Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità

1° settembre pre-apertura della caccia nel territorio bolognese

E-mail Stampa PDF
Al momento non si segnalano disagi della fauna legati alla siccità

Nonostante la siccità, non sono sinora giunte segnalazioni di disagio della fauna nella provincia di Bologna, pur tenendo conto di condizioni locali forzatamente differenziate a seconda delle realtà ambientali e altimetriche. Ad esempio, il peso dei Caprioli, che si prelevano da giugno, risulta nella media degli altri anni e i capi abbattuti non presentano segni di sofferenza per ragioni climatiche.

Bologna. Confabitare ripropone l’iniziativa “ Nonni adottano studenti ”

E-mail Stampa PDF
studentiTorna, per il quarto anno consecutivo, l'iniziativa "Nonni adottano studenti". A riproporla, è Confabitare - Associazione Proprietari Immobiliari di Bologna che, dopo le esperienze positive raccolte tra studenti ed anziani, ha deciso di replicarla anche per il prossimo anno accademico. e politiche abitative che l'Amministrazione comunale ha svolto nell'anno passato si sono articolate su diversi livelli: oltre alle azioni dirette, si è prestata infatti particolare attenzione anche alle iniziative messe in campo da altri soggetti che operano nel settore.

Terremoto, inizio regolare dell'anno scolastico l'IIS G.Bruno (Budrio-Molinella)

E-mail Stampa PDF
Dal 10 ottobre operativi anche i laboratori

Dopo il sisma del 20 e 29 maggio l'immobile scolastico che ospita la succursale dell'I.I.S. G.Bruno a Molinella (piazza Massarenti), ha subito delle lesioni tali da rendere l'edificio inagibile e non recuperabile per l'anno scolastico 2012/2013. Sono state analizzate diverse soluzioni, anche sul territorio del Comune di Molinella, valutandole attraverso parametri legati alla qualità degli spazi disponibili, alla risposta sul territorio e alle risorse disponibili. Al termine della valutazione è stato scelto il trasferimento temporaneo delle 4 classi dell'indirizzo professionale, per il prossimo anno scolastico, in aule disponibili all'interno dell'edificio nella sede centrale dell'Istituto G. Bruno di Budrio.

Il presidente Arcigay contro i 173 firmatari del “no” ai diritti umani di gay e lesbiche

E-mail Stampa PDF
PatanRoma. Interviene senza mezzi termini il presidente nazionale Arcigay, Paolo Patanè, alla notizia che 173 tra deputati e senatori del Pdl, e gruppi alleati, hanno sottoscritto un documento che dice no al matrimonio civile tra persone dello stesso sesso; no a istituti equivalenti; no a qualunque forma di riconoscimento delle coppie omosessuali.

Terremoto Emilia: è operativo il Centro di Coordinamento Provinciale

E-mail Stampa PDF
terremotoCon  il Centro di Coordinamento Provinciale, la Provincia di Bologna ha assunto le funzioni della Prefettura

E' operativo nella sede della Provincia di Bologna di via San Felice 25 il Centro di Coordinamento provinciale (Ccp) per la gestione dell'emergenza terremoto che svolgerà attività di coordinamento delle funzioni di assistenza alla popolazione, logistica, tecnica, volontariato, sociale e sanità in costante contatto con i Comuni.

Arcigay risponde a Casini: troppa superficialità sul matrimonio tra persone dello stesso sesso

E-mail Stampa PDF
PatanSulla dichiarazioni di Pier Ferdinando Casini a seguito "chi convive, sia si tratti di persone dello stesso sesso sia di sesso diverso, ha diritto a tutele civili. È necessario che ci sia una garanzia dello Stato" e aggiunto che "il matrimonio tra gay mi trova agli antipodi. Conosco tante persone gay che non ci pensano nemmeno, ma ritengono sia una forzatura del radicalismo ideologico" è intervenuto il presidente nazionale Arcigay, Paolo Patanè ( in foto ), che ha ribattuto:
"Siamo seriamente preoccupati dalla superficialità delle valutazioni di un politico che si candida al governo del Paese e che valuta l'opportunità di riconoscere un diritto fondamentale come quello di sposarsi e di realizzare l'eguaglianza tra le persone prendendo a prestito, e interpretando, le impressioni della sua cerchia di amicizie e conoscenze, in barba ad una autentica attenzione della realtà delle migliaia di coppie dello stesso sesso e dei loro figli e dei progressi condotti in Occidente su questo terreno.

Dalla Romagna arriva la MIB service per contrastare il lavoro nero.

E-mail Stampa PDF
Conferenza_stampa_agosto_2012_CISL_-_MIBBologna agosto 2012 – Questa mattina nella sede provinciale CISL di Bologna è stato presentato un nuovo progetto imprenditoriale nato nel 2010 e creato da tre giovani ragazzi romagnoli. Una vera rivoluzione, per quanto semplice, geniale. La società si chiama MIB Service ed ha sede legale a Ravenna, rappresentata in conferenza stampa dal suo creatore, Michele Mattioli, giovane forlivese laureato con alle spalle esperienze consolidate nel settore del turismo. Il segretario generale CISL di Bologna Alessandro Alberani ha voluto personalmente presentare questa nuova realtà imprenditoriale quale esempio di buona impresa sana e innovativa.

Fitch Ratings conferma il rating di ‘A-’ alla Provincia di Bologna

E-mail Stampa PDF
BolognaFitch Ratings ha confermato oggi il rating di lungo termine di 'A-' al debito finanziario della Provincia di Bologna ('Bologna') di €154m e futuro indebitamento.Le prospettive sono negative in quanto allineate a quelle della Repubblica Italiana. Il rating riflette i solidi risultati di bilancio e l'atteso controllo sulla spesa che dovrebbe in parte compensare la crescente pressione sul bilancio provinciale derivante dalle manovre di riequilibrio dei conti pubblici disposte dal Governo Centrale. Il rating considera inoltre la possibile moderata ripresa degli investimenti finanziati a debito a seguito del terremoto di maggio, che potrebbe arrestare il trend di riduzione dell'indebitamento osservato negli ultimi anni.

Milano. Shock a Piazza Affari – 4,2% e lo Spread volo a quota 500 punti

E-mail Stampa PDF
Inversione di rotta dopo l'intervento di Mario Draghi che ha puntualizzato sulle sue dichiarazioni in merito ai bond italiani e spagnoli

Milano. Una giornata pessima per i mercati che dal territorio positivo di metà seduta sono scesi in picchiata nel profondo rosso¬¬ dopo le parole del numero uno dalla Banca Centrale Europea, Mario Draghi. Peggiore di Milano solo la piazza spagnola. -5%. Una situazione quella che si è creata oggi sui mercati che non lascia tranquilli i risparmiatori per le ripercussioni della prossime sedute alla dichiarazione di Draghi in merito all'ipotesi di un imminente acquisto di bond italiani e spagnoli . Ora resta solo da aspettare l'apertura di domani mattina nella speranza di novità che possano ridare ossigeno e fiducia alla piazza del vecchio continente.

Redazione

Pagina 102 di 114