Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

“Per una comunità educante” Il 28 e 29 ottobre due giornate di studi a Marzabotto

E-mail Stampa PDF
Saranno i saluti della presidente della Provincia di Bologna, Beatrice Draghetti, e dei sindaci di Marzabotto (Romano Franchi), Grizzana Morandi (Graziella Leoni), Vergato (Sandra Focci), Castiglione dei Pepoli (Daniela Aureli) ad aprire i lavori del seminario di studio "Per una comunità educante", in programma venerdì 28 e sabato 29 ottobre prossimi nella Sala consiliare del Municipio di Marzabotto (piazza XX settembre 1). Organizzato dall'associazione onlus Dialoghi in collaborazione con gli Istituti Comprensivi e dai Comuni di Grizzana Morandi, Marzabotto e Vergato, insieme alla Comunità Montana, all'Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, la Provincia di Bologna, il Comune di Castiglione dei Pepoli, il seminario intende essere un'occasione di incontro sul tema dell'istruzione e, soprattutto, dell'educazione. Operatori, genitori, rappresentanti delle istituzioni politiche e sociali, e adulti, anche solo marginalmente coinvolti in un'esperienza educativa, si confronteranno uniti nella considerazione comune della scuola non solo come opportunità di istruzione, ma anche come luogo di educazione.

L’associazione Culturale Via de’Poeti propone lo spettacolo teatrale “Domani”

E-mail Stampa PDF
domaniBologna. In occasione della Festa del Teatro ARCI: B.R.I.S.A (Bologna Riunisce I Suoi Artisti) dal 24 al 30 ottobre 2011, in collaborazione con Arci-Bologna, Arci-Brecht, Saiuz Web Tv e Radio, Fuzz Registrazione e Montaggio e con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna, Provincia di Bologna e Comune di Bologna, l'associazione Culturale Via de'Poeti mercoledi' 26 ottobre propone lo spettacolo teatrale "DOMANI".

Le nuove guerre: l'acqua un bene strategico

E-mail Stampa PDF
lagoL’acqua è da sempre una risorsa strategica, da diversi anni chiamata “oro blu”, che trova origine in un altro termine utilizzato per indicare il petrolio: “oro nero”. L’idea di questo accostamento acqua-petrolio nasce dalla constatazione della progressiva diminuzione della disponibilità pro-capite della risorsa idrica che, al pari del petrolio, potrebbe rappresentare o in molte regioni già rappresenta una fonte di instabilità politica ed economica. Da essa dipende l’esistenza del genere umano, ma anche lo sviluppo dei commerci, l’incontro tra i popoli e culture, l’ascesa o il declino di imperi. Nei prossimi anni, secondo numerosi rapporti di organizzazioni internazionali, la causa più probabile di eventuali conflitti bellici tra stati, sarà per il controllo dell’acqua. L’impoverimento delle risorse idriche a causa dell’inquinamento, dello sfruttamento spregiudicato, dei cambiamenti climatici, delinea prospettive decisamente allarmanti di nuovi conflitti in un futuro prossimo. Si calcola che circa 1,4 miliardi di persone sulla terra oggi debbano affrontare la difficoltà di accesso all’acqua potabile. Al mondo esistono numerosi bacini idrici condivisi, ovvero corsi d’acqua dolce che hanno origine all’interno dei confini politici di Stati e che sviluppano il loro percorso all’interno di confini politici di altri Stati. Il numero di bacini internazionali è cresciuto nel corso degli anni. Una delle maggiori conseguenze è stata la divisione dell’ex URSS e dell’ex Jugoslavia. Nel 1977 se ne contavano 214, oggi ne esistono 243. Il 40% degli Stati mondiali si rifornisce da fonti d’acqua condivise con altri Stati. I corsi d’acqua con portata idrica maggiore al mondo sono il Rio delle Amazzoni, il Congo, il Fiume Azzurro, l’Orinoco e il Yenisei: tutti, tranne il Fiume Azzurro che bagna solo la Cina, scorrono su più di un territorio nazionale. Il Tigri e l’Eufrate nascono dal sistema montuoso turco dell’Anatolia meridionale.

Bologna - Maputo: un viaggio oltre i confini dell'indifferenza

E-mail Stampa PDF
Nell'incontro Bologna / Maputo: un viaggio oltre i confini dell'indifferenza in programma venerdì 21 ottobre dalle 10 alle 12,30 all'ITCS Rosa Luxemburg, via Dalla Volta 4, Bologna, Provincia di Bologna e Associazione Yoda presentano l'esperienza di scambio tra studenti di Bologna e di Maputo (Mozambico) avvenuta a giugno 2011, nell'ambito di un progetto di gemellaggio scolastico avviato nel 2006 e che vede protagonisti alcuni istituti scolastici del territorio bolognese e alcune scuole mozambicane.
Vi sono stati negli anni diversi viaggi di scambio, e anche l'ultimo è risultato un'iniziativa di grande efficacia e che ha prodotto entusiasmo fra i partecipanti. L'incontro di venerdì 21 ottobre 2011 ha lo scopo di diffondere questa esperienza appena conclusa e riflettere sull'importanza dei gemellaggi scolastici e di ogni forma di scambio e incontro con i Paesi del mondo.

"La ballata delle passioni infami" il nuovo libro di Francesca Petrino

E-mail Stampa PDF
Petrino"La ballata delle passioni infami" il nuovo lavoro letterario di Francesca Petrino che ha suscitato l'attenzione oltre che della critica anche della stampa. Il libro, edito dal Gruppo Albatros, tratta la passione travolgente dell'animo umano. E' un piacevole insieme di storie e l'autrice, con bravura e spregiudicatezza attenta ed elegane, riesce a fare entrare mentalmente il lettore nella dimensione del racconto. Francesca Petrino nata in Francia è ritornata definitivamente in Italia, dopo una permanenza per motivi professionali a New York.

Il Parco Lamborghini apre per la prima volta alla cittadinanza

E-mail Stampa PDF
Parco_Lamborghini_02Sant'Agata Bolognese. A seguito dell'inaugurazione a inizio settembre alla presenza di autorità e media, il Parco Lamborghini a Sant'Agata Bolognese, dedicato all'iniziativa "Lamborghini per la biodiversità - Progetto di ricerca Foresta di Querce", ha aperto per la prima volta le porte alla cittadinanza il 15 ottobre.
L'apertura avvenuta alla presenza del Sindaco di Sant'Agata Bolognese, Daniela Occhiali, e dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Sant'Agata, Fabiana Ferioli.

Slow Food, Vignola e Valle del Panaro: con frizzanti “spontanei” ad Autochtona

E-mail Stampa PDF
autoctonaSono terminate da pochi giorni le vendemmie di Lambrusco Grasparossa e Pignoletto, due vitigni che negli anni stanno ottenendo riconoscimenti sempre crescenti. I vini provenienti da questi autoctoni tipici del territorio tra Vignola e Bazzano, a est e a ovest del Panaro, cambiano decisamente a seconda del territorio, della esposizione al sole e ancor più radicalmente a seconda del loro passaggio in cantina. Il metodo di fermentazione di un tempo è ora adottato soltanto da un ristretto numero di vignaioli che producono poche bottiglie e lo fanno con il metodo della rifermentazione spontanea in bottiglia.

L'intervista. LaLa McCallan: l'eleganza e l'autoironia salveranno il mondo

E-mail Stampa PDF
LALAAppassionante, misteriosa e di grande talento. Queste sono le caratteristiche che contraddistinguono LaLa McCallan, artista chè è arrivata alla finale nel programma "Italia's Got Talent", in onda su Canale 5 e condotto da Maria De Filippi, Gerry Scotti e Rudy Zerbi. Una cantante che è più di una semplice interprete, che trascende i confini classici del personaggio maschile e femminile per portare sul palcoscenico il meglio di entrambi i sessi, fusi in un'interpretazione unica e davvero originale.

Intervista a Rosanna Fratello una tra le voci più amate dal pubblico

E-mail Stampa PDF
Rosanna_FratelloSe riascoltassimo la storia musicale italiana come se fosse incisa su un vecchio vinile, ci renderemmo conto ben presto che, come popolo, siamo molto legati alle nostre tradizioni, amiamo ciò che è stato indipendentemente dall'epoca che stiamo vivendo e con una certa nostalgia, riguardiamo al passato con affetto, ergendolo ad esempio di un qualcosa che è stato bello e va conservato.
E in effetti è così.Quante volte abbiamo riascoltato una vecchia canzone? Quante volte ci siamo sintonizzati su un programma tv affollato di grandi autori? Quante volte, in auto, abbiamo cantato a squarciagola i brani di una volta, provando un brivido come fossero usciti ieri su cd? Gli italiani amano la storia della loro musica, amano la tradizione e ancora oggi i cantanti 'di una volta' sono seguiti forse più degli artisti contemporanei. Spesso addirittura ci si chiede se qualcuno di questi nuovi talenti sarà in grado di lasciare un segno come quello di Vasco Rossi, Ligabue, Riccardo Cocciante, Gianni Morandi, I Pooh.

Pagina 85 di 85