Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

F1. Gp Monaco, Hamilton velocissimo conquista la pole

E-mail Stampa PDF

HamiltonlDomani una prima fila firmata Mercedes al Gp di Monaco, dove un superlativo Hamilton ha segnato il miglior tempo precedendo il compagno di scuderia Rosberg . Al terzo la Ferrari di Vettel che tenterà di recuperare posizioni già al semaforo verde. Al quarto posto si è qualificato Riccardo con la Red Bull mentre la Ferrari di Raikkonen partirà dalla terza fila con il sesto tempo. Una gara domani che si attende piena di emozioni anche per le possibili variazioni delle condizioni meteo.

Redazione

Imola in festa per la partenza della 12^ tappa del Giro d’Italia

E-mail Stampa PDF

Giro Italia IMOLAIl Giro d'Italia è sicuramente un evento che, oltre a portare i campioni delle due ruote nelle varie città della penisola, porta una ventata di festa e positività ai tanti tifosi, appassionati, casalinghe e bambini che come oggi a Imola hanno riempito Piazza Matteotti per vedere i ciclisti. Una piazza che, con grande sportività, ha accolto, tra gli applausi, tutti i ciclisti alla firma della partenza tra cui Contador, Aru, Porte, Uran, Boonen, Paolini, il ciclista di Cotignola Marangoni, il Forlivese Malaguti ed il vincitore della tappa di ieri Zakarin. Oggi la tappa, lunga 190 Km, porterà i corridori da Imola a Vicenza e molto probabilmente si dovrebbe movimentare dal Km 130 dove il percorso, abbandonando una lunga pianura, inizia ad essere impegnativo fino a giungere alla breve ma ripida ascesa che, proprio nel tratto finale, si presta a terreno fertile, per i contendenti alla vittoria del Giro, per sferrare un attacco al fine di guadagnare secondi preziosi sui diretti avversari in funzione della difficilissima cronometro di sabato.

Daniele Baldini

Trofeo XCE Eliminator Sabaudia: partito il conto alla rovescia per l’evento di sabato 23 maggio

E-mail Stampa PDF

In casa Asd Project Bike è tempo di preparativi per il Trofeo XCE Eliminator Sabaudia: per la prima volta nella provincia di Latina, nel Lazio e nel Centro Italia verrà organizzata una spettacolare gara di cross country eliminator ovvero la nuovissima disciplina del fuoristrada che prevede un circuito cittadino di 900 metri su asfalto, la partenza a Quattro atleti per volta su delle pedane, con passaggio alla fase successiva di 2 soli atleti e a eliminazione diretta.

Il percorso estremamente veloce e spettacolare si svolgerà nel centro pontino con partenza in zona belvedere, con la cornice del lago a fare da sfondo.

A rendere difficile la gara e a spezzare il ritmo degli atleti ci saranno numerosi ostacoli artificiali disseminati lungo il percorso.

Non solo agonismo ma per la data del 23 maggio è previsto spettacolo, musica, sprint, velocità e tanta adrenalina che saranno gli ingredienti di questa spettacolare e nuovissima disciplina voluta e portata avanti dallo staff dell'Asd Project Bike di Gianluca Terrinoni nell'ambito della Festa dello Sport a Sabaudia che caratterizzerà il week-end del 23-24 maggio.

La gara di sabato 23 maggio è ad invito è prevede un numero massimo di 200 iscritti suddivisi nelle categorie Giovani (esordienti e allievi), Open (juniores, under 23 ed élite), donne e master (amatori + enti) e tra questi usciranno 64 finalisti dopo lo svolgimento delle qualifiche.

Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, ecco la 20° edizione

E-mail Stampa PDF

NETTARINE2015 PRESENTAZ 9Presentato a Palazzo Alidosi a Castel del Rio (Bo) il percorso della corsa a tappe romagnola per ciclisti Under 23, che quest'anno compie 20 anni. Si corre da venerdì 29 a domenica 31 maggio 2015, la suggestiva seconda tappa sarà decisiva per la classifica finale
Il ventesimo compleanno del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp si preannuncia altamente spettacolare. E' questa l'impressione diffusa tra i partecipanti alla presentazione ufficiale della corsa a tappe romagnola per ciclisti Under 23, che si è svolta nel pomeriggio di sabato 9 maggio 2015 a Palazzo Alidosi a Castel del Rio (Bo). Nel giorno del via del Giro d'Italia dei professionisti, si tolgono i veli a una corsa che ha lanciato tanti dei protagonisti della Corsa Rosa, da Ivan Basso ai giovani Damiano Caruso, Davide Formolo e Iuri Filosi (vincitore del Nettarine 2014). Una giornata di festa durante la quale il patron del Giro, Marco Selleri, e lo staff della Nuova Ciclistica Placci 2013, la società organizzatrice, hanno accompagnato il pubblico a conoscere le tipicità del territorio in cui si svolgerà il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, corsa che si è sempre distinta per la volontà di rappresentare un mezzo di promozione della cultura sportiva e dei prodotti tipici della Romagna, dalla frutta alla pasta fresca. Tante le persone che hanno voluto essere presenti in rappresentanza di istituzioni, autorità sportive e civili, forze dell'ordine, sponsor, volontari e appassionati di ciclismo.
Durante il pomeriggio, dopo i saluti delle amministrazioni comunali di tutte le città sede di partenza e arrivo di tappa (Mordano, Imola, Lugo, Castel del Rio, Lavezzola, Faenza), è stato mostrato anche il filmato di presentazione del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, un video in cui ospiti d'eccezione come il grande Vittorio Adorni (campione del mondo a Imola tra i professionisti nel 1968) e i corridori Jakub Mareczko e Francesco Rosa racconta le peculiarità del percorso, che anche
nel 2015 sicuramente premierà un atleta destinato poi a un bel futuro nel mondo del ciclismo.
Le miss hanno poi sfilato presentando le quattro maglie dei leader delle varie classifiche della corsa: verde Alegra per il leader della classifica generale, gialla Agrintesa per la classifica a punti, azzurra Valfrutta Fresco per i Gpm, bianca Surgital per la classifica dei giovani).
Al momento della presentazione le società iscritte alla corsa sono 31, provenienti da numerose regioni d'Italia, senza dimenticare una formazione inglese e una spagnolo.
1° tappa - venerdì 29 maggio 2015
Mordano - Imola km 144
Ritrovo in Borgo General Vitali alla Banca Credito Cooperativo Romagna Occidentale, via ufficiale alle 13.30, la corsa attraverserà molte località della "Bassa Romagna" prima di toccare Castel San Pietro Terme (GPM a Liano). A 14 km dal traguardo il 2° GPM di giornata posto il località Dozza, inserito nella lista dei Borghi più Belli d'Italia per via dei suoi caratteristici muri dipinti, mentre l'arrivo sarà a Imola in via Boccaccio, a pochi passi dal fiume Santerno e dall'Autodromo Enzo e Dino Ferrari, struttura che 9 giorni prima ospita l'arrivo dell'11° tappa del Giro d'Italia. Frazione in prevalenza pianeggiante, che nel finale offre spunti interessanti per i più combattivi ma che sulla carta può premiare le ruote veloci.
2° tappa - sabato 30 maggio 2015
Lugo - Castel del Rio km 134
Senza dubbio la tappa regina del 20° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp. Ritrovo di partenza al Consorzio Agrario di Lugo, si entra nel vivo con la salita del Prugno, detta anche strada della lavanda, "cima Coppi" del Giro con i suoi 538 metri di altitudine. La corsa si imette poi in un circuito di 27 km da ripetersi tre volte che comprende la tripla scalata della Cima Bordona da Via Gesso, GPM posto a 483 metri sul livello del mare; la stessa salita dove nel 2011 Mattia Cattaneo con tappa e maglia vinse a Sassoleone e ipotecò la vittoria del 16° Giro. Ci si sposta poi verso Castel del Rio con il suggestivo finale di tappa che prevede il superamento del Ponte Alidosi, a un km dall'arrivo della frazione probabilmente decisiva del 20° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp: chi vincerà sul traguardo di Castel del Rio sarà con ogni probabilità il trionfatore della classifica generale.
3° tappa - domenica 31 maggio 2015
Lavezzola - Faenza km 149,6
Ritrovo allo stabilimento dell'azienda Surgital, nuovo sponsor della corsa, prima dell'attraversamento di alcuni comuni della provincia di Ravenna e dell'ingresso in provincia di Forlì-Cesena andando ad affrontare il primo GPM di giornata, Cima Sabbioni, 2 km e mezzo di salita per 110 metri di dislivello; si ripete poi per due volte il ripido strappo di un km e mezzo che porta al GPM di Cima Volture (210 metri sul livello del mare). Gli ultimi 56 km sono interamente pianeggianti e portano i corridori a Faenza dove il gruppo transiterà sotto lo striscione di arrivo posto in via Galilei, davanti allo stabilimento Agrintesa, sponsor storico del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, e percorrerà due giri del circuito finale di 14.5 km. Passerella finale per i corridori rimasti in gara con una tappa sulla carta dedicata ai velocisti.

Redazione

Ciclismo juniores: bis in volata per Di Maiolo alla Coppa Maria Santissima della Stella

E-mail Stampa PDF

Coppa Maria SS Stella 2015 arrivoSalgono sul podio Leonardo Fanfulla e Luigi Matrone
Antonio Di Maiolo ha dimostrato di avere un feeling particolare con la città di Adelfia (Bari) e con la gara più antica che ad oggi si disputa in terra di Puglia. La Coppa Maria Santissima della Stella, valida come prova del Trofeo dei Tre Mari per la categoria juniores, sembra proprio fatta su misura per le caratteristiche del velocista campano della Zerokappa Asd che, a distanza di un anno, è riuscito e rimettere il sigillo in volata sulla 65° edizione battendo allo sprint Leonardo Fanfulla (Convertini Junior Team) e Luigi Matrone (Imperiale Grumese). Nel facile circuito di 24,5 chilometri, ripetuto quattro volte attorno Adelfia e Acquaviva delle Fonti, in tanti hanno provato la fuga ma senza soluzione di continuità con la Convertini Junior Team che ha controllato magistralmente la situazione nei due passaggi sotto l'arrivo con Angelo Lucarella e Fabio Marzano in evidenza ai traguardi volanti conquistati rispettivamente al secondo e al terzo giro. Inevitabile lo sprint a ranghi compatti dove Di Maiolo ha cercato di farsi largo nonostante la concorrenza della Convertini Junior Team (Fanfulla e Carmine Francesco Anilli) imponendosi con autorità davanti allo stesso Fanfulla e a Matrone con i due piazzati che hanno completato il podio per questioni di centimetri. Felicità alle stelle per Di Maiolo, atleta di Brusciano (Napoli), 18 vittorie in carriera, ben 16 tra gli esordienti, che è ritornato a vincere ad Adelfia quando la corsa si disputò in promiscuità con la categoria allievi: " Ero in buona posizione negli ultimi 100 metri – ha commentato Di Maiolo -. Nonostante il vento a sfavore, questa vittoria corona il buon periodo di forma che sto attraversando. Ringrazio la famiglia Cozzolino, i diesse Francesco Luongo e Carlo Tessitore per la fiducia e penso sia l'anno buono per vincere qualche altra corsa ".
Dopo Canosa di Puglia, ancora un podio per Fanfulla che ha ricevuto nel dopo corsa gli elogi dal suo compagno di squadra Alessandro Monaco (vincitore nel 2014 ad Adelfia quando la corsa era aperta anche agli allievi), prossimo all'esperienza in maglia azzurra con la nazionale di Rino De Candido alla Corsa della Pace in Repubblica Ceca.
" Inizialmente c'è stata un po' di amarezza per il mancato successo – ha esordito Fanfulla, barese, in carriera campione regionale pugliese di ciclocross tra gli allievi e 2 vittorie tra gli esordienti - ma va bene lo stesso questo secondo posto. Sinceramente essendo stato chiuso ai 150 metri non pensavo proprio di recuperare il gap da Di Maiolo. I complimenti di Alessandro Monaco? Sono io che devo farli a lui e anche a nome di tutta la nostra squadra perché è un corridore forte, valoroso e siamo stati noi a portarlo verso questo traguardo della maglia azzurra che riempie di orgoglio noi e tutto lo staff della Convertini Junior Team ".
Messo da parte un difficilissimo inverno per via della mononucleosi che gli ha compromesso buona parte della preparazione, il corridore di Scafati (Salerno), Luigi Matrone, nono un anno fa ad Adelfia, ha tentato il tutto per tutto di acciuffare la vittoria: " Ho dato tutto quello che potevo, fino agli ultimi metri ero in testa poi sono stato superato da Antonio Di Maiolo al quale faccio i complimenti e spero di prendermi la rivincita in una prossima volata ".
Piena soddisfazione da parte del comitato organizzatore della Polisportiva Velo Club Adelfia che ha trovato sostegno e appoggio dall'amministrazione comunale con in testa il sindaco-assessore allo sport di Adelfia Vito Antonacci, il vice sindaco-assessore alla cultura Franco Ferrante e l'assessore alla pubblica istruzione Rosa Gargano, oltre alle autorità federali con la presenza di Pasquale De Palma, (presidente FCI Puglia), Giovanni Monaco (vice presidente FCI Puglia), Pino Marzano (responsabile struttura tecnica strada e pista FCI Puglia), Lorenzo Spinelli (presidente provinciale FCI Bari), Carmine Acquasanta (presidente FCI Basilicata) e Prospero Di Dio (responsabile struttura tecnica strada FCI Basilicata) senza dimenticare la sicurezza garantita in toto lungo il percorso dai Carabinieri, dalla Polizia Locale e Provinciale, dalla Polizia Provinciale e dalle Motostaffette Potenza di Gianfranco De Felice. La Coppa Maria Santissima della Stella è un patrimonio del ciclismo pugliese e del Sud Italia che continua ad andare avanti nel segno della tradizione e della passione messa in campo dallo storico sodalizio adelfiese con il petto gonfio d'orgoglio a testimonianza della riuscitissima edizione 2015 grazie anche al caloroso pubblico che ha seguito tutte le fasi della corsa dall'inizio alla fine e mantenuto fede alla gloriosa manifestazione ciclistica giovanile più antica della Puglia.
ORDINE D'ARRIVO 65° COPPA MARIA SANTISSIMA DELLA STELLA
1. Di Maiolo Antonio (Zerokappa A.S.D) 98 chilometri in 2.29'00" media 39,463 km/h
2. Fanfulla Leonardo (Convertini Junior Team)
3. Matrone Luigi (A.S.D. G.S. Imperiale Grumese)
4. Anilli Carmine Francesco (Convertini Junior Team)
5. Filippetti Andrea (A.S.D. Bike Team San Severo)
6. Scriboni Luca (Rinascita)
7. Casalnuovo Gaspare (Convertini Junior Team)
8. Fonzi Lorenzo (Vini Fantini Nippo - Free Bike)
9. Varacalli Matteo Domenico (Team Sword)
10. Baldoni Alessandro (Ponte Cycling Team)
11. Pierantozzi Lucio (Rinascita)
12. Rosolino Gaetano (Catanzaro Nel Cuore Gottardo Giochi)
13. Carratu' Carmine ( Flessofab)
14. Galdiero Alessandro (Rinascita)
15. Bouzaghba Rami (A.S.D. Bike Team San Severo)
16. D'agostino Marco (Ss Grosseto G.Mazzei)
17. De Domenico Andrea (Ss Grosseto G.Mazzei)
18. Ronchetti Stefano (Vini Fantini Nippo - Free Bike)
19. Loiscio Giovanni (Convertini Junior Team)
20. Correale Giuseppe (Ss Grosseto G.Mazzei)
21. Martimucci Jonathan (Rinascita)
22. Antonino Giovanni (A.S.D. Bike Team San Severo)
23. Marzano Fabio (Convertini Junior Team)
24. Trancucci Gianluca (A.S.D. Pedale Arianese)
25. Flotta Vincenzo (Catanzaro Nel Cuore Gottardo Giochi)
26. Baldassarre Samuel (A.S.D. Pedale Arianese)
27. D'amico Luigi (Catanzaro Nel Cuore Gottardo Giochi)
28. Siani Antonio ( Flessofab)
29. Morabito Edoardo Vincenzo (Team Sword)
30. D'apote Giuseppe (Grotta San Michele Cagnano V.)
31. Foresi Francesco (Rinascita)
32. Porfido Daniele (Spes Alberobello)
33. Bulfaro Matteo (Convertini Junior Team)
34. Tassi Pierluigi (A.S.D. Bike Team San Severo)
35. Pompilio Michele Pio (Grotta San Michele Cagnano V.)
36. Gesualdi Maurizio (Convertini Junior Team)
37. Coccia Matteo (Grotta San Michele Cagnano V.)
38. Stella Nicola (Spes Alberobello)
39. Greco Carlo (A.S.D. G.S. Imperiale Grumese)
40. Bruno Matteo (Ss Grosseto G.Mazzei)
41. Pagano Antonio (Grotta San Michele Cagnano V.)
42. Celeste Luigi (A.S.D. Bike Team San Severo)
43. Nicassio Saverio (Convertini Junior Team)
44. Costanzo Massimo (A.S.D. G.S. Imperiale Grumese)
45. Trivigno Gabriele (Ss Grosseto G.Mazzei)
46. Palmisano Giovanni (Convertini Junior Team)
47. Raccosta Edoardo (Rinascita)
48. Marea Fabio (Grotta San Michele Cagnano V.)
49. Vitiello Angelo ( Zerokappa A.S.D)
50. Lucarella Angelo (Convertini Junior Team)
51. Ciccarelli Raffaele ( Zerokappa A.S.D)

Memorial Dal Re, 116 Juniores a Villanova, La spunta il veneto Zanoncello allo sprint

E-mail Stampa PDF


arrivo 1Sotto gli occhi del CT della Nazionale professionisti Davide Cassani, il veneto Enrico Zanoncello (Cipollini Assali Stefen) si è aggiudicato il 7° Memorial Elia Dal Re, gara Juniores con oltre 30 tratti di sterrato, organizzata da società cicloturistica La Rôda Reda e Comitato Cittadino di Villanova, in collaborazione con Eliseo e Romina Dal Re che hanno ideato la corsa per ricordare il padre. Enrico Zanoncello (Cipollini Assali Stefen) si è imposto nel "7° Memorial Elia Dal Re – Antiche strade di Villanova" (7° Trofeo Molino Boschi), gara per ciclisti Juniores (17-18 anni) ottimamente organizzata a Villanova di Ravenna dalla società cicloturistica La Rôda Reda e dal Comitato Cittadino di Villanova, in collaborazione con Eliseo e Romina Dal Re che hanno "ideato" questa gara per onorare la memoria del padre.
Una gara insolita per la categoria, su un percorso di 7 km (da percorrere 16 volte per 112 km complessivi) che comprende due impegnativi tratti di strada sterrata (e Viôl ad Bruscazz), uno di 1.500 metri e l'altro di 500 metri.
Al via 116 corridori in rappresentanza di 18 società sportive. Direzione di corsa affidata a Raffaele Babini e Stefano Ronchi per una gara molto sentita in Romagna. Tra i presenti al traguardo anche il CT della Nazionale Italiana professionisti Davide Cassani e altri ex professionisti come Roberto Conti e Michele Coppolillo.
Dopo 4 km il primo allungo ad opera di Matteo Baseggio (Work Service Brenta) e Carloalberto Giordani (Cipollini Assali Stefen), che guadagnano fino a 1'05" ma vengono ripresi al 4° dei 16 giri previsti. Vanno poi all'attacco Matteo Stizza (Scap Foresi), Andrea Bonacci (Sidermec), Ruben Farronato (Pressix) e Tommaso Pomini (Cipollini Assali Stefen), che guadagnano fino a 1'11" ma vengono raggiunti nel corso del 7° giro (al km 48). Subito dopo metà gara, al nono giro, attacca Mattia Benedetti (Calderara STM), che ottiene fino a 43" su Pomini (Cipollini Assali) e Pozzato (Work Service), raggiunti nel corso dell'11° giro da una ventina di corridori. Benedetti viene raggiunto da questo drappello al 13° giro e si va a formare un gruppo di testa di 29 corridori che poi resta compatto fino all'ultimo giro.
Si tratta di Mantovani (Team Pamini), D'Alessandro, Dalmonte, Borghi e Vasileski (Italia Nuova), Vecchi (Parmense), Alboni, Benedetti e Dapporto (Calderara), Orlandi e Di Bari (Sidermec), Pozzato, Lella, Bregolin, Tosin, Polo e Ferronato (Work Service Brenta), Gava, Pellizzer e Varago (Borgo Molino Rinascita), Marinozzi (Scap Foresi), Giacomello, Biasion e Zanotto (Gs Pressix), Pomini, Generali e Zanoncello (Cipollini Assali Stefen), Fagnani e Poli (Service 2000).
A 7 km dal traguardo sembra che il resto del gruppo sia in grado di rientrare (10" di ritardo), ma poi si rialzano e sono i 29 di testa a giocarsela allo sprint. Si impone con una volata da manuale il veneto Zanoncello, classe 1997, già vincitore un mese fa nel cremonese. Al secondo posto il primo romagnolo, Federico Orlandi della Sidermec F.lli Vitali, terzo Thomas Zanotto (Gs Pressix).
"Un sentito ringraziamento - aggiunge l'ideatore della corsa Eliseo Dal Re a nome suo e della sorella Romina - va alle associazioni, in particolare alla società cicloturistica La Roda Reda, al Comitato Cittadino di Villanova, alle amministrazioni comunali interessate dalla corsa, ai Vigili Urbani, al Gs Progetti Scorta e a tutti i collaboratori che volontariamente ci aiutano nell'organizzazione e nello svolgimento di questa manifestazione. Un sentito grazie anche agli sponsor, senza il cui contributo non avremmo potuto far vivere questa appassionante corsa".
Ordine d'arrivo:
1. Enrico Zanoncello (Cipollini Assali Stefen) km 112 in 2h42'56" media 41,244 km/h
2. Federico Orlandi (Sidermec F.lli Vitali)
3. Thomas Zanotto (Gs Pressix P3 Mito Sport)
4. Marco Polo (Work Service Brenta)
5. Emanuele D'Alessandro (Italia Nuova Borgo Panigale)
6. Simon Giacomello (Gs Pressix P3 Mito Sport)
7. Umberto Poli (Asd Service 2000 Mc Donald's)
8. Marco Bregolin (Work Service Brenta)
9. Filippo Ferronato (Work Service Brenta)
10. Dennis Mantovani (Team Pamini)

Foto arrivo ( Zannoniphoto)

Campionati Mondiali di ciclismo sprint giornalisti " 16. World Press Sprint Cycling Championship"

E-mail Stampa PDF

WPCCLa kermesse si terrà a Bagno di Romagna con un doppio appuntamento: sabato 6 giugno " Campionati mondiali di ciclismo sprint giornalisti" e domenica 7 giugno " Coppa della Stampa Internazionale" all'interno della Gran Fondo del Capitano

Bagno di Romagna, terra di passione per lo sport a due ruote, nel week end del 6/7 giugno sarà la splendida e suggestiva cornice di importanti appuntamenti ciclistici per giornalisti che, nel pomeriggio di sabato, si sfideranno per i titolo del "Campionato Mondiale Sprint", per poi proseguire domenica con la prima "International Press Cup", gara di gran fondo su una distanza di 90 km che assegnerà ai giornalisti italiani la Coppa della Stampa. La gara che si tiene unitamente alla "Gran Fondo del Capitano", pur se programmata sul percorso corto, di 90 Km , sarà comunque impegnativa con quattro acese che prevedono quasi 2000 metri di dislivello. Alla gara sono ammessi giornalisti, direttori, reporter della carta stampata radio&tv, internet e agenzie di stampa sono autorizzati a partecipare dietro presentazione di una valida tessera stampa del loro Paese o di un'Associazione giornalistica. Sarà anche accettate lapresentazione di un articolo pubblicato o la conferma di assunzione presso una Casa editrice con mansioni giornalistiche.

Il programma che è consultabile sul sito www.granfondodelcapitano.it e prevede:

Gara sprint - sabato 6 giugno - La gara si svolge nel centro di Bagno di Romagna su un tracciato di gara con una lunghezza di 300 metri. L'area di gara inclusa la zona del warm-up e la zona post-traguardo è completamente chiusa al traffico nel corso dell'intera manifestazione, a partire dalle ore 13.00.


Le categorie per il Mondiale Sprint:
M1: 21 - 44 anni (1994 - 1971) - M2: 45 - 59 anni (1970- 1956) - M3: 60 - 69 anni (1955 - 1946) - M4: 70 anni e oltre (1945 +) - W donne, categoria unica


Coppa della Stampa - domenica 7 giugno - Si disputa sul percorso corto della Gran Fondo del Capitano (90 km) La partenza avverrà alle ore 8,00 in via Lungo Savio a Bagno di Romagna. Per i giornalisti sarà prevista una zona di partenza riservata. La gara per i giornalisti italiani è valida per l'assegnazione delle maglie di Campione italiano giornalisti fondo per le categorie professionisti e pubblicisti. La gara per i giornalisti stranieri è valida per l'assegnazione della Coppa Internazionale della Stampa.

Redazione

Anche Vittorio Adorni sulle strade del 20° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp

E-mail Stampa PDF

Rosa e MareczkoMercoledì 22 aprile anche l'ex campione del mondo Vittorio Adorni ha partecipato alle riprese del filmato di sopralluogo dei percorsi della corsa a tappe romagnola riservata a ciclisti Under 23. Il prof Jakub Mareczko (Southeast) e l'Under 23 Francesco Rosa (Colpack) hanno provato una tappa in bicicletta. Il filmato verrà mostrato alla presentazione ufficiale della corsa, in programma sabato 9 maggio alle ore 16.30 a Palazzo Alidosi (Castel del Rio)
Maggio nel Circondario Imolese sarà quest'anno il mese del ciclismo. Non solo per via del Giro d'Italia, che farà tappa a Imola il 20 e il 21 maggio, ma anche per il 20° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp. Un'edizione importante per la corsa a tappe romagnola per ciclisti Under 23, nata a Mordano (Bo) nel 1996 e organizzata oggi dalla Nuova Ciclistica Placci 2013 del presidente Marco Selleri. La gara si svolgerà tra venerdì 29 e domenica 31 maggio 2015 su tre tappe, i cui percorsi verranno svelati in occasione della presentazione ufficiale, in programma sabato 9 maggio alle ore 16.30 a Palazzo Alidosi (Castel del Rio). In quell'occasione verrà mostrato al pubblico presente anche il filmato di presentazione del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, che quest'anno è stato realizzato anche con la collaborazione di un grande campione del passato come Vittorio Adorni e di due promesse di oggi, Jakub Mareczko e Francesco Rosa ( in foto) , che mercoledì 22 aprile hanno partecipato alle riprese. Adorni è stato intervistato a Imola, dove nel 1968 conquistò il titolo mondiale professionisti, nella giornata che lo ha visto anche protagonista della conferenza stampa di presentazione delle due tappe del Giro d'Italia che avranno Imola come sede di arrivo e di partenza.
Gli altri due protagonisti del video sono un professionista e un Under 23, Mareczko e Rosa, che hanno pedalato insieme sulle strade della seconda tappa del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, affascinati dal suggestivo finale della frazione (i corridori percorreranno il Ponte Alidosi a Castel del Rio, struttura a schiena d'asino con un'unica arcata di 42 metri che è stato proclamato monumento nazionale dal 1897). Unanime la conclusione di Mareczko e Rosa: "La seconda frazione è la tappa regina del Giro: nervosa, impegnativa, chi la vincerà si aggiudicherà anche la classifica finale". Per Mareczko e Rosa la corsa a tappe romagnola non è una "sconosciuta": Jakub Mareczko, oggi professionista al Team Southeast di Angelo Citracca e già vincitore a gennaio di due tappe della Vuelta al Tachira in Venezuela, ha vinto lo scorso anno la terza e ultima tappa della corsa a Faenza, davanti allo stabilimento dell'Agrintesa; Francesco Rosa, classe 1994 e Under 23 del Team Colpack (recente vincitore alla Coppa Fiera di Mercatale), nel 2014 proprio al "Nettarine" è tornato in gruppo dopo una frattura della clavicola, contribuendo con il proprio lavoro al successo del compagno di squadra Iuri Filosi.
Giudizi favorevoli che rendono soddisfatti e soprattutto fiduciosi l'organizzatore Marco Selleri e tutti gli sponsor e i volontari della Nuova Ciclistica Placci 2013, pronti a un Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp che facendo conoscere le bellezze del Circondario Imolese rafforzerà ulteriormente la propria vocazione territoriale, rendendo il ciclismo promotore e volano della cultura e dell'economia romagnoli.

Redazione

Ciclismo. Il 17 maggio ad Argelato (BO) Coppa del Mondo Crono Coppie maschile e lui e lei

E-mail Stampa PDF

cronometroAll'interno della manifestazione sarà disputato il 43° Campionato Italiano Crono Coppie Giornalisti
Importante appuntamento per il ciclismo amatoriale ad Argelato (BO) il giorno 17 maggio dove si disputerà la "Coppa del Mondo crono coppie maschile e lui e lei" ed il " 43° Campionato Italiano Crono Coppie Giornalisti", manifestazione organizzata dall'Asd. Franchini Sport. Le gare che si svolgeranno su un percorso pianeggiante di Km. 23,600 saranno aperta ai tesserati italiani e stranieri di tutti gli Enti e Federazioni regolarmente tesserati per l'anno 2015. Il regolamento prevede le seguenti fasce di età: ( cat. maschile) fascia A fino a 90 anni – fascia B da 91 a 110 – fascia C da 111 a 125 – fascia D da 126 e oltre. ( Cat. Lui e Lei ) fascia E fino a 90 anni – fascia F da 91 a 150. ( Cat.  Giornalisti) : fascia 1 fino a 100 anni - fascia 2 da 101 a 150.   Le coppie potranno essere formate anche da atleti di società, Comitati, ed Enti diversi.
Iscrizioni: dovranno pervenire a sig. Fini Sandro celI. 346-6662254 complete di nome, cognome, data di nascita, numero di tessera, società, codice di società, Ente di appartenenza entro le ore 20.00 di giovedì 14 maggio 2015. La quota d'iscrizione di euro 25 a coppia è da versare al momento del ritiro del numero di gara.
Il ritrovo è previsto per le ora 07,30 di domenica 17 maggio 2015, il via per la prima coppia è previsto per le ore 9.31 ( fascia F) ed a seguire, con intervalli di un minuto, le altre coppie nel seguente ordine: fascia F – fascia E – fascia D – fascia C; – fascia B – fascia A. L'ordine di partenza sarà predisposto tramite sorteggio.
Percorso: da Argelato via Canaletta SP 3, Trasversale di pianura SP 18, Castello d'Argile SP 42, via Centese, Argelato per km 23,600.

Redazione

Pagina 103 di 113