Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cultura e Spettacolo Articoli "Off Balance" la mostra fotografica di Giovanna Dell’Acqua

"Off Balance" la mostra fotografica di Giovanna Dell’Acqua

E-mail Stampa PDF
Foto palco

L'inaugurazione si terrà presso la Libreria Sette Volpi, Via Serra 2/e Bologna

Venerdì 3 marzo alle ore 18,30, presso gli spazi della Libreria Sette Volpi, verrà inaugurata la mostra fotografica Off Balance di Giovanna Dell'Acqua. In occasione dell'inaugurazione verrà anche presentata una pubblicazione del progetto edita da Modo Infoshop Editore, che sarà in vendita presso la libreria.
La mostra sarà visitabile dal 3 marzo al 4 aprile 2023.
Il progetto Off Balance, realizzato all'inizio del 2021 ed incentrato sulla situazione di instabilità che l'industria musicale ha vissuto a seguito della pandemia del Covid-19, è stato il primo progetto fotografico ad aver inaugurato lo spazio espositivo temporaneo della Sala della Musica, presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna.
Nella mostra della fotografa, si alternano ritratti di musicisti lasciati senza un palco mentre suonano dove non dovrebbero suonare ovvero tra le pareti domestiche, a fotografie di alcuni dei locali e teatri bolognesi più frequentati che in quel periodo si sono trovati senza spettacoli e senza pubblico.
Il 3 marzo, in occasione dell'inaugurazione (ore 18.30), é prevista anche una sonorizzazione della mostra eseguita da Lorenzo Lambertini compositore di musica elettronica e sound designer bolognese. L'ingresso è gratuito.
Off Balance di Giovanna Dell'Acqua
Off Balance, il bilanciamento dei volumi è sballato, il punto di ascolto pende pericolosamente da una parte, da un lato la musica risuona tra le pareti domestiche, dall'altro un silenzio presente echeggia nei locali vuoti. Off Balance, però, significa anche fuori bilancio, uno sbilanciamento determinato dalla più grande emergenza sanitaria degli ultimi cento anni, che dopo l'uscita del DPCM del 4 marzo 2020, ha obbligato il Governo a mettere un freno ad ogni manifestazione pubblica e privata che comportasse sovraffollamento. Il blocco degli spettacoli ha investito anche gran parte del 2021, con conseguenze economiche devastanti soprattutto per live club e teatri che per molto tempo hanno dovuto fronteggiare l'annullamento di tutti gli eventi programmati. In quel periodo però, non preoccupava solo l'aspetto economico ma anche i conseguenti effetti che questo blocco della cultura musicale avrebbe imposto alla nostra quotidianità; i concerti dal vivo sono stati momentaneamente sostituiti da concerti in streaming, per creare una sorta di placebo che sopperisse la mancanza di uno spettacolo durante il quale scatenarsi e cantare a squarciagola.
Ne è purtroppo derivato il totale annientamento che il ruolo della musica del vivo ha sempre vuto, ovvero creare una condivisione fisica collettiva, a cui la nostra società non potrà mai rinunciare, perché tutti noi ogni giorno abbiamo bisogno di una colonna sonora.

Giovanna Dell'Acqua è nata nel 1985 a Bologna, città in cui attualmente vive e lavora. Si laurea nel 2013 in Storia dell'Arte, con una tesi in Psicologia dell'Arte. La sua formazione umanistica e l'interesse per problematiche sociali conne ssealla cultura urbana e ai suoi spazi hanno prientato il suo linguaggio fotografico verso il reportage.
Nel 2020 ha esposto in una collettiva all'International Center of Photography di New York, vince il Runner-up Prize nell'ambito del Gwacheon Bio-Art International Contest in Corea del Sud.

( Credit photo: Giovanna Dell'Acqua )

Redazione