Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli “Conconi, le mie verità sul doping” il lavoro letterario di Paolo Viberti

“Conconi, le mie verità sul doping” il lavoro letterario di Paolo Viberti

E-mail Stampa PDF
COPERTINA CONCONI

Le verità del Professore che ha rivoluzionato e ridisegnato la strada dello sport

E' uscito da poche settimane il novo libro scritto da Paolo Viberti, un testo verità, che appassionerà sportivi e curiosi sulla storia del rapporto che da sempre lega medicina e sport
"Conconi, le mie verità sul doping" è un libro-confessione di un grande scienziato dello sport, un uomo geniale che ha insegnato nelle Università americane e che ha diviso il mondo tra accusatori e ammiratori. Uno studioso che per la prima volta dopo quasi vent'anni si confessa su tutto il suo operato, svelando aspetti spesso scomodi e proibiti nei suoi rapporti con grandi campioni dello sport. Un testo rivoluzionario scritto da Paolo Viberti - ed edito da Bradipolibri - che ha incontrato il professor Francesco Conconi nella sua Ferrara di cui , il biochimico di fama mondiale che è stato rettore dell'Università,.
Nei primi anni Ottanta, Conconi, fondò il "Centro di studi biomedici" applicati allo sport. In quello stesso periodo iniziò una collaborazione con il Coni per fornire l'assistenza del proprio staff universitario al ine di migliorare le prestazioni di alcuni atleti italiani, ma secondo alcuni l'assistenza fornita dal professore ferrarese sarebbe stata basata sul doping del sangue. I fatti dissero che grazie alla ricerca di Conconi, diversi atleti azzurri negli Anni Ottanta ottennero risultati di prestigio. Secondo gli accusatori, il professore di Ferrara aveva messo in piedi un vero e proprio doping di Stato. A carico di Conconi venne formulata l'accusa di associazione a delinquere, frode sportiva, somministrazione di farmaci pericolosi per la salute, esercizio abusivo di professione e abuso d'ufficio peculato e truffa, nel 2003 Conconi è stato prosciolto da ogni accusa per prescrizione.
Il libro che oltre all'interesse del pubblico ha nobili fini, infatti i proventi dell'autore andranno come sempre al Sermig di Ernesto Olivero.


Daniele Baldini