Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Ciclismo. Premi per tutti alla Granfondo dei Laghi in programma il 15 marzo

E-mail Stampa PDF

gilet-granfondo-dei-laghiUn vero fiume in piena di premi si abbatterà sui partecipanti la Granfondo dei Laghi del prossimo 15 marzo. Addirittura due telai del valore di 3200 euro l'uno assemblati dal telaista veneto Antonio Sarto. Tanti premi per le società, ma soprattutto a sorteggio per i partecipanti

 Bracciano (Rm) – L'ASD Team Terenzi, la società organizzatrice la Granfondo dei Laghi del prossimo 15 marzo sta lavorando alacremente per potere offrire ai partecipanti una esperienza memorabile. Quindi, dopo avere pensato ad un percorso affascinante, dopo avere portato tutta la festa nel grazioso centro di Bracciano ai piedi del famoso castello Orsini-Odescalchi, Claudio Terenzi, ha fatto sua una missione: premiare il più alto numero di partecipanti.
Ecco quindi spuntare premi tecnici di altissimo valore, così come tanti altri di natura gastronomica legati al territorio.
Saranno ben due i telai TimeBike, completi di forcella, in carbonio top di gamma del valore di 3200 euro l'uno, assemblati da Sarto, il famoso e rinomato artigiano veneto, offerti da Cicli Caprio di Montefiascone (Vt), sponsor della manifestazione. Un telaio verrà consegnato alla società con il maggior numero di partenti, mentre l'altro verrà assegnato a sorteggio tra i partecipanti. Non mancherà Limar, azienda leader nella produzione di caschi e occhiali per il ciclismo, che metterà a disposizione i suoi modelli top di gamma, così come Crono e Vittoria Cycling Shoes metteranno a disposizione degli scarpini. La lista dei premi si allunga di giorno in giorno, assicurando ad un numero sempre maggiore di partecipanti, di potere ricevere un riconoscimento. Un occhio di riguardo andrà alle migliori società in termini di partecipazione.

Tutte le informazioni sulla Granfondo dei Laghi e sul Bracciano Cycling Festival sono disponibili sul sito della manifestazione http://granfondodeilaghi.com/

Redazione

Giorgio Sanna nuovo Responsabile Motorsport di Lamborghini

E-mail Stampa PDF

LAMBORGHINI  Giorgio Sanna MotorsportAutomobili Lamborghini annuncia la nomina di Giorgio Sanna come nuovo responsabile Motorsport. In questa nuova funzione Sanna assume con effetto immediato la responsabilità delle tre serie internazionali del campionato monomarca, il Lamborghini Blancpain Super Trofeo, i programmi nel campionato GT3 e i corsi di guida "Esperienza e Accademia" rivolti ai clienti. Riferirà direttamente a Maurizio Reggiani, Membro del Board per Ricerca e Sviluppo di Lamborghini.
Sanna, 39 anni, di Roma, è entrato in Lamborghini nel 2001 in qualità di collaudatore all'interno della Direzione Ricerca e Sviluppo, e ha contribuito per oltre 10 anni allo sviluppo di tutti i modelli di serie e versioni speciali di Lamborghini, a partire dalla Murciélago sino alla Huracán. Dal 2009, col ritorno di Lamborghini nel mondo delle corse, è stato anche impegnato nello sviluppo delle vetture racing della Casa di Sant'Agata Bolognese col ruolo di capo collaudatore R&D.
Sanna in parallelo ha coltivato la sua passione per le corse contribuendo come pilota nel 2002 al raggiungimento del record mondiale FIA di velocità sulla distanza di 24 ore al volante del prototipo VW W12 sul circuito di Nardò. Sullo stesso circuito ad oggi detiene anche il record mondiale FIA per auto di produzione sulla distanza di un'ora, ottenuto al volante della Murciélago sempre nel 2002. Inoltre, ha partecipato a vari campionati: impegnato dal 2006 al 2009 nel campionato italiano ''Superstars'' e GT3 per Audi Italia, negli anni successivi fino al 2013 ha corso nel Campionato Italiano GT Cup e GT3 come pilota collaudatore ufficiale di Automobili Lamborghini, conquistando il titolo di Campione Italiano GT nel 2011.

Redazione

Automobili Lamborghini presenta in anteprima mondiale la nuova Lamborghini Huracán GT3

E-mail Stampa PDF

Lamborghini Stephan WinkelmannAutomobili Lamborghini ha presentato in anteprima mondiale, presso la propria sede a Sant'Agata Bolognese, la nuova Lamborghini Huracán GT3, alla presenza di media, clienti e partner da tutto il mondo. Parallelamente all'annunciato esordio della nuova Huracán LP 620-2 Super Trofeo che scenderà in pista nel Lamborghini Blancpain Super Trofeo in Europa, Asia e Nord America dalla prossima stagione 2015, la Huracán GT3 sarà protagonista nel campionato Blancpain Endurance Series, che prevede
cinque appuntamenti in Europa, tra cui la famosa 24 Ore di Spa-Francorchamps.
Il crescente successo che l'impegno sportivo di Lamborghini sta riscuotendo in tutto il mondo si riflette anche nello straordinario impegno dei partner. La prestigiosa azienda statale petrolifera indonesiana PERTAMINA sarà infatti il Partner Tecnico ufficiale dei programmi di Lamborghini Squadra Corse per i prossimi anni.
''Con la Huracán GT3 Lamborghini Squadra Corse compie un ulteriore passo avanti nello sviluppo e nella produzione di un prodotto destinato a questa categoria, che è tra le più prestigiose e sfidanti nel mondo delle competizioni internazionali. Lamborghini si impegna così direttamente e per la prima volta nel panorama delle competizioni sportive rivolte alle vetture GT sviluppando questo nuovo modello interamente in casa. Siamo inoltre entusiasti di annunciare oggi questa importante partnership con l'azienda PERTAMINA, che siamo convinti darà un supporto significativo alla crescita del nostro impegno sportivo,'' ha dichiarato Stephan Winkelmann, Presidente e AD di Automobili Lamborghini ( in foto ).
''Siamo orgogliosi di siglare questa partnership con Automobili Lamborghini, uno dei più prestigiosi produttori al mondo di vetture supersportive. Questa collaborazione conferma PERTAMINA come Partner Tecnico di Lamborghini Squadra Corse, coerentemente alla nostra visione di diventare una società leader mondiale nel settore dell'energia, con la missione di ampliare il nostro mercato a livello globale,'' ha dichiarato Ahmad Bambang, Direttore Marketing di PERTAMINA. La Lamborghini Huracán GT3 è caratterizzata da un telaio ibrido in alluminio-carbonio, equipaggiata con roll-cage a norma FIA che si estende sino al retrotreno. Componenti del telaio sono state modificate nella parte anteriore per ospitare un radiatore centrale a elevata efficienza per il raffreddamento motore. Nella parte posteriore le modifiche sono state effettuate al fine di posizionare al meglio la scatola del cambio sviluppato per un applicazione racing e ottenere nel contempo significative migliorie aerodinamiche. Il peso a vuoto della vettura è di 1.230 kg, distribuito al 42% sull'avantreno. Il peso definitivo verrà stabilito in seguito al BOP FIA.
La carrozzeria, realizzata in materiali compositi, e l'aerodinamica sono state elaborate con la Dallara Engineering e con il supporto diretto dello stesso fondatore dell'azienda, Giampaolo Dallara. Come per la Huracán Super Trofeo, la carrozzeria si contraddistingue per un sistema di fissaggio rapido dei pannelli del corpo vettura e per l'adozione di un radiatore dell'acqua e di un radiatore olio per motore e cambio altamente performante.
L'aerodinamica della vettura è stata perfezionata per garantire la migliore penetrazione nei flussi d'aria e la massima aderenza e motricità in qualsiasi condizione e su ogni tipo di tracciato. Ulteriormente bilanciato, l'aspetto aerodinamico è ora estremamente efficiente, anche grazie all'alettone posteriore regolabile, al diffusore anteriore e posteriore e alle prese d'aria anteriori, per la ricerca del miglior setup in ogni condizione di pista. L'aerodinamica raffinata consente un accurato raffreddamento dell'impianto frenante.
Particolare attenzione è stata dedicata alla sicurezza. La nuova Lamborghini Huracán GT3 è dotata di un sedile con scocca in carbonio e specifica 8862, impianto di estinzione OMP e, come assoluta novità, anche il sistema Roof Hatch. Questo impianto consente un rapido soccorso del pilota in caso di incidente grazie a un pannello di facile accesso situato sul tetto. Non mancano le cinture di sicurezza OMP, il serbatoio carburante con specifica FT3 e pedaliera regolabile.
I gruppi ottici anteriore e posteriore prevedono LED luminosi di derivazione stradale. Il volante multifunzione è stato totalmente rielaborato e ideato in chiave ''racing'' in collaborazione con OMP.
La Huracán GT3 a trazione posteriore, adotta una motorizzazione V10 a iniezione diretta basata su quella della versione stradale e dotata di una centralina elettronica Bosch Motorsport che gestisce i dati, il controllo di trazione, il cambio e il display TFT sul cruscotto della vettura. Tutti i cablaggi sono specifici motorsport. Il motore è collegato al telaio con elementi rigidi di fissaggio ed è accoppiato ad un cambio sequenziale a sei marce, a norma FIA, e a una frizione a tre dischi. I freni sono a sei cilindri (anteriori) con disco in acciaio frenante di 380 x 34 mm e a quattro cilindri (posteriori) di 355 x 32 mm, a norma FIA, con sistema ABS Bosch regolabile in dodici diverse posizioni rotative, gestibili sul volante da parte del pilota come anche il Traction Control. Le dimensioni degli pneumatici sono rispettivamente 315/680 all'anteriore e 325/705 al posteriore. La vettura è dotata di impianto di sollevamento pneumatico.Il prezzo dell'Huracán GT3 è di Euro 369.000 tasse escluse franco fabbrica. La nuova vettura della Casa del Toro è già scesa in pista nei mesi scorsi per i primi test di sviluppo, sotto la supervisione del Responsabile Motorsport, Giorgio Sanna: "La prima GT3 sviluppata interamente in casa Lamborghini darà l'opportunità a giovani piloti di talento, di poter difendere i colori della Lamborghini in un campionato internazionale di spessore quale il Blancpain Endurance Series. Il 2015 sarà un anno importante per maturare esperienza in una categoria competitiva come la GT3 e sviluppare un prodotto all'altezza delle aspettative dei nostri clienti. In parallelo ci sarà l'esordio
della Huracán LP 620-2 Super Trofeo nel nostro campionato monomarca in Europa, Asia e Nord America".
Sarà il Grasser Racing Team a portare in pista la nuova Huracán GT3, schierando due vetture al via della Blancpain Endurance Series 2015. La squadra austriaca, campione Pro-Am della Blancpain Sprint Series nel 2013 e terza nella classifica Pro 2014, si avvarrà dei due collaudatori di Squadra Corse Fabio Babini (ITA) e Adrian Zaugg (RSA) promossi al ruolo di piloti titolari nel Blancpain Endurance Series, e dall' Italiano Mirko Bortolotti che si è contraddistinto nella stagione 2014 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa e ingaggiato da Automobili Lamborghini. Con loro sono al volante delle due vetture anche i tre giovani talenti dello Young Drivers Program Giovanni Venturini (ITA), Jeroen Mul (NED) e Andrew
Palmer (USA), che sono stati inseriti nel GT3 Junior Team di Lamborghini Squadra Corse. Questo nuovo programma rappresenta un passo successivo allo Young Drivers Program e ha l'obiettivo di selezionare i migliori piloti per coinvolgerli a partire dai test di sviluppo fino alle competizioni GT3. I due protagonisti 2014 del Lamborghini Blancpain Super Trofeo sono stati promossi. Edoardo Piscopo (ITA) e Milos Pavlovic (SRB), vincitori della serie Europa 2014 per la categoria PRO e campioni mondiali nella stessa categoria,
saranno i due nuovi tester ufficiali di Lamborghini Squadra Corse con il compito di proseguire lo sviluppo della Huracán GT3 sulle piste di tutto il mondo.

IL CALENDARIO DELLA BLANCPAIN ENDURANCE SERIES 2015
11-12 aprile Monza, Italia
23-24 maggio Silverstone, Gran Bretagna
19-20 giugno Paul Ricard, Francia
23-26 luglio Spa-Francorchamps (24 Ore), Belgio
19-20 settembre Nürburgring, Germania

Redazione

Lamborghini Blancpain Super Trofeo 2015

E-mail Stampa PDF

Confermati i sei appuntamenti per le tre Serie Europa, Asia e Nord America. A Sebring (Stati Uniti) le Finali Mondiali
Lamborghini Squadra Corse riconferma il proprio impegno per la stagione 2015 per i campionati Europa, Asia e Nord America del Lamborghini Blancpain Super Trofeo, che si svolgeranno ciascuno su un calendario di sei doppi appuntamenti sui circuiti tra i più prestigiosi al mondo.
Il Lamborghini Blancpain Super Trofeo, che dal prossimo anno vedrà l'esordio, in tutte e tre le Serie, della Lamborghini Huracán LP 620-2 Super Trofeo che andrà ad affiancare la Lamborghini Gallardo LP 570-4 Super Trofeo, conferma lo stesso format della stagione che si è appena conclusa sul circuito malese di Sepang, sede dell'ultimo appuntamento 2014 delle serie Asia, Europa e delle Finali Mondiali.
Principale novità del prossimo anno riguarderà proprio le Finali Mondiali, che giungeranno alla terza edizione e si disputeranno il 21 e il 22 novembre negli Stati Uniti, sul celebre circuito di Sebring (Florida), che ospiterà nelle giornate precedenti anche l'ultimo round del Lamborghini Blancpain Super Trofeo Europa, Asia e Nord America.
Dalla prossima stagione 2015, anche in Asia e Nord America verrà introdotta, oltre alle già esistenti categorie PRO-AM e AM, anche la categoria PRO, già entrata in vigore in Europa nella stagione 2014.
La Serie europea 2015 si affiancherà come di consueto ai cinque appuntamenti della Blancpain Endurance Series, organizzata dal partner SRO (Stéphane Ratel Organization). Il "via" da Monza (Italia), nel fine settimana dell'11-12 aprile. A seguire le trasferte di Silverstone (Gran Bretagna), il 23-24 maggio, e Le Castellet (Francia), il 20-21 giugno. Il 25-26,
luglio sarà poi la volta di Spa-Francorchamps, in abbinamento nello stesso weekend con la prestigiosa 24 Ore belga. Sul circuito tedesco del Nürburgring, il quinto appuntamento, in programma il 19-20 settembre, quindi l'ultimo round a Novembre negli Stati Uniti.
La quarta stagione della serie asiatica si aprirà in Giappone, con le due trasferte del Fuji (20-21 giugno) e Motegi (11-12 luglio). Il calendario proseguirà in Malesia (8-9 agosto), dove c'è grande attesa per la prima street race che si correrà proprio nel centro di Kuala Lumpur. Il quarto e quinto round si correranno rispettivamente a Sentul, in Indonesia (5-6
settembre) e a Shanghai, in Cina (17-18 ottobre), per poi giungere all'ultimo appuntamento in concomitanza con le World Final a Sebring.
Per i protagonisti della serie Nord America, giunta alla sua terza stagione, la prima gara si svolgerà a Laguna Seca, in California (2-3 maggio). A seguire gli appuntamenti di Watkins Glen, New York (27-28 giugno) e Alton, in Virginia (22-23 agosto). Il 18 e 19 settembre il Lamborghini Blancpain Super Trofeo approda per la prima volta in Texas sul circuito di Cota, per poi proseguire a Road Atlanta, Georgia (1-3 ottobre), e concludersi a Sebring, in Florida. Il marchio svizzero di orologi Blancpain, partner principale della competizione sin dal suo debutto nel 2009, continuerà a sponsorizzare la Serie in tutti e tre i continenti, Europa, Asia e America. Anche Pirelli e OMP, insieme al produttore di abbigliamento tecnico-sportivo X-Bionic, confermano il loro supporto tecnico per tutte e tre i campionati.
Lamborghini Squadra Corse amplia inoltre le iniziative dedicate alle giovani promesse. A partire dall'inizio di quest'anno il Young Drivers Program consente ai migliori piloti al di sotto dei 26 anni, che hanno corso nelle tre Serie del Lamborghini Blancpain Super Trofeo, di essere selezionati per artecipare ai programmi di test di Lamborghini Squadra Corse. Sulla scia del successo riscosso da quest'iniziativa, dal 2015 verrà sviluppato in parallelo il ormula Junior Program che avrà l'obiettivo di supportare team selezionati, sia in Europa sia in Asia, nella ricerca di nuovi giovani talenti nelle categorie "Formula".

Redazione

F1. Ad Abu Dhabi Hamilton con la corsa perfetta vince GP e Mondiale Piloti

E-mail Stampa PDF

Hamilto championUno strepitoso Hamilton  nel  GP di Abu Dhabi, ultima gara  della stagione 2014, con una condotta di gara perfetta ha conquistato la vittoria del GP e la seconda corona del  titolo mondiale piloti. Passato al comando della corsa allo scattare del semaforo verde, dove ha superato il compagna di scuderia Rosberg,  ha condotto una gara inpeccabile  fino alla bandiera scacchi. Il podio è stato completato con le due Williams rispettivamente di Massa e Bottas.  

Redazione

F1. Gran premio di Abu Dhabi, un trono per due !

E-mail Stampa PDF

HamiltonlIl GP di Abu Dhabi, ultimo Gran premio della stagione 2014, in programma domani segnerà una giornata storica e adrenalinica per i tanti tifosi della F1 con duello, senza sconti, che vale il secondo titolo per Hamilton ( in foto ) ed il primo per Rosberg. Intanto nelle prove di ieri il più veloce è risultato il pilota inglese che ha preceduto il compagno di squadra e la tensione per oggi è altissima nel cercare la pole che può fare la differenza sia nel profilo tattico di gara ma soprattutto su quello psicologico dei piloti.

Redazione

Lamborghini e Fiamme Oro: cinque campioni dello sport in visita alla Casa del Toro

E-mail Stampa PDF

Lamborghini polizia Azienda ed atleti riuniti per un momento di solidarietà in favore dell'Associazione Piccoli Grandi Cuori
 Automobili Lamborghini, ieri 17 ottobre,  ha ieri oggi  accolto presso la sua sede storica di Sant'Agata Bolognese un gruppo di cinque atleti appartenenti alle Fiamme Oro, il Gruppo Sportivo della Polizia di Stato: la campionessa olimpionica e record mondiale di tiro a volo Jessica Rossi, il pugile della categoria dei super massimi Roberto Cammarelle e i campioni di nuoto Martina Grimaldi, Marco Orsi e Luca Leonardi.
La visita, avvenuta alla presenza di stampa e autorità, tra cui il Questore di Bologna Dott. Vincenzo Stingone, il Capo di Gabinetto della Prefettura Dott.
Angelo Sidoti e il Sindaco di Sant'Agata Bolognese Avv. Giuseppe Vicinelli, ha inteso celebrare l'accordo di sponsorizzazione siglato lunedì scorso a Roma tra Automobili Lamborghini e Fiamme Oro. Lamborghini è difatti divenuta sponsor tecnico del celebre Gruppo Sportivo della Polizia per i prossimi due anni e fornirà alla squadra degli atleti il look pre-post gara. La divisa è stata disegnata da Collezione Automobili Lamborghini, la linea di abbigliamento e
accessori della Casa di Sant'Agata Bolognese. Si tratta di una sponsorizzazione che va ad aggiungersi alla partnership tra Lamborghini e Polizia di Stato che dura dal 2004, rinnovata quest'anno con la consegna a maggio della nuova Huracán Polizia.
I campioni dello sport, insieme a stampa e autorità, sono stati accompagnati in visita al museo, che raccoglie una delle più ricche collezioni di Lamborghini storiche, e successivamente nel cuore dello stabilimento produttivo, dove nascono ogni giorno le super sportive Aventador e Huracán, con un processo che combina alta artigianalità ad una elevata innovazione tecnologica. A conclusione della visita, la nuova Huracán Polizia ha fatto il suo debutto sulle strade e scortato in centro a Bologna gli atleti, passeggeri su cinque Lamborghini. La carovana di super sportive si è infine fermata presso lo store di Collezione Automobili Lamborghini sito nell'esclusiva Galleria Cavour.  Nel pomeriggio i rappresentanti di Lamborghini e atleti hanno dato vita in Galleria a un importante momento di solidarietà, attraverso la donazione di giocattoli e t-shirt della Collezione ai piccoli ex degenti del reparto di Cardiologia e Cardiochirurgia Pedriatica dell'Età Evolutiva del Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, riuniti sotto l'Associazione Piccoli Grandi Cuori, con cui Lamborghini collabora da vari anni.
I bambini e le loro famiglie, accompagnati dall'equipe medica del reparto, presieduto dai Professor Gaetano Domenico Gargiulo e Marco Bonvicini, e alla presenza di stampa e autorità, tra cui il Prefetto di Bologna Dott. Ennio Maria Sodano, hanno ricevuto i piccoli doni direttamente dai giovani campioni dello sport, testimonial speciali di una giornata importante per
Lamborghini e la Polizia di Stato.
Fiamme Oro
Le Fiamme Oro, gruppo sportivo della Polizia di Stato, sono nate nel 1954 con la convenzione tra il ministero dell'Interno ed il C.O.N.I. Lo scopo istituzionale del
gruppo è quello di mantenere e promuovere, anche tra i giovani, l'attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. In quest'ottica le
Fiamme Oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 40 discipline sportive che vengono praticate in 9 centri nazionali.
Dall'anno della loro fondazione, le Fiamme Oro hanno collezionato un palmares invidiabile: alle Olimpiadi sono state vinte complessivamente 78 medaglie, mentre
247 sono i titoli mondiali vinti, 254 a livello europeo e 4725 quelli di Campione italiano.

Redazione

La nuova Lamborghini Huracán GT3 per la prima volta in pista a Vallelunga

E-mail Stampa PDF

Lamborghini Huracan GT3La nuova Lamborghini Huracán GT3 è scesa in pista per la prima volta presso l'autodromo ''Piero Taruffi'' di Vallelunga (Roma) per i suoi primi test di sviluppo.
Sotto la supervisione di Giorgio Sanna, i tester ufficiali di Lamborghini Squadra Corse, Adrian Zaugg e Fabio Babini, hanno effettuato le prime regolazioni.
Con la Huracán GT3, Lamborghini Squadra Corse compie un ulteriore passo avanti nello sviluppo e produzione di un prodotto destinato a questa categoria che è tra le più prestigiose nel mondo delle competizioni internazionali. È la prima volta infatti che Automobili Lamborghini realizza una vettura GT3 completamente in casa con il supporto di Dallara Automobili, partner di sviluppo anche della Huracán LP 620-2 Super Trofeo.
Dalla prossima stagione 2015 la Huracán GT3 sarà protagonista nel campionato della Blancpain Endurance Series, che prevede cinque appuntamenti in Europa, tra cui la famosa 24 Ore di Spa. Dal 2016, la nuova vettura della Casa del Toro scenderà in pista nelle più importanti competizioni di classe GT3 anche in America e in Asia.
''Sono molto soddisfatto di questo primo contatto con la pista della nuova Huracán GT3. Abbiamo certamente tanto lavoro davanti in vista della prossima stagione di gare, ma già i primi dati registrati su prestazioni e affidabilità sono molto positivi e sono convinto che questa vettura ci garantirà notevoli soddisfazioni nel panorama internazionale delle competizioni GT3" ha commentato Giorgio Sanna.

Redazione

F1: GP di Singapore pole per Lewis Hamilton

E-mail Stampa PDF

Prima fila Mercedes e seconda Fila Red Bull
Il pilota della Mercedes Lewis Hamilton conquista la 37^pole in F1 nel Gran premio di Singapore precedendo il compagno di scuderia Nico Rosberg. Al terzo posto si è classificato Ricciardo che ha preceduto in compagno, della Red Bull, Vettel . La Ferrari di Alonso in terza fila con il quinto tempo.

Redazione

Pagina 106 di 113