Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Debutto mondiale al "The Quail, A Motorsports Gathering" per la Lamborghini Huracán

E-mail Stampa PDF

Stephan Winkelmann - Giampaolo Dallara - Maurizio Reggiani1Carmel, California. Automobili Lamborghini ha svelato al mondo la sua vettura da corsa di prossima generazione: la nuova Huracán LP 620-2 Super Trofeo. Il modello debutterà nel 2015 in ognuno dei tre campionati monomarca Lamborghini Blancpain Super Trofeo, in Europa, Asia e Nord America. Dopo la ''prima'' al ''The Quail'' la Huracán Super Trofeo è stata esposta anche sul prestigioso Concept Lawn di Pebble Beach domenica 17 agosto. La Huracán Super Trofeo segna nuovi standard per il campionato monomarca. "La Huracán Super Trofeo è una macchina completamente nuova, costruita partendo da un foglio bianco e nata da un progetto pensato per le corse, senza compromessi" ha detto Maurizio Reggiani, Direttore Ricerca e Sviluppo di Automobili Lamborghini. "Questa macchina sarà estremamente divertente da guidare per i nostri piloti e altrettanto gratificante da guardare da bordo pista per gli appassionati.'' La nuova Huracán Super Trofeo è stata sviluppata in collaborazione con la Dallara Engineering, con il coinvolgimento diretto del fondatore Giampaolo Dallara. La storia di Dallara con Lamborghini risale al 1963, quando lo stesso Dallara lavorò come ingegnere proprio presso l'azienda di Sant'Agata, per poi essere messo a capo del gruppo che sviluppò la leggendaria Miura. La Huracán Super Trofeo adotta il motore V10 a iniezione diretta della vettura di serie, che in versione gara è capace di erogare ben 620 CV diretti verso il retrotreno. La trazione è infatti posteriore, scelta effettuata per facilitare la transizione delle vetture alla configurazione GT3. Ultra-leggera, la macchina fa segnare soltanto 1270 chilogrammi sulla bilancia grazie al telaio ibrido in fibra di carbonio/alluminio e agli alleggerimenti tipici di una vettura da corsa. Il rapporto peso-potenza è di 2,05 kg/CV. L'aerodinamica garantisce migliore efficienza, trazione e carico grazie all'utilizzo di un alettone posteriore regolabile su dieci posizioni, diffusori sia all'anteriore che al posteriore e prese d'aria anteriori regolabili. La Huracán Super Trofeo sarà equipaggiata esclusivamente con gomme Pirelli progettate e realizzate appositamente per questo modello.
Al ''The Quail'' è stata presentata anche una Aventador LP 700-4 in una nuova versione del programma Ad Personam. La vettura sarà esposta successivamente al Concorso Italiano e al Pebble Beach Concours d'Elegance, e metterà in evidenza il programma di personalizzazione di Lamborghini.
I clienti che scelgono una vettura Ad Personam hanno accesso a materiali personalizzati, colori disponibili soltanto su richiesta e soluzioni dedicate ed esclusive sia per gli interni sia per l'esterno della vettura. La vettura esposta è dotata di pelle semi-anilina in combinazione con l' Alcantara, le cuciture personalizzate e materiali come Forged Composite, la speciale fibra di carbonio brevettata da Lamborghini. Il programma è pensato per soddisfare coloro che vogliono farsi coinvolgere al massimo dalla propria vettura da sogno, iniziando ancora prima che venga loro consegnata.

Redazione

 

 

La nuova Lamborghini Huracán Super Trofeo pronta a scendere in pista per i primi test di sviluppo

E-mail Stampa PDF

Lamborghini Huracan Super Trofeo La nuova Lamborghini Huracán Super Trofeo scende oggi in pista presso l'autodromo "Piero Taruffi" di Vallelunga (ITA) per il suo primo shake down. Il Capo Collaudatori della Direzione Ricerca e Sviluppo di Automobili Lamborghini, Giorgio Sanna, insieme ai tester ufficiali di Lamborghini Squadra Corse, Adrian Zaugg e Fabio Babini, e con il supporto dei piloti dello Young Drivers Program inizierà il delicato lavoro di messa a punto. La nuova vettura della Casa del Toro sarà protagonista, a partire dalla stagione 2015, del Lamborghini Blancpain Super Trofeo in tutti e tre i continenti (Europa, Asia e Nord America). La prossima stagione del monomarca vedrà sfidarsi insieme in pista Huracán e Gallardo, che correranno con classifiche separate. "Il primo shake down è sempre un momento peculiare. Ho seguito passo a passo il lavoro di progettazione e sviluppo svolto a Sant'Agata Bolognese e siamo tutti entusiasti di essere giunti a questo importante traguardo. Abbiamo piena fiducia sia in Zaugg sia in Babini, così come nei giovani piloti che daranno un prezioso contributo per affinare al meglio questa vettura. Sono convinto che la nuova Huracán Super Trofeo sarà in grado di garantire a Lamborghini un futuro da protagonista nel panorama del motorsport internazionale", ha commentato Giorgio Sanna.

Redazione

Record di partecipanti per la “Strade Bianche di Romagna”

E-mail Stampa PDF

STRADEBIANCHEQuasi 150 partecipanti alla cicloturistica d'epoca organizzata domenica 13 luglio dalla Polisportiva di Romagna a Mordano e valida come 11° prova del "Giro d'Italia d'Epoca 2014".
Nemmeno il fango ha fermato i cicloturisti d'epoca impegnati domenica 13 luglio 2014 a Mordano (Bo) nella quinta edizione della "Strade Bianche di Romagna", 11° tappa del Giro d'Italia d'epoca 2014, organizzata dalla Polisportiva di Romagna.
La cicloturistica d'epoca ha preso il via alle 8.30 con 141 cicloturisti al via, tutti rigorosamente utilizzando biciclette ed indumenti d'epoca. In contemporanea con la "Strade Bianche di Romagna" era attiva anche un'esposizione e mostra scambio di biciclette e abbigliamento d'epoca.
L'edizione 2014, nonostante il maltempo che ha messo in difficoltà i partecipanti, obbligandoli a sfidare strade non asfaltate in condizioni non ottimali, ha fatto registrare il record di iscritti, confermando l'importanza della manifestazione tra gli appassionati del settore. Sono stati infatti 141 a sfidare la pioggerellina iniziale, sostituita nelle fasi finali dal sole. "E' stata una edizione decisamente positiva – riassume l'organizzatore Marco Selleri, presidente della Polisportiva di Romagna -. Abbiamo portato sulle nostre strade bianche tanti cicloturisti e sappiamo che, se il meteo fosse stato favorevole, avremmo visto al via ben più di 200 partecipanti. Riteniamo questa manifestazione un importante mezzo di promozione del territorio e del ciclismo e diamo appuntamento agli appassionati per il 2015".

Redazione

Strade Bianche di Romagna: domenica 13 luglio la 5^ edizione

E-mail Stampa PDF

STRADE BIANCHE DI ROMAGNA 2013 25Cicloturistica d'epoca organizzata dalla Polisportiva di Romagna e valida come 11° prova del "Giro d'Italia d'Epoca 2014".
A Mordano (BO) è tutto pronto per la quinta attesa edizione della cicloturistica d'epoca "Strade Bianche di Romagna", 11° tappa del Giro d'Italia d'epoca 2014.
La manifestazione sportiva organizzata dalla Polisportiva di Romagna presieduta da Marco Selleri è in programma domenica 13 luglio 2014, quando le strade bianche del Circondario Imolese saranno prese d'assalto da cicloturisti che, con biciclette, indumenti e materiali d'epoca, rievocheranno gli anni del ciclismo "eroico". In contemporanea con la cicloturistica sarà attiva anche un'esposizione e mostra scambio di biciclette e abbigliamento d'epoca.
Ma Strade Bianche di Romagna non è solo rievocazione sportiva. E' un'iniziativa aperta a tutti, anche alle famiglie, per portare il maggior numero possibile di persone a contatto con la natura e far conoscere il proprio territorio a tutta la comunità locale.
"Siamo felici di aver messo in calendario anche quest'anno la Strade Bianche di Romagna - dice l'organizzatore Marco Selleri -. Considerando il numero di iscrizioni già ricevute, ci aspettiamo una buona partecipazione, ancora più importante degli anni scorsi (quando al via si erano presentati più di 100 cicloturisti). Tra l'altro molti dei partecipanti arrivano da fuori regione e raggiungeranno la Romagna già sabato, pernottando nel nostro territorio e dando anche sostegno all'economia locale. Concludo dicendo che ci piace l'idea di legare questa iniziativa sportiva alla promozione del territorio e in inverno abbiamo lavorato per presentare in questa edizione anche una bella novità: ad oggi, circa il 75% del percorso è stato frecciato in modo permanente, grazie al supporto delle amministrazioni pubbliche locali. L'obiettivo è quello di completare la frecciatura totale del percorso entro l'autunno".
I partecipanti potranno scegliere tra il percorso lungo di 80 km e il percorso "Gourmet" di circa 35 km: quest'ultimo, consigliato alle famiglie per trascorrere una domenica alternativa, viene percorso da tutti i partecipati insieme agli accompagnatori e, partendo da Mordano, tocca Sasso Morelli, Palazzo Volpi (ristoro presso l'Azienda agricola Branchini) e ritorno.
Per info, prenotazioni e iscrizioni alla Strade Bianche di Romagna visitare il sito internet www.stradebianchediromagna.it.

Redazione

Presentato il 19° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp

E-mail Stampa PDF

podioLa serata di presentazione della corsa organizzata dalla Polisportiva di Romagna (presieduta da Marco Selleri) si è svolta   sabato 17 maggio  a Cotignola (Ra), presso il Palatenda "Piazza Tiro con l'Arco", in occasione della vigilia della partenza della 9° tappa del Giro d'Italia Lugo-Sestola, che prenderà il via da Lugo domenica 18 maggio.
"Si avvicina l'appuntamento con il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp – dice Marco Selleri, patron del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp – e siamo certi che ci sarà grande spettacolo sulle strade romagnole. Al momento le squadre iscritte sono 32, tra cui una inglese e una basca diretta da Marino Lejarreta, per un totale di 190 iscritti. Non possiamo fare altro che ringraziare tutti i volontari che si aiutano nell'organizzazione, gli appassionati che ci seguono sulle strade e soprattutto gli sponsor, a partire da Agrintesa e dal nuovo importante sponsor Caviro, senza dimenticare Bcc Ravennate&Imolese, Bcc Romagna Occidentale, Montini, Consorzio Agrario Provinciale di Ravenna, Consorzio Agrario dell'Emilia e tutti gli altri soggetti che ci sostengono".
Le tre tappe:
Venerdì 23 maggio 2014 - 1° tappa: Lugo (Ra) - Imola (Bo) 150,9 km
Frazione interamente pianeggiante nei primi 120 chilometri, poi i corridori affrontano per due volte lo storico circuito dei Tre Monti (dove nel 1968 Vittorio Adorni vinse il Mondiale professionisti). Il secondo Gpm è posto a 11 km dal traguardo di Piazza Matteotti a Imola.  Sabato 24 maggio 2014 - 2° tappa: Cotignola (Ra) - Palazzuolo sul Senio (Fi) 147,5 km
Dopo la prima parte di frazione nella bassa romagnola, si entra nel vivo della corsa con la scalata verso il Passo Sambuca (1080 metri s.l.m) e Prato all'Albero (1036 metr s.l.m.) a poco più di 30 km dall'arrivo. Ma non è finita: mancano sette chilometri di salita verso il Passo Carnevale (718 metri s.l.m.), terzo GPM di giornata, posto a 5 km dall'arrivo.
Domenica 25 maggio 2014 - 3° tappa: Sassoleone (Bo) - Faenza (Ra) 147 km . Terza e ultima frazione dedicata - almeno sulla carta - ai velocisti rimasti in gara. I due GPM (Coralli) sono posti a più di 60 km dal traguardo, posto come tradizione in via Galileo Galilei a Faenza davanti allo stabilimento Agrintesa.
Una novità di questa edizione è che, oltre ai tradizionali abbuoni ai primi tre classificati delle tre tappe (10" al primo classificato, 6" al secondo e 4" al terzo), verranno assegnati abbuoni anche ai traguardi intermedi valevoli per la classifica generale individuale (3" al primo, 2" al secondo, 1" al terzo).
I traguardi intermedi saranno posti su tre GPM:
1° tappa – 1° passaggio GPM cima Monte Frassineto
2° tappa – passaggio GPM Passo Sambuca
3° tappa - 1° passaggio GPM Monte Coralli
Un percorso che si presenta meno impegnativo rispetto alle ultime edizioni, ma sicuramente pieno di spunti, con una frazione dedicata agli attaccanti, una per gli scalatori e una per i velocisti. Un percorso che dà la possibilità a molti di cullare il sogno di vincere il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, corsa a tappe che ha lanciato molti ragazzi che poi si sono dimostrati campioni tra i professionisti.

Redazione

Ciclismo: Eugert Zhupa vince la 39° Coppa Caduti di Reda

E-mail Stampa PDF

Coppa CadutiReda (Ra). E' stato Eugert Zhupa (Zalf Euromobil Desirée Fior), 24 anni compiuti da due giorni, a mettere la propria firma nell'albo d'oro della prestigiosa 39° Coppa Caduti di Reda - Gp Riello - 33° Memorial Stefano Cornacchia, valevole anche come 60° Giro della Romagna e 23° Trofeo "Il Cappello d'oro". Zhupa, al primo successo stagionale dopo il podio a La Bolghera, non poteva festeggiare meglio il compleanno: l'albanese infatti ha conquistato la vittoria al termine di una splendida azione solitaria. Il trionfo della Zalf Euromobil Desirée Fior, che aveva conquistato anche l'edizione 2013 con Gianluca Leonardi, è stato completato da Cavasin, Gomirato e Milano: 4 ai primi 4 posti.
CRONACA - Sono 135 gli atleti al via della 39° Coppa Caduti di Reda - Gp Riello - 33° Memorial Stefano Cornacchia, valevole anche come Giro della Romagna e Trofeo "Il Cappello d'oro"; spicca la presenza di Ignazio Moser (BMC), fresco di convocazione in nazionale per la Coppa delle Nazioni. A seguire la corsa c'è anche il Ct Marino Amadori.
Il primo tentativo di fuga è immediato: ci prova Nicola Gadda (Valle Seriana - Cene), che guadagna oltre un minuto di vantaggio sul gruppo, che però al km 25 si riporta sotto.
Al km 27 Gadda viene raggiunto da Simone Velasco (Zalf Euromobil Desirée Fior), Giorgio Bocchiola (Viris Maserati) e Simone Viero (Cycling Team Friuli). Il quartetto diventa presto un terzetto, con Gadda che paga il lungo sforzo solitario, e raggiunge un vantaggio massimo di 55". Al 1° Gran premio della Montagna (Monte Carla, km 53) transita per primo Velasco davanti a Bocchiola e Viero; a fine discesa però il gruppo torna compatto.
Nel tratto pianeggiante si avvantaggia Giacomo Zilio (Zalf Euromobil Desirée Fior), ma il vantaggio non supera mai i 15" e il gruppo si presenta compatto al secondo dei sette GPM in programma (di nuovo Monte Carla, km 73). Molto attiva la Zalf, che guida il gruppo al 2° GPM (Gomirato, Zhupa e Cavasin transitano in quest'ordine).
Al 3° GPM (Vetta Monticino, km 81) si forma un quartetto al comando composto da Daniele Cavasin (Zalf Euromobil Desirée Fior), Michele Gazzara (F. Coppi Gazzera Videa), Matteo Marcolin (Cycling Team Friuli) e Elia Zanon (Gs Podenzano). Poco dopo li raggiunge Seid Lizde (Zalf Euromobil Desirée Fior). Il quintetto supera anche il 4° GPM Monte Vernelli (km 95, transito: Gazzara, Cavasin, Lizde) e vede aumentare il proprio vantaggio che tocca al km 111 tocca 1'05" su una ventina di inseguitori, mentre il resto del gruppo (a tre minuti) è già tagliato fuori.
Al 5° GPM (Monte Carla, km 117) transitano Gazzara, Cavasin e Zanon, con i 5 battistrada che mantengono 28" di vantaggio su 6 inseguitori che poco dopo li raggiungono.
Si forma così un gruppo di testa di 11 unità, ma dura poco: al km 125 si avvantaggia Eugert Zhupa, che mantiene per 10 km un vantaggio di una ventina di secondi sui 10 inseguitori, di cui fanno parte ben 4 uomini Zalf. Zhupa supera da solo gli ultimi due GPM e va a conquistare un meritatissimo successo con 32" di vantaggio sugli inseguitori.
La volata per il secondo posto consegna alla Zalf un risultato da record: Cavasin, Gomirato e Milani si prendono secondo, terzo e quarto posto. Al quinto posto chiude il bravo Elia Zanon (podenzano), primo "non-Zalf" al traguardo.
Ordine d'arrivo:
1. Eugert Zhupa (Zalf Euromobil Desirée Fior) km 155 in 3h46'36" (media 41,041 km/h)
2. Daniele Cavasin (Zalf Euromobil Desirée Fior) a 32"
3. Davide Gomirato (Zalf Euromobil Desirée Fior) s.t.
4. Gianluca Milani (Zalf Euromobil Desirée Fior)
5. Elia Zanon (G.S. Podenzano)
6. Nicolò Rocchi (Giaplast Maglificio L.B. Bibanese)
7. Andrea Barbetta (Valle Seriana – Cene)
8. Matteo Marcolin (Cycling Team Friuli)
9. Seid Lizde (Zalf Euromobil Desirée Fior)
10. Michele Gazzara (F. Coppi Gazzera Videa)
Miglior Under 23: Seid Lizde (Zalf Euromobil Desirée Fior)
Miglior Under 21: Seid Lizde (Zalf Euromobil Desirée Fior)
Premio combattività: Michele Gazzara (F.Coppi Gazzera Videa)
GPM: Michele Gazzara: (F. Coppi Gazzera Videa)

Il Lamborghini Blancpain Super Trofeo annuncia i calendari 2014

E-mail Stampa PDF

Lamborghini BlancpainSant'Agata Bolognese. Un nuovo ed emozionante anno di corse avrà inizio la prossima settimana a Sebring (Florida) con la prima gara della serie americana del Lamborghini Blancpain Super Trofeo 2014. Automobili Lamborghini conferma il suo impegno nel motorsport e annuncia i calendari 2014 per le tre serie Europa, Asia e America. "Il monomarca più veloce del mondo", animato dai 570 CV erogati dal V10 della Lamborghini Gallardo Super Trofeo a trazione integrale permanente, è arrivato al sesto, terzo e secondo anno rispettivamente in Europa, Asia e America. La Serie offre a gentleman driver e piloti amatori lunghe sessioni in pista con turni di prove libere, qualifica e due gare da 50 minuti, distribuiti su fine settimana da due giorni. In Europa, il Lamborghini Blancpain Super Trofeo gareggerà ancora una volta al fianco della Blancpain Endurance Series.
Per l'America, il calendario 2014 includerà alcuni tra i circuiti più leggendari di Stati Uniti e Canada e sarà organizzato in collaborazione con IMSA (International Motor Sports Association). La serie Asiatica farà tappa in alcune delle più importanti piste di F1 come Shanghai e Sepang, alle quali si aggiungerà il circuito del Fuji in Giappone e, per la prima volta nella storia del Lamborghini Blancpain Super Trofeo, si correrà in Indonesia. La Finale Mondiale 2014 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo si terrà a Sepang (Malesia), a Novembre, e sarà aperta a tutti i piloti provenienti da tutte le tre serie, che si daranno battaglia per la corona più ambita. Oltre a questo, il fine settimana ospiterà anche la sesta gara delle serie Europea e Asia. Il marchio svizzero Blancpain continua a sponsorizzare la serie in tutti e tre i continenti, Europa, Asia e America, confermando il suo impegno per i prossimi  tre anni. La marca di orologi più antica al mondo è stata sponsor della competizione fin dal suo debutto nel 2009. Ogni singolo orologio Blancpain esprime la tradizione per l'innovazione. "Siamo entusiasti di confermare per il 2014 un calendario che attraversa tre continenti. Questo riflette il riconoscimento e il successo del nostro campionato, che dal suo debutto nel 2009, ha attirato sempre più team, piloti e ospiti VIP da tutto il mondo. La Lamborghini Gallardo Super Trofeo, grazie alle sue performance straordinarie, garantirà un altro anno di gare entusiasmanti. A partire dalla seconda metà del 2014 inizieremo con il programma di test della versione da corsa della Lamborghini Hurácan LP 610-4, che ha fatto il suo debutto mondiale alcuni giorni fa al Salone dell'Auto di Ginevra 2014", ha commentato Stephan Winkelmann, Presidente e Amministratore Delegato di Automobili Lamborghini.
"La relazione tra Blancpain e Automobili Lamborghini è ora più forte che mai. Blancpain è davvero orgogliosa di ritornare in pista con Lamborghini per la sesta stagione consecutiva del Lamborghini Blancpain Super Trofeo. Il Super Trofeo è un'occasione unica per mostrare il nostro universo a tutti gli estimatori del marchio e consolidare la nostra presenza in Europa, Asia e Nord America. Entrambi i marchi condividono la stessa filosofia d'innovazione, eccellenza e precisione. Esattamente come i nostri maestri orologiai, gli ingegneri Lamborghini sono artigiani alla costante ricerca della perfezione", ha aggiunto Marc A. Hayek, Presidente e Amministratore Delegato di Blancpain. Il crescente successo che il campionato sta riscuotendo in tutto il mondo si riflette anche nello straordinario impegno dei partner. Oltre allo sponsor principale Blancpain, anche altre aziende sostengono il campionato: Pirelli,
Castrol e OMP hanno confermato il loro supporto tecnico per tutte e tre le serie, insieme al produttore di abbigliamento tecnico-sportivo X-Bionic, nuovo partner del 2014.
Dal 2013, il team specializzato Squadra Corse garantisce un approccio integrato  alle esperienze di guida Lamborghini. Per il 2014 l'azienda conferma un programma mondiale a partire da una nuova serie di eventi "Esperienza", pensati per offrire ad appassionati e possibili clienti l'opportunità di vivere le emozioni del mondo Lamborghini attraverso l'esperienza di guida. La Lamborghini Accademia offre ai clienti Lamborghini corsi di guida per muovere i primi passi nel mondo delle corse. Il campionato Lamborghini Blancpain Super Trofeo offre a piloti principianti e gentleman driver la possibilità di vivere una prima esperienza nel mondo delle corse, mentre per i piloti più esperti che volessero cimentarsi sulle piste di tutto il mondo ad altissimi livelli vi è il programma Lamborghini GT3. Da quest'anno Lamborghini ha sviluppato inoltre il Young Drivers Program, che consente ai team clienti Lamborghini di selezionare nuovi e giovani piloti dalle serie Formula e Touring per prepararli ad una carriera professionale in GT3, attraverso la partecipazione al Lamborghini Blancpain Super Trofeo. I piloti migliori al di sotto dei 26 anni provenienti dalle tre Serie verranno selezionati da Lamborghini e avranno possibilità di partecipare ai programmi di test di Lamborghini Squadra Corse.
I calendari 2014 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo
EUROPA
12-13 Aprile Monza (IT)
23-25 Maggio Silverstone (UK)
28-29 Giugno Paul Ricard (FR)
23-27 Luglio Spa Francorchamps (B)
19-21 Settembre Nürburgring (DE)
20-21 Novembre Sepang (MAL) [Finale Mondiale]
ASIA
11 Maggio Sepang (MAL)
8 Giugno Sentul (INA)
13 Luglio Fuji (JAP)
24 Agosto Corea
10 Ottobre Shanghai (CHI)
20-21 Novembre Sepang (MAL) [Finale Mondiale]
AMERICA
13-14 Marzo Sebring International Raceway
2-4 Maggio Mazda Raceway Laguna Seca
27-29 Giugno Watkins Glen International
11-13 Luglio Canadian Tire Motorsport Park
22-24 Agosto Virginia International Park
1-3 Ottobre Road Atlanta
FINALE MONDIALE
22-23 Novembre Sepang (MAL)

F1. Dominio Red Bull con Vettel e Webber ad Abu Dhabi

E-mail Stampa PDF

VettelDopo la vittoria matematica, nello scorso Gran Premio, del quarto titolo mondiale piloti per Sebastian Vettel e del titolo costruttori per il la Red Bull, il team ad Abu Dhabi ha dominato la gara cogliendo una doppietta con Vettel e Webber. Sul terzo gradino del podio Rosberg con la Mercedes. Le Ferrari sono giunte alla bandiera a scacchi al quinto posto con lo spagnolo Alonso ed all'ottavo con Massa.

Redazione

F1: Vettel trionfa nel Gp dell’ India ed è poker mondiale

E-mail Stampa PDF

VettelUn super Sebastian Vettel ha vinto anche il Gp di F1 in India aggiudicandosi così il quarto titolo mondiale piloti. Da sottolineare che oltre il mondiale piloti, con tre gare di anticipo sul calendario, il team Red Bull si è assicurato anche il titolo costruttori. L'ultimo dei possibili rivali al titolo, il Ferrarista Fernando Alonso, con un gara compromessa per un contatto alla prima curva è giunto all'undicesimo posto. Buona la prestazione per l'altro Ferrarista Felipe Massa,che ha anche condotto la gara per diversi giri giungendo al quarto posto. Sul podio con Vettel sono saliti rispettivamante sul secondo e terzo gradino Rosberg e Grosjean.

Redazione

Pagina 107 di 113