Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Coppa Europa di skicross In Val di Fassa al via 120 atleti di 11 nazioni

E-mail Stampa PDF

SKICROSSLa Val di Fassa e la Ski Area San Pellegrino tornano sotto i riflettori oggi e domeni con la due giorni di Coppa Europa di skicross, che farà tappa al park Costabella di Passo San Pellegrino, sede di allenamento ufficiale della nazionale italiana anche grazie al progetto «Piste Azzurre», che vede la valle ladina trentina sin dal 2006 nel ruolo di training center della Fisi. La due giorni è organizzata dall'Us Monti Pallidi presieduta da Carlo Ganz, che, come nelle precedenti edizioni, sarà affiancata dal Comitato Trentino e dalla Fisi centrale con lo staff del gruppo continentale.
All'ottavo e penultimo atto della Coppa Europa, prima delle finali del 20 e 21 marzo a Reiterlam, sono attesi in totale 120 atleti di 11 nazioni, fra ci sono i quali i tre tedeschi che guidano la classifica maschile, ovvero Cornel Renn a quota 541 punti, davanti a Niklas Illig (357 punti) e a Jonas Bachl Staudinger (294 punti), quindi la loro connazionale Veronika Redder (434 punti), che guida la generale femminile con 34 punti di vantaggio sulla francese Mathilde Brodier, terza è la svizzera Natalie Schaer. Per quanto riguarda gli italiani, la migliore in campo femminile è la campigliana Andrea Chesi (undicesima), che sarà in gara anche a San Pellegrino, cercando di far valere il fattore casa dopo il terzo posto ottenuto lo scorso 17 febbraio proprio in Val di Fassa. In campo maschile occhi puntati sul trentino Filippo Zamboni, che nella generale è 31°, mentre sarà assente l'altoatesino Yanick Gunsch.
Fra gli altri azzurri in gara ci saranno i ragazzi della squadra di Coppa Europa Giacomo Dalmasso, Jannes Debertol, Daniel Moroder, Luca Castellaz, Paolo Piccolo e Aiace Smaldore e una serie di atleti giovani compresi i portacolori del Comitato Trentino Desi Rizzoli, Sofia Disertori, Nathalie Bernard, Kristian Gabrielli e l'aggregato Filippo Rossi.
Il programma di entrambe le sfide prevede le qualificazioni a partire dalle 10, quindi a seguire le batterie ad eliminazione fino alla finale che decreterà il vincitore di giornata. In palio il trofeo Caseificio sociale Moena - Predazzo.

( credit photo: Foto Jacopo Bernard)

Redazione

Fiera del Cicloturismo Bologna: l'Italia si prepara al Tour de France

E-mail Stampa PDF

Fiera del cicloturismo BolognaToscana, Emilia-Romagna e Piemonte, le regioni che accoglieranno il Grand Départ del Tour de France da scoprire in bicicletta alla Fiera del cicloturismo, dal 5 al 7 aprile 2024

Il 2024 si prospetta come un anno eccezionale per la bicicletta in Italia e per chi sceglie questo mezzo per scoprire e promuovere i territori. Il Paese si prepara ad accogliere grandi eventi e iniziative dedicate al ciclismo, tra cui, per la prima volta in assoluto in Italia, la partenza del Tour de France. La Grande Boucle toccherà tre regioni italiane, con la partenza dalla Toscana, attraverserà l'Emilia-Romagna per andare poi in Piemonte, regioni che negli ultimi anni si stanno distinguendo per la promozione della bicicletta e del cicloturismo, come mezzo per valorizzare il territorio e le loro risorse enogastronomiche e culturali.

Alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, in programma dal 5 al 7 aprile, Toscana, Emilia-Romagna e Piemonte saranno presenti per presentare le proprie proposte di itinerari in bicicletta, da quelli per i più sportivi in cerca dei grandi colli della storia dello sport, a percorsi adatti a chi è invece in cerca di natura e cultura a passo lento e assaporando l'offerta enogastronomica. Un appuntamanto per gli appassionati delle due ruote da non perdere.

( credit photo: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. )

Redazione

 

 

Ciclismo. Phil Bauhaus vince la terza tappa della Tirreno-Adriatico

E-mail Stampa PDF

Phil Bauhaus - Tirreno AdriaticoGualdo Tadino. Phil Bauhaus (Bahrain Victorious) ha vinto la Volterra-Gualdo Tadino di 225 km, terza tappa della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole. Jonathan Milan (Lidl-Trek) e Kévin Vaquelin (Arkea-B&B Hotels) si sono piazzati rispettivamente al secondo e terzo posto.

Juan Ayuso (UAE Team Emirates) è ancora in Maglia Azzurra di leader della Classifica Generale.

ORDINE D'ARRIVO

1 - Phil Bauhaus (Bahrain Victorious) - 225 km in 5h25'51" alla media di 41.430 km/h
2 - Jonathan Milan (Lidl-Trek) s.t.
3 - Kévin Vaquelin (Arkea-B&B Hotels) s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 - Juan Ayuso (UAE Team Emirates)
2 - Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) a 1"
3 - Jonathan Milan (Lidl-Trek) a 6"

DICHIARAZIONI
Pochi secondi dopo aver attraversato il traguardo, il vincitore di tappa Phil Bauhaus ha dichiarato: "Onestamente pensavo che la tappa di oggi fosse troppo dura per me, ma la squadra ha creduto in me e mi ha motivato fin da ieri, portandomi in una posizione perfetta all'ultimo km. Ero molto concentrato e ce l'ho fatta. Mi piacerebbe vincere anche l'ultima tappa, domenica, come due anni fa, ma devo essere realista, sarà molto difficile perchè il livello dei velocisti è molto alto qui".

( Credit photo: LaPresse )

Redazione

Tirreno-Adriatico. Philipsen regola tuitti nello sprint di Follonica

E-mail Stampa PDF

Jasper PhilipsenIl corridore della Alpecin - Deceuninck rimonta nel rettilineo finale il connazionale ed ex compagno di squadra Tim Merlier. Juan Ayuso rimane leader della generale

Follonica. Jasper Philipsen porta a tre successi su quattro volate disputate il suo impressionante score nella Tirreno-Adriatico Crédit Agricole andando ad imporsi sul traguardo di Follonica davanti al suo ex compagno di squadra Tim Merlier. Nel rettilineo finale, il corridore della Alpecin - Deceuninck ha preso la ruota del connazionale uscendone a 100 metri dal traguardo per conquistare il suo primo successo stagionale. Biniam Girmay, originariamente terzo, è stato retrocesso per aver deviato la propria traiettoria ostacolando Axel Zingle. La frazione è stata caratterizzata da una fuga di quattro corridori - Lorenzo Quartucci, Jan Stöckli, Davide Bais e Filippo Magli - che ha permesso al corridore del Team Polti - Kometa di vestire la prima Maglia Verde di questa edizione de La Corsa dei Due Mari.

Il vincitore di tappa Jasper Philipsen in conferenza stampa ha dichiarato: "Ho vinto il mio primo sprint di gruppo dell'anno ed è un sollievo visto che il mio esordio nel week-end di apertura in Belgio non è stato dei migliori. Come l'anno scorso, avevo bisogno della Tirreno-Adriatico per carburare. Sapevo che non sarebbe stato facile vincere qui, il livello è alto, con rivali come Tim Merlier che ha già vinto delle belle volate. La Milano-Sanremo è un obiettivo ma tutto dipende da come andrà la corsa sul Poggio. Vedendo come è andato Tadej [Pogacar] alla Strade Bianche, le possibilità per quelli come me di rimanere in testa nel finale sono davvero poche, devo essere realista. Ma se io e Mathieu van der Poel saremo insieme in un gruppo di 20 o 30 corridori, avrei in lui un fantastico aiutante. Sarebbe lo scenario ideale".

ORDINE D'ARRIVO
1 - Jasper Philipsen (Alpecin - Deceuninck) - 199 km in 4h32'07" media di 43.878 km/h
2 - Tim Merlier (Soudal Quick-Step) s.t.
3 - Alex Zingle (Cofidis) s.t.

CLASSIFICA GENERALE

1 - Juan Ayuso (UAE Team Emirates)
2 - Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) a 1"
3 - Jonathan Milan (Lidl-Trek) a 12"

( Credit photo: LaPresse )

Redazione

 

 

Trofeo Ponente in Rosa: per K2 Women Team la prima corsa a tappe stagionale

E-mail Stampa PDF

K2 Women TeamLa stagione del K2 Women Team entra nel vivo con la prima corsa a tappe del 2024. La squadra piemontese del Team Manager Massimo Ruffilli sarà impegnata nella Terza edizione del Trofeo Ponente in Rosa dal 5 al 8 marzo.

Il Trofeo Ponente in Rosa, corsa della categoria Donne Elite 2.2, nonostante la giovane storia, si è già ritagliato un posto importante nel calendario italiano richiama atlete da tutto il mondo. La corsa a tappe ligure rappresenterà un test molto importante per il K2 Women Team in vista dei grandi appuntamenti stagionali come il Trofeo Binda.

Il Trofeo Ponente in rosa può contare sul patrocinio della regione Liguria. La cittadina di Loano ospiterà l'esplosivo cronoprologo individuale di soli 2.6 km. Poi si riparte con la prima tappa da Bordighera a Pietra Ligure, per la seconda frazione si pedalerà intorno a Diano Marina che ospiterà anche la tappa conclusiva. Un percorso non troppo difficile, ma che nasconde delle insidie, ideale per le attaccanti.

La formazione schierata dal K2 Women Team è identica a quella già vista al via del Trofeo Oro in Euro con: Noemi Lucrezia Eremita, Giulia Giuliani, Alice Papo, Sara Pellegrini, Vittoria Ruffilli e Gemma Sernissi.

Tappe del 3° Trofeo Ponente in Rosa.

- Cronoprologo: Marina di Loano – Loano 2,6 km

- 1^ Tappa: Bordighera – Pietra Ligure 112 km

- 2^ Tappa: Diano Marina – Diano Marina 71,5 km

- 3^ Tappa: Marina di Aregai- Diano Marina 88,3 km

Redazione

Tirreno-Adriatico: Juan Ayuso con "la crono perfetta" si prende tappa e maglia

E-mail Stampa PDF

Juan AyusoFilippo Ganna a 1" dallo spagnolo

Lido di Camaiore.  Juan Ayuso (UAE Team Emirates) ha vinto la prima tappa della Tirreno-Adriatico Crédit Agricole, la Lido di Camaiore-Viareggio-Lido di Camaiore Tudor ITT di 10 km. Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) e Jonathan Milan (Lidl-Trek) hanno fatto registrare il secondo e terzo miglior tempo sul traguardo.

Pochi secondi dopo aver attraversato il traguardo, il vincitore di tappa e prima Maglia Azzurra Juan Ayuso ha dichiarato: "È fantastico, anche perchè c'è stata suspence fino alla fine. Sapevamo tutti che Filippo Ganna era il rivale principale. È una vittoria molto emozionante, davvero speciale. Ho voluto centellinare le energie nella prima parte. Quando ho girato dopo l'intermedio ero sicuro che avrei fatto un buon tempo. Questo risultato mi dà tanta motivazione per la settimana a venire".

Grazie a questo risultato Juan Ayuso veste la prima Maglia Azzurra di leader della Classifica Generale.

ORDINE D'ARRIVO

1 - Juan Ayuso (UAE Team Emirates) - 10 km in 11'24" alla media di 52.631 km/h
2 - Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) a 1"
3 - Jonathan Milan (Lidl-Trek) a 12"

CLASSIFICA GENERALE

1 - Juan Ayuso (UAE Team Emirates)
2 - Filippo Ganna (Ineos Grenadiers) a 1"
3 - Jonathan Milan (Lidl-Trek) a 12"

( Credit photo: LaPresse )

Redazione

 

Tirreno-Adriatico, oggi il via della corsa dei Due Mari

E-mail Stampa PDF

Tirreno AdriaticoLido di Camaiore. Tutto pronto per la 59esima Tirreno-Adriatico Crédit Agricole: 7 tappe, d oggi  al 10 marzo, per una sfida che vede al via alcuni dei più forti corridori nel panorama mondiale. Il percorso è variegato e, in una settimana, offre opportunità ad ogni tipologia di corridore, dai cronomen ai velocisti, passando per i finisseurs fino agli scalatori, con un arrivo in salita ai 1088 metri di Monte Petrano.

Si comincia  con una cronometro individuale di 10km a Lido di Camaiore.
Il primo corridore a partire sarà Alex Tolio (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè) alle 12.35. L'ultimo corridore a partire sarà Mark Stewart (Corratec Vini Fantini) alle 15.29. La gara sarà anticipata da una prova contro il tempo riservata alla categoria juniores che partirà alle 9.45 con la partecipazione di 46 corridori e da una prova che coinvolgerà 10 atleti paralimpici della Nazionale Italiana.

Tra i principali pretendenti alla conquista del Tridente di Nettuno ci sono Jonas Vingegaard (2° nel 2022), Tao Geoghegan Hart (3° nel 2023), Jai Hindley (5° nel 2022), Lennard Kämna (4° nel 2023), Enric Mas (6° nel 2023), Richard Carapaz (vincitore al Tour Colombia a inizio stagione), Juan Ayuso (vincitore della Faun-Ardèche Classic), e Ben O'Connor (2° in classifica generale e vincitore di tappa all'UAE Tour).

Tra i grandi nomi al via, per citarne alcuni, ci sono anche Filippo Ganna, Tim Merlier, Jasper Philipsen, Jonathan Milan, Caleb Ewan, Julian Alaphilippe, Thomas Pidcock, Biniam Girmay, Mark Cavendish, Ben Healy, Alberto Bettiol, Romain Bardet e Chris Froome.

Sei top riders hanno incontrato la stampa ieri  pomeriggio, queste le loro dichiarazioni:

Jonas Vingegaard: "Sono arrivato secondo alla Tirreno-Adriatico due anni fa e spero di poter lottare per la vittoria quest'anno. È una lunga settimana di corse e ci sono tanti rivali pericolosi. Faremo tutto il possibile per farcela e vedremo alla fine se sarà sufficiente o meno".

Filippo Ganna: "Da sempre voglio correre la Tirreno-Adriatico. Ci torno ogni anno e mi piacerebbe iniziare vincendo la cronometro per il terzo anno consecutivo. Non sarà facile, perchè ci sono molti corridori forti qui. Mi batterò al meglio".

Jai Hindley: "È sempre bello essere qui. Mi piace tornare a questa gara ogni anno. Il livello è sempre molto alto. È un trampolino di lancio per i grandi obiettivi della stagione. Sarà una settimana durissima".

Tao Geoghegan Hart: "La Tirreno-Adriatico è sicuramente una delle mie corse preferite. Non ci sono molte gare nella stagione in cui si raggiunge un tale livello di preparazione in sette giorni. La maggior parte dei corridori ha appena iniziato la stagione, più o meno, la Tirreno-Adriatico sarà un test importante".

Richard Carapaz: "Ho iniziato bene la stagione e spero di ottenere un buon risultato qui. Ci sono molti concorrenti per la classifica generale. È l'anno delle Olimpiadi, quindi è importante per me: cercherò di difendere il mio titolo a Parigi, anche se c'è un solo posto per l'Ecuador".

Tim Merlier: "Speriamo di poter fare delle belle volate come all'UAE Tour. Credo che i miei principali rivali per le volate saranno Jasper Philipsen, Caleb Ewan, Phil Bauhaus.. e forse Filippo Ganna se si butterà negli sprint come alla Vuelta!".

( Credit photo: LaPresse )

Redazione

Strade Bianche la Gran Fondo con numeri da record...!

E-mail Stampa PDF

Granfondo Strade Bianche

Dopo un sabato di spettaccolo e grande ciclismo, oggi oltre 7000 amatori, di cui il 40% provenienti dall'estero, si sono cimentati nella Gran Fondo Strade Bianche Enel che ha chiuso il grande weekend di ciclismo sulle Crete Senesi

Siena.  Numeri significativio, ben oltre 7000 amatori di cui il 60% proveniente dall'Italia e il 40% dall'estero, si sono presentati questa mattina al via della Gran Fondo Strade Bianche Enel, organizzata da RCS Active Team, che ha chiuso il weekend di grande ciclismo sulle Crete Senesi. Le nazioni più rappresentate, con oltre 300 partecipanti, sono state Italia, Belgio, Gran Bretagna e Olanda. Tra i paesi al via anche Nuova Zelanda, Libano, Brasile, Sri Lanka, Islanda, Australia e India.

Nove i settori che sono stati affrontati con il via dato dalla Fortezza Medicea e l'arrivo in Piazza del Campo, teatro ieri dei trionfi di Lotte Kopecky e Tadej Pogacar.

I numeri eccellenti testimoniano il successo della Gran Fondo Strade Bianche Enel, ormai uno uno degli eventi più amati in Italia e nel resto del mondo.

GLI SPONSOR DELLA GRAN FONDO STRADE BIANCHE ENEL:

PRESENTING SPONSOR: Enel; SPONSOR: Bianchi - Crédit Agricole - KASK - KOO Eyewear - Sportful - Velux; OFFICIAL PARTNER: Elite - Faema - Nuncas - Shimano - SI.GE.RI.CO. -Valsir; SUPPLIER: Dmt - Ciclo Promo Components - GAe Engeneering - La Molisana; OFFICIAL WINE: Astoria; OFFICIAL WATER: Lauretana; LOCAL PARTNER: ANCE Siena - Birra Bader - Consorzio Agrario Siena - Etruria Retail - Fiore - Sei Toscana; INSTITUTIONAL PARTNER: Comune di Siena.Dopo

( Credit photo: LaPresse )

Redazione

Un "Super" Pogačar domina le Strade Bianche Crédit Agricole

E-mail Stampa PDF

STRADE BIANCHE Tadej PogačarSiena - Con un'azione d'altri tempi Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) ha vinto la diciottesima edizione della Strade Bianche Crédit Agricole, da Siena a Siena (Piazza del Campo) di 215 km. Solitario al tragauardo di Piazza del Campo, gremita di tifosi, dopo aver salutato tutti a 81 km dall'arrivo, ha festaggiato alzando la bici al cielo. Sul podi, rispettivamante, al secondo e terzo gradino  Toms Skujins (Lidl - Trek) e Maxim Van Gils (Lotto Dstny).

ORDINE D'ARRIVO
1 - Tadej Pogačar (UAE Team Emirates) - 215 km in 5h19'45" media di 40.344 km/h
2 - Toms Skujins (Lidl - Trek) a 2'44"
3 - Maxim Van Gils (Lotto Dstny) a 2'47"

Pochi secondi dopo aver attraversato il traguardo, il vincitore Tadej Pogačar ha dichiarato: "La corsa è stata veloce e selettiva fin dalla partenza e non credo che nessuno se lo aspettasse. Sul Monte Sante Marie ho deciso di partire. Sapevo che sarebbe stata un'azione lunga, ma ero sempre informato sul distacco. La prima gara della stagione è sempre dura dal punto di vista mentale. Mi sono preparato molto bene durante l'inverno. La Strade Bianche grande fascino. È una delle corse più popolari e belle del mondo".

( Credit photo: LaPresse)

Redazione

Pagina 12 di 113