Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Politica

Politica

Dirigenti E-R: Marchetti (LN) chiede: stop ai premi assegnati a pioggia

E-mail Stampa PDF

Bologna. "Stop ai premi di produzione assegnati a pioggia ai dirigenti della regione Emilia Romagna, con particolare riferimento al comparto della Sanità". Lo ha chiesto con un emendamento alla proposta di azzeramento degli stessi premi, presentata dal Movimento 5 Stelle, il consigliere regionale leghista, Daniele Marchetti. "Ho proposto al Consiglio – spiega Marchetti – di intervenire sul tema dei premi di produzione per i ruoli dirigenziali andando a restringere le future valutazioni su un numero limitato di figure professionali, basando il premio sulle capacità dimostrate e sui risultati ottenuti. L'intento – chiarisce l'esponente del Carroccio - era quello di mettere la parola fine ai premi assegnati a pioggia senza tanti giri di parole per arrivare a una vera e propria meritocrazia. In un momento in cui si chiudono i presidi ospedalieri, gli infermieri e in generale tutto il personale sanitario lavorano con l'acqua alla gola, è inaccettabile che si continui su questa strada"."Purtroppo però – conclude - la maggioranza ha espresso parere negativo al mio emendamento, quando in realtà ciò che proponevamo andava nella direzione indicata anche dall'Assessore Venturi quando in Commissione Sanità, aveva tracciato le linee guida del suo assessorato. Parole destinate a restare sulla carta come ha dimostrato lo stesso assessore chiedendo sacrifici e risparmiagli altri, garantendosi nel contempo non solo un lauto stipendio, ma anche un 'interessante' premio di risultato".

Redazione

Fusione Comuni ER: Delmonte (LN), avanti solo se la Regione ha progetti a difesa della nostra terra

E-mail Stampa PDF

"Sostenere le reali necessità dei Comuni dell'alto appennino reggiano chiarendo, da subito, come e dove verranno investiti i fondi derivanti dalla fusione dei Comuni".
Lo chiede nell'Aula del Consiglio Regionale Gabriele Delmonte, vice presidente del gruppo leghista in via Aldo Moro spronando la giunta Bonaccini a dare finalmente le risposte che i territori si aspettano.
"I Comuni del nostro appennino – sottolinea Delmonte – hanno loro specificità e loro bisogni e compito della Regione è fare sentire la propria voce anche per difendere ilflusso turistico che queste zone attraggono specialmente da Toscana e Liguria. Se davvero vogliamo dare risposte ai territori e fare diventare la fusione una fusione vera e con un obiettivo chiaro, dobbiamo lavorare sui progetti. Progetti che devono valorizzare il territorio. Penso ad esempio a Collagna dove su sei impianti di risalita solo due e mezzo sono funzionanti. Un paradosso per un gioiello della nostra montagna che ha una forte vocazione turistica. Indispensabile poi – riprende Delmonte – investire sul campo scuola del Cerreto andando a realizzare e a rimettere in sesto tutte le infrastrutture e i servivi collaterali. Non possiamo fingere di non sapere che il sistema turistico habisogno di un contorno che al momento manca".
"Di primaria importanza – continua – anche il palazzetto del ghiaccio dove la Regione può intervenire facendosi portavoce presso il Coni di quelle migliorie necessarie che permetterebbero alla struttura di attirare le tante squadre di Hockey su ghiaccio provenienti dall'Est e dal Nord Europa che vorrebbero venire ad allenarsi in Emilia, ma che al momento non possono farlo".
"La fusione di Comuni funziona se ha davanti un progetto. E il progetto – conclude Delmonte – non può essere altro che quello di valorizzare il territorio. Altrimenti ancora unavolta sarà tutto inutile e saremo davanti all'ennesima manovra politica fine a se stessa".

Redazione

Appennino parmense, Gambarini (FI): serve agire in fretta

E-mail Stampa PDF

Francesca GambariniParma. Salvare l'appennino parmense, questo il tema di attualità afformtato dall'esponente di Forza Italia Francesca Gambarini ( In foto ) che in una nota ufficiale dichiara: " Calestano rischia di rimanere isolato; cinque famiglie evacuate in Comune di Berceto, un'altra strada franata in Comune di Langhirano. Ancora una volta, leggendo i giornali, ci si ritrova davanti ad un bollettino di guerra. Sono ormai alcuni anni che l'Appennino parmense è alle prese con l'emergenza frane, senza dimenticare l'alluvione che ha colpito la Valparma e la Valbaganza lo scorso ottobre. I piccoli Comuni montani, alle prese con tanti altri problemi grandi e piccoli, da soli non possono affrontare questa situazione, nonostante la buona volontà e l'amore per il loro paese di tanti di questi sindaci. La montagna soffre da tempo e se non si fa nulla per sostenere chi ci vive e ci lavora, verrà sempre più abbandonata. Nella campagna elettorale per le Regionali Bonaccini e il Pd avevano sbandierato che sarebbero intervenuti in favore della montagna. Ecco, oggi leggiamo, di un paese che rischia di rimanere isolato: forse è il momento di intervenire. Deve essere lo Stato, insieme alla Regione a prendere in mano la situazione. Non servono grandi spot e annunci roboanti in stile renziano, ma serve studiare un piano di manutenzione del nostro territorio, a partire proprio dalla montagna. E', ormai, evidente che curare le nostre montagne e tenere puliti i nostri fiumi deve essere la priorità dei nostri governanti. Altrimenti, continueremo a ritrovarci a contare i danni e a dire che si doveva prevenire. Perché non lo si fa? Perché la Regione non mette la manutenzione del territorio in cima alla sua agenda e non prepara, finalmente, un piano serio e dettagliato di interventi? I soldi, se si vuole, si trovano. Nei mesi scorsi l'Emilia Romagna ha destinato più risorse agli immigrati che alla manutenzione del territorio, spero che il nuovo presidente abbia priorità diverse. E non sarebbe male se, per una volta, i parlamentari parmensi del Pd agissero per tempo, sollecitando il Governo a investire sulla manutenzione del territorio".

Redazione

Nessuna idea di commissariamento della Città metropolitana di Bologna

E-mail Stampa PDF

BolognaBologna. In merito alla nuova figura della Città metropolitana di Bologna il Sindaco Metropolitano Virginio Merola ha dichiarato: "Non c'è nessuna idea di commissariamento della Città Metropolitana. Anzi, siamo impegnati a concordare con la Regione Emilia-Romagna l'attribuzione delle funzioni e dei finanziamenti così da definire un piano ordinato di ricollocazione del personale.Ed è aperto il confronto col Governo perché riveda, come si è impegnato a fare, le norme sul Patto di stabilità e i tagli per le Città Metropolitane. Per quanto riguarda la gestione dell'Ente stiamo procedendo con le limitate risorse a nostra disposizione. Abbiamo dunque ridotto al massimo le spese, rimanendo ben al di sotto dei limiti fissati dalle norme, il tutto in attesa di conoscere il quadro finanziario ed istituzionale che a giorni sarà definito. Nel frattempo in questi giorni abbiamo fatto partire la macchina del nuovo Ente per fare fronte alle esigenze determinate dal maltempo e per i servizi alle scuole superiori.".

Redazione

Bologna. Altra Destra cresce e pensa alle amministrative del 2016

E-mail Stampa PDF


AD BOLOGNAConferenza di presentazione del nuovo partito di centrodestra con il leader Sveva Belviso. Il coordinatore regionale esprime soddisfazione per la crescita di ALTRA DESTRA in Emilia. Bologna città metropolitana sarà guidata dal Dott. Raffaele Parente

Si è tenuta questa mattina la conferenza stampa nel capoluogo emiliano per presentare il nuovo partito Altra Destra e suoi coordinatori.
Alla conferenza ha partecipato il leader, Sveva Belviso, che ha presentato la proposta di legge di iniziativa popolare, depositata da Altra Destra, per introdurre l'obbligo della formazione alle manovre di disostruzione delle vie aeree per i minori, di rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione precoce. La proposta di legge, che ora dovrà essere sottoscritta da 50.000 cittadini, ha l'obiettivo di rendere obbligatorio nei luoghi di lavoro, e dove sono presenti bambini, la formazione per gli addetti chiamati a gestire l'emergenza sanitaria alle corrette manovre di disostruzione delle vie aeree a garanzia di un'eventuale rianimazione cardio-polmonare e all'uso del defibrillatore per la defibrillazione precoce in caso di arresto cardiaco o di inalazione di corpo estraneo (PBLSD).
"Ogni anno in Italia numerose famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino in genere per cause accidentali e spesso questo accade per mancata conoscenza degli elementi fondamentali di primo soccorso - commenta Sveva Belviso - "solo a causa del soffocamento da corpo estraneo (palline di gomma, cibo, piccoli giochi, ecc.), che determina il 30% circa delle morti, in Italia muore un bambino a settimana. Ciò avviene non soltanto per l'inalazione del corpo estraneo ma soprattutto perché chi è presente nei primi momenti non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso. La nostra proposta di legge vuole impegnare il Paese a riconoscere l'importanza primaria del primo soccorso, quindi della formazione, a tutela della salute dei cittadini e soprattutto dei bambini. Non possiamo restare indifferenti davanti a numeri che si potrebbero tranquillamente evitare con la dovuta attenzione".

Il coordinatore regionale Daniele Baldini, oltre ad esprimere soddisfazione per il riscontro che Altra Destra sta ottenendo in Emilia, ha sottolineato come il neo movimento è percepito dai cittadini come vera e unica novità politica in un centrodestra inesistente che ha sfiduciato la maggior parte degli elettori.
"Oggi in Emilia Romagna – osserva Baldini – serve la politica delle "3S" – sicurezza, sanità e sviluppo. I prossimi amministratori dovranno affrontare il problema della microcriminalità e degrado cittadino per ridare serenità e sicurezza ai cittadini, garantire un servizio sanitario regionale più attento alle fasce deboli, ma soprattutto identificare i furbetti (ISEE. Importante è poi la questione dello sviluppo e dell'occupazione (il caso del Passante Nord la dice lunga in merito alle scelte strategiche di chi amministra i Comuni interessati all'opera). Nelle prossime settimane saranno promosse altre conferenze, iniziando da Modena, per presentare i coordinatori su tutte le province regionali, l'appuntamento per Altra Destra Emilia Romagna, oggi è quello delle amministrative a Bologna nel 2016" – conclude Baldini.

In riferimento alla città di Bologna, il neo coordinatore di Altra Destra della Città Metropolitana, Raffaele Parente, considera la Città Metropolitana come una grande occasione: "Le grandi conurbazioni urbane sono il punto di traino dell'economia globale e il motore dello sviluppo del Paese. Si è fatta però una scelta, ma non la si è sostenuta con risorse finanziarie pubbliche adeguate, per cui sarà faticoso far decollare questo impianto istituzionale. Un ulteriore elemento di criticità è di natura culturale: la struttura istituzionale non ha assunto la dimensione metropolitana come dimensione nuova. Le Città Metropolitane sono le province di prima a cui è stato cambiato il solamente il nome. L'istituzione della Città Metropolitana fa parte di un processo di riforma dell'architettura istituzionale e sollecita ad affrontare il problema delle dimensioni comunali e a mettere in campo processi aggregativi. Su temi come l'ambiente, i trasporti, i fondi europei o la sanità lo scopo deve essere quello di lavorare per macroaree, per essere più incisivi. Questo non significa creare nuove istituzioni, ma solo fare convenzioni tra quelle esistenti. Se si analizza lo statuto della Città Metropolitana di Bologna è inconcepibile che le deleghe assegnate al Sindaco siano quelle di governo metropolitano e piano strategico, affari generali ed istituzionali, comunicazione, contenzioso, fondi strutturali, sanità, politiche per la casa, pari opportunità, società partecipate, rapporti con enti e associazioni, polizia provinciale. Un uomo solo al comando come purtroppo ci sta portando l'epopea renziana".
Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il Libretto Blu della rivoluzione, le undici proposte di Altra Destra per restituire al Paese e alla destra italiana una nuova fiducia e idee chiare.
"Il Libretto Blu non vuole il cambiamento, vuole la Rivoluzione – ha ribadito la leader Belviso - vogliamo la Rivoluzione del merito e dell'ottimismo, della passione e della conoscenza e dire basta a decenni di cattiva politica. Le linee guida nel nostro Libretto Blu per la Rivoluzione toccano undici punti sensibili; i nervi scoperti del Paese; le undici urgenze che dobbiamo affrontare. E le affrontiamo con poche ricette, semplici, permettendo a tutti i cittadini di programmare insieme come ricostruire l'Italia".

Redazione

Emilia Romagna. Altra Destra: Il vecchio centrodestra allo sfascio, noi la nuova casa dei moderati

E-mail Stampa PDF

Baldini BelvisoIl coordinatore regionale di Altra DESTRA  apre la porta ai delusi di FI ed Ncd, il paese ha bisogno di una nuova casa per i moderati

Bologna - Dopo l'elezione di Sergio Mattarella a Presidente della Repubblica, da Roma, il tweet della leader di Altra Destra, Sveva Belviso, ( #MattarellaPresidente, Da oggi è morto il vecchio centrodestra ), e oggi l'invito ai delusi dei tradizionali partiti del centrodestra, del Coordinatore Regionale AD, Daniele Baldini, ad intraprendere una nuova stagione politica con la seguente dichiarazione:" La dimostrazione che il vecchio centrodestra dei moderati non esiste più mi pare evidente, basta vedere le reazioni di ieri all'interno di FI ed Ncd, il paese ha bisogno di un' altra destra, liberale, democratica e moderna, che faccia scelte mirate per il bene comune e dare una casa ai cittadini delusi e orfani di un riferimento politico. Altra Destra con i suoi " 11 comandamenti laici per la rivoluzione ", quali linee guida del percorso politico, si pone come, vera e unica, nuova forza politica di centrodestra rinnovata e credibile, pertanto, ritengo che molti delusi che hanno ancora voglia di impegnarsi per il bene del paese abbiano, con noi, la possibilità di contribuire ad un futuro migliore per il paese".


Redazione

Sergio Mattarella eletto Presidente della Repubblica Italiana

E-mail Stampa PDF

Sergio MattarellaRoma. Oggi nel corso della quarta votazione, con 665 voti Sergio Mattarella è stato eletto il Presidente della Repubblica Italiana. La notizia dell'elezione del Capo dello Stato è stata accolta da applausi e soddisfazione.

Redazione

Bologna. Tariffe parcheggi e multe, Baldini (AD): politica sbagliata, i cittadini non sono bancomat

E-mail Stampa PDF

Baldini AD ConferenzaIn una città che è diventata leader per microcriminalità le telecamere sono da installare per la sicurezza dei cittadini non per fare cassa. I Bilanci si sistemano tagliando i rami secchi come le partecipazioni in società senza utili

Sulla questione dell'aumento delle tariffe sulla sosta e dell'installazione di telecamere per fare quadrare il bilancio del Comune arriva una dura critica da parte del coordinatore regionale del neo partito " Altra DESTRA " Daniele Baldini che giudica l'idea un errore di gestione amministrativa e sottolinea che per fare quadrare i conti, il Comune deve iniziare a rivedere le spese inutili e le partecipazioni in società da cui sarebbe il caso di uscire in assenza di utili. Come è possibile preventivare un flusso di cassa per circa tre milioni, grazie all'incremento delle sanzioni per violazioni al Codice della strada e fare investimenti mirati in telecamere e altro.... La città  ha si bisogno  di telecamere ma per la sicurezza dei cittadini che invece a Bologna sembrano intesi solo come fonte di recupero di risorse finanziarie al fine di sistemare il bilancio comunale. Se il Sindaco  Merola – conclude Baldini - non è convinto sia possibile una strategia economico-finanziaria di previsione di bilancio 2015  diversa dalla più comoda strada intrapresa, con gli aumenti di tariffe e sanzioni,  dia vita ad un tavolo di studio a costo " zero", al quale sarei lieto di partecipare e sono certo troverebbe l'adesioni di molti validi professionisti tecnici-amministrativi-fiscali, con lo scopo di produrre una riformulazione delle proposte per formulare il Bilancio del Comune senza pesare, come sempre, sui soliti cittadini onesti.

Redazione

Disostruzione vie aeree. Belviso (AD): Presentata Proposta Legge per formazione in luoghi di lavoro

E-mail Stampa PDF

Sveva BelvisoRoma.  Dopo la presentazione dei primi coordinatoriI regionali , avvenuta a dicembre, oltre la crescita sul territorio nazionale continua l'attività dal neo partito "Altra Destra",   guidato da Sveva Belviso (in foto), che ieri ha presntato la proposta di legge di iniziativa popolare per introdurre l'obbligo della formazione alle manovre di disostruzione delle vie aeree per i minori, di rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione precoce. La proposta di legge, che avrà bisogno di essere sottoscritta da 50.000 cittadini, ha l'obiettivo di rendere obbligatorio nei luoghi di lavoro, e dove sono presenti bambini, la formazione per gli addetti chiamati a gestire l'emergenza sanitaria alle corrette manovre di disostruzione delle vie aeree a garanzia di una eventuale rianimazione cardio-polmonare e all'uso del defibrillatore per la defibrillazione precoce in caso di arresto cardiaco o di inalazione di corpo estraneo (PBLSD)."Ogni anno in Italia numerose famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino in genere per cause accidentali e spesso questo accade per mancata conoscenza degli elementi fondamentali di primo soccorso – commenta Sveva Belviso, leader di Altra Destra – "Solo a causa del soffocamento da corpo estraneo (palline di gomma, cibo, piccoli giochi, ecc.), che determina il 30% circa delle morti, in Italia muore un bambino a settimana. Ciò avviene non tanto per l'inalazione del corpo estraneo ma soprattutto perché chi è presente nei primi momenti non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso. La nostra proposta di legge vuole impegnare il Paese a riconoscere l'importanza primaria del primo soccorso, quindi della formazione, a tutela della salute dei cittadini".

Redazione

Pagina 13 di 30