Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Articoli

Baby BoFe’ va all’aria aperta con la fiaba musicale Hänsel e Gretel

E-mail Stampa PDF

BABYBOFE 2022 HanselGiovedì 8 settembre ore 18, al Parco del Paleotto 

Bologna. Nell'ambito di BABY BOFE', va in scena la fiaba musicale Hänsel e Gretel con musiche di Humperdinck. In scena al Paleotto il quintetto di fiati dell'Orchestra Haydn di Bolzano e Trento con la voce recitante di Salvatore Cutri. Le musiche composte da Humperdinck a fine Ottocento per la celebre fiaba dei fratelli Grimm sono intessute di deliziose filastrocche e canzoncine su temi popolari rielaborati in modo originale, con una impronta fortemente romantica. Nella versione en plein air proposta da Baby BoFe', un quintetto di strumenti a fiato (2 trombe, corno, trombone, tuba) individua i singoli personaggi della fiaba, costruendo un impianto narrativo che coinvolge direttamente i bambini del pubblico nel canto delle filastrocche e nelle azioni sceniche.

Nella versione musicale della celebre fiaba dei fratelli Grimm i due piccoli Hänsel e Gretel si perdono in un bosco incantato, ascoltano i suoni della natura, trovano una casa tutta torrone e marzapane e con l'aiuto del mago Sabbiolino affrontano la cattivissima Strega. Baby BoFe' ne presenta una deliziosa versione en plein air in cui tutti insieme ci divertiremo a scoprire le diverse sonorità degli strumenti a fiato legati ad ognuno dei personaggi della fiaba. Così Hänsel e Gretel hanno il suono squillante di una tromba, Sabbiolino è un corno, il Papà è un trombone e la Strega... una voluminosa tuba a pistoni!

INFORMAZIONI E BIGLIETTI www.bolognafestival.it – Tel. 051 6493397

Redazione

Gianna Nannin continua il tour a settembre nelle principali location open air

E-mail Stampa PDF

Gianna Nannini Stadio Firenze foto di Luca Brunetti bDopo gli appuntamenti estivi a novembre " In Teatro Tour "

Un'estate di concerti per la più ROCK da sempre, Gianna Nannini,  pronta a far saltare di gioia i suoi fan con il tour italiano nelle principali location open air e nei principali festival!

Queste le prossime date del tour estivo:

7 settembre Piazza dei Signori a Vicenza - Vicenza in festival

8 settembre Piazza Duomo a Cremona

10 settembre Piazza Boccolino a Osimo (AN)

11 settembre Campo sportivo ex Salesiani a Codigoro (FE)

Gianna Nannini è accompagnata sul palco da Davide Tagliapietra alla direzione musicale e alle chitarre, Alessandro Orefice alle tastiere, Alex Klier al basso, Thomas Lang alla batteria. Corista: Isabella Casucci.

Un tour elettro acustico con una scaletta carica di energia che comprende le sue hit e tante sorprese, brani nuovi come "La Differenza", "L'aria sta finendo" e "Motivo", e quelli storici che hanno segnato la sua carriera come "Primadonna", "Revolution" e "Sei nell'anima".

Il 2022 della rocker è cominciato con il tutto esaurito nel tour teatrale in Italia con la sua LABAND, i concerti ad aprile a Londra, Lussemburgo, Parigi e Bruxelles, poi il successo allo Stadio Artemio Franchi di Firenze e l'emozione del più grande evento musicale di sempre contro la violenza sulle donne UNA.NESSUNA.CENTOMILA alla RCF Arena Reggio Emilia (Campovolo). Dopo ben 10 date in Germania davanti a migliaia di spettatori in due settimane (fino al Citadel Music Festival di Berlino), Gianna Nannini è tonata in tour in Italia nelle più suggestive location open air e nei principali festival estivi, proseguendo questo autunno nei teatri.

Queste le date di "In Teatro Tour 2022":

22 novembre al Teatro Rossetti di TRIESTE (sono validi i biglietti del 28 marzo 2022 al Teatro Rossetti)

25 novembre al Teatro Dis_Play di BRESCIA (sono validi i biglietti del 26 marzo 2022 al Teatro Dis_Play)

26 novembre al Grana Padano Theatre di MANTOVA (sono validi i biglietti del 25 marzo 2022 al Grana Padano Theatre)

28 novembre al Teatro Carlo Felice di GENOVA (sono validi i biglietti del 1 marzo 2022 al Teatro Carlo Felice)

I biglietti sono disponibili su Ticketone e sui circuiti di prevendita abituali.

Per partecipare agli spettacoli nei teatri di novembre tutti i possessori di un biglietto precedentemente acquistato per il tour nei palasport dovranno confermare la loro partecipazione in anticipo su questa pagina https://www.clappit.com/gianna-nannini-2022/.

Tutte le informazioni sui biglietti sono disponibili al seguente link: www.friendsandpartners.it.

( Credit photo: Luca Brunetti )

Redazione

Historic Minardi Day, non solo rombo dei motori, storia e tanta passione

E-mail Stampa PDF

MINARDI MARTINISuccesso di pubblico con oltre 13000 presenze nel weekend, soddisfazione per gli organizzatori

Imola si conferma terra di motori, sapori, storia e tanta passione per la musica che suona sul circuito dell'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari. Questa la sintesi del weekend dedicato al mondo delle quattro ruote con la sesta edizione del Historic Minardi Day. Una due giorni in cui appassionati e curiosi si immergono nel mondo magico delle quattro ruote, incontrando i protagonisti della pista, tra cui, l'ex pilota romagnolo Pierluigi Martini sempre disponibile a dare spiegazioni a tutte le domande che gli vendono poste. Oltre a personaggi conosciuti anche tante storie dettate dalla passione, come quella di Michela, quarantenne, che ancora guida un bolide per la passione trasmessagli dal papà fin dall'età di quattordici anni quando salì sul primo Kart. Una kermesse in cui il grande pubblico, sempre più giovane, per l'entusiasmo e l'interesse dimostrato premiano il patron Gian Carlo Minardi, oltre a tutta l'organizzazione, per l'impegno ed il lavoro svolto per la crescita dell'Historic Minardi Day  rendendolo, oggi, evento di divertimento e culturale,  per intere famiglie, oltre che motore per lo sviluppo e promozione del territorio.

Daniele Baldini

Bando "Pac - Piano per l'arte contemporanea": ci sono MAMbo e Fondazione Rocca dei Bentivoglio

E-mail Stampa PDF

FotoBandieraAntonelloghezziCi sono anche il MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna e la Fondazione Rocca dei Bentivoglio di Valsamoggia tra le 18 realtà italiane vincitrici della sezione "acquisizione" del bando "PAC - PIANO PER L'ARTE CONTEMPORANEA" promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura per le proposte progettuali per l'acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell'arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano. Alle due realtà bolognesi vanno complessivamente oltre 180mila euro.

Grazie a questo importante riconoscimento assegnato al progetto Immagini d'autore come opere e come fonti per la ricerca storica, il MAMbo potrà incrementare le proprie raccolte, acquisendo manufatti fotografici e audiovisivi d'autore relativi in particolare alle Settimane Internazionali della Performance, che si tennero dal 1977 al 1982, nonché ai primi anni di attività del museo nella sede della Galleria d'Arte Moderna di Bologna, appositamente costruita presso il Fiera District e inaugurata nel 1975. Ad arricchire il patrimonio del museo, che ha recentemente dedicato al tema la sezione espositiva della collezione permanente Rilevamenti d'archivio. Le Settimane Internazionali della Performance e gli anni '60 e '70 a Bologna e in Emilia Romagna, arriveranno opere e documenti di: Silvia Lelli, Franco Vaccari, Enrico Scuro, Emanuele Angiuli, Mario Carbone, Antonio Masotti.
"Essere tra i vincitori dell'edizione 2021 del PAC - commenta il direttore del MAMbo Lorenzo Balbi - è particolarmente importante perché andrà oltre la produzione di un'opera o la valorizzazione di un singolo artista, consentendo l'acquisizione di materiali d'archivio che documentano uno dei periodi più vitali della storia artistica del museo e della città di Bologna. Le raccolte pubbliche del Settore Musei Civici Bologna si arricchiscono così di opere fotografiche, video, documenti, oggetti, testimonianze e fonti che renderanno più completa l'esperienza di visitatori e studiosi, supporteranno la ricerca storico-artistica e forniranno terreno fertile per progetti di divulgazione e attività educative."

"I am with you, I have always been with you, don't be afraid" , titolo dell'opera giudicata meritevole di finanziamento presentata dalla Fondazione Rocca dei Bentivoglio, espressione culturale del Comune di Valsamoggia, è un'installazione-bandiera del duo artistico AntonelloGhezzi che raffigura una foto digitale (scattata in Cile allo European Southern Observatory, libera da diritti d'autore e in seguito modificata) della Via Lattea. L'opera è dedicata ai cittadini di Beirut in seguito all'esplosione avvenuta nella città il 4 agosto 2020 riportando idealmente le parole di conforto che le stelle ci rivolgono durante le difficoltà: "I am with you, I have always been with you, don't be afraid".
Nell'intenzione degli artisti, la bandiera della Via Lattea è quella che chiunque nel mondo potrebbe considerare come propria ovvero immaginando un mondo libero di confini nazionali e politici. L'opera verrà installata nello spazio esterno della Rocca dei Bentivoglio di Bazzano, sede anche del Museo civico archeologico, primo affaccio collinare sulla pianura padana, ad accompagnare altre sculture e opere già collocate e a segnare un legame tra collezione e luoghi antichi (ed appartenenti alla storia) e l'arte contemporanea, che interpreta l'attualità.
"Con questa operazione – commenta con soddisfazione Elio Rigillo, direttore della Fondazione Rocca dei Bentivoglio –, il Museo Civico Archeologico Arsenio Crespellani conferma la propria vocazione ad abbinare la collezione antica con una collezione di arte contemporanea, sul solco di quanto già fatto qualche anno fa con Italian Council e l'opera site specific di Flavio Favelli. AntonelloGhezzi è un duo artistico di grande prospettiva, che ha ottenuto già importanti riconoscimenti. Realizzeranno un'opera che vorremmo incidesse nel sentimento collettivo, nell'immaginario comune, a partire dalla sua collocazione, in quel parco, adiacente alla Rocca ed al Museo, che già ospita le opere di Pirro Cuniberti, Francesco Finotti e del simposio di scultura realizzato nel 2014 con l'Accademia di Belle Arti di Carrara".
"Siamo molto felici di questo prestigioso riconoscimento – aggiunge il duo vincitore AntonelloGhezzi composto da Nadia Antonello e Paolo Ghezzi –, soprattutto per il grande valore simbolico che attribuiamo a quest'opera. È un lavoro che ci invita a considerarci parte di un tutto, che ci unisce come umanità sotto un'unica bandiera che non conosce divisioni né barriere. Quando il nostro sguardo si fa ampio e ci vediamo da lontano, anzi da lontanissimo, ecco che le nostre differenze finalmente spariscono".

( In foto l'opera di Antonello Ghezzi che ha come obiettivo quello di creare una riflessione sull'appartenenza a un'unica nazione, quella che si identifica con il cielo, la via Lattea )

Redazione

Miss Soreghina in passerella. Marcialonga: sport e bellezza

E-mail Stampa PDF

ViolaRuffoPieve Tesino, Canazei e Pinzolo hanno ospitato le serate del concorso Miss Italia. Le prime tre fasce di Miss Soreghina a Eleonora Dallago, Viola Ruffo e Elisa Zandonai

La ricerca per la nuova ambasciatrice di Marcialonga è ufficialmente iniziata. Lo scorso 24 luglio è stata assegnata la prima fascia di Miss Soreghina durante la serata di Miss Italia ospitata nella location "green" del Tesino Golf Club di Pieve Tesino, in Trentino. Hanno sfilato ben 18 ragazze davanti agli occhi attenti dei vari giurati presentati dalla conduttrice Sonia Leonardi. A ricevere la fascia di 'Miss Soreghina Tesino' è stata la studentessa diciottenne di Levico Terme Eleonora Dallago con la forte passione per lo sport: pratica equitazione a livello agonistico e si diverte a giocare a tennis e a golf nel tempo libero. A premiarla sul palco è salita Barbara Vanzo, mentre il sindaco Oscar Nervo, assieme alla giurata Silvia Baldessari, ha incoronato la reginetta Enrica Rossi di Borgo Valsugana con il titolo di Miss Tesino.
Martedì 26 invece i riflettori si sono spostati a Canazei, in Val di Fassa, dove si è svolta la seconda serata presso il Teatro Gran-Tobià all'interno dell'Hotel Caminetto. La fascia di 'Miss Soreghina Canazei', consegnata dal sindaco di Moena Alberto Kostner, è andata alla meranese Viola Ruffo (in foto), studentessa al Liceo delle Scienze Umane, giocatrice di pallavolo e fan numero uno del cantante Vasco Rossi. La vincitrice della serata, Miss Miluna Canazei, è stata la diciannovenne Giulia Barberini di origini milanesi ma che ora vive a Trento, dove frequenterà l'Università di Lingue.
Il Tour del concorso nazionale di Miss Italia ha fatto tappa sabato 30 a Pinzolo, nel cuore della Val Rendena. In Piazza Carera ha sfilato la diciottenne di Rovereto Elisa Zandonai: bella, sportiva, sorridente e con una forte passione per le lingue straniere, pratica nuoto e palestra. L'assessore del comune di Moena Felice Canclini ha consegnato a lei la fascia di 'Miss Soreghina Pinzolo', mentre l'altrettanto sportiva Francesca Stenghel di Pergine Valsugana ha vinto invece la serata.
Eleonora, Viola ed Elisa conquistano così il 'pass' per accedere direttamente alla finale del 13 agosto a Moena per il titolo di Miss Soreghina. In attesa della finale, però, è in programma ancora l'ultimo appuntamento a Scena, in Alto Adige, il 10 agosto.
A Moena, storica sede di partenza della celeberrima ski-marathon Marcialonga del prossimo 29 gennaio, si scoprirà la nuova Soreghina che si porterà a casa il gioiello simbolo della Magnifica Comunità di Fiemme oltre al premio in denaro offerto da ITAS Assicurazioni.
Info: www.marcialonga.it

( Credit photo: Newspower.it )

Redazione

Tris di spettacoli a Sasso Marconi nel week-end

E-mail Stampa PDF

Gli amici del sole

Con "Tony e Ketty. Commedia tragicomica da balera" (29 luglio, parco dell'Olivetta), si apre un week-end "spettacolare", che prosegue con la musica degli "Amici del Sole" a Fontana (sabato 30/7) e l'appassionato monologo con cui Marco Cavicchioli ripercorre un secolo di comunismo (domenica 31, Piazzetta del Teatro)

E' un week-end particolarmente ricco di appuntamenti culturali quello che sta per iniziare a Sasso Marconi. Nelle serate di venerdì 29, sabato 30 e domenica 31 luglio sono infatti in programma tre diversi momenti di spettacolo sotto le stelle, che spaziano dalla musica al teatro comico, passando per la satira: un ampio ventaglio di proposte per soddisfare tutte le esigenze e rendere vario ed interessante il cartellone dell'estate sassese.

Il fine settimana si apre nel verde del parco dell'Olivetta, dove venerdì 29 luglio (ore 21.15) va in scena "Tony e Ketty. Commedia tragicomica da balera": uno spettacolo in cui Tony lo Zingaro (Andrea Lupo) e Ketty la Pantera (Mara Di Maio), due star del liscio sul viale del tramonto, ci faranno rivivere l'atmosfera delle balere con i loro esilaranti battibecchi e i loro grotteschi incidenti di scena. Si tratta del primo di una serie appuntamenti programmati nella frazione di Tignano-Roma, dove ad agosto (venerdì 12 e 26/8) sono previste altre due serate di spettacolo all'insegna di clownerie e cabaret musicale (qui allegata la locandina con il programma completo).

Si prosegue sabato 30, sempre alle 21.15, con la prima delle serate dedicate al ballo e alla musica da ballare che animeranno l'arena estiva di Piazza Cremonini, nel borgo di Fontana. Primo appuntamento nel segno del liscio con l'orchestra "Gli amici del Sole" - in foto - che propone folk romagnolo, balli di gruppo e i grandi classici della musica italiana, dagli anni '60/70/80 ai giorni nostri.

QUI il volantino con tutti i dettagli sulle serate musicali in programma a Fontana

Domenica 31 luglio, infine, ci si sposta nella Piazzetta del Teatro del capoluogo, dove la rassegna "Altre verità" propone "Ombre rosse (vent'anni dopo)". Un appassionato monologo con cui Marco Cavicchioli, accompagnato alla fisarmonica da Salvatore Panu, racconta con disincantata ironia un secolo di comunismo, portando in scena storie tragiche e buffe, divertenti e malinconiche, che spaziano da Lenin a Stalin, da Che Guevara a Mao Tze Tung, da Gramsci alle rivolte studentesche: frammenti di un mondo e di un'ideologia che sembrano essere svaniti in una bolla di sapone. "Altre verità" si chiude domenica 7 agosto con un omaggio ai primi cantautori italiani a cura della Banda Fenice.

Ingresso gratuito a tutti gli spettacoli.

Redazione 

Sasso Marconi: tornano i concerti nei cimiteri! Tre appuntamenti al tramonto

E-mail Stampa PDF

Trio AmmuinaTra musica e ricordo: dal 23 luglio, a Sasso Marconi, tre concerti al tramonto nei piccoli cimiteri di collina. Si comincia con il concerto del Trio Ammuina al cimitero di San Leo

Tornano i concerti nei cimiteri di Sasso Marconi: dopo la prima edizione dell'estate scorsa, l'Amministrazione comunale ripropone anche quest'anno la rassegna "Le cose della vita". L'edizione 2022 prevede tre concerti al tramonto nei piccoli cimiteri di collina (San Leo, Battedizzo e Lagune): un'occasione per ascoltare note e melodie di grande suggestione riecheggiare nel rispettoso silenzio di questi luoghi restando idealmente vicini, per una sera ancora, alle persone più care.

La rassegna si apre venerdì 23 luglio con il concerto del Trio Ammuina ( in foto ) al cimitero di San Leo. Nell'occasione, il trio formato da Gaia D'Elia, Mirco Mungari e Guido Sodo proporrà un repertorio tradizionale di canti, cantori e cantatrici del Sud Italia e del mondo.

Il viaggio sonoro tra le mura dei cimiteri toccherà poi il cimitero di Battedizzo con il concerto di Irene Rugiero Trio (che attraverserà i classici della musica italiana e internazionale dagli anni '30 agli anni '70, da Renato Carosone a Duke Ellington) e il cimitero di Lagune, con gli Amar Corda e il loro originale tentativo di rivisitazione in chiave jazz della canzone d'autore italiana: un viaggio nel tempo dagli anni '20 ai giorni nostri, ripercorrendo l'evoluzione melodica del jazz, dallo swing ad atmosfere più latine come la bossa nova e il bolero.

Tutti i concerti iniziano alle ore 21 e sono gratuiti.

Redazione

MEI 2022 – Meeting delle Etichette Indipendenti: aperte le iscrizioni

E-mail Stampa PDF

Logo MEI 2022Il contest rivolto agli artisti e alle band emergenti under 30 dell'Emilia-Romagna

Sono aperte per gli artisti e le band residenti nei comuni della Regione Emilia-Romagna le iscrizioni per il MEI SUPERSTAGE, il contest gratuito per esibirsi sul palco del MEI 2022, rivolto agli emergenti under 30 che vorranno mettersi in gioco per suonare al MEI e vincere gli importanti premi in palio.

Per partecipare è necessario scrivere entro il 30 luglio a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. , compilando un profilo, allegando curriculum artistico, foto, eventuali link a video o altro e caricando un brano inedito e originale in formato mp3, con il quale si intende partecipare al concorso.

La direzione artistica del MEI25 2022 selezionerà i finalisti che si esibiranno sul palco del MEI, che si terrà il 30 settembre, l'1 e il 2 ottobre nelle piazze centrali di Faenza (RA). Una giuria di esperti decreterà il vincitore che si aggiudicherà la stampa di 300 CD, un mini-tour in Italia e altri premi.

Il concorso è organizzato da MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti in collaborazione con AudioCoop (Coordinamento Etichette Discografiche Indipendenti), AIA (Associazione Artisti Indipendenti) e Rete dei Festival (network nazionale dei contest) e si inserisce all'interno della Legge regionale in materia di sviluppo del settore musicale.

Al MEI 2022 si esibiranno anche i vincitori dei contest "Canti orfici in musica", dedicato a Dino Campana, e "Il liscio nella rete".

Il MEI è la più importante rassegna della musica indipendente italiana, ideata e coordinata da Giordano Sangiorgi. Tre giorni di concerti, forum, convegni, fiere e mostre nelle principali piazze, teatri e palazzi e palchi faentini, aggiungendo contenuti Extra MEI online, dirette streaming e contenuti esclusivi sul sito e sulle pagine social ufficiali della manifestazione che festeggia i suoi primi 25 anni. L'edizione di quest'anno è dedicata a Ivan Graziani, scomparso 25 anni fa.

Fin dalla prima storica edizione, il MEI, la manifestazione, fondata e diretta da Giordano Sangiorgi, è stata la piattaforma di lancio della nuova scena indipendente italiana con artisti che sono diventati pilastri della musica in Italia (tra gli altri Diodato, Afterhours, Bluvertigo, Marlene Kuntz, CSI, Pitura Freska, Baustelle, Caparezza, Negramaro, Brunori Sas, Perturbazione, Marta sui Tubi, Offlaga Disco Pax, e tantissimi altri) e ha premiato emergenti oggi considerati punte di diamante della nuova scena artistica del nostro Paese (come Ermal Meta, Fulminacci, Lo Stato Sociale, Ghali, I Cani, Canova, Calcutta, Zibba, Mirkoeilcane, Le Luci della Centrale Elettrica, Motta, Colapesce, Cosmo e tanti altri). Tanti sono stati anche gli artisti che hanno mosso i loro primi passi proprio al MEI, come ad esempio Daniele Silvestri che nel 1997 allestì un suo stand espositivo e più recentemente i Måneskin, che al MEI di Faenza hanno realizzato una delle loro primissime e uniche esibizioni in un festival indipendente fuori da Roma. Durante i suoi 27 anni di attività il MEI, con le sue edizioni ufficiali insieme alle tante edizioni speciali (a Bari, Roma e in altre città), ha registrato un totale di 1 milione di presenze, la partecipazione di 10mila artisti e band dal vivo, 5mila realtà musicali coinvolte in expo e convegni e 1000 giornalisti (più di 100 dal resto d'Europa) che hanno parlato del MEI contribuendo a renderla la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana. Anche quest'anno il MEI trasformerà Faenza per tre giorni in una vera e propria città della musica con concerti, presentazioni musicali e letterarie, convegni e mostre, affiancati da una parte espositiva rivolta agli operatori della filiera musicale con l'obiettivo di sostenere la crescita e la diffusione di una cultura musicale indie ed emergente. Verranno selezionate le migliori realtà indie italiane grazie al circuito di AudioCoop, che rappresenta circa 200 piccole etichette discografiche indipendenti italiane, e saranno presenti, unico caso in Italia, i vincitori di oltre 100 festival e contest per emergenti provenienti da tutta la Penisola e selezionati da AudioCoop, coordinamento etichette indipendenti, dalla Rete dei Festival, dal circuito di AIA – Artisti Italiani Associati, insieme a La Squadra per la Musica, il programma in oltre 150 radio Classic Rock on Air. Quest'estate, inoltre, il MEI 25 realizzerà vari eventi in anteprima in diverse città italiane come Procida, Capitale della Cultura, Rimini e tante altre.

Il MEI 2022 è realizzato con il contributo di Comune di Faenza, Regione Emilia-Romagna, Emilia Romagna Music Commission, AFI - Associazione Fonografici Italiani, La BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Confesercenti Ravenna, ERCultura, Camera di Commercio di Ravenna, SIAE, Nuovo IMAIE, Lazio Sound, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Unione Romagna Faentina. Inoltre collaborano Terapia Artistica Intensiva, Esibirsi, SIEDAS, It-Folk e La Squadra per la Musica.

Redazione

Gli appuntamenti dal 5 al 10 luglio allo SPIRIT DE MILAN, il locale meneghino dal gusto vintage

E-mail Stampa PDF

Spirit De Milan marzo 2022 2 bLa musica è sempre dal vivo allo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59, Milano), la cattedrale in cui si incontrano la cultura swing e la passione per la bellezza e la tradizione, alla riscoperta del fascino di Milano e della "milanesità.

Queta sera, martedì 5 luglio, l'appuntamento fisso con "CA.BAR.ET BOH.VISA. MILANO 5.0 – Musica e cabaret fuori dagli schermi". Protagonisti come sempre i Milano 5.0 Rafael Didoni, Folco Orselli, Germano Lanzoni, Walter Leonardi e Flavio Pirini, che allo Spirit de Milan hanno trovato casa e voglia di fare squadra mescolando risate e malinconie, nonsense e profondità. Il cabaret va in onda anche sullo SpiritoPhono tutti i martedì alle 19:30.

Mercoledì 6 luglio torna "Perché ci vuole orecchio - Open stage!": il palco dello Spirit si apre a tutti (cantanti e musicisti amatoriali e non) per esibirsi con il proprio strumento musicale su uno o due brani a scelta

Giovedì 7 luglio "Barbera & Champagne" con i The Cadregas, il cui repertorio sconfina dai più antichi stornelli milanesi di fine '800 e le goliardiche canzoni da osteria dei primi del '900 fino ad arrivare a Cochi e Renato, Strehler, Enzo Jannacci e Dario Fo, con alcuni sconfinamenti regionali.

Venerdì 8 luglio un nuovo appuntamento di "Bandiera Gialla" (ingresso a pagamento) con i Pulsation, progetto musicale Disco Funk anni 70-80 nato nel 2015 a Milano. A seguire dj set con Dj Alex Biasco.

Sabato 9 luglio speciale "Holy Swing Night", direzione artistica di Mauro Porro (ingresso a pagamento). A suonare sul palco ci sarà la Lucy's Pie Tiny Orchestra, che ha esordito per la prima volta allo Swing'n'Milan del 2014. Sono stile ed eleganza, energia e ritmo, tradizione e modernità. A seguire Swing Dj Set Fabio Rutigliano.

Domenica 10 luglio lo Spirit de Milan sarà aperto dalle 19.30.

Alle 22 si esibirà Andy J Forest, che presenta il nuovo album "I Don't Wanna Work: Modern Vintage Blues". Alla base del nuovo progetto un groove unico e sincero, per un suono per lo più vecchio stile, con un tocco "moderno" e fresco.

L'atmosfera vintage tipica dello Spirit De Milan è custodita nei suoi 1500 mq: lo Spirit de Milan non è solo musica dal vivo, risate e divertimento, ma anche buona cucina (tutto, ovviamente, nel rispetto delle norme di sicurezza)!

Lo Spirit de Milan è aperto dal martedì alla domenica dalle 19:30 alle 01:00 (il venerdì e il sabato fino alle 02:30). Per cenare alla "Fabbrica de la Sgagnosa", è fortemente consigliata la prenotazione utilizzando il form online.

Prenotazioni cena: https://spiritdemilan.it/per-prenotare/     

Informazioni e prenotazioni: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Redazione

Pagina 15 di 85