Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo

Bologna Festival. Carteggi Musicali : Ravel e l’anima delle cose

E-mail Stampa PDF

Maurice RavelBologna. Mercoledì 8 marzo alle ore 18.30, Museo della Musica, primo appuntamento dei CARTEGGI MUSICALI di Bologna Festival: Ravel e l'anima delle cose con il critico e storico della musica ENZO RESTAGNO e interventi musicali della pianista Albertina dalla Chiara, impegnata nell'esecuzione di Gaspard de la nuit, "poème pour piano" come lo definì lo stesso Ravel.

Enzo Restagno, curatore dell'omonimo volume pubblicato per Il Saggiatore, interrogando documenti e opere del compositore francese ne presenta un inedito ritratto, portando alla luce quelle qualità che solo la musica riesce a svelare, restituendo l'immagine di un uomo sempre alla ricerca del "fremito segreto della vita".

Carteggi musicali è il ciclo di approfondimento culturale che Bologna Festival propone prima dell'inizio della sua stagione concertistica: un ciclo di incontri affidati a noti divulgatori musicali quali Enzo Restagno, Giovanni Bietti, Fabio Sartorelli e Guido Barbieri. Attraverso scritti autografi, epistolari e testimonianze, in ogni incontro si fa luce sugli aspetti meno conosciuti del pensiero musicale di un compositore o si entra nello specifico di alcune opere che verranno poi eseguite nei concerti della stagione. Così il primo incontro è dedicato a Ravel, il secondo con Giovanni Bietti (14 marzo) alla Terza Sinfonia "Eroica" di Beethoven, il terzo con Fabio Sartorelli (21 marzo) alle ultime tre Sinfonie di Mozart. L'ultimo incontro (29 marzo), curato da Guido Barbieri, è incentrato sullo Stabat Mater, capolavoro della produzione vocale sacra che verrà diretto da Jordi Savall proprio nel concerto inaugurale di Bologna Festival, domenica 2 aprile.

Redazione

Bologna Festival: Baby Bofè, domenica in scena "Romeo e Giulietta"

E-mail Stampa PDF

Bologna. Romeo e GiuliettaBABY BOFE', la rassegna di musica classica per bambini da 0 a 11 anni prodotta da Bologna Festival e giunta alla sua sedicesima edizione, prosegue domenica 5 marzo ore 16, all'Antoniano-Studio TV, con Romeo e Giulietta, spettacolo su musiche di Sergej Prokof'ev che si ispira al capolavoro teatrale di Shakespeare. Al pianoforte Francesca Fierro esegue la versione pianistica originale delle musiche per balletto composte da Prokof'ev per la celebre storia degli innamorati di Verona. Si ascoltano i brani più popolari della suite pianistica: "Montecchi e Capuleti" che rievoca con forza la lotta tra le due famiglie avversarie; "La giovane Giulietta" un brano che descrive tutti gli stati d'animo di una tenera fanciulla innamorata; la lieve "Danza delle ragazze con i gigli" o "L'addio di Romeo e Giulietta" che ci ricorda la promessa di eterno amore che unisce i due giovani. In scena, gli attori della Compagnia Fantateatro; Sandra Bertuzzi cura sceneggiatura e regia dello spettacolo. Recita per le scuole lunedì 6 marzo ore 10, sempre all'Antoniano.

ROMEO E GIULIETTA,

musiche di Prokof'ev

Francesca Fierro pianoforte

Compagnia Fantateatro / Sandra Bertuzzi regia e sceneggiatur

Romeo e Giulietta, il capolavoro teatrale di Shakespeare ha ispirato una delle composizioni più famose di Sergej Prokof'ev. Intensa, struggente nelle scene più romantiche e disperate, di soave dolcezza o di forza travolgente la musica del compositore russo accompagna il racconto della celebre storia degli innamorati di Verona e del loro eterno amore.

Redazione

 

 

 

 

 

"Off Balance" la mostra fotografica di Giovanna Dell’Acqua

E-mail Stampa PDF

Foto palcoL'inaugurazione si terrà presso la Libreria Sette Volpi, Via Serra 2/e Bologna

Venerdì 3 marzo alle ore 18,30, presso gli spazi della Libreria Sette Volpi, verrà inaugurata la mostra fotografica Off Balance di Giovanna Dell'Acqua. In occasione dell'inaugurazione verrà anche presentata una pubblicazione del progetto edita da Modo Infoshop Editore, che sarà in vendita presso la libreria.
La mostra sarà visitabile dal 3 marzo al 4 aprile 2023.
Il progetto Off Balance, realizzato all'inizio del 2021 ed incentrato sulla situazione di instabilità che l'industria musicale ha vissuto a seguito della pandemia del Covid-19, è stato il primo progetto fotografico ad aver inaugurato lo spazio espositivo temporaneo della Sala della Musica, presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna.
Nella mostra della fotografa, si alternano ritratti di musicisti lasciati senza un palco mentre suonano dove non dovrebbero suonare ovvero tra le pareti domestiche, a fotografie di alcuni dei locali e teatri bolognesi più frequentati che in quel periodo si sono trovati senza spettacoli e senza pubblico.
Il 3 marzo, in occasione dell'inaugurazione (ore 18.30), é prevista anche una sonorizzazione della mostra eseguita da Lorenzo Lambertini compositore di musica elettronica e sound designer bolognese. L'ingresso è gratuito.
Off Balance di Giovanna Dell'Acqua
Off Balance, il bilanciamento dei volumi è sballato, il punto di ascolto pende pericolosamente da una parte, da un lato la musica risuona tra le pareti domestiche, dall'altro un silenzio presente echeggia nei locali vuoti. Off Balance, però, significa anche fuori bilancio, uno sbilanciamento determinato dalla più grande emergenza sanitaria degli ultimi cento anni, che dopo l'uscita del DPCM del 4 marzo 2020, ha obbligato il Governo a mettere un freno ad ogni manifestazione pubblica e privata che comportasse sovraffollamento. Il blocco degli spettacoli ha investito anche gran parte del 2021, con conseguenze economiche devastanti soprattutto per live club e teatri che per molto tempo hanno dovuto fronteggiare l'annullamento di tutti gli eventi programmati. In quel periodo però, non preoccupava solo l'aspetto economico ma anche i conseguenti effetti che questo blocco della cultura musicale avrebbe imposto alla nostra quotidianità; i concerti dal vivo sono stati momentaneamente sostituiti da concerti in streaming, per creare una sorta di placebo che sopperisse la mancanza di uno spettacolo durante il quale scatenarsi e cantare a squarciagola.
Ne è purtroppo derivato il totale annientamento che il ruolo della musica del vivo ha sempre vuto, ovvero creare una condivisione fisica collettiva, a cui la nostra società non potrà mai rinunciare, perché tutti noi ogni giorno abbiamo bisogno di una colonna sonora.

Giovanna Dell'Acqua è nata nel 1985 a Bologna, città in cui attualmente vive e lavora. Si laurea nel 2013 in Storia dell'Arte, con una tesi in Psicologia dell'Arte. La sua formazione umanistica e l'interesse per problematiche sociali conne ssealla cultura urbana e ai suoi spazi hanno prientato il suo linguaggio fotografico verso il reportage.
Nel 2020 ha esposto in una collettiva all'International Center of Photography di New York, vince il Runner-up Prize nell'ambito del Gwacheon Bio-Art International Contest in Corea del Sud.

( Credit photo: Giovanna Dell'Acqua )

Redazione

 

Gli appuntamenti del Carnevale Ambrosiano allo SPIRIT DE MILAN

E-mail Stampa PDF

Spirit de Milan programma jpgQuesta settimana allo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59) arriva il Carnevale Ambrosiano, e ogni appuntamento si colora a festa nella cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della "milanesità.

Questi i prossimi appuntamenti:

MERCOLEDÌ 22 FEBBRAIO

Alle 22.00 – "IRISH CARNIVAL" con BOYS OF THE PUDDLE: torna la serata di musica e danze irlandesi in attesa di festeggiare San Patrizio con Spirit of Ireland dal 17 al 19 marzo, per questa settimana in tema carnevale con la musica dei Boys of the Puddle, ricca di entusiasmo e vitalità.

Dalle 20.30 alle 21.30 lezione primi passi.

GIOVEDÌ 23 FEBBRAIO

Alle 22.00 – BARBERA & CHAMPAGNE con I DUPERDU: concerto con brani della tradizione milanese e pezzi originali del duo.

VENERDÌ 24 FEBBRAIO

Alle 22.30 – CARNIVAL PARTY - SPECIALE BANDIERA GIALLA con RE-BEAT e DAMN SPRING: la pista da ballo si apre con la musica dei Re-Beat, band di giovani musicisti che ripercorrerà la beat generation, passando da Gianni Morandi a Caterina Caselli fino all'indimenticabile surf dei Beach Boys e alle colonne sonore di Pulp Fiction e Pretty Woman. A seguire il dj set Damn Spring per continuare a scaternarsi.

Durante la serata giocolieri, ballerine "volanti" e spettacoli a sorpresa.

Biglietto di ingresso 25 € con una consumazione per chi viene dopocena (20 € per i soci Spirit de Milan Aps 2023), 15 € con consumazione per chi fa aperitivo o cena (10 € per i soci Spirit de Milan Aps 2023).

SABATO 25 FEBBRAIO

Alle 22.30 – HOLY SWING NIGHT con SWING LEGACY: formazione scoppiettante capeggiata da una coppia di talentuosi musicisti pavesi di jazz classico, da tempo noti al pubblico internazionale.

Biglietto di ingresso 7€ per chi cena o fa aperitivo, 15€ con consumazione per chi viene dopocena (10€ per i soci Spirit de Milan Aps 2023).

DOMENICA 26 FEBBRAIO

Alle 12.30 – apertura porte per il pranzo.

Alle 15.30 – HOT JAZZ CLUB.

Alle 22.00 – concerto di THE JOLLY SHOES SISTERS FEAT. MARCO BRIOSCHI: duo che coniuga tradizione e modernità, regalando all'ascoltatore un felice, talora serrato, interplay vocale e architetture pianistiche sofisticate e brillanti, puntellate dalla ritmicità primitiva e coinvolgente del washboard.

Il progetto SPIRIT DE MILAN è un'idea di KLAXON srl, società nata nel 2000 come studio di progettazione che opera nel campo dell'exhibition design e ideatrice del festival SWING'N'MILAN. Tra i suoi obiettivi principali c'è quello di creare eventi tematici che coinvolgano i partecipanti a 360°.

Spirit de Milan è anche un'associazione di promozione sociale; la tessera annuale non obbligatoria (valida fino al 31 dicembre) prevede un contributo di 15 euro e consente di avere riduzioni sulle serate a pagamento, oltre a dare la possibilità di partecipare ad eventi organizzati ad hoc per i soci e a sostenere le attività della web radio di Spirit, lo Spiritophono (www.spiritophono.it).

L'atmosfera vintage tipica dello Spirit De Milan è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina!

Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 02:30). Per cenare alla "Fabbrica de la Sgagnosa", è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online.

Redazione

Oggi al Teatro degli Arcimboldi di Milano “QUEEN AT THE OPERA”

E-mail Stampa PDF

Queen At The Opera sopranoShow rock-sinfonico basato sulle musiche dei Queen

Oggi, martedì 21 febbraio, al Teatro degli Arcimboldi di Milano "QUEEN AT THE OPERA", lo show rock-sinfonico interamente basato sulle leggendarie musiche dei Queen.

Sul palco le grandi voci di Luca Marconi, Valentina Ferrari, Alessandro Marchi, Luana Fraccalvieri e del soprano lirico Giada Sabellico, capaci di reinterpretare i più grandi successi della band. Con loro un'orchestra d'eccezione composta dai migliori musicisti del panorama musicale odierno (tra questi, il Maestro Prisca Amori, storica collaboratrice di Ennio Morricone).

Classici indimenticabili e senza tempo come We Are The Champions, Bohemian Rhapsody, We Will Rock You, The Show Must Go On, Radio Ga Ga, Another One Bites The Dust, Who Wants To Live Forever saranno protagonisti di uno spettacolo di rilievo artistico e culturale che rende omaggio alla band londinese che ha fatto la storia, in cui si incontrano la musica sinfonica e il rock, la delicatezza degli archi con i riff della chitarra elettrica. A dare ancora più pathos alla scena un suggestivo visual show, che emozionerà e coinvolgerà a pieno il pubblico.

Queste le prossime date di "Queen At The Opera":

21 febbraio – Teatro degli Arcimboldi di Milano;
24 e 25 febbraio – Teatro delle Muse di Ancona;
4 marzo – Teatro Moderno di Grosseto;
16 marzo – Cinema Teatro Orfeo di Taranto;
17 marzo – Teatro Team di Bari;
18 marzo – Teatro Politeama Greco di Lecce;
24 marzo – Teatro Ariston di Sanremo;
25 e 26 marzo – Politeama Genovese di Genova;
15 aprile – PalaRiviera di San Benedetto del Tronto;
28 aprile – Teatro Europauditorium di Bologna;
29 aprile – Teatro PalaPartenope di Napoli;
6 e 7 maggio – Teatro Goldoni di Livorno.

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali.

Prodotto da DuncanEventi, Queen At The Opera nasce da un'idea del produttore musicale e direttore artistico Simone Scorcelletti e, dal suo esordio nel 2015, ha raccolto standing ovation e registrato sold out in Italia e in Europa.

Partner dello show: RDS, Fenix Pharma e Fenix Life.

Redazione

Al Teatro Duse il 21 febbraio in scena ‘Vieni avanti, cretina!’

E-mail Stampa PDF

VIENI AVANTI CRETINA  -Martina-Dell Ombra-Serena-DandiniUltimissime poltrone disponibili al Teatro Duse di Bologna per 'Vieni avanti, cretina!' il format teatrale ideato e condotto da Serena Dandini, in scena martedì 21 febbraio alle ore 21, nell'ambito del filone DUSEracconti – Storie di donne.

"Questo format teatrale vuole finalmente celebrare la cretineria al femminile! Un'esclamazione che può sembrare audace di questi tempi, ma perfettamente in linea con la lunga strada in salita dell'emancipazione delle donne" spiega la stessa Dandini, ricordando che "anche la comicità è stata da sempre un campo di battaglia in cui gli uomini hanno mantenuto ruoli privilegiati da protagonisti, relegando il sense of humour femminile a un simpatico contorno di poco valore". Non a caso, più di un secolo fa, "Virginia Woolf aveva già capito che l'umorismo era stato negato alle donne affermando che: 'le donne e i bambini sono i principali rappresentanti dello spirito comico', quindi, è arrivato il momento di riprendere in mano questo scettro".

"Madeleine Albright, primo segretario di stato americano, una Grande Madre che di potere se ne intende, dichiarò convinta che la vera parità sarà raggiunta solo quando una donna cretina potrà avere lo stesso incarico di responsabilità di un uomo cretino che invece è riuscito a fare comunque carriera nonostante la sua palese stupidaggine" prosegue Dandini che, con la sua ironia, si chiede "non è un'ingiustizia?". "Visto che per essere accettate noi dobbiamo sempre dimostrare qualcosa, essere super-woman, laureate eccellenti, geni... con questo format teatrale vogliamo dire basta alla sindrome di Ginger Rogers che deve fare tutto quello che fa Fred Astaire ma sui tacchi e camminando all'indietro: è arrivato il momento di rivendicare la nostra stupidera".

"Per secoli ci hanno dato delle cretine e finalmente possiamo deliberatamente definirci tali da sole in una serata di comicità interamente al femminile che trae il titolo dalla battuta del varietà 'Vieni avanti, cretino!', resa famosa dai Fratelli De Rege" conclude la conduttrice e scrittrice, chiosando che si tratta di "un gioco, una provocazione... perché ricordatevi: dietro a una grande cretina spesso si nasconde una donna troppo intelligente".

Redazione

“Conconi, le mie verità sul doping” il lavoro letterario di Paolo Viberti

E-mail Stampa PDF

COPERTINA CONCONILe verità del Professore che ha rivoluzionato e ridisegnato la strada dello sport

E' uscito da poche settimane il novo libro scritto da Paolo Viberti, un testo verità, che appassionerà sportivi e curiosi sulla storia del rapporto che da sempre lega medicina e sport
"Conconi, le mie verità sul doping" è un libro-confessione di un grande scienziato dello sport, un uomo geniale che ha insegnato nelle Università americane e che ha diviso il mondo tra accusatori e ammiratori. Uno studioso che per la prima volta dopo quasi vent'anni si confessa su tutto il suo operato, svelando aspetti spesso scomodi e proibiti nei suoi rapporti con grandi campioni dello sport. Un testo rivoluzionario scritto da Paolo Viberti - ed edito da Bradipolibri - che ha incontrato il professor Francesco Conconi nella sua Ferrara di cui , il biochimico di fama mondiale che è stato rettore dell'Università,.
Nei primi anni Ottanta, Conconi, fondò il "Centro di studi biomedici" applicati allo sport. In quello stesso periodo iniziò una collaborazione con il Coni per fornire l'assistenza del proprio staff universitario al ine di migliorare le prestazioni di alcuni atleti italiani, ma secondo alcuni l'assistenza fornita dal professore ferrarese sarebbe stata basata sul doping del sangue. I fatti dissero che grazie alla ricerca di Conconi, diversi atleti azzurri negli Anni Ottanta ottennero risultati di prestigio. Secondo gli accusatori, il professore di Ferrara aveva messo in piedi un vero e proprio doping di Stato. A carico di Conconi venne formulata l'accusa di associazione a delinquere, frode sportiva, somministrazione di farmaci pericolosi per la salute, esercizio abusivo di professione e abuso d'ufficio peculato e truffa, nel 2003 Conconi è stato prosciolto da ogni accusa per prescrizione.
Il libro che oltre all'interesse del pubblico ha nobili fini, infatti i proventi dell'autore andranno come sempre al Sermig di Ernesto Olivero.


Daniele Baldini

Al via la seconda edizione del concorso: "Una Lettura tra le Nuvole"

E-mail Stampa PDF

Con Passaggi Festival e La Lettura torna l'iniziativa che premia gli artisti delle graphic novel. Invio candidature entro il 16 aprile

Riflettori accesi sui talenti del fumetto: dopo il successo della prima edizione, torna, infatti, il concorso 'Una lettura tra le nuvole', promosso da Passaggi Festival (Fano - 21/25 giugno), in collaborazione con 'La Lettura', che premierà lo short graphic novel più meritevole.

Il concorso, gratuito e aperto a tutti, senza limiti di età, è riservato a fumetti inediti di non-fiction - opere che raccontano fatti reali con lo stile del romanzo grafico- in lingua italiana. Per partecipare, occorre inviare la propria candidatura entro il 16 aprile all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .

In palio c'è una vetrina prestigiosa: la possibilità di vedere le proprie tavole pubblicate sulle pagine de 'La Lettura'. Il vincitore, inoltre, che sarà premiato a Fano durante le giornate del Festival, si aggiudicherà anche un riconoscimento in denaro pari a ottocento euro e l'abbonamento per un anno all'app de La Lettura.

L'opera vincitrice, infine, insieme con una selezione delle migliori graphic-novel in concorso, sarà in mostra a Fano nell'ambito di 'Passaggi fra le Nuvole', la rassegna libraria che Passaggi Festival dedica al mondo delle graphic novel e che ha ospitato, tra gli altri, Vittorio Giardino, Davide Reviati, Manuele Fior, Sara Colaone, Zuzu ed Elisa Menini.

A valutare i lavori in concorso sarà una giuria di esperti presieduta quest'anno da Rita Petruccioli, tra le più apprezzate fumettiste e illustratrici italiane i cui lavori, pubblicati in Italia e all'estero, spaziano tra magazine, advertising, libri per bambini e fumetti. La giuria sarà composta da Marco Del Corona, vice caporedattore de La Lettura, Giovanni Di Bari, curatore della rassegna del festival "Passaggi fra le Nuvole", e dai critici di fumetti Alessio Trabacchini e Virginia Tonfoni.

Spiega Di Bari: "Dopo il successo dello scorso anno, ripartiamo con entusiasmo e con buonissime speranze. Il concorso è rivolto a tutti, professionisti e appassionati, con l'auspicio che possa costituire un veicolo di promozione per chi ha talento e magari non ha ancora trovato l'occasione giusta per poterlo dimostrare."

Le tavole in formato pdf o jpg dovranno essere corredate di dati anagrafici e curriculum vitae. È possibile scaricare Il bando di concorso con tutte le informazioni a questo link: www.passaggifestival.it/bando-concorso-graphic-novel-2023/

Redazione

Baby BoFe' 2023: oggi in scena il Carnevale degli animali

E-mail Stampa PDF

Baby BoFe 2023La rassegna di musica classica per i piccoli si inaugura con il Carnevale degli animali di Saint-Saëns e l'Orchestra Senzaspine

BABY BOFE', la rassegna di musica classica per bambini da 0 a 11 anni prodotta da Bologna Festival e giunta alla sua sedicesima edizione, si inaugura lunedì 13 febbraio ore 18, Teatro Duse, con lo spettacolo Il carnevale degli animali. Spettacolo musicale nato in coproduzione con l'Orchestra Senzaspine, è una versione della celebre opera di Camille Saint-Saëns ripensata per il pubblico dei più piccoli, con animazioni video, una voce narrante e le illustrazioni di Roberta Angaramo. Sul podio dell'Orchestra Senzaspine, che quest'anno tocca il traguardo dei dieci anni di attività, il direttore Tommaso Ussardi. Un vero proprio concerto animato, secondo la sperimentata formula creata dall'Orchestra Senzaspine per la rassegna "Concerti Animati 2023". Composto da Saint-Saëns a fine Ottocento in occasione di una festa di Carnevale tra amici e musicisti, Il Carnevale degli animali è una "grande fantasia zoologica" che presenta un divertente ritratto musicale di una serie di animali: il Leone, Galli e Galline, Emioni (cavalli tartari), Tartarughe, Elefante, Canguri, L'Acquario, I Personaggi dalle lunghe orecchie (gli asini ossia i Critici musicali), il Cuculo, la Voliera, i Fossili, il Cigno e persino i Pianisti principianti!

Come di consueto, tutte le produzioni del Baby BoFe' prevedono recite mattutine riservate alle scuole primarie di Bologna e provincia, con approfondimenti didattici creati ad hoc. Il carnevale degli animali viene replicato per le scuole martedì 14 febbraio ore 10.30.

Per il secondo appuntamento della rassegna, domenica 5 marzo ore 16 e ore 18, Baby BoFe si sposta al Teatro dell'Antoniano, riprendendo la collaborazione con una delle più simboliche realtà cittadine legate alla musica e l'infanzia. Nello Studio TV dell'Antoniano va in scena Romeo e Giulietta con musiche di Sergej Prokof'ev, spettacolo che si ispira al capolavoro teatrale di Shakespeare. Al pianoforte Francesca Fierro esegue la versione pianistica originale delle musiche per balletto composte da Prokof'ev per la celebre storia degli innamorati di Verona. Si ascoltano i brani più popolari della suite pianistica: "Montecchi e Capuleti" che rievoca con forza la lotta tra le due famiglie avversarie; "La giovane Giulietta" un brano che descrive tutti gli stati d'animo di una tenera fanciulla innamorata; la lieve "Danza delle ragazze con i gigli" o "L'addio di Romeo e Giulietta" che ci ricorda la promessa di eterno amore che unisce i due giovani. In scena, gli attori della Compagnia Fantateatro; Sandra Bertuzzi cura sceneggiatura e regia dello spettacolo. Recita per le scuole lunedì 6 marzo ore 10, sempre all'Antoniano.

Sabato 25 marzo ore 16 e ore 17.30, Antoniano - StudioTV, va in scena CenerentoQua CenerentoLà, spettacolo con musiche di Gioachino Rossini per i piccolissimi (0 -3 anni), una produzione di Aslico-Teatro Sociale di Como. CenerentoQua CenerentoLà è il racconto di una gita fuori porta, scandita dai ritmi vivaci della musica composta da Rossini per la sua opera La Cenerentola. Voce narrante sarà l'attrice Francesca Tripaldi mentre le musiche di Rossini saranno eseguite alla fisarmonica da Paolo Camporesi. Quante emozionanti avventure per Cenerentola in gita insieme a papà Magnifico! Tra suoni e rumori della natura, gioie e timori, meraviglia e divertimento proverà anche un pizzico di...gelosia, quando dallo zaino di papà Magnifico spunteranno le due sorellastre. Recita riservata alle scuole dell'infanzia venerdì 24 marzo ore 10.

La sedicesima edizione di Baby BoFe' si conclude domenica 16 aprile ore 16 con un divertente spettacolo che coinvolgerà attivamente tutto il pubblico: Detective musicale con musiche di Händel, Mozart, Čajkovskij, Dukas. Guidati dai musicisti dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento i bambini potranno esplorare un meraviglioso mondo fatto di note, scoprendo le particolarità di ogni strumento musicale e le caratteristiche della musica scritta da grandi compositori come Händel, Dukas, Mozart, Čajkovskij. Un'esperienza musicale interattiva che attraverso il gioco e l'ascolto coinvolgerà tutti, grandi e piccini, come tanti detective alla ricerca di indizi musicali per risolvere i "misteri" musicali. Lo spettacolo è realizzato in collaborazione con la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento. La recita per le scuole è prevista lunedì 17 aprile ore 10.

SOSTENITORI

Baby BoFe' è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, e con il supporto di Alfasigma e Illumia (main partners), Fondazione del Monte, BCC EmilBanca, Coop Alleanza 3.0.

Si ringraziano Teatro Antoniano per la collaborazione e Alternative Group per la collaborazione tecnica.

VENDITA BIGLIETTI

Vendita Online www.bolognafestival.it / www.vivaticket.it e in tutti i punti vendita Vivaticket (incluso Bologna Welcome, Piazza Maggiore 1/E).

Vendita nelle biglietterie delle sedi di spettacolo, un'ora prima dell'inizio dello spettacolo

Il Carnevale degli animali, Romeo e Giulietta € 10 (posto unico)

CenerentoQua CenerentoLa, Detective musicale € 8 (posto unico)

SEDI DI SPETTACOLO

Teatro Duse, Via Cartoleria 42

Teatro Antoniano, Via Guinizelli 3

INFORMAZIONI : www.bolognafestival.it

Redazione

Pagina 12 di 85