Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Coppi e Bartali: con un finale "esplosivo" Diego Ulissi si prende tappa e maglia

E-mail Stampa PDF

Arrivo UlissiCon un finale "esplosivo" Diego Ulissi, del Uae Team Emirates, ha conquistato il successo nella Riccione - Sogliano al Rubicone, seconda tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Con questa vittoria è arrivato anche il primo posto nella classifica generale della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia. Decisivo uno scatto negli ultimi duecento metri, che gli ha permesso di raggiungere i due che si erano avvantaggiati poco prima (Ryan e De Pretto), andando ad esultare sul traguardo.

LA CRONACA

Dopo la partenza, da viale Ceccarini, nasce una fuga di otto uomini: Lennert Teugels (Bingoal WB), Manuele Tarozzi (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè), Joey Rosskopf (Q36.5 Pro Cycling Team), Giosuè Epis (Arkéa - B&B Hôtels), Nicolò Garibbo (Team Technipes #inEmiliaRomagna), Lorenzo Ginestra (Work Service - Vitalcare - Dynatek), Davide Bauce (Mg.K Vis - Colors for Peace) e Jeferson A. Ruiz (GW Erco Shimano). Vantaggio massimo di 4'10" al km 44, poi il margine inizia a calare: gli ultimi tre a farsi raggiungere sono Teugels, Tarozzi e Garibbo, a poco più di 25 chilometri dalla conclusione, in vista dell'ultimo giro. Proprio sul penultimo passaggio al traguardo ecco l'attacco di Giulio Pellizzari (Vf Group – Bardiani Csf – Faizanè) e Fernando Diego Pescador (GW Erco Shimano), che poco dopo vengono ripresi. Poi il tentativo di Giovanni Carboni (Jcl Team Ukyo) con Jonathan Caicedo (Petrolike) e Hartthijs De Vries (Tdt Unibet). Quest'ultimo resta solitario al comando a undici chilometri dal termine, accumula un margine massimo di 43", ma viene raggiunto a 4 chilometri dal traguardo. Il gruppo, forte di una quarantina di uomini, torna dunque compatto, ma si stacca il leader Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team), vincitore della tappa di ieri.

In vista del triangolo rosso a scattare è l'irlandese Archie Ryan (Ed Education First), seguito da Davide De Pretto (Team Jayco Alula). I due vengono però raggiunti e staccati da Ulissi a 150 metri dal traguardo, che il livornese taglia con qualche metro di margine sugli altri, con De Pretto e Ryan a completare il podio. In classifica generale Ulissi (già vincitore della Settimana Internazionale Coppi e Bartali nel 2013) ha 7" su De Pretto e 9" su Ryan.

LE MAGLIE:

Leader classifica generale (Sidermec): Diego Ulissi (Uae Team Emirates)

Leader classifica a punti (Selle SMP): Diego Ulissi (Uae Team Emirates)

Leader classifica gpm (Comune di Forlì): Manuele Tarozzi (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè)

Leader classifica dei giovani (Felsineo): Davide De Pretto (Team Jayco Alula)

( Credit photo: Sprint Cycling Agency)

Redazione

Marco Brenner con un colpo da "finisseur" vince la prima tappa della Coppi e Bartali

E-mail Stampa PDF

Brenner arrivoPesaro. È il tedesco Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team) a conquistare la prima tappa della Settimana Internazionale Coppi e Bartali 2024, grazie ad un attacco negli ultimissimi chilometri che gli ha consentito di tagliare il traguardo di Pesaro con una decina di metri dal gruppo che è  regolato in volata da Matteo Malucelli (Jcl Team Ukyo). Brenner, classe 2002, è anche il primo leader della gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia, apertasi con una tappa di 109 chilometri che vedeva anche la partenza nella città marchigiana che quest'anno è capitale italiana della cultura.

LA CRONACA

Dopo la partenza, dalla splendida cornice di Piazza del Popolo, e dopo una manciata di chilometri fra scatti e controscatti, nasce una fuga con quattro uomini: l'australiano James Whelan (Q36.5 Pro Cycling Team), l'ungherese Erik Fetter (Team Polti Kometa), il lussemburghese Luc Wirtgen (Tudor Pro Cycling Team) e il faentino Manuele Tarozzi (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè). Toccano un margine massimo di due minuti, al chilometro 39, poi il distacco si riduce gradualmente. Tarozzi si aggiudica entrambi i gran premi della montagna (Monte della Cesana e Gabicce Monte). L'azione si esaurisce ad una dozzina di chilometri dal traguardo, quando davanti resta un gruppo di circa sessanta corridori, dal quale Brenner si avvantaggia quando mancano 5 chilometri al traguardo, tenendo duro in un finale palpitante e anticipando di pochi metri la volata vinta dal forlivese Matteo Malucelli (Jcl Team Ukyo) davanti al belga Jenno Berkmoes (Lotto Dstny).

LE MAGLIE:

Leader classifica generale (Sidermec): Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team)

Leader classifica a punti (Selle SMP): Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team)

Leader classifica gpm (Comune di Forlì): Manuele Tarozzi (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè)

Leader classifica dei giovani (Felsineo): Marco Brenner (Tudor Pro Cycling Team)

(crediot photo:Sprint Cycling Agency)

Redazione

Ciclismo. Settimana internazionale Coppi e Bartali, al via il Team Technipes #inEmiliaRomagna

E-mail Stampa PDF

Team Technipes La formazione emiliano-romagnola, reduce dalla vittoria di Anniballi e dai piazzamenti di Crescioli e Ansaloni, si presenta da protagonista alla corsa sulle strade di casa

Il Team Technipes #inEmiliaRomagna si presenta con il morale alto e l'ambizione di mettersi in mostra alla Settimana internazionale Coppi e Bartali. La formazione presieduta da Gianni Carapia, nata nel 2019 da un'idea di Davide Cassani, promossa da APT Servizi Emilia Romagna e Consorzio Terrabici, divenuta Continental nel 2023 grazie all'ingresso nel ciclismo del main sponsor Technipes, arriva al via della corsa a tappe organizzata dal GS Emilia sull'onda lunga degli ottimi risultati ottenuti negli ultimi dieci giorni, con la vittoria di Lorenzo Anniballi in volata a Civitanova Marche e la doppia top ten di domenica 17 marzo a Montecassiano con il 4° e 7° posto di Ludovico Crescioli ed Emanuele Ansaloni. Dal 19 al 23 marzo, al via della Settimana internazionale Coppi e Bartali il Team Technipes #inEmiliaRomagna si presenta con sette atleti: Emanuele Ansaloni, Luca Cavallo, Ludovico Crescioli, Nicolò Garibbo, Andrea Innocenti, Filippo Omati e Pietro Sterbini.

Redazione

 

Il Team Polti Kometa alla settimana romagnola

E-mail Stampa PDF

Team Polti KometaLasciata alle spalle la settimana delle classiche italiane di Primavera, per il Team Polti Kometa si apre una sulle strade di romagna con la Settimana Internazionale Coppi e Bartali. Appuntamento fisso per il ProTeam italiano, per cui questa competizione di cinque giorni costituisce un'importante tappa non solo nell'avvicinamento al Giro d'Italia, ma nel percorso di crescita dei propri corridori.

In una startlist che equilibra squadre di categoria World Tour, Professional e Continental, la Polti Kometa porta una formazione perfetta per una corsa che, pur svolgendosi in un angolo d'Italia famoso per le vacanze al mare, valorizza un entroterra ondulato che fa da tostissima palestra ciclistica. C'è un affidabile scalatore come Paul Double, c'è un ex vincitore della maglia dei GPM alla Coppi&Bartali come Andrea Garosio, c'è un altro aficionado delle salite come Erik Fetter, altri preziosi gregari come Alex Martín e i reduci di Milano-Torino e Sanremo German Gomez e Diego Sevilla, senza dimenticare Javier Serrano al rientro dopo la caduta in Rwanda del mese scorso.

(Credit photo: Maurizio Borserini)

Redazione

Il team Cetilar Racing ritorna sul podio nella 12 Ore di Sebring

E-mail Stampa PDF

Piloti Cetilar RacingSebring. Il team Cetilar Racing ritorna sul podio e lo fa proprio nella 12 Ore di Sebring, al termine di un week-end straordinario, esattamente due anni dopo la vittoria conquistata nel 2022 sullo stesso circuito della Florida.

Roberto Lacorte, Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto hanno centrato con la Ferrari 296 GT3 numero 47 un secondo posto nella classe GTD che vale oro, su quello che è il tracciato più impegnativo del calendario, e che conferma l'ottimo lavoro svolto dal team e dagli uomini di AF Corse, come sempre perfetti e fondamentali sotto l'aspetto della gestione tecnica. Un risultato importante, a cui si è aggiunta anche la vittoria nella Bob Akin Bronze Cup.

Il secondo appuntamento della serie Endurance dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship si è concluso con un risultato per certi versi inaspettati, ma che certamente rispecchia al cento per cento il valore del pacchetto piloti-team e della vettura. Vettura che Cetilar Racing ha portato per la prima volta in pista nella serie americana lo scorso anno e che ha sviluppato anche e soprattutto nell'ottica di questa stagione.

Questa 72ª edizione della 12 Ore di Sebring era iniziata con qualche difficoltà, incluso un tamponamento subito nelle fasi iniziali da Lacorte, autore del secondo stint di guida dopo che a prendere il via era stato Fuoco, quest'ultimo venerdì davanti a tutti al termine della sessione di qualifica.

La gara ha visto inizialmente la Ferrari 296 GT3 numero 47 perdere qualche posizione. Tra varie vicissitudini, l'equipaggio del team Cetilar Racing è riuscito comunque a rimanere sempre a pieni giri, andando ad inserirsi stabilmente nei primi quattro posti a circa tre ore dal termine ed agguantando alla fine il secondo piazzamento.

"Un podio a Sebring è roba seria... Pole position e un secondo posto, dopo la vittoria di due anni fa, conferma che qui andiamo veramente forte - ha commentato Roberto Lacorte - Sono felicissimo per Ferrari, Antonello Coletta, AF Corse e tutti i ragazzi che lavorano davvero con il cuore".

"È stata dura, più del previsto. Penso che oltre a questo non si poteva fare - ha aggiunto Antonio Fuoco - Alla fine ho sostenuto un triplo stint e con questo caldo è stato veramente difficile, anche fisicamente. Dopo un inizio non semplice, siamo riusciti a risalire bene. Oggi possiamo essere soddisfatti, essendoci ripresi quello che avevamo perso alla 24 Ore di Daytona".

"Sebring per noi è dolce! Nonostante sia la pista più difficile della stagione, qui riusciamo sempre a dare il meglio di noi stessi - sono state le parole di Giorgio Sernagiotto - Per come era iniziata la gara, non pensavo proprio che potessimo arrivare sul podio. Tuttavia, abbiamo fatto veramente un bel lavoro. Personalmente non ho commesso errori, Antonio come sempre si è dimostrato un fuoriclasse e Roberto è sempre veramente bravo ed un Bronze eccellente... abbiamo messo insieme tutti i pezzi ed è arrivato questo risultato".

E adesso si guarda con grande ottimismo anche al prossimo round, quello della 6 Ore di Watkins Glen in programma nel fine settimana del 22 e 23 giugno.

Redazione

Jasper Philipsen, con l'esperienza del velocista, vince la 115^ Milano-Sanremo

E-mail Stampa PDF

Sanremo - Philipsen

Il belga, scortato nel finale da Van der Poel, vince nell'edizione più veloce di sempre (46.112 km/h). Pogacar, all'attacco sul Poggio, per la prima volta sul podio della Classicissima

Sanremo - Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) ha vinto, con uno scarto di pochi centimetri, la 115a Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, prima Classica Monumento della stagione. Il corridore belga si è imposto sul traguardo di via Roma precedendo in volata Michael Matthews (Team Jayco AlUla) e Tadej Pogacar (UAE Team Emirates).

RISULTATO PROVVISORIO
1 - Jasper Philipsen (Alpecin-Deceuninck) - 288 km in 6h14'44" media di 46.112 km/h
2 - Michael Matthews (Team Jayco AlUla) s.t.
3 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) s.t.
4 - Mads Pedersen (Lidl-Trek) s.t.
5 - Alberto Bettiol (EF Education - EasyPost) s.t.

Jasper Philipsen, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "È una sensazione incredibile vincere la Milano-Sanremo. Mi rende davvero orgoglioso e felice, soprattutto dopo il lavoro fatto da Mathieu van der Poel. Siamo andati forte tutto il giorno, ma mi sentivo molto bene. Credevo in me stesso, ma affinchè vincessi tutto doveva andare alla perfezione. Non ero abituato a sprintare dopo quasi 300 km e ho sentito la differenza. Non mi aspettavo che Michael Matthews stesse così bene, ma sono contento di essere riuscito a batterlo".

(Photo Credit: LaPresse)

Redazione

Cetilar Racing scatterà dalla pole nella 12 Ore di Sebring

E-mail Stampa PDF

team Cetilar RacingSebring - Una penalizzazione inflitta alla vettura che sarebbe dovuta partire davanti, giunta solamente poche ore dopo il termine della sessione di qualifica, ha promosso la Ferrari 296 GT3 numero 47 del team Cetilar Racing, che scatterà dalla pole nella classe GTD nella 12 Ore di Sebring, valevole quale secondo appuntamento della serie Endurance dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship.

Per Roberto Lacorte, Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto e per il team tutto italiano, si tratta anche della prima pole conquistata nel campionato americano, esattamente due anni dopo la vittoria ottenuta sempre in GTD nella grande classica della Florida (nel 2022 lo stesso equipaggio, per l'occasione su una Ferrari 488 GT3 EVO 2020, si era avviato dalla terza fila dello schieramento in virtù del quinto responso).

Una pole che è stata accolta in un clima di grande soddisfazione nel box del team Cetilar Racing, soprattutto per la competitività mostrata dalla Ferrari 296 GT3 che la squadra guidata dallo stesso Roberto Lacorte aveva portato al debutto la scorsa stagione.

La Mobil 1 Twelve Hours of Sebring prenderà il via domani mattina alle 9.40 locali (le 15.40 in Italia) e si concluderà domenica. L'intera gara potrà essere seguita in live streaming sul sito internet www.imsa.com/tv.

( Credit photp: F. Taccola )

Resazione

Milano-Sanremo: tante stelle del ciclismo mondiale al via

E-mail Stampa PDF

MILANO SANREMO GRUPPOSono stati ufficializzati i partenti per l'edizione 115 della Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole, la prima delle cinque Classiche Monumento, che partirà da Pavia prima di concludersi dopo 288 km sul traguardo di Via Roma. Il cast della Classicissima è ricco di grandi nomi a cominciare dal vincitore dell'edizione 2023, il Campione del Mondo Mathieu Van der Poel, che proprio domani darà il via alla sua stagione su strada dopo aver vinto a febbraio il titolo iridato di ciclocross. I principali sfidanti saranno Tadej Pogacar, vincitore della Strade Bianche, e Filippo Ganna, secondo classificato nell'edizione 2023. Oltre a Van der Poel, al via ci saranno sei corridori capaci di imporsi nella Classicissima al via - Alexander Kristoff (2014), Arnaud Démare (2016), Michal Kwiatkowski (2017), Julian Alaphilippe (2019), Jasper Stuyven (2021) e Matej Mohoric (2022) - in un cast impreziosito dalla presenza di top riders del calibro di Jonathan Milan, Cristophe Laporte, Jasper Philipsen, Mads Pedersen, Michael Matthews e Alberto Bettiol (vincitore in solitaria della Milano-Torino).

( Credit photo: LaPresse)

Redazione

Cetilar Racing alla 12 Ore di Sebring Ferrari 296 GT3 numero 47

E-mail Stampa PDF

CetilarEra il 19 marzo del 2022 quando Roberto Lacorte, Antonio Fuoco e Giorgio Sernagiotto portarono al successo nella classe GTD la Ferrari 488 GT3 EVO 2020 nella 70ª edizione della 12 Ore di Sebring.

Esattamente due anni dopo, l'equipaggio tricolore del team Cetilar Racing affronta con lo stesso spirito di allora il secondo dei cinque appuntamenti del calendario 2024 della serie Endurance dell'IMSA WeatherTech SportsCar Championship, in programma questo fine settimana (14-16 marzo) sullo stesso circuito della Florida.

Ma questa volta la squadra "all made in Italy" prenderà parte alla classica gara americana con la Ferrari 296 GT3 numero 47 che ha portato al debutto la scorsa stagione e che ha schierato, sempre con il supporto della AF Corse, a fine di gennaio nella 24 Ore di Daytona (per l'occasione a unirsi ai tre piloti fu Eddie Cheever III). Una 24 Ore di Daytona conclusa con il decimo posto di categoria, ma solamente a causa di un incidente che ha impedito di raccogliere un risultato migliore.

Quarantacinque giorni dopo si torna dunque in pista su un tracciato al cento per cento "old style", che si snoda per poco più di sei chilometri con un totale di 17 curve, caratterizzato da numerosi "bumps".

Per Lacorte, Fuoco e Sernagiotto questa sarà la terza partecipazione consecutiva alla 12 Ore di Sebring, la seconda appunto con la Ferrari 296 GT3 che nel corso del 2023 hanno potuto sviluppare, puntando adesso a raccogliere dei risultati importanti nel contesto di uno schieramento che nella stessa classe GTD vedrà al via 22 vetture di 11 differenti brand.

"Torniamo a Sebring dopo una vittoria e un anno difficile, che è tuttavia servito a preparare la 296 GT3, che quest'anno sta dando i risultati del grande lavoro svolto - ha commentato Roberto Lacorte - A questo punto tocca a noi piloti fare la propria parte, avendo a disposizione un mezzo che può portarci ad ottenere un buon risultato. Dobbiamo lavorare con la testa e la consapevolezza che il nostro team, grazie a AF Corse, a Ferrari e a un gruppo di piloti ormai ben consolidato, può fare solamente bene. Ci prepariamo ad affrontare la gara più importante e difficile della stagione con serenità e questa importante certezza".

L'edizione numero 72 della Mobil 1 Twelve Hours of Sebring prenderà ufficialmente il via giovedì 14 con le tre sessioni di prove libere. Venerdì si svolgeranno le qualifiche, mentre sabato la gara scatterà alle 9.40 del mattino (quando in Italia saranno le 15.40) per concludersi esattamente 12 ore dopo. E come sempre la gara potrà essere seguita in live streaming sul sito internet www.imsa.com/tv.

( Credit photo: Fabio Taccola )

Redazione

Pagina 10 di 113