Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli Bologna Festival. Carteggi Musicali : Ravel e l’anima delle cose

Bologna Festival. Carteggi Musicali : Ravel e l’anima delle cose

E-mail Stampa PDF
Maurice Ravel

Bologna. Mercoledì 8 marzo alle ore 18.30, Museo della Musica, primo appuntamento dei CARTEGGI MUSICALI di Bologna Festival: Ravel e l'anima delle cose con il critico e storico della musica ENZO RESTAGNO e interventi musicali della pianista Albertina dalla Chiara, impegnata nell'esecuzione di Gaspard de la nuit, "poème pour piano" come lo definì lo stesso Ravel.

Enzo Restagno, curatore dell'omonimo volume pubblicato per Il Saggiatore, interrogando documenti e opere del compositore francese ne presenta un inedito ritratto, portando alla luce quelle qualità che solo la musica riesce a svelare, restituendo l'immagine di un uomo sempre alla ricerca del "fremito segreto della vita".

Carteggi musicali è il ciclo di approfondimento culturale che Bologna Festival propone prima dell'inizio della sua stagione concertistica: un ciclo di incontri affidati a noti divulgatori musicali quali Enzo Restagno, Giovanni Bietti, Fabio Sartorelli e Guido Barbieri. Attraverso scritti autografi, epistolari e testimonianze, in ogni incontro si fa luce sugli aspetti meno conosciuti del pensiero musicale di un compositore o si entra nello specifico di alcune opere che verranno poi eseguite nei concerti della stagione. Così il primo incontro è dedicato a Ravel, il secondo con Giovanni Bietti (14 marzo) alla Terza Sinfonia "Eroica" di Beethoven, il terzo con Fabio Sartorelli (21 marzo) alle ultime tre Sinfonie di Mozart. L'ultimo incontro (29 marzo), curato da Guido Barbieri, è incentrato sullo Stabat Mater, capolavoro della produzione vocale sacra che verrà diretto da Jordi Savall proprio nel concerto inaugurale di Bologna Festival, domenica 2 aprile.

Redazione