Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Il Parco Lamborghini apre per la prima volta alla cittadinanza

Il Parco Lamborghini apre per la prima volta alla cittadinanza

E-mail Stampa PDF
Parco_Lamborghini_02
Sant'Agata Bolognese. A seguito dell'inaugurazione a inizio settembre alla presenza di autorità e media, il Parco Lamborghini a Sant'Agata Bolognese, dedicato all'iniziativa "Lamborghini per la biodiversità - Progetto di ricerca Foresta di Querce", ha aperto per la prima volta le porte alla cittadinanza il 15 ottobre.
L'apertura avvenuta alla presenza del Sindaco di Sant'Agata Bolognese, Daniela Occhiali, e dell'Assessore all'Ambiente del Comune di Sant'Agata, Fabiana Ferioli. Il progetto, avviato a fine dicembre 2010 con la piantumazione della prima quercia, ha previsto la messa a dimora di oltre 10.000 giovani piante di
quercia (Quercus robur) in un'area di circa 7 ettari (70.000 m2) nel comune di Sant'Agata Bolognese in Via San Benedetto, quale studio sperimentale volto all'analisi delle relazioni tra piante, loro densità, clima e CO2. Si tratta di uno studio sperimentale sulla biodiversità realizzato in collaborazione con il Comune di Sant'Agata Bolognese e le Università di Bologna, Bolzano e Monaco di Baviera.
L'iniziativa ha inoltre previsto la realizzazione di progetti paralleli in collaborazione con il Comune e l'Università. L'area boschiva è stata integrata con un percorso didattico, con specie arboree autoctone ed un'area umida, pensato in particolare per le scuole, al fine di avvicinare i più giovani alle tematiche ambientali, ed un'area fitness. Il progetto è inoltre un'occasione di rinnovo dei proficui rapporti di
collaborazione tra Lamborghini e il Comune di Sant'Agata Bolognese, dove ha sede l'Azienda.
Il bosco di querce non solo fungerà da studio sperimentale, ma rappresenterà anche un importante punto di riferimento paesaggistico, ambientale e didattico per il territorio.

Redazione Vocis Magazine