Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Attualità Articoli

Articoli

Halloween: arriva la notte del risveglio dei mostri che piace a piccoli e adulti

E-mail Stampa PDF

HalloweenTutto pronto per la notte di Halloween, festa arrivata dagli Stati Uniti, che anche in Italia è divenuta la festa più amata dai bambini che, travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri, bussano alle porte urlando con tono minaccioso: "Dolcetto o scherzetto". Un rito è quello di bussare tredici volte per allontanare la sfortuna, consuetudine che viene apprezzata e condivisa dalle famiglie che per la notte dei piccoli vampiri preparano dolci da distribuire. Halloween non solo è la festa dei bambini ma è divenuta un evento di moda coinvolgendo tutta la piattaforma dell'intrattenimento che è attiva a promuovere serata a tema con un giro di affari che si stima in milioni di euro. Ma da dove arriva la festa che ha appannato il nostro carnevale ? Le sue origini sono antichissime e da ricercarsi ai tempi in cui le popolazioni tribali usavano dividere l'anno del bestiame e fra ottobre e novembre preparandosi all'inverno, era necessario ricoverare le mandrie in luoghi riparati per garantirgli la sopravvivenza alla stagione del grande freddo e proprio questo perio-do prendeva il nome Halloween. In Europa le origini di Halloween sono da attribuirsi ai Celti, che non temevano i propri morti ai quali lasciavano del cibo sulla tavola in segno di accoglienza per quanti facessero visita ai vivi e proprio da questa usanza del trick-or-treat che tradotta in italiano nasce "dolcetto scherzetto?" . Oltre a non temere gli spiriti dei defunti, i Celti non credevano ai demoni quanto piuttosto alle fate e agli elfi, entrambe creature considerate comunque pericolose: le fate per un risentimento verso gli esseri umani; gli elfi per le grandi differenze che intercorrevano con 'uomo. Secondo le storiche leggende Celtiche, nella notte di Samhain questi esseri facevano scherzi anche molto pericolosi nei confronti degli uomini e questo ha portato nella credenza popolare ad alimentare la nascita di molte altre storie dagli scenari terrificanti. Storie che ad oggi sono divenute una grande festa con la notte più bizzarra la notte più bizzarra e amata dai bambini e anche dagli adulti.

Daniele Baldini

Torna l'ora solare, si dorme un'ora in più

E-mail Stampa PDF

orologioQuesta notte ritorna l'ora solare, infatti alle ore 03,00 le lancette dell'orologio dovranno essere messe indietro di un'ora.

Redazione

Castel Maggiore, tre nuove postazioni per il book crossing

E-mail Stampa PDF

bokk crossing2021Alan Signani e suo papà Dino hanno realizzato e donato al Comune tre nuove casette

Le nuove casette, conformi al disegno a suo tempo realizzato dall'ufficio tecnico, sono state posizionate nel Parco Iqbal Masih, nel parco Vittime della Mafia presso l'Istituto di Istruzione Secondaria Superiore J.M.Keynes, nel giardino Pizzardi del borgo storico di Castello.
Salgono così a nove i punti di consegna e ritiro di libri presenti a Castel Maggiore, gratuitamente a disposizione di tutta la cittadinanza secondo il principio virtuoso prendi un libro – porta un libro: un'esperienza inaugurata alla fine del 2017, che ha permesso lo scambio di centinaia di volumi portati direttamente dai cittadini o donati al Comune e poi distribuiti nei punti di prelievo.

La Sindaca Belinda Gottardi, nel ringraziare i Signani per la donazione, sottolinea che "Nel luglio del 2020 al nostro Comune è stata attribuita la qualifica di "Città che legge", un riconoscimento ai nostri sforzi per diffondere e difendere l'attitudine alla lettura, una delle più importanti attività che formano l'essere umano e lo accompagnano per tutta la vita. Le postazioni di book crossing rappresentano un aspetto di questo impegno e ci rende orgogliosi il fatto che anche privati cittadini si siano attivati per questo progetto".

Attualmente i Punti Book Crossing sono:
1. Piazza della Pace - presso l'URP
2. All'Isola del Tesoro di Trebbo di Reno
3. Parco impianti sportivi Via Lirone
4. Parco di Primo Maggio
5. Parco Staffette Partigiane
6. Atrio del Comune, Via Matteotti 10
7. Parco Vittime della Mafia – presso IISS Keynes
8. Castello - Giardino Pizzardi di Via Albertina
9. Parco Iqbal Masih

Redazione

Da Bologna a Ravenna in bici, approvata l’intesa per la ciclovia

E-mail Stampa PDF

cicloviaUna ciclovia che colleghi la "Bicipolitana" di Bologna a Ravenna, un'opportunità di sviluppo della mobilità sostenibile e del cicloturismo e un utile collegamento tra comuni per gli spostamenti quotidiani. Un tracciato che possa integrarsi con le reti internazionali, nazionali e regionali di ciclovie come "Eurovelo" e "Bicitalia".

Sono questi gli obiettivi del Protocollo d'intesa approvato, con atto del Sindaco, fra la Città metropolitana e la Provincia di Ravenna per la realizzazione di un itinerario lungo circa 84 km, di cui la metà nell'area metropolitana bolognese, che collegherà le due città attraversando i comuni di Castenaso, Budrio, Medicina, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno, Lugo, Bagnacavallo e Russi.

Il percorso è già previsto nel PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) della Città metropolitana e, da una stima preliminare, i costi di realizzazione sono di circa 10 milioni di euro.

La Città metropolitana di Bologna e la Provincia di Ravenna, enti capofila del progetto, si impegnano congiuntamente nella ricerca di finanziamenti e ad avviare nei prossimi mesi il percorso per la progettazione di fattibilità tecnica ed economica.

Redazione

Stanze rosa, rinnovato l'accordo di collaborazione fra Città metropolitana e Arma dei Carabinieri

E-mail Stampa PDF

Stanze rosa  CC BolognaÈ stato rinnovato fino al 2024 l'Accordo di collaborazione fra Città metropolitana di Bologna e l'Arma dei Carabinieri, Comando Provinciale di Bologna, per la costituzione delle Stanze rosa nel territorio metropolitano.

La Stanza rosa nasce per aiutare chi ha subito una violenza a denunciare l'accaduto, in un ambiente protetto e riservato. Uno spazio accogliente nel quale la donna può essere aiutata a considerare ciò che le è accaduto e a denunciare la violenza subita.

Ad oggi sono state realizzate le Stanze rosa nelle Caserme dei Carabinieri di Castenaso, San Giovanni in Persiceto e Sasso Marconi.

Con il rinnovo dell'accordo si intende proseguire con la collaborazione per arrivare all'obiettivo di realizzarne almeno una in ogni Unione/Distretto del territorio metropolitano. Il nuovo accordo prevede che le prossime aperture, possano essere previste sia presso le Caserme, sia in altri luoghi, concordati tra Enti Locali e Comando Provinciale dei Carabinieri.

La Città metropolitana si impegna a promuovere il progetto anche attraverso campagne informative e pubblicitarie e a coordinare, in qualità di soggetto facilitatore, le relazioni con gli Enti locali interessati e il Comando provinciale. A carico del Comano è la gestione esclusiva dello spazio riservato all'accoglienza e alle video audizioni, mentre rimangono a carico dei Comuni le spese di progettazione, manutenzione o ristrutturazione dei locali interni delle caserme coinvolte nel progetto o presso altri luoghi concordati fra le parti.

In occasione dell'otto marzo 2019 (giornata internazionale della Donna) è stato creato il sito web www.stanzarosa.it che contiene riferimenti, contatti e modalità di accesso alle stanze rosa e offre una mappatura completa di tutti i servizi di contrasto alla violenza presenti sul nostro territorio a cui può rivolgersi la donna vittima di violenza e maltrattamento: centri antiviolenza, sportelli sociali, servizi sanitari, consultoriali e ospedalieri e centri per uomini autori di violenza.

Il progetto fa parte delle azioni previste dal Procollo d'intesa per il miglioramento della protezione delle donne che hanno subito violenza nell'ambito delle relazioni di intimità, promosso nel 2017 dal Comune di Bologna e sottoscritto dalla Città metropolitana di Bologna e dall'Arma dei Carabinieri, oltre che da altri soggetti, istituzionali e non, del territorio.

"Il rinnovo dell'accordo tra Il Comando Provinciale Carabinieri di Bologna e la Città metropolitana – sottolinea il colonnello Rodolfo Santovito, comandante provinciale Carabinieri di Bologna - ci inorgoglisce e testimonia l'impegno dell'Arma e del territorio nella prevenzione e nel contrasto a ogni forma di violenza di genere. Si tratta di un impegno che l'Istituzione realizza da oltre due secoli nelle città, come nei comuni periferici, attraverso il sensibile ascolto delle vittime, grazie alla preziosa azione dei presidi, dalle Stazioni alle Compagnie Carabinieri, da sempre capillarmente distribuiti sul territorio".

Redazione

Sasso Marconi, riparte il Pedibus!

E-mail Stampa PDF

PedibusA scuola con il bus che non ha ruote e non inquina: a Sasso Marconi riparte il Pedibus! Iscrizioni aperte in modalità online

A Sasso Marconi riparte il Pedibus, il progetto educativo di accompagnamento all'entrata e all'uscita dalla scuola elementare, promosso dall'Amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni "Il Grimma" e "Senza il banco".

Il Pedibus è un simpatico e istruttivo progetto di mobilità sostenibile, che permette ai bambini di raggiungere a piedi la scuola, sotto la sorveglianza di educatori adulti e seguendo un itinerario prestabilito, con orari di partenza e arrivo e fermate identificate da appositi cartelli. Dunque si rispetta l'ambiente, riducendo l'inquinamento dovuto all'uso dell'auto, e si rafforza il benessere psico- fisico dei bambini, sviluppando fin dall'infanzia il piacere del camminare e creando le condizioni perché diventi un'abitudine da mantenere in età adulta.

Ma non è tutto. Con il Pedibus i piccoli studenti hanno l'opportunità di socializzare e stare insieme lungo il tragitto casa/scuola (acquisendo via via l'autonomia necessaria per raggiungere, in futuro, la scuola da soli) e, al tempo stesso, possono apprendere le regole della strada: riconoscimento del semaforo, della segnaletica e dei codici informativi della strada.

Il servizio interessa le scuole elementari del centro cittadino (Capoluogo e Villa Marini) e di Borgonuovo, e verrà avviato ad ottobre al raggiungimento di un numero congruo di iscritti.

Prevista l'attivazione di tre "linee", una a Borgonuovo (con partenza dalla rotonda di via Cà Belfiore) e due nel capoluogo. Qui il primo itinerario parte dal Parco Marconi (capolinea bus viale Kennedy), il secondo dal parcheggio nell'area ex Metalplast. Una novità, quest'ultima, per consentire anche a chi vive nelle zone più decentrate la di usufruire del servizio, senza dover per forza raggiungere la scuola con l'auto: i genitori possono infatti lasciare i propri figli nel parcheggio ex-Metalplast perché da qui raggiungano la scuola con il Pedibus.

Le iscrizioni sono aperte da oggi, 23 settembre, e si effettuano in modalità online, compilando l'apposito modulo disponibile sul sito internet del Comune di Sasso Marconi, al link https://bit.ly/3kwhS6e, dove trovare anche tutte le informazioni utili e il dettaglio dei percorsi.

Il costo del servizio è di 15 €, a copertura delle spese assicurative

Redazione

WILDING, l’autodifesa istintiva e psicofisica

E-mail Stampa PDF

CITY ANGELS ADDESTRAMENTOI City Angels organizzano corsi gratuiti con tutti i Municipi di Milano e con il Comune di Monza

Un corso di difesa personale gratuito e aperto a tutti, organizzato e patrocinato da tutti i 9 Municipi di Milano e dal Comune di Monza. E tenuto da uno che conosce molto bene la materia: Mario Furlan, fondatore dei City Angels e creatore del Wilding, l'autodifesa istintiva e psicofisica.

"Il Wilding è una difesa personale diversa dalle altre perché non si concentra su tecniche da memorizzare, bensì su principi da interiorizzare" spiega Furlan. E aggiunge: "Il Wilding è la difesa personale che risveglia il tuo istinto di sopravvivenza. E si basa sulle 2P: psicologia e prevenzione". Il Wilding è per questo l'autodifesa che imparano i City Angels nel loro corso di formazione. Ed è anche l'autodifesa ideale in tempi di Covid-19, visto che si basa molto più sull'aspetto mentale e comportamentale che sul contatto fisico.

Il corso di difesa personale è interattivo, dura circa 90 minuti e verrà ripetuto in ciascuno dei Municipi. Sarà divertente: ci si improvviserà borseggiatori, scippatori e bulli, per calarsi nella mente del delinquente e per osservare le reazioni delle "vittime". Il corso si svolgerà all'aperto, rispettando il distanziamento, per garantire un'assoluta sicurezza. E con le seguenti modalità:

Sabato 18 settembre
- dalle 15 alle 16,30, Municipio 2: Giardino Cassina de Pomm, ingresso da via Melchiorre Gioia
- dalle 17,30 alle 19, Municipio 9: Piazza Gae Aulenti, davanti alla Libreria Red Feltrinelli
Domenica 19 settembre
- dalle 10 alle 11,30, Municipio 7: Piazza Axum, giardini Helenio Herrera
- dalle 15 alle 16,30, Municipio 8: Giardino dei Giusti, via Cimabue ang. via Isernia
- dalle 17,30 alle 19, Municipio 6: Parco Don Giussani (ex Parco Solari), via Solari ang. via Modestino, davanti a Mood Caffé
Sabato 25 settembre
- dalle 15 alle 16,30, Municipio 4: Giardino pubblico Nervesa, via Nervesa 21
- dalle 17,30 alle 19, Municipio 5: Viale Tibaldi 45, davanti al Consiglio di Zona 5
Domenica 26 settembre
- dalle 11 alle 12,30, Municipio 1: Giardini Montanelli, davanti al monumento a Montanelli
- dalle 15 alle 16,30, Municipio 3: Giardini di Piazzale Gobetti
- dalle 17,30 alle 19: Monza, Piazza Trento e Trieste, davanti al Municipio

Per il massimo realismo, si verrà al corso di autodifesa con gli abiti che si indossano tutti i giorni. "Vanno bene anche le scarpe con il tacco e la giacca e cravatta, perché dobbiamo saperci difendere vestiti così come siamo in quel momento" spiega Furlan. Questo è il quinto anno che si svolgono i corsi di Wilding organizzati dai City Angels in collaborazione con le Istituzioni territoriali. Ciascun corso sarà introdotto da un rappresentante istituzionale (Presidente o Assessore del Municipio, e Assessore comunale a Monza). "Mi aspetto che anche quest'anno partecipino molte donne, persone sopra i 40 anni e ragazzini" dice Mario Furlan. Perché "il Wilding è più mentale che fisico. Pertanto è l'ideale per chi, pur non essendo particolarmente fisicato, vuole comunque un metodo efficace per difendersi". Lavorando sulla psiche, il Wilding aiuta inoltre ad acquisire sicurezza, autostima, assertività e consapevolezza.

Per partecipare basta scrivere a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. . Ciascun corso è a numero chiuso (massimo 25 persone).
Sarà anche l'occasione per conoscere la realtà filantropica dei City Angels, che in ottobre iniziano a Milano un nuovo corso di formazione. Del quale, ovviamente, la difesa personale istintiva è parte integrante.

Redazione

Historic Minardi Day: Imola in festa tra ricordi e passione

E-mail Stampa PDF

MINARDI MARTINIImola. Una due giorni di successo annunciato per l'edizione 2021 dell'Historic Minardi Day. La Kermesse che si è svolta nel weekend all'Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari ha registrato oltre 9.000 presenze tra appassionati e curiosi che si sono immersi nei ricordi del mondo delle quattro ruote. Nonni, papà, mamme e bambini, storie e racconti tra una foto ricordo e adrenalina nel sentire la "musica" dei motori di auto storiche e più recenti.
Una bella festa che racconta la storia dell'attuale F1 e che merita il successo che sta ottenendo.

Daniele Baldini

Soreghina, ambasciatrice e “Miss” la Marcialonga si affida a Silvia Zorzi

E-mail Stampa PDF

SilviaZorzi 2021Eletta a Moena la 20^ ambasciatrice degli eventi Marcialonga

L'asticella alla Marcialonga si alza di anno in anno. Gli eventi (Skiing, Cycling e Running) sono sempre più affollati, moderni, combattuti, ma il livello si alza anche nella corsa al titolo di Soreghina, ambasciatrice del brand sportivo tanto amato nel mondo.
A Moena, sul palco di Piaz de Sotegrava, erano in quattro a sfidarsi per l'importante ruolo che non è solo quello, ambitissimo, di incoronare i vincitori delle tre gare, in quanto la Soreghina è soprattutto ambasciatrice dei valori, della storia e della cultura di Marcialonga. C'era anche Michela Croce, viso sempre solare come si addice alla "Soreghina figlia del sol", ma con l'animo 'triste' di chi deve abdicare. Lei è stata fortunata, il suo mandato, complice la situazione pandemica, è durato due anni, ma sono stati 730 giorni con la fascia a tracolla ad interpretare un compito importante.
Quattro dunque le candidate nel costume del proprio paese a proporsi per la carica di Soreghina: Mafalda Rigatti di Grazia, Silvia Zorzi, Pamela Croce e Matilde Vanzo, tutte fiemmesi quest'anno.
Sul palco per primi sono saliti il sindaco di Moena Alberto Kostner, il quale ha portato il saluto della comunità moenese, e Angelo Corradini presidente della Marcialonga, con la 19.a edizione della Running Coop pronta a scattare tra quindici giorni proprio da Piaz de Sotegrava, e con la 49.a edizione della storica e "classica" gara sugli sci stretti programmata a fine gennaio. Giuria in difficoltà più che mai nella scelta dell'ambasciatrice 2022, e non è un modo dire. Ogni anno le candidate si presentano con curriculum sempre più interessanti e anche stavolta erano davvero equiparate su uno stesso alto livello.
Pamela Croce, 22enne predazzana che vive a Ziano, mamma fassana e papà fiemmese, si è definita una ragazza solare, ma soprattutto sportiva, un po' la 'Tamberi trentina' visto che si è piazzata 7.a ai campionati italiani di salto per poi patire la rottura del tendine d'achille. Mafalda Rigatti di Grazia, nata il 31 dicembre '98, di Ziano, è studentessa di moda e fotografia, pure modella, maestra di sci con la passione del tiro a segno. Lei si definisce "curiosa". Terza candidata Matilde Vanzo, ventenne di Cavalese, una Marcialonga all'attivo, ma anche Mini e Young, studentessa in mediazione linguistica con obiettivo marketing, e soprattutto "determinata e sportiva" come ama definirsi. Infine, quarta candidata Silvia Zorzi di Panchià, sportivissima (sci nordico, running, arrampicata, nuoto, ciclismo e sci alpino), in attesa di essere ammessa alla facoltà di medicina. Lei si definisce una persona "aperta".
Le quattro ragazze sono state chiamate più volte sul palco dal conduttore della serata Antonio Vanzetta, a raccontarsi, a subire domande, perfino ad intervistare Cristian Zorzi sempre vivace e pronto alle battute, ma anche capace di raccontare con dovizia di particolari la sua eccezionale carriera e con un cruccio grande: non aver mai vinto una Marcialonga, che parte proprio dalla sua Moena. Ed è toccato a "Zorro" premiare i due giovanissimi che si sono distinti nel contest Minimarcialonga del 2021, raccontata in brevi video personali che hanno consentito di realizzare un lungo filmato pubblicato sul canale Marcialonga di YouTube. Silvia Dallabona e Simone Ventura, un po' imbarazzati da tanto clamore e dalla luce dei riflettori, hanno ricevuto da Zorzi due paia di fiammanti sci Fischer che consentiranno loro di prendere parte alla Minimarcialonga 2022.
E tra una storia e l'altra di quattro eccezionali ragazze, capaci di incantare il pubblico, c'è stato anche un momento per consegnare un riconoscimento a Giuliana Zeni, moglie dello scomparso (2020) Renzo Chiocchetti, fondista e moenese DOC, tre Olimpiadi e nove medaglie nel campionato italiano assoluto, quarti posti e piazzamenti importanti alla Marcialonga.
La musica dei Nik Lee and the Marcos ha vivacizzato la serata fino a quando, dopo anche la votazione via social, è stato annunciato il nome della nuova Soreghina, quello di Silvia Zorzi. Estroversa, solare e che ha come motto anche 'condividere valori ed esperienze', sportiva a tutto tondo praticando anche calcetto e scialpinismo. Abbracci con le altre candidate, soprattutto con Michela Croce che le ha passato il testimone.
Poi Silvia, dopo aver dispensato sorrisi a tutti, è scivolata via prima di mezzanotte per... non fare la fine della "figlia del sol" che, come racconta la fiaba, doveva addormentarsi prima dell'arrivo del buio. Un solo rammarico per lei: si era preparata molto per partecipare alla Marcialonga Running Coop del 5 settembre, stavolta toccherà a lei incoronare con Angelo Corradini i vincitori al traguardo, il 'dazio' da pagare per essere ambasciatrice della Marcialonga.
Guai a dire 'miss' invece che ambasciatrice, ma anche stavolta la bellezza è un valore aggiunto!

( Credit photo: Newspower.it )

Redazione

Pagina 10 di 114