Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

A Salsomaggiore Terme il primo campionato italiano di Fixed Bike

E-mail Stampa PDF

trackbikeIl 9 settembre i campioni della bici a scatto fisso si affrontano sullo storico circuito del Parco Mazzini durante il Bike Summer Festival per guadagnare la prima maglia tricolore delle "fixies". Poi tutti a festeggiare i campioni insieme ai buskers nella lunga Notte Nera

Salsomaggiore Terme, "la città bellissima", si conferma culla dello sport e dello stile. E a inizio settembre 2017 lo dimostrerà ancora una volta ospitando l'evento più importante d'Italia dedicato alla disciplina più trendy del mondo delle due ruote: le fixed bike (per gli appassionati le "fixies"), le bici a scatto fisso che sono l'ultima passione degli hipster.

Sabato 9 settembre lungo l'anello di Parco Mazzini, il circuito storico che già negli anni '20 ospitava le gare ciclistiche più prestigiose d'Italia, si disputerà il primo campionato italiano scatto fisso, assegnato dalla Federazione Ciclistica Italiana.

Iconiche nella loro frenata con i pedali all'indietro, semplici perché dotate di un solo rapporto, dal design pulito e iper-personalizzabili, le fixed-gear bikes sono l'espressione di una cultura urbana che da New York ha fatto il giro del mondo, con gare spettacolari per le strade delle principali metropoli (da Londra a Barcellona), trasformandole in vera e propria icona pop che unisce lo sport alla passione vintage.

In Italia la passione per le fixies ha contagiato grandi campioni, come Rachele Barbieri (la campionessa del mondo su pista nella specialità dello scratch), che si sono misurati con queste funamboliche biciclette nate per sfrecciare sui velodromi ma che ora hanno conquistato i percorsi su strada.

Forte di questa popolarità tra gli appassionati delle due ruote, a Salsomaggiore Terme le fixed bike si presentano al grande pubblico nella loro nuova veste di disciplina sportiva che assegnerà il tricolore durante un evento senza precedenti in Italia e che potrà contare su una diffusione internazionale attraverso Bike Channel, l'unico canale dedicato alla bicicletta in tutte le sue forme, visibile sul pacchetto Sky digitando il 214, media partner ufficiale dell'evento , che seguirà costantemente anche attraverso i canali social.
Il primo campionato italiano delle fixed bike rappresenta il momento clou del Bike Summer Festival, la grande manifestazione organizzata da Fiere di Parma per coinvolgere il grande pubblico nella celebrazione della magia della bicicletta, a 200 anni esatti dalla sua nascita, e che debutta nella splendida location di Salsomaggiore Terme.

Il calendario del Bike Summer Festival per il 9 settembre è allettante e spettacolare perché vede in programma ben due importanti gare, entrambe disputate lungo l'anello di Parco Mazzini, un circuito storico per il ciclismo nazionale visto che nel 1928 vide nascere una gara prestigiosa, "La 100 giri", che è arrivata sino ai nostri giorni e che è ormai prossima a tagliare il traguardo della 90esima edizione.

La mattina sarà dedicata al Meeting Regionale Giovanissimi Strada, che vedrà gareggiare 500 baby ciclisti tra i 6 e i 12 anni, mentre il pomeriggio sarà dedicato alla spettacolare gara dei 100 atleti delle fixed bike, finale nazionale del circuito Criterium Italia che, per la prima volta, assegnerà il titolo di Campione Italiano Federciclismo e consegnerà la maglia tricolore ai due vincitori assoluti delle categorie femminile e maschile.

A corredo della giornata tante divertenti attività dedicate ai bambini con percorsi prova e gimcana su due ruote, con bici e caschi messi a disposizione dagli organizzatori, e tutta la passione per le due ruote di Salsomaggiore Terme, che si conferma ancora una volta uno dei punti di riferimento per gli appassionati del settore. Ma non è finita qui.

Sabato 9 settembre sarà anche la Notte Nera, una delle Notti Bellissime di Radio Number One, tutta dedicata ai buskers che, a partire dal pomeriggio, animeranno strade, piazze, parchi e viali di Salsomaggiore Terme. La giornata continuerà con la premiazione dei campioni italiani di fixed in piazza Berzieri alle 21. A seguire concerto dal vivo della cantante italo-americana Francess, musica con dj set e spettacoli di fuoco sino a notte fonda.

Ospitando il Bike Summer Festival, Salsomaggiore Terme fa anche da trampolino di lancio al nuovo mega evento sul tempo libero in programma nel 2018: il Bike Spring Festival, che si terrà dal 16 al 19 febbraio 2018 in concomitanza con il Turismo & Outdoor Festival e Parma Golf Show.

Redazione

Lamborghini Squadra Corse partner di UniBo Motorsport nel campionato Formula SAE

E-mail Stampa PDF

Lamborghini  squadra corseLamborghini Squadra Corse, a partire da quest'anno, è il partner ufficiale del Team UniBo Motorsport impegnato nella Formula SAE, il campionato automobilistico studentesco aperto alle principali Università di tutto il mondo.

Il reparto corse di Automobili Lamborghini supporta la squadra formata dagli studenti dell'Università di Bologna, un team che ha il compito di progettare, costruire e portare in pista un prototipo di vettura a ruote scoperte nell'ambito della Formula SAE. La peculiarità di questo campionato, in cui sono rappresentate oltre 500 Università di tutto il mondo, è che ogni membro del Team, dai piloti agli ingegneri progettisti, deve essere iscritto ad un corso universitario.

Questa partnership permette agli studenti dell'Università di Bologna di accedere alle competenze di Automobili Lamborghini e del suo reparto Motorsport. I membri del team hanno modo di confrontarsi con i tecnici e gli ingegneri di Lamborghini Squadra Corse, in merito alle strategie e alle soluzioni tecnologiche in fase di progettazione. Ancora, gli studenti possono condividere giornate di test in pista con il reparto corse di Lamborghini per lo sviluppo della monoposto di Formula SAE. Non per ultimo, i membri di UniBo Motorsport hanno accesso ai laboratori dell'Advanced Composite Lightweight Structures Department per realizzare alcuni componenti in carbonio della vettura, supportati dall'esperienza degli specialisti di Sant'Agata Bolognese che li guidano nei complessi processi di lavorazione dei materiali compositi.

Questa collaborazione sottolinea quanto Automobili Lamborghini ritenga importante la formazione dei giovani e la qualità dell'insegnamento offerto dall'Ateneo di Bologna; con esso l'Azienda di Sant'Agata Bolognese collabora da anni nell'ottica di sviluppare le competenze chiave per affrontare le sfide di domani ed entrare in contatto con i giovani studenti che con Lamborghini condividono la passione ed entusiasmo, come sottolinea il Chairman e Chief Executive Officer di Automobili Lamborghini Stefano Domenicali: "La nostra è una azienda proiettata verso il futuro, con l'innovazione e la creatività che rappresentano gli elementi predominanti del nostro pensiero. Nella passione dei giovani studenti crediamo di poter trovare queste caratteristiche, ed è per questo che sosteniamo e collaboriamo con le principali Università di tutto il mondo, a partire dall'Ateneo del nostro territorio sino alle più prestigiose istituzioni estere come l'MIT di Boston."

"La Formula SAE in particolare", spiega Maurizio Reggiani, membro del Board per Ricerca e Sviluppo di Automobili Lamborghini, "rappresenta un vera e propria fucina di futuri talenti nell'ambito dell'automotive. Ogni anno seguo queste attività in veste di membro della giuria, assieme ai miei collaboratori dell'R&D di Lamborghini, e abbiamo modo di valutare in prima persona le qualità degli studenti impegnati in questa stimolante esperienza."

Per gli studenti del team UniBo Motorsport questa partnership rappresenta una opportunità di crescita unica; il Magnifico Rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini ha così commentato: "Sono estremamente contento della collaborazione nata tra il reparto corse di Automobili Lamborghini e il Team UniBo Motorsport. Accedere ai laboratori di Sant'Agata, partecipare alle giornate di test saranno esperienze uniche per i ragazzi, che avranno la possibilità di confrontarsi con una realtà di eccellenza del nostro territorio come quella di Lamborghini e che, sono sicuro, lascerà un'impronta indelebile nelle loro carriere di professionisti di domani".

Il team UniBo Motorsport farà il suo debutto in pista, supportato da Lamborghini Squadra Corse, nella Formula SAE Italy dal 19 al 23 di Luglio 2017 presso l'Autodromo Riccardo Paletti di Varano de Melegari. Successivamente affronteranno il round della Formula Student Germany che si svolgerà ad Hockenheim tra l'8 e il 13 Agosto 2017 ed infine la Formula Student Spain presso il circuito del Montmeló, a Barcellona, dal 23 al 27 Agosto 2017.

Redazione

Maratona dles Dolomites-Ene. Domani al via 9000 ciclisti

E-mail Stampa PDF

MARATONA DOLOMITIAlta Badia (Bz) – Se l'amore per la bicicletta risale a 200 anni fa - quest'anno ricorre il bicentenario - quello per la Maratona dles Dolomites-Enel vanta 31 edizioni e un tema che quest'anno non lascia dubbi: Amur. Un sentimento che accumuna gli oltre 9.000 ciclisti provenienti da tutto il mondo. Amore per la bici e per le Dolomiti, le amanti più affascinanti e fedeli che sono un patrimonio meraviglioso.

Partenza alle 6.30 da La Villa (con arrivo a Corvara) per 31a edizione della Maratona dles Dolomites-Enel, la regina delle Granfondo internazionali, 69 le diverse nazionalità dei partecipanti selezionati tra le oltre 33.000 richieste di adesione. E quest'anno ci saranno 3.500 i ciclisti, sul totale degli iscritti, al loro debutto lungo i percorsi della Maratona. Il sorteggio infatti fa sì che il cambiamento dei partecipanti sia continuo e dia la possibilità a nuovi ciclisti di conoscere l'Alta Badia e le Dolomiti.
Tre i percorsi lungo i passi chiusi al traffico che hanno fatto la storia del ciclismo: Pordoi, Sella, Campolongo, Falzarego, Gardena, Valparola, Giau tutti rigorosamente chiusi al traffico.
Le distanze: Lungo di 138 km e 4230 mt. di dislivello, Medio di 106 km e 3130 mt. di dislivello e Sella Ronda di 55 km e 1780 mt. di dislivello.
La metà dei ciclisti è italiana, l'altra proviene da tutti i cinque continenti. Da Germania, Gran Bretagna, Paesi Bassi e Danimarca i paesi con più rappresentanti europei, mentre Emirati Arabi, Thailandia, Cina, Costa Rica e Brasile, sono quelli con i ciclisti che arrivano da più lontano. Non mancano i nomi noti dello sport e di altri settori, a testimoniare come la Maratona dles Dolomites - Enel sia un evento di grande richiamo internazionale.
RAITRE: LA MARATONA SEMPRE IN DIRETTA TELEVISIVA. Interamente in diretta la gara (UNA MARATONA NELLA MARATONA) con inizio alle 6,15 per concludersi senza interruzioni alle 12. I servizi allestiti da parte di RAI, Sky Sport e altre emittenti, rendono la rappresentazione televisiva di questa manifestazione un evento unico nel suo genere. Anche nell'edizione 2017 della Maratona il supporto radiofonico è affidato a NBC Rete Regione, radio ufficiale dell'evento sportivo. GCN (GLOBAL CYCLING NETWORK): LA MARATONA SUL CANALE TEMATICO DI CICLISMO YOUTUBE PIÙ DIFFUSO AL MONDO.
NEL 2017 E' L'AMORE A TRIONFARE. Come ogni anno il tema scelto per la 31a edizione della Maratona dles Dolomites-Enel è Amur.
Perché l'amore è come andare in bici, ci vuole resilienza, perseveranza, cuore. Ci vuole testa per affrontare i sussulti dell'animo, così come i tornanti di una salita. Ci vuole ostinazione nella mente e spirito libero nel cuore. E rispetto della natura, umana e terrena. E se in questo mondo davvero trionfasse l'amore, beh, avremmo un mondo stupendo come lo sono le nostre Dolomiti.
CHI C'E' C'E'. Sir Bradley Marc Wiggins un baronetto alla Maratona. Non è solo uno dei ciclisti più famosi del mondo, un pistard eccezionale e recordman dell'ora. E' anche Commendatore dell'Ordine dell'Impero Britannico e Knight Bachelor. Insomma, un baronetto in tutto e per tutto, che sarà al via della Maratona con il suo carisma di ciclista unico, conquistato con gli svariati successi tra cui il Tour e le medaglie d'oro olimpiche. Insieme a lui personaggi dello sport, dell'imprenditoria e dello spettacolo
E poi la SOLIDARIETÁ CON LA DISABILITA'. Anche per questa edizione della Maratona, i progetti di beneficenza finanziati grazie alle iscrizioni solidali, sono affidati a tre associazioni: Assisport Alto Adige (www.sporthilfe.it) che sostiene veri talenti sportivi, ragazzi che non hanno la possibilità di finanziarsi le competizioni; associazione "Alex Zanardi Bimbingamba" (www.bimbingamba.com) che realizza protesi per i bambini che hanno subito amputazioni e che non possono usufruire dell'assistenza sanitaria; Associazione Gruppi "Insieme si può..." Onlus/ONG (www.365giorni.org) che sostiene un progetto legato alle persone con disabilità.

Redazione

Il russo Pavel Sivakov vince il Giro Under 23 Enel 2017

E-mail Stampa PDF

L'australiano Jai Hindley si aggiudica la Tappa Regina a Campo imperatore

Pavel SivakovCampo Imperatore – Pavel Sivakov dimostrando grande intelligenza tattica difende egregiamente la Maglia Rosa e vince il Giro d'Italia Under 23 Enel. Il russo della Bmc Development Team è arrivato subito dopo la coppia australiana della Michelton Scott Jai Hindley e Lucas Hamilton, rispettivamente terzo e secondo in classifica generale.

Arrivo Campo ImperatoreLa lunga salita che porta a Campo Imperatore è stata affrontata a buon ritmo, con la Bmc Development Team a fare l'andatura per evitare scatti degli avversari. L'inizio salita vede avvantaggiati in due, Luca Covili del Team Palazzago Amaru e John Anderson Rodriguez della nazionale colombiana, riassorbiti dai migliori a pochi chilometri dall'arrivo. All'ultimo chilometro l'attacco dei due australiani che staccano la Maglia Rosa ma non abbastanza per colmare il ritardo in classificagenerale. Pavel Sivakov al traguardo mantiene 9" di vantaggio su Hamilton ed è Il successore di Joseph Dombrowski, vincitore dell'ultimo Giro Dilettanti, nel 2012.

 Classifica di tappa

1. Jai Hindley - Mitchelton-SCOTT 4h0'38"
2. Lucas Hamilton - Mitchelton-SCOTT st
3. Pavel Sivakov – BMC Development Team +3"

Clsssifica generale Maglia Rosa Enel

1. Pavel Sivakov – BMC Development Team 23h30'9"
2. Lucas Hamilton - Mitchelton-SCOTT +9"
3. Jai Hindley - Mitchelton-SCOTT +17"

Redazione

Giro d'Italia U23 Enel. Oggi la resa dei conti con l'arrivo a Campo Imperatore

E-mail Stampa PDF

Ultima e dicisiva tappa con arrivo sulla "Cima Pantani" per incoronare il vincitore del Giro

Il Giro d'Italia Under 23 Enel è giunto all'utima tappa con l'arrivo a Campo Imperatore e con una classifica generale cortissima in cui i primi tre sono racchiusi in soli 26 secondi. L'ascesa a Campo Imperatore, già più volte protagonista del Giro d'Italia professionisti, potrebbe essere determinante per designare il vincirore del Giro 2017. Grande attesa per uno spettacolo agonistico che, come per tutto il Giro,  questi ragazzi ci hanno regalato.

Classifica Generale Maglia Rosa Enel
1. Pavel Sivakov – BMC Development Team
2. Lucas Hamilton - Mitchelton-SCOTT +14"
3. Jai Hindley - Mitchelton-SCOTT +26"

Le Maglie

Maglia Rosa, leader della classifica generale, sponsorizzata da Enel: Pavel Sivakov
Maglia Rossa, leader della classifica a punti, sponsorizzata da Vodafone: Jasper Philipsen
Maglia Verde, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Friliver Sport: Nicholas Dlamini
Maglia Bianca, leader della Classifica dei Giovani, sponsorizzata da Pirelli: Pavel Sivakov
Maglia Azzurra, leader della Classifica traguardi volanti, sponsorizzata da Gls: Alvaro Jose Hodeg
Maglia Nera, ultimo della Classifica generale, sponsorizzata da Pinarello: Marco Ranieri

Daniele Baldini

Giro d'Italia Under 23 Enel. Arriva il primo successo italiano con Francesco Romano

E-mail Stampa PDF

Francesco RomanoIl corridore del Team Palazzago vince a Casalincontrada . Sivakov sempre in Rosa

Castelincontrada (Chieti) – Arriva il primo successo italiano al Giro d'Italia Under 23 Enel. È Francesco Romano del Team Palazzago Amaru il primo a tagliare il traguardo di Castelincontrada al termine di un duro muro con pendenze fino al 14%. La tappa è stata caratterizzata da una lunga fuga di 15. Sull'ultima salita rimangono in 2, Francesco Romano e Massimo Rosa. Romano attacca all'ultimo chilometro e va a prendersi il successo. Rosa e Zaccanti completano un podio tutto italiano.

Classifica di tappa
1. Francesco Romano - Team Palazzago Amaru
2. Massimo Rosa - Team Hopplà Petroli Firenze
3. Filippo Zaccanti - Colpack

Classifica Generale Maglia Rosa Enel

1. Pavel Sivakov – BMC Development Team
2. Lucas Hamilton - Mitchelton-SCOTT +14"
3. Jai Hindley - Mitchelton-SCOTT +26"

Redazione

Giro d'Italia Under 23 Enel: Joseph Areruya si aggiudica la prima semitappa di giornata ad Osimo

E-mail Stampa PDF

Joseph Areruya Pavel Sivakov sempre in Rosa. Oggi pomeriggio crono di Campocavallo

Osimo – La prima semitappa della quinta giornata segna un evento storico: la prima vittoria al Giro d'Italia da parte di un corridore ruandese. Il protagonista è Joseph Areruya, del team sudafricano Dimension Data, primo sul traguardo di Osimo. L'azione di Areruya è partita in vista del secondo e ultimo passaggio al GPM del circuito cittadino e gli ha consentito di mantenere i secondi necessari a tener lontani il russo Nikolay Cherkasov e l'australiano Robert Stannard, secondo e terzo al traguardo. Nella prima parte della giornata interamente dedicata a Michele Scarponi, lo sfortunato ciclista originario di Filottrano, a pochi chilometri da Osimo, non cambiano i primi tre della generale: Maglia Rosa sulle spalle del russo Pavel Sivakov, seguito a due secondi da Mark Padun e a 18 da Jai Hindley. La quinta tappa prosegue adesso con il secondo tracciato: la cronometro individuale di 14 km con partenza e arrivo a Campocavallo che potrebbe ridisegnare la classifica generale.

Classifica di tappa

1. Joseph Areruyia - Dimension Data
2. Nikolay Cherkasov - Gazprom
3. Robert Stannard - Mitchelton Scott

Classifica Generale Maglia Rosa Enel

1. Pavel Sivakov - BMC Development Team
2. Mark Padun - Colpack +2''
3. Jai Hindley - Mitchelton Scott +18''

Redazione

Meeting Nazionale dei Giovanissimi FCI: Porto Sant’Elpidio si prepara alla grande festa!

E-mail Stampa PDF

locandina Meeting Nazionale Giovanissimi FCIPorto Sant'Elpidio è la casa dei grandi eventi del ciclismo: dopo il Giro d'Italia, la Tirreno-Adriatico e tante manifestazioni a carattere nazionale ed internazionale, nel palmares non poteva mancare il Meeting Nazionale dei Giovanissimi-Memorial Adriano Morelli sotto l'egida della Federazione Ciclistica Italiana che tanto fermento ed interesse sta suscitando in questi giorni perché la città elpidiense si sta preparando nel migliore dei modi per accogliere in un clima di grande festa le società ciclistiche giovanili d'Italia da giovedì 15 a domenica 18 giugno.

Dalla manutenzione delle strade in Lungomare Faleria nel quartiere Faleriense all'allestimento dei campi gara delle specialità strada, mountain bike, abilità e sprint per un totale di 400 gare, suddivise tra batterie di qualificazione e finali: è un grande lavoro in cabina di regia da parte della Gio.Ca. Communications, dell'amministrazione comunale di Porto Sant'Elpidio e del comitato il Grande Ciclismo a Porto Sant'Elpidio a fronte di un record di partecipazione (1605 giovanissimi iscritti tra i 7 e i 12 anni provenienti da 18 regioni d'Italia) e tra i primi nella storia del Meeting a detenere questo primato grazie alla centralità di Porto Sant'Elpidio e all'indiscussa capacità organizzativa della località balneare elpidiense in occasione dei grandi eventi sportivi.

Nulla verrà lasciato al caso: per chi ha scelto e prenotato hotel, bed&breakfast e villaggi convenzionati, sarà riservata una speciale Meeting Card che garantirà tariffe speciali presso ristoranti e gelaterie della città elpidiense (elenco disponibile al sito http://meetingpse2017.it/dove_mangiare/). Nel corso delle giornate di gara tra il 16 e il 18 giugno funzionerà il servizio di ristorazione a prezzi modici a cura di Righetto Catering con la degustazione dei prodotti gastronomici di Giorgio Mare.

Non resta che attendere le date del 15, 16, 17 e 18 giugno: con la passione e l'amore verso lo sport delle due ruote, i sorrisi dei bambini, le spiagge elpidiensi Bandiera Blu, le realtà imprenditoriali che sono il cuore della produzione calzaturiera in Italia e con i tramonti spettacolari a pochi passi dai Monti Sibillini, il Meeting a Porto Sant'Elpidio ha tutte le carte in regola per stupire e lasciare il segno in una città che ha la bici e il mare nel cuore.

Redazione

Giro d'Italia Under 23 Enel: a Gabicce Mare il più veloce è Jasper Philipsen

E-mail Stampa PDF

Arrivo GabiccePavel Sivakov è sempre in maglia Rosa

Gabicce Mare – Jasper Philipsen, corridore belga della BMC Development Team, vince la volata sul lungomare di Gabicce, arrivo della quarta tappa del Giro U23 Enel. Alle sue spalle l'olandese Fabio Jakobsen della Seg Racing Academy, solo terzo il vincitore di sabato a Castellarano, il bielorusso del Team Palazzago Amaru, Aleksandr Riabushenko. Tappa caratterizzata da una lunga fuga a tre, assorbita a pochi chilometri dall'arrivo.

Classifica di tappa

1. Jasper Philipsen
2. Fabio Jakobsen
3. Aleksandr Riabushenko

Classifica Generale Maglia Rosa Enel

1. Sivakov Pavel - BMC Development Team
2. Mark Padun - Colpack +2''
3. Jai Hindley - Mitchelton Scott +12''

Pagina 93 di 113