Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca

Alluvione, sopralluogo del Commissorio Figliuolo a San Lazzaro di Savena

E-mail Stampa PDF

Sopralluogo San Lazzaro di Savena1Dichiarazioni del vicesindaco metropolitano Marco Panieri

Questa mattina il Commissario straordinario per la ricostruzione post-alluvione, Francesco Paolo Figliuolo, ha svolto a San Lazzaro di Savena un incontro con gli enti locali della zona e con i sindaci dei territori nei quali ha svolto un sopralluogo. È stato accolto dalla sindaca di San Lazzaro di Savena, Isabella Conti e da numerosi volontari, e ha incontrato, oltre ai sindaci di Ozzano nell'Emilia, Castel San Pietro Terme e Dozza, anche il vicesindaco metropolitano Marco Panieri e la vicepresidente della Regione-Emilia-Romagna, Irene Priolo.

Nel dialogo, alla luce delle ordinanze emesse dalla struttura commissariale, è stata sottolineata l'importanza del sostegno a famiglie e imprese e al percorso necessario per l'erogazione dei contributi. "Il supporto al tessuto produttivo è uno degli elementi più importanti e prioritari nelle prossime settimane, in particolare in ambito agricolo", ha commentato Marco Panieri. Su questo fronte è stata ribadita la necessità di "rinforzo sul personale presente negli enti locali e la ripartizione delle figure aggiuntive andrà valutata attentamente nelle prossime settimane affinché ci sia uno sgravio sull'organico e una maggiore velocità nelle procedure, a vantaggio dei cittadini e delle imprese. È da maggio che i Comuni, con i loro dipendenti, sono in prima linea nel supporto alla popolazione e da questo punto di vista il percorso instaurato con la Struttura Commissariale è stato positivo, alla luce di un dialogo franco e concreto - ha aggiunto Panieri - In questo momento, con lo sblocco delle risorse relative alla messa in sicurezza, è importante che anche dal mondo delle imprese ci sia la disponibilità a cogliere le grandi sfide che arrivano dal pubblico, dopo quelle del PNRR e dei fondi europei agli enti locali, per mettere a terra i numerosi interventi assicurando in tempi brevi la sicurezza delle aree colpite, pianificando quindi una regia di ricostruzione da realizzarsi in sinergia con chi conosce il territorio e ci opera quotidianamente".

Redazione

Caccia, prima giornata senza incidenti, multati nove cacciatori per mancato rispetto delle distanze

E-mail Stampa PDF

Cacciatori225 controlli effettuati dalla Polizia locale della Città metropolitana. Multati nove cacciatori per mancato rispetto delle distanze da immobili e case

La stagione venatoria sul territorio bolognese è stata inaugurata senza incidenti. Partita domenica 1° ottobre, dopo il posticipo rispetto alla precedente data del 17 settembre 2023, la prima giornata di caccia si è svolta regolarmente, con un basso numero di segnalazioni. Questo grazie alla presenza capillare delle pattuglie sul territorio, sia della Polizia locale della Città metropolitana, sia delle Guardie volontarie. Nella giornata di ieri erano infatti presenti 10 pattuglie della Polizia locale, per un totale di 22 agenti, coadiuvate da 14 pattuglie delle Guardie volontarie, per un totale di 28 unità.

A fronte di circa 450 cacciatori stimati sul territorio metropolitano sono stati effettuati 225 controlli. A questi sono seguiti nove verbali amministrativi, principalmente per il mancato rispetto delle distanze da immobili e strade, per cui è prevista una sanzione di 206 euro. La sicurezza infatti rimane l'obiettivo principale dei controlli svolti sull'attività venatoria, a garanzia dei cittadini e degli stessi cacciatori.

Resazione

Bologna. Sicurezza stradale, presentato il Piano integrato metropolitano-PIMES

E-mail Stampa PDF

bici incidenteDopo mesi di lavoro dedicati alla raccolta e all'analisi di dati entra ora nel vivo la costruzione del Piano Integrato Metropolitano Sicurezza stradale-PIMES i cui contenuti e obiettivi sono stati condivisi con tecnici, amministratrici e amministratori dei 55 Comuni. All'incontro, inserito nel programma della Settimana europea della mobilità, sono intervenuti la consigliera metropolitana con delega alla Sicurezza stradale Simona Larghetti, i consulenti dello studio Polinomia (Alfredo Drufuca e Bianca Bozzi) e i tecnici della Città metropolitana (Maurizio Martelli e Catia Chiusaroli).

Il PIMES sarà completato nel 2024 e ha l'obiettivo di dimezzare in 10 anni il numero di incidenti gravi e ad azzerare le vittime sulla rete delle strade extraurbane attraverso un nuovo approccio per la progettazione degli interventi che si basa su nuovi metodi di analisi per valutare la potenziale pericolosità di un tracciato, prima che si verifichino gli incidenti.

Alla raccolta e analisi dei dati si affiancano gli interventi concreti sui punti critici già individuati. Un'idea innovativa e globale di prevenzione, che la Città metropolitana vuole condividere e diffondere anche in tutti i Comuni del territorio.

Il Piano cerca di attraversare tanti elementi diversi: pianificazione, progettazione, comunicazione, educazione stradale nelle scuole, è inoltre stata realizzata l'analisi dei dati dell'incidentalità negli ultimi 5 anni sulle strade provinciali.

La lettura dei dati è stata elaborata in ottica preventiva così da intervenire non solo nei punti in cui accadono gli incidenti, ma con metodo predittivo, dove potrebbero accadere.

Ora si procede ad individuare strumenti di pianificazione da estendere anche ai comuni che hanno la competenza sui centri urbani che rappresentano i punti di maggior concentrazione.

La Città metropolitana lavorerà sulla progettazione di interventi sulle strade extraurbane di propria competenza affinché la strada stessa induca comportamenti più responsabili, creando ad esempio elementi di moderazione.

"Morti e feriti sulle strade sono un dramma dei nostri territori - ha evidenziato Simona Larghetti - che hanno un altissimo costo sociale a carico di tutta la cittadinanza, sono circa 60 l'anno le persone che perdono la vita ogni anno nei 55 comuni della città metropolitana. Sappiamo che molti comuni sono attivi sul contrasto alla violenza stradale, ma riteniamo necessario come Città metropolitana fare la nostra parte sia sulle strade di nostra competenza, riprogettando i tratti dove abbiamo evidenze di fenomeni ripetuti di scontri, sia collaborando con le Polizie Locali e con la Prefettura per i controlli sulle infrazioni più pericolose. Ma riteniamo necessario, a 15 anni dall'ultimo Piano Provinciale per la Sicurezza Stradale, che questo impegno sia continuativo e omogeneo e dia strumenti anche agli altri enti locali, per raggiungere finalmente obiettivi concreti di diminuzione della violenza stradale, in una prospettiva di azzeramento delle vittime di qui a 10 anni e di dimezzamento dei feriti gravi".

Redazione

Città metropolitana Bologna, la Polizia locale sequestra 16 depositi incontrollati di rifiuti

E-mail Stampa PDF

sequestro discaricaSedici depositi incontrollati di rifiuti di grossa entità, anche pericolosi, sono stati posti sotto sequestro dalla Polizia locale della Città metropolitana. L'operazione si è svolta nelle scorse settimane, nell'ambito del servizio di vigilanza del territorio, nella zona della pianura a nord di Bologna.

Nei depositi gli agenti hanno trovato rifiuti urbani, parti di autoveicoli, materiali edili e industriali. Il sequestro è stato disposto dall'Autorità Giudiziaria, al fine della prosecuzione delle indagini svolte in collaborazione con Arpae, che hanno portato in seguito alla denuncia di un'azienda.

Il procedimento è ancora in fase di indagini preliminari, l'operato della Polizia Giudiziaria dovrà essere infatti sottoposto alla valutazione del Giudice innanzi al quale i soggetti coinvolti potranno formulare la propria versione dei fatti.

Redazione

Alluvione, l’1 agosto il sopralluogo del commissario Figliuolo nel bolognese

E-mail Stampa PDF

strada allagataIl commissario alla Ricostruzione, generale Francesco Paolo Figliuolo, martedì 1 agosto effettuerà un sopralluogo nelle zone del bolognese colpite dall'alluvione di maggio.
Il Generale sarà accompagnato dal sindaco metropolitano Matteo Lepore e dalla vicepresidente della Regione Emilia-Romagna Irene Priolo.
Durante il sopralluogo verranno visitati il ponte della Motta, le zone alluvionate di Selva Malvezzi, l'imolese e alcune strade provinciali.

"Accogliamo con piacere la visita del generale Figliuolo nel territorio metropolitano di Bologna – è il commento del sindaco Lepore - che rientra a pieo titolo fra le zone colpite dagli eventi alluvionali del maggio scorso. Sarà anche un'occasione utile a chiarire con il Commissario il tema delle risorse per coprire quanto già stanziato da parte degli enti locali e quanto da stanziare e i danni subiti da famiglie e imprese".

Redazione

Trebbo di Reno, dopo neanche una settimana danneggiate due nuove panchine letterarie

E-mail Stampa PDF

panchina letterariaLa Sindaca Gottardi: rincrescimento e rabbia

"Colui che rompe un oggetto per sapere cos'è ha abbandonato il sentiero della saggezza": questa citazione di Gandalf dal Signore degli Anelli compare su una delle dieci panchine letterarie collocate dall'amministrazione comunale nel parco di Via Torres, a Trebbo di Reno.

L'iniziativa è nata dal percorso partecipativo "Trebbo si fa bella e sostenibile", avviato nell'autunno scorso e concluso questa primavera con una serie di indicazioni e di idee per migliorare la qualità della vita nella popolosa frazione di Castel Maggiore.
Le panchine rientrano nel progetto di realizzazione di un parco a tema fantasy, destinato a sollecitare la fantasia di bambine e bambini e più in generale a richiamare a tutta la cittadinanza la seduzione e la bellezza della lettura e dell'immaginazione.panchina danneggiata
Dopo neanche una settimana, con gli involucri ancora parzialmente da rimuovere, due delle 10 panchine nuove di zecca sono state danneggiate da qualcuno armato di punteruolo.

La sindaca Belinda Gottardi esprime tutto il rincrescimento, ma anche la rabbia, dell'amministrazione comunale: "stiamo cercando di fare qualcosa di bello e di nuovo per Trebbo, investendo risorse non del tutto indifferenti, cercando di coinvolgere la cittadinanza con incontri e ragionamenti condivisi. In queste panchine non c'è solo un'idea per rendere più bello un parco pubblico, ci sono anche democrazia e partecipazione: chi le ha martellate non ha dato dei colpi a un blocco di cemento, ma ha anche offeso i suoi concittadini; come dice Gandalf, ha abbandonato il sentiero della saggezza".
La sindaca Gottardi non esclude di presentare alle forze dell'ordine denuncia contro ignoti.

Redazione

Alluvione, sostegno immediato di 3000 euro alle famiglie

E-mail Stampa PDF

ConseliceI Comuni pubblicheranno online, sui propri siti, i moduli per le richieste

Arrivano le prime risposte concrete per sostenete le famiglie vittime dell'alluvione, ieri il presidente Bonaccini ha firmato l'intesa all'ordinanza del Dipartimento nazionale di protezione civile per la procedura semplificata. Si tratta di una procedura sperimentale, immediata, che consentirà di accelerare e alleggerire l'attività istruttoria per le misure di immediato sostegno ai nuclei familiari interessati dall'alluvione. Con un primo contributo, un acconto di 3.000 euro, per poi arrivare fino a 5.000 euro come saldo successivo. Oltre al contributo è previsto un ulteriore importo forfetario di 750 euro a titolo di concorso alle spese connesse alla predisposizione della perizia asseverata, per definire nel dettaglio le entità dei danni: sono stati attivati già tutti gli ordini professionali per garantire le perizie nel più breve tempo possibile.
Si attivano dunque, per la prima volta insieme, e contemporaneamente, un primo contributo di immediato sostegno e la compilazione della perizia asseverata necessaria per impostare futuri provvedimenti che regolamentino i contributi per il ripristino complessivo dei danni.
La scelta, in primis, è di concorrere alle prime spese necessarie al ripristino della funzionalità degli immobili ad uso abitativo. Pertanto, possono presentare domanda i nuclei familiari che avevano alla data dell'evento dimora principale, abituale e continuativa in un'unità abitativa risultata allagata, o direttamente interessata da movimenti franosi o smottamenti che l'hanno resa non utilizzabile.
I beneficiari del contributo presenteranno al Comune, che dovranno pubblicare online, sui propri siti, i moduli per le richieste. una domanda per ricevere l'acconto (3000 euro) e una successiva rendicontazione per attestare le spesa dell'acconto accreditato e ricevere l'eventuale saldo (2000 euro).
Il Comune, alla ricezione della domanda dei cittadini, verificata la correttezza dei dati dichiarati e trasmette al presidente della Regione, commissario per l'emergenza, e al Dipartimento nazionale della Protezione civile i dati minimi (nome, cognome, telefono, mail e codice IBAN) per procedere ai pagamenti, che non graveranno per gli aspetti amministrativo-contabili sugli enti locali.
Il commissario per l'emergenza acquisirà dai Comuni interessati l'esito delle istruttorie alle domande di acconto il 30 giugno 2023 e, in seguito, al quindicesimo e al trentesimo giorno di ciascun mese fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione della domanda di acconto, che è fissato al 30 agosto 2023.
Il commissario per l'emergenza acquisirà dai Comuni interessati l'esito delle istruttorie delle domande di saldo il 15 luglio 2023 e, in seguito, al quindicesimo e al trentesimo giorno di ciascun mese fino a 15 giorni dopo il termine ultimo per la presentazione delle domande di saldo, che è fissato al 31 ottobre 2023.

Redazione

La Città metropolitana realizzerà un ponte provvisorio alla Motta tra Budrio e Molinella a

E-mail Stampa PDF

strada allagataTrovata una soluzione per dare una risposta, già dai prossimi mesi, ai problemi di viabilità creati dal crollo del ponte della Motta tra Budrio e Molinella. La Città metropolitana realizzerà un ponte provvisorio che permetterà il passaggio anche di mezzi pesanti che in questo momento sono costretti ad attraversare le frazioni creando problemi di inquinamento e di rumore. Il ponte provvisorio sarà a doppio senso di marcia ed avrà qualche anno di vita. Una volta che l'agenzia regionale avrà messo in sesto gli argini potrà partire il cantiere che durerà 4/5 mesi. Successivamente si penserà alla realizzazione del ponte definitivo per il quale occorreranno risorse e tempi maggiori.

La decisione è stata assunta questa mattina, in accordo con i Sindaci di Budrio e Molinella, al termine di un incontro tra Città metropolitana, Comuni ed Esercito che inizialmente aveva ipotizzato una soluzione con un ponte Bailey, che però avrebbe avuto un solo senso di marcia e non avrebbe consentito il passaggio dei mezzi pesanti.

Questo intervento permetterà invece di trovare in poco tempo una soluzione non appena si sarà intervenuto sugli argini. Il costo del ponte provvisorio è stimato in 4 milioni di euro.

Redazione

 

Conselice, serio rischio emergenza sanitaria

E-mail Stampa PDF

ConseliceLa Sindaca di Conselice invita la cittadinanza a trasferirsi nei bungalow . Vaccinazioni antitetaniche per i residenti nel Comune

Oltre il disastro dell'alluvione che ha messo in ginocchio la piccola cittadina romagnola, ora scatta la nuova emergenza igienico-sanitaria per l'acqua che ristagna. L'amministrazione comunale e dell'Aus si raccomandano alla popolazione di proteggere la pelle evitando il contatto con l'acqua principalmente per quanto riguarda i bambini.
Il rischio è che le acque alluvionali possono essere contaminate da reflui provenienti da sistemi fognari, carcasse di animali morti, prodotti industriali e alimenti in decomposizione.                                        Sentito una Biologa, ci ha spiegato che nelle acque reflue sono presenti soprattutto microrganismi della Famiglia delle Entrobatteriacee (fra cui ad esempio Escherichia coli, Salmonella, Klebsiella, Shigella, Citrobacter e altri), ma ci possono essere anche altri batteri e Virus. Nel caso dell'acqua stagnate più facilmente i microrganismi eventualmente presenti si moltiplicano.
Alla luce di ciò, la Sindaca di Conselice, a tutela delle persone, ha invitato la cittadinanza a trasferirsi momentaneamente in appositi campeggi fino alla messa in sicurezza del territorio.

Redazione

Pagina 3 di 30