'introduzione sostanziale di un fattore prezioso come quello della partecipazione dei lavoratori alla vita dell'impresa. E' dimostrato che dove c'è stato un maggior protagonismo, un maggior coinvolgimento di lavoratrici e lavoratori, ci sono state anche migliori condizioni di lavoro, retribuzioni più alte e più sicurezza".

Redazione

Pagina 1 di 30