Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Politica

Politica

Destra Italiana: La Destra, Futuro e Libertà, Fiamma Tricolore e Io Sud siglano intesa

E-mail Stampa PDF

"Movimento per l'Alleanza Nazionale" Il 9 novembre, data del crollo del muro di Berlino, manifestazione a Roma per ricostruire la destra italiana
Roma. Lavori in corso nel cantiere della destra italiana, non semplicemente ricostruire ma immaginare di dare fiato alla radice comune della destra italiana, questi gli obiettivi dell'accordo siglato ieri a Roma fra Roberto Menia reggente di Fli, Francesco Storace leader de La Destra, Adriana Poli Bortone di Io Sud e Luca Romagnoli della Fiamma Tricolore, per dare vita al Movimento per l'Alleanza nazionale. "Non vogliamo né contaminazioni passatiste né revival stantìi - ha commentato il reggente di Fli Roberto Menia - solo sottolineare come l'attuale voglia di destra che nel Paese c'è, mai come oggi è sottorappresentata per via di una oggettiva e inutile balcanizzazione". Ragion per cui secondo l'ex sottosegretario all'Ambiente occorre una maggiore consapevolezza del termine unità da coniugare per una proposta precisa e credibile rivolta all'elettorato della destra italiana. Il primo atto del progetto è la manifestazione unitaria che si terrà sabato 9 novembre al Parco dei Principi di Roma.

Redazione

Bologna. Negata urgenza sul riassetto amministrativo della Provincia, la Lega Nord contesta

E-mail Stampa PDF

Nella seduta del Consiglio Provinciale di ieri, i Consiglieri dei Gruppi PdL, Pid, UdC, FLI, Scelta Civica e Lega Nord hanno presentato un Ordine del Giorno teso a portare all'attenzione del Governo la situazione del riordino istituzionale che prevederebbe uno svuotamento di funzioni per le Province. A richiesta di trattazione urgente la maggioranza ha rifiutato di discutere l'argomento, rinviando il documento ad altra seduta.Il consigliere Marchetti, presidente del Gruppo Lega Nord, esprime dissenso sull'atteggiamento della compagine di governo che ostacola il processo di approfondimento di un tema pressante come quello proposto, rinviandone la discussione. "Avevamo tutto il tempo per iniziare una discussione – afferma il capogruppo della Lega – visto che il Consiglio non è durato neppure un'ora. É un atteggiamento ostruzionistico che non serve a nessuno."

Redazione

La Provincia di Bologna chiede a Parlamento e Governo una modifica del calcolo pensionistico

E-mail Stampa PDF

ForneroSulla riforma Fornero, con un odg approvato all'unanimità, il Consiglio provinciale di Bologna chiede a Parlamento e Governo una modifica del calcolo pensionistico per i donatori di sangue
Bologna. L'odg proposto dal gruppo Pd (primi firmatari Maurizio Barelli e Raffaele Finelli), approvato all'unanimità ieri pomeriggio in Consiglio, chiede "al Parlamento e al Governo di intraprendere azioni, nell'ambito delle proprie competenze, per modificare le modalità del calcolo pensionistico per le giornate in cui i lavoratori sono stati assenti perché impegnati nella donazione del sangue garantendo ai lavoratori donatori, giustamente allarmati da questo scenario, tutti i diritti che meritano e, allo stesso tempo, evitare che diminuiscano le donazioni di sangue di cui il nostro Paese ha straordinario bisogno". La riforma Fornero - spiega il documento – non conteggia più nel calcolo pensionistico le giornate in cui i lavoratori si sono assentati dal lavoro perché impegnati nella donazione del sangue. Il lavoratore è autorizzato dalla legge 219/05 (che all'articolo 8 prevede il riconoscimento della retribuzione e dei contributi per la giornata in cui si è compiuta la donazione) ad assentarsi dal lavoro per effettuare la donazione del sangue. "A causa delle norme introdotte con la suddetta riforma – prosegue l'odg - i donatori del sangue saranno costretti ad andare in pensione più tardi (fino a 160 giorni di lavoro) a meno che non si opti per andare comunque in pensione rinunciando ad una quota parte dell'assegno previdenziale, quantificabile tra l'1 e il 2% dell'ammontare della pensione." L'odg ricorda inoltre che "il senatore Luciano Pizzetti ha presentato negli ultimi giorni un emendamento al decreto-legge sul riordino della pubblica amministrazione che è stato accolto lunedì (con approvazione del governo) in commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama". La misura prevista dalla legge Fornero – sottolinea l'odg –scoraggia per l'immediato futuro la chiamata di donatori, mettendo così seriamente a rischio l'obiettivo dell'autosufficienza nazionale di sangue e di emocomponenti. E' pertanto necessario giungere entro breve tempo ad una soluzione chiara e definitiva, in modo da dare certezze ai donatori che sono, prima di tutto, cittadini." ( In foto l'ex Ministro Elsa Maria Fornero ).

 

Governo Letta a rischio e mercati a picco

E-mail Stampa PDF

Letta ESituazione difficile per il Governo presieduto da Letta che, oggi al rientro dagli Stati Uniti, oltre il caso Telecom e Alitalia, si trova a dover risolvere la questione delle possibili dimissioni dei parlamentari del Popolo della Libertà, nel caso in cui Berlusconi dovesse decadere. Una situazione che alimenta tensioni sui mercati finanziari dell'intero vecchio continente con Piazza Affari che ieri è risultata la peggiore con un – 1,2%. L'attesa oggi è per gli sviluppi a seguito dell'incontro tra Letta ed il Presidente della Repubblica ed il tentativo, difficile, di evitare una crisi di Governo che avrebbe effetti gravissimi sulla situazione economica già è in forte difficoltà.

Redazione

Politica in fermento e la Romagna è protagonista, Unidestra apre coordimento Forlì-Cesena

E-mail Stampa PDF

Unidestra RomagnaIl progetto di aggregazione della destra italiana ispirata alla ex "AN" nato in Emilia Romagna continua a radicarsi sul territorio. Dopo l'apertura a Lecce e Reggio Calabria aperto coordinamento in Romagna retto da Carlo Bartoloni

Forlì - Cesena. A poche settimane dalla nascita di " Unidestra per la costituente nazionale", comitato nato alla Festa Tricolore di Mirabello con l'obiettivo di riaggregare il centrodestra italiano " ex AN ", continua a mettere bandire sul territorio, infatti, dopo l'apertura, la scorsa settimana, dei Comitati provinciale di Lecce e Reggio Calabria è nato un nuovo comitato Provinciale di Unidestra per Forlì e Cesena che sarà diretto dal forlivese Carlo Bartoloni. Un passo importante ha commentato il portavoce di Unidestra, Daniele Baldini, che mostra la condivisione di un progetto di aggregazione dell'area di centrodestra italiana. Unidestra comunque – sottolinea Baldini –non è un nuovo partito, "già sono troppe le micro realtà in questa area, la destra deve essere unita sotto un unico tetto" è un progetto aperto a persone ed associazioni per farle convergere, all'appuntamento nazionale per la costituente di un nuovo soggetto politico, sotto un'unica sigla consentendo cosi anche alle realtà minori di contribuire al futuro politico del paese.

Unidestra continua a crescere aperto comitato anche a Reggio Calabria

E-mail Stampa PDF

UNIDESTRAIl progetto di aggregazione della destra italiana ispirata alla ex "AN" nato  in Emilia Romagna contina a radicarsi sul territorio.  Dopo l'apertura a Lecce arriva anche a Reggio Calabria

Reggio Calabria. A poche settimane dalla nascita di " Unidestra per la costituente nazionale", comitato nato alla Festa Tricolore di Mirabello con l'obiettivo di riaggregare il centrodestra italiano " ex AN ", continua a mettere bandire sul territorio, infatti, dopo l'apertura la scorsa settimana del Comitato provinciale di Lecce, coordinato dalla Dott.ssa Silvia Pispico, a Reggio Calabria è nato un nuovo comitato Provinciale di Unidestra coordinato da Mario Aglieco. Un passo importante ha commentato il portavoce di Unidestra, Daniele Baldini, che mostra la condivisione di un progetto di aggregazione dell'area di centrodestra italiana. Attualmente – conclude Baldini– i Coordinatori Fabio Pederzoli e Antonio Rozzi stanno seguendo la costituzione di altri comitati che dovrebbero aprire nelle prossime settimane.

Redazione

La neonata “ Unidestra ” cresce velocemente, già presente anche in Puglia

E-mail Stampa PDF

UNIDESTRAIl progetto di aggregazione della destra italiana ispirata alla ex "AN" nato in Emilia Romagna ha già un comitato provinciale a Lecce
A pochi giorni dalla nascita di " Unidestra per la costituente nazionale", comitato nato alla Festa Tricolore di Mirabello con l'obiettivo di riaggregare il centrodestra italiano " ex AN ", il progetto sta generando interesse, oltre che nel panorama politico, anche tra la gente comune ed il mondo associativo. Interesse che si trasforma in iniziative concrete come la costituzione del Comitato provinciale di Lecce, coordinato dalla Dott.ssa Silvia Pispico. Il fatto che il Comitato sia stato lanciato a Mirabello in una serata alla quale era presenta l'ex Sindaco di Roma Gianni Alemanno, e che abbia ricevuto l'approvazione e l'adesione di esponenti politici nazionali e locali ed associazioni nazionali tra cui Roberto Menia, reggente di Fli e promotore della Costituente nazionale, Daniele Toto portavoce di Fli, Vittorio Lodi, Daniele Baldini, Antonio Rozzi, Fabio Pederzoli, Francesco Rendine, Diana Gennaro, Raffaele Parente, Maria Lia Liotti, Maria Chiara Mittera, l'Associazione Nazionale Libertà e Futuro e Nuova Area, è un segnale che qualcosa di importante si sta muovendo nella giusta direzione senza protagonismi e personalismi che sono stati la causa della disgregazione dell'area.

Redazione

Unidestra, dalla Festa Tricolore nasce il primo comitato verso la costituente

E-mail Stampa PDF

UNIDESTRADa Mirabello i primi segnali per la nuova AN: nasce il primo comitato "Unidestra". Dalla 32a festa di Mirabello conclusasi ieri con un dibattito alla presenza dell'ex sindaco di Roma Gianni Alemanno, ecco la prima pietra per la ricostruzione di una proposta seria e unitaria di destra. È nato infatti il primo comitato "Unidestra", il nuovo seme di aggregazione territoriale di cui in questi ultimi mesi si è discusso in diverse e approfondite occasioni. E che oggi, all'indomani dei raduni estivi come il tradizionale appuntamento organizzato da Vittorio Lodi, trova la sua prima concretizzazione in questo comitato.

Week end di tensione per il Governo Letta. Già pronto il videomessaggio di Berlusconi

E-mail Stampa PDF

BerlusconiRoma. Sono ore di tensione per il Governo Letta che resta sempre più in balia delle sorti del Cavaliere. Sorti che sembrano già scritte in quanto non si intravedono spiragli di soluzioni possibili giungere dal Colle. Nel week end dovrebbe essere trasmesso il videomessaggio in cui il Leader del Popolo della Libertà annuncia una nuova stagione politica sotto la bandiera della riscoperta Forza Italia, presa di posizione che inevitabilmente dovrebbe segnare la fine dell'appoggio al Governo Letta. Questo nuovo scenario di incertezza ed instabilità politica, inevitabilmente, segnerebbe nuovamente il, già, difficile tentativo di applicare quelle riforme che l'economia ed i mercati finanziari si aspettano.

Redazione

Pagina 17 di 30