Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport Articoli Borgocross Caserta Vecchia: numeri record per l’edizione 2015

Borgocross Caserta Vecchia: numeri record per l’edizione 2015

E-mail Stampa PDF
Passaggio Borgocross

La Campania e Caserta Vecchia sono pronte a dare ufficialmente il battesimo al Borgocross e al Trofeo dei Tre Mari domenica 11 ottobre

La 33°edizione del Borgocross è curata dalla Mtb Caserta (sodalizio salito ai vertici del settore fuoristrada in tre anni di attività) che ha già messo a punto la macchina organizzativa di una manifestazione che rappresenta la storia e l'eccellenza in ambito nazionale ed internazionale dal 1978 ad oggi.

Passano gli anni ma l'evento di Caserta Vecchia, sotto l'egida della Federciclismo Campania, si conferma una manifestazione che attira per lo spessore tecnico del tracciato e per gli altri aspetti storici, paesaggistici e ambientali.

Cifre alla mano, sono 260 le adesioni sottoscritte per una "prima" di lusso della stagione 2015-2016 per la regione campana e per l'intero movimento crossistico del Sud Italia che ha indovinato la collocazione in calendario ad inizio stagione inaugurando, di fatto, il Trofeo dei Tre Mari.

Il percorso del Borgocross si sviluppa all'interno del borgo medievale di Caserta Vecchia, dal 1960 monumento nazionale e più volte recensito tra i borghi in Italia di maggior interesse artistico e paesaggistico.

Con i suoi 2,8 chilometri di lunghezza presenta tutti le tipologie di fondo tipiche della specialità: dal selciato caratteristico delle stradine del borgo, al terreno morbido all'interno della pineta a quello argilloso e fangoso della zona box per finire con il classico prato fettucciato a ridosso del rettilineo d'arrivo.

Numerosi i passaggi tecnici all'interno di cortili ed abitazioni private e le scalette da salire con la bici in spalla che portano alla stupenda torre del castello che sovrasta la pineta.

Trofeo dei Tre Mari                                                                                 

La stagione ciclocrossistica del Sud Italia è pronta a dare vita all'edizione 2015-2016 del Trofeo dei Tre Mari con nuove motivazioni e con l'auspicio di dare ancora più visibilità all'attività del ciclismo invernale in Campania, Puglia, Basilicata e Calabria.

I comitati FCI di ciascuna delle quattro regioni appartenenti al circuito, hanno considerato molto allettante l'opportunità di ospitare una prova con l'obiettivo di promuovere il movimento e le potenzialità del ciclocross sia nei numeri che nell'organizzazione tecnica in attesa che i prati siano solcati dai migliori esponenti delle categorie agonistiche e quelle amatoriali.

Si parte domenica 11 ottobre dalla Campania con il tradizionale e longevo Borgocross a Caserta Vecchia. Una settimana dopo si approda in Basilicata a Viggiano (domenica 18) mentre novembre è il mese della Puglia con ben tre appuntamenti in calendario (Foggia 8 novembre, Pezze di Greco 22 novembre e Bisceglie 29 novembre) con in mezzo un'altra tappa campana prevista a San Salvatore Telesino (15 novembre).

Dicembre "apulo-lucano" con le manifestazioni del 20 a Corato e del 27 a Metaponto nello splendido scenario del Museo Archelogico Nazionale. La challenge dei Tre Mari ha dato enorme impulso al ritorno sul calendario nazionale della Coppa Italia Giovanile per rapppresentative regionali esordienti-allievi di scena il 28 dicembre.

Gennaio 2016 con Foggia (domenica 3) e la chiusura in grande stile nella regione dove il Trofeo è partito: la Campania e più precisamente a Palma Campania il 24 gennaio dove lo sport invernale delle due ruote fa ufficialmente il suo debutto e che è pronta ad ospitare anche le premiazioni finali dell'intera challenge.

Sono previste due classifiche per società, una per le categorie agonistiche ed una per quelle amatoriali. Le stesse si otterranno sommando il punteggio ottenuto dai propri atleti in ognuna delle prove. Alle società partecipanti al Challenge con atleti appartenenti alle categorie agonistiche uomini e donne, verrà assegnato un contributo alle spese che sarà determinato dal numero di partecipazioni totalizzato al termine delle prove. L'ammontare spettante ad ognuna delle società agoniste, sarà ottenuta nel seguente modo: quota a disposizione diviso totale partecipazioni al termine delle prove per il numero delle partecipazioni totalizzato da ognuna delle società.