Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Bologna Festival: Dženana Mustafić e Pierpaolo Maurizzi protagonisti di una suggestiva "Liederabend"

E-mail Stampa PDF

Maurizzi PierpaoloBologna. Mercoledì 30 ottobre ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, il soprano Dženana Mustafić e il pianista Pierpaolo Maurizzi ( in foto ) sono protagonisti di una suggestiva Liederabend che traccia un percorso nel repertorio liederistico tra Otto e Novecento: da Brahms e Wolf sino a Schönberg e Berg, dal tardoromanticismo all'avanguardia storica viennese. Se i Lieder di Brahms su testi poetici di Heine, Mörike, Wenzig e Groth suonano insieme tradizionali e profetici – e sono molto vicini al primo Schönberg – i Sette Lieder giovanili di Berg sono mirabilmente retrospettivi, carichi di uno struggente i Lieder op.2 di Schönberg sono densi di memorie tardoromantiche, mentre Wolf nella sua raccolta di canti popolari italiani, Italienisches Liederbuch, elabora un linguaggio vocale che è proiettato verso l'avanguardia storica viennese. Parte del ciclo "Percorsi vocali", il programma del concerto pone in luce le doti vocali e interpretative della giovane cantante Dženana Mustafić, originaria della Bosnia Erzegovina, che ha conseguito la laurea specialistica in canto e in musica vocale da camera al Conservatorio di Parma e si sta perfezionando alla Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo.

" I giorni spezzati 2.0 " violenza contro le donne, tema della XV edizione del Premio San Vitale

E-mail Stampa PDF

Concorso nazionale di scrittura e arti visive riservato alle donne
"I giorni spezzati 2.0" è il tema della quindicesima edizione del "Concorso di Scrittura Premio San Vitale", concorso nazionale di scrittura e arti visive riservato alle donne organizzato dal Gruppo di lettura San Vitale con il sostegno del Servizio Cultura e Pari Opportunità della Provincia di Bologna e della Commissione Elette del Comune di Bologna. Per questa edizione il Gruppo ripropone il tema che vide, alla fine degli anni '90, la nascita del concorso: la violenza contro le donne, tornata purtroppo alla ribalta delle cronache. Obiettivo del concorso è contribuire a diffondere una nuova consapevolezza sociale e relazionale; essere non solo il luogo della creatività ma anche una tribuna in cui opinioni, esperienze, emozioni condivise e proposte possano trovare spazio, come strumento di confronto e contributo nella lotta a un fenomeno diventato ormai piaga sociale.
Il concorso è articolato in più sezioni: narrativa, poesia, teatro, video e fotografia. Possono partecipare autrici di qualsiasi età e nazionalità con testi inediti, anche non in italiano purché con la traduzione. Le rispettive vincitrici riceveranno un premio in denaro e la pubblicazione in un'antologia a cura del Comune di Bologna. Per la sezione teatro è prevista anche la messa in scena dell'opera. Il termine per l'iscrizione e l'invio del materiale è il 30 novembre 2013.
Il volume contenente i testi vincitori o segnalati dalla giurìa sarà presentato durante una cerimonia ufficiale di premiazione in Sala Farnese sabato 21 dicembre con le presenze di Gabriella Montera, assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Bologna, Maria Raffaella Ferri, presidente della Commissione delle Elette per il Comune di Bologna e di Milena Naldi, presidente del Quartiere San Vitale.  Info: www.gruppodiletturasanvitale.it

Redazione

Bologna Festival: mercoledì 23 ottobre concerto dell’Ex Novo Ensemble

E-mail Stampa PDF

ExNovo Ensemble 2Il ciclo contemporaneo "Šostakovič-Gubajdulina" della rassegna Il Nuovo l'Antico del Bologna Festival, prosegue mercoledì 23 ottobre, Oratorio San Filippo Neri ore 20.30, con il concerto dell'Ex Novo Ensemble che dedica il programma ad alcune opere per bajan (fisarmonica) di Sofija Gubajdulina, focalizzando un aspetto del tutto originale della sua produzione cameristica, fortemente legata alla tradizione musicale della sua terra d'origine, quella "voce inestinguibile della Russia arcaica e popolare". In croce viene eseguito per la prima volta in Italia nella versione per contrabbasso e bajan, elaborata dalla compositrice russa nel 2009; Silenzio si compone di una serie di cinque pezzi per bajan, violino e contrabbasso, nella riscrittura del 2010. De Profundis per solo bajan viene eseguito dal fisarmonicista Igor Zobin che si unisce all'Ex Novo per questa occasione bolognese. Nel programma del concerto figurano anche musiche di Šostakovič e Bach, autore particolarmente amato dalla Gubajdulina, inestinguibile fonte di ispirazione per molte sue opere. Significative, in proposito, le parole di Enzo Restagno: « Silenzio inizia con una bellissima melodia del violino solo che si prolunga e si rispecchia quasi impercettibilmente nel suono del bajan. Questo prolungamento, che è anche timbratura della melodia, è come un'ombra: la melodia è bella e ispirata ma il suono liquido del bajan la trasforma quasi in un fantasma o, quanto meno, le sottrae una parte di realtà. Nell'accostamento fra i due strumenti si ha l'impressione di assistere a qualche fenomeno ignoto provocato dal contatto di due mondi diversi. Eventi sonori del genere possono essere solo oggetto di contemplazione e si contempla in silenzio! Quando il suono dei due archi si accosta a quello del bajan si verifica non una fusione timbrica ma una trasmutazione di tipo alchemico. È chiaro che quelle che noi ascoltiamo in questo componimento sono voci che scaturiscono dal silenzio. Che il silenzio assoluto non esista lo dimostrò alcuni anni fa John Cage e possiamo dire che ancor meno esiste il silenzio mentale. Tutto quello che ascoltiamo in questo brano che dura oltre 18 minuti, possiede – non posso negarlo – una sua realtà acustica ma basta poco per comprendere che quei suoni provengono da un silenzio interiore popolato da molteplici echi spirituali del tipo di quelli che si irradiano dalle Sonate e Partite di Bach per violino o per violoncello solo. Quando ascoltiamo questi componimenti di Bach, in cui si trova una delle sorgenti più profonde della riflessione e dell'ispirazione della Gubajdulina, ciò a cui non ci possiamo sottrarre è il sentimento di un'immensa solitudine: tutto quello che ci sta intorno non conta più nulla, esiste solo quella musica».

24° Premio Letterario Valle Senio, un pomeriggio di cultura nella Rocca Sforzesca di Riolo Terme

E-mail Stampa PDF

premio valle senioRiolo Terme. Successo di pubblico domenica scorsa presso la Rocca Sforzesca di Riolo Terme, per la cerimonia di premiazione del 24° Premio Letterario Valle Senio, evento organizzato dall' associazione culturale Romagna in collaborazione con l' ARS – CRA della Banca di Credito Coop. della Romagna Occ. di Castel Bolognese. Un appuntamento che anche in questa edizione, oltre gli scittori e poeti del concorso, ha visto la partecipazione di due ospiti, Francesca Moreni figlia del pittore Mattia Moreni che è intervenuta illustrando il percorso artistico del padre ed il Professore Carlo Monaco ( in foto con Giuliana Montalti) docente di Storia e Filosofia oltre che drammaturgo di testi teatrali filosofici, che ha presentato il suo ultimo lavoro letterario " Parlando con San Giacomo". Soddisfazione per gli organizzatori , oltre che per il numero di adesioni anche per il parere della giuria che ha definito elevato il livello dei concorrenti, gli stessi oltre ricevere il premio hanno letto alcuni passi dei lavori trovando apprezzamento nel pubblico. I vincitori distinti per sezioni sono stati: Sezione favole edite: Ornella Fiorentini di Ravenna; Sezione saggistica religiosa: Santa Cortesi di Faenza; Sezione saggistica storica: Fabio Negrini di Longastrino; Sezione libro edito di poesia: Franco Casadei di Cesena; Menzione speciale: Melina Gennuso di Massalombarda ; Sezione narrativa edita: Carla Sautto Malfatto di Denore ; Menzione speciale: Pietro Fabbri di Casalfiumanese; Sezione narrativa edita:Viola Talentoni di Rovere – Forli; Menzione speciale: Simone Biagi di Castelbolognese; Sezione poesia inedita: Carla Baroni di Ferrara; Menzione: Sante Medri di Castelbolognese.

Redazione

Bologna Festival. Domenica 20 Fabio Luisi dirige l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala

E-mail Stampa PDF

Luisi dirige1Bologna. Domenica 20 ottobre ore 20.30, al Teatro Manzoni, la rassegna "Grandi Interpreti" del Bologna Festival si conclude con un concerto diretto da Fabio Luisi. Già direttore dell'Orchestra della Suisse Romande, della Staatskapelle di Dresda e dei Wiener Symphoniker – attualmente Luisi è direttore principale del Metropolitan di New York e direttore musicale dell'Opera di Zurigo. È molto stimato come interprete del tardoromanticismo tedesco e del teatro musicale romantico. Molto popolare all'estero, in Italia ha appena diretto il Don Carlos di Verdi alla Scala di Milano in occasione del bicentenario verdiano e debutta al Bologna Festival con un programma spettacolare che alla monumentale Sinfonia fantastica di Berlioz affianca due poemi sinfonici, il Don Juan di Richard Strauss e l'Idillio di Sigfrido di Richard Wagner, nella ricorrenza del bicentenario wagneriano. L'Orchestra dell'Accademia del Teatro alla Scala, l'orchestra giovanile del teatro milanese, si è fatta apprezzare per la solida disciplina professionale; collabora con direttori di grido come Yuri Temirkanov o Gustavo Dudamel. Alla direzione dell'orchestra si sono inoltre avvicendati Giovanni Antonini, John Axelrod, Ottavio Dantone, Marco Guidarini, Gianandrea Noseda, Stefano Ranzani, Daniele Rustioni, Mikhail Tatarnikov.

Redazione

Riolo Terme. 24° Premio Letterario Valle Senio: Domenica 20 ottobre premiazione dei vincitori

E-mail Stampa PDF

libriOspiti dell'evento Francesca Moreni figlia dell'artista che ha vissuto in queste terre ed il Professore Carlo Monaco autore del libro " Parlando con San Giacomo"

Riolo Terme. Domenica 20 ottobre alle ore 15, presso la Rocca Sforzesca di Riolo Terme, si svolgerà la cerimonia di premiazione del 24° Premio Letterario Valle Senio organizzato dall' associazione culturale romagna in collaborazione con l' ARS – CRA della Banca di Credito Coop. della Romagna Occ. di Castel Bolognese. Oltre i vincitori della varie sezioni saranno ospiti dell'evento Francesca Moreni figlia dell'artista che ha vissuto in queste terre ed il Professore Carlo Monaco, docente di Storia e Filosofia oltre che drammaturgo di testi teatrali filosofici, che presenterà il suo ultimo lavoro letterario " Parlando con San Giacomo". I vincitori, che saranno premiari, distinti per sezioni sono:
Sezione favole edite: Ornella Fiorentini di Ravenna;
Sezione saggistica religiosa: Santa Cortesi di Faenza
Sezione saggistica storica: Fabio Negrini di Longastrino
Sezione libro edito di poesia: Franco Casadei di Cesena
Menzione speciale: Melina Gennuso di Massalombarda ;
Sezione narrativa edita: Carla Sautto Malfatto di Denore ;
Menzione speciale: Pietro Fabbri di Casalfiumanese;
Sezione narrativa edita:Viola Talentoni di Rovere – Forli;
Menzione speciale: Simone Biagi di Castelbolognese;
Sezione poesia inedita: Carla Baroni di Ferrara;
Menzione: Sante Medri di Castelbolognese.

Redazione

Bologna Festival: Giovedì 17 ottobre in scena " Ensemble Aurora "

E-mail Stampa PDF

Ensemble AuroraBologna. Giovedì 17 ottobre ore 20.30, Oratorio San Filippo Neri, la rassegna Il Nuovo l'Antico prosegue con un concerto del ciclo "Percorsi vocali". L'Ensemble Aurora sotto la direzione di Enrico Gatti, che ne è il fondatore e primo violino, esegue un programma interamente dedicato a LUIGI BOCCHERINI, tra brani strumentali cameristici e pagine vocali che oggi capita di ascoltare piuttosto raramente nelle nostre sale da concerto. Per l'esecuzione dello Stabat Mater, nella prima versione datata 1781, al titolato ensemble con strumenti originali si unisce il soprano Gemma Bertagnolli, specialista del repertorio vocale barocco e settecentesco. Ugualmente rara l'occasione d'ascolto offerta dai due Quintetti per archi, nella compagine con due violoncelli tanto prediletta dall'autore lucchese: l'Ensemble Aurora, sotto la competente guida di Enrico Gatti, ricrea con strumenti originali una trasparente drammaturgia del suono.

Redazione

L’IMPORTANTE E’ CANTARE dopo mesi di selezioni si prepara la finale 2013

E-mail Stampa PDF

WILMAOltre i concorrenti, sul palco tanti ospiti e Wilma Goich in qualità di madrina della serata
Dopo oltre quattro mesi di audizioni e di ascolto di provini l'organizzazione artistica del concorso canoro nazionale " L'IMPORTANTE E' CANTARE " ha selezionato gli artisti che saliranno sul palco per la finale dell'edizione 2013 che si terrà sabato 16 novembre al Teatro Astra di Bellaria Igaea Marina. Il concorso ideato e condotto da Alessandro Farina, che già nelle scorse edizioni ha ottenuto con grande successo, anche in questa edizione sarà arricchito dalla presenza di molti ospiti tra cui la bravissima Wilma Goich ( in foto) in qualità di madrina della serata. Gli artisti che saliranno sul parco per contendersi la terza edizione sono: : Giogia Berlati, Crista, Alex Protti, Ilaria Pompili, Andrea Grisotto, Serena Bolognesi, il duo Luca e Gabriella, Rosaria Felici, Sara Ciuffolotti, Dario Zen, Claudia Mariani, Ilaria Garavelli, Andrea Ghinelli, Sara Valgimigli, Emily, Denis Celli, Silvia Palazzini, Mauro Montanari, Sandy Corbelli, Michele Iossa, Luna Muratori. Al vincitore del concorso un premio che è una porta di accesso al panorama artistico grazie alla produzione di un Videoclip professionale curato e realizzato da Cantiere Musicale. Inoltre saranno assegnati il "Premio della critica" al miglior brano inedito in memoria e ricordo della cantante Valentina Giovagnini ed il " Premio potenzialità" che consiste in una borsa di studio.

Redazione

LaLa McCallan dopo il talent sulla TV tedesca ritorna in scena con "L'Eredità di Farinelli"

E-mail Stampa PDF

LaLa-McCallanDopo l'impegno televisivo in un talent tedesco, LaLa McCallan ritorna in scena a Bologna, l'appuntamento è per il 29 Ottobre, data in cui l'artista riproporrà il progetto classico "L'Eredità di Farinelli". Uno spettacolo che oltre mettere in evidenza le doti canore e la bravura scenica dell'artista è reso magico dalla bellissima struttura del Teatro Storico 1763 a Villa Mazzacorati. Gli impegni teatrali proseguono poi con la data di venerdì 8 Novembre dove LaLa inaugurerà la nuova stagione del Teatro Minerva a Minerbio con lo spettacolo "Semplicemente... Diva!".

Redazione

Pagina 72 di 85