Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Christian Bagatin campione lombardo a cronometro

E-mail Stampa PDF

BAGATINSplende il sole su Romanengo, su Christian Bagatin e sul team MBH Bank Colpack Ballan CSB che in una sola giornata conquista il successo stagionale numero 7 ed il titolo di campione lombardo a cronometro.

Il trionfo di giornata è completato dal 3° posto di Lorenzo Nespoli e il 4° di Florian Kajamini.

Bagatin, al 4° anno da U23, copre la distanza di 19 km in 21'52"47, media/h 52.110. Per Nespoli, già vincitore di una cronoscalata in Toscana, un gap di 27" (stesso distacco anche per il secondo classificato Davide Donati), mentre per Kajamini 36".

Una prestazione di ottimo livello per il team e per il possente passista varesino che conferma di essere un uomo squadra fondamentale e dal suo rientro in gruppo, dopo l'infortunio alla clavicola di febbraio, è riuscito a dare un boost importante alla formazione del team manager Antonio Bevilacqua, di Gabor Deak, Giuseppe Colleoni, delle famiglie Ballan e D'Aprile.

Si è gareggiato su un percorso quasi completamente piatto che richiedeva wattaggi importanti da parte degli atleti.

DICHIARAZIONI: Lasciamo però a Bagatin il piacere di raccontare la sua giornata di gloria che rappresenta il suo 2° successo stagionale. Con Kajamini è l'uomo con più vittorie in questo 2024.

"Abbiamo gareggiato in una crono completamente piatta, dove era importante sapere gestire lo sforzo ed il vento per non arrivare sfiniti nel finale".

Quella odierna era la prima gara dopo lo stage in altura a Sestriere. "In effetti per molti di noi era un'incognita. - conferma Bagatin - Non tutti reagiscono allo stesso modo una volta scesi dalla montagna. Gli importanti carichi di lavoro avrebbero potuto farsi sentire e rendere l'azione legnosa. Anche la posizione in bici da crono era al top. Per me, quella odierna, è la prima vittoria a crono da U23, mentre a Romanengo ero stato 2° da Allievo e 3° da U23".

Il vincitore allarga la sua analisi: "Si vede che abbiamo lavorato bene, con Nespoli e 4° Kajamini, segno che eravamo in palla. Voglio sottolineare che tutti i cronoman più forti erano al via, mancava forse un team, ma per il resto c'eravamo tutti".

Bagatin riassume la sua annata. "Da quando sono rientrato ho preso parte a molte gare in cui ritengo di essere stato utile al team, trovando la mia dimensione e ottimi risultati. Quando mi convocano il mio lavoro lo finalizzo con profitto".

Nell'ultimo periodo Bagatin ha preso parte al Giro di Ungheria e poi allo stage in altura. "Ora questo risultato regala un grande morale in vista del Giro Next Gen e di andare forte fino a luglio".

Quello ammirato nel 2024 è un corridore decisamente trasformato rispetto al passato. "Merito di una preparazione accurata e di una nuova metodologia che credo sia premiante, con tante ore in bici e lavori mirati nei periodi giusti. Fino ad oggi sono molto soddisfatto di quanto fatto con un unico rammarico per il GP Liberazione in cui sono stato sfortunato a pochi metri dall'arrivo. Domani si va a Fiorano e puntiamo a qualcosa di importante".

Al seguito di Bagatin, in ammiraglia, c'erano Davide Martinelli e Dario Giovine. È il DS bresciano che commenta la crono del neo campione lombardo.

"Ho visto una grande gamba da subito, sempre in spinta. A cronometro ognuno va al suo posto e Christian ha accumulato un ottimo vantaggio su Donati che è un atleta molto forte. Si è presto capito che stavamo andando fortissimo con la velocità che arrivava a 60 km/h nel rettilineo e 48 km/h nelle curve. Ma già a Sestriere avevo intuito che eravamo sulla strada giusta con un lavoro importante sulla bici da crono. Nel complesso la squadra è andata bene, un bel segnale in vista del Giro Next Gen".

ORDINE D'ARRIVO km 19 in 21'52"47 media/h 52.110

BAGATIN Christian MBH Bank Colpack Ballan CSB
DONATI Davide Biesse Carrera 27"
NESPOLI Lorenzo MBH Bank Colpack Ballan CSB 27"
KAJAMINI Florian Samuel MBH Bank Colpack Ballan CSB 36"
GALLI Niccolò Arvedi Cycling 42"
DATI Tommaso Biesse Carrera 56"
AMBROSINI Matteo MBH Bank Colpack Ballan CSB 56"
DANIEL Tommaso Overall Tre Colli 57"
GRIMOD Etienne Biesse Carrera 1'09"
PEZZO ROSOLA Kevin General Store Essegibi F.lli Curia 1'26"

Redazione

Dieci Colli 2024, weekend di festa ai Giardini Margherita. Provvedimenti alla viabilità

E-mail Stampa PDF

GF BALDINIDomenica 2 giugno alle ore 07,30 dai Giardini Margherita lo start della 38^ edizione della Granfondo organizzata dal Circolo Giuseppe Dozza ASD.

Inizi oggi il wekend di festa dedicato alle due ruote, la Dieci Colli con il villaggio situato ai Giardini Margherita oltre all'evento sportivo offre intrattenimento anche per le famiglie e bambini.
La gara, in onore del prossimo Tour de France sarà in versione "YELLOW EDITION", i ciclisti, sul tracciato di 120 chilometri con un dislivello di 2146 metri, transiteranno da San Lazzaro percorrendo poi per alcuni chilometri la Val di Zena fino a Botteghino di Zocca per scollinare e scendere a Pianoro per poi proseguire per Loiano, Monterenzio, Monghidoro, Monzuno, Sasso Marconi per rientrare a Bologna da Pieve del Pino e Monte Donato, ed arrivare sul traguardo ancora ai Giardini Margherita. È previsto un traguardo volante "Fitel" (Federazione Italiana Tempo Libero) a Botteghino di Zocca, e saranno registrati i tempi della "Cronoscalata T-Motor", poco meno di 5 chilometri salendo dalla Fondovalle Savena verso Bibiano e Loiano.


Provvedimenti alla viabilità

Il settore Mobilità del Comune, per permettere il regolare svolgimento della manifestazione, ha emanato un'ordinanza che regola la circolazione nella fascia oraria dalle 7.15 alle 12.30 di domenica 2 giugno.

In particolare:

Dalle 7.15 alle 8.15

Divieto al transito veicolare (per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti e degli addetti alla organizzazione), in entrambi i sensi di marcia nelle seguenti strade:
Giardini Margherita, viale Giovanni Gozzadini, via Augusto Murri, via Toscana, via del Dazio, rotonda Principessa Mafalda di Savoia, viale Jsemaria Escrivà, rotonda Orsola Mezzini, viale Lungosavena, rotonda Grazia Verenin, via Altura.

Dalle 10 alle 12.30

Divieto al transito veicolare (per il tempo strettamente necessario al passaggio dei partecipanti e degli addetti alla organizzazione), in entrambi i sensi di marcia nelle seguenti strade:
via di Sabbiuno, via dei Colli, via delle Lastre, via Gaibara, via di Monte Donato, via Siepelunga, via Santa Barbara, via dei Sabbioni, giardini Margherita.

Inoltre, dalle 10 alle 12,30

via Siepelunga senso unico di marcia da via Monte Donato a via Santa Barbara
via di Monte Donato senso unico di marcia veicolare da via Santa Liberata a via Siepelunga
via Siepelunga, senso di marcia da via Murri a via Molinelli, obbligo di svolta a sinistra all'incrocio con via Molinelli eccetto residenti di via Santa Margherita al Colle
via Santa Barbara senso unico di marcia da via Siepelunga a via Sabbioni
via Santa Barbara divieto di fermata ambo i lati
via Sabbioni senso unico di marcia da via Santa Barbara a via Castiglione
via Sabbioni divieto di fermata ambo i lati
via Gaibara obbligo di svolta a sinistra all'incrocio con via Santa Liberata
via Cavaioni fermarsi e dare la precedenza all'incrocio con via di Sabbiuno
via di Monte Donato senso unico di marcia da via Gaibara a via Santa Liberata
via Molinelli obbligo di svolta a destra all'incrocio con via Santa Barbara eccetto residenti di via Santa Margherita al Colle
via Letizia obbligo di svolta a sinistra all'incrocio con via dei Sabbioni
via Concato obbligo di svolta a sinistra all'incrocio con via dei Sabbioni
ingresso Giardini Margherita, viale Giurini/viale Gamberini, divieto di accesso eccetto velocipedi

Dalle 18 del giorno 1 giugno alle 16 giorno 2 giugno

Su viale Cristiani viale Gamberini, viale Drusiani, viale Giurini, divieto di sosta con rimozione forzata

Redazione

Teatro Dehon Bologna. Diverse abilità in scena: "Lucignolo (non va in guerra)"

E-mail Stampa PDF

magnifico teatrinoBologna. Ultimi due appuntamenti al Teatro Dehon via Libia 59, Bologna, per la rassegna DIVERSE ABILITÀ IN SCENA espressività, professionalità ed integrazione nel panorama teatrale" promossa dall'associazione Gli amici di Luca a cura di Fulvio De Nigris. Ingresso ad offerta libera

Martedì 4 giugno alle ore 21.00 il Magnifico Teatrino Errante presenta "Lucignolo (non va in guerra)", parole di Annalisa Frascari, Alvise de Fraja, Valeria Nasci, movimento scenico e aiuto regia Mariateresa Diomedes, regia Valeria Nasci.

Una favola moderna scritta per il nostro tempo. Lucignolo e Pinocchio sono cresciuti: il primo secondo le regole della società civile, il secondo libero e anticonformista. Ora si ritrovano a riflettere sulla maledizione della guerra, sui conflitti e sul difendersi. Incontrando tutti i personaggi principali della favola di Collodi, i due giovani uomini capiranno che la Guerra non è altro che un'egocentrica signora che si alimenta dell'ego e degli interessi dei potenti e dell'indifferenza dei singoli.

Mercoledì 5 giugno alle ore 21.00 la compagnia Gli amici di Luca presenta "Progetto Oz" direzione artistica e regia di Deborah Fortini coordinamento pedagogico Martina Pittureri. Lo spettacolo è frutto dei laboratori realizzati con persone uscite dal coma della Casa dei Risvegli Luca De Nigris.

Liberamente ispirato all'opera L. Frank Baum, il gruppo teatrale racconta la celebre fiaba in maniera originale e sensibile. Tanti anni si misurarono con Carroll (Wonderland), raccontando la storia di Alice e di una caduta. Per questo nuovo anno, la Compagnia presenta un'altra Fiaba: il Mago di Oz, ovvero il sogno di svegliarsi in un luogo dove "le nuvole sono lontane e alle nostre spalle". Il gruppo ha deciso di andare ancora più in là, dove non esiste un confine: oltre l'arcobaleno. E lo fa attraverso il teatro che è una stazione importante da dove partire. Uno spettacolo che diventa anche un momento di incontro e di dialogo con la cittadinanza che in questi mesi è stata invitata ad inviare desideri e pensieri. Al gruppo il compito di trasformali in azione scenica, da sottoporre all'attenzione di un Mago, che tutti sperano possa condurli nel luogo "Dove i problemi si sciolgono come gocce di limone".

( Credirt photo: Paolo Cortesi )

Redazione

Ludovico Crescioli convocato in Nazionale per la Corsa della Pace in Repubblica Ceca

E-mail Stampa PDF

Ludovico CrescioliLa Maglia Aazzurra della Nazionale Italiana è sempre motivo di orgoglio e la convocazione per Ludovico Crescioli è sicuramente una conferma del suo ottimo percorso e motivo di orgoglio per la sua squadra, il Team Technipes #inEmiliaRomagna. Il CT della Nazionale Marino Amadori lo ha selezionato per i suoi risultati di prestigio nella prima parte della stagione, che lo ha visto conquistare importanti podi nelle gare U23 internazionali in Veneto prima di mostrarsi tra i più forti scalatori d'Europa alla Ronde de l'Isard in Francia.

Il nome del toscano classe 2003 si va ad aggiungere alla lista di convocati per la Course De La Paix Grand Prix Jeseniky che si corre in Repubblica Ceca e che vede al via, oltre a Crescioli, anche Nicolò Arrighetti, Alessandro Borgo, Cesare Chesini, Davide De Cassan e Andrea Raccagni Noviero. Un roster forte che punta a raccogliere risultati importanti in Repubblica Ceca nelle quattro tappe in programma da giovedì 30 maggio a domenica 2 giugno.

Motivo di orgoglio per la formazione emiliano-romagnola, che ha come main sponsor l'azienda Technipes, presieduta da Raffaele Barosi, e che è nata come team U23 nel 2019 da un'idea di Davide Cassani prima di passare allo status Continental con l'importante ingresso dell'azienda romagnola.

Il team presieduto da Gianni Carapia ha consolidato negli ultimi giorni il momento positivo con le due top ten messe a segno da Nicolò Garibbo nella trasferta francese conclusasi domenica. Il nono posto nell'ultima tappa del Tour de la Mirabelle conquistato dal ligure si aggiunge all'ottavo posto ottenuto il giorno prima. Un'ulteriore conferma dello stato di forma eccellente di Garibbo in questo mese di maggio che lo ha visto trionfare al 70° Trofeo Matteotti.

Il Team Technipes #inEmiliaRomagna, guidato dal team manager Mario Chiesa e dai direttori sportivi Michele Coppolillo, Francesco Chicchi, Mauro Calzoni e Alberto Contoli, con Gian Luca Giardini come project manager, ora punta dritto ai prossimi appuntamenti in programma il prossimo week-end. Ovviamente sostenendo Crescioli nella sua esperienza azzurra.

Domenica 2 giugno i ragazzi del team saranno al via di due importanti appuntamenti: il 26° Fiorano-Fiorano – GP PanariaGroup - Ceramiche Lea Fiorano-Fiorano e la 52ª Coppa della Pace - 49° Trofeo Fratelli Anelli.

( Credit photo:Foto Rodella)

Redazione

Uno "stellare" Tadej Pogacar vince il Giro d'Italia 107

E-mail Stampa PDF

Pogacar RomaPogacar e Merlier imperatori romani, Lo sloveno succede al suo connazionale Roglic, il belga ha la meglio su Milan nel gran finale sulle strade della Capitale

Roma. La Città Eterna ha fatto da cornice al Grande Arrivo di un Giro d'Italia che verrà ricordato per anni, con l'incoronazione finale di Tadej Pogacar, in Maglia Rosa dal secondo giorno di gara, e di un successo mai in discussione. Sei vittorie di tappa, di cui cinque con addosso il simbolo del primato, e i diretti rivali in classifica generale relegati a 9'56", Daniel Martinez, e 10'24", Geraint Thomas. Roma è stata anche il teatro dell'ultima frazione, uno scontro tra i velocisti da cui è uscito vincitore Tim Merlier, che ha pareggiato i conti con uno sfortunato Jonathan Milan. La Maglia Ciclamino, frenata da un problema meccanico all'inizio dell'ultimo giro, è riuscita a rientrare in gruppo a 3 km dall'arrivo e a disputare la volata, chiudendo alle spalle del belga e davanti a Kaden Groves.

CLASSIFICA GENERALE
1 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
2 - Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe) a 9'56"
3 - Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 10'24"

Il vincitore del Giro d'Italia 107 Tadej Pogacar ha dichiarato in conferenza stampa: "Sono state tre settimane in cui ho vissuto tanti bei momenti, mi ha fatto piacere vedere tanti bambini acclamarmi sulle strade. Inoltre, c'erano tanti ragazzi che indossavano le maglie del Pogi Team, la squadra giovanile a cui ho dato il nome. E' stato speciale il calore del pubblico. Devo dire che il Giro è stato organizzato molto bene, con un percorso interessante. Forse durante questa Corsa Rosa sono anche cresciuto come uomo. Come corridore mi sono sentito bene come non mi succedeva da un po', e spero di migliorare ulteriormente per ciò che resta della stagione. Tornerò al Giro per rivincerlo".

Il vincitore di tappa Tim Merlier ha dichiarato in conferenza stampa: "Mi piace sempre vincere, quindi questa vittoria ha lo stesso sapore delle altre. Forse quando ritornerò a casa capirò il vero valore di questo successo. Era un finale che mi piaceva, perchè ho vinto tante volte sul pavè in Belgio, quindi ero ottimista. Sapevo che per gli altri sarebbe stato difficile fare velocità sui sanpietrini, inoltre l'ultimo km era in lieve discesa. Ho sentito alla radio delle difficoltà di Milan, però è riuscito a rientrare quindi è stato un altro bel duello. Non sta a me dire chi sia il più forte tra noi due, qui abbiamo pareggiato".

ORDINE D'ARRIVO TAPPA
1 - Tim Merlier (Soudal Quick-Step) - 125 km in 2h51'50", media di 43.646 km/h
2 - Jonathan Milan (Lidl-Trek) s.t.
3 - Kaden Groves (Alpecin - Deceuninck) s.t.

(Photo Credit: LaPresse)

Redazione

 

 

"Un uomo solo al comando" Pogacar show sul Monte Grappa

E-mail Stampa PDF

Pogacar Monte GrappaUno spettacolo, sembra il ciclismo d'altri tempi che conquista tutti i tifosi

Detto fatto, Tadej Pogacar irresistibile sul monte Grappa è senza avversari.... stacca tutti e arriva da solo  conquistando la sesta vittoria al Giro. I tifosi in delirio per lo sloveno che sulla linea d'arrivo  ha regalato un inchino al pubblico, un inchino che tutto il pubblico deve fare a Tadej per aver reso la corsa Rosa uno spettacolo fantastico. Con un ritardo di oltre 2' al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Valentin Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale Team) e Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe).

ORDINE D'ARRIVO
1 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) - 184 km in 4h58'23", media di 36.999 km/h
2 - Valentin Paret-Peintre (Decathlon AG2R La Mondiale Team) a 2'07"
3 - Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe) s.t.

CLASSIFICA GENERALE
1 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
2 - Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe) a 9'56"
3 - Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 10'24"

Il vincitore di tappa Tadej Pogacar, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "Il piano era questo, la squadra ha fatto un lavoro eccellente. Molano e Oliveira hanno lavorato nella prima parte, Bjerg e Stake Laengen hanno imposto un bel ritmo lungo la prima scalata del Monte Grappa, al resto ci abbiamo pensato sull'ultima salita. Il gap che avevo mi ha permesso di poter affrontare con tranquillità la discesa. Volevo vincere per onorare questa Maglia Rosa che indosso dal secondo giorno. Il calore del pubblico è stato impressionante, voglio ringraziare tutti i tifosi che sono venuti. Domani sarà la mia prima volta a Roma, sono sicuro che sarà una giornata piacevole".

(Photo Credit: LaPresse)

Daniele Baldini

 

 

Giro d'Italia. Andrea Vendrame vince in solitaria a Sappada

E-mail Stampa PDF

VendrameSappada. Impresa di Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) che ha vinto in solitaria la diciannovesima tappa del Giro d'Italia 107, la Mortegliano-Sappada di 157 km. Al secondo e terzo posto si sono classificati rispettivamente Pelayo Sanchez (Movistar Team) e Georg Steinhauser (EF Education - EasyPost).

Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) rimane in Maglia Rosa di leader della classifica generale.

ORDINE D'ARRIVO
1 - Andrea Vendrame (Decathlon AG2R La Mondiale Team) - 157 km in 3h51'05", media di 40.764 km/h
2 - Pelayo Sanchez (Movistar Team) a 54"
3 - Georg Steinhauser (EF Education - EasyPost) a 1'07"

CLASSIFICA GENERALE
1 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
2 - Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe) a 7'42"
3 - Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 8'04"

LE MAGLIE UFFICIALI
Le Maglie di leader del Giro d'Italia sono disegnate e realizzate da CASTELLI.

Maglia Rosa, leader della Classifica Generale, sponsorizzata da Enel - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
Maglia Ciclamino, leader della Classifica a Punti, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e ITA Italian Trade Agency - Jonathan Milan (Lidl-Trek)
Maglia Azzurra, leader del Gran Premio della Montagna, sponsorizzata da Banca Mediolanum - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
Maglia Bianca, leader della Classifica Giovani, nati dopo il 01/01/1999, sponsorizzata da Eataly - Antonio Tiberi (Bahrain Victorious)

Il vincitore di tappa Andrea Vendrame, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "Avevo come obiettivo questa tappa fin da inizio Giro. Era importante entrare nella fuga di giornata, da lì mi sono gestito. Ho attaccato in discesa, rischiando, ho visto che avevo un buon vantaggio e ho continuato a spingere. E' un'emozione speciale perchè ho vinto vicino a casa".

(Photo Credit: LaPresse)

Team Robinson Trentino arriva Oda Nerdrum

E-mail Stampa PDF

Oda NerdrumLa fondista norvegese va a rinforzare la squadra di Casadei e Debertolis

Il tempo della neve è ormai agli sgoccioli per lasciare spazio alla primavera, e l'ambiente delle lunghe distanze dello sci di fondo si sta gustando un breve periodo di pausa per ritemprare mente e fisico dopo una stagione intensa.

È anche il periodo in cui atleti e team manager, però, stanno pensando alla stagione all'orizzonte, quella della 16.a edizione di Ski Classics, il circuito internazionale che tranquillamente può essere definito la Coppa del Mondo delle lunghe distanze.

A darsi da fare, soprattutto, il team manager del Team Robinson Trentino, Bruno Debertolis, dopo la soddisfazione per lo status di miglior team italiano, piazzatosi al nono posto, seconda formazione non scandinava e riconosciuto come il team più internazionale del circuito.

La squadra si è rinforzata con l'arrivo della norvegese Oda Nerdrum, atleta decisamente emergente che ha già indossato la tuta azzurra del Team di "patron" Gianni Casadei. "Sentivo che era giunto il tempo per qualcosa di nuovo - dice la fondista norvegese. - Apprezzo veramente tanto i quattro anni trascorsi nel Team Kaffebryggeriet, ma desideravo un ambiente femminile più ampio e quando si è presentata l'opportunità nel Team Robinson Trentino non potevo lasciarla perdere. Ho l'impressione che il Team Robinson sia un gruppo che lavora intensamente, molto motivato a sviluppare e raggiungere i buoni risultati. So anche che il risultato di squadra per loro è importante e penso sia una buona cosa. Sono tutti molto cordiali, sono come una piccola famiglia e non vedo l'ora di conoscerli tutti. Inoltre... amo il colore della loro tuta, chi non vorrebbe indossarla? La Vasaloppet è la gara a cui miro maggiormente, soprattutto dopo la prestazione poco proficua di quest'anno voglio impegnarmi a fare bene nel 2025. È facile individuare le gare in cui ho avuto buone esperienze, quindi Jizerska, Birken e Summit 2 Senja saranno gli altri appuntamenti a cui punterò di più. Certo, sarebbe stato bello rientrare nella top10 di una di queste prove, ma lavorerò duro per raggiungere questo obiettivo. La mia sfida più grande è stata avere continuità negli allenamenti, quindi è una delle cose su cui mi concentrerò. D'altra parte, non esistono formule magiche al livello in cui sono, ho potenziale di miglioramento sia in termini di capacità che di forza e di tecnica, quindi cercherò di continuare a migliorare."

Oda Nerdrum andrà ad occupare il posto che era di Chiara Caminada, la quale a seguito di un infortunio ha deciso di abbandonare le gare. Sarà in squadra con Michaela Patscheider e Tereza Hujerová, ma anche con l'americana Rosie Brennan che solitamente si aggiunge al team al termine della Coppa del Mondo di cross country. Decisamente un bel poker, che punta a spingere la squadra oltre quel nono posto del 2024.

Oda Nerdrum è conosciuta in Italia per il suo terzo posto alla Dobbiaco-Cortina di quest'anno, gara Challengers di Ski Classics, ma ha ottenuto anche il 20° e 22° posto alla Groenklitt, il 12° e 24° alla Bardufoss, il 27° alla Marcialonga ed il 33° alla Vasaloppet, ma non solo.

Dice la sua anche Gianni Casadei, presidente del Team Robinson Trentino: "Detto di un bilancio della stagione assolutamente positivo nei migliori 10 team, la prossima stagione contiamo di riconfermarci e possibilmente fare meglio. Nonostante i cambi di regolamento abbiamo sempre avuto ottimi materiali, faccio i complimenti a tutto lo staff e a Debertolis che è davvero il miglior team manager di tutto il circuito. Siamo corteggiati da molti atleti perché quando si va d'amore e d'accordo come una famiglia, con tecnici che si sacrificano andando a provare di notte e si hanno sempre ottimi materiali, è facile che molti atleti cerchino di entrare nel team. Sono felice dell'arrivo di Oda Nerdrum, ma complimenti a Michaela Patscheider che al primo anno di Ski Classics è entrata anche nelle 20, pure a Tereza Hujerovà, ci ha fatto piacere avere con noi un grande atleta e bravissima persona come Didi Nöckler, ricordo che qualche anno fa voleva smettere, spero che con le nostre gare abbiamo contribuito a ridargli entusiasmo e spero che riesca ad arrivare fino a Milano Cortina 2026 perché se lo merita. Per il prossimo anno c'è la possibilità, grazie a una nuova disposizione di Ski Classics, di far ruotare dei giovani da 17 a 21 anni all'interno dei pro team. Noi lanceremo sicuramente Giacomo Ponti, ma stiamo valutando l'inserimento di qualche altro giovane."

Per la formazione maschile c'è ancora qualche decisione da prendere, sicuramente oltre a Nöckler ci saranno Gustav Eriksson, Patrick Fossum Kristoffersen e Stefano Dal Magro. A breve la comunicazione del team al gran completo per la prossima stagione, in vista dei "campus" per preparare al meglio Ski Classics.

( Credit photo: Newspower.it )

Redazione

Georg Steinhauser vince la diciassettesima tappa del Giro d'Italia

E-mail Stampa PDF

STEINHAUSERIl giovane tedesco vince per la prima volta tra i prof al Passo Brocon. Pogacar accelera nel finale e guadagna ulteriore terreno sugli inseguitori in classifica generale

Passo Brocon, 22 maggio 2024 - Il Passo Brocon, arrivo di tappa inedito della Corsa Rosa, è stato lo scenario del primo successo da prof di Georg Steinhauser, che ha aggiunto la EF Education - EasyPost alla lista delle squadre andate a segno nel Giro d'Italia 107. Il tedesco, classe 2001 e figlio dell'ex professionista Tobias, ha corso tutto il giorno all'attacco andando in avanscoperta già nella prima parte della tappa. Il tentativo di 10 corridori, di cui faceva parte anche Giulio Pellizzari che si è aggiudicato la Cima Coppi sul Passo Sella, era contrastato da un forcing del Team DSM-Firmenich Post NL che riportava sotto il gruppo Maglia Rosa sul Passo Gobbera. Sulle rampe del primo versante del Passo Brocon, Steinhauser rilanciava l'azione assieme all'etiope Amanuel Gebreigzabhier, accelerando e rimanendo da solo in testa ai -34. Da lì in poi il tedesco era bravo ad amministrare il vantaggio, tenendo a debita distanza i big della classifica generale che venivano anticipati ancora una volta dalla Maglia Rosa Tadej Pogacar, secondo a 1'24" dal vincitore di giornata. La Maglia Bianca Antonio Tiberi, a 1'42", si imponeva nello sprint per il terzo posto, guadagnando 17" sul suo diretto rivale nella Classifica Giovani Thymen Arensman e 45" su Ben O'Connor che lo precede in classifica generale.

ORDINE D'ARRIVO
1 - Georg Steinhauser (EF Education - EasyPost) - 159 km in 4h28'51", media di 35.484 km/h
2 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates) a 1'24"
3 - Antonio Tiberi (Bahrain Victorious) a 1'42"

CLASSIFICA GENERALE
1 - Tadej Pogacar (UAE Team Emirates)
2 - Daniel Felipe Martinez (Bora - Hansgrohe) a 7'42"
3 - Geraint Thomas (Ineos Grenadiers) a 8'04"

Il vincitore di tappa Georg Steinhauser, subito dopo l'arrivo, ha dichiarato: "E' incredibile. Ci avevo già provato nell'ottava tappa e domenica, a Livigno, dove avevo raccolto un terzo posto che sapeva di vittoria. Oggi ho detto a me stesso che ce l'avrei potuta fare ed è successo. E' stata una tappa strana, siamo andati in fuga, siamo stati ripresi, e poi sono ripartito dopo pochi km. Ero nervoso sull'ultima salita, soprattutto quando ho saputo che aveva attaccato Pogacar. Ho spinto fino alla fine e ce l'ho fatta. Spero sia l'inizio di una carriera ricca di successi".

(Photo Credit: LaPresse)

Redazione

Pagina 3 di 113