Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Articoli

Musei Civici Bologna.Iniziative, attività e mostre temporanee

E-mail Stampa PDF

Palazzo d Accursio Pirro CunibertiBologna. Ogni settimana i Musei Civici di Bologna propongono un ricco calendario di appuntamenti, veri e propri viaggi tematici nelle collezioni, spaziando dalle letture più
immediate dei capolavori esposti alla creazione di associazioni inedite tra oggetti appartenenti ai patrimoni delle diverse aree museali fino ad approfondimenti specifici e maggiormente spe-cialistici.

In occasione del Festival "Danza Urbana", fino a domenica 10 settembre il MAMbo propone una speciale promozione per la mostra "Yvonne Rainer: Words, Dances, Films": per il pubblico di "Danza Urbana" sarà possibile accedere con ingresso ridotto (€ 4,00) presentando in biglietteria la pagina del programma di "Danza Urbana 2023" scaricabile al seguente link: https://www.danzaurbana.eu/festival/wp-content/uploads/Yvonne-Rainer_DU2023.

Si ricordano le mostre in chiusura nella giornata di domenica 10 settembre: "It's (NOT) Only Rock'n'Roll. Le foto di Mark Allan" al Museo della Musica e "Yvonne Rainer: Words, Dances, Films" e "Muna Mussie. Bologna St.173, Un viaggio a ritroso. Congressi e Festival Eritrei a Bologna" al MAMbo.

Domenica 10 settembre alle ore 18: Palazzo d'Accursio (Cappella Farnese e Sala Farnese) - Piazza Maggiore 6
"Cosa c'è in Comune tra Pirro e questa finestra?"
Cerimonia di apertura del progetto speciale dedicato ai 100 anni dalla nascita dell'artista Pier Achille "Pirro" Cuniberti.
Durante la cerimonia verrà inaugurata l'intitolazione all'artista di un'originale veduta sulla città.
Intervengono:
- Matteo Lepore, Sindaco di Bologna
- Elena Di Gioia, Delegata alla Cultura di Bologna e Città metropolitana
- Eva Degl'Innocenti, direttrice Settore Musei Civici Bologna
- Lorenzo Balbi, direttore MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna | Settore Musei Civici Bologna
- Barbara Cuniberti, figlia dell'artista e presidente dell'Archivio Pier Achille Cuniberti
- Flaminio Gualdoni, critico d'arte
- Alessandro Bergonzoni, artista e vicepresidente dell'Archivio Pier Achille Cuniberti
Sarà presente Leonardo Bergonzoni, segretario economo Archivio Pier Achille Cuniberti.
In occasione del centenario dalla nascita di Pier Achille "Pirro" Cuniberti, il Comune di Bologna, insieme al Settore Musei Civici Bologna e all'Archivio Pier Achille Cuniberti "per Pirro e per Segno", promuove un omaggio dedicato alla figura del grande artista bolognese con una serie di iniziative trasversali intorno alla sua opera e alla sua pratica.
L'avvio del progetto speciale è simbolicamente previsto domenica 10 settembre, nel giorno in cui l'artista avrebbe compiuto 100 anni, alle ore 18 a Palazzo d'Accursio, con l'intitolazione di una delle finestre che da Sala Farnese affacciano su Piazza Maggiore.
Ingresso: gratuito.

Redazione

Lavezzola in festa con la 40^ edizione della Sagra della Porchetta e del Tortellino

E-mail Stampa PDF

sagra porchetta lavezzolaUn weekend per grandi e piccoli con sapori romagnoli, musica, intrattenimento, pesca sportiva, tombola e Luna Park

Lavezzola ed i lavezzolesi, come sempre, dimostrano carattere e questa volta è per la tradizionale Sagra della Porchetta e del Tortellino che dopo l'annullamento di maggio a causa dell'alluvione da questa sera, venerdì 1 settembre a domenica 3 settembre, si svolgerà nella piazza del paese.
Un tuffo nella tradizione, questo è lo spirito della sagra organizzata dai volontari dell'Associazione Sagra Lavezzolese che quest'anno giunge alla 40ª edizione e che, come sempre, richiamerà una grande quantità di persone che possono passare dai sapori gastronomici alla mostra fotografica degli anni 50 presso il tradizionale Borgo, vero simbolo storico del paese, tra spettacoli e iniziative di intrattenimento con attenzione anche ai più piccoli con il Luna Park.
Nobile lo scopo, tutto il ricavato andrà alle persone colpite dall'alluvione e allo IOR (Istituto Oncologico Romagnolo)

Il Programma

Venerdì 1 settembre
ore 19.00 :
apertura stand gastronomico, Porky's Bar, Pork&Chips, Porquito (aperitivi e cocktail)
apertura mostra fotografica "Lavezzola i primi 50 anno del XX secolo" presso il borgo (Cortile dei Fiorini)
ore 20.00 :
sfilata Majorettes
ore 21.15 :
Spèettacolo Nicholas Show ( Piazza Mazzini)
ore 21.30 :
Dj Tronk & FornaVoice (al Porquito)

Sabato 2 settembre
ore 9.00 :
apertura Porky's Bar
ore 12.00 :
apertura stand gastronomico e Pork&Chips
ore 19.00 :
apertura stand gastronomico, Porky's Bar, Pork&Chips, Porquito (aperitivi e cocktail)
apertura mostra fotografica "Lavezzola i primi 50 anno del XX secolo" presso il borgo (Cortile dei Fiorini)
ore 21.15 :
70 mi da...80 (in Piazza Mazzini)
ore 21.30 :
Dj PNK & Dj NisCris (al Porquito)

Domenica 3 settembre
ore 6.30 :
gara di pesca sportiva amatoriale (presso Agriturismo Massari)
ore 9.00 :
apertura Porky's Bar
ore 12.00 :
apertura stand gastronomico e Pork&Chips
ore 19.00 :
apertura stand gastronomico, Porky's Bar, Pork&Chips
mostra fotografica "Lavezzola i primi 50 anno del XX secolo" presso il borgo (Cortile dei Fiorini)
ore 20.00 :
"Reverse" in concerto (in Piazza Mazzini)
ore 22.00 : Tombola presso palco centrale

Informazioni

Stand gastronomico aperto tutte le sere dalle 19:00, Sabato e Domenica dalle 12:00
Servizio asporto aperto tutte le sere dalle 19:00, Sabato e Domenica dalle 11:00
Luna Park in piazza Tiziano a pomeriggio e sera
Ingresso a offerta libera
Per qualunque altra informazione non esitate a contattare gli organizzatori sulla pagina FB dell'evento oppure Cell. 3517607957 (anche Whatsapp)

redazione

Sasso Marconi: apre a Colle Ameno il Piccolo Museo della Fiaba!

E-mail Stampa PDF

Piccolo Museo della Fiaba jpgIl Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto torna a Sasso Marconi dal 2 settembre al 15 ottobre per il 3° anno consecutivo. A Colle Ameno l'allestimento, che comprende sette sale ispirate alle favole della tradizione e a noti racconti per l'infanzia

Il Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto è un luogo magico che da inizio settembre a metà ottobre accoglie nelle sale di Villa Davia, nel settecentesco borgo di Colle Ameno a Pontecchio Marconi, bambini di tutte le età e adulti desiderosi di viaggiare con la fantasia e immergersi in un mondo immaginifico.

Il percorso espositivo comprende sette diversi ambienti in cui altrettanti artisti e compagnie teatrali, attraverso allestimenti scenografici e installazioni "site specific", hanno tradotto in vera e propria opera d'arte alcune favole della tradizione (tra cui il "Gatto con gli stivali" e "I cigni selvatici") e noti racconti per l'infanzia.

Tra gli autori che hanno ispirato le varie installazioni ci sono Charles Perrault, Hans Cristian Andersen, i fratelli Grimm e Italo Calvino, di cui ricorre quest'anno il centenario della nascita e al quale sono dedicate due stanze del Museo. Tutti i racconti e le storie selezionate per questa terza edizione hanno come filo conduttore il "Ritrovar la strada di casa": un tema che gli artisti hanno rappresentato come un invito a partire, ad andare alla scoperta del mondo per poi ritornare ricchi di esperienze, incontri e nuove parole.

Le porte del Museo si apriranno sabato 2 settembre, giorno dell'inaugurazione.
Il programma prevede alle 17 un concerto all'ombra dei tassi monumentali di Villa Davia: "Le canzoni della donna albero", di e con Marina Girardi, un racconto cantato per bambini dai 5 anni in poi. Alle 18 la cerimonia di inaugurazione con il saluto delle autorità, il taglio del nastro da parte del sindaco Roberto Parmeggiani e una visita guidata al Museo in compagnia degli artisti che hanno curato gli allestimenti.

Ospite d'onore Bruno Tognolini, scrittore, drammaturgo e autore di noti programmi televisivi per l'infanzia (come "L'albero azzurro" e "La melevisione") che, a chiusura della giornata di sabato 2 settembre, presenterà il primo studio dello spettacolo "Voglio la Luna!": protagonisti una Luna invadente e un bambino incontentabile, interpretato dall'attore Massimiliano Di Corato. Lo spettacolo va in scena alle 20.30 nel cortile interno di Villa Davia (ingresso gratuito).

Il Museo sarà visitabile fino a domenica 15 ottobre.
ORARI: venerdì h 16-19, sabato e domenica 10.30-12.30 e 16-19.
Biglietto 3 €, gratis bambini fino a 3 anni.
Previste visite guidate su appuntamento al n. 342 7163977 per scuole e campi solari, dal lunedì al venerdì mattina. Biglietto cumulativo docente + classe: 20 €
Informazioni sul sito www.borgodicolleameno.it alla pagina dedicata https://bit.ly/3szGktV 

Il Piccolo Museo della Fiaba e del Racconto è un progetto promosso dal Comune di Sasso Marconi e realizzato con il supporto tecnico dell'Associazione culturale Ca' Rossa APS.
Gli allestimenti sono state curate dagli artisti Simona Gambaro (Meraki.Teatro), Naomi Lazzari, Eva Miškovičová, Claudio Milani (MOMOM), Bruno Soriato (Kuziba), Fabrizio Visconti e dalle compagnie Consorzio Balsamico, Eccentrici Dadarò e La Valigia di Cartone.

Redazione

Marcialonga. Ti presentiamo la Soreghina 2024: Nathalie

E-mail Stampa PDF

Soreghina 2024Marcialonga ha la sua nuova madrina. È la fiemmese Nathalie Zancanella, un fascio di luci, riccioli e gentilezza, eletta ieri nella piacevole serata di domenica 20 agosto in Piazza Italia a Cavalese.
Nathalie, ventiquattrenne di Molina di Fiemme, super fondista da quando all'età di 5 anni papà Vigilio le ha messo gli sci stretti ai piedi per la prima volta. Da allora non si è più fermata, partecipando prima alla Mini Marcialonga fino ai 12 anni, poi alla 'Young', lanciandosi infine tra i 'bisonti' a 18 anni seguendo le orme del padre. Il prossimo gennaio gli sci dovrà abbandonarli in cantina, per indossare invece la fascia di Soreghina 2024 e il tipico abito tirolese che dal 2002 contraddistingue la 'Figlia del Sol'. La sfida sportiva di Nathalie nel 2024 sarà dunque la Vasaloppet, alla quale è già iscritta mentre sabato 2 settembre è già pronta per accogliere i runner della 21^ Marcialonga Running Coop.

Redazione

Il Festival di Castrocaro entra nel vivo delle selezioni dei talenti in gara

E-mail Stampa PDF

Beppe VessicchioSvelati i nomi dei 58 giovani artisti che sabato 29 luglio verranno valutati da una giuria, presieduta da Beppe Vessicchio, che sceglierà gli 8 finalisti

La 65esima edizione del "FESTIVAL DI CASTROCARO 2023" è entrata nel vivo e sono stati svelati i nomi dei 58 giovani artisti ammessi al nuovo step delle selezioni previste sabato 29 luglio, cruciale perché decreterà gli 8 finalisti che calcheranno il 22 settembre il palco della finale condotta dal rapper CLEMENTINO. I talenti che sono stati selezionati il 29 luglio si esibiranno presso la sede di ISOLA DEGLI ARTISTI ad Aprilia (Latina) e verranno valutati da una giuria presieduta dal direttore d'orchestra, compositore, musicista e arrangiatore Beppe Vessicchio ( in foto ).

Di seguito i nominativi pubblicati sul sito ufficiale https://festivaldicastrocaro.it/:

Andrea Aielli (solista, RM), Giorgia Andreozzi (solista, RM), Margherita Baggio (solista, PD), Jalisse Bascià (solista, LE), Ilaria Basile (solista, AQ), Alberto Boschiero (solista, VE), Chiara Bruno (solista, PA), Nicola Bueti (solista, TO), Gloria Caroppo (solista, LE), Giuseppina Cesareo (solista, BA), Mauro Cesaretti (solista, MI), Elena Cocchi (solista, FC), Simone Cocciglia (solista, AQ), Antonio Colosimo (solista, RM), Arianna Chiara De Piccoli (solista, MI), Asia Del Prete (solista, TS), Alessandro Denisi (solista, RM), Sofia Di Bella (solista, CT), Giuseppe Di Sette (solista, CE), Michele Mike Di Tommaso (solista, RM), Luca Floridi (solista, PT), Andrea Galderisi (solista, PD), Camilla Gorrini (solista, PC), Giada La Gioia (solista, CT), La Vecchia Farfisa (band, LT), Tobia Lanaro (solista, VR), Alessandro Ligetta (solista, LE), Valeria Lucchetti (solista, PE), Miriam Malluzzo (solista, AG), Flavia Marra (solista, RM), Fabiana Mattuzzi (solista, PD), Fabio Micciullo (solista, CS), Noor Mocchi (solista, PU), Matilde Montanari (solista, FC), Anna Morelli (solista, CS), Valentina Moro (solista, BG), Costanza Motroni (solista, LI), Giulia Padova (solista, SR), Rebecca Pecoriello (solista, PE), Pietro Peloso (solista, FG), Petunia Sauce (band, FC), Domenico Pini (solista, RA), Corinne Ragona (solista, TP), Violante Rioda (solista, VE), Chiara Rizzo (solista, ME), Katrin Roselli (solista, RO), Giorgia Rossetti (solista, RA), Sara Russo (solista, NA), Tommaso Sangiorgi (solista, RA), Senza Volto (band, PU), Sara Sgarabottolo (solista, PD), Virginia Toniato (solista, PD), Massimo Torresin (solista, PD), Jessica Tozzato (solista, VE), Nicole Vioto (solista, VE), Ynsanya (band, CS), Claudia Zanecchia (solista, RM), Sofia Zaros (solista, Irlanda).

Questi artisti sono stati scelti tra i 250 che hanno partecipato alle due sessioni di Masterclass e Audizioni dal vivo tenutesi il 7-8 e 9 luglio e il 14-15 e 16 luglio nella sala consiliare del Municipio di Castrocaro Terme e Terra di Sole. A valutarli è stata una giuria composta dalla polistrumentista e compositrice Serena Brancale, dal cantautore FIAT 131 e dall'autore e produttore Manuel Finotti. In occasione delle due tornate di selezioni sono state organizzate serate di dj set allestite nei Giardini del Palazzo Municipale con protagonisti Mr Pallotta e Dany Cabras, star del web con oltre 6milioni di followers tra Tik Tok, IG e YT. Show che hanno ottenuto un grande successo di partecipazione confermando il desiderio del direttivo musicale e del patron e direttore esecutivo Carlo Avarello di avvicinare il format del festival ai più giovani e al mondo dei social network.

Redazione

Continua il tour estivo degli ACCORDI DISACCORDI

E-mail Stampa PDF

Accordi DisaccordiDopo il successo delle esibizioni all'Umbria Jazz di Perugia, il trio ACCORDI DISACCORDI mercoledì 19 luglio (inizio concerto ore 21.10 - ingresso libero) si esibirà all'interno del calendario estivo degli eventi previsti in PIAZZA MILANO a Jesolo (Venezia).

Il trio, composto da Alessandro di Virgilio, Dario Berlucchi e Dario Scopesi, porta in scena uno spettacolo che alterna sonorità acustiche dal gusto cinematografico ad attitudini virtuosistiche creando, attraverso un coinvolgente storytelling, una narrazione interattiva con il pubblico che si trova così a percorrere un viaggio nel mondo musicale di Accordi Disaccordi.

Alcuni dei brani che gli Accordi Disaccordi presenteranno dal vivo sono estratti dal loro ultimo album "DECANTER", già disponibile sulle piattaforme streaming e in digital download (https://linktr.ee/accordidisaccordi). Come affermano gli Accordi Disaccordi, "Decanter nasce grazie a un percorso di crescita, è un disco maturo, ricco di sfumature e sonorità intense che richiamano mondi differenti. Ogni composizione ha una sua storia e un suo colore e nella sua interezza si presenta come un concept album sonoro, capace di catturare e coinvolgere un pubblico variegato".

Di seguito i prossimi concerti degli Accordi Disaccordi:

19 luglio - Jesolo (Venezia) - Piazza Milano

20 luglio - San Benedetto del Tronto (Ascoli - Piceno) - Festival Marche Manouche

21 luglio - Formia (Latina) - Area Archeologica Caposele

22 luglio - Morfasso (Piacenza)

6 agosto - San Bartolomeo al Mare (Imperia) - Rovere Jazz Festival

26 agosto - Bogliasco (Genova) - Ombre di Jazz | Feat. Anais Drago

3 settembre - L'Aquila - Il Jazz Italiano per le terre del sisma - Parco del Castello

29 settembre - Mo I Rana, Norvegia

28 ottobre - Moncalieri (Torino) - Moncalieri Jazz Festival | Feat. Anais Drago

Il tour è in collaborazione con Barley Arts.

Accordi Disaccordi è un progetto italiano attivo nel panorama musicale nazionale ed internazionale. Il trio, nato nel 2012, è composto da Alessandro Di Virgilio e Dario Berlucchi alle chitarre e da Dario Scopesi al contrabbasso. In oltre 10 anni di attività hanno collezionato più di 3.000 spettacoli, tra cui 12 esibizioni all'Umbria Jazz (tra il 2015 e il 2022), 6 concerti sold out al Blue Note, partecipazioni a festival internazionali, come Jazz à Juan (2016), Moscow Jazz Festival (2018), JazzMi (2018) e Athens Technopolis Jazz (2018), e diverse tournée in tutta Europa, negli Stati Uniti, in Australia e negli Emirati Arabi.

Nel 2018 in Russia il trio conquista il Guinness dei primati come "Primo e più importante tour jazz su larga scala, mai organizzato in Russia" con più di 200 concerti in 80 differenti città del paese.

Due anni dopo si sono esibiti presso il padiglione italiano dell'Expo 2020 di Dubai e lo stesso anno sono entrati nel mondo del cinema grazie al brano "Stay", scelto come colonna sonora per il film su Fabrizio De André "Il Concerto Ritrovato" di Walter Veltroni. Due anni dopo le loro musiche sono state selezionate per il film "Vicini di casa" di Paolo Costella.

Accordi Disaccordi hanno all'attivo cinque album: l'attuale progetto "Decanter" e i precedenti "Accordi Disaccordi" (2017), "Live Tracks" (2016), "Swing Avenue" (2015) e "Bouncing Vibes" (2013).

Redazione

SPIRIT DE MILAN: appuntamenti della settimana

E-mail Stampa PDF

Spirit de Milan programma jpgMilano. Nuovi appuntamenti allo SPIRIT DE MILAN (Via Bovisasca, 59), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della "milanesità", all'insegna della musica dal vivo, della buona cucina, del sano divertimento e del ballo!

MERCOLEDÌ 28 GIUGNO

Alle 19.30 – CRISTAL MILONGA, TANGO TRIO AL AIRE LIBRE con PAOLA FERNANDEZ DELL'ERBA: musica dal vivo per ballare con la fantastica interprete dalla voce argentina e penetrante Paola Fernandes Dell'Erba accompagnata da Hernan Fassa al piano e Vincenzo Albini al violino. La selezione musicale è di Tango Dj Manuele Marconi.

Biglietto di ingresso: 15€ con consumazione per chi viene dopocena o consumazione e tavolo riservato bordo pista per chi prenota l'aperitivo (10€ per i soci Spirit de Milan Aps 2023), 7€ per chi cena.

GIOVEDÌ 29 GIUGNO

Lo Spirit de Milan rimane chiuso.

VENERDÌ 30 GIUGNO

Alle 22.30 – BANDIERA GIALLA con RE-BEAT: band di giovani musicisti che ripercorrerà la beat generation, passando da Gianni Morandi a Caterina Caselli fino all'indimenticabile surf dei Beach Boys e alle colonne sonore di Pulp Fiction e Pretty Woman. A seguire Dj Set con i 45 giri in vinile di Mariano Rano Dj.

Biglietto di ingresso 20€ con una consumazione per chi viene dopocena (15 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023), 15€ con consumazione per chi fa aperitivo (10 euro per i soci Spirit de Milan Aps 2023), 7€ per chi viene a cena.

SABATO 1 LUGLIO

Alle 22.30 – HOLY SWING NIGHT con HOT CRYSTAL RHYTHMAKERS: una formazione di giovani all stars suonerà brani dei Rhythmakers, la cui formazione degli anni '30 vide artisti come Henry Red Allena, Eddie Condon, Gene Krupa, Fats Waller, Tommy Dorsey, Pee Wee Russell e Zutty Singleton. A seguire Swing Dj set con Mister Dip.

Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 15€ con consumazione per chi viene dopocena (10€ per i soci Spirit de Milan Aps 2023).

DOMENICA 2 LUGLIO

Alle 22.00 – concerto di MUD PIE: musicisti con percorsi e sonorità differenti propongono musica blues influenzata dall'elettronica, dall'Africa, dal jazz, dal rock, dall'Europa.

Il progetto SPIRIT DE MILAN è un'idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell'exhibition design e ideatrice del festival SWING'N'MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c'è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.

Spirit de Milan è anche un'associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della web radio di Spirit, lo Spiritophono (www.spiritophono.it).

L'atmosfera vintage tipica dello Spirit De Milan è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina!

Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 02:30). Per cenare alla "Fabbrica de la Sgagnosa", è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online.

Redazione

Bologna Festival: Giovani talenti sotto le stelle

E-mail Stampa PDF

Giulia Rimonda foto Ivano Buat 1-1Giovedì 22 giugno ore 21, Chiostro della Basilica di Santo Stefano, il ciclo di concerti cameristici Talenti di Bologna Festival, dedicato ai giovani musicisti emergenti, prosegue con il concerto della violinista Giulia Rimonda. La accompagna al pianoforte Josèf Mossali

Sono figli del nuovo millennio i due protagonisti di questo concerto. Giulia Rimonda  ( in foto ) , nata nel 2002, figlia d'arte, allieva di Nikolaj Znaider, Salvatore Accardo e Sonig Tchakerian, padrona di una tecnica impeccabile e di un suono "caldo e potente" – si sta perfezionando con Boris Garlitsky a Parigi e frequenta un master con Leonidas Kavakos ad Atene; Josèf Mossali, classe 2003, diplomato al Conservatorio di Bergamo, è allievo di Massimiliano Motterle e Boris Petrushansky all'Accademia Pianistica di Imola oltre che vincitore di numerosi e importanti concorsi nazionali. Il loro programma è il riflesso di un'attitudine alla sfida, ma anche al ragionamento: al centro due "classiche" sonate tardo romantiche (Brahms e Grieg), in cornice due brani rapsodici come i Pezzi romantici di Dvořák e la virtuosistica Tzigane di Ravel, impressionante brano da concerto per violino e pianoforte. Pezzo dal carattere lirico e appassionato la Sonata op. 100 viene generalmente intitolata "Thuner-Sonate", dal luogo dove venne composta, il lago Thun in Svizzera, pittoresco angolo di natura dove Brahms si rifugiava spesso in primavera e in estate: è di fronte a paesaggi come questo che il compositore «entra in possesso del suo vero io e in seno all'eterna verità delle forme naturali la sua anima si apre alla creazione artistica» (Massimo Mila). Tra i capolavori cameristici di Grieg anche la Sonata op. 45 vede la luce in estate, tra i paesaggi nordici: ad un primo movimento dal forte impatto drammatico segue un'oasi di toccante poesia e composta malinconia, per ritornare nel movimento finale alla tensione drammatica dell'inizio.

Giulia Rimonda. Ha iniziato lo studio del violino a quattro anni sotto la guida del padre. Allieva di Pavel Berman, Salvatore Accardo e Sonig Tchakerian, sta perfezionando gli studi con Boris Garlitsky a Parigi e frequenta un master con Leonidas Kavakos ad Atene. Vincitrice nel 2022 dei premi "Giovanna Maniezzo" dell'Accademia Chigiana, "Roscini-Padalino" della Fondazione Perugia Musica Classica e della borsa di studio offerta dalle "Settimane del Teatro Olimpico di Vicenza", Giulia Rimonda è un autentico talento, «una musicista completa – nelle parole del suo maestro Salvatore Accardo – con una tecnica brillante, uno suono emozionate, caldo e potente, una musicalità pura e un'intonazione perfetta». Artista in residenza della Società dei Concerti di Milano, ha suonato con Mario Brunello, Emmanuel Tjeknavorian, Benedetto Lupo e Bruno Canino oltre ad essersi esibita a Rai Radio3. È direttore artistico della sezione giovani del Viotti Festival di Vercelli e collabora con Archi Magazine curando la rubrica online "Staccato". Suona un violino Domenico Montagnana del 1720 che alterna ad un Dario Vernè del 1983 denominato "Al tuo cammino", donato dalla famiglia Vernè.

Josèf Mossali. Nato nel 2001, si è diplomato al Conservatorio di Bergamo e sta continuando gli studi con Massimiliano Motterle e, all'Accademia Pianistica di Imola, con Boris Petrushansky. Ha vinto diversi concorsi e ha tenuto concerti per la Società del Quartetto di Milano, gli Amici della Musica di Firenze, l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Camerata Ducale di Vercelli, il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, oltre ad aver suonato per Rai 1 e Rai Radio 3.

(Credit photo: Ivano Buat)

Redazione

La Notte è… Blu a Sasso Marconi

E-mail Stampa PDF

Notte Blu Sasso MarconiMercoledì 21 giugno serata di festa per le vie del centro con musica, assaggi, bancarelle, animazioni e negozi aperti

A Sasso Marconi la notte si tinge di blu: mercoledì 21 giugno la Notte Blu torna ad animare le vie del centro cittadino con musica dal vivo, bancarelle cariche di delizie per il palato, mercatini, assaggi e intrattenimenti.

La festa inizia alle 19 e prosegue per tutta la serata coinvolgendo i partecipanti con un'esplosiva miscela di suoni, profumi, sapori e un colore dominante, il blu, a collegare idealmente i diversi punti del centro cittadino.

Durante la "Notte Blu", suoni e note musicali riecheggeranno ad ogni angolo della città. I bar del centro proporranno dj set e musica live, da ascoltare sorseggiando un cocktail o un aperitivo. Musica anche in Piazza dei Martiri con le band "Vocenera" e "Ultima revisione", mentre in via del Mercato e via Stazione si ballerà a ritmo di country (con i Country Village) e samba, con l'esibizione delle ballerine brasiliane del gruppo "Sambeleza Bologna". Al Robbi Cafè, invece, animerà la serata Giorgio Comaschi con le sue gag.

Arricchiscono il programma l'esposizione di moto a cura del "Moto Club" Sasso Marconi e di Harley-Davidson/auto USA, il mercatino dei creativi in viale Kennedy e l'angolo dedicato alla magia e cartomanzia in Galleria Marconi, mentre per i più piccini ci sono i giochi della tradizione e i Lego nella Piazzetta del Teatro e il luna park nella Piazzetta del Mercato.

Tante le delizie per il palato. Per tutta la sera si potranno degustare crescentine, tigelle, borlenghi, salsiccia e patatine, crepes, gelati, bomboloni, birra e arrosticini (nello stand di "A Tutta birra Sassofest"), le rosette alla mortadella di Pro Loco, gli hamburger dell'Osteria di Colle Ameno, le birre artigianali del Birrificio Petroniano e le proposte gastronomiche dei ristoratori del territorio, mentre la centrale Piazza dei Martiri ospiterà i banchi dei produttori locali, il punto ristoro della parrocchia San Pietro e i Laboratori del gusto di Slow Food, con degustazione di salumi e formaggi abbinati ai vini delle cantine locali e ai prodotti da forno della chef stellata Aurora Mazzucchelli. Chiuderanno la Notte Blu 2023 un brindisi in piazza e il taglio della torta blu offerta dalla Pasticceria della Piazza.

I negozi del centro resteranno aperti per tutta la serata, così come l'infopoint a cura di infoSASSO.

Redazione

 

Pagina 10 di 85