Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Politica

Politica

Bologna "AD" mobilitata per abrogare la Legge Merlin e tassare i proventi della prostituzione

E-mail Stampa PDF

AD BOLOGNABologna. Dopo i numerosi interventi del Coordinatore Regionale di Altra Destra, Daniele Baldini, e del Coordinatore della Città Metropolitana,  Raffaele Parente, sulla questione legata alla prostituzione ed i  provvedimenti locali di alcuni Sindaci, il neo partito guidato da Sveva Belviso ha presentato a Roma la proposta di legge di iniziativa popolare a sostegno dell'abrogazione della Legge Merlin, la libertà di esercizio della prostituzione come attività di lavoro autonomo e pene maggiori per lo
sfruttamento. La proposta di legge, che dovrà essere sottoscritta da 50.000 cittadini, ha come obiettivi l'abrogazione della legge Merlin, il riconoscimento dell'attività come un lavoro autonomo in domicilio privato e senza vincolo di subordinazione lavorativa, favorendo così l'emersione fiscale e previdenziale dell'attività e il divieto d'esercizio della prostituzione in luoghi all'aperto e nelle pubbliche strade e l'inasprimento delle pene per chi sfrutta la prostituzione con aggravanti per i casi di sfruttamento minorile.
"In Italia, secondo i dati della Commissione affari sociali della camera, il giro di prostituzione coinvolge dalle 50.000 alle 70.000 prostitute, con 9 milioni di clienti e un giro di affari di 3,5 miliardi l'anno. Il 65% dell'attività, tuttavia, è esercita in strada e il 20% coinvolge prostitute minorenni, vittime della tratta, con una elevata percentuale di clienti che chiede rapporti non protetti. Si tratta di un fenomeno di vasta portata, che sfugge completamente ad imposizione fiscale e contributiva e va ad alimentare potenti gruppi criminali – commenta Sveva Belviso, leader di Altra Destra – Oggi, alla luce del fatto che l'Europa ha imposto ai paesi membri di
calcolare, ai fini della determinazione del PIL, anche una serie di attività illecite (come la droga e la prostituzione), è ovvio che questo fenomeno debba essere portato alla luce e preso in considerazione".
"Dal punto di vista sociale, rispetto alla legge Merlin, la nostra proposta prevede una pena per chi sfrutta la prostituzione da 3 a 10 anni, raddoppiata in caso di persona minore, tossicodipendente e in stato di bisogno; pene severe per chi si prostituisce in strada e non rispetta la regolamentazione con una pena da 2 a 5 anni con la multa da 1.000 a 10.000 euro e l'adozione di strumenti volti al contrasto dello sfruttamento della prostituzione, della tratta e della riduzione in schiavitù e sostegno ai progetti di mediazione e supporto sociale.
La nostra proposta di legge vuole impegnare il Paese a regolarizzare una volta per tutte il fenomeno della prostituzione, tutelando le donne che decidono liberamente di praticarla, quindi con regolari contributi derivanti dal pagamento delle tasse ed eliminando quella su strada gestita prevalentemente da criminali e sfruttatori. Da domani inizieremo la raccolta firme su Roma e a partire dalla prossima settimana saremo presenti nelle altre piazze italiane." – conclude Belviso.

Immigrazione, Gambarini (FI): "Si elabori una strategia per aiutare queste persone nei loro Paesi"

E-mail Stampa PDF

Francesca GambariniRoma - "Continuano gli sbarchi di immigrati sulle nostre coste. Ormai il nostro sistema di accoglienza è saturo e Alfano non sa più cosa fare e vorrebbe più risorse. Questo significa che la sua strategia è un fallimento totale". Lo scrive in una nota Francesca Gambarini, capogruppo di Forza Italia al Consiglio comunale di Fidenza (Pr) "Insieme alla sinistra - prosegue - , ha portato avanti una politica di accoglienza indiscriminata senza capire che l'Italia non è in grado di ospitare e soccorrere tutte queste persone. Servono più risorse prima di tutto per gli italiani che non arrivano a fine mese. Ma forse Alfano, chiuso nei palazzi romani, non se è accorto. E' ora che finalmente l'Italia faccia sentire la propria voce nelle sedi che contano e, insieme all'Unione Europea, si inizia ad elaborare una strategia per lo sviluppo dei Paesi di provenienza degli immigrati. Dobbiamo aiutarli ma a casa loro. Mi viene, però, il dubbio che ha qualcuno interessi tenere vivo il business degli immigrati, che verrebbe bene se gli Stati interessati iniziassero un proprio percorso di sviluppo economico. La situazione è sempre più delicata e non va strumentalizzata per fare cassa elettorale. Servono proposte serie e concrete. Le urla non hanno mai risolto nessun tipo di problema e non inizieranno a farlo ora".

Redazione

DEF, Romano (SIULP): attendiamo convocazione dal Governo

E-mail Stampa PDF


FELICE ROMANORoma. " Attendiamo, dopo sei anni di blocco contrattuale e una gravissima perdita del potere di acquisto delle nostre retribuzioni, la convocazione dal Governo per la consultazione sul Def prima e sulla legge stabilità poi. E non solo perché espressamente previsto dalla legge, in funzione della norma che ha statuito la specificità del Comparto Sicurezza e Difesa, o per la grave disparità che si è creata relativamente al potere d'acquisto tra le retribuzioni dei dipendenti privati rispetto a quelli pubblici, ma soprattutto per recuperare quella spinta motivazionale necessaria e non rinviabile in funzione delle attuali e gravose sfide che le donne e gli uomini della sicurezza devono affrontare per l'Expò, il Giubileo straordinario e per la pressante e attualissima minaccia del terrorismo internazionale di matrice islamica ".
È quanto rimarca il Segretario generale del SIULP, Felice Romano in merito ai lavori dell'esecutivo per l'approvazione del documento di economia e finanza.
Per uscire definitivamente dalla crisi, sottolinea Romano, il Paese necessità di un grande patto sociale e delle idonee condizioni per rilanciare lo sviluppo economico e la crescita. Tra i fattori determinati e moltiplicatore di queste condizioni, perché contrasta la criminalità e la corruzione, azioni che frenano gli investimenti e rallentano la crescita, c'è sicuramente il sistema sicurezza.
Ecco perché investire sul rinnovo del contratto di lavoro del Comparto sicurezza significa ridare motivazione ed energie a chi, in prima linea, è impegnato a rimuovere tutti gli ostacoli per la creazione di un nuovo modello del sistema Paese che ridia slancio e concretezza all'azione del Governo.

Redazione

Bologna. Luca Uguccioni è Segretario generale della Città metropolitana

E-mail Stampa PDF

Il Consiglio metropolitano ha approvato oggi pomeriggio all'unanimità la Convenzione tra Città metropolitana e Comune di Bologna per svolgere in modo coordinato le funzioni di Segretario generale, gestione che permetterà diversi vantaggi sia in termini di efficienza che di risparmio di spesa. Inoltre la coincidenza della figura del Sindaco nei due enti, in correlazione con l'unicità della figura del Segretario, consentirà l'ottimale svolgimento delle funzioni in modo da consentire continuità amministrativa e operativa tra Comune e Città metropolitana. Luca Uguccioni, Segretario generale del Comune di Bologna dal 3 ottobre 2011, dovrà quindi prestare servizio in ciascuno dei due enti in misura proporzionale rispetto alle percentuali di ripartizione dei costi (80% a carico del Comune di Bologna e 20% della Città metropolitana).
"La convenzione di segreteria – ha sottolineato il sindaco Virginio Merola – può costituire un primo strumento sul quale sperimentare potenziali sinergie con i Comuni del territorio, obiettivo prioritario che la Città metropolitana intende perseguire nell'esercizio delle proprie funzioni".


Redazione

Bologna. Altra Destra: Sinistra in fibrillazione , con asse " non di sinistra ” si può vincere

E-mail Stampa PDF
II coordinatore regionale di Altra Destra: " La neo lista civica Alternativa al PD, deve fare riflettere tutto il centrodestra moderato "
Bologna. Ogni giorno una novità politica, civica o altro, comunque una novità che serve da termometro sulla politica locale e nazionale , così commenta il Coordinatore Regionale Altra Destra Daniele Baldini la notizia della neonata Lista Civica "alternativa al PD, ai suoi alleati e alle destre" che si presenterà a Bologna alle amministrative del 2016. L'attuale situazione nell'area della sinistra, secondo Baldini, è un segnale tangibile di un conflitto ideologico-programmatico e deve essere percepito come una vera occasione di rivalsa per il centrodestra alla prossima tornata elettorale a Bologna. Lo stesso propone una tavola rotonda dove fare sedere tutte le forze in campo, civiche e partitiche, con lo scopo di presentare un unico simbolo per una " Federazione, Galassia o altro..... e soprattutto con un unico candidato scelto con primarie di centrodestra o meglio "Non di sinistra". A sostegno delle parole di Baldini interviene anche il Coordinatore di Bologna Città Metropolitana Raffaele Parente che rilancia l'appello a tutte le forze politiche e civiche chiedendo di accantonare vecchie ruggini e ponderare le scelte per il bene comune.

Redazione

Capogruppo F.I. in quartiere si dimette e passa con Vincere per Bologna!

E-mail Stampa PDF

Bologna, Continua la crescita e l'interesse per l'Associazione culturale " Vincere per Bologna " presieduta dall'On. Filippo Berselli che con una nota ha comunicato, con grande soddisfazione , la scelta di Arianna Giordano di dimettersi da F.I. e aderire alla neo associazione che si pone come alternativa per i tanti cittadini delusi dai partiti alle amministrative del 2016: " Tante adesioni alla nostra associazione! Politicamente significativa è quella di Arianna Giordano, che proprio ieri si è dimessa sia da capogruppo F.I. al quartiere Saragozza che dal partito, aderendo a Vincere per Bologna.
Arianna Giordano eletta nel 2011, funzionario del Comune di Casalecchio di Reno e da decenni residente a Bologna, si è sempre occupata di formazione e lavoro, sostenendo i cittadini per far valere i loro diritti nei confronti della P.A.  Impegno che intende portare avanti in modo ancor più incisivo con noi".


Redazione

Uffici e personale della Città metropolitana a servizio di Unioni e Comuni.

E-mail Stampa PDF

Il Consiglio metropolitano ha approvato nella seduta di mercoledì 11 marzo con 13 voti a favore (Pd, Cipriani-Sinistra per i beni comuni e Mazza-Scelta Civica) e l'astensione di Facci e Tomassini (Uniti per l'Alternativa) tre delibere inerenti Convenzioni fra enti in materia di agricoltura.
Lo spirito di queste convenzioni è analogo: mettere a disposizione dei Comuni, in particolare i più piccoli, competenze e mezzi della Città metropolitana per svolgere funzioni particolarmente complesse.
La prima riguarda l'istruttoria e l'approvazione di due strumenti che riguardano l'aspetto urbanistico nelle aree agricole: Piani di Sviluppo aziendale (PSA) e Piani di riconversione e ammodernamento (PRA). Si tratta degli strumenti urbanistico-edilizi che consentono alle aziende agricole di realizzare nuovi edifici (es. magazzini, capannoni, ecc...) per potenziamenti od ampliamenti dell'attività. Poiché l'istruttoria tecnica è spesso molto complessa e richiede competenze che non tutti i Comuni possono avere, ecco che la Città metropolitana ha pensato di dare a questi una mano riprendendo un meccanismo già previsto da una vecchia convenzione della Provincia: saranno sempre i Comuni a ricevere le pratiche e a rilasciare il provvedimento finale, ma l'istruttoria sarà compiuta dagli uffici metropolitani a fronte di un rimborso spese di soli 200 euro. L'adesione a questa nuova convenzione avverrà su base volontaria da parte di quei Comuni che ne sentano la necessità.
Per dare continuità nella gestione dei servizi il Consiglio metropolitano ha prorogato sino a fine 2015 anche le Convenzioni fra enti per l'esercizio delle funzioni in materia di agricoltura e per la gestione coordinata dei procedimenti relativi al Programma di sviluppo rurale (PRIP). Entrambe le Convenzioni regolano l'utilizzo da parte delle Unioni montane di personale della Città metropolitana necessario per l'esercizio delle funzioni, nell'ottica della reciproca collaborazione e integrazione dei sistemi di governo territoriale.
"Queste Convenzioni - ha sottolineato Lorenzo Minganti, consigliere metropolitano con delega all'Ambiente e all'Agricoltura e sindaco di Minerbio - rappresentano lo spirito di servizio della Città metropolitana che si mette a disposizione delle Unioni e dei Comuni del territorio per lo svolgimento di attività: fare insieme per fare di più cercando anche di spendere meno".


Redazione

Bologna. Baldini (AD): Errore vendere azioni Hera, bisogna riaprire case chiuse con Local Tax

E-mail Stampa PDF

Baldini AD ConferenzaLa liquidità derivante da vendita azioni Hera ha effetti  immediati con riflessi negativi  tra 5 anni. Il Sindaco di Bologna sia precursore dei tempi in regione mobilitando  tutti i Sindaci per l'abolizione di una inadeguata legge Merlin, regolarizzando la professione il Comune, con una Local Tax potrebbe incassare 7 milioni l'anno

Bologna. In merito alla difficile situazione finanziaria del bilancio di Bologna Città Metropolitana, interviene il coordinatore regionale del neo partito Altra Destra, Daniele Baldini , che oltre a definire un errore la ventilata intenzione di vendita di una parte delle azioni Hera in portafoglio al Comune, unica società tra le partecipate - sottolinea Baldini - in cui bisognerebbe incrementare la posizione di azionariato, suggerisce al Sindaco Merola di essere promotore all'ANCI per chiedere al Governo Renzi l'immediata abolizione della legge Merlin e la riapertura delle case chiuse con l'introduzione di una Local Tax per compensare i tagli che lo stesso Governo ha attuato agli enti locali. A tale riguardo l'esponente di AD sottolinea: " Da una nostra stima, usando la dovuta prudenza, il mercato del sesso sull'area della Città Metropolitana avrebbe un volume d'affari annuo superiore ai 36 milioni di euro, pensate sola ad una ipotetica tassa locale del 20% , il Comune incasserebbe oltre 7 milioni l'anno. Penso che sia un dovere di tutti i Sindaci attivarsi per chiedere una legge nazionale per abolire la obsoleta legge Merlin e riaprire le case chiuse che, come tutti sanno, a Bologna e in ogni altra città italiana, ci sono già basta guardare alcuni quotidiani e siti internet pieni si inserzioni per relax e massaggi ".

Redazione

Bologna amministrative 2016. Altra Destra: Solo tutti uniti per un candidato si può avere una chance

E-mail Stampa PDF

2I coordinatori, regionale e della Città Metropolitana, di Altra Destra propongono tavolo per unificare liste civiche e partiti sotto unico simbolo. Il Candidato sia scelto con primarie " non di sinistra " a Settembre

Bologna. Ogni giorno una novità politica, civica o altro, comunque una novità – chiosa il Coordinatore Regionale Altra Destra Daniele Baldini - per cercare di dare una risposta ed un futuro sereno a Bologna, senza dubbio è una cosa apprezzabile e dimostra, al contrario di quanto alcuni sostengono, che la "polis" tra i cittadini bolognesi è sentita. Questi sono segnali di voglia di cambiare e vanno colti con lungimiranza senza preclusioni dettate da motivazioni personali o ideologiche tipo: " alleanza solo con movimenti civici e associazioni, oppure solo tra partiti"; per conquistare la vittoria nella gara, tutta in salita, alla poltrona di Sindaco della Città serve unire le forze e le energie in una sola squadra che sostenga un unico candidato. Dopo le considerazioni, Baldini lancia l'idea di una tavola rotanda dove fare sedere tutte le forze in campo, civiche e partitiche, con lo scopo di presentare un unico simbolo per una " Federazione, Galassia o altro..... e soprattutto con un unico candidato scelto tra i vari candidati i tramite le primarie "Non di sinistra". Senza questa logica – interviene il Coordinatore di Bologna Città Metropolitana Raffaele Parente – si può fare a meno di presentarsi al via di una gara di auto con il monopattino.

Redazione

 

Pagina 12 di 30