Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Sport Articoli Presentato il 19° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp

Presentato il 19° Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp

E-mail Stampa PDF
podio

La serata di presentazione della corsa organizzata dalla Polisportiva di Romagna (presieduta da Marco Selleri) si è svolta   sabato 17 maggio  a Cotignola (Ra), presso il Palatenda "Piazza Tiro con l'Arco", in occasione della vigilia della partenza della 9° tappa del Giro d'Italia Lugo-Sestola, che prenderà il via da Lugo domenica 18 maggio.
"Si avvicina l'appuntamento con il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp – dice Marco Selleri, patron del Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp – e siamo certi che ci sarà grande spettacolo sulle strade romagnole. Al momento le squadre iscritte sono 32, tra cui una inglese e una basca diretta da Marino Lejarreta, per un totale di 190 iscritti. Non possiamo fare altro che ringraziare tutti i volontari che si aiutano nell'organizzazione, gli appassionati che ci seguono sulle strade e soprattutto gli sponsor, a partire da Agrintesa e dal nuovo importante sponsor Caviro, senza dimenticare Bcc Ravennate&Imolese, Bcc Romagna Occidentale, Montini, Consorzio Agrario Provinciale di Ravenna, Consorzio Agrario dell'Emilia e tutti gli altri soggetti che ci sostengono".
Le tre tappe:
Venerdì 23 maggio 2014 - 1° tappa: Lugo (Ra) - Imola (Bo) 150,9 km
Frazione interamente pianeggiante nei primi 120 chilometri, poi i corridori affrontano per due volte lo storico circuito dei Tre Monti (dove nel 1968 Vittorio Adorni vinse il Mondiale professionisti). Il secondo Gpm è posto a 11 km dal traguardo di Piazza Matteotti a Imola.  Sabato 24 maggio 2014 - 2° tappa: Cotignola (Ra) - Palazzuolo sul Senio (Fi) 147,5 km
Dopo la prima parte di frazione nella bassa romagnola, si entra nel vivo della corsa con la scalata verso il Passo Sambuca (1080 metri s.l.m) e Prato all'Albero (1036 metr s.l.m.) a poco più di 30 km dall'arrivo. Ma non è finita: mancano sette chilometri di salita verso il Passo Carnevale (718 metri s.l.m.), terzo GPM di giornata, posto a 5 km dall'arrivo.
Domenica 25 maggio 2014 - 3° tappa: Sassoleone (Bo) - Faenza (Ra) 147 km . Terza e ultima frazione dedicata - almeno sulla carta - ai velocisti rimasti in gara. I due GPM (Coralli) sono posti a più di 60 km dal traguardo, posto come tradizione in via Galileo Galilei a Faenza davanti allo stabilimento Agrintesa.
Una novità di questa edizione è che, oltre ai tradizionali abbuoni ai primi tre classificati delle tre tappe (10" al primo classificato, 6" al secondo e 4" al terzo), verranno assegnati abbuoni anche ai traguardi intermedi valevoli per la classifica generale individuale (3" al primo, 2" al secondo, 1" al terzo).
I traguardi intermedi saranno posti su tre GPM:
1° tappa – 1° passaggio GPM cima Monte Frassineto
2° tappa – passaggio GPM Passo Sambuca
3° tappa - 1° passaggio GPM Monte Coralli
Un percorso che si presenta meno impegnativo rispetto alle ultime edizioni, ma sicuramente pieno di spunti, con una frazione dedicata agli attaccanti, una per gli scalatori e una per i velocisti. Un percorso che dà la possibilità a molti di cullare il sogno di vincere il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, corsa a tappe che ha lanciato molti ragazzi che poi si sono dimostrati campioni tra i professionisti.

Redazione