Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Bologna. Il Mercato della Terra incontra la Comunità del cibo palestinese

Bologna. Il Mercato della Terra incontra la Comunità del cibo palestinese

E-mail Stampa PDF
MercatoTerra
Una visita internazionale gradita, importante ed inedita al mercato contadino di Slow Food Bologna, in collaborazione con l'ong Overseas, Human Rights Nights Festival e Slow Food Faenza è in programma domani sabato 20 ottobre.
Dalle ore 9 alle 14 sarà presente al Mercato la delegazione della Comunità del cibo palestinese in vista della loro partecipazione al Salone del Gusto / Terra Madre 2012, in programma dal 25 al 29 ottobre a Torino. Nel tendone centrale sarà possibile degustare e acquistare tahina, za'atar provenienti dal PARC (Palestian Agricultural relief Committee) e altri prodotti palestinesi equi e solidali promossi da CTM AltroMercato.
Alle ore 10.30 appuntamento al banco Slow Food per la Lezione di cucina tenuta dalle cuoche di Beit al Karama di Nablus, centro socio-culturale gestito da sole donne, che – attraverso il cibo – aiuta altre donne e promuove la città di Nablus come luogo di arte e di gastronomia. La quota di partecipazione per la lezione e il pranzo è di 20 euro. Per partecipare al solo pranzo la quota è di 15 euro. Per info e prenotazioni al 338.6053611 oppure scrivendo a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Alle ore 14.15 al cinema Lumière nel corso della XII edizione Human Rights Nights Festival al verrà proiettato documentario TOMORROW'S LAND (Italia/2011) di Nicola Zambelli e Andrea Paco Mariani (78') documentario che raccoglie le storie degli abitanti e del comitato di resistenza del villaggio di At-Tuwani, minacciato di evacuazione e costantemente attaccato dai coloni israeliani. Precederà la proiezione il cortometraggio GENTE DI TERRA MADRE (Italia/2009) di Paolo Casalis e Stefano Scarafia (16') viaggio all'interno del meeting Terra Madre 2008, introdotto Michele Rumiz di Slow Food Internazionale. Dopo la proiezione la delegazione si sposterà nel cortile del Lumière per raccontarsi e per parlare della pellicola insieme al pubblico, e a seguire alle 18 un aperitivo palestinese con poetry reading.