Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Cicloclub Fiano Romano: tanta attività, tanta passione per la bicicletta

E-mail Stampa PDF

Cicloclub Fiano RomanoAnche nel 2015 tornano nel vivo le attività in seno al sodalizio Cicloclub Fiano Romano che ha archiviato la stagione passata con molte soddisfazioni e riscontri positivi a sostegno della bontà del lavoro svolto sia come team che in ambito organizzativo.
Va sottolineato il grandissimo successo ottenuto con la Granfondo Valle del Tevere che ha richiamato oltre 350 ciclo-master ai nastri di partenza senza dimenticare la sei ore endurance Sassete 6X6, la collaudata iniziativa giovanile Bimbimbici,(manifestazione promossa a livello nazionale dalla FIAB, acronimo di Federazione Italiana Amici della Bicicletta Onlus) e la Christmas Bike per la Caritas di Fiano.
" Siamo pronti a cominciare una nuova stagione con l'obiettivo di migliorare quanto fatto l'anno precedente e portare avanti la bontà del nostro lavoro grazie a un gruppo di veri amici appassionati di ciclismo " ha dichiarato il presidente Onorino Santarelli.
Per il 2015 c'è grande fermento per allestire la seconda edizione della Granfondo Valle del Tevere come epilogo del neonato circuito Emozione Bici. L'appuntamento granfondistico del 13 settembre presenta la novità del percorso medio di 88 chilometri che va ad aggiungersi alla cicloturistica di 65 chilometri e il lungo di 120 chilometri con l'ascesa di Sant'Oreste.
Il 17 maggio spazio alla seconda edizione della Sassete 6X6 Race con la formula della 6 ore di mountain bike a staffetta e poi il 2 giugno nuovamente Bimbimbici con tanti giochi, divertimento per i più piccoli e per i più grandi a favore di una città più sicura e sostenibile a misura di bicicletta.
Una realtà, quella del Cicloclub, presente sul territorio di Fiano che in pochi anni è cresciuta e si è consolidata grazie al prezioso lavoro degli enti e sponsor che sostengono l'associazione, in primis Cicli Renzi (che è ufficialmente main sponsor della Valle del Tevere e tra i partner di Emozione Bici), Emmepiù, Monteseverino Costruzioni, Cogi Impianti, Gruppo Coviello Farmaceutico, CGF Costruzioni, Cantiani Srl, Aromatika, Luciano & Vaccarini, Agriturismo Sabina Resort e Gruppo D'Amico.

Redazione

Ciclismo . Ciro Greco (categoria élite sport) rompe il ghiaccio nell’apertura del Cicloamatour 2015

E-mail Stampa PDF

Carosino 2015 -Ciro GrecoAlla gara di apertura del Cicloamatour 2015 Ciro Greco della Piconese Melendugno (primo di categoria élite sport) si impone sui più immediati inseguitori Fabio Ciccarese (Ciccarese Cycling Team, primo tra gli M2) e Davide Santoro (Team Sereco Nocinbici, secondo tra gli M2)

A Carosino (Taranto) bilancio positivo per la sesta edizione dell'omonimo trofeo cittadino, soddisfazione per la buona riuscita dell'evento a cura dell'Asd Amicinbici Monteiasi del presidente Ottaviano Marinelli e del responsabile di tappa Enzo Bungaro. Un'organizzazione ad hoc che ha accolto i 235 partenti provenienti dalla Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio e Piemonte impegnati sui 90 chilometri del percorso unico.
Ciro Greco ( in foto ) ha dimostrato di essersi inserito benissimo nei meccanismi del suo nuovo team di appartenenza: "Inizio questa nuova avventura con una vittoria, dopo un 2014 molto sofferto. Dedico questa vittoria ai ragazzi della GS Piconese, che è diventata ormai la mia nuova famiglia".
Oltre ai già citati Greco e Ciccarese, vittorie di categoria ad appannaggio di Davide Lorenzo (Gruppo Ciclistico Airone) tra gli élite sport, Paolo Di Leonardo (Team Calcagni Sport) tra i master 1, Massimo Geusa (Evo' Cycling Team Magliano) tra i master 3, Emanuele Piconese (GS Piconese Melendugno) tra i master 4, Giuseppe Piconese (GS Piconese Melendugno) tra i master 5, Bartolomeo Giorgio (GS Piconese Melendugno) tra i master 6, Damiano Lavota (Team Sereco Nocinbici) tra i master 7, Domenico Barone (Asd Spes Alberobello) tra i master 8. Al femminile gara molto tirata con la firma di Patrizia Tropiano (Team Sereco Nocinbici), a 11" di ritardo la diretta avversaria Roberta Scafa (GS Piconese Melendugno) mentre al terzo posto ha chiuso Veronica Calogiuri (Asd Ciclistica La Leccese).

Redazione

Granfondo Castelli e Torri: domenica 8 marzo a Carovigno il ciclismo fa rima con il podismo!

E-mail Stampa PDF

GF Castelli e Torri CarovignoSono attesi tantissimi ciclisti provenienti da tutto il Sud Italia per inaugurare in grande stile l'edizione 2015 della Granfondo Castelli e Torri a Carovigno (Brindisi), manifestazione che ha una storia parallela con la nascita del Giro dell'Arcobaleno, circuito cui fa parte la manifestazione pugliese come prima prova.
Percorso unico di 109 chilometri che si svilupperà tra Ostuni, Cisternino, Ceglie Messapica e San Vito dei Normanni, su strade circondate dagli ulivi secolari, delimitati da bellissimi tratturi, per un su e giù tra la Valle d'Itria e il Salento settentrionale, che saprà regalare tanto entusiasmo e una degna cornice paesaggistica agli occhi della vasta community dei ciclo-stradisti.
Domenica 8 marzo non sarà soltanto un'intensa giornata tutta dedicata alle due ruote e ai pedali ma anche il podismo avrà il suo spazio a Carovigno con la C-Run Corri a Carovigno di 10 chilometri, prima tappa del campionato Corri Puglia.
Per un giorno il mondo del ciclismo e quello del podismo intendono unire le forze con lo slogan "quando bici e corsa si incontrano a livello nazionale e regionale" che accompagna la conferenza stampa di presentazione di entrambi gli eventi (Asd Carbinia Bike di Angelo Lanzillotti a curare la parte organizzativa della granfondo ciclistica; Atletica Carovigno Ecolservizi di Francesco Valente per la manifestazione podistica) prevista per oggi, mercoledì 4 marzo, alle 19:00 presso il Salone del Castello a Carovigno dove organizzatori, appassionati, autorità sportive ed istituzionali costituiranno il "motore" trainante dell'auspicato successo per i due eventi dell'8 marzo.
La quota d'iscrizione per la granfondo è fissata in 20 euro fino alle ore 23:59 di sabato 7 marzo (21 euro per pagamento con PayPal). Per motivi organizzativi, non sono ammesse iscrizioni la mattina prima della partenza.

Redazione

Bari, domenica 1 marzo festa del ciclismo pugliese

E-mail Stampa PDF

Renato Di RoccoRenato Di Rocco, Rino De Candido e Vito Di Tano ospiti d'onore alla festa

Strada, ciclocross, mountain bike, pista e paraciclismo: sono le discipline che hanno portato la Puglia ciclistica agli onori delle cronache in un intero anno solare. È tutto pronto a Bari per celebrare i protagonisti della stagione 2014, oltre a condividere momenti salienti ed emozioni dell'intensa attività ciclistica in ambito agonistico, amatoriale e giovanile.
Appuntamento a domani, domenica 1 marzo, presso il Circolo Canottieri Barion Sporting Club (Molo S. Nicola, 5), cui avrà luogo la festa del ciclismo regionale FCI Puglia a partire dalle ore 17,00: a fare gli onori di casa il presidente della federciclismo regionale Pasquale De Palma, ospiti d'onore il Presidente della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco ( in foto ), il commissario tecnico della nazionale italiana juniores Rino De Candido e il pluricampione italiano e del mondo di ciclocross Vito Di Tano insieme alle autorità politiche e sportive.
La cerimonia di premiazioni si concluderà alle ore 19:30 seguito da un rinfresco di augurio per l'anno in corso.

Pissei Umbria Marathon: domenica 1 marzo Orvieto Wine Marathon; superata la quota di 200 abbonamenti

E-mail Stampa PDF

Logo OWM 2015 2Sale l'attesa per l'Orvieto Wine Marathon e più in generale dell'avvio della mountain bike in terra umbra con il circuito Pissei Umbria Marathon.
La gara, organizzata dal Team Eurobici Orvieto,sotto l'egida del Comitato Regionale Umbria della Federazione Ciclistica Italiana, con i patrocini del Comune di Orvieto e della Provincia di Terni, vedrà ai nastri di partenza una moltitudine di bikers provenienti da tutto il Centro Italia e nel tempo è diventata sempre più autorevole punto di riferimento per gli amanti della mountain bike in questo inizio di stagione.
Per tutti i bikers l'appuntamento è per domenica 1 marzo con partenza alle 10 dal polo scolastico di Ciconia: percorso lungo di 42 chilometri, il corto di 22 chilometri entrambi impegnativi, ma al tempo stesso suggestivi, in gran parte disegnati nel Parco del Fiume Paglia, dove la fatica delle salite sarà ripagata dai panorami, dai boschi e dai tratti tecnici in saliscendi molto divertenti e veloci.
Nella stessa mattinata ci sarà anche la prima tappa del Mini Umbria Marathon riservata alle categorie giovanissimi dai 6 ai 12 anni: ai primi verranno assegnate le maglie di leader del circuito.
Per i grandi, invece, verranno premiati i primi dieci di categoria e i primi tre assoluti del percorso lungo (i premi non sono cumulabili).
Lo spettacolo agonistico dell'Umbria Marathon è pronto ad andare in scena con la partnership di Pissei: non resta altro che calcare gli sterrati dell'Umbria per un'altra edizione di successo del circuito che ad oggi ha fatto registrare un autentico boom di abbonamenti sottoscritti (oltre 200) per tutte e cinque le prove in calendario.
Località e date: Orvieto Wine Marathon 1° marzo – Orvieto (Terni); Trofeo Avis Baschi 19 aprile – Baschi (Terni); Granfondo delle Sorgenti 10 maggio - Nocera Umbra (Perugia); Granfondo del Monte Cucco 14 giugno – Costacciaro (Perugia); Martani Superbike 21 giugno – Massa Martana (Perugia) con premiazione finale dell'intero circuito.
Info iscrizioni OWM: quota 20 euro fino a venerdì 27 febbraio, 25 euro sabato 28 febbraio e domenica 1 marzo fino alle 9:30. Per i cicloturisti quota 15 euro.
Programma gara: ritrovo all'interno del Polo Scolastico di Ciconia (Orvieto Scalo) dalle 15:00 alle 19:00 di sabato 28 febbraio apertura iscrizioni e verifica tessere; ore 8:00-9:30 di domenica 1 marzo iscrizioni e verifica tessere; ore 9:30 ingresso in griglia; ore 10:00 partenza.

Team Go Fast: Francavilla al Mare incorona Gialloreto, buon quarto posto di Di Pietro a Fermo

E-mail Stampa PDF

Marco Gialloreto vittoriaSabato di ciclismo in archivio con il sorriso per il Team Go Fast: il Trofeo Tosti e la Coppa Fermo sono stati un ottimo banco di prova per gli atleti del sodalizio di Cologna Spiaggia che si faranno trovare pronti, domenica 1 marzo, al primo vero appuntamento stagionale con le lunghe distanze in occasione della Fondo Molisana-Città di Termoli.
La gara in linea a Francavilla al Mare (Chieti), ben allestita nei dettagli dall'Asd Naturabruzzo-Passione Ciclismo e sotto l'egida di Uisp Ciclismo Abruzzo e Molise, ha registrato il colpo da finisseur di Marco Gialloreto ( in foto ) che, con un poderoso allungo all'ultimo giro, ha distanziato di un centinaio di metri il gruppo con Sacha Crisante (Asd Naturabruzzo-Passione Ciclismo) e Maurizio De Santis (Asd Esaenergie) finiti alle spalle del corridore sulmonese della Go Fast. Tra gli altri compagni di squadra da segnalare gli ottimi piazzamenti di Luca di Panfilo al quarto posto, Gabriele Centorame al quinto e Andrea Di Giuseppe all'ottavo.
In concomitanza a Fermo il quarto posto ottenuto da Aurelio Di Pietro (vittoria di Gianpaolo Busbani della Giuliodori Renzo-Zeppa Bike) gli ha permesso di mantenere la leadership in classifica generale della Coppa Fermo. Pregevole il lavoro di squadra, la quale non si è fatta trovare impreparata anche grazie alla prontezza di Lorenzo Sammassimo (nono) e Pierpaolo Addesi (undicesimo) che hanno aiutato Di Pietro a difendere la maglia di leader della kermesse amatoriale fermana dopo due prove disputate.
" Anche oggi la squadra è stata protagonista in tutto e per tutto – dichiara il presidente e atleta del team Andrea Di Giuseppe -, a conferma del momento di crescita di ogni nostro corridore in queste prime uscite agonistiche. Benissimo così, ora guardiamo avanti con fiducia all'esordio stagionale con le granfondo a Termoli ".

Ciclismo: Asd Cicogna-Lanotte Bike porta a Cerignola il ciclocross, successo di atleti e pubblico

E-mail Stampa PDF

Ciclocross Cerignola DavideSi è svolta a Cerignola (Foggia) la gara di ciclocross inserita nel contesto del 1°Trofeo della Daunia con l'organizzazione tecnica affidata all'Asd Cicogna-Lanotte Bike

Grande successo per questo appuntamento ciclopratistico in termini di partecipazione, sia di pubblico che di atleti (una cinquantina le società ai nastri di partenza), presso il campo di gara allestito al centro di Cerignola, allo scopo di dare maggiore visibilità alla disciplina invernale delle due ruote.
Nonostante la giornata fredda e ventilata, ma senza pioggia, il percorso è stato spettacolare ed abbastanza tecnico che ha esaltato le doti di Davide Catalano - in foto - (Unione Ciclistica Foggia, primo di categoria tra i senior), subito in testa dalle battute iniziali davanti ad Antonio Di Francesco (della Bianchi-Cicli D'Autore Foggia, primo di categoria tra gli junior) senza dimenticare Antonio Iaculli (Team 20 Miglia Foggia) leader di categoria tra i debuttanti, Simone Dimuro (E.Bombini-San Ferdinando di Puglia) a segno tra i cadetti, Antonio Coluccelli (Team 20 Miglia Foggia) in evidenza tra i veterani, Antonio Lionetti (E.Bombini-San Ferdinando di Puglia) tra i gentlemen, Paolo Totilo (Team Free Bike Foggia) tra i supergentlemen A e Raffaele Niro (F.Moser Ortanova) tra i supergentlemen B.

Redazione

 

Mtb Santa Marinella: Lorenzo Borgi regala la prima vittoria al team in mountain bike

E-mail Stampa PDF

Podio Lorenzo Borgi Trittico Laziale CivitavecchiaNuova soddisfazione per la Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini che ha iniziato nel migliore dei modi il primo impegno stagionale in mountain bike debuttando in occasione della prima prova del Trittico Laziale nella cornice del Parco dell'Oliveto a Civitavecchia (Roma).
Una domenica molto positiva per il team della Perla del Tirreno: nonostante la gara dura per la grande quantità di fango presente sul percorso di 7 chilometri, i bikers non si sono lasciati intimidire ed hanno conquistato il proscenio della corsa.
Su tutti l'ottima performance di Lorenzo Borgi, primo di categoria tra i master 5 e nella top-25 della classifica assoluta.
La classifica finale ha visto anche il bel secondo posto di Daniele Galletti tra i master junior, seguito da Alessandro Costa (quarto tra gli élite master sport), senza dimenticare Mauro Gori (ottavo tra i master 5) e Gualtiero Pili (tredicesimo tra i master 6).
Nonostante la partecipazione a ranghi ridotti, con la maggior parte del team a riposo attivo per aver terminato il ciclocross, questi primi risultati in mountain bike hanno portato entusiasmo al team santamarinellese e al presidente Stefano Carnesecchi a capo di una formazione che si afferma sempre di più nel panorama delle società più dinamiche nel Lazio e nel Centro Italia.

Redazione

Ciclismo. Asd Cicogna-Lanotte Bike in prima fila tra strada e ciclocross nella stagione 2015

E-mail Stampa PDF

BICI CICLOCROSDomenica 8 febbraio ciclocross con il 1° Trofeo della Daunia

Cerignola. Dopo il grande interesse suscitato per la recente vittoria al circuito del Centro Italia Tour 2014 (per via del maggior numero di chilometri percorsi nelle nove prove, ben 14.000!), il team foggiano dell'Asd Cicogna-Lanotte Bike, con sede a Cerignola, è pronto ancora a far parlare di sé per la parte più dinamica della sua attività e in modo particolare delle corse su strada.
Si prospetta in questo 2015 una rinnovata edizione della Fondo Città di Cerignola (domenica 27 settembre) che ha ottenuto la riconferma del Centro Italia Tour ma è notizia di pochi giorni fa l'inserimento nel Giro dell'Arcobaleno e la novità del Giro delle Regioni d'Italia Fondo CSAIn come chiusura del circuito a Cerignola e conseguente premiazione finale per le prove facenti capo alle regioni Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata.
Prima di ripartire ufficialmente con l'attività su strada e di mettere mano nell'organizzazione della seconda Fondo Città di Cerignola, il sodalizio in loco è attualmente operativo nell'ambito del ciclocross e per la data dell'8 febbraio è pronto a vestire i panni del comitato organizzatore del 1°Trofeo della Daunia, valevole anche come prova unica di campionato provinciale Foggia sotto l'egida CSAIn.
L'appuntamento è per domenica a Cerignola in Via Nizza nei pressi della Croce Rossa per il ritrovo (ore 8:30) e per le operazioni di iscrizione alla quota di 10 euro.
A pochi metri dal luogo di ritrovo, gli organizzatori hanno allestito il percorso di 2500 metri con la prevalenza di fondo sterrato (che tiene anche in caso di forte pioggia), la presenza di ostacoli artificiali e dell'asfalto solo per un tratto di 150 metri, mentre nel dopo gara è previsto un buffet per tutti i partecipanti e le premiazioni per i primi tre di ogni categoria.

Redazione

Pagina 105 di 113