Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Festival della Commedia Antica: domenica ultimo spettacolo con " la Storia del teatro in maschera "

Festival della Commedia Antica: domenica ultimo spettacolo con " la Storia del teatro in maschera "

E-mail Stampa PDF

4agostoSi conclude il 4 agosto la stagione del Festival della Commedia Antica a Mrazabotto con la lezione-spettacolo di Roberto Romagnoli, che racconta la storia del teatro dall'origine della maschera del cacciatore-sciamano, fino alla farsa romana e alla commedia dell'arte con i personaggi che l'hanno resa famosa, come Pantalone, Capitan Fracassa e Arlecchino, passando per i misteri di Dioniso, la tragedia e la commedia. È un breve excursus sul perchè del teatro. Perchè continuiamo a rappresentarlo. Perché non smettiamo di amarlo. Grande protagonista la musica dei Musica Officinalis, un'originale formazione di esplorazione sonora tra musica antica e musica dei popoli, caratterizzata dallo spirito di libertà nelle scelte stilistiche, dal senso di sperimentazione e dalla ricerca di una vitalità interpretativa emozionante. Lo spettacolo è in collaborazione con Infrasuoni – Nuovi orizzonti sonori. Direzione artistica Claudio Carboni. Roberto Romagnoli e i Musica Officinalis. Con Catia Gianessi (voce, tamburello, duf, tapan, cimbali), Gabriele Bonvicini (ghironda, nyckelharpa, saz, bouzouki, voce), Igor Niego (kaval, gaida bulgara, gaita gallega, flauti dolci, chalumeau, clarinetto, darbouka, zarb, duf, riqq, tamburello, tammorra), Walter Rizzo (bombarde, oboe bretone, tarota, musette, ceccola polifonica, kaval, ghironda, bouzouki), Roberto Romagnoli (duf, tapan, djembè, darbouka, oudu drum, riqq, sansula, tammorra, rumoristica).

Redazione