Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Articoli

GAIA è la vincitrice di "AMICI 19"

E-mail Stampa PDF

Gaia coverL'album "GENESI" è disponibile su tutte le piattaforme digitali

Il suo album "Genesi" (Sony Music Italy) ha debuttato al #5 della classifica degli album più venduti (dati Fimi GFK) e ha già superato 4 milioni di stream: GAIA è la vincitrice di "Amici 19"!

"Genesi" è una giungla urbana, dove le atmosfere da club e l'elettronica in punta di synth sono inondate dalla calda luce brasiliana e dalle atmosfere tropicali.

Al disco hanno collaborato importanti nomi della scena, tra cui Simon Says, Alex Uhlmann, Antonio Filippelli, Machweo, Piero Romitelli, Gerardo Pulli e Antonio Di Martino.

L'album, che è composto da sette brani, rappresenta un vero e proprio nuovo inizio per la giovane cantautrice, che in questo disco si mette a nudo, raccontandosi e ricostruendo il percorso che l'ha portata alla sua nuova "genesi" appunto.

"Genesi" contiene tra gli altri anche i singoli "Chega" (Lyric Video visibile qui https://www.youtube.com/channel/UCklMHRe0r8Z0SPg-f6I_kQw), brano in portoghese che conta già milioni di stream, e "Coco Chanel".

Questa la tracklist di "Genesi":

1) Chega

2) Densa

3) What I say

4) Mi ricordo un po' di me

5) Coco Chanel

6) Fucsia

7) Stanza 309

Bologna: emergenza Coronavirus, la storia della città on line

E-mail Stampa PDF

PORTALE STORIA E MEMORIA BOLOGNAIstituzione Bologna Musei: nel periodo di emergenza Coronavirus, la storia della città è sempre accessibile dal portale "Storia e Memoria di Bologna"

Bologna. In queste giornate in cui l'Istituzione Bologna Musei mantiene l'apertura delle sue sedi museali con i normali orari, recependo le indicazioni del DPCM 4 marzo 2020 sul contenimento della diffusione del Coronavirus, grazie al portale web "Storia e Memoria di Bologna" si aggiunge un'altra possibilità: viaggiare nel tempo senza muoversi da casa attraverso i luoghi, gli episodi e le persone che hanno fatto la storia di Bologna negli ultimi secoli.

Tutto ciò rivive nel portale all'indirizzo https://www.storiaememoriadibologna.it/: le biografie dei protagonisti noti e meno noti si connettono in modo dinamico con le località, con gli eventi o con le battaglie che li hanno visti vivere o morire; con i monumenti che li ricordano, con le opere d'arte che li hanno resi celebri; con i documenti conservati in archivi pubblici e privati che, fino a ieri, erano conosciuti solo da pochi addetti ai lavori, o con contenuti multimediali.

Grazie a una narrazione affascinante, sorprendente e coinvolgente, navigando tra i diversi "scenari" si può infatti passare dalla microstoria familiare o cittadina, alla Storia nazionale e mondiale, dalle informazioni generali fino all'indagine più approfondita.
I contenuti sono divisi in tre periodi: Ottocento (1796-1915), La Grande Guerra a Bologna, La lotta di liberazione, ai quali si aggiungono alcuni approfondimenti sul Cimitero monumentale della Certosa, sulle lapidi e strade cittadine e sul Governo Pontificio a Bologna, rendendo la storia davvero a portata di mano.

Redazione

Coronavirus, al Teatro Duse di Bologna nuove date per gli spettacoli

E-mail Stampa PDF

Teatro Duse BolognaIl Teatro Duse di Bologna ha riprogrammato sei dei sette spettacoli previsti dal 24 febbraio al primo marzo 2020, ma sospesi in ottemperanza all'ordinanza firmata il 23 febbraio 2020 dalla Regione Emilia-Romagna e dal Ministero della Salute, al fine di contrastare la diffusione del Coronavirus.
Nello specifico, lo spettacolo 'Hamlet' con Giorgio Pasotti e Mariangela D'Abbraccio del 24 febbraio è rinviato a martedì 28 aprile, alle ore 21.
Recuperati anche i concerti 'Stasera gioco in casa' di Gianni Morandi del 26 e 27 febbraio, che andranno in scena rispettivamente mercoledì 8 e giovedì 9 aprile, sempre alle ore 21. Nell'ambito della necessaria riorganizzazione del calendario, slitteranno in avanti anche le date del live di Morandi dell'11 e 12 aprile. Questi due concerti andranno in scena rispettivamente sabato 2 maggio alle ore 21 e domenica 3 maggio alle ore 17.
Nuove date anche per lo spettacolo 'Se non posso ballare...non è la mia rivoluzione' con Lella Costa. La replica del 28 febbraio andrà in scena giovedì 21 maggio alle ore 21, quella del 29 febbraio è spostata a venerdì 22 maggio, sempre alle ore 21, la replica del primo marzo è nuovamente in calendario sabato 23 maggio, alle ore 17.
Di conseguenza, le recite del musical 'City of Angels' della Bsmt previste per il 22 e 23 maggio verranno spostate, rispettivamente, a venerdì 26 giugno alle ore 21 e a sabato 27 giugno, in doppia replica alle ore 16 e alle ore 21.
Tutti i titoli già acquistati per questi spettacoli restano validi, mantenendo i medesimi posti, per l'ingresso alle rispettive nuove date.
È annullato, invece, lo spettacolo 'Le allegre comari di Windsor' del 25 febbraio. Per gli spettatori in possesso del biglietto per questa data è possibile richiedere il rimborso presso la biglietteria del Teatro Duse, entro e non oltre il 7 marzo 2020. Entro la stessa data, per chi ha acquistato il biglietto su Vivaticket, on line e nei punti vendita autorizzati, saranno fornite tutte le indicazioni per il rimborso direttamente dal circuito Vivaticket.
La biglietteria del Teatro Duse (Via Cartoleria 42) è aperta dal martedì al sabato, dalle ore 15.00 alle 19.00 (Tel. 051 231836 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ).

TUTTE LE NUOVE DATE:
Hamlet – 28 aprile 2020 - ore 21
Stasera gioco in casa – 8 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 9 aprile 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 2 maggio 2020 – ore 21
Stasera gioco in casa – 3 maggio 2020 – ore 17
Se non posso ballare...non è la mia rivoluzione – 21 maggio 2020 - ore 21
Se non posso ballare...non è la mia rivoluzione – 22 maggio 2020 - ore 21
Se non posso ballare...non è la mia rivoluzione – 23 maggio 2020 - ore 17
City of Angels – 26 giugno 2020 - ore 21
City of Angels – 27 giugno 2020 - ore 21 e ore 16.

Redazione

Musei chiusi per emergenza coronavirus? Al MAMbo di Bologna la mostra va in streaming

E-mail Stampa PDF

Kjartansson MAMboA seguito delle misure di contenimento della diffusione del coronavirus, da giovedì a domenica il MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna rende visibile in streaming Bonjour

Vedere l'installazione-performance centrale di una grande mostra in diretta streaming mentre il museo rimane chiuso a scopo precauzionale per l'emergenza coronavirus: è quanto sarà possibile da domani con Bonjour, performance ambientale di Ragnar Kjartansson, esposta al MAMbo – Museo d'Arte Moderna di Bologna nell'ambito della mostra AGAINandAGAINandAGAINand.

In seguito all'ordinanza emessa dal Presidente della Regione Emilia-Romagna Stefano Bonaccini e dal Ministro della Salute Roberto Speranza in data 23 febbraio, mirata al contenimento della diffusione del coronavirus, tutti i musei dell'Istituzione Bologna Musei sono chiusi al pubblico fino al 1° marzo. Fino alla stessa data sono sospese anche le attività didattiche e gli eventi programmati negli stessi musei.
In questo contesto si è deciso di poter rendere accessibile al pubblico, se non dal vivo, almeno on line una delle opere che più impressiona i visitatori per la sua monumentalità, la ricostruzione meticolosa dei dettagli di un villaggio francese degli anni Cinquanta e per la performance di due attori che si svolge in loop.
Bonjour, sarà visibile da giovedì 27 febbraio a domenica 1 marzo sul canale YouTube MAMbo channel (https://www.youtube.com/channel/UCif0fYzUrf9BLokyjkNmD1g) giovedì e venerdì dalle h 16.00 alle 18.00, sabato e domenica dalle h 12.00 alle 14.00 e dalle h 16.00 alle 18.00.

Promozione per gli spettatori dello streaming
Alle persone che, durante gli orari di streaming, invieranno una mail con oggetto "Bonjour" all'indirizzo Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. saranno riservati un ingresso ridotto alla mostra AGAINandAGAINandAGAINand, a partire dal primo giorno di riapertura, e una pin MAMbo in omaggio.

Redazione

"Ogni lingua vale", conoscere e valorizzare la diversità linguistica nelle scuole secondarie

E-mail Stampa PDF

open day scuolaLunedì 17 febbraio seminario con Fernanda Minuz

Il progetto "Ogni lingua vale" arriva alle scuole secondarie di I e II grado. Dopo un anno di sperimentazione nelle scuole primarie, il percorso continua proponendo approfondimenti, documenti e materiali, ma anche piste di lavoro, spunti e supporto alla sperimentazione per gli insegnanti delle scuole secondarie di I e II grado interessati.

Il seminario di lunedì 17 febbraio (ore 14.30-17.30 presso il Centro RiESco via Ca' Selvatica 7 Bologna) ha lo scopo di avvicinare le scuole secondarie ai temi del plurilinguismo, anche attraverso l'indicazione di piste operative e strumenti per accrescere la consapevolezza e la conoscenza dei temi del plurilinguismo personale, nella scuola e nella società. Durante l'incontro sarà inoltre presentato il percorso di sperimentazione a cui potranno partecipare Istituti Comprensivi e Superiori.

Fernanda Minuz, esperta di plurilinguismo e di glottodidattica, consentirà ai partecipanti di entrare in contatto con le principali prospettive teoriche che fanno da cornice alla riflessione sul posto che occupano le lingue nei contesti scolastici e familiari, nonché nel territorio. Attraverso l'indicazione di metodologie e strumenti operativi, come l'autobiografia linguistica e la ricognizione dei repertori linguistici, sarà possibile scoprire il grande impatto che la valorizzazione della diversità linguistica può determinare sulla motivazione all'apprendimento di alunni e apprendenti in genere, sul riconoscimento di sé e delle proprie origini, sullo status e sulla rappresentazione delle lingue minoritarie.

Introdurrà i lavori Laura Venturi, direttrice Istituzione Gian Franco Minguzzi e dirigente Area Sviluppo sociale della Città metropolitana di Bologna.

Il seminario è promosso dal Gruppo di lavoro metropolitano sulla valorizzazione della lingua madre, istituito dalla Città metropolitana di Bologna e dall'Istituzione Gian Franco Minguzzi - a cui partecipa il Centro Documentazione e Intercultura RiESco, insieme all'Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale Bologna, al Dipartimento di Scienze dell'Educazione, alla biblioteca SalaBorsa e al Centro Interculturale Massimo Zonarelli.

Saranno distribuiti ai partecipanti il documento redatto dal gruppo di lavoro e il report di restituzione delle sperimentazioni condotte presso le scuole primarie del territorio metropolitano.

Per informazioni e iscrizioni online
www.comune.bologna.it/cdlei/notizie/109:46395/

Ambiente, le idee dei ragazzi bolognesi per promuovere la sostenibilità

E-mail Stampa PDF

Sostenibilità ambienteDalla Città metropolitana 17.000 euro per sviluppare le campagne di comunicazione proposte dalle scuole del territorio

C'è chi farà un murales con colori che assorbono CO2, chi un video-tutorial per costruire un giardino verticale e chi un sito per vendere opere d'arte fatte con prodotti di riciclo. Chi un manuale su come migliorare la qualità dell'acqua e chi un sito per far condividere l'auto ai prof.

I ragazzi delle scuole bolognesi hanno risposto con tante idee al concorso promosso dalla Città metropolitana in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale Ufficio V – Ambito territoriale di Bologna, rivolto alle terze e quarte superiori del territorio per realizzare una campagna di sensibilizzazione sullo sviluppo sostenibile. Ora Palazzo Malvezzi darà 1.000 euro a ognuna delle 17 idee progettuali che hanno partecipato al bando (14 le scuole coinvolte con 43 classi), per farle diventare realtà.

Questo l'elenco completo dei progetti che verranno realizzati entro l'11 maggio. Una Commissione li valuterà ed assegnerà ai migliori prodotti ulteriori contributi (2.000 euro al primo classificato, 1.200 euro al secondo e 800 euro al terzo) che dovranno essere reinvestiti in azioni legate alla sostenibilità.

1. LEONARDO DA VINCI (Casalecchio). "L'arte respira" la street art come strumento di sensibilizzazione: i ragazzi riqualificheranno gli spazi cortilivi della scuola utilizzando colori in grado di purificare l'aria. Questo lavoro verrà raccontato in un video per promuovere la sostenibilità e sensibilizzare sulle emergenze ambientali.

2. ALDROVANDI RUBBIANI (Bologna). "Il mio amico blu" mira ad abbattere del 100% l'utilizzo di bottiglie di plastica nella scuola grazie ad un dispenser e a borracce di alluminio. Verrà realizzato un prodotto video.

3. ALDINI VALERIANI (Bologna). "Prof2Go" diventerà un sito per far condividere l'auto tra i prof rendendo così più sostenibile la loro mobilità. Un video promuoverà il servizio tra i 250 docenti che lavorano nella scuola.

4. SCARABELLI GHINI (Imola). I ragazzi realizzeranno un impianto di fitodepurazione delle acque con lenticchie d'acqua e lo racconteranno in un convegno e in un articolo scientifico.

5. ENRICO MATTEI (San Lazzaro di Savena). "L'ABC della sostenibilità" è la campagna di sensibilizzazione (con podcast su spotify e video su Instragram) con mini interviste a esperti su temi come transizione energetica e cambiamenti climatici.

6. FERRARINI e SERPIERI (Sasso Marconi). "Percorsi biodiversi" mira a creare un percorso ambientale (piedi e bici) tra scuola, stazione e centro di Sasso su cui verranno piantate specie autoctone. Il percorso verrà comunicato con una mappa digitale e un video.

7. FERRARINI e SERPIERI (Sasso Marconi). "Orto in casa" sarà invece un video-tutorial su come costruire un giardino verticale.

8. CRESCENZI PACINOTTI SIRIANI (Bologna). "I dolori del giovane Weather" è il cortometraggio che racconterà una giornata tipo dello studente in 5 episodi (colazione, trasporto, scuola, tempo libero e festa) nei quali lo spettatore potrà interagire scegliendo le azioni (sostenibili o meno) che deve compiere il protagonista.

9. SERPIERI (Bologna). "Biodiversità: il granaio del futuro" sarà uno spot pubblicitario per promuovere la protezione della biodiversità alimentare attraverso due progetti di filiera: l'allevamento dell'oca di razza romagnola e la coltivazione del carciofo violetto di San Luca.

10. SERPIERI (Bologna). "Impronta ecologica zero" è la rivista monotematica sull'economia circolare che racconterà le buone pratiche degli studenti sulla raccolta dei rifiuti.

11. BARTOLOMEO SCAPPI (Castel San Pietro Terme). "Chi semina l'orto raccoglie e diffonde sostenibilità": Un video divulgativo documenterà le attività che le classi coinvolte svolgono nell'ambito della rete degli Orti in condotta.

12. IST. SALESIANO BEATA VERGINE DI SAN LUCA (Bologna). "RAR - Ragazzi nell'Arte del Riciclo": un sito vetrina esporrà e venderà opere d'arte di artisti emergenti e non, chiamati ogni mese per creare opere con oggetti donati dalla scuola e dalla cittadinanza.

13. LUIGI VERONELLI (Casalecchio di Reno). "La sostenibilità a tutto tondo": Produzione di funghi con i fondi del caffè, orto scolastico, adozione di 1 prodotto in via d'estinzione.. tante azioni sostenibili raccontante in un video-documentario.

14. CADUTI DELLA DIRETTISSIMA (Castiglione dei Pepoli). "Respiriamo il futuro" è il titolo dell'animazione, che verrà realizzata per i social, sui temi della transizione energetica.

15. IST. SALESIANO BEATA VERGINE DI SAN LUCA (Bologna). "Save the water": per sensibilizzare sul tema dell'acqua verranno realizzati un challenge sui social (una sfida al mese che propone agli utenti buone pratiche) e un gioco da tavolo ("Follow the tide") con quiz sull'inquinamento dell'acqua.

16. ARCHIMEDE (San Giovanni in Persiceto). "C'è aria... di cambiamento!!": Un'indagine sulla qualità dell'aria nella scuola che poterà ad un manuale delle buone pratiche e a una "Green card" per gli studenti con semi da piantare.

17. BELLUZZI FIORAVANTI (Bologna). "Rifiutiamoci meno": aumentare la raccolta differenziata nella scuola e ridurre l'uso di plastica monouso comunicando la campagna anche attraverso un flashmob informatico.

I temi che il concorso chiedeva di promuovere erano sostanzialmente quelli indicati dall'Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, cioè: uso sostenibile del suolo, economia circolare, adattamento ai cambiamenti climatici, riduzione del rischio, transizione energetica, qualità dell'aria, qualità delle acque, ecosistemi verde urbano e tutela della biodiversità e mobilità sostenibile.

"La parola sostenibilità caratterizzerà sempre di più le nostre politiche e le nostre azioni – spiega il sindaco metropolitano Virginio Merola che a livello nazionale è anche il coordinatore del Progetto Agenda Urbana delle Città metropolitane per lo Sviluppo Sostenibile – e questa iniziativa vuole dare la parola ai ragazzi, coloro che per primi e in modo più deciso l'hanno riportata al centro dell'agenda politica."

Redazione

Al Teatro Duse di Bologna dal 7 al 9 febbraio in scena "Dracula"

E-mail Stampa PDF

Dracula DSC ph. Filippo ManziniSul palco Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini

Dopo il grande successo di 'Delitto/Castigo', Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini tornano insieme sul palco del Teatro Duse di Bologna con 'Dracula', tratto dal celebre romanzo epistolare di Bram Stoker. Lo spettacolo va in scena dal 7 al 9 febbraio (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16) nell'adattamento teatrale di Carla Cavalluzzi e Sergio Rubini, per la regia dello stesso Rubini, che interpreta il ruolo del professor Van Helsing.
'Dracula' è prima di tutto un viaggio notturno verso l'ignoto, tra lupi che ululano, grandi banchi di foschia e croci ai bordi delle strade, ma è anche il viaggio interiore che il giovane procuratore londinese Jonathan Harker (Luigi Lo Cascio) compie in Transilvania per curare l'acquisto di un appartamento a Londra da parte di un nobile del luogo: il Conte Dracula.
Il giovane avvocato non immagina la sciagura che lo attende, ma appena inizia il suo viaggio, sprofonda immediatamente in un clima di mistero e scongiuri, illusione, oscurità e paura che lo avvolgerà ancora prima di conoscere il Conte. Ad Harker basterà solo avvicinarsi al cancello del Castello per capire di essere finito in una tomba, come chi sopraggiunge alle porte dell'Ade.
Ma il viaggio del giovane Harker non si limita a quell'esperienza fatta di angoscia e paura. L'orrore di ciò che ha vissuto al Castello deborda e inghiotte tutta la sua esistenza; diventa un'ossessione che contamina tutto ciò che ha di più caro, destabilizzando irrimediabilmente ogni sua certezza. Di questo contagio è vittima in primo luogo sua moglie Mina, alla quale Jonathan, inizialmente, non ha il coraggio di raccontare quanto accaduto.
È dalla lettura del diario, redatto durante il soggiorno-prigionia di Jonathan al Castello, che Mina scopre l'origine dello strano malessere che si è impossessato del suo giovane sposo e lo ha mutato profondamente. Un malessere che, come una malattia incurabile, finirà per consumare anche lei. Una dimensione in cui il buio prevale sulla luce, il chiarore ferisce lo sguardo come fosse una lama, il cupo battere di una pendola segna il tempo del non ritorno, uno scricchiolio precede la caduta ed il silenzio l'arrivo della bestia che azzanna e uccide. Una realtà malata dove sarà impossibile spezzare la tensione e da cui sembrerà difficile uscire vivi.

( credit photo: Filippo Manzini )

BIGLIETTI
Intero Ridotto Mini
Platea 29 euro 26,50 euro 23,50 euro
Prima galleria e palchi 25 euro 23 euro 20,50 euro
Prima galleria (visibilità ridotta) 21 euro 19 euro 18 euro
Seconda galleria 21 euro 19 euro 18 euro

BIGLIETTERIA
Teatro Duse - Via Cartoleria, 42 Bologna - Tel. 051 231836 - Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Dal martedì al sabato dalle ore 15 alle 19 e da un'ora prima dell'inizio degli spettacoli.
On line: teatroduse.it | Vivaticket

 

"Sagre e feste del territorio bolognese": febbraio e marzo tra carnevali, mercati contadini e sagre

E-mail Stampa PDF

CARNEVALE SAN GIOVANNI PERSICETOÈ on line il nuovo numero di "Sagre e feste del territorio bolognese", il calendario curato dalla Città metropolitana. Febbraio e marzo segnano il passaggio dalla fine dell'inverno all'inizio della primavera, con i sapori tipici del territorio legati soprattutto alle feste di carnevale e alla riapertura dei mercati contadini. In particolare, i protagonisti del mese di febbraio sono gli zuccherini e i carnevali del territorio. Tra appuntamenti storici, maschere tipiche e grandi sfilate di carri allegorici, i punti ristoro propongono sfrappole, castagnole, torte e altre dolci specialità.

Fra i carnevali storici segnaliamo quelli di: Pieve di Cento (2, 9 e 16 febbraio), il Carnevale vergatese (9 e 16 febbraio) e San Giovanni in Persiceto, San Pietro in Casale e San Matteo della Decima (16 e 23 febbraio).

Sempre a tema dolce ricordiamo la Festa di Sant'Agata (5 febbraio), dove la cittadina prepara in onore della patrona la tipica brazadèla tèndra (ciambella tenera) e altre specialità come le frittelle di riso. Inoltre, Per la prima volta sarà in vendita il dolce "Papaveri e Papera della Zia", vincitore del concorso "Un dolce per Sant'Agata".

Per gli amanti del salato nell'imolese si festeggiano due storiche "Sagre dei maccheroni": il 25 febbraio a Borgo Tossignano e il 1° marzo a Ponticelli di Imola. A Dozza, invece, ogni domenica ci sono i Banchi d'assaggio in Enoteca.

Le tradizioni locali della lavorazione del maiale si rivivono a Pianoro (22-23 febbraio), Mezzolara di Budrio (23 febbraio) e Monghidoro (1 marzo).

A segnare l'arrivo della primavera vi è il "Lom a merz" (Lume a marzo), antica tradizione contadina che consiste nell'accendere un grande falò con i rametti di potatura per chiedere al mese di marzo di portare la primavera: appuntamenti a Borgo Tossignano, Castel del Rio (29 febbraio), Imola e Marzabotto (14 marzo). Spirito simile anche nell'ormai famosa Festa della Saracca (29 marzo – Oliveto in Valsamoggia) dove tra canti e balli si porta in una scanzonata processione funebre l'aringa, simbolo della penuria invernale ormai agli sgoccioli.

A febbraio inoltre riprendono gli appuntamenti con i mercati contadini del territorio, occasione per acquistare ottimi prodotti stagionali, dall'ortofrutta ai formaggi e alle conserve, sempre con un occhio attento alla qualità e al km zero.

Il calendario completo è sul sito www.cittametropolitana.bo.it/sagrefeste

Redazione

ART CITY Bologna - Art Week. Le inaugurazioni di oggi mercoledì 22 gennaio

E-mail Stampa PDF

ART CITYEntra nel vivo dell'Art Week il calendario delle inaugurazioni previste per oggi nell'ambito dell'ottava edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera (24 - 26 gennaio).

Di seguito una breve sintesi delle aperture al pubblico previste:

h 17.00 - 20.00
Francesca Ferreri. Gaussiana
Casa Morandi, via Fondazza 36
Periodo di apertura: 23 gennaio - 22 marzo 2020
Mostra a cura di Lorenzo Balbi
Promossa da Istituzione Bologna Musei | Museo Morandi
Sponsor Banca di Bologna

h 18.00 - 20.00
Nicola Toffolini. Un perenne stato del presente fossile
Opening con un intervento performativo di Eva Geatti
Museo di Palazzo Poggi e Biblioteca Istituto delle Scienze, via Zamboni 33
Periodo di apertura: 23 gennaio - 23 febbraio 2020
Mostra a cura di Lorenzo Balbi
Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna in collaborazione con SMA - Sistema Museale di Ateneo
Con il supporto tecnico di RENNER Italia e SIMONSWERK Gmbh

h 19.00 - 22.00
MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna, via Don Minzoni 14

Sala delle Ciminiere | AGAINandAGAINandAGAINand
Artisti: Ed Atkins, Luca Francesconi, Apostolos Georgiou, Ragnar Kjartansson, Susan Philipsz, Cally Spooner, Apichatpong Weerasethakul
Periodo di apertura: 23 gennaio - 3 maggio 2020
A cura di Lorenzo Balbi con l'assistenza curatoriale di Sabrina Samorì
Mostra collettiva promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
In co-progettazione con Laminarie
Main sponsor Gruppo Hera, sponsor Unipol
Sponsor tecnico Freak Andò

Collezione permanente | Figurabilità. Pittura a Roma negli anni Sessanta
Artisti: Franco Angeli, Tano Festa, Giosetta Fioroni, Renato Guttuso, Sergio Lombardo, Renato Mambor, Titina Maselli, Mario Schifano, Giuseppe Uncini
Dal 23 gennaio 2020
Riallestimento della prima sala della collezione permanente a cura di Uliana Zanetti e Barbara Secci

Collezione permanente | Claudia Losi. Ossi
Dal 23 gennaio 2020
Installazione a cura di Matteo Zauli
Promossa da Istituzione Bologna Musei | MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna
In collaborazione con Museo Carlo Zauli

Iil programma completo di ART CITY Bologna 2020 è consultabile su: www.artcity.bologna.it | www.artefiera.it

Redazione

Pagina 27 di 85