Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Luca Ciaccia. “Orfico Metamorfico, i labirinti del modernismo” un successo annunciato

E-mail Stampa PDF
Copertina_catalogo_Gangemi_EditoreRoma. Era attesa la presentazione del catalogo dell'artista Luca Ciaccia ed il successo è stato immediato. L'evento ospitato nello spazio espositivo dell'editore Gangemi, nella splendida sede di via Giulia, dove sono state esposte, nelle ampie sale, le opere recenti del giovane maestro si è trasformato centro d'interesse per pubblico e critica. Il catalogo edito dalle edizioni Gangemi e facente parte della collana diretta da Massimo Rossi Ruben, dal titolo "Orfico Metamorfico, i labirinti del modernismo", presenta le opere dell'artista la cui poetica è dotata, come fa rilevare il critico Viviana Vannucci, "di un potere evocativo capace di trasmettere sentimenti che sembravano dimenticati e di reinterpretarli in chiave lirico psicologica. La realtà naturale viene trasfigurata dall'artista, ed i suoi molteplici aspetti filtrati attraverso il proprio mondo interiore per divenire luoghi dell'anima". La redazione di Vocis Magazine ha incontrato l'artista, per una intervista che sarà pubblicata sul numero di novembre, al fine di cercare di conoscere il percorso professionale di Luca Ciaccia e quali sono gli stimoli che lo portano a creare opere che, cosi come rilevato più volte dalla critica, hanno la capacità di trasmettere al pubblico sentimenti che sembravano dimenticati.

Daniele Baldini

23° Premio Letterario Valle Senio. Domenica 21 ottobre le premiazioni a Riolo Terme

E-mail Stampa PDF
Vallesenio_invito_2012-1Anche per il 23° Premio Letterario Valle Senio , le premiazioni si terranno nella località termale della Valle Senio. La cerimonia è prevista per domenica 21 ottobre, alle ore 14,30, presso la Sala San Giovanni di Riolo Terme. Alla manifestazione, del concorso promosso dall'associazione culturale Romagna in collaborazione con l'ARS-CRA di Castelbolognese, parteciperà in qualità di ospite Bruno Costa autore del libro "Acqua del Senio" che tra storia e fantasia narra le vicende di una famiglia della nostra vallata dal 1500 ad oggi. Per quanto concerne l'edizione di quest'anno il vincitore della categoria enogastronomica e' Mario MASINI di Prato mentre nella sezione libri editi di poesia e' risultato vincitore Giancarlo Campioni di Reggio Emilia.

Redazione

Arte e cultura. 4x2: quattro musei per due domeniche

E-mail Stampa PDF
Domenica visite gratuite al museo di Monterenzio e all'area archeologica di Ozzano dell'Emilia

In occasione della Festa della Storia e nell'ambito delle attività dei Distretti culturali della provincia di Bologna, il 14 ottobre prosegue a Monterenzio e Ozzano dell'Emilia l'iniziativa "4x2": ingressi e visite gratuite nei musei per una full immersion nella storia e nell'archeologia del Bolognese orientale, dalla Preistoria all'età romana, passando per le culture villanoviana ed etrusco-celtica. Il tema conduttore è la lavorazione delle materie prime e ogni tappa prevede una visita guidata e un laboratorio di archeologia sperimentale dedicato ai più giovani. Domenica 14 ottobre al Museo Archeologico "L. Fantini" di Monterenzio laboratorio di manipolazione dell'argilla e all'Area archeologica di Claterna-Maggio di Ozzano dell'Emilia laboratorio di mosaico.
L'iniziativa nasce dalla collaborazione fra Provincia di Bologna, Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Emilia-Romagna, Dipartimento di Archeologia-Università di Bologna. Gli ingressi e le visite sono gratuiti, i laboratori a pagamento per i bambini e gratuiti per gli accompagnatori.

Redazione

Alessio Creatura con il suo album “ Non ho più pace ” trasforma il Pop-Rock in Rock-Pop

E-mail Stampa PDF
cover-300dpiIl  cantante di Ravenna attira molta attenzione per un lavoro discografico studiato nei dettagli che si rileva interessante, profondo e di qualità


Ravenna. Alessio Creatura, abruzzese di nascita, classe '77 ma romagnolo d'adozione, infatti si è trasferito a Ravenna nel 1996 ove ha studiato presso nella Facoltà di Conservazione Dei Beni Culturali, ha inciso il suo primo album intitolato "Non ho più pace" che si rileva di altissima qualità sia per i testi che per le basi musicali. Un lavoro che l'artista definisce un album serio e profondo che si presta ad un ascolto molto intimo e attento. Alessio Creatura sicuramente con questo suo primo lavoro discografico sta attirando l'interesse non solo del pubblico che lo segue da molto tempo ma anche dagli addetti ai lavori. La nostra redazione lo ha incontrato e realizzato un servizio esclusivo che sarà pubblicato su Vocis Magazine nel numero di novembre.

Redazione

Al Mercato la Marcia Mondiale per la sovranità alimentare e la smielatura dell’Apicoltura Pancaldi

E-mail Stampa PDF
MercatoTerraAnche domani, sabato 6 ottobre,l'appuntamento con il mercato contadino di Slow Food Bologna si arricchisce di incontri agricoli e culturali.
Dalle ore 9 alle 14 tornano la Cantina Folesano di Marzabotto (BO) con i suoi vini da vitigni autoctoni e l'Azienda Agricola il Girasole di Albinea (RE) con la carne di bufalo. Dalle ore 10.30 alle 11.30 nel tendone centrale spazio al laboratorio A colazione con il miele con dimostrazione di come avviene la smielatura a cura di Apicoltura Pancaldi Lara di Budrio (BO) ed assaggio finale del miele appena centrifugato a freddo con il pane di Luciano Righini di Castel San Pietro Terme (BO). Con l'occasione Apicoltura Pancaldi offrirà gli assaggi dei mieli premiati di Girasole e Millefiori ai quali sono state assegnate le "Tre Gocce d'Oro" Premio Giulio Piana a Castel San Pietro Terme che risulta essere il massimo riconoscimento nazionale cui un miele può ambire.

“ L’IMPORTANTE E’ CANTARE ” terminate le selezioni per accedere all’edizione 2012

E-mail Stampa PDF
FARINADopo mesi di audizioni, di ascolto di provini ed mp3 l'organizzazione artistica del concorso canoro L'IMPORTANTE E' CANTARE " ha selezionato i partecipanti all'edizione 2012 che si svolgerà Il 1 dicembre presso il Teatro Supercinema di Santarcangelo di Romagna. All'edizione di quest'anno del concorso ideato e condotto da Alessandro Farina ( in foto con Dora Moroni ) che già nella scora edizione ha ottenuto con grande successo da pubblico oltre che della critica si sfideranno: Francesca Turi, Cinzia, Sandro Nini e Maria Grazia, Emily, Carlotta D'Orazio, Rja, Mattia Zanchini, Andrea Casabianca, Elisa Babini, Ilaria e Serena, Ramona Viglianisi, Roperto Pollini, Carlotta Della Pasqua, Andrea Grisotto, Cecilia Bertozzi, Denis Casarsa, Giulia Roggio, Manuel Zamagni, Viviana Martinelli, il gruppo vocale Le pianoForte.

XVI edizione del Festival di musica da camera di Bentivoglio

E-mail Stampa PDF
castelloDa domenica 30 settembre a sabato 1 dicembre, al Castello di Bentivoglio si svolgerà "Chiare, fresche e dolci acque", sedicesima edizione del Festival di musica da camera di Bentivoglio, organizzata dall'associazione culturale "Il Temporale", con il patrocinio, tra gli altri, del Comune di Bentivoglio, del Consolato generale dei Paesi Bassi di Milano, della Provincia di Bologna e dei Comuni dell'Unione Reno Galliera. L'edizione di quest'anno è ispirata alla magia dell'acqua nelle diverse espressioni di musica, poesia, danza, arti figurative.

Il Mercato della Terra continua con gli appuntamenti del sabato a Bologna

E-mail Stampa PDF
MercatoTerraSabato 29 settembre 2012 nel Cortile Cineteca e Parco del Cavaticcio, Via Azzo Gardino pedonale il Mercato ospita la Vacca Bianca Modenese, Presidio Slow Food e partecipa al Regional Discussion Forum

Il mercato contadino di Slow Food Bologna prosegue il suo appuntamento al sabato mattina. Dalle ore 9 alle 14 saranno due le birre presenti al Mercato, White Dog di Rocchetta di Guiglia (MO) e Zimella di Bagno (RE), mentre lungo la via Azzo Gardino pedonale, sotto al lampadario di Zimmerfrei tornerà a trovarci Stefano Fogacci dell'Agriturismo Tizzano di Monteombraro di Zocca (MO) con il ragù e gli altri prodotti di Vacca Bianca Modenese, Presidio Slow Food. Nel tendone centrale trovate il banco Slow Food con i libri e le guide, il banco della Cineteca di Bologna con le foto dell'Archivio fotografico e i DVD, e lo stand informativo del Regional Discussion Forum "Ricerca, innovazione e conoscenza in agricoltura: l'Europa verso il 2020". Alle ore 16 al Cinema Lumière il film L'economia della felicità di Helena Norberg-Hodge.

Sasso Marconi. Domenica 16 settembre “Scopri le tracce, costruisci un nido”

E-mail Stampa PDF
OASIDomenica 16 settembre, appuntamento a Sasso Marconi con "Scopri le tracce, costruisci un nido", all'Oasi naturale di San Gherardo dove sarà inaugurato un centro visite attrezzato per l'attività didattica. L'appuntamento rientra nel progetto "Un territorio da scoprire... in tutti i sensi", la serie di passeggiate nell'Appennino bolognese per valorizzare le emergenze architettoniche minori che oggi, grazie ai finanziamenti del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Emilia-Romagna, sono state recuperate e restituite al presente con funzioni collettive, turistiche o culturali.

Pagina 79 di 85