Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

A rischio l’edizione 2012 della “Mostra Nazionale del Cavallo bardigiano”

E-mail Stampa PDF
cavallo_bIl Consigliere Regionale Leghista, Roberto Corradi, ha chiesto l'intervento della Regione nella vertenza APA di Parma

Malgrado il cielo in questi giorni sia terso, fosche nubi si addensano sulla trentasettesima (37°) edizione della "Mostra Nazionale del Cavallo Bardigiano", che dovrebbe tenersi a Bardi (PR) dal 3 al 5 agosto p.v. L'importante manifestazione organizzata dall'APA (Associazione Provinciale Allevatori di Parma), ha già ottenuto il patrocinio della Regione Emilia-Romanga, della Provincia di Parma, della Camera di Commercio, della Comunità Montana e del Comune di Bardi; ma la sua realizzazione è diventata incerta a causa dello stato di agitazione, con blocco degli straordinari, annunciato dai lavoratori della stessa APA di Parma con un comunicato del 2 luglio u.s.

BoIogna. Il presidente Napolitano premia i progetti di “Educazione alla sicurezza stradale”

E-mail Stampa PDF
Domani al Liceo Righi presentazione dell'assessore Chiusoli alle istituzioni coinvolte

Il progetto di "Educazione alla sicurezza stradale" – che la Provincia di Bologna ha avviato dal 2006 nelle scuole del territorio – è stato premiato dalla Presidenza della Repubblica. Mercoledì 27 giugno, alle 16.30 nell'aula magna del Liceo Righi di Bologna (viale Pepoli,3), l'assessore provinciale alla viabilità, Maria Bernardetta Chiusoli presenterà il premio - una medaglia con lo stemma della Repubblica e la firma del Presidente Napolitano - ai rappresentanti delle scuole, delle famiglie, dei Comuni, dei Comandi di Polizia Municipale, dell'AUSL di Bologna e dell'Università che hanno collaborato alla realizzazione del progetto.

Il Mercato incontra il Cinema Ritrovato nel Kinodromo

E-mail Stampa PDF
MercatoTerraLunedì 25 giugno 2012 Cortile Cineteca, Parco del Cavaticcio e Centro Costa,Via Azzo Gardino Il Mercato incontra il Cinema Ritrovato nel Kinodromo, a diSanaPianta il piatto pro Emilia


Un ricco lunedì sera al mercato contadino di Slow Food Bologna che si svolge in contemporanea con la XXVI Edizione del Cinema Ritrovato, il festival promosso dalla Cineteca di Bologna, macchina del tempo che attraversa tutta la storia del cinema e paradiso dei cinefili che qui trovano le impossibili rarità nella miglior fruizione possibile e le retrospettive dedicate ai
grandi maestri.

Successo per la prima serata canora di Ri…cantare a Riolo

E-mail Stampa PDF
014Riolo Terme. Nel meraviglioso contesto scenografico tra la rocca medioevale e parco termale è partita lì edizione 2012 del concorso canoro nazionale RI...CANTARE A RIOLO che si concluderà con la finalissima il 26 agosto. Terzo anno per la manifestazione promossa dall'Associazione Culturale Romagna e dalla madrina storica Giuliana Montalti. Successo di pubblico e di concorrenti in rappresentanza di diverse Province con ospiti che hanno entusiasmato il pubblico come la simpaticissima Arte Tamburini che i più grandi ricordano fin dai tempi che cantava con il maestro Secondo Casadei. La giuria ha promosso per l'accesso diretto alla finalissima Anna Luna Battani, la coppia Giulia Toschi e Michela Mussoni e Federica Casadei. L'appuntamento per la seconda selezione è per il 30 giugno.


Marco M

Castiglione dei Pepoli “Montagna in giallo – Misteri e delitti dell’Appennino”

E-mail Stampa PDF
montagna_in_gialloA Castiglione dei Pepoli, da venerdì 15 a domenica 17 giugno
 

Per il secondo anno, da venerdì 15 a domenica 17 giugno, torna al Palazzetto polifunzionale "Palapepoli" di Castiglione dei Pepoli "Montagna in giallo. Misteri e delitti dell'Appennino", la manifestazione dedicata alla letteratura "gialla" che rientra nelle iniziative di promozione dello sviluppo e della valorizzazione culturale del territorio.

Intervista ai "Sin Espacio di Alessandro Calosso" nuovo gruppo emergente

E-mail Stampa PDF
ColassoMusica italiana, una band emergente e di talento, e una voce che promette ottimi brani. Sono i Sin Espacio di Alessandro Calosso, gruppo tutto nostrano già autore di qualche successo destinato a fare strada. Nubi d'aria e polvere, Precario solitario, Come neve un nettare. Com'è d'uso oggi, per ascoltarli basta andare su Myspace, eppure per conoscerli è necessario fare un passo in più e chiedere. Qualche domanda per svelare la storia di una band musicalmente interessante, pronta a conquistare qualche classifica e, sicuramente, gli scaffali di un negozio bolognese.

Marco Viroli presenta il suo nuovo lavoro: " I Bentivoglio. Signori di Bologna "

E-mail Stampa PDF
COPERTINAMartedì 28 febbraio ore 21.00 presso il centro culturale San Francesco via Marcolini 4, Forlì Marco Viroli presenta il suo nuovo saggio. Dialogheranno con l'autore Marzio Casalini e Gabriele Zelli

La presenza del volume sui Bentivoglio all'interno della collana "Signori di Romagna" è motivata dal fatto che la città felsinea ebbe per lungo tempo il proprio baricentro politico spostato verso sud-est. La nostra Romagna era estremamente frazionata da interessi campanilistici – prima comunali, poi signorili – e per questo vista esternamente come terra da unificare e di facile conquista.

Sabato 18 febbraio riapre il Mercato della Terra!

E-mail Stampa PDF
MercatoTerraRiapre finalmente il mercato contadino di Slow Food Bologna, dopo due soste obbligate a causa della neve che ha bloccato la città e al tempo stesso nutrito le terre dove lavorano i nostri produttori. Dalle ore 9 alle 14 ritornano i produttori del nostro territorio con i loro prodotti stagionali a chilometro
zero: ortofrutta, carne e pescato dell'Adriatico, uova e formaggi, miele e conserve, pane e prodotti da forno, il caffè e le cioccolate, latte e mieli, birre e vini, e tanto altro ancora.

Mostra temporanea “La canapa di Bologna e il lavoro dei contadini”

E-mail Stampa PDF
canapa47Mostra temporanea al Museo della Storia di Bologna fino al 18 marzo

La prima mostra temporanea ospitata nello spazio espositivo all'interno del Museo della Storia di Bologna, Palazzo Pepoli Vecchio (via Castiglione, 8), è dedicata ad un particolare aspetto della storia produttiva e culturale del territorio: "La canapa di Bologna e il lavoro dei contadini". L'esposizione è curata dall'Istituzione Villa Smeraldi-Museo della civiltà contadina (costituita dalla Provincia di Bologna e sostenuta dai Comuni di Bologna, Bentivoglio e Castel Maggiore).

Pagina 81 di 85