Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Tartufesta 2012, gran finale domenica 25 novembre all'Accademia Nazionale dell'Agricoltura

E-mail Stampa PDF
tartufoLa premiazione del concorso fotografico "Il tartufo dalla terra alla tavola" (domenica 25 novembre ore 17, Sala Adunanze dell'Accademia Nazionale dell'Agricoltura, piazza Galvani 1) sarà l'evento conclusivo di Tartufesta 2012, la manifestazione dedicata al ''Tartufo bianco pregiato dei Colli bolognesi'', che nei mesi di ottobre e novembre ha animato i comuni dell'Appennino.Al concorso hanno partecipato 20 fotografi amatori inviando immagini che attraverso i colori dell'autunno illustrano il territorio, il paesaggio, le genti e le tradizioni culinarie del tartufo. Il premio per lo scatto vincente sarà un fine settimana per 2 persone in un agriturismo del territorio bolognese. Alla premiazione seguirà un concerto de "Gli Itineranti", con i clarinetti di Fabio Battistelli, Michele Marini e Matilde Niccolai e il clarinetto basso di Pierpaolo Romani in un percorso musicale dal titolo "L'autunno da Vivaldi a ...".
L'ingresso all'evento è gratuito, maggiori informazioni nel sito www.provincia.bologna.it/tartufesta.

Poetry Slam – Iniziate le finali a Bologna

E-mail Stampa PDF
Bologna. Da ieri mercoledì 21 a domenica 25 novembre al Circolo Arci Guernelli (via Gandusio, 6 – Bologna) oltre 400 partecipanti provenienti,  30 città italiane coinvolte, 56 gironi di selezione: sono i numeri del III Campionato nazionale di poesia orale promosso dall'associazione culturale Arci Via de' Poeti. Un concorso di scrittura e recitazione poetica in forma di gara che nasce dall'esigenza di riscoprire la pratica dell'oralità nella poesia e di rendere protagonisti di quest'esperienza culturale non sono gli autori ma anche il pubblico.Dopo 6 mesi di sfide nei Circolo Arci di tutta Italia, sono 112 gli autori rimasti in gara. I migliori slammer e performer si scontreranno nelle semifinali in programma da mercoledì 21 a domenica 25 novembre. A decidere le sorti dei concorrenti sarà il pubblico presente che sceglierà i 14 "slammer" che parteciperanno alla finalissima di domenica 25 novembre (ore 20-22). Altri 18 concorrenti saranno selezionati da una Giuria tecnica, formata da personalità della cultura, musicisti, attori, registi e autori. Il vincitore, oltre a ricevere un premio in denaro, parteciperà al Campionato Europeo di Poetry Slam che si svolgerà ad Anversa, in Belgio, il 15 dicembre 2012.Le date delle semifinali:
Mercoledì 21 novembre, ore 20.30 - 23.30
Giovedì 22 novembre, ore 20.30 - 23.30
Venerdì 23 novembre, ore 20.30 -23.30
Sabato 24 novembre, ore 18.30 – 24.00
Domenica 25 novembre, ore 15.00 - 19.00
Finalissima: domenica 25 novembre, ore 20 / 22
L'iniziativa è stata realizzata in collaborazione con: Arci Nazionale, Arci Bologna e Arci "Babylon".

Redazione

Lunedì 26 Concerto di musica classica in omaggio a Mozart

E-mail Stampa PDF
HonecBologna. Un appuntamento con la "A" maiuscola il concerto di musica classica previsto per lunedì 26 novembre, alle ore 20.30. Un omaggio a Mozart nella dimora che lo ospitò durante il soggiorno bolognese del 1770. Nel Salone che Villa Gandolfi Pallavicini ha intitolato al grande compositore salisburghese si esibiranno infatti tre musicisti: Rainer Honeck ( in foto ), primo violino dell'Ensemble; Wien,Yves Savary, violoncellista della Bayerische Staatsoperdi Monaco di Baviera; Pierpaolo Maurizzi, pianista nonché direttore artistico e musicale dell'Überbrettl-Ensemble. L'appuntamento con la musica a Villa Gandolfi Pallavicini continua poi la sera seguente, martedì 27 novembre alle ore 20.30, con un concerto tenuto dagli allievi della Master Class "Mozart e dintorni". L' ingresso a offerta libera per entrambe le serate.Data la limitata disponibilità di posti, si prega di dare gentile conferma di partecipazione:FAM Servizio Comunicazionetel. 051 209 1397-1397e-mail: comunicazione[@]fondazionealmamater.it

L’impossibilità di scrivere un’autobiografia e il caso di Doris Lessing

E-mail Stampa PDF
La complessa personalità di Doris Lessing, straordinaria scrittrice del Novecento, sarà al centro della conferenza di Vita Fortunati dal titolo "Sull'impossibilità di scrivere un'autobiografia. Il caso emblematico di Doris Lessing". L'incontro si terrà venerdì 23 novembre alle 17.30, alla "Cubiculum Artistarum", sala adunanze dell'Accademia Nazionale Agricoltura Piazza Galvani, 1 (piano terra), a Bologna. La conferenza fa parte del ciclo "Il genio della donna tra passato e presente", promossa dalla Provincia di Bologna, che in questo modo intende promuovere il proprio Centro di documentazione delle donne, creato per fissare la memoria delle artiste che in Europa, dal Medioevo al Novecento, si sono cimentate nelle tecniche dell'arte affrontando carriere un tempo solo maschili raggiungendo punte di eccellenza. 

Redazione

Gotham City la città di BATMAN. Non tutti sanno che.. .

E-mail Stampa PDF
batmanChi non ha mai sentito parlare di Batman? Penso ben pochi. Chiariamoci subito però... non parlo di "er Batman" , ma di quello serio, che lotta per la giustizia, seppure un po' a modo suo, di quello che prima ci ha fatto compagnia nei giornali a fumetti e poi nei tanti film che lo vedono protagonista. Le avventure dell'uomo-pipistrello, creato dalla fervida fantasia di Bill Finger, sono ambientate in una città chiamata Gotham City (avente molte somiglianze con New York) e questo, qualcuno potrà osservare, è risaputo, ma forse non tutti sanno che esiste veramente un paesino che fa di nome Gotham. E' in Gran Bretagna, nella contea inglese del Nottinghamshire per la precisione. Questo tranquillo villaggio di campagna ha circa 1600 abitanti e affonda le proprie origini intorno al XII secolo. Sembra che il significato della parola "gotham" , in un inglese oramai desueto, sia " fattoria/casa delle capre".

VOCIS Magazine…pubblicato il nuovo numero

E-mail Stampa PDF
CopertinaLalaE' uscita la nuova pubblicazione della rivista Vocis Magazine, bimestre nov. – dic. 2012, ed in questo numero è stato dedicato un ampio percorso all'arte nelle sue diverse espressioni, infatti la redazione ha incontrato la bravissima LaLa McCallan ( alla quale è stata dedicata la copertina ) , il pittore Luca Ciaccia ed il contante Alessio Creatura. Sono state apportate alcune novità, tra cui la rubrica "Binocolo USA" che si è occupata della sfida politica, che si deciderà martedì 6 novembre , tra Obama e Romney nella corsa per la Casa Bianca. In un momento particolarmente difficile per l'economia, con riflessi preoccupanti sul risparmio è stato pubblicato l'intervento della Sen. Maria Ida Germontani e, sempre nell'attenzione alle famiglie è stato affrontato il tema della Sanità, illustrando le novità in arrivo con la Spending Review. Oltre agli articoli menzionati sono stati affrontati tanti altri argomenti di elevato interesse e che sicuramente desteranno curiosità. La rivista, oltre che il formato su carta, è consultabile gratuitamente anche on-line sempre nell'ottica di dare una informazione ampia e approfondita ai nostri lettori.

Redazione

Halloween…. la notte dei mostri che piace ai bambini

E-mail Stampa PDF
NotteHalloweenTutto pronto per la notte di Halloween, festa importata dagli Stati Uniti, che anche in Italia è diventata una tradizione amata dai bambini che, travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri, bussano alle porte urlando con tono minaccioso: "Dolcetto o scherzetto?". Un rito è quello di bussare tredici volte per allontanare la sfortuna, consuetudine che viene apprezzata e condivisa dalle famiglie che per la notte dei piccoli vampiri preparano dolci da distribuire. Halloween non solo è la festa dei bambini ma è divenuta un evento di moda coinvolgendo tutta la piattaforma dell'intrattenimento che è attiva a promuovere serata a tema con un giro di affari che si stima in milioni di euro.

Occupazione e Sanità. Dal convegno esce intesa tra impresa, politica e sindacato su proposte

E-mail Stampa PDF
ConvegnorelatoriBologna. E' stato un incontro dal sapore di nuovo, così ha commentato il pubblico in sala al termine dell'incontro, il convegno promosso dal finiano bolognese, Daniele Baldini, che si è tenuto venerdi 19 ottobre al Savoia Hotel Regency . Il convegno intitolato " Tutto da Rifare " può essere in effetti una prova, ben riuscita, del nuovo progetto presentato ad Arezzo dal Presidente Fini per la prossima primavera politica. Il dibattito, aperto con il fuoriprogramma del Prof. Carlo Monaco, è iniziato con l'esperienza vera del giovane imprenditore Michele Matttioli (MIB Agency ) che ha spiegato le difficoltà che in Italia si trovano per fare impresa in maniera onesta e trasparente, intervento che è divenuto fulcro del dibattito con risposte oggettive da parte della Sen. Maria Ida Germontani ( membro 6^ commissione permanente Finanze e Tesoro) che ha preannunciato norme, inserite nel Decreto Sviluppo, per lo " Start up "di nuove imprese.

Bologna. Il Mercato della Terra incontra la Comunità del cibo palestinese

E-mail Stampa PDF
MercatoTerraUna visita internazionale gradita, importante ed inedita al mercato contadino di Slow Food Bologna, in collaborazione con l'ong Overseas, Human Rights Nights Festival e Slow Food Faenza è in programma domani sabato 20 ottobre.
Dalle ore 9 alle 14 sarà presente al Mercato la delegazione della Comunità del cibo palestinese in vista della loro partecipazione al Salone del Gusto / Terra Madre 2012, in programma dal 25 al 29 ottobre a Torino. Nel tendone centrale sarà possibile degustare e acquistare tahina, za'atar provenienti dal PARC (Palestian Agricultural relief Committee) e altri prodotti palestinesi equi e solidali promossi da CTM AltroMercato.

Pagina 78 di 85