Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Politica

Politica

Dalla Cisl metropolitana bolognese appello al voto per le elezioni regionali

E-mail Stampa PDF

Anche dalla Cisl metropolitana bolognese arriva un appello, per recarsi alle urne, domenica 23 novembre, per l'elezione del presidente e dell'Assemblea legislativa della Regione.
Cisl metropolitana"L'espressione del voto – dichiara il segretario generale della Cisl Area metropolitana bolognese, Alessandro Alberani – rappresenta la base della democrazia. Le recenti polemiche non devono portare all'astensionismo bensì ad una riflessione seria sulla propria scelta". "La campagna elettorale ha delineato le posizioni dei vari candidati, credo – prosegue il sindacalista - che noi dovremmo premiare chi ha parlato di lavoro, di welfare e di sviluppo del nostro territorio. Sono comunque convinto che i cittadini abbiano la capacità di esprimere un giudizio". Anche all'interno della propria organizzazione il segretario Alberani ha lanciato un appello affinché tutti vadano al seggio domenica, per esercitare la propria preferenza, ribadendo che "il diritto di voto rappresenta una delle maggiori conquiste delle moderne democrazie".

Redazione

Bologna. Legge di stabilità e risorse per la Città Metropolitana

E-mail Stampa PDF

BolognaIl Consiglio metropolitano approva il primo ordine del giorno
Bologna. Nella seduta di ieri pomeriggio il Consiglio metropolitano, su proposta della consigliera Irene Priolo, ha approvato con 13 voti a favore (Pd, Uniti per l'Alternativa, Sinistra per i beni Comuni e Movimento 5 stelle) e il solo voto contrario di Michela Mazza (Rete Civica) il seguente ordine del giorno:
"Con la Città metropolitana, il Consiglio metropolitano riunitosi oggi intende contribuire al riordino istituzionale complessivo della Repubblica Italiana.
I recenti tagli – pari a 24,841 milioni di euro – e la legge di stabilità che prevede per l'anno 2015 ulteriori contributi ad altri enti per oltre 25 milioni di euro, portano ad una riduzione complessiva pari ad oltre 50 milioni di euro per la Città Metropolitana di Bologna, senza considerare le negative previsioni di ulteriori decurtazioni nel triennio.
Su un bilancio 2014 della Provincia di Bologna di 147 milioni di euro, abbiamo quindi un taglio di 50 milioni di euro per il 2015, 75 per il 2016 e 100 per il 2017, tutto ciò pregiudicando quindi l'esistenza di questa Istituzione.
In queste condizioni non è possibile dare corso a questa innovativa esperienza. Attendiamo quindi gli esisti degli incontri con il Governo, ma è urgente che lo stesso si esprima in merito alle deleghe, alle funzioni, all'autonomia organizzativa ed alle risorse programmate per le Città Metropolitane.
Chiediamo che dal confronto tra Governo ed Anci nonché all'interno della Conferenza Stato/Regioni si creino le condizioni per modificare quanto previsto dalle legge di stabilità e che le Città Metropolitane vengano dotate delle idonee risorse finanziarie per rendere coerente pianificazione e programmazione con quanto deve essere previsto nel Piano strategico metropolitano.
Senza chiarezza su questo punto non sarà possibile alla nuova istituzione attivarsi ed erogare servizi, con grave pregiudizio per l'intero territorio ed i propri cittadini".

Redazione

Provincia Bologna. Beatrice Draghetti nomina Graziano Prantoni nuovo Vicepresidente

E-mail Stampa PDF

La presidente della Provincia Draghetti in seguito alla morte di Giacomo Venturi ha dovuto nominare, come previsto dalla legge, il nuovo Vicepresidente della Provincia per questi ultimi due mesi di mandato."Per questo incarico – spiega Beatrice Draghetti - ho scelto l'assessore Graziano Prantoni che ringrazio per aver accettato un aggravio del suo impegno che, ricordo, come quello di tutta la Giunta continuerà fino alla fine dell'anno in modo del tutto gratuito."

Le deleghe che erano in capo a Venturi (Pianificazione territoriale e urbanistica, Trasporti, Politiche abitative) rimangono invece alla Presidente.

"Ringrazio la Presidente per la fiducia – è il commento del neovicepresidente Graziano Prantoni – anche se, ovviamente, avrei preferito concludere il mio impegno così come lo avevo iniziato. Alla richiesta della Presidente non ho potuto che rispondere con senso di responsabilità così come abbiamo fatto tutti in questi anni per accompagnare questa nobile istituzione al suo superamento nelle condizioni migliori possibili".

Redazione

Elezioni Consiglio metropolitano di Bologna: i 18 eletti

E-mail Stampa PDF

Si sono concluse nella tarda serata di ieri le operazioni di spoglio per le elezioni del primo Consiglio metropolitano di Bologna.
Questi i 18 consiglieri eletti, in ordine di elezione, con il corrispettivo quoziente elettorale (in queste elezioni infatti il peso del voto variava a seconda della grandezza del Comune dell'elettore): Al Pd sono andati 12 seggi:
Isabella Conti (sindaco di San Lazzaro di Savena): 5.217
Daniele Ruscigno (sindaco di Valsamoggia): 5.160
Stefano Sermenghi (sindaco di Castenaso): 4.419
Irene Priolo (sindaco di Calderara di Reno): 4.413
Marco Monesi (consigliere comunale di Castel Maggiore): 4.275
Massimo Gnudi (sindaco di Vergato): 4.143
Daniele Manca (sindaco di Imola): 3.908
Lorenzo Minganti (sindaco di Minerbio): 3.384
Fausto Tinti (sindaco di Castel San Pietro Terme): 3.206
Raffaella Santi Casali (consigliere comunale di Bologna): 3.153
Benedetto Zacchiroli (consigliere comunale di Bologna): 2.971
Rossella Lama (consigliere comunale di Bologna): 2.937

Tre gli eletti per la lista Uniti per l'alternativa:
Giuseppe Vicinelli (sindaco di Sant'Agata Bolognese): 4.860
Lorenzo Tomassini (consigliere comunale di Bologna): 4.805
Michele Facci (consigliere comunale di Bologna): 2.794

Infine un seggio a testa per:
Rete Civica: Michela Mazza (consigliere comunale di Dozza): 4.060
Movimento Cinque Stelle – Beppegrillo.it: Claudio Frati (consigliere comunale di Imola): 6.999
Sinistra per i beni Comuni: Lorenzo Cipriani (consigliere comunale di Bologna): 3.708

Nei prossimi giorni avverrà la proclamazione ufficiale degli eletti.

Redazione

Mirabello: ritorna Fini tra luci e ombre sulla 33^ Festa Tricolore

E-mail Stampa PDF

Quasi tutto pronto per l'inaugurazione della 33° Festa Tricolore di Mirabello che in questa edizioni si articolerà il tre giornate, da venerdì 12 a domenica 14 settembre. Cosi come già annunciato dal patron storico della kermesse, Vittorio Lodi, a Mirabello, dopo l'assenza nella scorsa edizione, ritornerà Gianfranco Fini a cui è stato riservato il palco per sabato. Una scelta, il monologo di Fini, che ha sollevato un confronto tra chi, come il finiano Daniele Baldini, chiedeva di invitare tutti i leader del centrodestra per dare un segnale di ricostruzione di una nuova casa per i moderati e chi ne ha respinto l'idea. Chi avrà ragione ? Baldini che, pur rispettando il passato, guarda al futuro oppure i nostalgici di un passato ormai solo nelle pagine dei libri di storia. La risposta sarà data dal pubblico che sabato si recherà nella località del basso ferrarese per ascoltare l'ex segretario prima di An e poi di Fli. L'assenza di Baldini e degli aderenti alla sua associazione è scontata, ma il punto di domanda è se i partecipanti seguiranno uniti il leader poiché, come si rileva da alcuni social network, molti sono su posizioni opposte su diversi temi tra cui la questione Euro SI - Euro NO.

M. Mambelli

Ha senso parlare ancora di Destra (e di Sinistra) ?

E-mail Stampa PDF

dx-sxCome noto i termini "destra" e " sinistra" si riferiscono alla posizione in cui siedono i membri della Camera e del Senato rispetto al Presidente di ciascun ramo del Parlamento. I parlamentari che prendono posto nelle posizioni tra loro opposte dovrebbero anche avere idee politiche nettamente distanti tra loro; perlomeno così è stato, a grandi linee, fin dalla riunione degli Stati Generali nella Francia "pre-rivoluzionaria" di Re Luigi XVI , nel 1789 . A destra sedevano coloro i quali volevano sostanzialmente mantenere il vecchio regime e i privilegi che esso assicurava ad alcuni (pochi) e dall'altra parte coloro i quali volevano cambiare quello stato di cose. Si deve comunque tenere presente che poi spesso, in ogni Stato, il concetto di politica di "destra" e di "sinistra" presenta sue proprie, specifiche, caratteristiche, anche mutevoli nel tempo.
Degno di essere ricordato per il nostro Paese, anche in così breve articolo, è senz'altro il periodo della c.d. "destra storica" che andò dal 1849 al 1896 e vide come protagonisti personaggi del calibro di Massimo d'Azeglio, Camillo Benso di Cavour, Quintino Sella e Bettino Ricasoli. In quel lasso di tempo si compì, tra l'altro, l'Unità d'Italia, la presa di Roma e , cosa che oggi appare un'utopia malgrado l'eccezionale pressione fiscale che ci stiamo accollando, il pareggio di bilancio! Cambiarono l'Italia e gli italiani...verrebbe da dire che furono, a loro modo, dei "rivoluzionari" .
In Italia, dal dopoguerra, sugli scranni della "destra" , si sono trovati a sedere persone che potremmo definire in vari modi, tra cui... cattolici integralisti, liberali, conservatori, monarchici e perfino nostalgici del fascismo, anche se il suo fondatore era un ex socialista e il fascismo stesso, perlomeno alle origini e nella sua parte finale, forse di destra, in senso tradizionale, esattamente non era. C'era chi vaneggiava dei (presunti) "bei tempi passati" , senza forse neppure rendersi bene conto che invece il tempo corre senza sosta né pietà (per fortuna) e chi sognava di costruire una società talmente nuova da essere praticamente irrealizzabile... e cosa succede ad inseguire ciecamente utopie e derive irrazionali lo sappiamo. Ci sono stati anni in cui definirsi di "destra" era un atto di coraggio; molto più facile era dirsi di "sinistra", poi le cose sono cambiate, le differenze si sono stemperate e così i reciproci odi . Non che non ci sia ancora chi si accapiglia in Parlamento, talvolta volano insulti e spintoni, ma urlarsi "fascista" e "comunista" oppure "servo dei padroni" e "trinariciuto" è un po' passato di moda, altri termini offensivi sono però entrati (o rimasti) nel lessico di onorevoli e senatori, purtroppo... evidentemente c'è tra loro chi non sa proprio farne a meno. Cartelloni che inneggiano all'uscita dalla NATO non se ne vedono più, ma c'è chi chiede, anche ad alta voce, di uscire dall'Euro.

Bologna: 5 liste per le Elezioni del Consiglio metropolitano

E-mail Stampa PDF

Per le Elezioni del Consiglio metropolitano, in programma il 28 settembre, Sono cinque le liste consegnate e sottoscritte da almeno il 5% degli aventi diritto al voto come da regolamento: "Movimento Cinque Stelle – Beppegrillo.it", "Partito Democratico", "Sinistra per i beni Comuni", "Uniti per l'alternativa" e "Rete Civica".
Nei prossimi giorni la Provincia procederà ad effettuare tutte le verifiche necessarie per l'ammissione formale dei candidati e delle liste alle elezioni del Consiglio metropolitano che si svolgeranno domenica 28 settembre dalle ore 8 alle ore 20 presso i seggi allestiti in Via Malvasia, 4.
Il corpo elettorale è formato da 834 tra Sindaci e Consiglieri comunali in carica, secondo le certificazioni inviate alla Provincia dai segretari generali comunali con aggiornamento al 24 agosto 2014.

Redazione

Pil: Servono riforme fiscali drastiche, Renzi dovrebe rottamare la legge Merlin

E-mail Stampa PDF

renziIl tempo delle chiacchiere è finito ora servono riforme vere ed immediate. Sbagliato stimare l'economia sommersa, sono solo alchimie contabili, servono riforme urgenti per regolarizzare e tassare attività come la prostituzione.

In questi giorni sono stati pubblicati i dati sul valore dell'economia sommersa rispetto al Pil, circa il 21,% , e delle relative imposte evase che si attestano ad un quinto delle entrate tributarie complessive della Pubblica amministrazione. La questione che più fa sorridere, per non dir piangere, è la nuova trovata sulla possibilià di procedere alla nuova stima del Pil  tenendo conto del lavoro lavoro irregolare e delle attività derivanti dalla criminalità organizzata. Una procedura solo numerica e defibnibile   alchimia contabile " che non darebbe risultati di cassa per l'Erario. Oggi l'unica starada che dovrebbe percorrere il Governo guidato da Matteo Renzi è nel senso opposto della rotta di marcia, basta vedere la nuova norma sulle destrazioni delle autovetture aziendali  e le voci su una possibile riduzione delle destrazioni per le spese sanitarie, ed il primo passo per dimostrare di aver trovato la bussola del rilancio economico sarebbe regolarizzare alcune attività come la prostituzione abolendo immediatamente la Legge Merlin.  Tale provvedimento  sarebbe la dimostrazione di un paese che riconosce l'attuale contesto sociale, dove, di fatto, le case chiuse ci sono già basti guardare alcuni quotidiani e siti internet che traboccano di inserzioni di centri relax e massaggi. Il Presidente Matteo Renzi sventola continuamente la bandiera del nuovo, del rilancio economico e delle riforme, ecco, questa sarebbe  l'occasione per dimostrare che le parole stanno divenendo fatti concreti, che  l'Italia è un paese civile, pragmatico, che capisce i nuovi scenari sociali, così come Germania o Olanda che già da tempo hanno legalizzato e regolamentato l'attività più antica della storia che oltre a generare introiti economici per l'Erario dando garanzie assicurative, di malattia, di previdenza pensionistica oltre che di sicurezza pubblica".

Daniele Baldini

Baldini (LF) : Mirabello potrebbe essere l’occasione per ridare una casa comune al centrodestra

E-mail Stampa PDF

IMG 0102Il presidente dell'Associazione Nazionale "LF"  propone  Mirabello come laboratorio per riunificare il centrodestra portando sul palco Fini, Berlusconi e Alfano in un confronto programmatico
A poche settimane dalla 33^ Festa Tricolore di Mirabello, in programma dal 12 al 14 settembre, in uno scenario politico in continuo movimento dove in molti, tra cui Silvio Berlusconi, cercano di riorganizzare un centrodestra unitario da contrapporre alla centrosinistra, con una nota ufficiale interviene, il presidente nazionale di "LF", Daniele Baldini, che nella scorsa edizione fu tra i promotori del progetto "Unidestra" nato proprio alla festa di  Mirabello : " Come ho sottolineato al patron della festa Vittorio Lodi, alcune settimane fa, ritengo che la festa Tricolore, per storia e tradizione, in questa edizione debba segnare un cambio di passo e generazionale della destra Italiana e contestualmente lanciare un segnale tangibile di visione futura e pragmatica. In questa ottica, accantonando vecchie ruggini, la Festa Tricolore dovrebbe proporre un confronto pubblico sul palco tra Fini, Berlusconi e Alfano. Confronto in cui, dinnanzi ai militanti, si prendano impegni su programmi da attuare sotto un unico tetto per ridare futuro al centrodestra e quindi al paese"

Redazione

Pagina 15 di 30