Ultimo aggiornamento12:01:20 PM GMT

Sei qui: Cronaca Articoli

Articoli

Maltempo, situazione in miglioramento sulle strade provinciali Aggiornamento alle ore 16 di oggi

E-mail Stampa PDF

Il Settore Lavori Pubblici-Servizio Manutenzione Strade della Città Metropolitana di Bologna comunica la situazione registrata alle ore 16 di oggi sulle strade provinciali.

Tutte le strade provinciali sono aperte al traffico, grazie all'incessante attività di tutto il personale tecnico del Servizio Manutenzione Strade, coadiuvato dagli assuntori sgombero neve.

Le condizioni meteorologiche consentono in queste ore di pulire e allargare le strade, continuando a liberare la carreggiata da tronchi e rami in numerosissime zone, a chiudere buche con conglomerato a freddo e per spargere sale, per il momento alle quote più alte.

Tutte le strade provinciali sono transitabili: in pianura tutte le strade sono nere, in montagna e collina oltre i 700 metri sono ancora bianche a causa delle basse temperature.
La criticità continua ad essere rappresentata dalla formazione di buche durante la notte (fenomeno in attenuamento ma ancora presente) oltre che dalle cadute di rami che continuano tuttora.

In serata verrà eseguito come nei giorni scorsi il trattamento preventivo di salatura con gli automezzi spandisale nei tratti a rischio e in corrispondenza dei ponti.

Si raccomanda di guidare con la massima attenzione e prudenza limitando la velocità in considerazione della formazione di possibili tratti ghiacciati in caso di abbassamento delle temperature dalla serata, e di accumuli di neve in montagna ove si formano ormaie nonostante il passaggio degli spartineve.

Permangono ancora problemi di limitazione di fornitura dell'energia elettrica in alcune zone nonostante l'intervento di Enel, operativa sul territorio.

Redazione

Bologna.Maltempo, situazione sulle strade provinciali Aggiornamento alle ore 12 di sabato 7 febbraio

E-mail Stampa PDF

Il Settore Lavori Pubblici-Servizio Manutenzione Strade della Città Metropolitana di Bologna comunica la situazione registrata alle ore 12 di oggi sulle strade provinciali.

neveGrazie all'incessante attività di tutto il personale tecnico del Servizio Manutenzione Strade, coadiuvato dagli assuntori sgombero neve, tutte le strade provinciali sono aperte al traffico ad eccezione, per i tempi necessari, della n. 3 "Trasversale di Pianura II tratto" in località Bagnarola di Budrio, a causa dei lavori di rimozione di un veicolo pesante uscito di strada ieri.
Nella tarda serata di ieri era stata chiusa anche la Fondo Valle Savena per altri alberi caduti sempre al km 10 circa, ove analoga situazione si era verificata ore prima; il traffico è stato riaperto verso le 24 di ieri.

Continuano gli interventi è per liberare la carreggiata da tronchi e rami in numerosissime zone, per chiudere buche con conglomerato a freddo e per spargere sale, per il momento alle quote più alte.

In pianura tutte le strade sono nere. In montagna e collina si sono avute ancora modeste precipitazioni nevose.
La criticità al momento è rappresentata dalla formazione di buche oltre che dalle cadute di rami che continuano tuttora.

In serata verrà eseguito il trattamento preventivo di salatura con gli automezzi spandisale nei tratti a rischio e in corrispondenza dei ponti.
Permane la raccomandazione a guidare con la massima attenzione e prudenza limitando la velocità in considerazione della formazione di possibili tratti ghiacciati in caso di abbassamento delle temperature dalla serata, e di accumuli di neve in montagna ove si formano ormaie nonostante il passaggio degli spartineve.

Perdura purtroppo la criticità della mancanza di corrente in molte zone, fatto che ha complicato anche le comunicazioni e gli approvvigionamenti di carburante ecc. ed aumentato i disagi in genere.

Redazione

Nevica e Bologna va in tilt. Baldini (AD): per fortuna che era tutto pronto !

E-mail Stampa PDF

Neve BolognaIl centro percorso da una fila di pellegrini, per raggiungere il lavoro, che sicuramente chiederanno come miracolo una nuova amministrazione nel 2016

Bologna 06 feb.- Mercoledì l'amministrazione locale garantiva che ere tutto programmato per far fronte alla prevista precipitazione nevosa e questa mattina, puntualmente, una Bologna paralizzata, ed a tale proposito, a seguito delle tante segnalazioni dei cittadini ai coordinatori di Altra Destra, interviene Daniele Baldini: " siamo alle solite, a parole è tutto efficiente pronto e organizzato poi, nei fatti, alle 09,00 di questa mattina Bologna è paralizzata, i trasporti pubblici non hanno più tempi prestabiliti, con ritardi incalcolabili, e le strade laterali ancora non pulite. Cosa non funziona ? A che ora sono usciti i mezzi spazzaneve ? Penso sia doveroso che il sindaco risponda a queste due domande per dare risposte alla comunità che paga tasse, salate, per avere una città efficiente e vivibile che non sia in tilt per ogni cosa come da un incidente in autostrada a 25 cm di neve.

Redazione

Bologna Città Metropolitana. Maltempo, situazione sulle strade provinciali

E-mail Stampa PDF

Il Settore Lavori Pubblici-Servizio Manutenzione Strade della Città Metropolitana di Bologna comunica la situazione registrata attualmente sulle strade provinciali:

Maltempo
nelle zone di montagna sono caduti circa 50 cm di neve sopra i 300 m e si arriva fino ai 70-100 cm del Corno alle Scale. Sono entrati in azione da ieri e per tutta la notte i mezzi spartineve. Si attendono ulteriori nevicate fino a sera; la temperatura tende ad un lieve rialzo e favorisce lo sgombero neve e l'allargamento delle carreggiate in pianura, la neve è particolarmente bagnata.La nevicata invece è persistente a quote oltre i 600 m.
La situazione è positiva a nord del territorio ove le strade risultano nere o comunque ben transitabili, mentre a sud della via Emilia (zona appenninica) le strade hanno ancora presenza di neve nonostante il passaggio degli sgombraneve tuttora in azione.
Risolto nella notte il problema della Trasversale di Pianura II tratto in località Villa Fontana ove era stato chiuso per precauzione il ponte sul Torrente Gaiana a causa di una rilevante piena.
Nelle zone di pianura attualmente non sono in atto nevicate bensì precipitazioni piovose che hanno provocato la tracimazione di alcuni fossi stradali. In particolare nella zona di Bubano sulla S.P.53 'Bivio Selice Mordano'.
In molte zone a causa della pesantezza della neve si sono verificate e si stanno verificando cadute di rami ed alberi sul piano viabile; il personale cantoniere del Servizio Manutenzione Strade con l'aiuto degli assuntori per sgombero neve sta provvedendo a rimuovere le ostruzioni.
La criticità è particolarmente rilevante sulle strade provinciali 65 Futa, 325 Val di Setta, 37 Ganzole e Fondo valle Savena (al km 10).

Enel
Pesante la situazione delle linee Enel anche di Alta Tensione in varie zone di montagna, .
Segnalate disfunzioni zona Porretta, Camugnano, Castel d'Aiano, Castel del Rio Moghidoro Monterenzio.
Sulla S.P. 26 Valle del Lavino (al km 36) un cavo limita i transiti in altezza, sulla S.P. 35 'Sassonero' in località Bisano il traffico è momentaneamente chiuso per un cavo che ostruisce completamente la carreggiata.
ENEL ha istituito una unità di crisi ed è in corso incontro in Prefettura.
Si raccomanda di non utilizzare l'auto, se non in caso di necessità e in questo caso in regola con le norme vigenti, e mantenendo la massima prudenza.

Particolare attenzione va prestata su alcuni tratti di viabilità ove viene deviato il traffico dalla SS 64 'Porrettana' e dalla Autostrada A1 e dalla A13.
Previsto per domani l'abbassamento delle temperature per cui particolare attenzione andrà posta alla guida per la possibilità di tratti ghiacciati. Entreranno pertanto in azione preventiva i mezzi spargisale.


Redazione

Bologna Città Metropolitana. Maltempo, situazione sulle strade provinciali

E-mail Stampa PDF

Il Settore Lavori Pubblici-Servizio Manutenzione Strade della Città Metropolitana di Bologna comunica la situazione registrata attualmente sulle strade provinciali:

Maltempo
nelle zone di montagna sono caduti circa 50 cm di neve sopra i 300 m e si arriva fino ai 70-100 cm del Corno alle Scale. Sono entrati in azione da ieri e per tutta la notte i mezzi spartineve. Si attendono ulteriori nevicate fino a sera; la temperatura tende ad un lieve rialzo e favorisce lo sgombero neve e l'allargamento delle carreggiate in pianura, la neve è particolarmente bagnata.La nevicata invece è persistente a quote oltre i 600 m.
La situazione è positiva a nord del territorio ove le strade risultano nere o comunque ben transitabili, mentre a sud della via Emilia (zona appenninica) le strade hanno ancora presenza di neve nonostante il passaggio degli sgombraneve tuttora in azione.
Risolto nella notte il problema della Trasversale di Pianura II tratto in località Villa Fontana ove era stato chiuso per precauzione il ponte sul Torrente Gaiana a causa di una rilevante piena.
Nelle zone di pianura attualmente non sono in atto nevicate bensì precipitazioni piovose che hanno provocato la tracimazione di alcuni fossi stradali. In particolare nella zona di Bubano sulla S.P.53 'Bivio Selice Mordano'.
In molte zone a causa della pesantezza della neve si sono verificate e si stanno verificando cadute di rami ed alberi sul piano viabile; il personale cantoniere del Servizio Manutenzione Strade con l'aiuto degli assuntori per sgombero neve sta provvedendo a rimuovere le ostruzioni.
La criticità è particolarmente rilevante sulle strade provinciali 65 Futa, 325 Val di Setta, 37 Ganzole e Fondo valle Savena (al km 10).

Enel
Pesante la situazione delle linee Enel anche di Alta Tensione in varie zone di montagna, .
Segnalate disfunzioni zona Porretta, Camugnano, Castel d'Aiano, Castel del Rio Moghidoro Monterenzio.
Sulla S.P. 26 Valle del Lavino (al km 36) un cavo limita i transiti in altezza, sulla S.P. 35 'Sassonero' in località Bisano il traffico è momentaneamente chiuso per un cavo che ostruisce completamente la carreggiata.
ENEL ha istituito una unità di crisi ed è in corso incontro in Prefettura.
Si raccomanda di non utilizzare l'auto, se non in caso di necessità e in questo caso in regola con le norme vigenti, e mantenendo la massima prudenza.

Particolare attenzione va prestata su alcuni tratti di viabilità ove viene deviato il traffico dalla SS 64 'Porrettana' e dalla Autostrada A1 e dalla A13.
Previsto per domani l'abbassamento delle temperature per cui particolare attenzione andrà posta alla guida per la possibilità di tratti ghiacciati. Entreranno pertanto in azione preventiva i mezzi spargisale.


Redazione

Bologna Città Metropilitana. Maltempo, ultimo aggiornamento sulle strade provinciali

E-mail Stampa PDF

neveChiuse le SP 33 'Casolana' e 53 'Bivio Selice Mordano' per caduta alberi
Il Settore Lavori Pubblici-Servizio Manutenzione Strade della Città Metropolitana di Bologna comunica che sono state chiuse alla circolazione le strade provinciali n. 33 'Casolana' a causa di caduta alberi fra il km 6 e il km 7+100 e la n. 53 'Bivio Selice Mordano' per allagamento dal km 1+743 al km 3+444

Redazione

Terrorismo in Francia. SIULP: spese per la sicurezza fuori dal patto di stabilità

E-mail Stampa PDF

Francia bandieraIl Governo Renzi per la prima volta dopo anni di tagli lineari alla sicurezza ha invertito finalmente questo trend ponendo attenzione agli investimenti in questo settore. Il Patto di Stabilità tiene bloccate le spese anche di Enti virtuosi che sarebbero pronti a proficui investimenti. Per tale ragione condividiamo la posizione di coloro che invocano di tenere fuori dal Patto i progetti produttivi in tema di sicurezza e scuole. Lo dice il segretario generale del Siulp, Felice Romano.
Il nostro sistema antiterrorismo è tra i migliori al mondo, l'unico suo limite è proprio quello della mancanza di risorse, che può determinare la criticità del sistema. Per tale ragione è necessario che i limiti formali di bilancio non mettano in discussione la sicurezza dei cittadini, l'integrità delle istituzioni e lo sviluppo sociale ed economico del Paese.
E' completamente errato vedere nel terrorismo islamico una potenziale guerra di religione tra popoli, si tratta invece di voler imporre, con il terrore, una nuova visione globale dell'assetto futuro del mondo, soprattutto a livello economico e sociale.

Redazione

SIULP, solidarieta' ai poliziotti francesi e appello a Renzi per garantire risorse per allerta

E-mail Stampa PDF

Francia bandieraEsprimiamo vicinanza, solidarieta' e profondo cordoglio ai familiari dei Colleghi francesi caduti sotto il vile e assurdo attacco terroristico avvenuto a Parigi ad opera, per modalita' e mentalita', di individui che rientrano nelle  c.d. "cellule dormienti" del terrorismo islamico.
Ma le cellule dormienti sono un concreto e attuale rischio anche per l'Italia. Non solo per il ruolo che il nostro Paese ha nella lotta al terrorismo, ma anche perche' a Roma risiede il Santo Padre; ecco perche' e' necessario un intervento urgente e uno sforzo straordinario per garantire le risorse necessarie per fronteggiare questo particolare momento. E' quanto afferma in nota Felice Romano, Segretario Generale del SIULP.
In Italia esiste un apparato antiterrorismo che e' veramente una delle eccellenze al mondo nella prevenzione e nel contrasto al terrorismo e all'eversione. Il nostro antiterrorismo e' un'eccellenza consolidata da anni, oggi ancora piu' incisiva anche grazie alla straordinaria esperienza e alla gradissima capacita' del suo vertice e dello staff che lo collabora, per cui siamo preparati a livello professionale ad affrontare qualsiasi emergenza.
Quello di cui abbiamo bisogno - e per questo faccio appello al Presidente Renzi - sono le risorse per strutturare e conservare la grande professionalita' e l'elevata eccellenza che abbiamo raggiunto nel tempo con grandi sacrifici. Giacche' solo la mancanza dei necessari mezzi potrebbe far breccia nell'efficacia e nell'efficienza del nostro sistema preventivo e repressivo contro i gruppi terroristici che stanno minacciando e attaccando l'Europa.

Redazione

L’attentato al “Charlie Ebdo” accende preoccupazioni in tutto l‘occidente

E-mail Stampa PDF

Quanto accaduto a Parigi con l'attacco dei terroristi islamici alla redazione del settimanale satirico francese "Charlie Ebdo" oltre alla condanna internazionale solleva anche preoccupazione in tutto il mondo occidentale. Un atto terrostico, contro la libera informazione, che in pochi minuti ha segnato per sempre la Francia ed il Mondo con 12 vittime e 11 feriti. Il governo francese ha immediatamente aumento l'allerta attentati terroristici e anche l'Italia ha già provveduto ad intensificare la vigilanza degli obiettivi sensibili con particolare attenzione alle redazioni giornlistiche.
Redazione

Pagina 21 di 30