Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Giro d’Italia 100 . Moena – Ortisei : la prova d’esame per la maglia rosa Dumoulin

E-mail Stampa PDF

DumoulinLa tappa 18 potrebbe già designare la classifica finale di Milano

Moena. Il tappone dolomitico di oggi per la maglia rosa, Dumoulin, sarà vissuta come la prova d'esame per trionfare in questo Giro d'Italia 100.
Una frazione breve, 137 km, in gergo parlando, "da bere tutta ad un fiato", senza momenti di pausa tra salite e discese che separano lo start al traguardo di Ortisei con ben 5 GPM così in sequenza: Passo Pordoi, Passo Valparola, Passo Gardena, Passo Pinei e con la salita finale di Pontives.
Osservati speciali fin dalle prime pedalate saranno il portacolori della Movistar, Nairo Quintana, e l'italiano Vincenzo Nibali rispettivamente e 31" e 1'12" dal leader senza sottovalutare Thibaut Pinot e Ilnur Zakarin che pur essendo alle spalle dei primi tre potrebbero tentare di capovolgere le posizioni della classifica generale.

Marathon Mtb del Gargano, appuntamento dal 2 al 4 giugno all’ombra dello Sperone d’Italia

E-mail Stampa PDF

Gargano mtb 2016Sul Gargano è tempo di mountain bike. Il lungo ponte dal 2 al 4 giugno vedrà infatti la città di Vieste e la Foresta Umbra protagoniste della quarta edizione della Marathon del Gargano, quest'anno in veste Epic per la quinta tappa rispettivamente del FCI Marathon Tour e dell'Iron Bike.

Organizzata dal Team Eurobike di Corato, guidato da Maurizio Carrer, l'ideatore del circus Iron Bike (giunto alla quarta edizione), la Marathon del Gargano è diventata rapidamente un fiore all'occhiello per il movimento fuoristrada pugliese e del Sud Italia, al punto che la Federazione Ciclistica Italiana l'ha inserita nel novero delle dieci maratone in mountain bike più importanti d'Italia, elevandola anche al rango di corsa indicativa premondiale per la selezione azzurra.

L'occasione è ghiotta, l'evento è raro, poiché è la prima volta nella storia ventennale delle ruote grasse pugliesi che una manifestazione regionale venga inserita nel Marathon Tour, un circuito frequentato dai migliori e blasonati élite del settore.

Patrocinata dall'assessorato allo sport del comune di Vieste, con la collaborazione del Parco Nazionale del Gargano e un cospicuo numero di volontari locali, la Marathon del Gargano conferma la base logistica presso il villaggio turistico Baia degli Aranci – Hotel I Melograni, sulla cui spiaggia è collocato l'arco d'arrivo. Una conclusione unica per una gara ciclistica, quella di arrivare sul traguardo pedalando nella sabbia con il mare da un lato e la montagna dall'altro, una peculiarità resa suggestiva dalle spiagge e dai paesaggi del Gargano, assoluti protagonisti di tutto l'evento.

La gara regina è la marathon di 78 chilometri, tanto quanto basta per passare dalla sabbia del mare Adriatico agli 840 metri di quota di monte Iacotenente, godersi la frescura della Foresta Umbra e poi gettarsi a capofitto in discese tecniche verso il mare che tutti attenderà, clemenza del meteo permettendo, per la grande festa finale. In programma anche un percorso più corto, di 41 km, per il quale è risparmiato un secondo passaggio in foresta, pur mantenendo un'altimetria e un tasso di spettacolarità di tutto rispetto.

Per l'evento, che storicamente ha raccolto numerosi consensi al punto da riempire le strutture ricettive viestane collocate nell'area della logistica, sono attesi questa volta anche molti volti noti del professionismo del fuoristrada (il team Scott ha per esempio già confermato la sua presenza) e questa è un'ulteriore peculiarità che non ripeteva dai tempi, ormai lontani, delle tre Umbra Forrest a cavallo degli anni 2002-2004. Una possibilità più unica che rara, dunque, per pedalare fianco a fianco con i grandi campioni.

Durante i due giorni che precedono l'evento agonistico, approfittando del ponte del 2 giugno, saranno allestite numerose attività per le famiglie e i più piccoli, volti alla promozione del territorio e della cultura della bicicletta, un binomio indissolubile quando si parla di mountain bike. Prevista anche una prova percorso con le biciclette elettriche E-bike, poiché la Marathon del Gargano non sarà soltanto agonismo e classifica, ma anche uno straordinario vettore alla scoperta attiva delle meraviglie di un territorio unico. La magia della bicicletta, in fondo, risiede proprio in questo.

Giro d’Italia 100. Bagno di Romagna e Forlì, doppio appuntamento per la Romagna

E-mail Stampa PDF

 CICLISMO MATTEO MONTAGUTIGrande attesa il ciclista di Meldola Matteo Montaguti
Il Giro d'Italia è sicuramente un evento che oltre a portare i campioni delle due ruote, avvolti in una cornice spettacolare offerta dalla carovana rosa, nelle varie città della penisola, genera una ventata di festa e positività ai tanti tifosi, appassionati, casalinghe, curiosi e bambini che come oggi, con l'arrivo di tappa a Bagno di Romagna, e domani, alla partenza di Forlì, riempiranno strade e piazze di una terra, quella di Romagna, dove la passione per le due ruote è intrinseca nel DNA.
Una due giorni Romagnola dove la tifoseria attende il bravissimo ciclista di Meldola (Forli) Matteo Montaguti, portacolori della AG2R La Mondiale, che sulle strade di casa, specialmente nella tappa odierna, trova un percorso favorevole alle proprie caratteristiche.

Daniele Baldini

Collezione Automobili Lamborghini in collaborazione con Centro Stile e OMP crea le nuove tute pilota

E-mail Stampa PDF

Lamborghini tuteCollezione Automobili Lamborghini presenta la Special Edition ONE ART dedicata al mondo delle corse, in cui Lamborghini è protagonista con il campionato monomarca Lamborghini Super Trofeo in Europa, Asia, America e Medio Oriente: tre tute pilota disegnate dal Centro Stile Lamborghini e realizzate in collaborazione con OMP.

I designer che creano le linee delle supersportive Lamborghini hanno riportato gli stessi canoni stilistici nei modelli e nei colori dei capi, tutti omologati FIA. L'esagono e la Y, così come i colori arancio, verde e giallo, sono protagonisti in ognuno dei tre modelli, firmati con i loghi CENTRO STILE e SQUADRA CORSE.

La collezione è stata presentata in anteprima il 22 aprile durante la gara di apertura del Lamborghini Super Trofeo Europa 2017 a Monza e si compone di tre modelli: ONE ART RECORD, una limited edition acquistabile unicamente sul lamborghinistore.com composta da 30 pezzi completati da una speciale etichetta numerata, ONE ART RACING e ONE ART SPEED, due special edition acquistabili anche presso i concessionari Lamborghini e nei punti vendita che commercializzano i prodotti Collezione Automobili Lamborghini e OMP.

Le tre tute pilota saranno ordinabili dal 27 aprile.

Dove:

Flagship di Sant'Agata Bolognese.

Presso tutti i concessionari ufficiali Lamborghini nel mondo.

Nei seguenti punti vendita

Macao: Taipa, Cotai Strip – Grand Motorsport Shop @ The Venetian, Macao, Cotai Strip– Grand Motorsport Shop @ The Parisian

Taiwan: Taipei - Bellavita Shopping Mall

Thailandia: Bangkok - Siam Paragon, Bangkok - The Emporium, Bangkok – Emquartier Department Store, Pattaya City - Central Festival Pattaya, Samutprakarn - King Power Duty Free Downtown Complex, Samutprakarn - King Power Lat Krabang, Samutprakarn - King Power Suvarnabhumi Airport Bangkok , Prachuap Khiri Khan – Grand Motorsport Shop

Emirati Arabi: Dubai - The Dubai Mall, Dubai - Galeries Lafayette, Abu Dhabi - House of Fraser

Sul sito www.lamborghinistore.com​​

Presso i migliori rivenditori multimarca in tutto il mondo.

Dieci Colli-GP Assicoop, primi sul traguardo Pozzetto e Lombardo

E-mail Stampa PDF

PARTENZA 10 COLLIBologna. E' Federico Pozzetto il primo arrivato alla trentatreesima edizione della Dieci Colli-GP Assicoop, la granfondo cicloamatoriale andata in scena ieri a Bologna. Il toscano della Cannondale-Gobbi FSA, in grande condizione in questo inizio di stagione, ha centrato anche questo traguardo dopo aver messo in fila le granfondo di Laigueglia, La Spezia, Val di Cecina e la Paolo Bettini a Pomarance. La corsa, 169 chilometri di un percorso affascinante e impegnativo, ha vissuto a lungo sulla fuga di sei corridori, rimasti in due sulla salita di Mongardino. Da lì Luca Celli e Federico Pozzetto hanno viaggiato insieme fino al bivio delle Ganzole, dove quest'ultimo ha sferrato l'attacco decisivo, liberandosi del compagno di fuga. Tra le donne, due grandi veterane hanno onorato la classifica: questa volta è toccato a Ilaria Lombardo prevalere su Barbara Lancioni, già tre volte vincitrice della classica bolognese.

La Mediofondo (86 chilometri) ha registrato i successi di Christian Ballestri e Marica Tassinari, entrambi transitati in solitudine sulla linea del traguardo, ai Giardini Margherita. Ma lo spettacolo assoluto lo hanno messo in scena i 1800 partecipanti, distribuiti tra Granfondo, Mediofondo e percorso cicloturistico "Pedalare con gusto", giunto anch'esso all'undicesima edizione: una festa iniziata alle otto del mattino in via Rizzoli, nel cuore di Bologna, con i cicloamatori schierati di fronte alle Due Torri, e come starter d'eccezione l'Assessore allo Sport del Comune di Bologna, Matteo Lepore, e il presidente di Tper, Giuseppina Gualtieri, e conclusa appunto ai Giardini, dove il Villaggio Dieci Colli è stato allestito dopo un'assenza durata sei edizioni.

Merito del Circolo Giuseppe Dozza, costola di Tper che cura la manifestazione dalla prima edizione del 1985, dei partner che hanno condiviso il progetto, primi fra tutti il title sponsor Assicoop e Decathlon, che nella domenica di vigilia si è occupata anche dell'intrattenimento sportivo degli appassionati e del pubblico, naturalmente delle istituzioni come Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia Romagna, e di enti come Confcommercio, Azienda Usl Bologna e FITel.

"Un ringraziamento particolare", commenta in fondo a una giornata di sport e festa Davide Capelli, presidente del Circolo Dozza, "va ai volontari che sul percorso hanno reso più sicura l'impresa di chi si è cimentato sui nostri percorsi. Erano in 300, tra quelli messi in campo da noi e i rappresentanti di enti e istituzioni del territorio attraversato dalla corsa. A questi si aggiunge un centinaio di unità, quelle messe in campo dalle Forze dell'Ordine a cui va il nostro sincero ringraziamento. Queste persone sono il motore della Dieci Colli-GP Assicoop, senza di loro sarebbe impossibile realizzare un progetto come questo".

33a DIECI COLLI-GP ASSICOOP

GRANFONDO (km. 169) – UOMINI: 1. Federico POZZETTO (Cannondale-Gobbi FSA) 4:54:13 (md 34.06 kmh); 2. Luca CELLI (Team Nob Jolly Wear) a 1'54"; 3. Christian PAZZINI (id) a 4'30"; 4. Enrico ROSSI (id) st; 5. Diego FRIGNANI (Invercolor Bologna) a 8'50"; 6. Christian BARCHI (Cannondale-Gobbi FSA) a 8'52"; 7. Matteo ZANNELLI (Team Privè) a 8'53"; 8. Marco MORRONE (Cannondale-Gobbi FSA) a 9'21". DONNE: 1. Ilaria LOMBARDO (Perini Bike) 5:36:23 (md 29.79 kmh); 2. Barbara LANCIONI (Somek MG.K Vis-Lgl) a 8'10"; 3. Debora MORRI (Team del Capitano) a 12'08"; 4. Manuela BUGLI (Somek MG.K Vis-Lgl) a 13'52"; 5. Sonia PASSUTI (Stemax) a 25'33.

MEDIOFONDO (KM. 86.3) – UOMINI: 1.Cristian BALLESTRI (Gianluca Faenza Team) 2:28:34 (md. 34.73); 2. Silver LAZZARI (Rock Racing) a 27"; 3.Alessio PARESCHI (Extreme Bike) st; 4. Giuseppe CORSELLO (Gianluca Faenza Team) st; 5. Alberto CONTOLI (Team Passion Faentina) st. DONNE: Marica TASSINARI (Team Passion Faentina) 2:41:59 (md. 31.86 kmh); 2. Lorena ZANGHERI (GC Melania) a 3'23"; 3. Sonia CALZONI (Stemax Team) a 7'22"; 4. Eleonora CALVI DI COENZO (Rodman Azimut) a 10'44"; 5. Monica FERRARI (Team Iaccobike) a 16'28".

Redazione

Dieci Colli-GP Assicoop, la classica granfondo cicloamatoriale supera quota 1500 partecipanti

E-mail Stampa PDF

La manifestazione pone grande attenzione anche alla sicurezza con il "Manuale del cicloturista sicuro e consapevole"

Bologna. A pochi giorni dallo start, previsto per lunedì 1 maggio, della trentatreesima edizione della Dieci Colli-GP Assicoop, la classica granfondo cicloamatoriale organizzata dal circolo Giuseppe Dozza si è già superata la soglia dei 1500 partecipanti. Una manifestazione che oltre all'aspetto agonistico pone grande attenzione al tema sicurezza con la distribuzione a tutti gli iscritti del "Manuale del cicloturista sicuro e consapevole", per un corretto rapporto con il territorio e gli altri utenti della strada. Un lavoro editoriale reso possibile dalla collaborazione tra Polizia Municipale di Loiano ed il disegnatore Lucio Filippucci.
La kermesse 2017 si svilupperà su tre percorsi attraverso la collina bolognese: la Granfondo di 167 km., la Mediofondo di 86 km, che prenderanno il via dal centro storico di Bologna alle 8 del mattino, ed il percorso cicloamatoriale "Pedalare con Gusto", con partenza libera dalle 8.30 alle 10.
La partenza nella centralissima via Rizzoli è la prima grande novità di una corsa che, dopo cinque edizioni andate in scena a Casalecchio di Reno e dopo l'edizione 2016 che propose come centro operativo lo stadio Dall'Ara, riconquista totalmente la città: i cicloamatori sullo start avranno di fronte le Due Torri, simbolo della città, prima di avventurarsi sulla via Emilia e in val di Zena, su percorsi familiari agli appassionati di ciclismo.
Per quanto riguarda l'arrivo, l'organizzazione ha scelto di ritrovare un luogo-simbolo della sua storia: i Giardini Margherita, che sono stati punto di partenza e arrivo della kermesse per oltre dieci anni, fino all'edizione 2010. Nel grande parco cittadino sarà allestito il "Villaggio Dieci Colli", luogo di ritrovo per gli appassionati già alla vigilia della gara, e lì tutto si concluderà sul traguardo di Granfondo e Mediofondo. Un ritorno della prestigiosa manifestazione in città che ha suscitato una serie di commenti postivi tra cui:
"Sono davvero contento che la Dieci Colli-GP Assicoop sia rientrata alla grande in città", è il saluto di Matteo Lepore, assessore allo sport del Comune di Bologna. "Lo sport è un elemento importante per la promozione della città, per la tutela dell'ambiente e per la diffusione di importanti valori civici. Solo la Dieci Colli e il ciclismo sanno raccontare il paesaggio metropolitano, a partire dai suoi splendidi colli fino alle Due Torri".

"La Dieci Colli fa ormai parte della tradizione sportiva della nostra città", ha commentato Luca Rizzo Nervo, assessore alla Sanità e al Welfare del Comune di Bologna, "e il suo ritorno a Bologna, nei luoghi simbolo della sua storia, ci coinvolge in modo particolare: abbiamo a cuore il connubio tra sport e salute che passa anche attraverso manifestazioni come questa, capaci di coinvolgere migliaia di persone tra appassionati e loro familiari".

"Un doveroso grazie a istituzioni, enti e associazioni", ha affermato il presidente del Circolo Dozza, Davide Capelli, "e naturalmente ai nostri sponsor che ci sostengono, all'azienda di trasporti Tper che è la nostra famiglia. E a tutti i volontari, ancora una volta fondamentali per la riuscita della manifestazione. La corsa quest'anno ricorda anche un compleanno speciale, i 140 anni di una straordinaria storia che i tranvieri hanno scritto in questa e per questa città, protagonisti della vita cittadina nei campi del lavoro, dell'economia, della solidarietà e dello sport. Grande attivismo, volontariato, impegno sociale hanno caratterizzato anche la vita del Circolo dal 1935 ad oggi. Con questi principi presentiamo oggi la 33ma edizione di una manifestazione divenuta una classica nel suo genere, una kermesse a largo raggio che rappresenta anche un'occasione di divertimento e festa per gli appassionati e per i loro familiari".

"Per il quarto anno abbiamo scelto di essere title sponsor della Dieci Colli", ha affermato Tiziano Tassoni, presidente di Assicoop, "e ci sentiamo coinvolti in questa grande festa che coinvolge migliaia di appassionati del pedale, ma anche e soprattutto la città e la sua gente. Una festa della quale ci piace essere parte, con un legame sempre più stretto con il Circolo Dozza e la sua attività".

Anche quest'anno la manifestazione supporterà una gara giovanile, destinandole una parte della quota d'iscrizione. La scelta ancora una volta cade sul Gran Premio Città di Zola, classica organizzata dalla SC Ceretolese, riservata alla categoria Allievi, che nel 2017 festeggia l'edizione numero 29 e sarà ancora caratterizzata come Dieci Colli Giovani.
La Dieci Colli-GP Assicoop fa parte del Romagna Challenge, insieme a GF del Po, GF Davide Cassani, GF Città di Riccione, GF degli Squali, GF del Capitano e Pantanissima. Ed è uno dei tre eventi che danno vita al Trittico dei Sapori, insieme alla GF Cassani e alla GF Cooperatori "Terre di Lambrusco".
Per il secondo anno consecutivo anche Decathlon sarà presente alla Dieci Colli con vendita, assistenza tecnica per i partecipanti ed eventi gratuiti per i più piccoli al Villaggio Dieci Colli allestito in piazzale Jacchia, ai Giardini Margherita.
Davide Cassani, Ct della Nazionale di ciclismo e amico di vecchia data della manifestazione, dovrebbe essere presente anche a questa edizione.

Redazione

Ciclismo Under 23 . Gp della Liberazione, la corsa continua

E-mail Stampa PDF

A Roma come sempre il 25 aprile sul circuito storico delle Terme di Caracalla: determinanti l'intervento del ministro Luca Lotti e di Cicli Lazzaretti

Roma – Con un colpo di reni come un velocista di razza a pochi metri dal traguardo, il Gran Premio della Liberazione si risolleva dall'orlo di un precipizio senza fondo e si prepara per l'edizione numero 72: dal 1946 a oggi la storia continua.
Lo storico circuito delle Terme di Caracalla vedrà in gara anche quest'anno i migliori Under 23 del ciclismo mondiale.
L'annuncio è di Andrea Novelli, presidente del Velo Club Primavera Ciclistica, la società organizzatrice: "Non credevo che in pochi giorni una notizia nefasta potesse innescare una serie di interventi talmente importanti da sortire effetto immediato. Il primo grazie va al Ministro dello sport, Luca Lotti e agli uomini e donne della sua segreteria. Il 23 marzo avevamo annunciato che non eravamo in grado di organizzare la corsa, già il giorno dopo sono stato chiamato dal ministero. Credevo volessero porre le basi per il 2018: "No – mi hanno risposto – La corsa bisogna farla adesso, il prossimo 25 aprile".
Pensavo fosse uno scherzo, era realtà: tanto bella quanto inaspettata. In una decina di giorni il ministro ha coinvolto la Federciclismo nella persona del presidente Renato Di Rocco ed entrambi hanno garantito per la disputa dell'edizione numero 72. La Primavera Ciclistica, oltre a ringraziare il Ministro Lotti, ringrazia Cicli Lazzaretti, nelle persone di Mario e Simone Carbutti, i quali si sono resi disponibili per l'organizzazione tecnica della corsa anche modificando un programma al quale stavano lavorando da mesi e accettando un aggravio di lavoro e responsabilità".
Appuntamento dunque a martedì 25 aprile, a Roma, alle Terme di Caracalla per il 72° Gran Premio della Liberazione. Una grande giornata di sport con il Liberazione PINK e il Gran Premio della Liberazione insieme in una ricorrenza davvero importante per la storia civile del nostro Paese.

Redazione

Giornalisti ciclisti. Presentata la stagione 2017, strada e ritorno del Campionato Italiano MTB

E-mail Stampa PDF

WPCC 2016  Giornalisti ItaliaDopo un finale di stagione 2016 brillante per gli azzurri - 1 medaglia d'oro e 5 medaglie d'argento - al WPCC 2016 ( Campionato Mondiale Giornalisti ) tenutosi in Grecia, la nuova stagione ciclistica per le " penne veloci " è alle porte con alcune novità presentate dal Presidente dell'AGCI ( Associazione Giornalisti Ciclisti Italiani ) Roberto Ronchi che aprono a 360 gradi la sfera delle discipline su due ruote con il ritorno, dopo 2 anni di assenza, del Campionato Italiano di MTB.
Il via ufficiale il 1° maggio a Verona con la 17°^Coppa della Stampa – 3^ International Press Cup – gara in linea su un percorso di 86 Km per un dislivello di 1450 mt.. Il secondo appuntamento, con la prova contro il tempo, è fissato per il 10 Giugno a Renazzo (FE) - Campionato Italiano a Cronometro - per poi cambiare bici e disputare il 14° Campionato Italiano MTB fissato per il 24 giugno a Castiglione delle Stiviere (MN).
Il presidente Ronchi, oltre a presentare il trofeo AGCI – classifica a punti per ogni singola prova – ha illustrato il WPCC 2017 ( Campionato Mondiale Giornalisti ) che quest'anno si terrà a Bad Dürrheim ( Germania ) dal 28 settembre al 1 ottobre 2017. Trasferta mondiale, con tante aspettative, che sarà preceduta dal 70° Campionato Italiano su strada in programma per il mese di settembre.

Redazione

Ciclismo Under 23. 42° Coppa Caduti di Reda, un super Andrea Toniatti centra il tris

E-mail Stampa PDF

Toniatti - 42 Coppa RedaAppassionante la classica romagnola per ciclisti Elite e Under 23 organizzata dalla SC La Roda Reda. Terza vittoria consecutiva per il trentino Andrea Toniatti (Colpack), che conferma il feeling con questa corsa. Alle sue spalle Nicolò Rocchi (Zalf), già secondo nel 2015.

Reda (Ra). E' un tris storico quello di Andrea Toniatti, trentino di Mori, quello confezionato alla 42° edizione della Coppa Caduti di Reda – Gp De Dietrich - 36° Memorial Stefano Cornacchia, valevole anche come 63° Giro della Romagna e 26° Trofeo "Il Cappello d'oro".
Per il portacolori del Team Colpack, classe 1992, è la dimostrazione di un feeling particolare con questa classica romagnola di inizio stagione, ma anche di una grande condizione di forma in avvio di 2017. Toniatti ha preceduto Nicolò Rocchi (Zalf), replicando il risultato del 2015 (quando però i due erano compagni di colori alla Zalf).

CRONACA - Sono 159 gli atleti al via (erano 203 gli iscritti), in rappresentanza di 22 società sportive, della 42° Coppa Caduti di Reda - Gp De Dietrich - 36° Memorial Stefano Cornacchia, valevole anche come Giro della Romagna e Trofeo "Il Cappello d'oro".

Il via ufficiale alle 13.15, dopo l'omaggio al monumento Caduti di Reda e a Stefano Cornacchia.
La prima azione di giornata (km 5) porta la firma di Giovanni Guglielmi (Cipollini Iseo Serrature), che guadagna 20" sul gruppo ma viene raggiunto al km 9.
Subito dopo si lanciano all'attacco Andrea Menghi (Team RSM Academy) e Alex Ponti (Beltrami Tsa Argon), inseguiti da Andrea Yuri Pedroni (VC Cremonese Guerciotti) che però non riesce ad accodarsi. Il vantaggio sul gruppo arriva a sfiorare i due minuti e consente ai tre di portare a casa i traguardi volanti offerti da famiglia Cornacchia e Ristorante "La Miseria", ma al km 40 la fuga si conclude.
C'è un timido tentativo di Luca Vergallito (Overall Cycling Team), ma il gruppo arriva compatto fino a Marzeno (km 48), quando inizia la scalata verso il Monte Carla, primo dei sette GPM in programma. E' la Colpack a fare l'andatura sulla prima salita, ma nessuno si avvantaggia sul gruppo.

Si forma poi un terzetto composto da Alberto Amici (Viris Maserati), Alessandro Covi (Colpack) e Samuele Battistella (Zalf).
E' verso la Cima Vernelli (4° GPM, km 92) che la corsa entra veramente nel vivo, quando i primi tre vengono raggiunti da altri sei e si forma un gruppetto di nove corridori al comando: Covi, Amici, Battistella, Filippo Fiorelli (Beltrami), Leonardo Moggio (Cipollini Iseo), Andrea Toniatti e Leonardo Bonifazio (Colpack), Gianluca Milani e Nicolò Rocchi (Zalf Euromobil Désirée Fior).
Il vantaggio sul gruppo non supera mai il minuto, perdono il contatto prima Covi poi Battistella e Fiorelli e così davanti restano in sei: Bonifazio, Toniatti, Milani, Rocchi, Moggio e Amici.

Nel corso della sesta salita (GPM Montebrullo, a meno di 20 km dall'arrivo) Andrea Toniatti prende le redini della gara e il sestetto di testa esplode: Toniatti mantiene più di 20" su Rocchi, Milani insegue a quasi un minuto, mentre gli altri vengono raggiunti dal gruppo.

Toniatti continua in solitaria con il giusto colpo di pedale e non c'è scampo per nessuno: per lui è uno storico tris, per Nicolò Rocchi è di nuovo secondo posto alla Coppa Caduti di Reda, per Milani la fuga si esaurisce negli ultimi km di gara e Damiano Cima (Viris Maserati) è il più veloce nello sprint degli inseguitori, che gli vale la terza piazza.

Ordine d'arrivo:
1. Andrea Toniatti (Colpack) km 151 in 3h40'29" (media 41,092 km/h)
2. Nicolò Rocchi (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 34"
3. Damiano Cima (Viris Maserati) a 37"
4. Mattia Marcelli (Abmol) s.t.
5. Nicolas Dalla Valle (Colpack) s.t.
6. Daniele Cazzola (Cipollini Iseo Serrature)
7. Michael Bresciani (Zalf Euromobil Désirée Fior)
8. Leonardo Bonifazio (Colpack)
9. Daniele Trentin (Ciclistica Malmantile)
10. Luis Antonio Gomez Urosa (F.Coppi Gazzera Videa)

Altre classifiche:
Miglior Under 23: Nicolas Dalla Valle (Colpack)
Premio combattività: Gianluca Milani (Zalf Euromobil Désirée Fior)

Classifica GPM:
1° Andrea Toniatti (Colpack)
2° Nicolò Rocchi (Zalf Euromobil Désiréée Fior)
3° Alberto Amici (Viris Maserati)

Passaggi Traguardi Volanti:
1° TV Famiglia Cornacchia (km 17,5): Andrea Menghi (Team RSM Academy)
2° TV Trattoria La Miseria (km 23,5): 1° Alex Ponti (Beltrami), 2° Andrea Menghi (Rsm Academy), 3° Andrea Yuri Pedroni (VC Cremonese Guerciotti)
3° TV Montebrullo (km 132): Andrea Toniatti (Colpack)
4° TV San Biagio Antico (km 136): Andrea Toniatti (Colpack)

Redazione

Pagina 95 di 113