Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Riparte il master in Comunicazione musicale che forma a 360° i futuri professionisti della musica

E-mail Stampa PDF

MasterAperte le iscrizioni alla XIV edizione del Master promosso dall'Università Cattolica

Comunicazione musicale. Media, Industria, mercato digitale è il primo corso universitario post-laurea dedicato al mondo dell'industria della musica e dei media, con docenti universitari, artisti - su tutti Cristiano Godano e Omar Pedrini - e operatori del settore che salgono in cattedra per formare a 360° i professionisti della musica di domani. Quest'anno saranno ospiti d'eccezione e docenti anche alcuni allievi delle passate edizioni del Master, ormai integrati nel mondo del lavoro, che racconteranno la loro personale esperienza. Nei suoi 14 anni di storia, infatti, il master in Comunicazione musicale. Media, Industria, mercato digitale, ha formato una nuova generazione di professionisti della musica grazie a lezioni, laboratori ed esperienze sul campo. «L'unica certezza che avevo era che volevo lavorare nella musica - afferma Marco Danelli, studente del Master nel 2007, ora Music Programmer Specialist a MTV - Il Master direttamente ed indirettamente ha iniziato a dipanarmi il paesaggio nel quale volevo entrare, attraverso argomenti specifici e il contatto diretto con figure professionali del settore e mi ha permesso di entrare dentro ad un sistema che fino a quel momento avevo percepito come inaccessibile». «Il music business è un mondo bislacco, dove conta più il sudore versato sul campo che quello sui libri, ma studiare al master in Comunicazione musicale. Media, Industria, mercato digitale della Cattolica è l'eccezione che conferma questa regola - afferma Mimmi Maselli, studente del Master nel 2005, ora Account & Project Manager Elita e consulente musicale freelance - Se ora guardo indietro, dopo quasi dieci anni di carriera in questo ambiente, considero quell'esperienza fondamentale perché mi ha permesso di entrare davvero in contatto con i player del settore e di entrare in gioco direttamente dalla porta principale. Non dimenticherò mai l'energia che ho respirato in quella classe nel 2005, le cose viste apprese e ascoltate e soprattutto le persone incontrate in quei mesi, molte delle quali ancora oggi continuano fortunatamente a gravitare nella mia orbita professionale e personale».«Si dice spesso che il lavoro nel campo dello spettacolo e dell'intrattenimento musicale si impara sul campo e non sui banchi di scuola - afferma Alberto Locatelli, studente del Master nel 2011, ora Web & Social Media Manager presso Made In etaly - Ma grazie ad un team di docenti ed esperti dei molteplici settori il Master in Comunicazione musicale mi ha fornito le competenze base che permettono di poter cogliere al meglio le opportunità offerte da quest'industria». Il Master in Comunicazione musicale. Media, Industria, mercato digitale, promosso dall'Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell'Università Cattolica di Milano, è stato il primo corso universitario in Italia, rivolto a laureati di tutte le facoltà e/o diplomati in Conservatorio, specificatamente dedicato all'industria della musica pop e al suo rapporto con il mondo della comunicazione. Il responsabile del corso è Gianni Sibilla. Quest'anno il termine per la presentazione delle domande di ammissione è il 13 ottobre, i colloqui di selezione si svolgeranno il 22 e 23 ottobre, mentre le lezioni della quattordicesima edizione cominceranno il 10 novembre 2014. In 14 anni sono stati selezionati quasi 350 studenti tra le quasi 1500 domande di ammissione ricevute, per un totale di oltre 6500 ore di lezione in aula tra incontri con gli operatori del settore, laboratori sulle professioni della musica, lezioni su discografia, media, musica live, marketing, fino alle nuove frontiere della distribuzione digitale e del mobile. La validità del corso ha permesso negli anni di portare le percentuali di placement tra il 66% e il 90%, a soli sei mesi dal termine delle lezioni, attraverso l'organizzazione di oltre 350 stage tra etichette discografiche, media musicali, uffici stampa e promoter.

Redazione

Sabato 30 agosto al Ravello Festival l’Orchestra Filarmonica della Repubblica Armena

E-mail Stampa PDF

RAVELLO FESTIVALQuesta sera(sabato 30 agosto) al Ravello Festival appuntamento con musica sinfonica: l'Orchestra Filarmonica della Repubblica Armena eseguirà un programma interamente dedicato ai capolavori della grande scuola sinfonica di matrice russa, connotata da grande virtuosismo strumentale, con musiche di Čajkovskij, Rimsky-Korsakov, Khačaturian. L'ensemble sarà diretto da Eduard Topchjan, formatosi tra gli altri con Sir George Solti, Claudio Abbado e Nello Santi, e ospiterà la violinista Anush Nikoghosyan, giovane talento con intensa presenza solistica in tutto il mondo. Attiva dal 1925, l'Orchestra Filarmonica della Repubblica Armena ha eseguito tutte le pagine principali del repertorio classico, dedicando attenzione particolare all'interpretazione ed alla diffusione della musica nazionale.
Redazione

Pesaro. L’estate continua a Palazzo Mosca con altri appuntamenti

E-mail Stampa PDF

MUSEO S 025L'estate continua a Palazzo Mosca con nuove proposte e attività alla mostra in corso " La memoria del Presidente " Capolavori dal Novecento Italiano
Giovedì 28 agosto alle 21 (con apertura serale straordinaria fino alle 23), ultimo appuntamento per I Giovedì di Palazzo Mosca con l'incontro Visionaria: parole e arte nel '900 per il ciclo Parole in Mostra, letture ad alta voce per scoprire gli aspetti letterari che hanno fatto arte, emozioni, tensioni nel Novecento.
I visitatori potranno osservare le opere dei grandi maestri esposti e ascoltare le parole dei testi che dischiudono universi interi; l'incontro cercherà di evocarli tramite un collage di volti e letture in un affresco corale che racconta l'immaginario culturale e collettivo di un secolo. Le arti infatti si sommano, si incrociano, si incastrano, lottano tra loro, si divincolano, si assorbono e spesso provengono dallo stesso artefice, quando l'artista è a tuttotondo.
Inoltre, da venerdì 29 agosto fino a domenica 7 settembre, in occasione della rassegna di musica, cinema, teatro, letteratura Le Ciliegie sono mature III edizione, a cura della sezione ANPI "Città di Pesaro", sono previste ogni sera alle 19.30 visite guidate alla mostra LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano, con piacevole drink finale e in omaggio la Card Pesaro Cult che dà la possibilità di conoscere in anteprima le iniziative dei Musei, di usufruire di riduzioni sul biglietto di ingresso e di ottenere vantaggi e agevolazioni.

Redazione

Elisa Del Prete vince la X edizione del concorso canoro “ Ri…cantare a Riolo ”

E-mail Stampa PDF

Una domenica sera di musica a Riolo Terme con la finalissima della X edizione di " Ri...cantare a Riolo ". Il concorso canoro nazionale ideato dalla bravissima Giuliana Montalti e promosso dell'Associazione Culturale Romagna è stato vinto dall'undicenne pesarese Elisa Del Prete con il brano "Ci vorrebbe il mare" di M. Masini. Seconda classificata la faentina Anna Caraman, 18 anni , con "Melodramma" , terza Francesca Zaccarelli, 17 anni, di Castelbolognese ( RA ) con "Stupida". Oltre alla prime tre classificate che hanno ricevuto in premio, rispettivamente, una borsa di studio offerta dalla Banca di Credito Cooperativo della Romagna Occidentale, un week-end per quattro persone a Giulianova , uno a Palazzuolo sul Senio (FI) ed uno a Riolo Terme (RA), sono stati attribuiti altri premi e riconoscimenti tra cui: il " Premio Originalità " a Lorenzo Travaglini; il premio dell'Associazione Culturale Romagna a Sveva Pia Laterza; il " Premio Simpatia " a Chiara Mingazzini; il " Premio della Critrica "a Chiara Veronese; due riconoscimenti "Vocine Nuove di Castrocaro" a Michela Mussoni e Giulia Toschi. Per la serata finale oltre la partecipazione di Maurizio Sejmandi ( conduttore dal 1977 al 1995 di Superclassifica show ) sul palco in qualità di ospiti anche Annaluna Batani, Valerio Guerra, Mattia Delpopolo e Lykke Anholm. Un plauso va alla giuria presieduta anche in questa edizione da da Don Sante Orsani.

Redazione

Riolo Terme: Weekend di musica con il concorso canoro “ Ri...cantare a Riolo”

E-mail Stampa PDF

L'incantevole contesto scenografico della rocca medioevale ed il parco termale di Riolo Terme, questo weekend, saranno la cornice naturale della X edizione del concorso canoro " Ri...cantare a Riolo ". Il concorso ideato da Giuliana Montalti e promosso dall'Associazione Culturale Romagna infatti, dopo le selezioni estive, è giunto alla kermesse finale con le semifinali, sabato 23 agosto, a cui parteciperanno 22 concorrenti di età tra i 4 e 22 anni per accedere alla finalissima con 16 concorrenti, di domenica 24 agosto. Anche in questa edizione si è registrato un successo di partecipanti, giunti ti da più regioni, e di ospiti. Per la serata finale tra i tanti ospiti è prevista la partecipazione di Maurizio Sejmandi ( conduttore dal 1977 al 1995 di Superclassifica show ) e di Pier Giuseppe Bertaccini in arte " Sgabanaza ". La giuria presieduta da Don Sante Orsani anche in questa edizione avrà un compito arduo per decretare il vincitore del concorso per l'alto livello tecnico ed artistico dei concorresti giunti alla fase finale. Oltre il vincitore del concorso saranno attribuiti altri premi per originalità, simpatia e creatività oltre a tre borse di studio. La rivista Vocis Magazine, anche in questa edizione, ha riproposto il " Premio Originalità " al fine di contribuire ad una iniziativa che da sempre è, oltre che talentuosa e divertente, educativa e formativa per i ragazzi che partecipano.

Redazione

Ravello Festival: venerdì 22 protagonista la danza con " Les Ballets Trockadero de Monte Carlo "

E-mail Stampa PDF

TROCKS bAl Ravello Festival, venerdì 22 agosto, sarà protagonista la danza con Les Ballets Trockadero De Monte Carlo, compagnia americana formata esclusivamente da danzatori uomini che danno forma a parodie di celebri coreografie nel pieno rispetto delle regole canoniche del balletto classico tradizionale. I Trocks (come vengono familiarmente chiamati), fondati da un gruppo di appassionati di danza decisi a mettere in scena en travesti il balletto classico tradizionale, hanno ottenuto da subito, quasi a sorpresa, critiche entusiastiche sulle testate più autorevoli, tutte pronte a prenderli sul serio. Dal ' 74, anno di nascita del gruppo, sono cambiati i ballerini (oggi 17, tra cui 4 italiani), ma l'obiettivo artistico è rimasto identico: una scelta che li ha portati, dopo il debutto off Broadway, in trenta paesi e 500 città, ottenendo sempre applausi convinti sia dal pubblico più esperto (che apprezza la tecnica rigorosa), sia dal pubblico meno preparato, conquistato dalla comicità intrinseca di questi danzatori travestiti da silfidi, pronti a dimostrare con ironia come anche i maschi riescano a danzare sulle punte al pari delle colleghe ballerine.

Redazione

Giovedì 31 Luglio a Ravello Festival unica data italiana di Alexandre Desplat

E-mail Stampa PDF

0Alexandre DesplatUno spettacolo suggestivo di suoni e immagini che racconta i personaggi messi in musica da Desplat

Giovedì  il Ravelo Festival avrà l'onore di ospitare per l'unica data italiana Alexandre Desplat, il grande compositore francese e prossimo Presidente della Giuria Internazionale del Concorso della 71 Mostra del Cinema di Venezia, sei volte nominato agli Oscar (per The Queen, Il curioso caso di Benjamin Button, Fantastic Mr. Fox, Il discorso del re, Argo, Philomena) e vincitore di un Golden Globe, tre César, due European Film Award, un Bafta. Autore di alcune delle più belle ed apprezzate colonne sonore degli ultimi anni, prima di dedicarsi completamente all'impegno in laguna, Alexandre Desplat (al flauto) si esibirà sul palco del Belvedere di Villa Rufolo, accompagnato dal Traffic  Quintet  di Dominique Lemonnier e dal pianista Alain  Planès nello spettacolo Quai de scene. L'ensemble d'archi, che da anni si dedica all'interpretazione ed alla rivisitazione cameristica di colonne sonore, metterà in scena uno spettacolo di suoni ed immagini, ripercorrendo le storie dei personaggi raccontati in musica dal compositore francese nel corso di una carriera internazionale straordinaria: si andrà dalle indimenticabili note di The ghost writer di Roman Polanski a Il discorso del Re di Tom Hooper, da La ragazza con l'orecchino di perla di Peter Webber a Lussuria - Seduzione e tradimento di Ang Lee per quello che si annuncia come uno degli eventi clou dell'estate musicale italiana. Alexandre Desplat ha collaborato anche con I registi Stephen Frears, Terrence Malick, Jacques Audiard, Kathryn Bigelow, David Fincher, George Clooney, Ben Affleck, David Yates, Wes Anderson, Matteo Garrone. È la prima volta che un compositore di musiche da film è invitato a presiedere la giuria del concorso della Mostra del Cinema di Venezia.

Redazione

Ravello Festival: questa sera l'atteso concerto di Regina Carter

E-mail Stampa PDF

Questa sera in scena  Regina Carter, il violino jazz più importante e significativo della propria generazione

ReginaCarterLa curiosità e la passione che Regina Carter infonde nella musica sono supportate da una costante ricerca di bellezza e perfezione. Ne consegue uno stile versatile e trasversale che spazia dalla classica allo swing, dal jazz al funk. In questa occasione indagherà anche sulla storia multietnica della propria famiglia, partendo dalla rivisitazione delle struggenti melodie che accompagnavano il nonno paterno durante il lavoro nelle miniere di carbone, in Alabama. L'esibizione di Regina Carter è uno degli eventi clou del Ravello Festival 2014 che, per incentivare il pubblico giovane all'ascolto e premiare gli spettatori più fedeli, dando giusta visibilità allo spettacolo, propone, in occasione di questo concerto, le seguenti promozioni: 50% di sconto sul prezzo del biglietto per gli spettatori che presenteranno, all'atto dell'acquisto, ricevuta del titolo d'ingresso a pagamento relativo al concerto di Burt Bacharach (16 luglio). Ogni spettatore in possesso dei requisiti richiesti potrà acquistare un solo biglietto, esclusivamente per l'evento del 17 luglio - 30% di sconto sull'acquisto del biglietto per gli spettatori che presenteranno, all'atto dell'acquisto, documento dal quale si evinca data di nascita non anteriore al 1 gennaio 1982. Ogni spettatore in possesso dei requisiti richiesti potrà acquistare un solo biglietto, esclusivamente per l'evento del 17 luglio. Ai possessori di biglietti ridotti potrà essere chiesto di esibire il documento d'identità all'ingresso, la sera dello spettacolo.Entrambe le promozioni sono applicabili unicamente per acquisti al Box Office di Ravello, dalle 10.30 alle 21.15 del 17 luglio 2014 (Belvedere di Villa Rufolo – chiusura cancelli ore 21.25).

Redazione

La lunga estate ai Musei Civici di Palazzo Mosca a Pesaro,altra settimana ricca di eventi

E-mail Stampa PDF

Giovedì 17 luglio alle 21, per I GIOVEDÌ DI PALAZZO MOSCA con apertura serale dalle 21 alle 23, inizia il ciclo "Parole in mostra" letture dedicate agli aspetti letterari che hanno fatto arte, emozioni, tensioni nel Novecento.
Il primo incontro è dedicato al Futurismo: un excursus tra opere letterarie e manifesti visitando la mostra LA MEMORIA DEL PRESENTE Capolavori dal Novecento Italiano, per dare voce a tutti gli aspetti che hanno contribuito a cambiare l'arte, tenendo ben presente l'intento dei fautori dell'epoca: "La letteratura esaltò fino ad oggi l'immobilità pensosa, l'estasi ed il sonno. Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo, l'insonnia febbrile, il passo di corsa, il salto mortale, lo schiaffo ed il pugno...". Una vera e propria sferzata di aria nuova che emerge dalla lettura delle opere di Balla, Depero e dei loro colleghi in mostra.
Venerdì 18 luglio alle 19 (ingresso libero), i Musei presentano MUSEI APERTI A PORTE CHIUSE con "Le fucine delle idee", incontro e conversazione con l'artista Michele Ambrosini che presenta e racconta alcune sue sculture, esposte per l'occasione fino al 27 luglio presso Cafè Mosca-Musei Civici.
Il gioco del titolo Skulture, con il semplice innesto della lettera K, rimanda alla cultura nel suo insieme che viene smascherata, le viene tolto l'abito relazionale, la consuetudine dello scambio dei significati, dietro il quale appare l'individualità di ogni solitudine. Teste in terracotta e ceramica le cui fattezze sono piuttosto strane, raramente equilibrate, tra la consapevolezza della condizione umana e un accenno espressionistico verso il caricaturale e il metamorfico. Nascono dalla terracotta, materiale da accarezzare, palpare, modellare, sagomare, in rapporto diretto con le mani, che alla fine può anche venire vetrificata, smaltata, per accentuare il fantasmatico dal quale è nata, con cupi verdi, neri liquidi o gialli irreali.
Non solo teste, ma anche corpi in posture che mettono in luce, con una vena teatrale dell'assurdo, il contrasto tra animalità e pensiero, tecnologia e corpo, consapevolezza esistenziale e quel qualcosa di fuggevole e spirituale che, dopo avere indossato vari nomi, è svanito lasciando orfani e senza parole corpi e teste. Una semplice folla di testimoni in un punto critico dell'evoluzione della specie.
La settimana si conclude domenica 20 luglio alle 18.30 con visita guidata alle collezioni permanenti dei Musei Civici e con approfondimento sulla sezione allestita in Sala Bellini, dedicata a MARIOTTO DI NARDO nella pittura fiorentina del tempo, che fino all'8 dicembre, grazie ad uno scambio d'eccezione con la Galleria dell'Accademia di Firenze, ospita due capolavori di Mariotto di Nardo con un allestimento particolare che va ad ampliare la sezione dedicata al Gotico Internazionale.

Redazione

Pagina 67 di 85