Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Castiglione dei Pepoli “Montagna in giallo – Misteri e delitti dell’Appennino”

Castiglione dei Pepoli “Montagna in giallo – Misteri e delitti dell’Appennino”

E-mail Stampa PDF
montagna_in_giallo
A Castiglione dei Pepoli, da venerdì 15 a domenica 17 giugno
 

Per il secondo anno, da venerdì 15 a domenica 17 giugno, torna al Palazzetto polifunzionale "Palapepoli" di Castiglione dei Pepoli "Montagna in giallo. Misteri e delitti dell'Appennino", la manifestazione dedicata alla letteratura "gialla" che rientra nelle iniziative di promozione dello sviluppo e della valorizzazione culturale del territorio.
Organizzata dal Comune di Castiglione dei Pepoli, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, della Provincia di Bologna e della Provincia di Prato, l'edizione 2012 estende la sfera di analisi alle contaminazioni del giallo nella letteratura di fantascienza, generi di grande successo di pubblico negli ultimi anni. La Mostra Mercato del Libro Giallo e di Fantascienza da collezione o da lettura va alla scoperta di vecchie edizioni o pubblicazioni sfuggite all'attenzione dei consumatori di misteri di carta. Non mancherà un vasto assortimento di fumetti, soprattutto polizieschi (la vendita inizia mattina di sabato 15 fino al pomeriggio della domenica 17 giugno).
In programma, inoltre, altre iniziative.
Venerdì 15 giugno alle ore 15 la manifestazione prenderà il via con l'inaugurazione delle mostre iconografiche allestite nel Palazzetto polifunzionale che visitano il genere giallo attraverso le pubblicazioni di narrativa e della produzione a fumetti, con tavole e disegni originali. Sempre venerdì, alle 20.30, presentazione e proiezione del cortometraggio dei castiglionesi Marco Nucci e Giuseppe Dell'Orco Le cose che ami non esistono".
In chiusura serata in musica con "Omaggio a Fred Buscaglione".
Sabato 16 giugno alle 15.30 nei locali del Palazzetto, a fianco dei banchi dei libri, Tavola rotonda sul tema "Simenon tra giallo e romanzo". Interverranno tra gli altri Gianni Brunoro, Giulio Cesare Cuccolini, Riccardo Mazzoni, Riccardo Di Marino.
Saranno presenti anche alcuni disegnatori di fumetti che si sono cimentati con personaggi e storie di argomento giallo, come Lucio , Giuseppe Di Bernardo e Giovanni Romanini intratterranno il pubblico rispondendo a domande e rilasciando autografi e disegni dedicati. La domenica 17 alle 10.30 si esibiranno nel centro del paese in una performance di disegno dal vivo.
Domenica 17 alle 12, premiazione del concorso per scrittori in erba, rivolto ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, chiamati a scrivere su avvenimenti misteriosi di fantasia o realmente accaduti sull'Appennino tosco-emiliano.
Inoltre, il concorso "Delitti in vetrina" premierà la vetrina commerciale meglio allestita sul tema del giallo e del mistero e durante la manifestazione sarà emesso uno speciale annullo filatelico con cartolina ricordo dell'evento.

La direzione è curata da Stefano e Antonio , collaboratori storici della Rassegna del Fumetto e del Fantastico di Prato, dei Saloni di Roma " Cartoon", "Lucca " del museo del fumetto di Lucca, del Festival del fumetto di a Milano e di sempre a Milano oltre ad altre decine di manifestazioni in giro per l'Italia e all'estero.

Redazione