Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Ad una settimana dal mondiale i giornalisti ciclisti impegnati nel campionato italiano crono coppie

E-mail Stampa PDF

Bartoli - BaldiniDomenica i giornalisti ciclisti in gara per le maglie tricolore e il Trofeo Campagnolo con una classifica ancora incerta 
Si avvia alla conclusione la stagione ciclistica dei giornalisti ciclisti che, dopo la trasferta mondiale della Nazionale Giornalisti ad Agios Nikolaos –Creta - dove gli azzurri hanno conquistato una maglia di campione del mondo con Valentina Tanzi e ben cinque medaglie d'argento con Tanzi, Ronchi, Baldini ed Olmi, saranno impegnati, domenica 9 ottobre, nel campionato italiano crono coppie -Memorial Badiali GP BPER - valevole anche la classifica del prestigioso "Trofeo Campagnolo" che alla vigilia dell'ultima prova veda al comando Normanno Bartoli con 4 punti su Leonardo Olmi.
Ci si attende una sfida all'ultimo colpo di pedale tra le coppie ( Bartoli / Baldini ) - in foto - e ( Olmi/ Fantozzi ) per la conquista della classifica generale del trofeo campagnolo, con attenzione alla coppia dell'ex campione del mondo giornalisti 2015 Graziano Calovi con Moretti che ha soli 17 punti dal leader.
Per le penne veloci è stata una stagione impegnativa ma ricca di soddisfazioni così come ci conferma anche il Presidente dell'AGCI ( Associazione Giornalisti Ciclisti Italiani ) Roberto Ronchi che già sta lavorando per organizzare la stagione 2017.

Classifica Trofeo Campagnolo
1. Normanno Bartoli (Sabato Sera) 129 - primo pubblicista; 2. Leonardo Olmi (Cycling360.net) 125; 3. Vincenzo Moretti (Lo Strillone) 112; 4. Andrea Manusia (Sky Sport Icarus Cycling) 102 - primo professionista; 4. Daniele Baldini (Vocis Magazine) 102; 6. Roberto Ronchi (Almanacco del Motociclismo) 95 - primo over 60; 7. Stefano Salomoni (Il Nuovo Diario Messaggero) 86; 8. Carlo Carotenuto (Toscana TV) 82; 9. Giovanni Fantozzi (free lance) 79; 10. Giuseppe Costantini (Immediately) 71; 11. Ivano Santachiara (Gazzetta di Reggio) 70; 12. Ugo Fraccaroli (Ussi Veneto) 69; 13. Giovanni Nizzero (Il Giornale di Vicenza) 65; 14. Antonio Venditto (Il Ciclismo) 59; 15. Claudio Pasqualin (Rai Sport) 57; 16. Enrico Giancarli (Sky) 45; 17. Luigi Mattioli (Gazzetta di Foligno) 38; 18. Daniele De Lauro (free lance) 33; 18. Mauro Merli 33; 20. Manuel Spadazzi (Resto del Carlino) 30; 21. Giampaolo Grossi (Gazzetta di Mantova) 28; 22. Gianni Prandi (La7) 27; 23. Nino Villa (Sabato Sera) 26; 23. Enrico Giorgiutti (Asterisco Informazioni) 23; 25. Lino Rubini (Il Gazzettino) 26; 23. Sergio Aldighieri (Il Gazzettino) 26; 23. Rinaldo Bernardi free lance 26; 23. Gianni Celi (Il Giornale di Vicenza) 26; 23. Franco Pavan (Il Gazzettino) 26; 23. Ilenia Lazzaro (ScratchTv) 26 - prima donna; 23. Giancarlo Andolfatto (Fuori Gioco) 26; 32. Mattia Salvagnin (Il Gazzettino) 25; 33. Antonio Finco (Sky).

Redazione

Mondiale ciclisti giornalisti. Gli azzurri partono alla grande: un oro e due argenti

E-mail Stampa PDF

wpcc 2016 BaldiniTanzi ( oro ), Baldini e Ronchi ( argento ), ottimi piazzamenti per Cesari ( 4 cat. donne ), Manusia (4 cat. M2 ) e Nizzero ( 5 cat. M3)

AGIOS NIKOLAOS -Grecia. Si apre subito nel segno dell'Italia il mondiale di ciclismo per giornalisti. Valentina Tanzi  centra la medaglia d'oro nella prova crono-sprint, staccando la polacca Ejsmont dI quasi un secondo. Le fanno compagnia le due medaglia d'argento conquistate da Roberto Ronchi (cat. M3) alle spalle del greco Zachariou e da Daniele Baldini (cat. M2) preceduto dal belga De Clercq. Nella categoria M1, nessun italiano al via, ha vinto il britannico Poulsen.  Ottimi piazzamenti anche per gli altri atleti Azzurri: Cesari e Manusia quarti, nelle rispettive categorie, quinto Nizzero nella cat. M3, Ottavo Fulloni. L'Italia dopo la prima giornata di gare e' in testa al medagliere. Oggi altra sfida iridata con la crononometro a squadre nell'incantevole cornice di Agios Nikolaos.

 Redazione

Giornalisti ciclisti: finale di stagione intenso, mondiale in Grecia e italiano crono coppie

E-mail Stampa PDF

WPCC 2015Dal 29 settembre al 2 ottobre trasferta in Grecia per il WPCC2016 - 17° Campionato Mondiale - il 09 ottobre campionato italiano crono coppie -Memorial Badiali GP BPER -

Un finale di stagione particolarmente impegnativo per le "penne veloci" del giornalismo che, nel giro di due settimane, dovranno affrontare la trasferta azzurra in Grecia per il WPCC2016 - 17° Campionato Mondiale - e la settimane successiva, 9 ottobre, il campionato italiano crono coppie -Memorial Badiali GP BPER - valevole per la classifica del prestigioso "Trofeo Campagnolo" che ad una gara dal termine vede ancora una classifica incerta. La compagine Azzurra parte con buone aspettative così come ci conferma anche il Presidente dell'AGCI ( Associazione Giornalisti Ciclisti Italiani ) Roberto Ronchi, parte con aspetti:
"All'appuntamento mondiale la Nazionale italiana giornalisti si presenta tra le favorite, anche alla luce della conquista del titolo iridato lo scorso anno con Graziano Calovi ed il medagliere che ci vede primi, comunque bisognerà fare attenzione alla nazionale greca che in questa edizione è particolarmente forte oltre soliti noti : ingles, francesi ei tedeschi. La novità di questo mondiale è la cronometro a squadre dove noi parteciperemo con due formazioni, nella cat. M2 " Italia blu team " con Baldini , Manusia e Tanzi – nella Cat. M3 " Italia Speranze " con Fulloni, Nizzero e Ronchi. Al rientro, ci aspetta un altro impegno con il campionato italiano crono coppie -Memorial Badiali GP BPER – che concluderà la nostra stagione ciclistica che ritengo sia stata intensa e si elevato profilo tecnico-atletico"
Al WPCC2016 - 16° Campionato Mondiale – Ad Agios Nikolaos – Gracia- i colori azzurri saranno rappresentati da:
Categoria M2 (45-59 anni) : Daniele Baldini - Alessandro Fulloni - Andrea Manusia - - Leonardo Olmi; Categoria M3 (60 anni e oltre): Gianni Nizzero - Roberto Ronchi; Categoria donne: Annamaria Cesari - Valentina Tanzi.


Classifica Trofeo Campagnolo
1. Normanno Bartoli (Sabato Sera) 129 - primo pubblicista; 2. Leonardo Olmi (Cycling360.net) 125; 3. Vincenzo Moretti (Lo Strillone) 112; 4. Andrea Manusia (Sky Sport Icarus Cycling) 102 - primo professionista; 4. Daniele Baldini (Vocis Magazine) 102; 6. Roberto Ronchi (Almanacco del Motociclismo) 95 - primo over 60; 7. Stefano Salomoni (Il Nuovo Diario Messaggero) 86; 8. Carlo Carotenuto (Toscana TV) 82; 9. Giovanni Fantozzi (free lance) 79; 10. Giuseppe Costantini (Immediately) 71; 11. Ivano Santachiara (Gazzetta di Reggio) 70; 12. Ugo Fraccaroli (Ussi Veneto) 69; 13. Giovanni Nizzero (Il Giornale di Vicenza) 65; 14. Antonio Venditto (Il Ciclismo) 59; 15. Claudio Pasqualin (Rai Sport) 57; 16. Enrico Giancarli (Sky) 45; 17. Luigi Mattioli (Gazzetta di Foligno) 38; 18. Daniele De Lauro (free lance) 33; 18. Mauro Merli 33; 20. Manuel Spadazzi (Resto del Carlino) 30; 21. Giampaolo Grossi (Gazzetta di Mantova) 28; 22. Gianni Prandi (La7) 27; 23. Nino Villa (Sabato Sera) 26; 23. Enrico Giorgiutti (Asterisco Informazioni) 23; 25. Lino Rubini (Il Gazzettino) 26; 23. Sergio Aldighieri (Il Gazzettino) 26; 23. Rinaldo Bernardi free lance 26; 23. Gianni Celi (Il Giornale di Vicenza) 26; 23. Franco Pavan (Il Gazzettino) 26; 23. Ilenia Lazzaro (ScratchTv) 26 - prima donna; 23. Giancarlo Andolfatto (Fuori Gioco) 26; 32. Mattia Salvagnin (Il Gazzettino) 25; 33. Antonio Finco (Sky

Redazione

Ciclismo: nel 2017 nasce il Giro d'Italia «Under 25»

E-mail Stampa PDF

Cassani-SelleriLa Federciclismo ha incaricato la Nuova Ciclistica Placci 2013 per l'organizzazione della corsa a tappe. Manca solo la denominazione ufficiale per la gara che dovrebbe svolgersi a metà giugno 2017 con sette frazioni in tre diverse Regioni.

Manca solo il nome ufficiale, ma la corsa è ormai realtà: nel 2017 si correrà il Giro d'Italia «Under 25».
Una notizia già nell'aria da giugno, quando il Consiglio Federale della FCI (Federazione ciclistica italiana) aveva assegnato alla Nuova Ciclistica Placci 2013, che ne aveva fatto richiesta, l'organizzazione dell'edizione 2017 del Giro d'Italia per «dilettanti».
Un progetto che trovava conferma a inizio anno anche nelle parole di Marco Selleri, Presidente della Nuova Ciclistica Placci 2013, che al momento dell'annuncio dello «stop» all'organizzazione del Giro Pesca e Nettarina diRomagna Igp (corsa a tappe romagnola per Under 23) aveva annunciato un nuovo ambizioso progetto per il 2017.

CALENDARIO E PERCORSI - E' presto per ulteriori dettagli su date, percorso e partecipanti. Il «nuovo» Giro d'Italia dovrebbe svolgersi a partire dal 9 o dal 10 giugno, con sette tappe che potrebbero toccare tre Regioni (Emilia-Romagna, Marche, Abruzzo). La corsa potrebbe vedere al via 26 squadre, ciascuna delle quali composta da 6 atleti (5 Under 23, nati cioè tra il 1995 e il 1998, mentre il sesto elemento potrebbe essere un Under 25).

IL PROGETTO - Dietro il ritorno della manifestazione ci sono mesi di lavoro e di incontri, con il supporto della Federciclismo, in particolare con i ct Davide Cassani e Marino Amadori, che avevano ben chiara in mente la necessità di riportare una corse a tappe di livello internazionale come il Giro d'Italia nella categoria che rappresenta l'anticamera del ciclismo professionistico. Uno sforzo che ha portato anche nuovi sponsor, ma che sarebbe stato vano senza le sinergie e le relazioni già sviluppate da un organizzatore come Marco Selleri: «Questa nuova corsa è il risultato del lavoro portato avanti dopo lo stop del Nettarine – spiega Selleri a nome della mordanese Nuova Ciclistica Placci 2013-. Le energie psicofisiche ed economiche sono state convogliate in questo nuovo importante progetto per la categoria. L'incarico organizzativo è stato assegnato alla Nuova Ciclistica Placci 2013 dalla Federazione ciclistica italiana e questo ci riempie d'orgoglio».

LA 40° EDIZIONE – Il Giro d'Italia «dilettanti» è una corsa a tappe che nel corso delle sue 39 edizioni, a partire dal 1970, ha lanciato alcuni dei più grandi professionisti degli ultimi decenni: da Moser a Battaglin, da Baronchelli a Corti, da Konyshev a Belli, da Casagrande a Simoni, senza dimenticare Marco Pantani che in tre anni arrivò 3°, poi 2° e infine 1°.
Il Giro d'Italia «baby» non si disputò nel 1987 e nel 2005, tornò nel 2006 con la vittoria di Dario Cataldo e saltò di nuovo nel 2007 e 2008, prima del quadriennio 2009-2012 a denominazione «Girobio». L'ultima edizione vide la vittoria dello statunitense Dombrowski, precedendo uno che, non a caso, si sta rivelando tra i principali giovani talenti italiani per le corse a tappe: Fabio Aru, già vincitore di una Vuelta tra i pro nel 2015.

In foto:  Marco Selleri e Davide Cassani

Redazione

Davide Ballerini si impone al Piccolo Giro dell'Emilia - Gran Premio Shopville Granreno

E-mail Stampa PDF

PODIO PICCOLO GIRO DELL EMILIA 2016La classica bolognese di ciclismo Under 23 / Elite, organizzata dalla S.C.Ceretolese, si è svolta tra Casalecchio di Reno e Zola Predosa; in mezzo tanta strada 157 km e tanta salita sull'appennino bolognese.
Un epilogo mozzafiato che ha visto primeggiare , a braccia alzate, Davide Ballerini, in maglia Hopplà. L'azzurro, in procinto di passare professionista con l'Androni Sidermec, ha innestato il turbo quando mancavano 15 kilometri all'arrivo, prima qualche decina di metri, poi 15 secondi, poi una discesa mozzafiato ha consentito di ampliare il vantaggio; al traguardo erano 31" e c'era tanto pubblico ad applaudire.

La corsa ha visto le genesi allo Shopville Gran Reno di Casalecchio, che ha ospitato il ritrovo e la partenza, poi subito velocissima, primi 90 km. in 2 ore, nonostante la salita di Cà Bortolani; una velocità che non ha consentito alle numerose fughe di prendere il largo.

Da citare il tentativo di tre corridori al 100° kilometro, Affini (Selle Italia), Mosca (Viris), Bertone (Overall) riescono a d avere fino a 1' di vantaggio, dietro tira la Zalf e le carte si rimescolano 40 kilometri dopo, quando, sotto la spinta di Ballerini e Savini (Hopplà) si forma un altro terzetto, presente ancora Mosca; la'rmonia tra i tre dura poco; come detto l'ultimo strappo di Montevecchio è il trampolino di lancio per Ballerini, che vince a braccia alzate una corsa velocissima, 43,648 la media finale. A 31" volata di gruppo vinta da Bresciani Michael (Zalf su Cima Damiano (Viris)

I bolognesi in corsa, si sono dovuti accontentare, 12° Fortunato, non classificati gli altri, Messieri e Landi.

Ordine d'arrivo:
1° Davide Ballerini (Hopplà Petroli Firenze) km. 157 in 3.35.49 media 43,648
2° Michael Bresciani (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 31 "
3° Damiano Cima (Viris Maserati Sisal Matchpoint)
4° Nicola Gaffurini (Norda MG K Vis)
5° Michele Scartezzini (Norda MG K Vis)
6° Mattia Bais (Cycling Team Friuli)
7° Matteo Fabbro (Cycling Team Friuli)
8° Riccardo Donato (Selle Italia Cieffe Ursus)
9° Umberto Maregno (Overall Cycling Team)
10° Leonardo Basso (Selle Italia Cieffe Ursus)

Redazione

6ª ‘Sasso Mtb Race’ - il 17 e 18 settembre all’insegna dell’outdoor a Sasso Marconi

E-mail Stampa PDF

Mtb Race 2015A Sasso Marconi è iniziato il conto alla rovescia per la 6ª edizione della "Sasso MTB Race" la manifestazione ciclistica riservata alle mountain-bike in programma domenica 18 settembre, con partenza e arrivo nella centrale via del Mercato.

La gara, che ogni anno richiama a Sasso Marconi i protagonisti della mountain-bike, è quest'anno la punta di diamante di un ricco week-end di appuntamenti sportivi, dedicati non solo alle due ruote ma più in generale allo sport outdoor. I promotori della manifestazione (l'associazione Green Devils Team di Sasso Marconi) hanno infatti predisposto un ricco calendario eventi, che offrirà agli amanti dello sport all'aria aperta e alle loro famiglie, numerose occasioni di svago nell'arco di due giornate (17 e 18 settembre).

Le attività iniziano infatti alle prime luci dell'alba di sabato 17 settembre con la 1ª edizione della Sasso Road Two Lakes, il raduno cicloturistico non competitivo con partenza "alla francese" (si può scegliere di partire in qualsiasi momento, tra le 8 e le 9). Nel pomeriggio spazio alla camminata non competitiva "Sasso MTB Race... non solo ruote" e alla tradizionale Sasso MTB Junior, kermesse dedicata ai biker in erba. Lezioni di zumba e Hip Hop, la Sasso Football Race (un triangolare di calcio giovanile che vedrà coinvolte le società dei comuni limitrofi), l'Acquathlon Race (originale prova di resistenza in acqua, tra corsa e nuoto) e il Long Ride in sella alle bici da spinning, completano il quadro delle proposte.

Il momento culminante della due giorni di eventi resta però la Sasso MTB Race di domenica 18. La gara vedrà al via circa un migliaio di atleti (tra cui numerosi professionisti) che potranno scegliere fra tre diversi percorsi (il marathon, con i suoi 67 km. e 2300 m. di dislivello, è il più lungo e impegnativo), caratterizzati da continui saliscendi e discese mozzafiato tra i boschi del Parco Storico di Monte Mario e i sentieri della Riserva Naturale del Contrafforte Pliocenico. Particolarmente avvincente l'ultimo tratto, con una scalinata da risalire bici in spalla e la temibile ascesa del Dente del Diavolo, seguita da una breve ma impegnativa serie di sentieri che porteranno i biker sul traguardo di via del Mercato.

Al via della prova marathon i migliori atleti di casa nostra e alcuni "big" del panorama internazionale, tra cui il colombiano John Botero (5° classificato nella prova di mountain-bike alle recenti Olimpiadi di Rio), il connazionale Hector Paez (vincitore della Sasso Mtb Race 2015), gli azzurri Andrea Tiberi e Mara Fumagalli, l'ex campione del mondo Roel Paulissen e la campionessa lituana Katazina Sosna.

Insomma, la Sasso MTB Race si conferma un avvenimento sportivo di grande prestigio per la città di Sasso Marconi e, attraverso i numerosi eventi collaterali predisposti dagli organizzatori (grazie anche al prezioso supporto offerto dai partner istituzionali, tra cui il Comune di Sasso Marconi), rappresenta anche un appuntamento ideale per gli appassionati delle due ruote e per tutta la famiglia.

Quest'anno poi la Sasso MTB Race ricorda anche le vittime del terremoto che ha interessato il centro Italia: il comitato organizzatore ha infatti deciso di devolvere alla popolazioni colpite dal sisma parte del ricavato delle iscrizioni e della vendita dei biglietti della lotteria organizzata dal portale Biciscout.it (partner della manifestazione).

Ricordiamo a tutti gli appassionati che l'appuntamento con la partenza della Sasso Mtb Race' è fissato per le ore 9.30 di domenica 18 settembre, in via del Mercato. Al termine della gara si svolgeranno le premiazioni.

Per maggiori informazioni sulla gara e sugli altri eventi del week-end, consultare il programma allegato o il sito internet www.sassomtbrace.it

Redazione

 

Ciclismo: 36° Piccolo Giro dell’Emilia – Gran Premio Shopville Granreno, domenica 18 settembre

E-mail Stampa PDF

piccolo giro emilia- arrivo 2015Si svolgerà domenica 18 settembre la 36° edizione del Piccolo Giro dell'Emilia – Gran Premio Shopville, gara internazionale di ciclismo per Elite e Under 23.
La corsa può vantare il patrocinio dei Comuni di Casalecchio di Reno e Zola Predosa, sul cui territorio sono posizionati partenza e arrivo.
Le operazioni di ritrovo, verifica licenze e presentazione dei concorrenti sono in programma, dalle ore 9 a Casalecchio di Reno, presso l'anfiteatro del Centro Commerciale Shopville Granreno, per l'occasione aperto dalle 10 alle 20, per garantire la massima ospitalità e comodità per atleti e appassionati.
La partenza è fissata alle ore 13 da Via Fausto Coppi, adiacente lo Shopville Granreno.
Il percorso 2016 ripercorre le strade classiche che hanno caratterizzato le ultime edizioni, con la variante del finale, dove l'inserimento dello strappo di Via Montevecchio a Ponte Ronca di Zola Predosa, da ripetere 2 volte, oltre a garantire lo spettacolo, può essere il trampolino di lancio per il vincitore.
Il percorso: Casalecchio di Reno, Sasso Marconi, Marzabotto, Pian di Venola, Cà Bortolani, Savigno, Zappolino, Monteveglio, Calcara, Anzola, Zola Predosa, quindi 2 giri del San Lorenzo in Collina e, nel finale, come già detto, un circuito di 8,5 km. Con lo strappo di Via Montevecchio, da percorrere 2 volte, con lo scollinamento a 5 km. dall'arrivo, posto a Zola Predosa, sulla Via Risorgimento, di fronte al Municipio, per un totale di 157 km.
La parte più tecnica e spettacolare, dopo il lungo giro sull'appennino bolognese, sarà ancora una volta il San Lorenzo e l'inedito strappo di Via Montevecchio.
Il traguardo, sulla Via Risorgimento è quello classico di Zola Predosa, già più volte sperimentato, anche per gare riservate alla categoria allievi; l'arrivo è previsto per le ore 16,45/17.
Il lotto dei concorrenti, circa 200 atleti, vede alla partenza i più prestigiosi team nazionali, con la ciliegina di alcune squadre internazionali; hanno confermato la loro presenza la plurivittoriosa Zalf, la Hopplà, con i bolognesi Fortunato e Landi intenzionati a fare bella figura sulle strade di casa, la VVF dell'altro atleta bolognese Messieri, forte delle belle prestazioni di questa estate, l'emiliana team Beltrami, inoltre il team Friuli, il team Brilla, la Marchiol, la Coppi Gazzera, il team Trentino, il team Idea, la Iseo Cipollini, le piemontesi Overall e Cerone, la Malmantile, la Viris , la continental MGKVIS, la Fly, la Pistoiese e come detto sopra la nazionale Sudafricana, e il Team Kolls dall'Ucraina.
L'anno scorso la vittoria è andata al veneto Toffali che ha avuto la meglio in un arrivo a due su Trosino, ( Foto arrivo 2015 ) entrambi quest'anno professionisti, a conferma che questa corsa è solitamente il trampolino di lancio della carriera dei giovani corridori; sfogliando l'albo d'oro si possono citare i vincitori recenti Consonni, Battaglin, Busato, nonché, in passato, addirittura Pantani, Chioccioli e l'olimpionico Vandelli.

Redazione

Ciclismo juniores: il Giro di Basilicata al kazako Ulysbayev

E-mail Stampa PDF

L'azzurro Dainese vince allo sprint l'ultima tappa Laurenzana-Nova Siri Marina

Dopo tanta pioggia, è tornato a splendere il sole sul Giro di Basilicata-Memorial Augusto Viggiani che ha celebrato la seconda vittoria consecutiva della Nazionale Italiana del cittì Rino De Candido grazie ad Alberto Dainese che si è imposto in una volata a ranghi compatti nella Laurenzana-Nova Siri Marina di 106 chilometri sul compagno di nazionale Luca Mozzato e Piergiorgio Cardarilli (Team Coratti-GM Europa Ovini) con Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) che ha potuto festeggiare la vittoria finale nonostante l'esiguo margine (otto secondi) sull'azzurro figlio d'arte Alexsandr Konychev (prossimo a vestire la maglia azzurra ai campionati europei a cronometro il 15 settembre in Francia) e sul britannico Charlie Quaterman (Zappi Regional Team).

Da Laurenzana, alla presenza del primo cittadino Michele Ungaro, sono stati 113 i corridori alla partenza con una prima parte di percorso piuttosto vallonata per la presenza dei due gran premi della montagna posti in cima al Valico Sella Lata (primo Vadim Pronskiy del Kazakistan davanti ad Alessandro Monaco della Convertini Junior Team, Giacomo Cassarà della Secom Forno Pioppi, Diego Guglielmetti del Team Coratti-GM Europa Ovini ed Emanuele D'Alessandro della Italia Nuova Borgo Panigale) e ad Aliano (ancora Pronskiy su Monaco, Sylvain Moniquet della Verandas-Wilielms, Ulysbayev e Andrea Ferrari della Ausonia Pescantina).

Successivamente Pronskiy ha avuto la forza di rimanere da solo al comando quando la corsa ha affrontato la parte pianeggiante verso il traguardo di Nova Siri Marina che ha atteso i migliori sprinter di questo Giro 2016 con Dainese che si è fatto trovare pronto all'appuntamento con la sesta vittoria stagionale e il podio completato da Mozzato e Cardarilli, a seguire fino al decimo posto Michele Gazzoli (Nazionale Italiana), Siarhei Shauchenka (Bielorussia), Samuele Zambelli (Ausonia Pescantina), Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo), Evgenii Kazanov (Rus, Lokosphinx), D'Alessandro e Ulysbayev.

Sulla costa jonica lucana, alla presenza di Camillo Ciancetta (consigliere nazionale FCI), Giovanni Vietri (consigliere nazionale FCI), Piermario Pancaro (assessore al comune di Nova Siri), Leopoldo Desiderio (presidente del Coni Basilicata), Carmine Acquasanta (presidente della Federciclismo Basilicata), Davide Spadino (presidente comitato provinciale FCI Potenza) e Vincenzo Sileo (storico patron del Giro e componente della commissione nazionale FCI strada), si è celebrato il trionfo in grande stile di Ulysbayev (nel 2015 campione nazionale kazako juniores e a stagione in corso vincitore della prova in linea dei campionati asiatici e di una tappa al Tour du Pays de Vaud) e del Kazakistan che scrivono per la prima volta il nome nel glorioso albo d'oro del Basilicata allungando a sette gli anni dall'ultima affermazione di un corridore italiano (Giovanni Gaia nel 2009).

Oltre alla maglia bianca di leader della generale (Regione Basilicata), la nazionale kazaka ha fatto ancora incetta di primati nelle restanti classifiche con Vadim Pronskiy nei gran premi della montagna (maglia verde Provincia di Matera) e ancora Ulysbayev a punti (maglia gialla Provincia di Potenza) e stranieri (maglia fucsia APT Basilicata).

Cambio al vertice per la graduatoria di miglior giovane per i nati nel 1999 (maglia rosa Kratos) che ha visto sul gradino più alto il marocchino Omar El Gouzi (Ausonia Pescantina) con lo stesso tempo di Igor Chzan (Kazakistan) ma ha prevalso El Gouzi per il miglior piazzamento (23°) ottenuto nell'ultima tappa rispetto a Chzan (29°).

Ha terminato con il massimo dell'impegno, onorando al meglio il fattore campo, Alessandro Susco della Rappresentativa Basilicata (diretta per l'occasione da Prospero Di Dio) che si è distinto come miglior atleta lucano del Giro 2016 indossando la maglia speciale rossoblu (Edinvest Srl).

ORDINE D'ARRIVO TERZA TAPPA LAURENZANA-NOVA SIRI MARINA

1. Alberto Dainese (Nazionale Italiana) 106 chilometri in 2.31'22" media 42,020 km/h

2. Luca Mozzato (Nazionale Italiana)

3. Piergiorgio Cardarilli (Team Coratti-GM Europa Ovini)

4. Michele Gazzoli (Nazionale Italiana)

5. Siarhei Shauchenka (Bielorussia)

6. Samuele Zambelli (Ausonia Pescantina)

7. Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo)

8. Evgenii Kazanov (Rus, Lokosphinx)

9. Emanuele D'Alessandro (Italia Nuovo Borgo Panigale)

10. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan)

11. Juri Passa (Roma Pro Cycling Team-Civitavecchiese Fratelli Petito)

12. Sylvain Moniquet (Verandas-Willielms)

13. Simone Buda (Italia Nuovo Borgo Panigale)

14. Sabri Tafa (Stabbia Ciclismo)

15. Alexander Konychev (Nazionale Italiana)

CLASSIFICA GENERALE FINALE

1. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 7.40'16"

2. Alexander Konychev (Nazionale Italiana) a 8"

3. Charlie Quarterman (Gbr, Zappi Regional Team) a 8"

4. Andrea Ferrari (Ausonia Pescantina) a 12"

5. Pietro Mascalzoni (GC Sissio Team) a 55"

6. Sylvain Moniquet (Verandas Willielms) a 1'20"

7. Mirko Iafrati (Nazionale Italiana) a 1'26"

8. Ilya Gorbushin (Kazakistan) a 1'37"

9. Evgenii Kazanov (Rus, Lokosphinx) a 1'39"

10. Nikita Starchenko (Rus, Lokosphinx) a 1'46"

11. Alessandro Monaco (Convertini Junior Team) a 1'46"

12. Vadim Pronskiy (Kazakistan) a 1'47"

13. Mattia Pezzarini (Danieli 1914) a 1'47"

14. Omar El Gouzi (Mar, Ausonia Pescantina) a 1'49"

15. Igor Chzan (Kazakistan) a 1'49"

CLASSIFICA A PUNTI

1. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 47 punti

2. Mozzato Luca (Italia) 40

3. Dainese Alberto (Italia) 39

CLASSIFICA GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA

1. Vadim Pronskiy (Kazakistan) 16 punti

2. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 14

3. Alessandro Monaco (Convertini Junior Team) 12

CLASSIFICA STRANIERI

1. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 7.40'16"

2. Charlie Quarterman (Gbr, Zappi Regional Team) a 8"

3. Sylvain Moniquet (Bel, Verandas Willielms) a 1'20"

CLASSIFICA GIOVANI

1. Omar El Gouzi (Mar, Ausonia Pescantina)

2. Igor Chzan (Kazakistan)

3. Leonardo Aposti (Stabbia Ciclismo) a 19"

 

 

Ciclismo juniores: il Giro di Basilicata al kazako Ulysbayev

E-mail Stampa PDF

L'azzurro Dainese vince allo sprint l'ultima tappa Laurenzana-Nova Siri Marina

Dopo tanta pioggia, è tornato a splendere il sole sul Giro di Basilicata-Memorial Augusto Viggiani che ha celebrato la seconda vittoria consecutiva della Nazionale Italiana del cittì Rino De Candido grazie ad Alberto Dainese che si è imposto in una volata a ranghi compatti nella Laurenzana-Nova Siri Marina di 106 chilometri sul compagno di nazionale Luca Mozzato e Piergiorgio Cardarilli (Team Coratti-GM Europa Ovini) con Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) che ha potuto festeggiare la vittoria finale nonostante l'esiguo margine (otto secondi) sull'azzurro figlio d'arte Alexsandr Konychev (prossimo a vestire la maglia azzurra ai campionati europei a cronometro il 15 settembre in Francia) e sul britannico Charlie Quaterman (Zappi Regional Team).

Da Laurenzana, alla presenza del primo cittadino Michele Ungaro, sono stati 113 i corridori alla partenza con una prima parte di percorso piuttosto vallonata per la presenza dei due gran premi della montagna posti in cima al Valico Sella Lata (primo Vadim Pronskiy del Kazakistan davanti ad Alessandro Monaco della Convertini Junior Team, Giacomo Cassarà della Secom Forno Pioppi, Diego Guglielmetti del Team Coratti-GM Europa Ovini ed Emanuele D'Alessandro della Italia Nuova Borgo Panigale) e ad Aliano (ancora Pronskiy su Monaco, Sylvain Moniquet della Verandas-Wilielms, Ulysbayev e Andrea Ferrari della Ausonia Pescantina).

Successivamente Pronskiy ha avuto la forza di rimanere da solo al comando quando la corsa ha affrontato la parte pianeggiante verso il traguardo di Nova Siri Marina che ha atteso i migliori sprinter di questo Giro 2016 con Dainese che si è fatto trovare pronto all'appuntamento con la sesta vittoria stagionale e il podio completato da Mozzato e Cardarilli, a seguire fino al decimo posto Michele Gazzoli (Nazionale Italiana), Siarhei Shauchenka (Bielorussia), Samuele Zambelli (Ausonia Pescantina), Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo), Evgenii Kazanov (Rus, Lokosphinx), D'Alessandro e Ulysbayev.

Sulla costa jonica lucana, alla presenza di Camillo Ciancetta (consigliere nazionale FCI), Giovanni Vietri (consigliere nazionale FCI), Piermario Pancaro (assessore al comune di Nova Siri), Leopoldo Desiderio (presidente del Coni Basilicata), Carmine Acquasanta (presidente della Federciclismo Basilicata), Davide Spadino (presidente comitato provinciale FCI Potenza) e Vincenzo Sileo (storico patron del Giro e componente della commissione nazionale FCI strada), si è celebrato il trionfo in grande stile di Ulysbayev (nel 2015 campione nazionale kazako juniores e a stagione in corso vincitore della prova in linea dei campionati asiatici e di una tappa al Tour du Pays de Vaud) e del Kazakistan che scrivono per la prima volta il nome nel glorioso albo d'oro del Basilicata allungando a sette gli anni dall'ultima affermazione di un corridore italiano (Giovanni Gaia nel 2009).

Oltre alla maglia bianca di leader della generale (Regione Basilicata), la nazionale kazaka ha fatto ancora incetta di primati nelle restanti classifiche con Vadim Pronskiy nei gran premi della montagna (maglia verde Provincia di Matera) e ancora Ulysbayev a punti (maglia gialla Provincia di Potenza) e stranieri (maglia fucsia APT Basilicata).

Cambio al vertice per la graduatoria di miglior giovane per i nati nel 1999 (maglia rosa Kratos) che ha visto sul gradino più alto il marocchino Omar El Gouzi (Ausonia Pescantina) con lo stesso tempo di Igor Chzan (Kazakistan) ma ha prevalso El Gouzi per il miglior piazzamento (23°) ottenuto nell'ultima tappa rispetto a Chzan (29°).

Ha terminato con il massimo dell'impegno, onorando al meglio il fattore campo, Alessandro Susco della Rappresentativa Basilicata (diretta per l'occasione da Prospero Di Dio) che si è distinto come miglior atleta lucano del Giro 2016 indossando la maglia speciale rossoblu (Edinvest Srl).

ORDINE D'ARRIVO TERZA TAPPA LAURENZANA-NOVA SIRI MARINA

1. Alberto Dainese (Nazionale Italiana) 106 chilometri in 2.31'22" media 42,020 km/h

2. Luca Mozzato (Nazionale Italiana)

3. Piergiorgio Cardarilli (Team Coratti-GM Europa Ovini)

4. Michele Gazzoli (Nazionale Italiana)

5. Siarhei Shauchenka (Bielorussia)

6. Samuele Zambelli (Ausonia Pescantina)

7. Francesco Pirro (Team Ciclistico Campocavallo)

8. Evgenii Kazanov (Rus, Lokosphinx)

9. Emanuele D'Alessandro (Italia Nuovo Borgo Panigale)

10. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan)

11. Juri Passa (Roma Pro Cycling Team-Civitavecchiese Fratelli Petito)

12. Sylvain Moniquet (Verandas-Willielms)

13. Simone Buda (Italia Nuovo Borgo Panigale)

14. Sabri Tafa (Stabbia Ciclismo)

15. Alexander Konychev (Nazionale Italiana)

CLASSIFICA GENERALE FINALE

1. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 7.40'16"

2. Alexander Konychev (Nazionale Italiana) a 8"

3. Charlie Quarterman (Gbr, Zappi Regional Team) a 8"

4. Andrea Ferrari (Ausonia Pescantina) a 12"

5. Pietro Mascalzoni (GC Sissio Team) a 55"

6. Sylvain Moniquet (Verandas Willielms) a 1'20"

7. Mirko Iafrati (Nazionale Italiana) a 1'26"

8. Ilya Gorbushin (Kazakistan) a 1'37"

9. Evgenii Kazanov (Rus, Lokosphinx) a 1'39"

10. Nikita Starchenko (Rus, Lokosphinx) a 1'46"

11. Alessandro Monaco (Convertini Junior Team) a 1'46"

12. Vadim Pronskiy (Kazakistan) a 1'47"

13. Mattia Pezzarini (Danieli 1914) a 1'47"

14. Omar El Gouzi (Mar, Ausonia Pescantina) a 1'49"

15. Igor Chzan (Kazakistan) a 1'49"

CLASSIFICA A PUNTI

1. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 47 punti

2. Mozzato Luca (Italia) 40

3. Dainese Alberto (Italia) 39

CLASSIFICA GRAN PREMIO DELLA MONTAGNA

1. Vadim Pronskiy (Kazakistan) 16 punti

2. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 14

3. Alessandro Monaco (Convertini Junior Team) 12

CLASSIFICA STRANIERI

1. Dinmukhamme Ulysbayev (Kazakistan) 7.40'16"

2. Charlie Quarterman (Gbr, Zappi Regional Team) a 8"

3. Sylvain Moniquet (Bel, Verandas Willielms) a 1'20"

CLASSIFICA GIOVANI

1. Omar El Gouzi (Mar, Ausonia Pescantina)

2. Igor Chzan (Kazakistan)

3. Leonardo Aposti (Stabbia Ciclismo) a 19"

 

 

Pagina 97 di 113