Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca

Discriminazioni, molestie e mobbing, la Città metropolitana approva Codice etico per la tutela

E-mail Stampa PDF

Bologna. Con atto del sindaco metropolitano è stato approvato il "Codice Etico in materia di prevenzione e contrasto delle discriminazioni, molestie e mobbing" su proposta del Comitato Unico di Garanzia istituito presso la Città metropolitana.

L'approvazione e la conseguente adozione del Codice rientrano tra gli obiettivi fissati e programmati nel Piano della Performance per l'anno 2021 e nel Piano delle Azioni positive 2021/2023.

Il Codice raccoglie i principi etici, i valori, le linee guida ed i criteri di comportamento che informano la cultura dell'Amministrazione e che devono ispirare ed orientare le condotte e i comportamenti di tutti coloro che operano all'interno dell'Ente, al di là del ruolo e del luogo della prestazione professionale.

Uno strumento di garanzia, diretto a prevenire e contrastare qualunque forma di molestia, di condotta vessatoria nell'ambiente di lavoro e di discriminazione diretta e indiretta basata sul sesso, nazionalità, origine etnica, caratteristiche genetiche, lingua, religione o credo, convinzioni personali o politiche, appartenenza ad una minoranza nazionale, disabilità, condizioni sociali o di salute, età e orientamento sessuale, e rappresenta, insieme al Codice di Comportamento, un intervento volto a realizzare un ambiente di lavoro sicuro, sereno e favorevole alle relazioni interpersonali, in cui sia perseguito il benessere lavorativo di tutte/i le/i dipendenti e la prevenzione dei rischi per la loro sicurezza e salute, ivi compresi i rischi collegati allo stress lavoro-correlato.

La Città metropolitana già da tempo ha istituito con atto del sindaco all'art. 21-bis del Regolamento di Organizzazione dell'Ente, la figura di un Consigliere di Fiducia.

Questa figura è deputata all'ascolto, alla gestione e all'assistenza di tutte le persone che, a qualunque titolo, lavorano all'interno delle strutture dell'Ente e che si ritengono vittime di molestie, mobbing, discriminazioni o conflittualità sul luogo di lavoro, in attuazione di quanto previsto dal Codice.

In particolare con l'adozione del Codice Etico, la Città metropolitana:

- esplicita i principi basilari di rispetto delle persone e promuove comportamenti che tutelino e valorizzino il benessere psico-fisico nell'ambiente di lavoro;

- garantisce a ogni dipendente e collaboratrice/collaboratore il diritto alla tutela da qualsiasi atto o comportamento oggetto del presente Codice;

- si impegna a contrastare e sanzionare ogni accertato episodio di discriminazione, molestia sessuale, violenza morale e/o psicologica, avvalendosi di procedure tempestive ed imparziali e ribadisce che chi agisce tali comportamenti vìola un preciso dovere d'ufficio e sarà, come tale, perseguito;

- definisce finalità, funzioni e ambiti di competenza della Rete dei Consiglieri di Fiducia, prevedendo percorsi di presa in carico e gestione delle situazioni conflittuali o di disagio relazionale;

- adotta ogni misura utile a favorire il rispetto reciproco dell'inviolabilità della persona e l'individuazione dei fattori che contribuiscono a realizzare un ambiente di lavoro esente da comportamenti discriminanti attraverso la formazione, l'informazione e la prevenzione;

- in collaborazione con il CUG, adotta ogni misura utile ad informare e formare i lavoratori circa l'individuazione dei fattori che contribuiscono a realizzare un ambiente di lavoro esente da comportamenti discriminanti, emarginanti, persecutori, denigratori ed offensivi.

- si impegna a promuovere il benessere organizzativo e ad eliminare cause organizzative e carenze di informazione che possano favorire l'insorgere di conflitti e disagio psicologico, determinando malessere derivante da disfunzioni relazionali o strutturali dell'organizzazione del lavoro.

Oltre ai dipendenti a prescindere dal ruolo e dalla funzione esercitata, i destinatari del codice sono i dipendenti di altre pubbliche amministrazioni in servizio presso la Città metropolitana di Bologna in posizione di comando, distacco o fuori ruolo e consulenti, collaboratori esterni a qualsiasi titolo, prestatori d'opera e/o professionisti, fornitori e terze parti, in forza di specifiche clausole presenti nei contratti.

"Questa Amministrazione – ha sottolineato il consigliere metropolitano delegato Giampiero Veronesi - intende quindi farsi promotrice di un'azione strutturale e strategica volta ad affermare l'area metropolitana come territorio socialmente responsabile, in cui le buone pratiche adottate o i percorsi intrapresi per la ricerca di strumenti che favoriscano la parità, le pari opportunità, l'equilibrio di opportunità per donne e uomini ed il contrasto alla discriminazione, devono poter essere volano per una sinergia generativa di azioni positive a livello metropolitano".

Redazione

"Tutte uguali contro la violenza di genere"

E-mail Stampa PDF

giovedì 3 dicembre un webinar di approfondimento sul contrasto alla violenza sulle donne con disabilità

La Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 13 dicembre 2006, e ratificata dall'Italia con la Legge 18/2009) all'articolo 6 riconosce che le donne con disabilità sono soggette a discriminazione multipla (in quanto donne ed in quanto disabili).
Il webinar di giovedì 3 dicembre, Giornata Internazionale delle persone con Disabilità, vuole quindi essere un momento di approfondimento, confronto e riflessione, volto a promuovere una maggiore integrazione tra i soggetti che a vario titolo si occupano di queste tematiche.

L'iniziativa, promossa nell'ambito dei tavoli politici e tecnici metropolitani per il contrasto alla violenza di genere e la promozione delle pari opportunità, si pone l'obiettivo di sensibilizzare e informare le Istituzioni e le Associazioni del territorio, sul tema del contrasto alla violenza sulle donne con disabilità.

Il programma della giornata
ore 09.30 Apertura dei lavori: Mariaraffaella Ferri consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di genere
ore 09.45 Erika Ferranti sindaca del Comune di Bentivoglio con delega alle Politiche sociali, dell'istruzione, abitative, giovanili e Presidente del distretto Pianura est
ore 10 Presentazione dei dati del Report di monitoraggio dell'Accordo metropolitano donne vittime di violenza – anno 2019, Claudia Ceccarelli referente U.O Pari opportunità, Città metropolitana di Bologna
ore 10.10 Contro il sessismo e l'abilismo: l'età dei diritti delle donne con disabilità, Maria Giulia Bernardini Università di Ferrara
ore 10.30 Donne con disabilità e violenza di genere, Francesca Arcadu Gruppo Donne UILDM
ore 10.50 Presentazione di esperienze, Alessandro Mengoli Cooperativa Anima, Giovanna Casciola Mondo Donna, Valentina Fiordelmondo AIAS, Carmen La Rocca PerLeDonne Imola, Laura Saracino Casa delle donne
ore 11.10 Chiusura dei lavori: Mariaraffaella Ferri consigliera metropolitana con delega al contrasto alla violenza di generePer partecipare scrivere a: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

La partecipazione darà diritto a crediti formativi per gli iscritti all'Ordine degli Assistenti Sociali dell'Emilia Romagna; per il riconoscimento dei crediti, al momento dell'iscrizione, è necessario comunicare anche il proprio Codice Fiscale.

Questo il link per seguire l'incontro https://meet.google.com/ncu-jwby-ocv

Redazione

Camugnano. Mercoledì riapre la strada provinciale SP 43 "Badi-Rio Confini" chiusa per frana

E-mail Stampa PDF

lavori SP 43 5Riaprirà al traffico mercoledì 11 novembre la strada provinciale SP 43 "Badi -Rio Confini", nel territorio del Comune di Camugnano, chiusa al km 2+300 dal 27 novembre 2019 a causa di una frana che aveva ostruito completamente la carreggiata.

I lavori sono consistiti inizialmente nello sgombero dalla strada del materiale franato fra cui terra, massi e alberi. Successivamente è stata realizzata una scogliera in massi collocata nel lato monte per tutto il tratto interessato a protezione della scarpata. Si è provveduto poi all'installazione di una barriera paramassi lunga circa 40 metri a monte della strada e alla messa in sicurezza del lato a valle con l'installazione di una barriera di sicurezza (guard rail), infine è stato asfaltato il tratto di strada interessato.

"Finalmente riapriamo la strada – ha dichiarato il consigliere metropolitano con delega alla Viabilità Marco Monesi – anche grazie ai contributi regionali. Abbiamo fatto un lavoro complesso che ci permette di riaprire in sicurezza e che alla fine darà i risultati che tutti speriamo".

Redazione

Abbattuto dalla Polizia locale della Città metropolitana il giovane toro fuggito

E-mail Stampa PDF

TORORitrovato fra Bazzano e Crespellano il giovane toro fuggito  ieri da un allevamento di Castelfranco Emilia

Stava puntando verso il centro abitato di Bazzano il giovane toro di 400 kg fuggito qualche ora prima, da un allevamento di Castelfranco Emilia, durante le operazioni di scarico dal camion che lo aveva trasportato dalla Francia.

Avvistato da un guardiapesca volontario nei pressi del fiume Samoggia, l'animale è stato poi avvicinato tra Bazzano e Crespellano dagli agenti della Polizia locale della Città metropolitana di Bologna con la collaborazione di altre forze di polizia. Gli agenti, scartate altre possibilità, sono stati costretti ad abbattere l'animale per evitare pericoli per la popolazione viste le condizioni di alterazione del bovino.

Redazione

Adgressione autista bus, Aldo Cosenza (Fit Cisl):Più Protezione aziendale, più Polizia

E-mail Stampa PDF

"Quello avvenuto due giorni fa a Bologna è solo l'ennesimo e inaccettabile atto di violenza che si è verificato ai danni dei lavoratori e dei viaggiatori del TPL dell'Emilia Romagna.
Da tempo denunciamo le forti criticità sugli autobus, sui treni e nelle stazioni, dove il personale è lasciato solo ad affrontare situazioni altamente rischiose, senza che vi sia il supporto necessario né da parte sia delle Aziende di trasporto né delle Istituzioni.
E' sempre più evidente come le misure finora adottate per garantire la sicurezza di utenti e lavoratori siano del tutto insufficienti, ed ancora una volta siamo costretti a ribadire la necessità di un intervento deciso da parte di tutti gli attori coinvolti. Una presa di posizione netta che nelle stazioni e sui mezzi di trasporto, una volta per tutte, vada a rafforzare sia la presenza della Protezione aziendale sia della Polizia".

E' quanto ha dichiarato Aldo Cosenza, segretario generale Fit Cisl Emilia-Romagna, nel commentare la grave aggressione avvenuta nel primo pomeriggio di ieri, in viale Togliatti a Bologna, ai danni di un autista di autobus della linea 19. Autori del fattaccio due giovanissimi. Il conducente li ha rimproverati perché stavano fumando a bordo del bus ed erano senza mascherina e i due lo hanno pestato con calci e pugni mandandolo al Pronto Soccorso dell'Ospedale Maggiore.

Redazione

Appennino. Maltempo, riaperta la strada provinciale SP 632 “Traversa di Pracchia”

E-mail Stampa PDF

riaperturaSP632È riaperta dalla serata di sabato la strada provinciale SP 632 "Traversa di Pracchia" chiusa a causa del maltempo dei giorni scorsi.
Sono stati rimossi i detriti che ostruivano il passaggio ed accumulati a lato della strada in attesa di essere smaltiti (FOTO).
Stanno inoltre proseguendo in queste ore i lavori di rifinitura in alcuni fossi e tombini che erano stati completamente ostruiti.

Redazione

Truffe, attenzione prima del download, finta mail “App Immuni”

E-mail Stampa PDF

VANDELLI UÈ attuale la nuova App Immuni messa a punto dal Governo per monitorare i contagi del Covid-19. Nello stesso tempo si è attivata l'azione di criminali che puntano sul fattore umano per sfruttare la buona fede delle persone. Infatti da qualche giorno circola una mail fraudolenta che invita le vittime a scaricare un file attraverso un dominio del tutto identico a quello della Federazione Ordine Farmacisti, che in realtà nasconde il ransomware FuckUnicorn. Il trojan, una volta entrato nel pc, blocca l'accesso ai file archiviati nell'hard disk delle vittime criptandoli. Successivamente sul pc degli ignari utenti compare la richiesta di riscatto in Bitcoin e le istruzioni di pagamento. Il consiglio è di non procedere mai ad alcun pagamento, anche perché non è certo che sia restituito il materiale criptato. Tenere sempre aggiornato il sistema operativo del proprio pc e installare un buon antivirus o antimalware. Effettuare con scadenza ravvicinata il backup dei dati presenti nel proprio supporto informatico al fine di evitare la perdita degli stessi. Fare attenzione alle e-mail "non attese", evitando di aprire file allegati o seguire link indicati. Cestinare tutto ciò che è sospetto. Attenzione al "Phishing".Sono in aumento le denunce di cittadini che vengono contattati telefonicamente da finti operatori bancari che, riferendo presunte "anomalie" nella gestione della carta di credito o del conto corrente, chiedono alla vittima di attivare fantomatiche "procedure di sicurezza". I truffatori fanno leggere a voce alta alla vittima il "codice di conferma" che però autorizza una transazione via web per acquisti online. I criminali infatti, già in possesso dei dati della carta di credito (numero, data di scadenza, ecc...), hanno bisogno della lettura a voce alta di tale "codice" che viene inviato sul telefono. La conversazione è registrata e la lettura autorizza in realtà una vera e propria transazione con sottrazione di denaro alla vittima. Credendo in buona fede di aver agito correttamente per mettere in sicurezza il proprio conto o la propria carta di pagamento, si accorge solo successivamente che , in realtà, vi sono movimenti in uscita non autorizzati. Si sottolinea l'importanza di non rivelare mai a nessuno, via telefono come via social o via mail, i dati sensibili, le password, i PIN o i codici di accesso. È opportuno diffidare sempre di fronte a chi richiede tali dati, presentandosi come operatori di istituzioni pubbliche, importanti aziende o istituti bancari.

Ugo Vandelli vice direttore "Il Popolano"

Appennino, per il maltempo chiusa la Sp 632

E-mail Stampa PDF

MaltempoAppenninoSP632La forte pioggia torrenziale di questa notte in appennino ha provocato disagi alla viabilità, la  Sp 632 "Traversa di Pracchia"  al momento è chiusa.
Il Personale della Città metropolitana è in azione e sta cercando di rimuovere i detriti in vari punti.

Redazione

Truffe online, ora spuntano articoli per bambini...Attenzione!

E-mail Stampa PDF

Vandelli UgoEnnesimo tentativo di truffa sulla Rete. Dopo la macchina per il caffè "Nespresso" questa volta, attraverso un falso sito internet, viene pubblicizzata la vendita, a prezzi irrisori, di articoli per bambini e neonati del noto marchio "Primigi". Il sito infatti riporta logo e informazioni del tutto simili a quelli dei canali ufficiali dell'azienda inducendo così l'utente a fare acquisti online nella convinzione di trovarsi sul negozio ufficiale dell'azienda. Ecco alcuni semplici accorgimenti da adottare quando si fanno ordini online per qual si voglia prodotto. Il primo passo per acquistare in sicurezza è quello di avere sempre un buon antivirus aggiornato all'ultima versione sul proprio dispositivo informatico. Dffidare da chi vende a prezzi troppo bassi rispetto a quelli di mercato. Spesso dietro potrebbe esserci una truffa. Verificare la presenza di certificati di sicurezza che permettono di validare l'affidabilità del sito web. Prima di procedere all'acquisto verificare che il sito sia fornito di riferimenti quali un numero di partiva iva, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l'azienda. Un sito privo di questi dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell'Agenzia delle Entrate. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili. Al momento di concludere l'acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di "https" nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell'utente. In caso di dubbi o sospetti è utile fare una segnalazione alla polizia postale.

Ugo Vandelli ( in foto) vice direttore "Il Popolano"

 

Pagina 8 di 30