Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport

Il 19 aprile a Mentana, Granfondo La Garibaldina: tanti buoni motivi per partecipare

E-mail Stampa PDF

Organizzatori In un clima carico di entusiasmo e di attesa, si è alzato il sipario sulla quarta edizione della Granfondo La Garibaldina-Memorial Arnaldo e Maurizio Ciccolini. Ogni anno, nel mese di aprile, il Gruppo Ciclistico Ciccolini Mentana lavora sodo, con amore, passione ed orgoglio, per dare qualità e prestigio a un appuntamento che va oltre il classico evento ciclistico perché attira più degli altri per una serie di motivi: la festa del ciclismo e delle famiglie, il divertimento per i bambini, lo stare a contatto con i campioni del ciclismo passato e contemporaneo, l'ammirare la bellezza dei territori della Sabina Romana e Reatina dove sono tracciati i due percorsi agonistici di 82 (mediofondo) e 134 chilometri (granfondo), oltre alla Pedalata EuroGaribaldina di 45 chilometri, tra le località di Mentana, Fonte Nuova, Moricone, Montelibretti, Nerola, Canneto Sabino, Montorio Romano, Palombara Sabina e Guidonia. A fare gli onori di casa, il professor Francesco Guidotti del museo nazionale della campagna dell'agro romano per la liberazione di Roma che ha sottolineato l'importanza e l'onore di ospitare la presentazione dell'evento nella cornice del museo che festeggia i 110 anni della sua fondazione affinchè si mantenga ancora vivo il ricordo dell'Eroe dei Due Mondi dopo la celebre battaglia del 3 novembre 1867 persa con le truppe franco-papaline. Gli organizzatori Marco Ciccolini e Maurizio Ruggeri sono entusiasti per l'imminente edizione che saprà ripetere il successo di quelle precedenti oltre a mettere in evidenza la sicurezza sul percorso curata dalla Protezione Civile di Mentana. A favore di tutti i partecipanti saranno previsti ricchi premi (più quelli ad estrazione) e ristori eno-gastronomici sontuosi da far stupire. Per il Comune di Mentana erano presenti il vice sindaco Mario Pandolfi e l'assessore allo sport Fabio Di Stefano che hanno sottolineato l'impegno e la sinergia continua tra gli organizzatori e l'amministrazione comunale in un contesto sportivo prestigioso che trae beneficio al territorio, alla storia di Garibaldi e al ricordo di due personalità come Arnaldo e Maurizio Ciccolini che hanno dato tanto allo sport e all'intera comunità di Mentana. Non sono mancati i saluti da parte di Luigi Neri e Giuseppe Costantini, in rappresentanza del circuito Emozione Bici (cui la gara di Mentana fa parte come seconda prova), Nicolangiolo Zoppo per il Trofeo Centro d'Italia (che ritorna dopo tre anni a riabbracciare la Garibaldina), l'eclettico attore Paolo Celli (che impersona il Garibaldi moderno) Mario Valentini (cittì della nazionale italiana di paraciclismo), Fausto Scotti (cittì della nazionale italiana di ciclocross), Claudia Salvi (per conto di Europe Direct Roma), Antonio Zanon (ex presidente della Federciclismo Lazio) e Mario Amedeo Lo Iacono (in rappresentanza degli Ufficiali d'onore Garibaldini Risorgimentali) che hanno rivolto i complimenti agli organizzatori di una manifestazione che è pronta ad accendersi di pura passione e con la voglia di mettere in risalto tutto il bello del ciclismo. Un'allettante iniziativa è rivolta ai bambini, curata in toto dal maestro di mountain bike Massimo Franco, nell'ambito del Campionato Nord di Roma riservato alle nuove leve del pedale con un richiamo alla Moto GP nell'articolazione delle batterie di gara.
La Granfondo Garibaldina ha il prestigioso patrocinio dell'Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo, della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, del Formez PA e dello Europe Direct Roma con il supporto dei partners JSH Hotel, Carlsberg, Inkospor, Nissan, Deda Elementi, Cicli Castellaccio, WD 40 e Banca Credito Cooperativo di Roma.

Redazione

Sentieri del Sole e dei Sapori: “ai raggi X” il percorso Granfondo Antica Carsulae di San Gemini

E-mail Stampa PDF

GF BIKEIl circuito de I Sentieri del Sole e dei Sapori si accinge ad entrare nel vivo. Dopo la gara d'apertura disputatasi a Fondi, il cammino prosegue per San Gemini (Terni) dove il 12 aprile è pronto ad alzarsi il sipario sulla Granfondo Antica Carsulae, manifestazione promossa, indetta e organizzata dall'Asd La Base Terni.
Il feeling tra la gara di San Gemini e i Sentieri del Sole e dei Sapori è storia abbastanza recente: 5 anni fa l'Antica Carsulae faceva parte sia della Granfondo dei Sapori che dei Sentieri del Sole all'epoca entrambi distinti.
La sintonia e la passione da parte degli organizzatori, con l'obiettivo di far crescere i due circuiti, hanno portato successivamente alla fusione dei Sapori e dei Sentieri che ad oggi rappresenta il girone dell'Italia Centrale della mountain bike nel connubio tra sport ed enogastronomia tipica di ogni regione rappresentata (non solo l'Umbria ma anche Lazio, Abruzzo, Marche e Toscana).
Inserita anche nel circuito Umbria Challenge Mtb, Il percorso si snoda lungo il comprensorio ternano dei monti Martani per una lunghezza di 50 chilometri ed un dislivello totale di 1650 metri mentre in alternativa per i meno allenati c'è il corto di 32 chilometri con 850 metri di dislivello.
Percorso panoramico tipicamente montano con ripide salite, discese tecniche e single track impegnativi su fondo sia erboso che sterrato, ghiaioso e scalettato. La salita inizia sin dalla partenza e prosegue per i primi 14 chilometri, intervallata da brevi tratti di pianura con pendenze inizialmente poco accentuate, che diventano sempre più selettive lungo il Fosso dell'Eremita e Poggio Chicchiricchì fino a quota 1000 metri con un'ascesa continua di 700 metri. Dai Prati s'inizia a scendere prima su erba poi su stretto sentiero boschivo e gradualmente si ricomincia a salire sino al primo ristoro. Una lunga discesa di 3.500 metri in direzione di Sarghiano e successivi tratti nervosi, con ancora 2 salite abbastanza importanti, portano a Cimaforca. Gli impegnativi e tecnici sentieri verso Portaria ed Osteriaccia, con susseguenti saliscendi molto pedalabili, conducono al traguardo di San Gemini.

 

Ciclismo. Andrea Toniatti vince la 40° Coppa Caduti di Reda

E-mail Stampa PDF

Arrivo Reda 2015Avvicente edizione della classica romagnola per ciclisti Elite e Under 23 Coppa Caduti di Reda. A vincere è stato il trentino Andrea Toniatti, talentuoso trentino della Zalf Euromobil Désirée Fior, davanti al compagno di squadra Nicolò Rocchi e a Alfio Locatelli. Per la formazione veneta è il terzo successo consecutivo alla Coppa Caduti di Reda

Reda (Ra). Porta la firma di Andrea Toniatti, forte trentino (residente a Mori) che veste i colori della Zalf Euromobil Désirée Fior, la 40° edizione della Coppa Caduti di Reda - Gp Riello - 34° Memorial Stefano Cornacchia, valevole anche come 61° Giro della Romagna e 24° Trofeo "Il Cappello d'oro".
Toniatti, classe 1992, ha ottenuto la prima vittoria stagionale, incrementando il bottino della sua formazione, a segno già 7 volte nel 2015. Toniatti ha vinto dopo una lunga fuga a 4 durata quasi 80 chilometri, precedendo il compagno di squadra Nicolò Rocchi, Alfio Locatelli e il campione italiano Elite Davide Pacchiardo.

CRONACA - Sono 156 gli atleti al via (in rappresentanza di 22 società sportive) della 40° Coppa Caduti di Reda - Gp Riello - 34° Memorial Stefano Cornacchia, valevole anche come Giro della Romagna e Trofeo "Il Cappello d'oro". A seguire la corsa, tra gli altri, anche il CT della Nazionale Under 23 Marino Amadori.
Via ufficiale dopo l'omaggio al monumento Caduti di Reda e a Stefano Cornacchia. Dopo il primo traguardo volante al km 9,5 (primo Castegnaro del Team Pala Fenice), parte l'azione che movimenta la giornata al km 11 quando si avvantaggiano in sei, che nel giro di qualche chilometro portano il vantaggio oltre il minuto: si tratta di Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior), Matteo Moschetti (Viris Maserati Sisal Chiaravalli), Zakaria Hmouddan e Francesco Castegnaro (Team Pala Fenice), Filippo Calderaro (General Store Bottoli Zardini) e Marco Padovan (Monviso Venezia). Al km 46 i sei battistrada vengono raggiunti da sette inseguitori: cinque vestono i colori della Zalf Euromobil Désirée Fior (Nicolò Rocchi, Marco Gaggia, Nicola Toffali, Pietro Andreoletti, Gianmarco Begnoni) e due della General Store Bottoli Zardini Liotto (Andrea Cordioli e Mirco Maestri). Si forma così un drappello di fuggitivi di 13 unità che in località Marzeno (km 50) mantiene 1'20" sul resto del gruppo all'inseguimento.
Dopo i primi due GPM del Monte Carla la situazione al comando cambia: il drappello dei battistrada si fraziona e intanto rientrano sulla testa della corsa altri corridori, fino a formare al comando un gruppetto di una ventina di corridori.
Verso il 3° GPM di giornata (Monticino, km 82) si porta all'attacco Davide Pacchiardo (Team Pala Fenice), rientrato in precedenza sui primi, che poi viene raggiunto al comando da tre atleti. La situazione al 4° GPM (Vernelli, km 9), vede così al comando Davide Pacchiardo (Pala Fenice), Nicolò Rocchi e Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior) e Alfio Locatelli (Viris Maserati Sisal Chiaravalli) con 19" di vantaggio sugli immediati inseguitori e 35" sul resto del gruppo.
Dopo il 5° GPM (Cima Carla, km 119) prosegue l'azione dei 4 di testa che portano a un minuto il vantaggio sul gruppo.
Negli ultimi dieci chilometri alle spalle dei battistrada in tanti cercano di allungare, ma a giocarsi la vittoria sono in quattro. A 3 km dall'arrivo Nicolò Rocchi attacca portandosi dietro Alfio Locatelli, ma Pacchiardo e Toniatti si riportano su di loro e la corsa si decide con una lunga volata a quattro.
Andrea Toniatti vince a braccia alzate precedendo il compagno di squadra Nicolò Rocchi, facendo conquistare alla Zalf Euromobil Désirée Fior la terza edizione consecutiva della Coppa Caduti di Reda, splendidamente organizzata dalla società cicloturistica La Roda Reda con il grande e appassionato contributo degli sponsor e di tutti i volontari.

Ordine d'arrivo:
1. Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior) km 154 in 3h50'19" (media 40,119 km/h)
2. Nicolò Rocchi (Zalf Euromobil Désirée Fior)
3. Alfio Locatelli (Viris Maserati Sisal Chiaravalli)
4. Davide Pacchiardo (Team Pala Fenice)
5. Marco Gaggia (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 13"
6. Marlen Zmorka (Team Pala Fenice)
7. Nicola Toffali (Zalf Euromobil Désirée Fior) a 15"
8. Mirco Maestri (General Store Bottoli Zardini)
9. Pietro Andreoletti (Zalf Euromobil Désirée Fior)
10. Mykhailo Polikarpov (Pedale Brianteo Guerciotti)

Altre classifiche:
Miglior Under 23: Marlen Zmorka (Team Pala Fenice)
Premio combattività: Andrea Toniatti (Zalf Euromobil Désirée Fior)
Classifica GPM:
1° Nicolò Rocchi (Zalf Euromobil Désirée Fior)
2° Davide Pacchiardo (Team Pala Fenice)
3° Alfio Locatelli (Viris Maserati Sisal Chiaravalli)

Passaggi sui 7 GPM:
1° GPM (Monte Carla, km 53): 1° Rocchi (Zalf), 2° Padovan (Monviso Venezia), 3° Andreoletti (Zalf)
2° GPM (Monte Carla, km 72): 1° Rocchi (Zalf), 2° Borso (Zalf), 3° Maestri (General Store)
3° GPM (Cima Monticino,km 82): 1°Pacchiardo (Pala Fenice), 2°Rocchi (Zalf), 3°Alvarez (Cingolani)
4° GPM (Cima Vernelli, km 95): 1° Rocchi (Zalf), 2° Pacchiardo (Pala Fenice), 3° Toniatti (Zalf)
5° GPM (Monte Carla, km 119): 1° Rocchi (Zalf), 2° Pacchiardo (Pala Fenice), 3° Toniatti (Zalf)
6° GPM (Montebrullo, km 136): 1° Pacchiardo (Pala Fenice), 2° Rocchi (Zalf), 3° Locatelli (Viris)
7° GPM (San Biagio Antico, km 139): 1° Locatelli (Viris), 2° Toniatti (Zalf), 3° Rocchi (Zalf)

Passaggi Traguardi Volanti:
1° TV Famiglia Cornacchia (km 9,5): Castegnaro (Pala Fenice)
2° TV Trattoria La Miseria (km 24): 1° Padovan (Monviso Venezia), 2° Hmouddan (Pala Fenice), 3° Moschetti (Viris Maserati)
3° TV Reda (km 33): Castegnaro (Pala Fenice)
4° TV Montebrullo (km 136): Pacchiardo (Pala Fenice)
5° TV cima San Biagio Antico (km 139): Locatelli (Viris Maserati)

Conto alla rovescia per la Granfondo Mtb di Venere a Fossacesia

E-mail Stampa PDF

GF Mtb di VenereCentinaia e centinaia di bikers da tutto l'Abruzzo sono attesi domenica 12 aprile a Fossacesia (Chieti) per correre la Granfondo di Venere, gara di mountain bike giunta alla dodicesima edizione sotto l'egida della Federciclismo Abruzzo.
Anche quest'anno la manifestazione targata Asd Bicimania Fossacesia si candida a essere un appuntamento di grande richiamo per gli appassionati del fuoristrada visto che inaugura ufficialmente l'edizione 2015 dell'Abruzzo Mtb Cup. Scenario della corsa è il collaudato percorso di 49 chilometri misto, molto ondulato con salite brevi ma impegnative e lunghi tratti di pianura dove bisogna spingere. Per le categorie giovanili esordienti e allievi, il consueto giro corto di 3,5 chilometri da ripetere più volte, ondulato e con tutta una serie di brevi salite.
Fossacesia si conferma quindi terra di ciclismo e di grande passione per questo sport coniugando uno dei più partecipati eventi di inizio stagione del fuoristrada con la suggestione del golfo di Venere sottostante l'Abbazia: essa sorge su una collina a 107 metri sul livello del mare che domina la costa vicina per diversi chilometri verso nord e verso sud. Il complesso monastico di San Giovanni in Venere è composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti all'inizio del XIII secolo al posto del piccolo monastero preesistente.

Redazione

Granfondo Mtb del Sele: il 12 aprile secondo appuntamento 2015 con i Parchi Naturali

E-mail Stampa PDF

GRAN FONDOn1Domenica 12 aprile prenderà il via dalla piazza principale di Contursi Terme (Salerno) la seconda prova del Trofeo dei Parchi Naturali-Mtbonline.it-Cicli Lombardo.
Dopo aver sfidato pioggia battente, vento e freddo nel Salento, la carovana dei temerari e indomiti bikers del Sud Italia si trasferirà in Campania alla Granfondo Mtb del Sele per trovare conferme avute nella prima tappa ma soprattutto a migliorare il proprio risultato.
Tre sono i percorsi allestiti: la granfondo, tracciato classico di questa gara giunta all'undicesima edizione, diverse salite non lunghe ma con pendenze anche importanti, frequenti cambi di ritmo, fondo compatto a tratti fangoso, per un totale di 42 chilometri con un dislivello di 1450 metri.
Tracciato non privo di difficoltà per la mediofondo di 31 chilometri con i suoi 950 metri di dislivello ed infine il percorso escursionistico ideale per chi vuole affrontare l'impegno non avendo nelle gambe tanti chilometri e dislivello. La distanza è di 21 chilometri con 750 metri di dislivello.
Verranno premiati i primi tre assoluti e di categoria per i percorsi della granfondo e mediofondo, oltre i primi 5 del giro escursionistico.
Sport, sostenibilità e amore per l'ambiente saranno le principali linee guida di tutte le tappe e sarà un viaggio alla scoperta delle bellezze dei Parchi del Sud Italia solcati in sella a una mountain bike.
Le Terme di Contursi, famose per le proprieta' idropiniche e della pelle, potrà essere l'occasione per un indimenticabile weekend a Contursi Terme con la famiglia subito dopo Pasqua.
La zona del Sele è di notevole interesse naturalistico con le sue numerose oasi protette che si trovano entro i suoi confini come il Monte Polveracchio, il Parco Regionale dei Monti Picentini, l'Oasi di Persano, le sorgenti idrotermali di Contursi Terme, la Riserva Naturale dei Monti Eremita e Marzano per una vera esplosione di natura.

La Marathon del Salento dei “1000” inaugura l’edizione 2015 del Giro dell’Arcobaleno Mtb

E-mail Stampa PDF

mtb-marathon-2014Mancano pochi giorni allo start ufficiale della Marathon del Salento, manifestazione sportiva, turistica e culturale che cresce di anno in anno.
Anche il Giro dell'Arcobaleno, versione mountain bike giunta alla quinta edizione, ha scelto l'appuntamento salentino per inaugurare ufficialmente il suo calendario che prevede il via da Ugento (Lecce) per poi proseguire a Palagiano (Taranto) il 26 aprile, Noci (Bari) il 10 maggio, Cassano delle Murge (Bari) il 31 maggio e Rionero in Vulture (Potenza) il 13 settembre.
I numeri sono la forza di questo evento fuoristrada che lo scorso anno ha visto la partecipazione di oltre 1100 bikers e a soli 5 giorni dalla manifestazione già si è raggiunta quota 1000!
L'organizzazione è curata in toto dall'Asd Mtb Casarano e da OST Organizzazione Sviluppo e Turismo in collaborazione con Coni Provincia di Lecce, FCI-Regione Puglia, Legambiente, Puia Emotion To, Vacanzattiva Network, Mtbonline.it, Fondazione Don Tonino Bello, i gruppi Scout Agesci di Racale e Taviano.
Per domenica 22 marzo, la Marathon del Salento, la cui partenza è fissata per le 9:30 dalla Pista Salentina e l'arrivo per le 13:00 circa, prevede tre tipologie di percorso: 22 chilometri l'escursionistico, 45 chilometri la granfondo e la marathon di 70 chilometri disegnati nel Parco di Ugento, tra ulivi, muretti a secco, costa e macchia mediterranea.
Diverse iniziative collaterali si svolgeranno per l'immiNente week end, con l'obiettivo di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini, gli appassionati, gli operatori e soprattutto i giovanissimi, attraverso un programma di workshop e mini-gare in cui l'ambiente e lo sport diventano momento di confronto ed esperienza.
Tutto lo staff tecnico del Giro dell'Arcobaleno, capitanato da Piero De Carlo, si farà partecipe di un evento che punta sempre forte sul binomio Puglia – Basilicata che, fino ad ora, ha portato ad ottimi risultati anche con la versione "strada".


PROGRAMMA MARATHON DEL SALENTO
Venerdi 20 Marzo
• Apertura del Villaggio dei Bikers e delle aree espositive.
• Angolo enogastronomico con degustazione di prodotti tipici.
Sabato 21 Marzo
• Ore 10.00 Workshop
• Ore 15:00 iniziativa "Pedala nel Parco" con Legambiente rivolto alle scuole, coinvolgendo anche i genitori.
• Attivazione della segreteria Organizzativa della Gara sportiva.
• Incontro con gli organizzatori e presentazione del circuito (consegna del materiale tecnico) a cura dell'associazione MTB Casarano.
• Ritiro pacchi gara e numero dalle ore 15:00 alle 19:00.
Domenica 22 Marzo
• Avvio della Marathon - c/o Kartodromo Pista Salentina- Ugento (LE)
• Iscrizione e ritiro pacchi gara dalle ore 6:30 alle 8:30
• 09.30 Ingresso in griglie all'interno del Kartodromo Pista Salentina- Ugento (LE)
• Ore 09.45 Partenza gara
• Ore 12:30 (circa) Arrivo
INFO GENERALI GIRO DELL'ARCOBALENO MTB 2015
PARTECIPAZIONE
è aperta a tutti i ciclisti Italiani ed Esteri d'ambo i sessi di tutte le categorie, aderenti agli enti della consulta nazionale del ciclismo in regola con il tesseramento 2015.
ISCRIZIONE
non è prevista altra iscrizione oltre a quella delle singole manifestazioni oppure quella in abbonamento.


PREMIAZIONE SINGOLA GARA:
CATEGORIE NAZIONALI FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA :
JMT 17-18 ANNI
ELITE SPORT 19-29 ANNI
M1 30-34 ANNI
M2 35-39 ANNI
M3 40-44 ANNI
M4 45-49 ANNI
M5 50-54 ANNI
M6 55-59 ANNI
M7 60-64 ANNI
M8 65 OLTRE
FISDIR DISABILI
MASTER WOMAN UNICA
Gli ex atleti agonisti, come da regolamento Federale (siano essi tesserati FCI o con enti della Consulta ) potranno partecipare alle gare dell'arcobaleno solo in qualità di ospiti, previa comunicazione obbligatoria alla società organizzatrice, pena la squalifica. Essi saranno classificati come OSPITI, e, in quanto tali, non potranno concorrere né alle classifiche della singola manifestazione né alle classifiche di circuito.

PUNTEGGI : le classifiche di categoria verranno calcolate come segue:
PERCORSO LUNGO : 1° class. 300 punti ; 2° 250 p ; 3° 230 p ; a seguire scalando di 10 punti fino al 10° ( 160 p ); dall' 11° ( 145 p ) a scalare di 5 punti fino al 30° ( 50 p ) ; dal 31° ( 49 p ) a scalare di 1 punto fino al 50° ( 30 p ) ; a tutti i classificati dal 51° posto in avanti verranno riconosciuti 30 punti.
PERCORSO CORTO : dove è previsto potranno partecipare solo gli atleti che non concorrono per le classifiche di circuito ( non prendono punti ) e gli escursionisti
CLASSIFICA FINALE : saranno inseriti nella classifica finale tutti gli atleti che avranno disputato almeno 4 prove e la classifica finale sarà stilata dalla somma dei 4 migliori piazzamenti dell'atleta , SCARTANDO una prova. In caso di parità di punteggio le discriminanti saranno nell'ordine : età anagrafica (il più grande), maggior numero di prove disputate , società di appartenenza meglio piazzata nella classifica per società.
LA CLASSIFICA ASSOLUTA: sarà stilata assegnando a tutti gli atleti il punteggio in base all'ordine d'arrivo generale. L'assegnazione dei punteggi seguirà gli stessi criteri delle classifiche di categoria
PREMIO SPECIALE : il primo classificato assoluto riceverà l'abbonamento gratuito per l'edizione 2016
LA CLASSIFICA PER SOCIETA' : si otterrà dalla somma dei punteggi di tutti gli atleti partecipanti alle singole manifestazioni, indipendentemente dal numero di prove da essi disputate. Inoltre è prevista la somma dei punteggi per le società che hanno la doppia affiliazione, previa verifica da parte del comitato organizzatore del circuito circa la conformità della denominazione sociale e del consiglio direttivo. Laddove richiesto le società dovranno rendere disponibile al comitato organizzatore la documentazione necessaria alla verifica.
Le classifiche del " GIRO DELL'ARCOBALENO " saranno pubblicate sul sito e saranno esposte presso il gazebo dell'organizzazione nelle varie prove.
Saranno premiati ad ogni singola gara i primi 3 assoluti e i primi 5 di ogni categoria per la Granfondo con premi tecnici o in natura i premi degli atleti vincenti che non saranno presenti personalmente alla premiazione non saranno assegnati, ma andranno a scalare le classifiche di categorie tra quelli presenti, non influendo tuttavia sulle classifiche di circuito.
Nelle manifestazioni dove vige un regolamento di un ente diverso da quello FCI , la premiazione della prova sarà effettuata secondo l'ente di appartenenza .
Per il calcolo delle classifiche del circuito le stesse saranno rielaborate secondo le categorie FCI Nazionali
PREMIAZIONE FINALE :
il montepremi totale di € 3000,00 sarà ripartito, con premi tecnici o in natura di diverso valore, tra i primi 5 atleti di ognuna delle categorie prima descritte; inoltre al primo classificato di ogni categoria verrà assegnata la maglia ufficiale e personalizzata della manifestazione. Ai primi tre atleti classificati di tutte le categorie oltre ai premi sarà assegnata una targa ricordo personalizzata. I premi saranno descritti sul sito del circuito. Sono altresì previste due estrazioni a sorte. Nel primo sorteggio fra tutti i presenti ( atleti e parenti ) alla premiazione finale sarà sorteggiato n. 1 telaio della ditta "Longo" prodotto e offerto dalla stessa ditta, i premi in natura non assegnati, più premi di varia natura messi a disposizione dall'organizzazione. Nella seconda estrazione (fra tutti gli abbonati) sarà sorteggiato n. 1 telaio "Longo" in carbonio. Infine verranno premiate con trofei o prodotti locali le prime 5 società classificate. La data della premiazione finale verrà tempestivamente comunicata sul sito ufficiale www.girodellarcobaleno.it

Redazione

 

Mountain bike: Sentieri del Sole e dei Sapori

E-mail Stampa PDF

Montan bikePrimavera in mountain bike con la Marathon dei Monti Aurunci (Fondi), GF Antica Carsulae (San Gemini) e Nove Fossi (Cingoli) Sarà un anno intenso, il 2015, per I Sentieri del Sole e dei Sapori, l'appuntamento ricorrente ed imperdibile per la mountain bike del Centro Italia
Tra i mesi di marzo e settembre, tra le regioni Lazio, Abruzzo, Marche, Umbria e Toscana, gli organizzatori delle singole nove prove in calendario stanno mettendo in campo non solo l'impegno e la cura nei dettagli ma anche tanta passione che contribuisce all'affermazione di questo circuito che rappresenta il Girone Centrale delle All Star Mtb.
Le edizioni sono ormai 15 ma ogni anno è sempre un'emozione nuova. Domenica 29 marzo si apriranno le danze con la prova inaugurale di Fondi (Latina) con la Marathon dei Monti Aurunci a cura della Nw Sport-Cicli Conte-Fans Bike. La gara fuoristrada del Sud Pontino si propone di coniugare l'attività sportiva alla scoperta del territorio dei Monti Aurunci, indubbiamente riconosciuto per le sue particolarità morfologiche e naturalistiche dove poi saranno di scena i bikers nei percorsi marathon (62 chilometri, 1700 metri di dislivello), point to point (48 chilometri, 1250 metri di dislivello) ed escursionistico (32 chilometri, 850 metri di dislivello).
Stesso numero di edizioni come a Fondi anche per la Granfondo Antica Carsulae-Memorial Luigi Alpini che, domenica 12 aprile, avrà come immancabili ingredienti sport, cultura e turismo all'ombra di uno dei Borghi più belli d'Italia come quello di San Gemini (Terni).
L'Asd La Base è il sodalizio organizzatore: viene riproposto il lungo di 50 chilometri riservato agli agonisti e cicloamatori con 1650 metri di dislivello. Il percorso corto misura 32 chilometri ed è riservato agli agonisti, cicloamatori ed ai cicloturisti ed escursionisti con 1060 metri di dislivello.
La Nove Fossi a Cingoli (Macerata), in programma domenica 26 aprile, vuole essere un evento globale, una festa dello sport delle ruote grazze che contraddistingue ogni anno l'ultima decade di aprile grazie al dinamismo degli organizzatori dell'Avis Bike Cingoli.
Da sempre sotto il nome Nove Fossi si celano tanti aspetti quello agonistico della Point to Point (49 chilometri, 1665 metri di dislivello) dove gli amatori si misurano anche con i migliori interpreti della specialità delle ruote grasse; una manifestazione per allievi ed esordienti su un percorso in linea molto divertente e sicuro di 22 chilometri (700 metri di dislivello) lo stesso per chi sceglie lo Short facile, bello e panoramico; al sabato spazio ai bambini per la tradizionale Nove Fossi Kids.
Tutte le info sul circuito de I Sentieri del Sole e dei Sapori sono disponibili sul sito della manifestazione cliccando su link www.isentieridelsole.it
Redazione

F1. Gp Australia: Hamilton domina le prove del primo Gp 2015

E-mail Stampa PDF

HamiltonlLa scuderia Mercedes si dimostra ancora regina e apre il campionato 2015 conquistando la prima fila con un Hamilton senza rivali che ha preceduto , di circa mezzo secondo,il compagno di squadra Rosberg . Al terzo posto un ottimo Massa che si è inserito tra le Mercedes e le Ferrari di Vettel e Raikkonen. Per il Gp di domani, salvo colpi di scena, si può ipotizzare che la gara avrà due facce, una per la vittoria tra i piloti Mercedes, e l'altra per il terzo gradino del podio tra Massa e i piloti Ferrari.

Redazione

Mtb Santa Marinella: Benato e Gatti si sono fatti onore alla Mahikan Race in Canad

E-mail Stampa PDF

Gatti Quebeq 2015La Mtb Santa Marinella-Cicli Montanini ha allargato i suoi confini: la divisa verde-fluo del team tirrenico ha conquistato il Canada per merito di Jeferson Benato e Giovanni Gatti di scena alla Mahikan Race. I due corridori sono stati protagonisti di due giornate di corsa: la prima nella modalità a eliminazione a gruppi di quattro su un circuito di massimo 1 chilometro mentre nella seconda in sella a una fat bike (mezzo che rappresenta l'evoluzione diretta delle mtb, caratterizzate da ruote che montano pneumatici molto larghi) di scena su un anello di una lunghezza di 4 chilometri circa da percorrere otto volte per un totale di 32 chilometri.
Più forti del freddo e della neve Benato e Gatti hanno saputo interpretare al meglio le difficoltà e le insidie del tracciato con la soddisfazione di entrambi nel pedalare e nel misurarsi a fianco di un signore della mountain bike: il campione olimpico Miguel Martinez che ha poi dominato la prova cross country rifilando ben 10 minuti al beniamino canadese Christian Gauvin e allo stesso Gatti mentre il compagno di squadra Benato è stato vittima di un problema meccanico.
Per Gatti è un terzo posto che vale molto, quasi come una vittoria, perché ha lottato spalla a spalla con il gotha internazionale della disciplina e ciò conferisce ulteriore prestigio alla trasferta in Canada.
" Un'esperienza davvero unica nella Mahikan Race – hanno dichiarato i due bikers Benato e Gatti - che ci ha permesso di conoscere nuove persone e nuovi posti fantastici. Un ringraziamento particolare al nostro presidente Stefano Carnesecchi che ci ha dato l'occasione di fare questa esperienza indimenticabile ".

Redazione

Pagina 104 di 113