Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità Articoli

Articoli

In Automobili Lamborghini la logistica diventa più green

E-mail Stampa PDF

Lamborghini Rail Cargo ArrivalTrasporto su rotaia per le scocche Urus con abbattimento dell'85% delle emissioni di C02

Sant'Agata Bolognese – In seguito alla giornata internazionale dell'ambiente del 5 giugno, Automobili Lamborghini annuncia un'ulteriore iniziativa che rafforza il percorso della Casa del Toro verso un futuro sempre più green ed ecosostenibile. Grazie ad un accordo tra Lamborghini e ÖBB Rail Cargo Group, realtà leader in Europa per il trasporto di merci su rotaie, le scocche della Urus verranno consegnate dalla sede Volkswagen a Zwickau, in Germania, al quartier generale Lamborghini a Sant'Agata Bolognese attraverso un percorso sostenibile.

Verrà cancellato, infatti, il trasporto su ruote per affidarsi esclusivamente a quello su rotaia. In questo modo si riusciranno a ridurre dell'85% le emissioni di CO2, passando da 2.234 tonnellate a 331 per ogni viaggio, che avrà cadenza settimanale (con un risparmio annuo di ben 1.903 tonnellate di anidride carbonica). Il tutto garantendo un transito di 48 ore totali - tempistiche record per questo tipo di trasporto – dal sito di Zwickau a Modena. Sempre in ottica sostenibile, l'unico trasporto su ruota avverrà su camion a metano (LNG) e sarà quello da Modena alla sede di Sant'Agata Bolognese, per circa 21 km sui 1.000 totali di viaggio.

Questa iniziativa arriva dopo l'annuncio del futuro programma globale "Direzione Cor Tauri", che prevede un passaggio totale all'ibrido entro il 2024 e la visione di un nuovo modello full electric nella seconda metà del decennio. Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini commenta: "Continua il nostro percorso di decarbonizzazione, che si traduce in azioni tangibili. Dopo l'annuncio del programma Direzione Cor Tauri ora presentiamo un ulteriore tassello di questo nostro piano integrato, con cui vogliamo dare risposte concrete alle sfide ambientali di oggi con azioni sui nostri prodotti e sul sito di Sant'Agata Bolognese. L'implementazione di una catena logistica sostenibile costituisce un passo chiave in questo nostro percorso."

Il programma "Direzione Cor Tauri", grazie a un investimento epocale di oltre 1,5 miliardi di euro entro i prossimi 4 anni, condurrà alla decarbonizzazione dei futuri modelli Lamborghini e della sede di Sant'Agata Bolognese, con un obiettivo di abbattimento del 50% delle emissioni di CO2 sull'intera gamma a partire dal 2025. Cor Tauri prende le mosse da una visione olistica della strategia di sostenibilità dell'Azienda: un approccio a 360° che dal prodotto abbraccia il sito di Sant'Agata Bolognese, dalle linee di produzione agli uffici. E' un'area di 160.000 mq che dal 2015 si fregia della certificazione CO2 neutrale, mantenuta anche in seguito al raddoppio del sito produttivo degli ultimi anni. Oltre a ridurre le emissioni di CO2, la protezione ambientale, la sostenibilità nella catena dei fornitori, l'attenzione ai dipendenti e la responsabilità sociale dell'azienda rappresentano parti integranti di questa strategia.

Redazione

Inaugurato “Fortinbike” percorso di ciclocross/mtb per tutti in sede esclusiva di 1,5 km

E-mail Stampa PDF

fortinbike inaugurazioneUna piccola folla di amanti della bicicletta ha assistito all'inaugurazione del percorso di ciclocross/mtb per tutti in sede che si snoda in sede esclusiva di 1,5 km nel bosco a ridosso del Reno, a Trebbo, realizzato nei mesi scorsi con una spesa di circa 10.000 euro derivante dallo stanziamento del bilancio partecipativo.
Il percorso ha la particolarità di essere stato realizzato a seguito del Bilancio Partecipativo edizione 2019, quando il progetto promosso da Giovanni Staltari è stato scelto e premiato dai cittadini con una votazione on line, conseguendo quindi lo stanziamento di 10.000 euro stabilito dall'amministrazione comunale per il progetto vincitore.
All'inaugurazione hanno partecipato Belinda Gottardi, Sindaca di Castel Maggiore, Matteo Cavalieri, Assessore al Bilancio, Giovanni Staltari, ideatore del percorso, Luca De Paoli, vicesindaco, e Lucia Campana, responsabile dell'Ufficio tecnico del comune.
Belinda Gottardi ha sottolineato "l'impegno del comune nello stimolare la partecipazione dei cittadini, con il ricco panorama di consulte partecipative di carattere sia territoriale che tematico e la soddisfazione di veder realizzato un progetto votato dai cittadini", mentre Matteo Cavalieri ha evidenziato che "sono solo 30 i comuni italiani che applicano il percorso del bilancio partecipativo, a cui hanno partecipato a Castel Maggiore 1900 votanti che hanno scelto Fortinbike tra 16 progetti presentati da singoli cittadini o da gruppi organizzati".
L'ideatore del progetto, Giovanni Staltari, ha spiegato che l'idea è nata per offrire ai giovani una opportunità di stare all'aria aperta in alternativa a smartphone e PC: il nome del percorso, Fortinbike, è infatti ispirato al noto videogioco Fortnite che spopola tra i ragazzi.

L'edizione 2020 nel frattempo è stata vinta dal progetto presentato dalla Consulta dei Giovani, attraverso il voto on line, che porterà da luglio una serie di iniziative di aggregazione e intrattenimento in Piazza Amendola.

( Nella foto allegata, da sinistra Matteo Cavalieri, Giovanni Staltari, Belinda Gottardi, Lucia Campana, Luca De Paoli davanti al cartello di accoglienza al percorso )

Redazione

 

Automobili Lamborghini costruisce auto da sogno, anche con LEGO® Technic™

E-mail Stampa PDF

Lamborghini Marketing ShotLa Lamborghini Sián FKP 37 è stata riprodotta a grandezza naturale con oltre 400.000 elementi

Automobili Lamborghini, in collaborazione con LEGO Group, ha creato una riproduzione a grandezza naturale della Lamborghini Sián FKP 37 usando oltre 400.000 elementi LEGO® Technic™. In seguito al lancio dello scorso anno del modellino LEGO® Technic™ in scala 1:8 della Lamborghini Sián FKP 37, questa replica riproduce la supersportiva in edizione limitata tenendo conto delle sue dimensioni reali. Attraverso l'utilizzo di 154 tipologie diverse di elementi LEGO, di cui 20 stampati appositamente per questo progetto, questo modellino da 2.200 kg riproduce il design inconfondibile della Lamborghini Sián sin nei minimi dettagli, mantenendo al millimetro le dimensioni della vettura.

"Le Lamborghini sono considerate auto da sogno in tutto il mondo, e LEGO è un marchio creativo di ispirazione per milioni di persone", ha affermato Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini. "Siamo lieti di aver partecipato alla realizzazione di questa edizione esclusiva della Lamborghini Sián, che sicuramente conquisterà allo stesso modo sia gli appassionati Lamborghini sia di LEGO."

La collaborazione ha visto impegnati i designer, gli ingegneri e i tecnici delle due aziende, che insieme hanno formato un team di 15 persone che ha dedicato 8.660 ore di lavoro allo sviluppo e alla minuziosa costruzione del modello. Il telaio, dalle proporzioni perfette, è identico a quello della vera Sián: 4.980 mm di lunghezza, 2.101 mm di larghezza e 1.133 di altezza. I pannelli della carrozzeria sono composti da una struttura complessa di elementi LEGO Technic esagonali su misura ed interconnessi tra loro, un omaggio alla forma ad esagono che fa parte del DNA del design Lamborghini. Il nome Sián, che in dialetto bolognese significa "fulmine", ha ispirato gli specialisti del gruppo LEGO che si sono assicurati che le luci, costruite interamente con elementi Technic, e il fulmine allungato che lampeggia lungo la carrozzeria, riflettano esattamente il funzionamento di accensione e spegnimento dei proiettori a Y e delle luci posteriori a esagono della Sián. All'interno dell'abitacolo, l'attenzione ai dettagli è evidente dal volante dotato dello scudo Lamborghini, oltre che della bandiera italiana, dai comandi del quadro strumenti e dai sedili sportivi Racing, il tutto costruito con i mattoncini LEGO.

Inoltre, questo è il primo modello di grandi dimensioni del Gruppo LEGO ad essere verniciato con una vernice UV che riproduce un effetto artigianale. Il colore, che corrisponde perfettamente a quello del modellino LEGO Technic in scala 1:8, è stato applicato dal reparto verniciatura di Automobili Lamborghini.

Lena Dixen, Senior Vice President of Product and Marketing del Gruppo LEGO, ha dichiarato: "I nostri designer amano le sfide, quindi potete immaginare la loro felicità quando li abbiamo incaricati di "pensare più in grande" nella realizzazione di questo modello. Non hanno certamente perso tempo e hanno subito formato un team con i nostri incredibili designer e ingegneri che si occupano della costruzione di questi impressionanti modellini a grandezza naturale presso l'officina di produzione dello stabilimento di Kladno, in Repubblica Ceca, e hanno creato qualcosa che va ben oltre i limiti dell'immaginazione di ciò che può essere realizzato con LEGO Technic. La creatività di LEGO Technic ci ha permesso di rispettare in tutto e per tutto il design eccezionale della Lamborghini Sián FKP 37."

Durante la presentazione virtuale, unica nel suo genere, realizzata dal Gruppo LEGO, la replica è stata ricostruita in un'officina LEGO virtuale per dare agli appassionati Lamborghini e agli amanti di LEGO, la possibilità di assistere da vicino alla creazione di questa versione dalle dimensioni reali. Gli appassionati possono realizzare il loro sogno mettendosi al volante del modellino in scala 1:8, prima che questo venga "trasformato" nella riproduzione a grandezza naturale presentata oggi: possono infatti sedersi virtualmente sul sedile del conducente e ascoltare la presentazione dei designer di Automobili Lamborghini e del Gruppo LEGO che hanno reso possibile questo modello.

LEGO Technic Sián Media : https://legotechnicsian.com/media/

Redazione

Bologna Città metropolitana: riqualificazione e valorizzazione della rete commerciale

E-mail Stampa PDF

approvati i criteri per la graduatoria dei progetti da presentare alla Regione

Valorizzare la nuova imprenditorialità, in particolare giovanile e femminile, e migliorare la qualità ambientale degli spazi urbani con inserimento di alberature, aree verdi, mobilità sostenibile e accessibilità pedonale.

Sono questi i principali criteri che, in coerenza con il Patto metropolitano per il lavoro e lo sviluppo sostenibile, il PTM e il PUMS, la Città metropolitana ha promosso per selezionare i progetti degli Enti locali di "promozione e marketing del territorio" e di "valorizzazione e riqualificazione di aree commerciali e mercatali" da presentare alla Regione Emilia-Romagna, che ha avviato la procedura di concertazione.

A seguito di un percorso di condivisione che ha coinvolto l'Ufficio di Presidenza e le Associazioni imprenditoriali del commercio, sono stati approvati ieri dal Sindaco metropolitano e dai Consiglieri delegati riuniti i criteri per la graduatoria dei progetti in modo che siano "corrispondenti agli obiettivi metropolitani e alle reali necessità del territorio, promuovendo la qualificazione della rete distributiva su tutto il territorio metropolitano, in un'ottica di equilibrio territoriale".

La Città metropolitana di Bologna dovrà fornire alla Regione massimo due candidature per ciascuna delle due azioni.

Per l'azione progettuale 1 "Progetti di promozione e marketing del territorio", i progetti devono essere realizzati da Enti locali (Comuni, Unioni di Comuni e Gruppi di Comuni associati) con più di 15.000 abitanti e devono corrispondere ad una spesa minima di 40.000 euro e massima di 80.000 mila.

La Città metropolitana ha proposto il seguente ordine dei criteri di priorità:

- Progetti di carattere sistemico volti a promuovere e valorizzare la nuova imprenditorialità, in particolare giovanile e femminile, e il passaggio intergenerazionale, anche attraverso azioni che, integrandosi con le politiche di promozione culturale, rafforzino la fruizione sociale ed esperienziale dei centri storici e delle aree urbane.

- Enti locali che non hanno ricevuto contributi nella presente azione negli anni precedenti a decorrere dal 2015 (principio della rotazione).

- Unioni di Comuni, con sub-priorità eventualmente all'Unione con più abitanti.

- Gruppi di Comuni associati, con sub-priorità eventualmente al gruppo con più abitanti.

- Comuni sopra i 50.000 abitanti.

- Comuni sopra i 15.000 abitanti, con sub-priorità al Comune con più abitanti.

Per tale azione progettuale è previsto un contributo nella misura massima dell'80% della spesa ammissibile.

Per l'azione progettuale 2 "Progetti di valorizzazione e riqualificazione di aree commerciali e mercatali", i progetti individuati e candidati dovranno essere realizzati in Comuni con popolazione inferiore ai 25.000 abitanti, per i quali sia approvato almeno il progetto di fattibilità tecnica ed economica alla data di presentazione della domanda in Regione (15 settembre 2021). Il limite minimo di spesa ammissibile è pari a 150.000 euro, riducibile a 60.000 euro nei Comuni montani.

La Città metropolitana ha proposto il seguente ordine dei criteri di priorità:

- Progetti di valorizzazione delle aree commerciali e mercatali, volti a realizzare spazi pubblici salubri, inclusivi e a misura d'uomo, mediante azioni per il miglioramento della qualità ambientale degli spazi urbani (inserimento di alberature e aree verdi ad esempio) e per la promozione della mobilità sostenibile, dell'accessibilità pedonale e/o della fruibilità delle aree urbane commerciali da parte di tutti.

- Progetti dei Comuni che non hanno ricevuto contributi nella presente azione a decorrere dal 2017 (principio della rotazione).

- Progetti dei Comuni montani, con sub-priorità eventualmente al Comune sotto i 3.000 abitanti.

- Progetti aventi un livello più avanzato di progettazione approvata alla data del 20/07/2021.

- Progetti già inseriti alla data del 20/07/2021 nel programma triennale dei lavori pubblici o relativo aggiornamento 2021.

Per tale azione progettuale è previsto un contributo della misura massima del 70% della spesa ammissibile, elevabile all'80% nei Comuni montani e per un importo massimo di 200.000 euro.

"Questa attività" ha sottolineato il consigliere delegato Marco Monesi, "si iscrive in un più ampio impegno della Città metropolitana per il sostegno e la promozione della rete del commercio e dei servizi di vicinato, dei pubblici esercizi e delle attività turistiche che in questi mesi si è concretizzato con l'istituzione del Tavolo metropolitano per il commercio e le attività turistiche, cui partecipano le associazioni imprenditoriali, le organizzazioni sindacali, la Camera di Commercio, le Unioni dei Comuni."

La graduatoria verrà ordinata per fasce di priorità nell'ordine indicato. Nel caso in cui due o più progetti rispondano in egual modo a tutti i criteri di priorità e sub-priorità indicati, sarà data priorità per l'azione 1 ai Comuni/Unioni/Gruppi con maggior numero di abitanti, per l'azione 2 ai progetti dei Comuni con minor numero di abitanti come da più recente censimento ISTAT.

Redazione

Il primo progetto di branding olfattivo di Automobili Lamborghini firmato da Culti Milano

E-mail Stampa PDF

Lamborghini Huracan Evo and Culti Home FragranceDall'incontro tra il marchio pioniere della cultura d'ambiente con l'eccellenza nella produzione di vetture supersportive nasce una fragranza che narra una storia di esclusività, contemporaneità ed energia.

La primavera 2021 segna l'inizio della collaborazione tra Automobili Lamborghini e Culti Milano: un'ideale combinazione di valori di due brand, espressione dell'esclusività firmata Made in Italy.

Un progetto innovativo, come l'anima di Automobili Lamborghini, che identifica in Culti Milano il partner ideale per la realizzazione di una fragranza esclusiva, a partire dalle note di fondo, cuore e testa. Il progetto di branding olfattivo si esprime con una prima proposta a cui ne seguiranno altre estremamente rappresentative dei tratti che contraddistinguono le supersportive.

La fragranza è espressione complice dei talenti dei due brand in cui design, innovazione, e comfort convivono in una esclusiva narrazione che si sviluppa con i tratti tipici di un'essenza. L'apertura agrumata a cui si accostano un cuore vivace e una base avvolgente esprime un'anima raffinata, intensa e vigorosa, che sterza con uno sprint fresco che fa emergere le note di pompelmo, arancia amara, bergamotto, vetiver per, infine, convergere in un avvolgente fondo di legno di cedro e sandalo.

Il design della confezione ha carattere deciso e contorni netti: per il diffusore Decor, disponibile nei formati 500ml, 1000ml e 2700ml, è stata scelta la colorazione Bronzo Zenas all'interno della gamma colori Lamborghini, con finitura opaca e loghi serigrafati.

I midollini in fibra di tessuto tecnico bianco testimoniano l'attenzione all'estetica con un'erogazione della fragranza lineare e performante.

Il prodotto sarà disponibile sui canali Digitali di Culti e Automobili Lamborghini, presso il flagship store Lamborghini a Sant'Agata Bolognese e le CULTI HOUSE di Milano, Torino, Forte dei Marmi, Roma, Napoli, Bari.

About CULTI MILANO: nasce da una intuizione della mente eclettica di Alessandro Agrati: la percezione, sorprendentemente chiara per l'epoca, che anche lo spazio e gli oggetti potessero avere un profumo, che fosse possibile circondarsi di qualità olfattiva, oltre che di cose belle in ambienti gradevoli. È il 1988 quando Agrati avvia questa ricerca personale del trait-d'union fra il mondo del design e il mondo dei sensi, destinata a rivoluzionare il modo stesso di vivere gli spazi e gli oggetti.

Giovane poiana ferita messa in salvo dagli agenti della Polizia Locale della Città metropolitana

E-mail Stampa PDF

PoianaImola. A seguito di diverse segnalazioni da parte di cittadini, una pattuglia della Polizia Locale della Città metropolitana di Bologna è intervenuta ieri pomeriggio in soccorso di una giovane poiana che da ore si trovava su alcuni arbusti molto vicini all'acqua nel lungofiume Santerno a Imola, e non riusciva a prendere il volo.

Gli agenti della Zona 6 di Imola sono intervenuti e grazie a imbragatura e fune di sicurezza, sono riusciti ad avvicinare il volatile e a catturarlo senza procurare ulteriori danni. L'intervento si è svolto con il supporto e la collaborazione dei Vigili del Fuoco di Imola e alla presenza delle Guardie Ecologiche Volontarie.

L'animale, impaurito ma vivace, è stato affidato alle cure del Centro di recupero specializzato in rapaci del Dott. Avoni che ha riscontrato il danneggiamento importante delle penne dell'ala sinistra. Secondo il veterinario cure appropriate e una convalescenza forse piuttosto lunga, dovrebbero comunque garantirne la guarigione e il ritorno in natura.

Redazione

Festa della Repubblica a Castel Maggiore: conferite le benemerenze civiche e i riconoscimenti

E-mail Stampa PDF

PA Croce ItaliaApe d'Oro a Pubblica Assistenza Croce Italia, tra gli sportivi premiati il portiere del Bologna FC, Federico Ravaglia e la nuotatrice Petra Biondi

Una larga partecipazione ha segnato al manifestazione in forma statica che quest'anno è tornata ad assegnare le benemerenze civiche – Ape d'oro e Ape d'argento: un riconoscimento che indica alla pubblica stima comportamenti virtuosi, allo scopo di rafforzare il legame sociale e culturale tra i cittadini, perché come ha detto la Sindaca Gottardi, "sentirsi parte della città aiuta ad amare il luogo in cui si vive, e stringendo sempre più questo legame si ottengono comportamenti sempre più virtuosi".
La manifestazione è stata aperta dagli Onori ai caduti in guerra, resi dal picchetto del Reggimento Genio Ferrovieri, di stanza a Castel Maggiore (nella foto il Comandante del Reggimento, Col. Emilio Giglio, con la Sindaca Belinda Gottardi e la Presidente del Consiglio comunale Daniela Volta).

Il principale riconoscimento è stato assegnato a chi si è impegnato nel pubblico servizio in un momento difficilissimo, come la pubblica assistenza Croce Italia comuni di pianura, insignita dell'Ape d'Oro (foto). Una Associazione presente sul territorio da 31 anni, con volontari formati al soccorso di emergenza e trasporto socio assistenziale. Presente con ambulanza, in convenzione con il 118, con un equipaggio formato da 3-4 volontari tutte le sere dalle 20.00 alle 24.00. Croce Italia è sempre stata a fianco della cittadinanza, prestando le proprie risorse umane e strumentali in ogni emergenza che si è presentata, rendendosi inoltre protagonista di iniziative segnate dall'altruismo e dalla volontà di aiutare il prossimo anche ben oltre i confini comunali.

L'Ape d'Argento invece è andata a:
Chiara Basile, che ha profuso i propri sforzi nella promozione della cultura;
Isabella Biffi, che ha svolto un ruolo determinante al servizio dei gemellaggi, in particolare con la cittadina francese di Ingré;
Raffaella Casagrande, presidente della Consulta di Trebbo di Reno e da sempre impegnata nella democrazia locale;
Leonardo Piccolo, impegnato nel volontariato e conosciutissimo punto di riferimento di AUSER nel territorio di Castel Maggiore;
Romano Ronchi, che si è dedicato tutta la vita alla promozione dello sport, e peraltro per lungo tempo impeccabile presidente di seggio elettorale;
I coniugi Assunta Varano e Roberto Nisticò, che sono stati capaci di gesti di altruismo mettendo il bene degli altri davanti ad ogni altra considerazione, Assunta facendosi promotrice di una raccolta fondi per l'acquisto di respiratori per l'ospedale Maggiore, Roberto salvando una persona dalle fiamme di un violento incendio scoppiato in via La Malfa.

Tra gli sportivi, riconoscimenti alla giovane ginnasta Nicole Cigarini, al portiere del Bologna FC, Federico Ravaglia, a ben tre coppie di danzatori della Polisportiva Progresso, a una larga rappresentanza di pattinatrici della fortissima Progresso Fontana Pattinaggio, alla nuotatrice Petra Biondi.

Redazione

Lamborghini annuncia la sua roadmap verso l’elettrificazione: “Direzione Cor Tauri”

E-mail Stampa PDF

Lamborghini Cor Tauri -  S. WinkelmannAvvio di un piano di trasformazione epocale sulla via della sostenibilità: dall'elettrificazione dei prodotti al sito di Sant'Agata Bolognese

Sant'Agata Bolognese – Stephan Winkelmann, Presidente e CEO di Automobili Lamborghini, ha presentato "Direzione Cor Tauri", il percorso che porterà la Casa del Toro sulla via della decarbonizzazione dei suoi modelli futuri e del sito di Sant'Agata Bolognese secondo un approccio olistico della sua strategia di sostenibilità ambientale. Focus costante del processo di elettrificazione dei prodotti sarà l'individuazione di tecnologie e soluzioni capaci di garantire il top delle prestazioni e della dinamica di guida, come da autentica tradizione Lamborghini. In richiamo al logo scelto dal suo fondatore Ferruccio Lamborghini nel 1963, Cor Tauri è la stella più luminosa della costellazione del Toro e rappresenta la direzione di Lamborghini verso un futuro elettrificato, ma sempre fedele al cuore e anima del marchio.

Stephan Winkelmann commenta: "Il piano di elettrificazione di Lamborghini è un cambio di rotta reso necessario da un contesto mutato radicalmente, in cui vogliamo dare il nostro contributo continuando a ridurre l'impatto ambientale attraverso progetti concreti. La nostra risposta è un piano dall'approccio integrato, dai prodotti al sito di Sant'Agata Bolognese, che ci porterà verso un futuro più sostenibile, ma pur sempre fedele al nostro DNA. Lamborghini è da sempre sinonimo di altissima competenza tecnologica nella costruzione di motori dalle prestazioni straordinarie: questa continuerà ad essere la priorità assoluta di tutto il nostro cammino verso l'innovazione. La promessa di oggi, supportata dal più grande piano di investimento della storia del marchio, è la prova della nostra profonda dedizione non solo verso i nostri clienti, ma anche verso i nostri fan, le nostre persone e le loro famiglie, verso il territorio in cui siamo nati, l'Emilia Romagna, l'Italia, il Made in Italy."

Cor Tauri, la roadmap di Lamborghini, si articolerà in tre fasi:

Celebrazione del motore a combustione interna (2021-2022) attraverso la presentazione di modelli che intendono rendere tributo al recente periodo di continuo successo per l'Azienda. Sulla scia di una crescita costante delle vendite e di un aumento del fatturato di 7 volte negli ultimi 15 anni, Lamborghini si è accreditata nel panorama automobilistico come centro di eccellenza nella produzione delle migliori supersportive. Design unico, innovazione tecnologica ai massimi livelli a fronte di ingenti investimenti in Ricerca e Sviluppo, massima qualità e sapienza artigianale sono alla base di una piramide di prodotti, che dal SUV Urus, fondamento del successo commerciale di oggi, si spinge al vertice con capolavori di tecnica e stile, le serie limitate. Tra queste l'ultima presentata, la Sián, che ha dato il via al percorso di ibridizzazione, prima Lamborghini con tecnologia ibrida. Questa fase sarà caratterizzata dallo sviluppo di motori a combustione interna destinati a versioni che rendono tributo alla storia gloriosa del marchio e ai suoi prodotti iconici passati e presenti, ma sempre sotto la spinta dello spirito visionario che contraddistingue Lamborghini. Per quanto riguarda quest'anno, l'Azienda ha annunciato il lancio di due novità sul fronte del modello V12.

Transizione ibrida (entro fine 2024): nel 2023 Lamborghini lancerà il suo primo modello di serie ibrido ed entro fine 2024 tutta la gamma sarà elettrificata. Le performance e l'autentica esperienza di guida Lamborghini rimarranno il focus nello sviluppo di nuove tecnologie da parte degli ingegneri e tecnici della Casa e l'applicazione dei materiali leggeri in fibra di carbonio risulterà cruciale per il contenimento del peso dovuto all'elettrificazione. Il target interno che l'Azienda inseguirà in questa fase prevede l'abbattimento del 50% delle emissioni di C02 dall' inizio del 2025.

A guidare la transizione ibrida sarà un investimento epocale: oltre 1,5 miliardi di euro stanziati in quattro anni, il più grande investimento della storia di Lamborghini, segno tangibile del forte senso di responsabilità con cui l'Azienda di Sant'Agata Bolognese intende dare una risposta concreta, attraverso significative innovazioni, al momento di profonda trasformazione che sta interessando l'industria automobilistica nel suo complesso.

Prima Lamborghini Full Electric (seconda metà del decennio): l'accelerata finale della seconda parte del decennio sarà all'insegna del full electric con la visione di un futuro quarto modello. Ancora una volta l'innovazione tecnologica di questa fase sarà guidata dall'obiettivo di garantire prestazioni straordinarie e posizionare il nuovo prodotto all'apice del segmento. E' cosi che Lamborghini vede il punto finale del suo percorso: Cor Tauri, la stella più luminosa della costellazione a cui punta la roadmap della Casa del Toro, è rappresentata da un quarto modello full electric.
Il programma Lamborghini verso il 2030 prende le mosse da una visione olistica della strategia di sostenibilità dell'Azienda: un approccio a 360° che dal prodotto abbraccia il sito di Sant'Agata Bolognese, dalle linee di produzione agli uffici. E' un'area di 160.000 mq che dal 2015 si fregia della certificazione CO2 neutrale, mantenuta anche in seguito al raddoppio del sito produttivo degli ultimi anni. Oltre a ridurre le emissioni di CO2, la protezione ambientale, la sostenibilità nella catena dei fornitori, l'attenzione ai dipendenti e la responsabilità sociale dell'azienda rappresentano parti integranti di questa strategia.

L'anima e bussola del piano di trasformazione Cor Tauri sarà ancora una volta il DNA del marchio e la sua capacità innata di trasformare le sfide in opportunità, attraverso continue innovazioni tecnologiche che porteranno a un miglioramento delle prestazioni e delle emozioni di guida, ma nel rispetto dei vincoli posti dalle regolamentazioni in materia di CO2 sempre più impellenti. Un viaggio verso una nuova Lamborghini, ma sempre fedele a se stessa e alle sue radici.

Redazione

Bologna. Insieme per il lavoro: aperta la Call dei progetti di innovazione sociale

E-mail Stampa PDF

Fino al 17 giugno 2021 è possibile candidarsi al percorso "Progetti di innovazione sociale" di Insieme per il lavoro: l'accompagnamento personalizzato, che mette a disposizione delle organizzazioni del terzo settore una serie di strumenti strategici per sostenere le idee di imprenditoria sociale nel territorio di Bologna Città metropolitana.

Insieme per il lavoro sostiene gli enti del terzo settore puntando allo sviluppo o avvio del progetto ed offrendo specifica formazione e/o accesso al credito sociale.

Le fasi del percorso:

FASE 1 | Accompagnamento strategico

Percorso personalizzato con consulenti specializzati di Social Seed secondo l'approccio e la metodologia del service design, per la durata di due mesi.

FASE 2 | Selezione per il finanziamento dei progetti

Presentazione al Comitato di Valutazione di Insieme per il lavoro delle richieste specifiche e del budget di progetto al fine di valutare l'attivazione degli strumenti di supporto più adeguati (credito sociale, finanziamento a fondo perduto, supporto nella selezione e/o copertura economica per inserimento tramite stage di un beneficiario di Insieme per il lavoro finalizzato all'inserimento lavorativo).

FASE 3 | Finanziamento e monitoraggio

Per i progetti che vincono il finanziamento o credito sociale, viene attivato un percorso di monitoraggio per la durata di sei mesi.

Entro fine giugno verranno selezionati e contattati i progetti che potranno accedere al percorso di accompagnamento con Social Seed.

Per partecipare è possibile compilare il form online a questo link: http://form.jotform.com/200922319917052

Redazione

 

 

Pagina 12 di 114