Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Domenica 28 al “Museo della civiltà contadina di Bentivoglio”

E-mail Stampa PDF

Pigiatura uvaPer i bambini pigiatura dell'uva con i piedi e giochi nel parco
Negli spazi e nel parco del Museo della civiltà contadina di Bentivoglio-Istituzione Villa Smeraldi, domenica 28 settembre, a partire dalle 15.30, festa della pigiatura dell'uva: i bambini potranno divertirsi con "l'ammostatura a piedi" dei grappoli d'uva nei tini come si faceva una volta.
I piccoli potranno anche nuovamente utilizzare i giochi del parco che sono stati appena rinnovati anche secondo le norme di sicurezza, grazie al sostegno del Comune di Bentivoglio e alla collaborazione della Provincia di Bologna
La partecipazione è gratuita e tutti sono invitati a partecipare.
Redazione

MEI da venerdì 26 a domenica 28 settembre a Faenza

E-mail Stampa PDF

MEI 1 bTre giorni dedicati alla musica indipendente italiana

Per festeggiare i suoi 20 anni di attività, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 settembre a Faenza (Ravenna), premierà le eccellenze della musica indipendente che si sono distinte dal 1994 ad oggi. Il premio per il miglior album indie è stato assegnato a "Hai paura del buio?" degli Afterhours di Manuel Agnelli, che ritirerà il riconoscimento domenica 28 settembre alla Galleria della Molinella in un incontro con Federico Guglielmi. Il premio per il miglior videoclip indie dei 20 anni è stato invece assegnato a Morgan per il video del brano "Altrove" (prodotto da Mescal).Tra i nuovi ospiti annunciati ci sarà anche Pierpaolo Capovilla, che sabato 27 settembre al Teatro Masini ritirerà il premio come operatore culturale dell'anno per aver presentato in tutta Italia ad un pubblico di oltre 10 mila giovani gli scritti di Pier Paolo Pasolini. Il MEI è la più importante manifestazione rivolta alla scena musicale indipendente italiana, dedicata quest'anno nel suo ventennale a Roberto Freak Antoni. Come ogni anno, Faenza si trasformerà per tre giorni in una vera e propria città della musica con live, workshop didattici, convegni e premiazione delle migliori realtà indie italiane, richiamando più di 30mila visitatori, 400artisti e 200 espositori. I temi centrali di quest'anno saranno la musica live e l'innovazione e le startup legate all'ambito musicale.

Sabato 27 settembre si riunirà a Faenza l'intergruppo parlamentare sulla musica e si svolgerà la Notte Bianca, dove oltre 30 spazi della città saranno inondati dalla musica, con artisti come Eugenio Finardi, Mannarino (vincitore del Premio speciale PIMI), Mario Venuti, che riceverà un premio per i suoi 20 anni di carriera solista, Sud Sound System (vincitori del Premio speciale PIVI), Tre Allegri Ragazzi Morti, Zibba, Rezophonic, che presenteranno anche l'ultimo brano "Dalla a me", Francesco Baccini, Capibara (vincitore del Premio speciale PIMI sezione Giovani), Gazebo Penguins (vincitori del Premio speciale PIVI sezione Giovani), Skiantos, Ylenia Lucisano, che presenterà alcuni brani del suo disco d'esordio "Piccolo Universo", Riky Anelli (vincitore del Premio Anacapri Bruno Lauzi), Valentina Parisse, che presenterà anche il nuovo singolo "Sarà bellissimo" e molti altri.Nella stessa giornata saranno inoltre premiate diverse realtà live, come il Blue Note di Milano, Le Scimmie di Milano e il The Cage di Livorno, e diversi festival, come l'Atina Jazz Festival, Barezzi Festival e il Meeting del Mare. È stato inoltre premiato anche il rapper Emis Killa come artista più trasmesso dal circuito Indie Music Like.

Domenica 28 settembre sarà dato spazio a dibattiti e convegni sul mondo dell'innovazione e le startup legate alla musica, con ospiti come Enrico Silvestrin, e alla premiazione di coloro che si sono distinti per il loro impegno contro le mafie, come Luca Macciacchini, Alfonso Depietro ed altri, con Cultura contro le Mafie, con ospiti GianCarlo Onorato e Cristiano Godano e la band Gang. Per la chiusura della notte bianca, si esibiranno i pianisti Giulia Mazzoni, che presenterà brani tratti dal disco d'esordio "Giocando con i bottoni", e Alberto Pizzo, che presenterà brani dell'ultimo disco "On the way", e verranno premiati Eataly e Slow Food per il progetto Slow Food for Africa. La kermesse si chiuderà con la festa dei 10 anni di Maninalto!, dando spazio ad artisti della scena ska, hip hop e folk, come il cantautore piacentino Daniele Ronda, che presenterà brani tratti dai suoi dischi "Daparte in folk", "La sirena del Po" e "La Rivoluzione", gli Ex CCCP, Piotta e i Vallanzaska. Venerdì 26 settembre ci sarà invece un'anteprima del MEI con l'evento dedicato ai 60 anni di Romagna Mia e il MEI Superstage, palco dedicato a diverse band emergenti provenienti da tutta Italia. Ospite della serata sarà Claudio Benassi, ultimo membro originario della band de I Corvi.

Oltre alla musica sarà dato spazio anche all'arte, con la mostra "Vinyl Art" (il meglio delle copertine indie italiane) e la mostra organizzata grazie alle opere caricate sulla piattaforma online Piazza delle Arti, e al food and beverage, con un mercato di prodotti a kilometri zero con birre e vini prodotti artigianalmente.

Redazione

Bologna Festival: " La Triade Polacca " Giovedì 25 settembre

E-mail Stampa PDF

Fiorentini 1Secondo appuntamento del ciclo contemporaneo La Triade polacca: Chopin-Szymanowski-Lutoslawski, progetto incentrato su due secoli di musica polacca. Il programma proposto da Fiorentini ( in foto) e Tchorzewski spazia dalla Sonata per violoncello e pianoforte di Chopin alla Canzona per violoncello e pianoforte di Meyer, pagina di notevole impegno esecutivo scritta nel 1981.La Sonata per violoncello e pianoforte è uno dei culmini dell'ultimo Chopin. È il momento in cui il compositore polacco rinuncia alla poetica del frammento o all'esplicito rapsodismo, interessato ad una particolare densità costruttiva e ad un allargamento delle risorse linguistiche. La Sacher Variation per violoncello solo è la punta estrema del radicalismo di Lutosławski, mentre la Sonata op.9 per violino e pianoforte o per violoncello e pianoforte (1904) di Szymanowski, è una pagina giovanile legata al tardoromanticismo tedesco. Completa il programma la Canzona di Krzysztof Meyer, uno dei più significativi compositori contemporanei polacchi. Luca Fiorentini è stato primo violoncello alla Filarmonica della Scala su segnalazione di Riccardo Muti. Jakub Tchorzewski è un pianista emergente della nuova generazione polacca. Vendita Biglietti: www.bolognafestival.it e presso la Biglietteria Bologna Welcome (Piazza Maggiore 1/E) martedì sabato ore 13-19.

Redazione

F1. Hamilton vince il Gp di Singapore e torna in vetta alla classifica mondiale piloti

E-mail Stampa PDF

HamiltonlIl pilota inglese della Mercedes, si è imposto nel Gp di Singapore precedendo i due piloti Red Bull, Vettel e Ricciardo. Vittoria  che per Lewis Hamilton significa anche la testa della classifica mondiale piloti con tre punti di vantaggio sul compagno di scuderia Rosberg. Ottima anche la prestazione della Ferrari con Alonso giunto al quarto posto.

Redazione

Il pianista Alberto Pizzo in concerto al MEI di Faenza, domenica 28 settembre

E-mail Stampa PDF

Alberto Londra ColoriReduce dal successo ottenuto all'estero, tra New York e il Giappone, e al Ravello Festival, Alberto Pizzo ( in foto) si esibirà il 28 settembre al MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, che si svolgerà dal 26 al 28 settembre a Faenza (Ravenna). Per l'occasione il funambolico pianista suonerà all'interno del MIC, il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza (Viale Alfredo Baccarini, 19 – ore 11.00 – ingresso libero), presentando i brani del suo ultimo album "ON THE WAY" (produzione artistica di Fabrizio Sotti, prodotto da Cinevox e distribuito da Egea Music). "On The Way", registrato nella primavera del 2013 dal vivo al Bunker Studio's di Brooklyn – New York, vanta importanti collaborazioni tra cui: Fabrizio Sotti (jazzista di fama internazionale che ha lavorato con artisti come Cassandra Wilson, Al Foster, Zucchero, Jennifer Lopez, Withney Houston, Tupac, Gipsy Kings), Mino Cinelu (leggendario percussionista di Miles Davis, Pat Metheny, Herbie Hancock e Weather Report), Renzo Arbore e Francesca Schiavo, Toquinho (con il quale duetta in una Bachianinha di Paulino Noughera), il cofondatore dei Dire Straits David Knopfler per la realizzazione del brano inedito, "This ship has sailed" (scritto e cantato da Knopfler sulla musica di Alberto Pizzo).

Redazione

Forlì: Domenica 21 settembre - Premiazion​i XIX Edizione Concorso Letterario "Antica Pieve" 2014

E-mail Stampa PDF
Il 21 settembre alle ore 15.00 si svolgerà, al Foro Boario la premiazione dei vincitori della 19° edizione del Concorso di poesia in lingua dialettale romagnola “Antica Pieve" 2014. Le coinvolgenti note musicali del trio Iftode, che presenteranno in anteprima il loro nuovo cd, andranno a sottolineare i momenti più significativi della manifestazione. Fra i numerosi poeti che hanno inviato le loro composizioni poetiche, la giuria formata da Piergiuseppe Bertaccini, Elide Casali, Gianfranco Miro Gori, Giovanni Nadiani, Dino Pieri, ha espresso la seguente scelta: 1° class. Daniela Cortesi di Forlì 2° class. Gilberto Bugli di San Vito di Rimini 3° class. Antonio Gasperini di Montiano FO Al quarto posto, a pari merito: Germana Borgini, Carmen Cantarelli, Daniele Casadei, Marcella Gasperoni, Franco Ponseggi, Domenico Tampieri, Bruno Zannoni. La collaborazione con il Foto Cine Club di Forlì ha reso inoltre possibile l'esposizione di fotografie ispirate ai versi poetici delle prime 10 poesie premiate. Alle ore 15.30 la 19° edizione del Concorso "Antica Pieve" vedrà protagonista il forlivese Gabriele Zelli - sindaco di Dovadola, organizzatore e promotore di eventi culturali, autore di pubblicazioni di carattere storico e attento conoscitore delle tradizioni romagnole - al quale verrà consegnato il Premio Speciale dal sindaco di Forlì Davide Drei. Alle ore 16.00 verrà consegnato il riconoscimento per la sezione pittura alla pittrice Graziella Giunchedi che per l' occasione esporrà alcune sue opere. Alle ore 16.30 verranno premiati gli allievi della scuola media "Orceoli". L'evento sarà presentato da Piergiuseppe Bertaccini. Al termine della manifestazione verrà offerta piadina con prosciutto e Sangiovese. Redazione

FESTA DELLA RETA 2014: al via la 9° edizione dal 12 al 14 settembre a Rimini

E-mail Stampa PDF

Festa della ReteTre giorni di festa e dibattiti in cui il popolo della rete si incontra nel mondo reale. Previsto il doppio dei visitatori rispetto la scorsa edizione

 Dal 12 al 14 settembre a Rimini si terrà la nona edizione della FESTA DELLA RETE. Dopo essere arrivata al successo con il nome di "BlogFest" e aver consegnato direttamente nelle mani di Papa Francesco il premio come "Personaggio dell'anno", ancora una volta l'obiettivo è quello di essere l'unico punto d'incontro di chi ama internet e lo utilizza nella vita e per lavoro. Rispetto alla scorsa edizione, è prevista la presenza del doppio dei visitatori. Il cambiamento del nome da BlogFest a Festa Della Rete è arrivato dopo aver constatato sul campo i cambiamenti che sono avvenuti all'interno del mondo del web. «Ho iniziato a pensarci dopo ogni intervista in cui mi veniva chiesto se è facile e come si riescono a fare i soldi con i blog. – dichiara Gianluca Neri, patron della manifestazione – Dai tempi dei blog la rete si è evoluta, e ormai quello è diventato solo uno dei modi per stabilire la propria presenza su internet. Oggi si può essere influenti anche solo tramite un account. Senza nulla togliere ai blog, che hanno dato e continuano a contribuire in maniera incisiva alla vita della rete italiana, ci è sembrato il momento giusto». Ogni giorno la Festa della Rete si farà in cinque, come le "aree tematiche" in cui è suddiviso il programma: FOOD, FASHION&BEAUTY, ECONOMY, KIDS e MEDIA, oltre a un'ulteriore area, chiamata "FUORI", che ospiterà gli eventi speciali o fuori programma. Sponsor Ufficiale della Festa della Rete è TIM.

XVIII Festival di musica da camera, 'Passeggiata musicale a Bentivoglio'

E-mail Stampa PDF

Sabato 13 settembre insieme orchestre giovanili dalla Germania, Repubblica Ceca e Italia

Nell'ambito del calendario della Settimana Mozartiana organizzata dall'associazione Mozart Italia di Rovereto (Tn), sabato 13 settembre a partire dalle 17, a Bentivoglio, si svolgerà la "Passeggiata musicale".
L'appuntamento fa parte delle iniziative legate al XVIII Festival di Musica da Camera e vedrà protagoniste le orchestre sinfoniche giovanili "100 MozartKinder" di Chemnitz (Germania), Chomutov (Repubblica Ceca) e "Mozart Boys&Girls" di Bentivoglio e Rovereto, con il Coro dei bambini della Scuola elementare "G. Rodari" di Bentivoglio.
Il ritrovo è alle 17 presso la Scuola elementare "G. Rodari" di Bentivoglio. Alle 18 avrà luogo il concerto conclusivo nella corte del Castello. A partire dalle 19.30 stand gastronomico e i Classic buskers.
L'iniziativa si svolge grazie alla collaborazione fra diversi partner, pubblici e privati, e rientra nella programmazione dei Distretti culturali della provincia di Bologna.

Redazione

Un successo oltre le aspettative per l’Angolo della Poesia di Pesaro

E-mail Stampa PDF

Angolo della PoesiaLa rassegna ideata da Giuseppe Saponara  quest'anno è stata dedicata alla poesia popolare italiana

Si è conclusa con un successo oltre le aspettative la quarta edizione de L'Angolo della Poesia di Pesaro. Rumori o Voci. Alla riscoperta della poesia popolare italiana, ideata da Giuseppe Saponara e promossa dal Comune di Pesaro e dalla Provincia di Pesaro e Urbino in collaborazione con l'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino e con l'Associazione Melampo Amici della poesia, partner Banca dell'Adriatico. Una scommessa vinta perché la poesia dialettale italiana è stata avvicinata al grande pubblico pesarese come mai era accaduto prima. I 6 appuntamenti, che si sono svolti tra luglio e agosto presso il Cortile di Palazzo Ricci a Pesaro, hanno visto protagonista la poesia di Rocco Scotellaro, Raffaello Baldini, Goliarda Sapienza, Andrea Zanzotto, Delio Tessa ed Edoardo Firpo, vantando la partecipazione di importanti personaggi del mondo della cultura e dello spettacolo guidati dal regista ed autore Giuseppe Saponara: i burattini di Riccardo e Milena Pazzaglia (presenti ad ognuno degli appuntamenti), Mario Trufelli, Lorenzo Scarponi, Rudy Gatta, Roberto Galaverni, Silvio Castiglioni, Pina Mandolfo, Franco Buffoni, Piero Marelli, Sergio Bini (in arte Sergio Bustric), Luca Sossella, Luciano Rotella, Stefano Teodori, Lorenzo Suigi, Bianca Bonazzoli, Elvira Montesi, Francesco Bartolucci con i suoi Pinocchi. E ancor più la rassegna ha coinvolto un folto pubblico che, segnando un tutto esaurito inatteso, è accorso in 6 sere d'estate ad ascoltare e conoscere la poesia di 6 grandi poeti italiani in un'alchimia di voci, musica, immagini televisive e cinematografiche (tra le chicche la proiezione degli storici Caroselli RAI) e testimonianze dal vivo dei protagonisti di quel viaggio sempre imprevedibile e rivelatore chiamato poesia. Spiega il sindaco Matteo Ricci "Fra le tante cose belle che ho ereditato e di cui Pesaro è capace, "L'Angolo della poesia" è senza dubbio quella che più di ogni altra ha sorpreso per partecipazione e critica. Se dovessi un giorno aggiungere una cartolina della città, questa sarebbe l'angolo del Cortile Ricci. Una scommessa vinta ancora una volta da Giuseppe Saponara". L'Angolo della Poesia ideato da Saponara diventa così una cartolina di eccellenza della città di Pesaro, una manifestazione che ormai da quattro anni si svolge nella regione che ha dato i natali a Giacomo Leopardi e che raccoglie l'affetto, il calore e il sostegno delle istituzioni, dei cittadini e dei viaggiatori che sostano a Pesaro durante l'estate. L'augurio è che l'appuntamento per tutti gli amanti della poesia sia ora per l'anno prossimo, per continuare quel viaggio chiamato poesia che si svolge ormai da quattro edizioni nell'Angolo della Poesia di Pesaro, "una rassegna -come ricorda Saponara- pensata per promuovere e ridare dignità e forza, proprio attraverso la poesia, all'arte dell'incontro e dello stare insieme".

Redazione

Pagina 66 di 85