Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Jarno Widar vince Il Giro Next Gen

E-mail Stampa PDF

PODIO GIRO NEXT GENPrimo successo belga nella storia della corsa. Podio completato da Torres e Martì, che scalza Rondel grazie alla somma dei piazzamenti. Nella frazione finale nuova vittoria di un corridore classe 2005, il britannico Matthew Brennan

Forlimpopoli. Jarno Widar difende con successo la Maglia Rosa conquistata nella terza tappa, dopo la vittoria a Pian della Mussa, e porta per la prima volta il Belgio in vetta al Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale. Il corridore della Lotto Dstny Development Team ha dovuto impegnarsi a fondo anche nella frazione conclusiva, la Cesena-Forlimpopoli. Nella fuga di giornata figurava anche Leo Bisiaux, che distava solo 2'10" dal belga e che ha accarezzato il sogno di vestire la Maglia Rosa quando a poco meno di 30 km dall'arrivo poteva contare su un vantaggio superiore a 1'30". La reazione del gruppo spegneva le velleità del transalpino, ma non quelle di chi tra i fuggitivi ambiva ad un successo di tappa come il britannico Matthew Brennan, bravo ad imporsi allo sprint davanti al tedesco Niklas Behrens. Il gruppo Maglia Rosa chiudeva a 21" e ad accompagnare Jarno Widar e Pablo Torres sul podio era l'altro spagnolo Pau Martì, abile a scalzare Mathys Rondel grazie alla somma dei piazzamenti. Immutate la Maglia Rossa, andata a Paul Magnier, la Maglia Bianca, ancora sulle spalle di Jarno Widar, e la Maglia Tricolore, vinta da Florian Samuel Kajamini. Il suo compagno di squadra Lorenzo Nespoli, grazie ai punti conquistati nella fuga di giornata, riusciva spodestare Jarno Widar dalla vetta della classifica della Maglia Azzurra.

Il vincitore del Giro d'Italia Next Gen Carta Giovani Nazionale Jarno Widar ha dichiarato: "Sono felicissimo e allo stesso tempo incredulo. Prima di tutto devo ringraziare il team, il 99% di questo successo è loro. Anche oggi, quando sono stato attaccato, si sono portati in testa al gruppo. E' stato un momento stressante. Non sono ancora pronto per correre con i prof, devo imparare a muovermi meglio in gruppo. Se sei forte tra gli Under 23 sei pronto per fare bene anche al livello superiore ma ho bisogno di tempo. Ero fiducioso che avrei potuto vincere fin dall'inizio della corsa, anche se non ero uno dei grandi favoriti. Mi godrò questa vittoria fino in fondo".

Il vincitore di tappa Matthew Brennan in conferenza stampa: "Volevamo andare in fuga fin dall'inizio e la squadra si è dimostrata molto forte. Eravamo in superiorità numerica e abbiamo tenuto un buon vantaggio sul gruppo anche grazie al supporto della Decathlon-Ag2r. Mi sentivo bene sugli strappi e sapevo che allo sprint avrei potuto farcela. E' stata una settimana difficile per il team e quindi è ancora più bello terminarla con un successo".

CLASSIFICA GENERALE
1 - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
2 - Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z) a 52"
3 - Pau Martì (Israel Premier Tech Academy) a 58"

ORDINE D'ARRIVO
1 - Matthew Brennan (Team Visma | Lease a Bike Development) - 137 km in 3h16'16", media di 41.882 km/h
2 - Niklas Behrens (Lidl-Trek Future Racing) s.t.
3 - Luca Paletti (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) s.t.

(Photo Credit: LaPresse)

Redazione

 

La Maglia Rosa Jarno Widar vince la sesta tappa del Giro Next Gen

E-mail Stampa PDF

Jarno WidarLa Maglia Rosa Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) ha vinto la sesta tappa del Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale, la Borgo Virgilio-Fosse (Sant'Anna d'Alfaedo) di 172 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z) e Pau Martì (Israel Premier Tech Academy).

ORDINE D'ARRIVO
1 - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) - 172 km in 4h16'46", media di 40.192 km/h
2 - Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z) a 1"
3 - Pau Martì (Israel Premier Tech Academy) s.t.

CLASSIFICA GENERALE
1 - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
2 - Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z) a 52"
3 - Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team U23) a 58"

Il vincitore di tappa Jarno Widar, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "Questa mattina non mi sentivo molto bene in partenza ma ci tenevo ad offrire una grande performance perchè quella di oggi era la tappa regina. Col passare dei chilometri mi sono sentito sempre meglio. Era difficile tenere le ruote di Mathys Rondel ma sentivo di avere del margine. Quando Pablo Torres ha attaccato l'ho seguito per poi partire ai 250 metri. E' una bella vittoria, in Maglia Rosa ha un sapore speciale".

(Photo Credit: LaPresse)

Redazione

Giro Next Gen: Bis di Magnier a Borgomanero

E-mail Stampa PDF

MAGNIERPaul Magnier concede il bis al Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale. La Pertusio-Borgomanero, frazione interamente sul territorio piemontese, ha consacrato la Maglia Rossa, al secondo successo di tappa dopo quello ottenuto lunedì a Saint-Vincent. Il corridore transalpino ha preceduto il vincitore della Parigi-Roubaix Espoirs Tim Torn Teutenberg e lo sprinter veneto della Biesse - Carrera Andrea D'Amato. Non ci sono cambiamenti in classifica generale con la Maglia Rosa sempre sulle spalle di Jarno Widar. Frazione caotica per il secondo in classifica, Mathys Rondel, e la Maglia Tricolore, Florian Kajamini, entrambi coinvolti in una caduta alla quale ha fatto seguito un concitato inseguimento completato nel secondo dei tre giri in programma nel circuito finale.

ORDINE D'ARRIVO
1 - Paul Magnier (Soudal Quick-Step Devo Team) - 139 km in 3h02'43", media di 45.644 km/h
2 - Tim Torn Teutenberg (Lidl-Trek Future Racing) s.t.
3 - Andrea D'Amato (Biesse - Carrera) s.t.

CLASSIFICA GENERALE
1 - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
2 - Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team U23) a 34"
3 - Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z) a 47"

LE MAGLIE UFFICIALI DEL GIRO NEXT GEN CARTA GIOVANI NAZIONALE
Le Maglie di leader del Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale sono disegnate e realizzate da ALE'

Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Mimit - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
Maglia Rossa, leader della Classifica a Punti, sponsorizzata da Velux - Paul Magnier (Soudal Quick-Step Devo Team)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) - indossata da Wouter Toussaint (Wanty- Re Uz-Technord)
Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, sponsorizzata da Suzuki - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) - indossata da Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z)
Maglia Tricolore, leader della Classifica Italiani, sponsorizzata da RCS Sport for Aido - https://aido.it/ - Florian Samuel Kajamini (Team MBH Bank Colpack Ballan)

CONFERENZA STAMPA
Il vincitore di tappa Paul Magnier ha dichiarato in conferenza stampa: "E' una grande sensazione. Ho avuto due chances, a Saint-Vincent e oggi, e le ho capitalizzate entrambe. La squadra ha fatto un grande lavoro, in una frazione molto nervosa. Nel finale in particolare, tutti volevano stare davanti all'ultima curva. Domani ci riproveremo, ma forse cambieremo sprinter. Il mio compagno Andrea Raccagni Noviero è molto forte e merita una chance. La Maglia Rossa può essere un obiettivo, ma la mia priorità è quella di vincere altre tappe".

La Maglia Rosa Jarno Widar ha detto: "E' molto bello indossare la Maglia Rosa, in tanti mi hanno acclamato durante la tappa. Nel finale ci sono state alcune manovre pericolose dei velocisti, per fortuna sono riuscito ad arrivare indenne. Abbiamo cercato di dare una mano al nostro sprinter Grisel ma non è riuscito a cogliere il risultato a cui ambiva. L'importante è aver difeso la Maglia Rosa".

(Photo Credit: LaPresse)

Redazione

 

Al Giro Next Gen: in solitaria Jarno Widar prende tappa e Maglia Rosa

E-mail Stampa PDF

Jarno WidarPian della Mussa. Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) ha vinto la terza tappa del Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale, la Verrès-Pian della Mussa (Balme - Ala di Stura) di 134 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Wouter Toussaint (Wanty- Re Uz-Technord) e Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team U23).

Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) diventa la nuova Maglia Rosa di leader della classifica generale.

ORDINE D'ARRIVO
1 - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team) - 134 km in 3h47'40", media di 35.314 km/h
2 - Wouter Toussaint (Wanty- Re Uz-Technord) a 21"
3 - Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team U23) s.t.

CLASSIFICA GENERALE
1 - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
2 - Mathys Rondel (Tudor Pro Cycling Team U23) a 34"
3 - Pablo Torres (UAE Team Emirates Gen Z) a 47"

LE MAGLIE UFFICIALI DEL GIRO NEXT GEN CARTA GIOVANI NAZIONALE
Le Maglie di leader del Giro Next Gen Carta Giovani Nazionale sono disegnate e realizzate da ALE'

Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Mimit - Ministero delle Imprese e del Made in Italy - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
Maglia Rossa, leader della Classifica a Punti, sponsorizzata da Velux - Paul Magnier (Soudal Quick-Step Devo Team)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, sponsorizzata da Suzuki - Jarno Widar (Lotto Dstny Development Team)
Maglia Tricolore, leader della Classifica Italiani, sponsorizzata da RCS Sport for Aido - https://aido.it/ - Florian Samuel Kajamini (Team MBH Bank Colpack Ballan)

Il vincitore di tappa e nuova Maglia Rosa Jarno Widar, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "E' incredibile. Il Giro Next Gen è una delle corse più importanti al mondo della categoria. Vincere qua e conquistare la Maglia Rosa è fantastico. Sulla salita finale attaccato una prima volta e mi hanno seguito solo Toussaint e Rondel. Ho visto che non collaboravano e ci ho riprovato. E' andata bene e sono contentissimo".

(Photo Credit: LaPresse)

Redazione

A San Martino di Castrozza la ‘meglio gioventù’ dell’arrampicata in parete

E-mail Stampa PDF

Parisotto AnitaBilancio positivo per l'US Primiero col comitato guidato da Yuri Gadenz

San Martino di Castrozza ha ospitato l'ultima giornata di gare per quanto riguarda il Campionato Italiano giovanile di Arrampicata Sportiva U14, U12 e U10. La Valle di Primiero, che ha regalato sole e bel tempo per tutta la durata della rassegna, ha salutato i giovani climbers nel pienone domenicale del palazzetto dello sport ai piedi delle Pale di San Martino.

Tanta soddisfazione per il responsabile della sezione arrampicata dell'US Primiero, Yuri Gadenz, che ha avuto modo di esprimere il suo orgoglio nel vedere così tanta partecipazione in un evento giovanile che, a detta sua, rappresenta un importante scoglio superato: "Purtroppo non sappiamo se ci troveremo nuovamente ad organizzare un evento così, non entro nel merito delle logiche interne federali. Sicuramente non ci manca ne la voglia ne la passione. Siamo felici di aver dato ai ragazzi la possibilità di gareggiare in un contesto del genere, unico, come San Martino di Castrozza". Da sottolineare il super lavoro dell'associazione Tonadighi Strighi, che si è impegnata per tutta la durata dell'evento. "Devo ringraziare calorosamente i numerosi volontari che hanno reso l'evento possibile, mi riempiono sempre il cuore di gioia. Hanno fatto anche quest'anno un lavoro eccezionale" ha aggiunto Gadenz.

Passiamo alle vicende di "campo", ricordando che nella serata di ieri si sono concluse le prove Boulder U14 e Speed U12. Tra i maschi nel boulder si è imposto il ligure Forrest Christopher Marangoni (Pro Recco) che ha ottenuto un top e 2 zone, una in più di Riccardo Piccirilli (Gollum Climbing) e di Matteo Franchi (Beta House Sesto Fiorentino). Tra le ragazze si è ripetuta dopo il successo in qualificazione Anita Parisotto (X-Fighter team), autrice di una doppia prova perfetta, in cui ha ottenuto 8 top (5 in qualifica e 3 in gara) su altrettanti a disposizione. Terzo posto per la trentina Chiara Franceschi (Arco Climbing) con in mezzo Maddalena Faragona (Sisport SSD). Le prove di velocità U12 hanno visto invece prevalere ancora una volta dopo il successo nella Lead uno scatenato Marco Lippi, che ha fermato il crono in finale sul 5"33 contro il 5"87 di Elia Valnegri. Nella "small final" Lorenzo Zulueta (Four Climbers BO) prevale su Emil Weiss (ASV Bozen). Tre le ragazze successo per Valentina Muzzio (Milano Arrampicata) in finale su Maya Magnani (On Sight SSD) con terza classificata la compagna di team Alisee Cacciatore. Da sottolineare la notevole cornice di spettatori che ha affollato il palazzetto nel tardo pomeriggio, a dimostrazione di una disciplina che appassiona un pubblico sempre più numeroso.

Nella giornata odierna si sono disputate le gare Boulder per gli U12, Lead per gli U14 e Speed per gli U10. Un duello "rusticano" è andato in scena tra Daria Pupillo (Rock Dreams Roma) e Sophie Pederiva (AVS Brixen) nel Boulder U12. Le due hanno raggiunto tutti gli 8 top previsti, con la prima che ha avuto la meglio grazie al minor numero di tentativi. Tra i maschi si è imposto Simon Fill (ASV Brixen) davanti a Marco Lippi (Milano Arrampicata), che aveva dominato entrambe le gare dei giorni passati. Questi ultimi hanno dato vita a un duello come quello femminile, risolto solo al numero di tentativi dopo aver fatto en plein con gli 8 top. Per la verità, anche il terzo (Di Luca) e il quarto (Weiss) avevano raggiunto 8 top e 8 zone, ma hanno impiegato rispettivamente 14 e 16 tentativi per riuscirci e sono finiti nell'ordine.

Per quanto riguarda gli U14 impegnati nelle gare Lead, vittoria di Anita Parisotto (X-Fighter team) - in foto -  davanti ad Aurora Grigoli (Kadoinkatena Genova). Tra i maschi successo per Carlo De Cristofaro (Star Wall Climbing Roma) davanti a Riccardo Bergamaschi (Big Walls) ed Hervé Melada (Rock Brescia).

È arrivata quindi poi la vittoria del Trentino Alto Adige, nella categoria U10 Speed, con Martini, Hell, Heel e Weiss. Quest'ultimo gruppo ha chiuso in seconda posizione la classifica combinata femminile dietro al Veneto (Carretta, Artico, Citton, Cavedon). Tra i maschi invece vince il Lazio (Trillo', Cardinali, Brunetti, Frascarelli), che si porta a casa anche la classifica combinata davanti al Trentino Alto Adige (Daldos, Lucchi, Oberrauch e Waldner).

Il bilancio di questa tre giorni è decisamente positivo, si sono visti in azione giovani climbers che potenzialmente, crescendo, possono ambire a risultati importanti. Il lavoro dell'US Primiero ha allestito, col supporto della FASI, un evento di qualità. Location e organizzazione sono da dieci e lode.

Classifiche sabato

Boulder U14 maschile

1 Marangoni Forrest Christopher Pro Recco; 2 Piccirilli Riccardo Gollum Climbing Academy; 3 Franchi Matteo Beta House Ssdrl; 4 Cardinali Daniel One Way Up Pesaro; 5 Parodi Giacomo Kadoinkatena Genova; 6 Melada Herve' Rock Brescia Asd

Boulder U14 femminile

1 Parisotto Anita X-Fighter Team; 2 Faragona Maddalena Sisport S.S.D. A R.L.; 3 Franceschi Chiara Arco Climbing; 4 Casali Eleonora Star Wall Climbing Roma Ssd; 5 Vicinanza Viola Waverock Rimini; 6 Grigoli Aurora Kadoinkatena Genova

Speed U12 maschile

1 Lippi Marco Milanoarrampicata A.S.D.; 2 Valnegri Elia Ragni Lecco; 3 Zulueta Lorenzo Four Climbers Bologna; 4 Weiss Emil Avs Bozen; 5 Schuen Jonas Avs Bruneck; 6 Peli Martino On Sight Ssd; 7 Caputa Michele Pro Recco; 8 Gariboldi Giacomo Climbers Triuggio

Speed U12 femminile

1 Muzzio Valentina Milanoarrampicata A.S.D.; 2 Magnani Maya On Sight Ssd; 3 Cacciatore Alisee On Sight Ssd; 4 Fontanive Aurora Juliet Opera Verticale A.S.D.; 5 Pupillo Daria Rock Dreams Roma; 6 Piccoli Emma Rock It Arrampicata Roma; 7 Rando Arianna Kundalini Milano; 8 Tanfani Ginevra Pro Recco

Classifiche domenica

Boulder U12 maschile

1 Fill Simon Avs Brixen; 2 Lippi Marco Milanoarrampicata A.S.D.; 3 Di Luca Diego Gollum Climbing Academy; 4 Weiss Emil Avs Bozen; 5 Masciovecchio Ludovico Gollum Climbing Academy

Boulder U12 femminile

1 Daria Pupillo Rock Dreams Roma; 2 Sophie Pederiva Avs Brixen; 3 Valentina Muzzio Milanoarrampicata A.S.D.; 4 Aurora Juliet Fontanive Opera Verticale A.S.D.; 5 Anna Ciosci Asd V10 Il Circolo

Lead U14 maschile

1 De Cristofaro Carlo Star Wall Climbing Roma; 2 Bergamaschi Cremonesi Riccardo Big Walls; 3 Melada Herve' Rock Brescia; 4 Sbabo Giulio King Rock Climbing Verona; 5 Senni Zeno Rock Dreams Roma; 6 Cardinali Daniel One Way Up Pesaro; 7 Marangoni Forrest Christopher Pro Recco; 8 Franchi Matteo Beta House; 9 Zandona' Thomas King Rock Climbing Verona; 10 Moser Anton Avs St. Pauls

Lead U14 femminile

1 Parisotto Anita X-Fighter Team; 2 Grigoli Aurora Kadoinkatena Genova; 3 De Micheli Agnese Vertikarcare; 4 Capoferro Matilde Star Wall Climbing Roma; 5 Ranalter Annalena Avs Brixen; 6 Cadonau Lara Avs Meran; 7 Ranalter Nadja Avs Brixen; 8 Franceschi Chiara Arco Climbing; 9 Di Biase Greta Ragni Lecco; 10 Bonardi Beatrice Rock Brescia

Combinata a squadre U10 maschile

1 Lazio p. 5106,8; 2 Trentino Alto Adige 3868,7; 3 Lombardia 3233,7, 4 Emilia 2628,7; 5 Trentino Alto Adige2 2176,7

Combinata a squadre U10 femminile

1 Veneto p. 5267,73; 2 Trentino Alto Adige 4596,82; 3 Emilia 3383,82; 4 Lombardia1 3049; 5 Lombardia2 1984

( Credit photo: Newspower.it )

Redazione

I team Visa Cash App RB e Oracle Red Bull Racing gareggiano con soapbox personalizzate

E-mail Stampa PDF

Red Bull Soapbox

I piloti di Formula 1 provano a finire in testa, in discesa: Yuki, Daniel, Max e Checo gareggiano in vista del GP del Canada

In vista del GP del Canadan vista dell'attesissimo Gran Premio del Canada, i piloti più veloci del mondo dei team Visa Cash App RB e Oracle Red Bull Racing hanno gareggiato nella prima Soapbox Race di F1. La competizione è stata presieduta dall'atleta del Red Bull Cliff Diving di Montreal e sensazione di Internet Molly Carlson, insieme allo snowboarder professionista e nome familiare canadese, Craig McMorris. Il percorso, ambientato nell'iconico Parc Olympique di Montreal, prevedeva una serie di sfide per i piloti.

Acclamati dai tifosi di entrambe le squadre, i piloti hanno dovuto superare la grande traversata canadese, attraversare una tempesta di neve, superare una chicane e una serie di rulli. Le squadre si sono contese per ottenere i migliori tempi di qualifica prima di lanciarsi in una gara uno contro uno fino al traguardo.

Alla fine della gara, sembrava che il vantaggio in termini di altezza e peso fossero fattori decisivi per la prestazione pura della soapbox. Max era volato in discesa il più veloce, con Daniel al secondo posto e Checo che lo seguiva da vicino.

Daniel ha detto: "Non ho mai fatto una gara soapbox prima. Zero cavalli erano più spaventosi di 700 cavalli! All'inizio abbiamo discusso del peso e abbiamo detto che Max avrebbe avuto un vantaggio su di me, poi Checo e poi Yuki – avevamo ragione!"

Max ha dettSoapboxeso: "Quando tutti sono nella stessa soapbox, non c'è molta differenza, il più pesante di solito ha un piccolo vantaggio e penso di essere stato il più pesante dei 4, quindi sai, quando vai in discesa, è un po' di vantaggio".

Checo ha detto: "È stato molto divertente, un po' frenetico. Sfortunatamente non sono riuscito a saltare abbastanza, ho fatto davvero del mio meglio, ma non riuscivo a sollevarmi da terra quanto avrei voluto. Ho sempre saputo che sarebbe stato tra Max e Daniel, a causa del peso e della discesa. Avrei sempre potuto dirti che quello che avrebbe perso era Yuki perché è molto più leggero anche di me!"

Yuki ha detto: "L'obiettivo principale era guidare veloce e non frenare alla chicane, alla fine ci sono riuscito quindi ero felice, quella era la mia strategia, ma non ha funzionato!"

I PUNTI SALIENTI

Ogni pilota ha ricevuto la propria soapbox personalizzata, completa di nome e numero di gara
80 fan di Visa Cash App RB e Oracle Red Bull Racing sono stati invitati a guardare le corse dal vivo e da vicino, oltre a incontrare i piloti.
Il corso è stato suddiviso in alcune sfide chiave:
La grande traversata canadese, completa di sagome di giocatori di hockey, foglie d'acero e procioni
Una tempesta di neve che ha bloccato la vista ai conducenti mentre viaggiavano in condizioni quasi di bianco
Una chicane ispirata alle praterie che mette alla prova le loro abilità di guida, con curve strette che costringono i piloti a fare molto affidamento sullo sterzo per navigare
Infine, un giro attraverso la rampa di rulli delle montagne rocciose per terminare la loro corsa
Per le qualifiche ogni pilota ha effettuato un giro lungo la pista per ottenere il miglior tempo, ottenendo la pole position per Max, seguito da Daniel, Checo e Yuki.
Il tutto è culminato in una corsa uno contro uno lungo la pista tra Checo e Yuki e Max contro Daniel

Le gare Soapbox non sono una novità a Montreal, con l'ultima Red Bull Soapbox in Canada tenutasiel 2015 vicino a Victoria Square. Red Bull Soapbox tornerà quest'estate a Edmonton il 22 giugno, con 60 squadre che gareggeranno nei loro soapbox fatti in casa per avere la possibilità di essere l'eroe della giornata.

Guarda i piloti di Formula 1 correre al Red Bull Soapbox QUI : https://www.youtube.com/watch?v=p5nuzBBdY3c

Redazione

Arrampicata: le prove per il titolo tricolore a San Martino di Castrozza

E-mail Stampa PDF

Da oggi a domenica il Campionato Italiano Giovanile

Un'allegra e nutrita compagine di climbers è attesa nel weekend in Valle di Primiero, dove il Palazzetto dello Sport di San Martino di Castrozza sarà testimone dell'assegnazione dei titoli nazionali in occasione del Campionato Italiano Giovanile di Arrampicata Sportiva U14.

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 giugno atlete e atleti delle categorie U10, U12 e U14 saranno impegnati a rotazione nelle gare per il tricolore delle specialità di Boulder, Speed (o Velocità) e Lead (Difficoltà). Durante le giornate si alterneranno gruppi di atleti e discipline con momenti dedicati alle prove libere sui tracciati, alle fasi di qualificazione e naturalmente alle attese finali con il titolo di campionessa e campione italiani in palio, oltre a quello di "miglior vivaio giovanile" per le categorie U10, che all'interno della massima rassegna nazionale competono a squadre. Importante ricordare che, trattandosi di categorie giovanili, verranno allestiti appositi percorsi e tracciate "vie" sulle pareti conformi al regolamento della FASI (Federazione Arrampicata Sportiva Italiana), che prevede apposite modifiche per i giovanissimi come specifiche lunghezze e misure dei percorsi, ma anche un prolungamento dei tempi di riposo fra una fase di gara e l'altra, il tutto nell'ottica che guida la Federazione nella sua volontà di creare momenti di confronto agonistico sempre più omogenei per livello, salvaguardando le fasi di sviluppo degli scalatori del domani anche in termini di motivazione e autostima.

Tutte rappresentate a San Martino di Castrozza le aree tecniche d'Italia, con la partecipazione di più di 300 atleti che accorreranno da ogni regione. Nel folto gruppo dei qualificati al CIG U14 non mancano infatti i climbers dalle regioni limitrofe come Veneto, Emilia Romagna e Lombardia, che fra l'altro vanterà una delle spedizioni più numerose, ma a dire la loro sulle pareti attrezzate della Valle di Primiero arriveranno anche scalatori dal centro-sud e dalle isole con un'ottima partecipazione dall'area "macro-sud" che comprende Puglia, Campania, Basilicata e Calabria, oltre che da Sardegna e Sicilia.

Nell'adrenalinica prova Speed (o Velocità), quella che prevede la scalata a turni eliminatori di due climbers per volta sulla stessa "via", gli U14 più osservati saranno i lombardi Margherita Palazzini De Vecchi (Stone Age SSD) e Jaouad Bouih (Climbers Triuggio), mentre in campo Lead e Boulder potrebbero fare la voce grossa la trentina Chiara Franceschi (Arco Climbing), già campionessa italiana Lead U12, e il marchigiano Daniel Cardinali (One Way Up Pesaro). Per il comitato organizzatore della sezione Arrampicata dell'US Primiero coordinata dal responsabile Yuri Gadenz è ora di curare gli ultimi particolari dell'allestimento del CIG U14, manifestazione resa possibile anche grazie al supporto della Federazione Arrampicata Sportiva Italiana (FASI) oltre che dei partner di ApT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi, Comune di Primiero e Comunità di Primiero, La Sportiva, Petzl e Trentino. Il Campionato Italiano Giovanile U14 di San Martino di Castrozza è un top-event pronto a gettare le basi per il fiorire dell'Arrampicata Sportiva in Trentino e in Italia fra le nuove generazioni.

Nicola Lacorte a Zandvoort per il terzo round del Formula Regional European Championship by Alpine

E-mail Stampa PDF

Box LacorteNicola Lacorte è pronto ad affrontare con un carico di positività il terzo appuntamento del Formula Regional European Championship by Alpine in programma questo fine settimana (7-9 giugno) sul circuito di Zandvoort.

Il giovane pilota pisano del BWT Alpine F1 Team driver development programme­, che solamente pochi giorni fa ha compiuto 17 anni, scende per la prima volta in pista sui 4,3 chilometri del tracciato che si affaccia sulla costa nord dei Paesi Bassi.

Una stagione, quella di Lacorte, che è iniziata a Hockenheim con un miglior decimo posto ed il primo punto in campionato, dopo che nella seconda sessione di qualifica si era già messo in luce ottenendo l'ottavo migliore responso.

A Spa, due settimane fa, avviandosi da metà griglia l'italiano è stato bravo a completare due ottime rimonte, chiudendo nell'ordine 16° e 15°.

Ma adesso l'attenzione si sposta proprio su Zandvoort, con i primi test collettivi in programma domani. Altre due sessioni di 50 minuti ciascuna si svolgeranno venerdì. Quindi, sabato mattina alle 10.25, si tornerà in pista per il primo turno di qualifica che sarà seguito da Gara 1 (il via alle 17.50). La seconda sessione di qualifica inizierà domenica alle 9.35. Gara 2 scatterà infine alle 15.05.

Redazione

Dieci Colli Arrow, Federico Pozzetto cala il tris, nella categoria women’s vince Elisa Leardini

E-mail Stampa PDF

Dieci colli startUna kermesse che oltre unire gli appassionati delle due ruote ha un valore promozinale per il territorio

Bologna si è svegliata presto ieri mattina, infatti alle 7,30 è scattata la granfondo Dieci Colli Arrow che in questa edizione oltre al profumo del verde dei Giardini Margherita è stata avvolta anche da una piacevole brezza d'oltralpe, effetto del prossimo arrivo di tappa del Tour de France.
Sulla linea di partenza tanti ospiti , tra cui l'ex Ct della Nazionale Davide Cassani e attuale presidente di Apt Emilia-Romagna, Edita Punciskate che nel suo palmarès ha di due Giri d'Italia, un Tour de France e un Mondiale e il Campione italiano Simone Velasco che sarà impegnato domenca al Giro di Svizzera.
Sulla gara, scoppiettante e ad altissima velocità fin dal via, ha messo il terzo sigillo Federico Pozzetto (MG.K Vis) che ha preceduto di pochi metri i compagni di fuga Matteo Fontanelli (Imola Bike) e Stefano Stagni (Gianluca Faenza Team).
Per la categoria donne sul gradino più alto del podio è salita Elisa Leardini (Cicli Matteoni-Bianchi) che ha preceduto Liliana Pillon (GS Passatore) e Angela Stecca (Zerotest).
Un successo per partecipanti, otre 850 ciclisti, e pubblico la Kermesse organizzata dal Circolo Dozza Tper che trova forza grazie al prezioso sostegno dei tanti volontari ed alla professionalità delle forze dell'ordine per lo svolgimento della gara in piena sicurezza. La Dieci Colli come ci ha anche sottolineato Davide Cassani in una breve intervista prima del via non è solo un evento ciclistico ma assume importante anche per lo sviluppo economico e la promozione del territorio.

Daniele Baldini

Pagina 2 di 113