Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Alle Strade Bianche Women splende l'Arcobaleno di Lotte Kopecky

E-mail Stampa PDF

PODIO WOMEN STRADE BIANCHELa Campionessa del Mondo, in maglia iridata, bissa il successo del 2022 davanti ad Elisa Longo Borghini. Decisivo lo strappo di Santa Caterina. Demi Vollering, terza, completa la festa del Team SD Worx

Siena - Le pendenze dello strappo di Santa Caterina, nel centro di Siena, sono state decisive nella 10^ edizione della Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole. E' stato quello il punto dell'attacco della Campionessa del Mondo Lotte Kopecky che ha bissato il successo dell'edizione 2022 davanti a Elisa Longo Borghini. Le due atlete si erano presentate insieme all'ultimo km dopo aver fatto la differenza al termine dello sterrato di Le Tolfe. La volata delle inseguitrici è stata vinta da Demi Vollering su Katarzyna Niewiadoma.

ORDINE D'ARRIVO STRADE BIANCHE WOMEN ELITE CRÉDIT AGRICOLE
1 - Lotte Kopecky (Team SD Worx) 137 km in 3h55'43" alla media di 34.872 km/h
2 - Elisa Longo Borghini (Lidl - Trek) a 4"
3 - Demi Vollering (Team SD Worx) a 26"

(Credit photo: LaPresse)

Redazione

Lenny Martinez domina il 61° Trofeo Laigueglia

E-mail Stampa PDF

Lenny MartinezAl Trofeo Laigueglia suona ancora La Marsigliese

Come per la scorsa edizione sul traguardo di Laigueglia si parla francese con il giovane, classe 2003, Lenny Martinez che con un'azione irresistibile sull'ultima ascesa ed una discesa da specialista ha messo in cassaforte 12'' mantenuti fino all'arrivo. A completare il podio, come la scorsa edizione, un bravissimo Andrea Vendrame ed al terzo posto Juan Ayuso.

( Crediti photo: Sprint Cycling Agency)

Redazione

La Val di Fassa riparte subito con la Coppa Europa skicross

E-mail Stampa PDF

VAL DI FASSA STAFFLa Val di Fassa ha dato prova di organizzazione, l'1 e 2 marzo in pista la Coppa Europa skicross

Da un lato il rammarico per non aver potuto concretizzare il grande lavoro svolto con la disputa dei due superG femminili di Coppa del Mondo in programma. Dall'altro la consapevolezza di aver messo in campo la forza di un gruppo che, nel momento di difficoltà, si è dimostrato tale, appassionato, competente e professionale.
Ecco perché, nonostante lo sconforto per l'annullamento delle due gare in programma nel weekend appena andato in archivio, in seno al Comitato Val di Fassa Grandi Eventi – organizzatore della tappa di Coppa del Mondo – regna comunque l'ottimismo, nella ferma consapevolezza di aver gettato solide le basi per il futuro.
«Vedo il bicchiere mezzo pieno – spiega il vice presidente del Comitato Grandi Eventi Gianni Rasom -. Abbiamo avuto la sfortuna del meteo avverso, ma dall'altro lato dobbiamo assolutamente salvare quello che di positivo c'è stato. La Fis si è detta contenta di tutta la macchina organizzativa, un messaggio che ci è stato ribadito in più momenti. Abbiamo cementato un gruppo che in un momento difficile si è dimostrato efficiente, sul pezzo, capace di mettere in campo grandissima passione. Rialzeremo la testa: anche alla fine del weekend, quando ci siamo ritrovati tutti assieme, ho visto tante facce motivate, c'è grande voglia di rifarsi. L'obiettivo è quello che la Coppa del Mondo torni in Val di Fassa il prima possibile, magari già dal prossimo inverno se la Fis lo riterrà, proseguendo inoltre nell'organizzazione delle sfide veloci di Coppa Europa femminile».
L'obiettivo, infatti, è quello di organizzare altri grandi eventi nel prossimo futuro. «Abbiamo seminato e nelle prossime stagioni avremo il meritato raccolto – aggiunge Rasom -. Ci è stato confermato il supporto da tutti gli attori in campo. Non ultimo, salviamo anche il messaggio positivo che abbiamo mandato al mondo turistico con l'arrivo di tanta neve nella nostra Val di Fassa».
E la prima possibilità di riscatto è già nei prossimi giorni, e più precisamente venerdì 1 e sabato 2 marzo, quando l'Unione sportiva Monti Pallidi di Moena avrà l'onore di mettere in cantiere una due giorni di Coppa Europa di skicross nell'innovativo park in zona Costabella, sempre a Passo San Pellegrino che fra l'altro è sede ufficiale di allenamento della nazionale italiana di specialità. Saranno in gara, nelle categorie maschile e femminile, i migliori giovani di tutto il mondo.
Il programma delle competizioni internazionali proseguirà poi venerdì 22 marzo con la 30ª edizione del Sellaronda Skimarathon di sci alpinismo, il classico giro dei quattro passi in versione notturna sulle piste che collegano il carosello nella formula a coppie con alcuni dei più forti specialisti in gara. Ed ancora il 20 e 21 luglio torna, con la novità di ben 3 gare in un unico evento, la DoloMyths Run di corsa in quota e con la possibilità di organizzare un appuntamento internazionale MTB Enduro nell'estate 2024.

( Credit photo: Pegasomedia )

Redazione

 

Alla Supermarathon di Fano Alessio Grillini si laurea Campionato Italiano

E-mail Stampa PDF

ALESSIO GRILLINIUna stagione da incorniciare per il triatleta-podista faentino

Fano. Con 102,475 Km nel tempo di 8 ore Alessio Grillini si è laureato Campione Italiano alla Supermarathon di Fano, l' appuntamento annuale del Club Super Marathon Italia. Il faentino, portacolori della Liferunner, che a gennaio è salito sul secondo gradino del podio alla 4 maratone in 4 giorni e all'ecomaratona di Roma, sul traguardo di Fano ha precedeuto Federico Baldi (Atl.Avis Sansepolcro) e Davide Giribaldi (Albenga Runners).

Redazione

Debutto in Italia del Team Polti Kometa al Trofeo Laigueglia

E-mail Stampa PDF

Team POLTILa squadra italiana farà la sua prima pedalata in patria indossando la maglia con i colori Polti e Kometa per correre questo mercoledì nel Trofeo Laigueglia.

Dopo un lungo inizio stagione prevalentemente in Spagna, andando anche ad Antalya e in Ruanda dove sono arrivate due vittorie di tappa e maglie varie, arriva finalmente l'opportunità di cercare nuove gioie in Italia. I 202 chilometri di Laigueglia attendono il Team Polti Kometa con un percorso diviso in tre sezioni: la prima di 99 km con la Cima Paravenna per formare la fuga, la seconda di 60 km con la salita di Testico per il rientro dei favoriti e i quattro giri da 11 chilometri con Colla Micheri e Capo Mele per decidere la corsa.

In quest'ultima parte vedremo i big dispiegare le loro tattiche e le loro forze. Una caccia alla vittoria di cui farà parte anche la Polti Kometa, che schiera al via Matteo Fabbro, recente top-10 a O Gran Camiño, i fratelli Davide e Mattia Bais, i giovani ma sempre più solidi Davide De Cassan e Fran Muñoz, e agli scalatori Álex Martín e Davide Piganzoli, vincitore della tappa regina e della classifica generale del Tour of Antalya.

Il direttore Stefano Zanatta fornisce la sua chiave di lettura: "Siamo al debutto con i nostri colori in Italia, è un evento importante per noi e per i nostri sponsor. Sfrutteremo il buon momento dei ragazzi per provare a mantenere questo buon trend in un mese di marzo molto intenso. Confido in Piganzoli, Fabbro e Davide Bais per lottare nel finale contro i migliori e iniziare la serie di gare primaverili con il piede giusto".

(Credit photo: Sprint Cycling Agency)

Redazione

Val di Fassa, la troppa neve cancella il primo superG di Coppa del Mondo

E-mail Stampa PDF

Moena pista super G lavoriOggi si lavora in vista della gara di domani

I gatti delle nevi, cinque quelli impiegati in totale, e la squadra coordinata dal direttore di gara Cesare Pastore e dal direttore di pista Mattia Giongo, con ben 150 addetti all'opera, hanno lavorato incessantemente per tutta la notte sul pendio de La VolatA, facendo tutto quanto possibile, ma la troppa neve caduta nelle immediate ore di vigilia del primo dei due superG di Coppa del Mondo della Val di Fassa non ha consentito la necessaria messa in sicurezza del tracciato di gara. La Fis, dopo le attente valutazioni del caso, ha pertanto deciso di annullare la prova odierna. Ora si lavorerà in vista di quella di domani, domenica 25 febbraio.
Questa mattina la Ski Area San Pellegrino era completamente imbiancata e il colpo d'occhio, complice il bel tempo, era particolarmente suggestivo. Le condizioni atmosferiche non sono state altrettanto favorevoli nel corso della notte, quando una ulteriore nevicata di 30 centimetri, andati ad aggiungersi ai 40 caduti ieri, non ha permesso il regolare svolgimento del primo dei due superG in programma, che avrebbe dovuto prendere il via alle 11 di questa mattina.
«Una nuova nevicata nel corso della notte, di 30 centimetri circa, e il vento in quota non hanno consentito la completa pulizia della pista, dopo quella che già era stata fatta in precedenza, e di conseguenza non è stato possibile nemmeno procedere alla predisposizione della messa in sicurezza del tracciato – spiega Cristoforo Debertol, segretario generale della tappa di Coppa del Mondo della Val di Fassa -. La Fis ha fatto le valutazioni del caso e, non essendoci le condizioni necessarie, ha optato per l'annullamento del primo superG. Ora si lavora in vista della gara di domani».
La decisione finale, come da prassi, è stata presa dalla federazione internazionale. «Nella parte alta della pista sono caduti in totale 70 centimetri di neve, a valle 50 – argomenta il direttore della Coppa del Mondo femminile di sci alpino Peter Gerdol -. La ulteriore precipitazione che ha caratterizzato la notte di vigilia ha complicato le cose. Con queste quantità di neve è necessario utilizzare i gatti, che hanno svolto il loro compito, e ancora questa mattina erano all'opera. Terminato quel lavoro, però, c'è bisogno di un paio d'ore affinché il fondo della pista si ricompatti perfettamente. Questo fattore fa sì che né alle 11 né alle 12 sarebbe stato possibile dare il via alla gara».
La sicurezza prima di tutto. «Non avrebbe avuto senso provare a fare una cosa che non avrebbe funzionato – aggiunge Gerdol -, è invece preferibile concentrarsi sulla gara di domani, nella speranza che non ci siano ulteriori nevicate».
Nel pomeriggio, alle 18, è prevista in Piaz de Sotegrava a Moena la cerimonia di estrazione dei pettorali. Lo start del superG di domani, domenica 25 febbraio, è in programma alle 11.

(Credit photo: Ralf Brunel)

Redazione

Moena in festa con le azzurre in carrozza

E-mail Stampa PDF

Moena AZZURREGrande attesa per le ragazze azzurre per le gare del weekend

Moena. Ad aprire la tappa di Coppa del Mondo della Val di Fassa di questo weekend è stato il vivace e partecipato evento denominato «Audi Fis World Cup Opening Parade». La colorata sfilata per le vie del centro di Moena, con arrivo in Piaz de Sotegrava, è stata accompagnata da una suggestiva nevicata, che ha salutato le nove atlete azzurre iscritte, capitanate da Federica Brignone, Marta Bassino e dalla trentina Laura Pirovano, arrivate a bordo di una carrozza tipica. Assieme a loro, c'erano i giovani sciatori degli sci club valligiani, i maestri delle cinque scuole di sci locali con le fiaccole in mano, gli studenti atleti dello Ski & Ice College Val di Fassa e le altre associazioni della Val di Fassa, con in primis il gruppo Scufons del Cogo, che promuovono il freeride e il telemark anche attraverso la «Scufoneda», in programma dall'8 al 10 marzo per la sua 27ª edizione. Il tutto al ritmo dell'associazione Moena ginnastica ritmica Fassa e Fiemme. Hanno preso parte al corteo con le loro note e le loro voci anche la banda Mùsega da Poza e il coro Enrosadira di Moena, che hanno dato vita a un singolare show con una conclusione celebrativa sul palco assieme alle autorità amministrative e sportive presenti.
La competizione del massimo circuito internazionale ha consentito di dare risalto al significativo lavoro di squadra messo in campo da tutte le componenti turistiche, amministrative, sportive e dell'associazionismo locale, con il coordinamento della nuova società Grandi Eventi Val di Fassa. Non è un caso che per la prima volta, focalizzati su un unico obiettivo, siano stati coinvolti i tre sci club della valle, ovvero Ski Team Fassa, Us Monti Pallidi e Fassa Active, ma pure le cinque scuole di sci che operano in questo territorio: Scuola italiana Sci Moena Dolomiti, Scuola italiana Sci Vajolet Pozza di Fassa, Scuola italiana Sci Vigo di Fassa e Passo Costalunga, Scuola italiana Sci Canazei Marmolada e Scuola italiana Sci Campitello. Inoltre la Scuola Alpina e il V nucleo atleti della Guardia di Finanza di Predazzo e il Centro Addestramento Alpino della Polizia di Stato di Moena.

(Credit photo: Mattia Rizzi)

Redazione

Programma ricco per il fine settimana di FESA Cup a Schilpario

E-mail Stampa PDF

Bellini CassolSvizzera, Andorra e Francia dominano le classifiche attuali, ma l'Italia c'è Attesi Gismondi, Bellini, Cassol, De Martin Pinter e anche Ghio, Armellini e Carollo

La FESA Cup e i FESA Games sono pronti ad animare il weekend di Schilpario e dell'intera Val di Scalve con un programma di gara che terrà impegnati i fondisti dalla categoria Senior a quella degli U16.

Si comincia venerdì 23 con i primi allenamenti ufficiali e la sfilata di presentazione delle squadre nazionali, mentre da sabato si inforcano gli sci per l'individuale in tecnica classica: 10 i km che dovranno affrontare Senior e Junior. Domenica la FESA Cup si concluderà con la prova a inseguimento in tecnica libera da 10 km al femminile e 20 km al maschile. I FESA Games occuperanno invece U16 e U18 con l'individuale in classico del sabato, la cui distanza varia a seconda della categoria. 5 km e 7,5 km per le fondiste, 7,5 km e 10 km per i fondisti. Sarà invece dedicata alle staffette miste la giornata di domenica con la 4x3,3 km U16 e la 4x5 km U18. Le premiazioni avverranno come di consueto subito dopo ciascuna gara.

A soli due eventi di distanza dalla fine della stagione di FESA Cup (Schilpario e Premanon) le classifiche generali parlano straniero. Al femminile è la svizzera Marina Kaelin a primeggiare fra le Senior, mentre la migliore delle italiane è la valdostana Nadine Laurent (FFOO), sesta. None a pari merito in questo momento ci sono invece Federica Cassol (Esercito) e Sara Hutter (FFOO). Nella categoria Junior svetta l'andorrana Gina Del Rio, davanti a un'ottima Iris De Martin Pinter (Carabinieri), con la neo-campionessa mondiale Junior Maria Gismondi (FFOO) al 4° posto, Virginia Cena (FFGG) al 5° ed è in top10 anche Beatrice Laurent (FFGG).

Al maschile sono tre francesi a dominare la classifica Senior, con Martino Carollo (FFOO) e Alessandro Chiocchetti (FFGG) che inseguono rispettivamente in 4.a e 5.a piazza i transalpini Remi Bourdin, Mathis Desloges, Sabin Coupat. 10° posto attuale per Simone Mocellini (FFGG). Tra gli Junior Isai Naeff (SUI) precede il portacolori delle Fiamme Gialle Davide Ghio mentre è 7° Gabriele Matli (FFGG). Quella schilpariese si annuncia davvero come una tappa infuocata dove saranno al via, fra gli altri, anche gli agguerriti Martina Bellini e Mattia Armellini che tengono molto a questo appuntamento in FESA Cup per riconfermarsi a livello continentale.

In una Val di Scalve che per l'occasione ha fatto registrare il "tutto esaurito" nelle sue strutture ricettive, l'entusiasmo non può che essere alle stelle: "questo sarà un fine settimana importante per Schilpario e la nostra valle, e non ultimo per il movimento fondistico" dichiara il presidente dello Sci Club Schilpario Andrea Giudici, che aggiunge: "la pista degli Abeti sta reggendo bene nonostante le temperature quasi primaverili di questo periodo, e grazie al grande lavoro della macchina organizzativa potremo garantire lo svolgimento dell'evento con buone condizioni".

Nel weekend a Schilpario fra il resto è prevista la neve, che potrebbe arrivare abbondante proprio nella giornata di venerdì, in pista sono comunque state distribuite le riserve di neve programmata che garantiranno l'innevamento del tracciato.

E allora non prendete impegni questo fine settimana, a Schilpario c'è da fare il tifo per gli azzurri e da godersi il meglio dello sci di fondo europeo!

( Credit photo: Newspower.it )

Redazione

Ciclismo. Il team MBH Colpack Ballan CSB pronto al primo appuntamanto della stagione

E-mail Stampa PDF

MBH Colpack Ballan CSBLa Stagione agonistica 2024 sta per iniziare ed il team MBH Colpack Ballan CSB si prepara al debutto. Lo scorso anno fu trionfale con il doppio successo nella Coppa San Geo , a San Felice del Benaco in provincia di Brescia, ed alla Firenze - Empoli , rispettivamente con Davide Persico e Francesco Della Lunga.

Sabato 24 doppio appuntamanto, per la Coppa San Geo il team ha effettuato il sopralluogo sulle strade bresciane nei dintorni del Lago di Garda. La gara si presenta con un percorso rinnovato e più impegnativo rispetto al passato con una lunghezza complessiva di 157 km ( a questo link la diretta streaming ). In questa corsa gli atleti convocati sono: Samuel Quaranta, Lorenzo Masciarelli, Leonardo Vesco, Gabriele Casalini, Sergio Meris e Matteo Ambrosini. In ammiraglia Gianluca Valoti e Rossella Dileo.

Per la  Firenze - Empoli di 149 km. In gara ci saranno: Pavel Novak, Mark Valent, Florian Kajamini, Edoardo Cipollini, Diego Bracalente e Leonardo Volpato. DS Antonio Bevilacqua.

Cosa aspettarsi da questo fine settimana? Ce lo anticipa Gianluca Valoti, DS del team con Beppe Dileo, Davide Martinelli e Flavio Miozzo.
"Abbiamo programmato e svolto tutto a puntino, ora vediamo come andranno le cose. Veniamo da una settimana di scarico, utile a ritrovare la brillantezza. Promettere un risultato è sempre difficile, ma di sicuro si è lavorato con scrupolo. In queste gare di apertura si aspettano sempre i velocisti ma, ad esempio, il percorso della San Geo è stato reso più duro. L'altra incognita è legata ad alcuni malanni di stagione, quindi tutti devono essere in salute".

Redazione

 

Pagina 13 di 113