Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Ciclismo amatoriale. La salita di San Luca in 7 minuti per entrare negli “ Over the top ”

E-mail Stampa PDF

baldini ciclistaLa galassia del ciclismo che fino a qualche decennio fa, anche alla vista di profani del pedale, risultava chiaramente suddivisa, per genetica e performance, in tre distinti pianeti: " professionistico, dilettantistico e amatoriale " oggi, come non mai, sta mutando, mettendo in discussione alcuni principi elementari legati, per paradigma, alla risposta della legge di gravità che nello specifico si concretizzano in velocità e watt. La riflessione è dettata dalla capacità degli atleti amatoriali di eguagliare, in alcuni casi, performance fino a poco tempo fa possibili solo ai ciclisti professionisti entrando, così, tra quei cicloamatori definibili " Over the Top", una dimensione non solo fisica ma anche psicologica ottenibile solo a seguito di sacrifici che spaziano da diete specifiche ad allenamenti mirati.  Ma quale è la soglia dell'asticella per entrare a far parte di questo club " Over the Top" ? Un autorevole test, o giudice indiscusso, per ciclisti è sicuramente una storica salita dei colli Bolognesi, San Luca che con i suoi 1,8 Km con punte al 20% e una pendenza madia del 10,2%, incorona che riesce a salire con un tempo inferiore ai 7min. e 30 sec. ad una media 15,2 Km/h. Una salita che un buon cicloamatore che disputa Gran Fondo percorre in circa 10 minuti. Un'ascesa che specialmente in gara, pur se breve, deve essere affrontata con i giusti rapporti e grande lucidità tattica oltre alla conoscenza del proprio fisico onde evitare in classico " fuori giri" che in un muro cosi breve e ripido, senza possibilità di recupero, costerebbe non secondi ma minuti...!

Ma come si può affrontare per ottenere il tempo 7'30"...?

Si imbocca in velocità con il 50/25 sui pedali per circa 100 mt. per poi sedersi e passare al 36/24 – senza perdere frequenza di pelata – dopo i primi 400 ( pendenza dal 12 al 15% ) la difficoltà diminuisce e bisogna – in gergo ciclistico – avere benzina nelle gambe per accelerare aumentando la frequenza delle pedalate e scalando al 23-22 prima di passare sotto il porticato e trovarsi la curva a "S" delle Orfanelle da superare, tutta sui pedali, con 36/28-27 per poi trovarsi un muro di 400 mt. ( pendenza media 15,6% ) con punte dal 18 al 20%, se si riesce affrontare il primo tratto sui pedali per poi sedersi. Il difficile sembra passato ma per ottenere il tempo, come per il primo tratto, bisogna avere gambe per spingere con buona frequenza il 36/22-20 fino in vetta.


Una prestazione ad alto livello che tanti cicloamatori riescono ad eguagliare e spesso a migliorare, ma per chi ama il ciclismo e lo vive all'insegna del benessere e della soddisfazione personale il grande risultato e salire a San Luca indipendentemente dal tempo impiegato.

Daniele Baldini

Maratona dles Dolomites - ENEL 2016, la corsa più ambita dai ciclisti di tutto il mondo

E-mail Stampa PDF

MARATONA DOLOMITIOltre 33.000 le richieste pervenute, autentico record, solo 9.000 i partecipanti: i nomi dei fortunati ora on line

Alta Badia (Bz) - Il successo della Maratona dles Dolomites – Enel non conosce interruzioni. E soprattutto confini. Le richieste di partecipazione alla trentesima edizione che si terrà domenica 3 luglio 2016 hanno superato quota 33.000. Un record. Provengono da 89 paesi diversi, 109 su 110 le province italiane rappresentate, oltre 4000 le preiscrizioni al femminile.

Il sorteggio - Sono numeri da capogiro e che fanno capire come la corsa fra i passi dolomitici sia un evento internazionale, ambito e desiderato da un numero incredibile di ciclisti di tutto il mondo. Come al solito è il sorteggio a decidere quali saranno i partecipanti. Sono on line sul sito www.maratona.it i nomi dei fortunati.

193 posti disponibili – Chi non è stato estratto e vuole comunque assicurarsi un posto alla Maratona deve collegarsi al nostro sito www.maratona.it il 24 novembre 2015 a partire dalle ore 18:00. A disposizione ci sono 193 iscrizioni a prezzo maggiorato e il ricavato, sottratta la quota di partecipazione di 110 euro, andrà in beneficenza.

Nel dettaglio sono a disposizione: 175 iscrizioni GOLD, al prezzo di 250 euro; 15 iscrizioni PLATINUM al prezzo di 500 euro; 3 iscrizioni CRYSTAL al prezzo di 1500 euro.

Beneficenza - A beneficiare del ricavato proveniente dalle iscrizioni a prezzo maggiorato sono l'Associazione Gruppi "Insieme si può" Onlus/ONG (www.365giorni.org), l'Assisport Alto Adige (www.sporthilfe.it) e l'Associazione Alex Zanardi BIMBINGAMBA (www.bimbingamba.com). Sono tre associazioni amiche da tempo della Maratona e siamo lieti di poter contribuire, attraverso l'aiuto dei 'maratoneti', al loro impegno di solidarietà e sostegno ai più deboli.

Il progetto di solidarietà proposto dall'Associazione Gruppi "Insieme si può" è legato alle persone con disabilità in Uganda, Paese tra i più poveri al mondo, dove i casi di disabilità sono moltissimi, che da stime ufficiale riguardano il 10% della popolazione.

In particolare per bambini e ragazzi, si desidera migliorare l'accesso alle cure sanitarie e riabilitative, garantire alimentazione ed istruzione, sostenere i giovani nella formazione professionale e quindi nella ricerca di un lavoro, facilitare l'accesso ai servizi sociali per aiutare l'inclusione e la partecipazione alla vita della famiglia e della comunità.

Ultima chance – Il 24 marzo 2016 sul nostro sito www.maratona.it verranno riproposte altre 193 iscrizioni a prezzo maggiorato con le stesse identiche caratteristiche: 175 iscrizioni GOLD, 15 iscrizioni PLATINUM e 3 iscrizioni CRYSTAL. Anche in questo caso il ricavato è destinato alle tre associazioni amiche.

Castelli, dopo il successo dell'edizione 2015 e l'apprezzamento dei partecipanti per la qualità dei prodotti Castelli-Maratona, ha rinnovato il contratto con noi per tre anni. Oltre a consolidare la collaborazione, Castelli parteciperà all'evento dispiegando forze ed energie in grande stile. Quello stile che si addice a un marchio Made in Italy leader nel mondo e che garantirà alla prova dolomitica un'ulteriore crescita mediatica ad ogni latitudine.

Un altro partner, tra l'altro storico, della Maratona ha rinnovato per tre anni il suo sostegno nei nostri confronti. Pinarello, altra azienda fiore all'occhiello del Made in Italy nel mondo e che può vantare 11 vittorie al Tour de France, non poteva non essere al nostro fianco per celebrare la trentesima edizione della Maratona più famosa del mondo.

 

Borgocross Caserta Vecchia: numeri record per l’edizione 2015

E-mail Stampa PDF

La Passaggio BorgocrossCampania e Caserta Vecchia sono pronte a dare ufficialmente il battesimo al Borgocross e al Trofeo dei Tre Mari domenica 11 ottobre

La 33°edizione del Borgocross è curata dalla Mtb Caserta (sodalizio salito ai vertici del settore fuoristrada in tre anni di attività) che ha già messo a punto la macchina organizzativa di una manifestazione che rappresenta la storia e l'eccellenza in ambito nazionale ed internazionale dal 1978 ad oggi.

Passano gli anni ma l'evento di Caserta Vecchia, sotto l'egida della Federciclismo Campania, si conferma una manifestazione che attira per lo spessore tecnico del tracciato e per gli altri aspetti storici, paesaggistici e ambientali.

Cifre alla mano, sono 260 le adesioni sottoscritte per una "prima" di lusso della stagione 2015-2016 per la regione campana e per l'intero movimento crossistico del Sud Italia che ha indovinato la collocazione in calendario ad inizio stagione inaugurando, di fatto, il Trofeo dei Tre Mari.

Il percorso del Borgocross si sviluppa all'interno del borgo medievale di Caserta Vecchia, dal 1960 monumento nazionale e più volte recensito tra i borghi in Italia di maggior interesse artistico e paesaggistico.

Con i suoi 2,8 chilometri di lunghezza presenta tutti le tipologie di fondo tipiche della specialità: dal selciato caratteristico delle stradine del borgo, al terreno morbido all'interno della pineta a quello argilloso e fangoso della zona box per finire con il classico prato fettucciato a ridosso del rettilineo d'arrivo.

Numerosi i passaggi tecnici all'interno di cortili ed abitazioni private e le scalette da salire con la bici in spalla che portano alla stupenda torre del castello che sovrasta la pineta.

Trofeo dei Tre Mari                                                                                 

La stagione ciclocrossistica del Sud Italia è pronta a dare vita all'edizione 2015-2016 del Trofeo dei Tre Mari con nuove motivazioni e con l'auspicio di dare ancora più visibilità all'attività del ciclismo invernale in Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.

I comitati FCI di ciascuna delle quattro regioni appartenenti al circuito, hanno considerato molto allettante l'opportunità di ospitare una prova con l'obiettivo di promuovere il movimento e le potenzialità del ciclocross sia nei numeri che nell'organizzazione tecnica in attesa che i prati siano solcati dai migliori esponenti delle categorie agonistiche e quelle amatoriali.

Si parte domenica 11 ottobre dalla Campania con il tradizionale e longevo Borgocross a Caserta Vecchia. Una settimana dopo si approda in Basilicata a Viggiano (domenica 18) mentre novembre è il mese della Puglia con ben tre appuntamenti in calendario (Foggia 8 novembre, Pezze di Greco 22 novembre e Bisceglie 29 novembre) con in mezzo un'altra tappa campana prevista a San Salvatore Telesino (15 novembre).

Dicembre "apulo-lucano" con le manifestazioni del 20 a Corato e del 27 a Metaponto nello splendido scenario del Museo Archelogico Nazionale. La challenge dei Tre Mari ha dato enorme impulso al ritorno sul calendario nazionale della Coppa Italia Giovanile per rapppresentative regionali esordienti-allievi di scena il 28 dicembre.

Gennaio 2016 con Foggia (domenica 3) e la chiusura in grande stile nella regione dove il Trofeo è partito: la Campania e più precisamente a Palma Campania il 24 gennaio dove lo sport invernale delle due ruote fa ufficialmente il suo debutto e che è pronta ad ospitare anche le premiazioni finali dell'intera challenge.

Sono previste due classifiche per società, una per le categorie agonistiche ed una per quelle amatoriali. Le stesse si otterranno sommando il punteggio ottenuto dai propri atleti in ognuna delle prove. Alle società partecipanti al Challenge con atleti appartenenti alle categorie agonistiche uomini e donne, verrà assegnato un contributo alle spese che sarà determinato dal numero di partecipazioni totalizzato al termine delle prove. L'ammontare spettante ad ognuna delle società agoniste, sarà ottenuta nel seguente modo: quota a disposizione diviso totale partecipazioni al termine delle prove per il numero delle partecipazioni totalizzato da ognuna delle società.

Il Giro d’Italia 2016 sulle strade della Maratona dles Dolomites

E-mail Stampa PDF

MARATONA DOLOMITIIeri all'Expo di Milano è stato presentato il Giro d'Italia 2016. Fra le numerose novità ne spicca una in modo evidente: per celebrare la trentesima edizione della Maratona dles Dolomites – Enel, la carovana rosa transiterà sulle strade che hanno reso celebre la gran fondo più famosa d'Europa.

Si tratta di un riconoscimento eccezionale da parte degli organizzatori del Giro verso una manifestazione che in trent'anni ha saputo valorizzare enormemente il binomio Dolomiti/bicicletta, rendendo sempre più importante e strategico il turismo a pedali non solo nelle Dolomiti, ma in tutto l'Alto Adige. La tappa dará la possibilitá ai partecipanti della Maratona di misurarsi a distanza con i professionisti lungo tutti i passi che caratterizzano l'evento dolomitico.

L'intero fine settimana è dedicato dalla corsa rosa alle Dolomiti.

Sabato 21 maggio il classico tappone dolomitico partirà da Alpago e si concluderà in Alta Badia, precisamente a Corvara: una voltaraggiunta la località di Arabba, dopo 85 chilometri, i corridori affronteranno le strade classiche della Maratona nella consueta girandola di passi mozzafiato che toccano tutte le valli ladine: Pordoi, Sella, Gardena, Campolongo, Giau, Falzarego e Valparola. I corridori, una volta raggiunta La Villa, affronteranno anche il Mür dl giat (muro del gatto), una rampa di circa un chilometro con pendenze vicine al 19%. La tappa di 210km porterà i ciclisti a superare oltre 5.000 metri di dislivello. L'arrivo è a Corvara, sullo stesso rettilineo d'arrivo della Maratona. È dal 2002 che il Giro non si ferma in Alta Badia: l'ultimo vincitore di una tappa conclusasi a Corvara fu lo spagnolo Julio Perez Cuapio.

Domenica 22 maggio si correrà invece la cronoscalata dell'Alpe di Siusi, un'altra tappa che potrebbe rivelarsi decisiva per i contendenti alla vittoria finale.

Ma per i partecipanti della Maratona la sfida ha inizio molto prima, il 14 ottobre 2015, con l'apertura delle preiscrizioni on line sul sito maratona.it. Di solito sono più di trentamila le richieste di partecipazione che arrivano da tutto il mondo. E solo novemila saranno i fortunati che potranno confrontarsi domenica 3 luglio 2016 con i professionisti sulle salite della leggenda.

Giro d'Italia e Maratona dles Dolomites - Enel: un'abbinata esaltante all'insegna di una passione comune, quella per il ciclismo e la bicicletta, che trova la forza per rinnovarsi a partire dallapropria storia per raggiungere ogni anno di più nuovi confini, nuove aperture, nuove dimensioni.

Redazione

Giro d’Italia 2016: “Sprint, cronometro, conoscalata e tante cime” ricetta per un grande spettacolo

E-mail Stampa PDF

Giro dItaliaMilano. Presentato ieri all'EXPO il Giro d'Italia 2016 che partirà il 6 maggio dall'Olanda per concludersi, dopo 21 tappe, a Torino. Un giro, la 99^edizione, che dopo le prime tre tappe in Olanda approderà sul nostro territorio, con la partenza della 4^ tappa, da Catanzaro, frazione i cui pronostici sono tutti per le ruote veloci. Un percorso, quello del 2016, impegnativo e sicuramente entusiasmante per il pubblico che già a partire dalla 6^ tappa con arrivo a Roccaraso troverà la prima impegnativa salita per poi, dalla 13^ tappa, dover affrontare le grandi montagne che si rileveranno, oltre che di grande fascino e spettacolo, determinanti per la classifica finale, così come determinente sarà la cronoscalata del 22 maggio ( Castelrotto-Alpe di Siusi ). I complimenti sono d'obbligo all'organizzazione del Giro che, anche per la prossima edizione, ha disegnato un percorso che renderà omaggio e grande prestigio alla Maglia Rosa.
Giro d'Italia 2016: 1^tappa: ( venerdì 6 maggio) Apeldoorn (Olanda), km 9,8, cronometro individuale; 2^ tappa: ( sabato 7 maggio ) Arnhem-Nijmegen (Olanda), km 190 km, pianeggiante; 3^ tappa: (domenica 8 maggio) Nijmegen-Arnhem (Olanda), km 189, pianeggiante; Lunedì 9 maggio: giornata di riposo e trasferimento; 4^tappa: ( martedì 10 maggio ) Catanzaro-Praia a Mare, km 191, pianeggiante; 5^ tappa ( mercoledì 11 maggio ) Praia a Mare-Benevento, km 233, media montagna; 6^ tappa ( giovedì 12 maggio ) Ponte-Roccaraso (Aremogna), km 165, alta montagna; 7^ tappa ( venerdì 13 maggio ) Sulmona-Foligno, km 210, media montagna; 8^ tappa ( sabato 14 maggio ) Foligno-Arezzo, km 169, media montagna; 9^ tappa ( domenica 15 maggio ) Radda in Chianti-Greve in Chianti, km 40,4, cronometro individuale; Lunedì 16 maggio: giornata di riposo; 10^ tappa ( martedì 17 maggio ) Campi Bisenzio-Sestola, km 216, media montagna; 11^ tappa ( mercoledì 18 maggio ) Modena-Asolo, km 212, media montagna; 12^ tappa ( giovedì 19 maggio) Noale-Bibione, km 168, pianeggiante; 13^ ( venerdì 20 maggio ) Palmanova-Cividale del Friuli, km 161, alta montagna; 14^ tappa ( sabato 21 maggio ) Alpago (Farra)-Corvara, km 210, alta montagna; 15^ tappa ( domenica 22 maggio ) Castelrotto-Alpe di Siusi, km 10,8, cronoscalata; Lunedì 23 maggio: giornata di riposo; 16^ tappa ( martedì 24 maggio ) Bressanone-Andalo, km 133, media montagna; 17^ tappa ( mercoledì 25 maggio) Molveno-Cassano d'Adda km 196, pianeggiante; 18^ ( giovedì 26 maggio ) Muggiò-Pinerolo, km 234, media montagna; 19^ tappa ( venerdì 27 maggio ) Pinerolo-Risoul (Francia), km 161, alta montagna; 20^ tappa ( sabato 28 maggio ) Guillestre (Francia)-Sant'Anna di Vinadio, km 134, alta montagna; 21^ tappa (domenica 29 maggio ) Cuneo-Torino, km 150, pianeggiante.

Daniele Baldini

Ciclismo, Peter Sagan conquista l’iride con un’azione magistrale

E-mail Stampa PDF

Podio - SaganRichmond - USA - Un successo meritatissimo per lo slovacco Peter Sagan che a circa due chilometro dall'arrivo ha messo ha segno un'azione " magistrale ", da accademia del ciclismo possiamo affermare, che gli ha permesso di giungere al traguardo a braccia levate con un lieve margine di vantaggio sugli immediati inseguitori Matthews, secondo, e Navardauskas che è salito sul terzo gradino del podio. Gli azzurri non hanno brillato in questo mondiale nonostante la buona fiammata di Viviani entrato nel gruppetto di testa nel penultimo giro. Un mondiale che comunque ha incoronato un Sagan spaziale che, sicuramente, renderà grande onore alla maglia iridata e regalerà emozioni ai tifosi.

Redazione

Campionato Mondiale Giornalisti Ciclisti : Italia splendente con l’oro del super Graziano Calovi

E-mail Stampa PDF

wpcc PodioUn bilancio positivo per gli azzurri che conquistano: maglia iridata, medaglia di bronzo nella crono e l'incoronazione di Valentina Tanzi a regina del Koppenberg

Oudenaarde – Belgio -. Un mondiale ad altissimo livello atletico, tecnico ed organizzativo, questa è la cornice dentro la quale raccontare le splendide immagini del WPCC2015 - 16° Campionato Mondiale Giornalisti Ciclisti - che ha visto gli azzurri ottenere un ottimo risultato complessivo a partire dall'oro del super Graziano Calovi che nella categoria M2 ha regolato, in uno sprint a due, l'inglese Julian Bray. Calovi, che il sabato aveva ottenuto il bronzo nella cronometro, con questo successo porta a sei i titoli mondiali giornalisti conquistati ( 3 Strada - 3 Sprint ). Oltre alle due medaglie venerdì, sotto un diluvio e con temperature invernali, la brillante Valentina Tanzi si è aggiudicata il titolo di regina del Koppenberg.
Soddisfazione per la spedizione azzurra è stata espressa dal Presidente AGCI , Roberto Ronchi, che ha dichiarato: " La trasferta della Nazionale azzurra ai Campionati del mondo di Ciclismo per giornalisti a Oudenaarde è stata particolarmente positiva, non solo per i risultati ottenuti da Graziano Calovi e la vittoria di Valentina Tanzi nella sfida sul Koppenberg, ma soprattutto, per la compattezza della squadra in gara e fuori che ha dato un'immagine positiva dell'Italia. E proprio il cantare tutti assieme l'inno nazionale durante la premiazione di Calovi ha confermato l'unità e l'amicizia che c'è tra tutti i partecipanti. Davvero una bella Nazionale che spero di ritrovare il prossimo anno ad Agios Nikolaos in Grecia".
Una nazionale che riportiamo, suddivisa per categoria, a cui diciamo grazie sia per le prestazioni sportive che per l'esempio positivo di amicizia incondizionata.
M1 (Men 21-44 years old ): , Gian Paolo Grossi, Vincenzo Moretti, Stefano Salomoni, Antonio Venditto;
M2 (Men 45-59 years old ):Daniele Baldini, Rinaldo Bernardi, Graziano Calovi, Antonio Finco, Ugo Fraccaroli, Alessandro Fulloni, Andrea Manusia, Leonardo Olmi, Andrea Prandi;
M3 (Men 60+ and older): Gianni Nizzero, Roberto Ronchi;
W (Woman): Anna Maria Cesari, Valentina Tanzi.

Redazione

Campionati mondiali giornalisti ciclisti a Oudenaarde, c’è ottimismo in casa azzurra

E-mail Stampa PDF

MONDIALEA una settimana dall'apertura del WPCC2015 - 16° Campionato Mondiale Giornalisti Ciclisti - che quest'anno si svolgerà ad Oudenaarde in Belgio, dal 17 al 20 settembre abbiamo contattato il Presidente dell'AGCI ( Associazione Giornalisti Ciclisti Italiani ) Roberto Ronchi che ci ha comunicati i nominativi degli atleti che rappresenteranno l'Italia nelle diverse categorie:
M1 (Men 21-44 years old )
Enrico Giancarli, Gian Paolo Grossi, Vincenzo Moretti, Stefano Salomoni, Antonio Venditto;
M2 (Men 45-59 years old )
Daniele Baldini, Rinaldo Bernardi, Graziano Calovi,  Antonio Finco, Ugo Fraccaroli, Alessandro Fulloni, Andrea Manusia, Leonardo Olmi,  Andrea Prandi;
M3 (Men 60+ and older)
Gianni Nizzero, Roberto Ronchi;
W (Woman)
Anna Maria Cesari, Valentina Tanzi.

" Una nazionale che parte con grande ottimismo e convinzione dei propri mezzi per ottenere buoni risultati – ha poi affermato il Presidente AGCI – anche alla luce delle 5 medaglie d'oro conquistate lo scorso giugno al "Campionato Mondiale Sprint" tenutosi a Bagno di Romagna. In questo mondiale la sfida che attende gli azzurri nelle prove a cronometro e in linea è particolarmente difficile, ma ci presentiamo sicuramente più preparati rispetto alla scorsa edizione. Mentre ritengo che nella prova a cronometro dovremo soffrire un po', per la gara in linea possiamo essere ottimisti, gara che probabilmente si deciderà negli ultimi passaggi sull'impegnativa salita del Volkegemberg - muro in pavè - che pur essendo lungo 1200 mt., presenta pendenze impegnative - oltre il 10% -. Inoltre non bisogna sottovalutare il Kattember , altro muro affrontato in discesa, che in caso di pioggia potrebbe diventare determinante per eventuali frazionamenti del gruppo"

( in foto: Maglia e medaglia WPCC 2015 )

Redazione

Granfondo Valle del Tevere: si avvicina l’evento del 13 settembre a Fiano Romano

E-mail Stampa PDF

La preparazione per la seconda edizione della Granfondo Valle del Tevere-Coppa Città di Fiano-Memorial Massimo Gili è già in atto da tempo. Si sta lavorando a pieno regime per mettere in scena una degna chiusura del circuito Emozione Bici e una giornata di fine estate tutta dedicata al piacere di pedalare in bicicletta e di divertirsi sulle strade di Roma Nord, della Valle del Tevere e della Sabina Reatina, senza tralasciare l'aspetto tecnico-sportivo.

Domenica scorsa circa un'ottantina di ciclomaster hanno raccolto l'invito da parte degli organizzatori del Cicloclub Fiano Romano a trascorrere una mattinata al loro fianco e a conoscere da vicino alcuni segreti del tracciato.

Uno dei passaggi caratteristici è quello di Sant'Oreste, sede del gran premio della montagna, punto chiave del percorso lungo e medio, con i suoi 6,9 chilometri di ascesa e la vetta posta a 20 chilometri dal traguardo. Nel 2014 Sant'Oreste ha riservato un'accoglienza speciale al passaggio di tutta la carovana ed anche quest'anno si preparerà al transito della corsa con il calore e l'animazione da parte del pubblico locale e non solo.

"Non ci resta che aspettarvi a braccia aperte domenica 13 settembre – sottolinea Onorino Santarelli a nome del comitato organizzatore del Cicloclub Fiano Romano - per vivere insieme la nostra manifestazione che, prima di tutto, è una festa all'insegna della comune passione per la bicicletta. A Fiano Romano l'attesa è grande e la nostra macchina organizzativa è in grande fermento affinchè tutto possa funzionare al meglio".

Fiano Romano è ancora il comune capofila della manifestazione assieme a Nazzano, Torrita Tiberina, Poggio Mirteto, Montopoli in Sabina, Gavignano, Selci, Forano, Casperia, Sant'Oreste e Civitella San Paolo dove sono disegnati i tre percorsi di 65 (cicloturistico), 88 (mediofondo) e 120 chilometri (granfondo).

C'è ancora tempo per formalizzare l'iscrizione: in vigore le quote di 30 euro per gli uomini e 25 euro per le donne. Ulteriori info sulle adesioni e sui prezzi per i singoli e i team al link http://www.cicloclubfianoromano.it/edizione-2015/iscrizioni/ .

Cicloclub Fiano Romano è una realtà presente sul territorio di Fiano che in pochi anni è cresciuta e si è consolidata grazie al prezioso lavoro degli enti e sponsor che sostengono il team, in primis Cicli Renzi (ufficialmente main sponsor della Valle del Tevere e tra i partner di Emozione Bici), Emmepiù, Monteseverino Costruzioni, Cogi Impianti, Gruppo Coviello Farmaceutico, CGF Costruzioni, Cantiani Srl, Aromatika, Luciano & Vaccarini, Agriturismo Sabina Resort e Gruppo D'Amico unitamente agli altri partner Romana Calcestruzzi, Gruppo D'Egidio e Gruppo Alimentare Maiorana che sostengono l'evento granfondistico del 13 settembre.

Pagina 100 di 113